13
Opera di Mimmo Rotella INTERNATIONAL VASCULAR COURSE ISOLA di CAPO RIZZUTO (KR) CENTRO CONGRESSI LE CASTELLA 29 30 31 MAGGIO 2015 Opera di Mimmo Rotella

INTERNATIONAL VASCULAR COURSE (7... · Roberto Parisi Il Presidente ... M. DEL GUERCIO ... Gestione della ferita del sito chirurgico e delle ulcere vascolari M. CARDAMONE

Embed Size (px)

Citation preview

Ope

ra d

i Mim

mo

Rot

ella

INTERNATIONALVASCULAR COURSE

ISOLA di CAPO RIZZUTO (KR)CENTRO CONGRESSI LE CASTELLA

293031MAGGIO

2015

Ope

ra d

i Mim

mo

Rot

ella

PROVIDERSocietà Italiana di Diagnostica Vascolare - GIUV

Società certificata con sistema di qualitàUNI EN ISO 9001:2008 n.IT-42919

RESPONSABILE SCIENTIFICOP. L. Antignani

COMITATO SCIENTIFICOConsiglio Direttivo SIDV-GIUV:P.L. Antignani, P. RispoliR. Parisi, G. Ardita, E. Favaretto O. Martinelli, G. Palasciano R. Pulli, D. Righi

SEGRETERIA SCIENTIFICAE. Diaco

SITO WEBwww.sidv.net

CREDITI ECMIl corso per medici (2974-122969) èstato accreditato presso Age.Na.S. per 9,8crediti ECM per le seguenti specializzazio-ni: angiologia, cardiologia, malattie meta-boliche e diabetologia, medicina interna,chirurgia generale, chirurgia vascolare,medicina generale per un massimo di 150partecipanti.Il corso infermieri (2974-122971) èstato accreditato presso Age.Na.S. per 7,5crediti ECM per un massimo di 100 par-tecipanti.Il corso di scleroterapia (2974-122970)è stato accreditato presso Age.Na.S. per5,3 crediti ECM per le seguenti specializ-zazioni: angiologia, cardiologia, malattiemetaboliche e diabetologia, medicina inter-na, chirurgia generale, chirurgia vascolare,medicina generale per un massimo di 30partecipanti.Il rilascio dei crediti ECM è vincolato allaverifica della presenza al 100 % di tutte lesessioni scientifiche in cui è articolatol’evento nonché al superamento del 75 %delle domande del Questionario ECM.Si precisa che il Questionario sarà distribui-to mezz’ora prima della fine del corso.Pertanto i partecipanti che intendono otte-nere i crediti ECM dovranno programmarela loro presenza in accordo con quantoriportato.

ASSEMBLEA SOCIALEL’assemblea dei soci SIDV-GIUV si svolgeràpresso la Sala Minerva del CentroCongressuale Le Castella di Isola di CapoRizzuto, sede del corso, il giorno venerdì29 maggio 2015 alle ore 07.00 in primaconvocazione e alle ore 19,30 in secondaconvocazione, per discutere e deliberaresul seguente Ordine del Giorno:• Relazione del Presidente• Relazione del Segretario/Tesoriere• Varie ed eventuali

Il presente annuncio ha valore di convocazione ufficiale

Il SegretarioDott. Roberto Parisi

Il PresidenteProf. Pier Luigi Antignani

INFORMAZIONI GENERALI

09.30 RIUNIONE CD

11.00 Esami di accreditamento SALA A

11.00-13.00 Corso di SCLEROTERAPIA SALA PITAGORALA SCLEROMOUSSE: EVOLUZIONE E AFFIDABILITA’ DELLA PROCEDURA DOPO 15 ANNI

PARTE TEORICAConducono: G. GACHET - G. ROSI - L. TESSARI

L. TESSARILa scleromousse eco guidata: l’evoluzione della tecnica negli anni dal 2000 al 2015

M. SICALa Scleromousse dei tronchi safenici

G. GACHETRuolo della compressione e le complicanze nella scleromousse

G. ROSILa cura delle ulcere e delle grandi vene varicose con la scleromousse ecoguidata

M. GALLUCCILa scleromousse nella insufficienza venosa cronica dell’anziano

M. DEL GUERCIOLa terapia delle venule e teleangiectasie: scleromousse o scleroterapia

14.00-15.30 PARTE PRATICA

M. SICA Atelier pratico con manichino

G. GACHET - G. ROSI - L. TESSARIPresentazione casi clinici

15.30 Test di autovalutazione e chiusura Corso

VENERDI 29 MAGGIO 2015

VENERDI 29 MAGGIO 2015

16.00 INAUGURAZIONE SALA MINERVA

LETTURA C. ALLEGRALe malattie vascolari: follow up a 50 anni Presenta P.L. ANTIGNANI

16.30-18.00 TALK SHOWDISFUNZIONE ENDOTELIALE IN PATOLOGIA VASCOLARE Conduttore M.M. DI SALVO

A. GNASSODisfunzione endoteliale e Diabete

G. FAILLADisfunzione endoteliale e flebopatie

E. AROSIODisfunzione endoteliale e vasculopatia cerebrale

Discussant: G. ARDITA - B.M. LIGAS - R. PEPE

18.00-19,30 SIMPOSIOENDOLEAK DOPO TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELL’ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE (EVAR)Moderatori: B. GOSSETTI - P. RISPOLI

G. PALASCIANOEndoleak: definizione e classificazione

R. PULLI Caratteristiche ultrasonografiche dell’endoleak

G. VARETTOColor Doppler dopo trattamento endovascolare dell’aneurisma dell’aorta addominale: cosa devo valutare e come

O. MARTINELLIEco Doppler con mezzo di contrasto dopo trattamento endovascolaredell’aneurisma dell’aorta addominale: quando e perché

A. STELLAL’angio-TC è ancora il gold standard nel controllo post trattamentoendovascolare dell’aneurisma dell’aorta addominale: pro e contro

C. PRATESIEvoluzione e trattamento degli endoleak

Discussant: A. AMATO - F.G. CALIÒ - E RESCIGNO - P. VOLPE

19.30 ASSEMBLEA SOCIALE

21.00 Cena sociale

SABATO 30 MAGGIO 2015 SALA MINERVA

9.00-10.30 TALK SHOWELASTOCOMPRESSIONE Conduce L. ALUIGI

T.L. ALOI Elastocompressione e malattia venosa cronica

T.A. BARONCELLI Elastocompressione nell’arto superiore

L. BAGNATOElastocompressione nelle ulcere

Discussant: G. ARPAIA - L. BATTAGLIA - P. MIRAGLIA

10.30-12.30 SIMPOSIOUN NUOVO MODELLO PER LA MALATTIA VENOSA CRONICA (A new model for the chronic venous disease)Presidente K. ROZTOCILModeratori: P.L. ANTIGNANI - S. DE FRANCISCIS

L. ALUIGINuove acquisizioni per la patogenesi della malattia venosa cronicaNews in the physiopathogenesis of chronic venous disease

J. RAFFETTORiferimenti emodinamici e biomarker infiammatoriVenous hemodynamics in relation to inflammatory markers

F. MANNELLODalla ricerca alla clinica: novità sulle metalloproteasi e sulle citochinenella malattia venosa cronicaFrom bench science to daily practice: news on MMPs and cytokinesin chronic venous disease

A. CONTIAttualità dei target emodinamici e clinici nelle varici sintomatiche Hemodynamic and clinical targets in the symptomatic varicose veins

R. PESAVENTOAttualità del paziente post-trombotico News in the post-thrombotic syndrome

Discussant: C.MINACAPELLI - A.TALERICO - F. VERLATO

12.30-13.00 LETTURAE. KALODIKIGlicosoaminoglicani: profilo farmacologico ed effetto sull’ endotelio GAGs: pharmacological profile and effects on the endotheliumPresenta: K. ROZTOCIL

15.00-16.30 TALK SHOWLA PATOLOGIA VASCOLARE IATROGENA(COMPLICANZE E IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI) Conduce P.L. ANTIGNANI

G. PALARETI Tromboembolismo venoso

F. MAGNONIEndoprotesi arteriosa

G. GUARNERAFiltri Cavali

R. CECCHIIl punto di vista del medico legale

Discussant: M. AMITRANO - G. LESSIANI - P.E. MOLLO

16.30-18.00 GRUPPI DI LAVOROConduce: R. PARISI

• Angiodisplasie Coordinatori: P.L. ANTIGNANI - M. VAGHI

• Insufficienza venova cronica cerebrospinale Coordinatori: M. AMITRANO - G. ARPAIA

• Diagnostica preliminare al trattamento endovascolare venoso miniinvasivoCoordinatori: G. CAMPORESE - P. RISPOLI

• Diagnostica ultrasonografica del linfedemaCoordinatore: T.A. BARONCELLI

• Diagnostica microcircolatoriaCoordinatore: R. DEL GUERCIO

• Diagnostica delle ulcere vascolariCoordinatori: L. ALUIGI - G. FAILLA

• Effetti del trattamento con i “nuovi anticoagulanti orali” o “Inibitoriorali diretti” sulla ricanalizzazione precoce del tromboembolismovenoso, valutazione ultrasonografica e clinicaCoordinatore: C. ALLEGRA

• La refertazione degli esami diagnostici vascolariCoordinatori: G. ARDITA - O. MARTINELLI

SABATO 30 MAGGIO 2015 SALA MINERVA

• La vertigine vascolare: aspetti diagnostici (in collaborazione con lasocietà italiana di vestibologia)Coordinatori: L. ALUIGI - P.L. ANTIGNANI

• Ricerca e diagnostica di laboratorio nella patologia vascolareCoordinatori: E. FAVARETTO - F. MANNELLO

• Trombosi venose distali: studio multicentricoCoordinatore: E. FAVARETTO

18.00-19.00 CASI CLINICI Presidente: N. BARBERAModeratori: G. CAMPORESE - A. CANIATO

M. DANESE - M. GALLUCCILa sclerosi ibrida nel trattamento endovascolare dell’insufficienzavenosa superficiale

F. GIACINTOTrattamento di un ulcera arteriosa complicata con debridement adultrasuoni Npwt ed elettrostimolazione

P. GRILLOGestione della patologia dell’aorta toracica tramite endoprotesi

O. MANFEROCEGestione ambulatoriale integrata e personalizzata in un caso di linfedema

D. MASELLI Trattamento delle patologie complesse dell‘arco aortico con FrozenElephant Trunk

B. MISSIROLIGestione della patologia aortica addominale tramite endoprotesi

SABATO 30 MAGGIO 2015 SALA MINERVA

SABATO 30 MAGGIO 2015

10.00-18.00 CORSO INFERMIERI SALA PITAGORA

Coordinatori: E. DIACO - F. MAGNONI

10.00-13.00 PARTE TEORICA

LETTURAP. VRENNAL’infermiere specialista secondo il comma 566 della legge di stabilità: cosa ne pensa l’infermiere?Moderatori: G. ILLUMINATI - G. MULEO

G. ROSIIl bendaggio compressivo in un centro di angiologia

F. MAGNONILa gestione dell’essudato: diagnosi differenziale dell’edema e trattamento

G. SANTISEGestione della ferita del sito chirurgico e delle ulcere vascolari

M. CARDAMONELa valutazione posturologica nel ritorno venoso

A. DE FRANCESCOIl ruolo della farmacia ospedaliera nel percorso di cura del paziente con lesioni ulcerative

G. BUFFONE Inquadramento diagnostico e trattamento delle lesioni vascolari in un percorso organizzato: esperienza presso l’ambulatorio di chirurgiavascolare del Sant’Anna Hospital

14.00-18.00 PARTE PRATICA

E. DIACOTecnica di esecuzione dell’ABI in funzione del bendaggio compressivo

F. MAGNONIEco Doppler per l’infemiere: uno scenario possibile?

A. MIRARCHI - A. PROVENZALE Bendaggio di fissaggio e bendaggio compressivo

L. BORLONEBendaggio Multistrato nel trattamento della Malattia Venosa Cronicacomplicata da ulcera degli arti inferiori. La Cumarina perché (presentazione fuori ECM)

18.00 Test di autovalutazione e chiusura Corso

9.00-10,30 TALK SHOWATEROSCLEROSI “ACCELERATA” Conduce: S. NOVO

S. NOVO Condizioni genetiche favorenti

G.M. ANDREOZZI Aterosclerosi e diabete

A.VISONÀ Aterosclerosi e insufficienza renale cronica

E. FAVARETTOL’eco color Doppler per la diagnosi differenziale

Discussant: A. APOLLONIO - F. CALCOPIETROA. DI FOLCA - M. IMPAGLIATELLI

10.30-11.00 LETTURAF. MARIANIUpdate dalle linee guida nazionali ed internazionali: quale terapia farmacologica nei pazienti con malattia venosa cronica da C0 a C6 Presenta: P.L. ANTIGNANI

11.00-12.30 SIMPOSIOAGGIORNAMENTI TECNOLOGICIModeratori: E. DIACO - D. RIGHI

F. ANNONIRuolo attuale degli amplificatori di segnale

R. FAILLAUltime tecnologie in ultrasonografia come strumento diagnostico diprevenzione cardiovascolare (presentazione fuori ECM)

S. ROMANILa standardizzazione dell’esame ecocolor Doppler attraverso l’intelligenza Anatomica e le nuove frontiere per il calcolo del volumedi placca (presentazione fuori ECM)

L. BORLONENanotecnologie applicate ai materiali tessili. Si aprono nuove frontiere per il bendaggio (presentazione fuori ECM)

12.30-13.00 Test di autovalutazione e chiusura del corso

DOMENICA 31 MAGGIO 2015 SALA MINERVA

INFORMAZIONI GENERALI

SEDE DEL CONGRESSOCentro Congressi Le CastellaLocalità Punta le Castella88841 Isola di Capo Rizzuto, Italia Tel 0962.795054

COME RAGGIUNGERE LE CASTELLALe Castella dista circa 20 Km. da Crotone.AEREO: Scalo all’ aeroporto Sant’Anna (Kr)Tel. +39.0962.794388Sito web: http://www.aeroporto.kr.itTRENO:Stazione Ferroviaria di CrotoneCollegamenti con Roma, Napoli, Bari,Reggio Calabria, Milano e BolognaTel. +39.0962.26856PERCORSO AUTOMOBILISTICO da sud eda nord: Percorri l’Autostrada A3 - Prendil’uscita Lamezia Terme verso Catanzaro -1,0 km - Entra in Strada Statale280/SS280 -26,1 km - Prendi l’uscitaGermaneto verso Soverato/Catanzaro Sud -350 m - Uscita Germaneto fa una leggeracurva a destra e diventa Strada Provinciale48 - 4,4 km - Alla rotonda prendi la 1ª usci-ta e imbocca lo svincolo Strada Statale 106variante A per Reggio C./Taranto - 650 m- Mantieni la sinistra al bivio, segui le indi-cazioni per Taranto - 850 m - Mantieni ladestra al bivio, segui le indicazioni perTaranto ed entra in Strada Statale 106variante A - 8,2 km - Prendi l’uscita versoSP16/E90 - 250 m - Continua su SP43fino alla tua destinazione a Le Castella -Uscita Le Castella (segui frecce segnaleti-che SIDV GIUV)

CENTRO SLIDEIl Centro Slide è a disposizione dei rela-tori per la verifica dei materiali audiovi-sivi del proprio intervento.I relatori sono pregati di consegnare lapropria presentazione in Power Point(CD-Rom o pen drive) almeno un’oraprima dell’inizio della relazione.Non è ammesso l’uso di computerpersonali.

VARIAZIONIIl Comitato Scientifico e la SegreteriaOrganizzativa si riservano il diritto diapportare al programma tutte le varia-zioni che dovessero rendersi necessa-rie per ragioni tecniche o scientifiche.

QUOTE DI ISCRIZIONESocio SIDV e IUA euro 350,00Non Socio euro 450,00Medici iscritti al Master in Angiologia euro 100,00Quota “full inclusive” euro 1.000,00(iscrizione, cena sociale, programma ECM com-prensivo di coffee break e lunch previsti nellegiornate di lavoro, due pernottamenti)

Quota giornaliera euro 120,00(senza Crediti ECM)

Corso Infermieri euro 40,00Corso Scleroterapia euro 50,00Cena sociale euro 70,00

INFORMAZIONI SOGGIORNO E TRASFERIMENTIPer informazioni, prenotazioni alber-ghiere e trasferimenti rivolgersi allaSegreteria Organizzativa PROMO dea: att. Sig.ra Annalisa Tel. 0961.721155 - Fax 0961.722253Cell. 335.7223146 - 335.7223147

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

PROMO dea s.r.lPiazza A. Serravalle, 988100 CatanzaroTel. 0961.721155-Fax 0961.722253Cell. 335.7223146 - 335.7223147e-mail: [email protected] sito web: www.promodea.it

CON IL PATROCINIO DI:

SANT’ANNA HOSPITALCATANZARO

BIOCONTROLCOSENZA

CENTRO RADIOLOGICO FAMILIARI - CROTONE

MINERVA SURGICALSERVICE

UNIVERSITÀ MAGNA GRÆCIACATANZARO

REGIONE CALABRIA

Dubium sap ien t iae in i t iumO

pera

di M

imm

o R

otel

laORDINE DEI MEDICI

CHIRURGHI E ODONTOIATRIDELLA PROVINCIA DI CATANZARO

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:

lter

na

tiva

gra

fich

ealt

ern

ati

va@

gma

il.c

omC

ata

nza

ro -

Tel.

e Fa

x 09

6175

3425

29/30/31MAGGIO 2015

INTERNATIONALVASCULAR COURSE

E’ obbligatorio compilare tutti i campi richiesti. La mancanza o l’inesattezza di un solo campo può com-promettere il rilascio dell’attestato dei crediti formativi ECM e la deducibilità fiscale della fattura di par-tecipazione.

Socio SIDV e IUA Medici iscritti al Master in AngiologiaNon Socio Corso InfermieriQuota “full inclusive” Corso Scleroterapia Cena sociale

Nome .............................................................................................................................................................................................................................................

Cognome ...................................................................................................................................................................................................................................

Data di nascita ................................................................................................. Luogo ...................................................................................................

E-mail ............................................................................................................................................................................................................................................

Codice Fiscale ........................................................................................................................................................................................................................

Indirizzo professionale ..................................................................................................................................................................................................

CAP ............................................................ Città ............................................................................................................. Prov. ...........................................

Tel. ............................................................................................................................... Fax ..........................................................................................................

Dati per la fatturazioneRagione Sociale ....................................................................................................................................................................................................................

Indirizzo .......................................................................................................................................................................................................................................

CAP ............................................................ Città ............................................................................................................. Prov. ...........................................

Partita IVA o Cod. Fisc. .................................................................................................................................................................................................

Modalità di pagamentoBONIFICO BANCARIO a favore di: Promo dea s.r.l. c/o Banca Popolare dell’Emilia Romagna sede di

Catanzaro piazza G. Garibaldi n. 1, IBAN IT 54 W 05387 04403 000000812642Causale: Corso...............................

Inviare la scheda a:Promo dea s.r.l. - Piazza Serravalle, 9 - 88100 Catanzaro• a mezzo fax ai n. 0961.721155 - 722253 allegando copia del pagamento• a mezzo posta elettronica all’indirizzo [email protected]

La scheda di iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dalla quota relativa.Con l’invio del presente modulo autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. n° 196/03. Le informa-zioni saranno utilizzate per trasmettere i dati dei partecipanti richiesti dal Ministero della Salute per il rilascio dei crediti ECMe della fattura.

Data .............................................................................. Firma .....................................................................................................................

SCHEDA DI ISCRIZIONE