24
Insegnamenti Filosofia e Storia Facoltà di Lettere e Filosofia Insegnamento: Antichità e istituzioni romane Codifica: 27001038 SSD: L-ANT/03 Docente Responsabile: Alessandro Cristofori Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno Orari di ricevimento: Gli orari di ricevimento verranno fissati in relazione agli orari delle lezioni e saranno tempestivamente comunicati nella bacheca a fianco allo studio del docente, presso il Dipartimento di Storia, cubo 28C, V piano. Per ogni comunicazione il docente può essere contattato telefonicamente allo 0984 49.44.13 (studio) o al 348 01.43.096 (cellulare), oppure via e-mail all’indirizzo [email protected] . Crediti Formativi (CFU): 6 Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Ore di Laboratorio: 0 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 42) Corso di Laurea Interclasse in Lettere e Beni Culturali (classe L-1) Facoltà competente: Lettere e Filosofia Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Insegnamento Antichità e istituzioni romane - unical.it file ... possono essere consultati presso lo studio del docente e sono facilmente reperibili attraverso una

Embed Size (px)

Citation preview

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Antichità e istituzioni romane

Codifica: 27001038

SSD: L-ANT/03

Docente Responsabile: Alessandro Cristofori

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: Gli orari di ricevimento verranno fissati in relazione agli orari delle

lezioni e saranno tempestivamente comunicati nella bacheca a fianco allo studio del

docente, presso il Dipartimento di Storia, cubo 28C, V piano. Per ogni comunicazione il

docente può essere contattato telefonicamente allo 0984 49.44.13 (studio) o al 348 01.43.096

(cellulare), oppure via e-mail all’indirizzo [email protected].

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione:

42

Ore riservate allo studio individuale

108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 42)

Corso di Laurea Interclasse in Lettere e Beni Culturali (classe L-1)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Risultati di apprendimento attesi:

Attraverso l’analisi di un caso di studio particolare, le attività che si svolgevano nel cuore

della città, il Foro, lo studente saprà delineare gli sviluppi fondamentali delle istituzioni

pubbliche e private di Roma, con particolare riferimento ai problemi metodologici ed

epistemologici che lo studio delle antichità romane comporta. Con la redazione di un

breve elaborato scritto lo studente svilupperà le proprie capacità di rieleborazione e

comunicazione delle conoscenze apprese.

Programma/contenuti:

Le lezioni saranno dedicate al tema “Una giornata al Foro: vita pubblica e privata nel

cuore di Roma”, affrontando in particolare i seguenti argomenti: 1. Le fonti per la vita

pubblica e privata a Roma. 2. Uno sguardo complessivo al Foro. 3. La vita religiosa nel

Foro. 4. La vita politica nel Foro. 5. La vita economica nel Foro. 6. La vita sociale nel Foro.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 01 marzo al 29 maggio 2010 - Orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Bibliografia: Per il tema specifico “Una giornata al Foro”: appunti delle lezioni, che saranno pubblicati anche in

forma di dispense; bibliografia specifica di approfondimento verrà indicata nel corso delle lezioni

stesse. Per un inquadramento generale della tematica del corso si propongono due testi alternativi

tra di loro: A. Gabucci, Roma, Milano, Mondadori Electa, 2005 (I dizionari delle civiltà),

consigliato agli studenti degli indirizzi filosofici. G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo

romano, Bologna, Il Mulino, 2002, consigliato agli studenti degli indirizzi storici. Entrambi i testi

possono essere consultati presso lo studio del docente e sono facilmente reperibili attraverso una

libreria on line.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Ermeneutica filosofica

Codifica: 27001033

SSD: M-FIL/01

Docente Responsabile : Francesco Garritano

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: giovedì ore 15.30, studio docente (V p. del cubo 18/c)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione:

63

Ore riservate allo studio individuale

162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza della storia della disciplina.

Approfondimento di concetti dell'ermeneutica classica e contemporanea.

Programma/contenuti: Il corso avrà, come d’abitudine, una doppia articolazione:

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

istituzionale e monografica.

Parte istituzionale:

L’attenzione cadrà sul problema dell’interpretazione, osservato dal punto di vista storico,

a partire dal momento in cui appare il termine hermenēia per seguirne lo sviluppo secondo

questo itinerario: Platone, Aristotele, le scuole di Alessandia, Pergamo, Antiochia, Filone,

Origene, Girolamo, Agostino, Scolastica, Umanesimo, Rinascimento, Riforma,

Controriforma, Spinoza, l’ermeneutica razionalistica, l’ermeneutica dell’Ottocento,

Schleiermacher, Droysen, Dilthey, Weber, Heidegger, postheideggerismo e pensiero

critico.

Parte monografica:

Si muoverà dall’idea di politico, così come è stata concepita da Carl Schmitt, e si fisserà

l’attenzione sulla nozione di decisione, ovvero sulla sovranità. La coppia classica

amico/nemico crea un paradigma cui difficilmente ci si può sottrarre, nel senso che la

dialettica di una tale impostazione finisce per introiettare ciò che è differente (tutto questo

lo si può cogliere nelle osservazione di Walter Benjamin circa l’esistenza di una “violenza

fondatrice” che non può non essere “conservatrice”). L’idea intorno a cui si articola il

corso è quella di verificare se sia possibile mettere in crisi l’idea di politico e di osservare

se si configurino ipotesi di rivolta capaci di sfuggire alla mortale logica dello schema

schmittiano.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 5 ottobre 2009 al 23 gennaio 2010 - Orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Bibliografia:

F. Bianco, Introduzione all’ermeneutica, Laterza, Roma-Bari, 1999.

G. Bataille, La sovranità, il Mulino, Bologna 1990;

W. Benjamin, Per la critica della violenza, in Angelus Novus, Einaudi, Torino 181, pp. 5-30;

E. Jünger, Trattato del ribelle, Adelphi, Milano 1990;

C. Schmitt, Il concetto di politico, in Categorie del ‘politico’, il Mulino, Bologna 1972, pp. 101-

165;

C. Schmitt, Teoria del partigiano. Integrazione al concetto di politico, Adelphi, Milano 2005;

M. Stirner, L’unico e la sua proprietà, Adelphi, Milano 1979.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Geografia umana Codifica: 27001091

SSD: M-GGR/01

Docente Responsabile: Ronconi Maria Luisa

Eventuali altri docenti coinvolti : Perfetti Yuri

Orari di ricevimento: Giovedì 9.30 - 10.30, studio docente- (Cubo 4B, ultimo piano)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L-42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi:

Il percorso formativo si propone di fornire il possesso della conoscenza essenziale della

geografia umana. Gli studenti dovranno conseguire un livello di comprensione che

consenta di applicare in modo critico e creativo le proprie conoscenze a testi (siano essi

verbali, visivi o multimediali), problemi e fenomeni della geografia umana.

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Programma/contenuti:

Il modulo di Geografia umana è un modulo integrato formato da Geografia umana mod. A (6

cfu) e Geografia umana mod B (3 cfu).

Mod A:

La Geografia come scienza e non come strumento; la nascita della Geografia Umana;

determinismo e possibilismo in Geografia; la scuola americana e la geografia culturale; gli

organismi territoriali: paesaggio e regione; il rapporto tra geografia e società; l’analisi

geografica; cultura e natura; l’uomo e le risorse; nuova geografia e post-modernità.

mod. B:

Geografia della popolazione.

Geografia ambientale.

Geografie sociali del Mondo moderno.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 05 ottobre 2009 al 23 gennaio 2010 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Bibliografia:

Mod A:

. Claval, L’evoluzione storica della Geografia Umana, Franco Angeli, 1976. A. Vallega,

Geografia Culturale – Luoghi, spazi, simboli, UTET, 2003.

mod B:

H.J. De Blij, A.B. Murphhy, Geografia umana, Cultura, società, spazio (Seconda Edizione

Italiana condotta sulla sesta edizione americana). Zanichelli. Bologna 2002

M. Bersaglio, Geografia della popolazione. Strumenti interpretativi. Guerini Scientifica. Milano

2004

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Geografia umana I

Codifica: 27001380

SSD: M-GGR/01

Docente Responsabile : Yuri Perfetti

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: Mercoledì 11.00-13.00 presso studio docente (Cubo 4B, ultimo

piano)

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione:

42

Ore riservate allo studio individuale

108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: La principale finalità del corso è quella di fornire gli

strumenti utili alla lettura dello spazio geografico attraverso l'analisi dei fenomeni fisici

che lo governano e delle grandi trasformazioni che l'uomo vi ha apportato. Gli studenti

saranno in grado di adottare una propria chiave interpretativa per cogliere le correlazioni

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

causa-effetto di determinati fenomeni geografici e per leggere gli eventi sociali, economici

e politici degli spazi terrestri formulando un autonomo e motivato giudizio.

Programma/contenuti:

La Geografia come scienza e non come strumento; la nascita della Geografia Umana;

determinismo e possibilismo in Geografia; la scuola americana e la geografia culturale; gli

organismi territoriali: paesaggio e regione; il rapporto tra geografia e società; l’analisi

geografica; cultura e natura; l’uomo e le risorse; nuova geografia e post-modernità.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 05 ottobre 2009 al 23 gennaio 2010 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf

Bibliografia:

P. Claval, L’evoluzione storica della Geografia Umana, Franco Angeli, 1976. A. Vallega,

Geografia Culturale – Luoghi, spazi, simboli, UTET, 2003.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Istituzioni di filosofia

Codifica: 27001433

SSD: M-FIL/01

Docente Responsabile : Pio Colonnello

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: mercoledì ore 11.00-13.00 e giovedì ore 9.00-11.00, studio docente

(cubo 18/C, IV piano)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Obiettivo del Corso è l'approfondimento dei rapporti

tra tempo, storia e storicità alla luce del nesso etica-interculturalità-liberazione nel

pensiero contemporaneo.

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Programma/contenuti:

1. Significato e fine della storia

2. Storia, storie e scontro di civiltà

3. Etica, interculturalità, liberazione

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 5 ottobre 2009 al 23 gennaio 2010 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Bibliografia:

K. Löwith, Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia, Net,

Milano 2004

R. Bultmann, Storia ed escatologia, Queriniana, Brescia 1999

F. Fukuyama, La fine della storia e l’ultimo uomo, Rizzoli, Milano 2003

P. Colonnello, Storia esistenza libertà. Rileggendo Croce, Armando, Roma 2009

P. Colonnello, Martin Heidegger e Hannah Arendt, Guida, Napoli 2009

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Letteratura italiana I

Codifica: 27001031

SSD: M-FIL/LET/10

Docente Responsabile : Lo Castro Giuseppe

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: giovedì ore 9.00-11.00

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi:

Informazioni letterarie di base, conoscenza del genere novella, capacità di leggere e

interpretare il racconto, cogliere la problematicità delle novelle di Boccaccio e Verga.

Programma/contenuti: Parte istituzionale: a) Conoscenza generale dei principali schemi

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

metrici (sonetto, canzone, ballata, madrigale, ottava, terzina)

b) Storia della letteratura: conoscenza delle opere e delle tematiche dei seguenti autori o

movimenti: dolce stilnovo, Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Pulci, Boiardo, Ariosto,

Machiavelli, Guicciardini, Folengo, Tasso, barocco, Marino, Metastasio, Alfieri, Parini,

Goldoni, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Nievo, Verga. (una lista delle principali opere

oggetto dell’esame sarà disponibile presso il corso di laurea)

Parte monografica: modulo A) Lettura integrale delle giornate prima, sesta e settima del

Decameron; modulo B) Lettura delle novelle verghiane: Jeli il pastore – Rosso Malpelo –

Cavalleria rusticana - La lupa – L’amante di Gramigna - Guerra di Santi – Pentolaccia - Il

reverendo – Don Licciu Papa – Il mistero - La roba - Pane nero – Libertà – Conforti –

Ultima giornata - Tentazione – La chiave d’oro – Vagabondaggio – Un processo – Quelli

del colera- Don Candeloro & C.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 01 marzo al 29 maggio 2010 - Orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Bibliografia:

G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi (proemio, introduzione,

giornate I, VI, VII e VIII per intero) un libro a scelta fra: 1 Mario Baratto, "Realtà e stile nel

“Decameron”, Roma, Editori Riuniti; (leggere la Premessa e tutta la prima parte Il mondo

narrativo del Decameron) 2 Vittore Branca, Boccaccio medievale, Firenze, Sansoni (leggere

i capitoli: I, II, III, IV, V, VI, XI, XIII). 3. F. Fido, "Il regime delle simmetrie imperfette. Studi

sul Decameron", Milano, F. Angeli; Modulo B G. Verga, Tutte le novelle, a cura di V.

Guarracino, Milano, Bompiani G. Lo Castro, Giovanni Verga. Una lettura critica, Soveria

M., Rubbettino.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Propedeutica filosofica

Codifica: 27001087

SSD: M-FIL/01

Docente Responsabile : Pio Colonnello

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: mercoledì ore 11.00-13.00 e giovedì ore 9.00-11.00, studio docente

(cubo 18/C, IV piano)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Obiettivo del Corso è l'approfondimento dei rapporti

tra tempo, storia e storicità alla luce del nesso etica-interculturalità-liberazione nel

pensiero contemporaneo.

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Programma/contenuti:

1. Significato e fine della storia

2. Storia, storie e scontro di civiltà

3. Etica, interculturalità, liberazione

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 5 ottobre 2009 al 23 gennaio 2010 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Bibliografia:

K. Löwith, Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia, Net,

Milano 2004

R. Bultmann, Storia ed escatologia, Queriniana, Brescia 1999

F. Fukuyama, La fine della storia e l’ultimo uomo, Rizzoli, Milano 2003

P. Colonnello, Storia esistenza libertà. Rileggendo Croce, Armando, Roma 2009

P. Colonnello, Martin Heidegger e Hannah Arendt, Guida, Napoli 2009

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia della filosofia antica

Codifica: 27001088

SSD: M-FIL/07

Docente Responsabile : Marcello Zanatta

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: su appuntamento

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L-5)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi:

Il corso si propone di fornire (A) una conoscenza di base del pensiero antico nel suo

svolgimento storico e nelle sue linee maestre; (B) una conoscenza del metodo di analisi

storico-filosofica dei testi antichi, esemplificata attraverso la lettura critica della Poetica di

Aristotele.

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Programma/contenuti:

A) Le linee maestre della storia della filosofia antica, dalle origini a Plotino, nel suo

svolgimento storico

B) Lettura e analisi storico-filosofica della "Poetica" di Aristotele e rassegna critica delle

principali esegesi.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 05 ottobre 2009 al 23 gennaio 2010 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Bibliografia:

A) M. Zanatta, Profilo storico della filosofia antica, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2°

ed. 2002

B) - Aristotele, Poetica (Una qualsiasi traduzione italiana; si consiglia quella in edizione

economica di M. Zanatta, Aristotele, Retorica e Poetica, Torino, Utet 2006);

- M. Zanatta, La ragione verisimile. Saggio sulla “Poetica” di Aristotele, Cosenza, Pellegrini

editore 2001 (le parti indiucate durante il corso);

- M. Zanatta (ed.), Studi di filosofia aristotelica 2, Cosenza Pellegrini 2009 (i saggi di Bersa

e Zanatta)

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia della filosofia medievale Codifica: 27001090

SSD: M-FIL/08

Docente Responsabile : Luca Parisoli

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: lunedì ore 14.00-17.00, studio docente (cubo 18/c)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L-5)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Scansione storica degli stili filosofici medievali

Programma/contenuti: Il corso si propone di delineare le caratteristiche di lunga durata

del pensiero medievale, soffermandosi in particolare sui rapporti tra il nuovo ideale di

vita religiosa francescana (che ispirò l'agenda filosofica di una scuola particolarmente

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

feconda) e le strutture monastiche orientali, passando per il rapporto complesso con la

tradizione giudaica, e poi sulla teologia negativa, che pur contrapponendosi per certi versi

radicalmente all'approccio scolastico (Duns Scoto dileggia quasi la teologia negativa), per

altri versi lo ha profondamente permeato (Duns Scoto incluso).

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 01 marzo al 29 maggio 2010 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Bibliografia:

Manuali: Michela Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, 2008;

Costantino Esposito, Pasquale Porro, Filosofia. Vol. 1, Bari 2009.

Monografie: Basilio di Cesarea, Le Regole, Magnano (BI) 1993;

Jacques Le Goff, Un lungo Medioevo, Bari 2006; Robert E. Lerner, La festa di sant'Abramo,

Roma 2002.

Testi classici: Duns Scoto, Trattato sul primo principio, Milano 2008;

Sant'Agostino, La felicità. La libertà, Milano 1995;

Giovanni Scoto Eriugena, Il prologo di Giovanni, Milano 1987;

San'Alberto Magno, Tenebra Luminosissima. Commento alla Teologia Mistica di Dionigi

l'Areopagita, Palermo 2007.

Ulteriori riferimenti bibliografici, e indicazioni sull'uso di questa bibliografia, saranno

offerti durante il corso. Ogni programma modificato dovrà essere concordato

personalmente con il docente.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia greca

Codifica: 27001064

SSD: L-ANT/02

Docente Responsabile : Maria Intrieri

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: mercoledì ore 10.30-13.00, studio docente (cubo 28/c)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza degli elementi fondamentali del metodo

storico e degli strumenti principali per la ricerca. Acquisizione di precise coordinate

spaziali e temporali; buona conoscenza degli eventi e delle principali dinamiche

istituzionali, socio-culturali e politiche della storia greca.

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Programma/contenuti: 1. Introduzione allo studio della disciplina: fonti, metodi,

strumenti 2. La storia greca dalle origini all'età ellenistica.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 1 marzo al 29 maggio 2010 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Bibliografia:

1. Un manuale a scelta fra:

C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Il Mulino, Bologna 2005

M. BETTALLI, A.L. D'AGATA, A. MAGNETTO, Storia greca, Carocci, Roma 2006;

2. G. DAVERIO ROCCHI, Il mondo dei Greci. Profilo di Storia, civiltà e costume,

Bruno Mondadori, Milano 2008.

Una sylloge di testi, epigrafici e storiografici, riferibili ad alcuni passaggi significativi della

Storia greca sarà fornita all'inizio lezioni.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia medievale

Codifica: 27001089

SSD: M-STO/01

Docente Responsabile : Pietro De Leo

Eventuali altri docenti coinvolti :nessuno

Orari di ricevimento: Ogni lunedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 presso lo studio del

docente (cubo 28/C).

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Corso di Laurea Interclasse in Lettere e Beni Culturali (classe L-1 e L-10)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza degli eventi e dei concetti fondamentali dell’età

medioevale.

Programma/contenuti: Il corso vuole fornire una conoscenza approfondita delle vicende e

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

dei problemi dell’età medioevale europea dal tardo antico agli inizi dell’età moderna con

particolare riguardo alla fine del mondo antico, alla diffusione del Cristianesimo e alle

invasioni barbariche.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 01 marzo al 29 maggio 2010 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Bibliografia:

M. Sanfilippo, Dentro il medioevo, Firenze, La Nuova Italia 1989

H. Fuhrmann, Guida al Medioevo, Bari, Laterza 1989

R.W. Southern, La tradizione della storiografia medievale, Il Mulino 2002

Bryan Ward-Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Bari, Laterza, 2008

Smith J.M.H., L'Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale 500-1000, Bologna, Il Mulino,

2008

Wells P.S., Barbari. L'alba del nuovo mondo, Lindau, Torino 2008

Un volume a scelta tra:

Mazzarino S., La fine del mondo antico, n. ed.. Bollati Boringhieri, Torino, 2008

Gibbon E., Declino e caduta dell'impero romano ( compendio in un solo volume a cura di

Dero A. Saunders), Milano, Mondadori, 1990.

Amerise M., Il battesimo di Costantino il Grande, Stuttgart, Steiner, 2005

De Leo P., Ricerche sui falsi medioevali. La Donazione di Costantino, 2 ed. in corso di stampa.

Leppin H., Teodosio il Grande, Roma, Salerno 2008.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia romana

Codifica: 27001070

SSD: L-ANT/03

Docente Responsabile: Givigliano Gian Piero

Eventuali altri docenti coinvolti :nessuno

Orari di ricevimento: martedì, 11.00 – 12.30; mercoledì, 11.00 – 12.30, studio docente

(Cubo 28c, V piano)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Corso di Laurea Interclasse in Lettere e Beni Culturali (classe L-1 e classe L-10)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza della storia di Roma dalle origini al 476

d.C., data convenzionale della fine dell'Impero romano d'Occidente

Programma/contenuti: Roma nel contesto dei popoli dell'Italia antica. Sviluppo delle sue

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

istituzioni. Conquista dell'Italia e del Mediterraneo. Fatti economici e sociali. Le guerre

civili. L'impero romano, da Augusto a Romolo Augustolo. L'impero ed il Cristianesimo.

L'impero ed il mondo barbarico. Cenni sulla Calabria in età romana. Metodologia storica

ed uso delle fonti.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 01 marzo al 29 maggio 2010 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Bibliografia: A) Un manuale a scelta tra:

M. A. LEVI, P. MELONI, Storia romana dalle origini al 476 d. C., Cisalpino-Goliardica,

Milano 1986 (o edizioni successive fino al 1999);

G. GIANNELLI, Trattato di Storia Romana. L'Italia antica e la repubblica romana, Patron,

Bologna 1983, insieme a S. MAZZARINO, L'impero romano, Laterza, Bari 1988;

E. GABBA, D. FORABOSCHI, D. MANTOVANI, E. LO CASCIO, L. TROIANI,

Introduzione alla storia di Roma, ed. LED, Milano 1999;

G. CLEMENTE, Guida alla storia romana, Oscar Mondadori

B) U. LAFFI, Colonie e municipi nello Stato romano, Edizioni di Storia e Letteratura,

Roma, 2007 (a lezione saranno indicate le parti obbligatorie)

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato