30
Introduzione a Scrum

Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Introduzione a Scrum

Page 2: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, “The New Product Development Game”, Harvard Business Review, January 1986.

“l'approccio a 'staffetta' nello sviluppo di un prodotto... potrebbe entrare in conflitto con l'obiettivo di massimizzare flessibilità & velocità. Al contrario, un approccio “olistico” (a mischia stile rugby), dove una squadra cerca di avanzare un passo alla volta, potrebbe essere più funzionale per centrare i requisiti di competitività.”

Stiamo perdendo la staffetta...

Page 3: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Caratteristiche fondamentali

Team auto-organizzati e auto-gestiti Sviluppo del prodotto suddiviso in “scatti” mensili

(sprintsprint) Requisiti selezionati “autonomamente” dal Team da un

contenitore di oggetti (product backlogproduct backlog) relativi al prodotto in sviluppo

Attività, necessarie nello Sprint per realizzare i requisiti selezionati, elencate in uno “Sprint backlog”

Piena libertà nella scelta delle pratiche ingegneristiche Uso di un “generatore di regole” necessario alla

creazione di un ambiente “agile”

Page 4: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Requisitiaccumulati

Obiettivosprint

Sprint 2-4 settimane

24 ore

Visione complessiva

Sprint Backlog

Product Backlog

AttivitàFatto

Page 5: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Gli sprint

I progetti si evolvono in una serie di “sprint” Durata tipica da due a quattro settimane

La costanza di questo periodo influisce positivamente sul ritmo

Progettazione, sviluppo e testing L'analisi e la scelta (obiettivi) dei requisiti viene

svolta prima dello “sprint”

Page 6: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Atomicità dello sprint

Le attività contenute nello “Sprint backlog” non possono essere modificate durante lo sprint stesso

Modifica

Page 7: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

➢Product Owner➢Scrum Master➢Team

Ruoli

➢Pianificazione Sprint➢Revisione Sprint➢Analisi Sprint➢Riunione quotidiana

Riunioni

➢Product Backlog➢Sprint Backlog➢Release/Sprint Burndown

Documenti

Scrum framework

Page 8: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

I RUOLII RUOLI

Page 9: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Product Owner

Definisce i requisiti del prodotto Continua interazione con il committente

Decide le date di rilascio ed i contenuti E' responsabile del valore del prodotto Stabilisce le priorità dei requisiti nello sviluppo

In accordo alle necessità di mercato

Accetta o rigetta i risultati del lavoro

Page 10: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Scrum Master

È il Team Leader Interfaccia il management con il team

E' responsabile nell'implementare la cultura Scrum nel Team

Rimuove eventuali impedimenti Assicura la produttività al team Lo protegge da interferenze esterne

Permette la cooperazione tra i ruoli e le funzioni

Page 11: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Il team

Ristretto Formato tipicamente da 5-9

unità

Cross-funzionale Per esempio, nello sviluppo SW, programmatori,

disegnatori, tester, progettisti di interfacce, etc.

Focalizzato sull'obiettivo Tutti i membri sono a tempo pieno

Però si ammettono eccezioni

Page 12: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Il team (cont)

Auto-organizzato Nessuna denominazione specifica Componenti liberi da ogni vincolo

organizzativo

Coerente La composizione può cambiare soltanto tra uno

sprint e il successivo Il team si forma prima di ogni nuova iterazione ma

tendenzialmente dovrebbe essere stabile

Page 13: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

LE RIUNIONILE RIUNIONI

Page 14: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Analisi (4 ore)

✔ Analizzare e valutare i requisiti di prodotto

✔ Selezionare obiettivo dello sprint

Progettazione (4 ore)

✔ Decidere come raggiungere l'obiettivo

✔ Creare lista di azioni da intraprendere in base ai requisiti

✔ Stimare la durata (in ore) delle azioni che vanno intraprese

Obiettivo

Azioni

Condizioni economiche

Capacità della

squadra

Lista requisiti

Tecnologia

Prodotto corrente

Pianificazione sprint

Page 15: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Pianificazione sprint (cont)

Il team seleziona le funzionalità che è in grado di realizzare nello sprint

Viene creata la lista di azioni da intraprendere (sprint backlogsprint backlog)

Ciascuna attività viene identificata e temporalmente stimata (durata max attività 16 ore)

Lavoro collaborativo

Esempio: in un'applicazione (SW) per pianificare vacanze, vorrei vedere le foto degli alberghi.

Esempio: in un'applicazione (SW) per pianificare vacanze, vorrei vedere le foto degli alberghi.

Codifica del middle tier (8 ore)Codifica dell'interfaccia utente (4)Scrittura configurazioni di test (4)Codifica della classe “paperino” (6)Aggiornamento dei test di performance (4)

Page 16: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Riunione giornaliera

Caratteristiche Quotidiana 15 minuti In piedi

Non deve risolvere i problemi ma evidenziarli Aperta agli esterni Solo i membri del team, lo scrum master ed il

product owner hanno diritto di parola

È l’unico tipo di riunioni ammesso durante lo sprint

Page 17: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Riunione giornaliera (cont)

Ciascun membro del team si pone le tre seguenti domande: Cosa hai fatto ieri?

Cosa farai oggi?

Problemi incontrati / incontrabili?

Queste risposte non servono per “controllo” ma per stimolare il confronto fra Idee

Sono semplici resoconti fatti alla platea

Page 18: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Scrum-Ban

Applicazione della tecnica Kanban nel ambito del Framework Scrum (Scrum non limita gli item per stato in quanto ha un numero totale di item limitato, limita il tempo)

Rappresentazione visiva delle operazioni: Da svolgere In svolgimento Concluse

Page 19: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Revisione dello sprint

Il team presenta i risultati ottenuti durante lo sprint

Ad esempio in ambito SW, una demo di nuove funzionalità o un’ innovazione architetturale, ..

Informale Durata di circa due ore Senza diapositive

Partecipazione di tutti i membri del team Aperta agli esterni

Page 20: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Analisi dello sprint

Periodico controllo di verifica Cosa funziona e cosa ancora no

Durata di circa 15 / 30 minuti Eseguito dopo ogni sprint, prima del successivo Partecipazione di tutte le persone coinvolte

Product owner Scrum master Team Etc.

Page 21: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Analisi dello sprint (cont)

Confronto tra i partecipanti sulle attività da: Intraprendere

Abbandonare

Continuare

Esistono tanti modi per eseguire l'analisi dello sprint

Page 22: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

I DOCUMENTII DOCUMENTI

(Artefatti)(Artefatti)

Page 23: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Product Backlog

Contenitore di “requisiti”, funzionali e non, che rappresentano un valore per il committente

Aggiornato in modo continuo

Priorità stabilite dal product owner Prima di ogni sprint

Analisi dei requisiti da soddisfare effettuata prima di ogni sprint

Produce la lista delle attività da eseguire

Questa è la rappresentazione

Page 24: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Sprint Backlog

Contenitore delle attività necessarie ad implementare i requisiti del product backlog selezionati

Sono stabilite durante la pianificazione dello sprint

Ciascun membro del team Sceglie il lavoro da fare e ne è responsabile

I compiti non devono mai essere assegnati Stima quotidianamente quanto lavoro rimane

Page 25: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Sprint Backlog

La durata dello sprint può essere eventualmente allungata

Questa è la rappresentazione

Page 26: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Sprint Burndown

Rappresentazione grafica delle ore necessarie al team per ogni giorno della settimana

Page 27: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Scalabilità

Un progetto può essere sviluppato da molteplici “scrum” team in “gerarchia”

Fattori di scalabilità Tipologia di applicazione Dimensione dei team Dispersione dei team Durata del progetto

Esistono esempi di progetti che hanno coinvolto più di 500 persone

Page 28: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Scrum degli scrum

Page 29: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta

Scrum degli scrum (cont)

Page 30: Introduzione a Scrum. Hirotaka Takeuchi and Ikujiro Nonaka, The New Product Development Game, Harvard Business Review, January 1986. l'approccio a 'staffetta