53
_02 INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO dr. arch. anna christiana maiorano

INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02 INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO dr. arch. anna christiana maiorano

Page 2: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02 DEFINIZIONI DI “RILIEVO”

Page 3: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

“… il rilievo architettonico, come strumento di conoscenza dell’architettura che tenta la

comprensione globale di un edificio o complesso, deve servirsi di tutte le tecniche disponibili

e che possono adattarsi a questo scopo.” (Antonio Almagro, direttore dell’Istituto di Studi

Arabi di Granada e professore di Rilievo alla Scuola di Architettura di Granata)

“ Il rilievo è la primigenia forma di conoscenza dell’organismo architettonico; si avvale di

tutte le tecniche di prelievo mensorio, tradizionali e moderne, che possano contribuire

all’analisi corretta delle opere e dell’ambiente naturale e costruito in cui esse sono site; il

rilievo deve raggiungere la completa rappresentazione e documentazione delle opere in

esame, ivi compresa la registrazione dell’aspetto materico e cromatico.” (Ciro Robotti)

“ Il rilievo può essere inteso come esperienza per meditare sull’essenza delle cose partendo

dalle forme e dai simboli che ne esprimono i sottintesi, diviene così strumento per conseguire

testimonianza di ciò che la storia ha elaborato nei tempi e nei luoghi. Al rilievo è demandato

il compito di identificare e trascrivere i segni di questo processo storico e costruttivo. Un

processo basato su di un giudizio percettivo e su una trascrizione mediati dall’intelletto

dell’operatore, perciò mai completamente oggettivo, qualunque siano le tecniche di

rilevamento adottate, anche quelle fotogrammetriche o informatiche” (Paolo Marchi)

Page 4: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Con il termine rilevamento s’intende il complesso delle indagini e operazioni volte ad

individuare le qualità significative – sotto l’aspetto morfologico, dimensionale, figurativo e

tecnologico – di un manufatto edilizio o di un insieme urbano, a valutarle, a indagarle, al fine

di costruire un modello tridimensionale semplificato, attraverso il quale si potrà analizzare

l’opera agevolando l’interpretazione delle sue fasi di trasformazione e dei suoi connotati

riferiti alle possibili tematizzazioni. Il rilevamento è pertanto un processo che deve portare alla

conoscenza profonda dell’opera in esame, per metterne in evidenza tutti i suoi valori, da

quelli geometrici a quelli dimensionali, da quelli figurativi a quelli strutturali, dai materiali

impiegati alle tecniche costruttive, fino alle condizioni di degrado e alle relazioni con il

contesto urbano.

Il rilevamento architettonico pertanto è un percorso di ricerca volto alla conoscenza

dell’architettura o della città; come tutte le ricerche esso ha bisogno di essere preceduto dal

progetto di rilevamento, vale a dire dalla pianificazione delle azioni da compiere, e deve

essere verificabile in itinere e nei risultati finali. A tale scopo il prodotto del rilevamento è

costituito , oltre che dalle restituzioni grafiche e dalle altre documentazioni (fotografiche,

d’archivio, ecc), anche da tutte le operazioni condotte per pervenire a tale risultato. Infatti,

come ogni altra operazione di ricerca, esso ha bisogno di poter essere ripercorso al fine di

verificarne l’attendibilità e la qualità del prodotto.

Page 5: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Negli ultimi tempi si sono diffuse nuove metodologie di rilevamento che hanno utilmente

affiancato il tradizionale rilevamento diretto. Ciascuna di queste metodologie fornisce risultati

utili e significativi in relazione al perseguimento del fine del rilevamento, alla scala grafica

richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto non si può definire un

primato tra le diverse metodologie. Di conseguenza, le peculiarità di ciascuna metodologia

vanno conosciute e tenute presenti, in fase di progetto, in rapporto al soggetto da rilevare e

agli aspetti sopra descritti. Va precisato, peraltro, che in molte operazioni di rilevamento,

risulta indispensabile l’utilizzo integrato di diverse metodologie, per documentare in modo

adeguato le qualità del soggetto.

Nel settore del rilevamento l’informatica permette il dialogo tra i dati rilevati dalle diverse

metodologie; per tale ragione i dati, opportunamente strutturati e resi congruenti,

concorrono a realizzare sistemi informativi finalizzati alla gestione del patrimonio storico.

Page 6: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Le operazioni di rilevamento sono rese percepibili attraverso la rappresentazione grafica del

modello spaziale semplificato, realizzata su uno o più piani di rappresentazione, con una

opportuna scala di riduzione.

La quantità delle informazioni provenienti dalle operazioni di rilevamento ha bisogno, per

essere leggibile, di essere visualizzata in una serie di elaborati grafici a scale diverse, e che le

informazioni siano organizzate con procedimento gerarchico.

Il controllo della qualità del rilevamento è operazione indispensabile che deve essere

attuata, una volta che sia noto il percorso seguito e le incertezze assunte a base delle

operazioni. A questo fine tutti i rilevamenti dovrebbero essere condotti sulla base di un

capitolato d’appalto in cui saranno fissate le metodologie, le scale grafiche e le convenzioni

grafiche da utilizzare, nonché le incertezze ammesse.

I grafici di rilievo devono contenere le informazioni che dovranno essere organicamente

coordinate e restituite nelle diverse scale di rappresentazione al fine di rendere esplicite le

qualità da comunicare. La codificazione grafica, pur nell’auspicio di un sistema unificato in

sede internazionale, deve richiamarsi alle norme fin qui accettate in sede nazionale e

internazionale; inoltre devono essere facilmente anche dai sistemi informatici.

Le attività di rilevamento si devono avvalere delle nuove possibilità di elaborazione

consentite dal digitale sia nel campo della modellazione solida che della comunicazione

multimediale.

Page 7: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Un buon rilievo generale condotto su di un bene culturale architettonico, essenzialmente

deve contenere:

1. La conoscenza della configurazione morfologica e dimensionale dell’oggetto, nel suo

stato fisico attuale, precisa, sicura, criticamente filtrata;

2. La conoscenza tecnica, tecnologica e materica dell’oggetto che aiuti a capirne tanto le

modalità costruttive quanto le attuali condizioni di alterazioni e degrado;

3. La possibilità di agevole elaborazione tematica delle tavole di rilievo, per approfondire la

conoscenza storica “globale” dell’oggetto inteso come primo documento di se stesso

(non decodificabile, però, se non attraverso un’accurata opera di rilevamento e di

osservazione diretta);

4. Le note storiche derivanti da un preventivo approccio documentato e meditato

all’oggetto (pre-comprensione critica), indispensabile alla conduzione di un buon rilievo,

quanto da nuove ed originali osservazioni frutto della frequentazione diretta del

monumento.

Il rilievo dovrà essere mirato anche al rapporto tra l’edificio e il contesto consentendo:

- la lettura storica dell’edificio

- la sua comprensione progettuale – costruttiva;

- la corretta progettazione dell’intervento e la stima dei costi.

Page 8: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

(CRITERI REGOLATORI PER IL RILIEVO)

Nella programmazione e nella realizzazione del rilievo architettonico, occorre tener conto dei

seguenti criteri:

a. Prevedere un’attendibilità generale, il che spesso può richiedere una progettazione, una

direzione dei lavori e un collaudo relazionati al livello di fruibilità dell’edificio;

b. Considerare contestualmente tanto le indagini metriche e tecniche quanto gli esiti di

quelle bibliografiche, archivistiche ed iconografiche;

c. È necessario riferire la situazione dell’organismo architettonico al Sistema Cartografico

Nazionale Gauss-Boaga, nonché al sistema di riferimento locale adottato per il rilievo in

scala 1:500 (ove questo esista) del centro storico di pertinenza;

d. Le informazioni derivanti da questi rilievi possono essere considerate come componenti

settoriali di più ampie banche-dati territoriali e, quindi, i rilievi devono essere realizzati su

supporto informatico;

e. I sistemi e i metodi di misurazione nonché la tolleranza sono rapportati alla scala di

rappresentazione e ai contenuti previsti; i singoli elaborati grafici dovranno risultare

omogenei sotto l’aspetto metrico e qualitativo;

f. Il contenuto della rappresentazione deve essere relazionato alla scala prevista o

adottata per la restituzione e alle finalità dell’indagine;

g. Occorre disciplinare congruenti procedure di esecuzione del rilevamento.

Page 9: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

È opportuno che le rappresentazioni grafiche dell’organismo architettonico rilevato risultino

tra di esse coordinate, anche se redatte in scale differenti. È utile, peraltro, che, non appena

ciò fosse possibile, esse non consistano soltanto negli elaborati tradizionali di PIANTA SEZIONE

e PROSPETTI, ma che da un lato essi documentino nel modo più completo e generale

possibile l’oggetto in esame in tutte le sue parti visibili e dall’altro siano integrate da

rappresentazioni tridimensionali anche sezionate. Gli eventuali modelli di sintesi che saranno

redatti sulla base dei dati di rilievo non potranno essere MAI sostitutivi delle rappresentazioni

convenzionali.

Page 10: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02 PERCORSO DI LAVORO

Page 11: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

PERCORSO DI LAVORO

1. Sopralluogo. Approccio al complesso architettonico con conoscenza diretta;

2. Prima documentazione fotografica;

3. Prima raccolta di materiale:

- ricerca bibliografica

- ricerca di eventuali rilievi esistenti presso gli archivi;

- ricerca di eventuali disegni di progetto di restauro;

- ricerca di planimetrie catastali (Agenzia del Territorio).

4. Rilievo metrico - operazione mensoria: rilievo diretto; indiretto o strumentale;

5. Seconda raccolta di materiale bibliografico e d’archivio;

6. Stesura definitiva del rilievo. Restituzione grafica;

7. Redazione finale della ricerca

Page 12: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

LE INDAGINI D’ARCHIVIO

1. Cartografia storica: archivi comunali, notarili, catasti, soprintendenze e altri;

2. Cartografia corrente: I.G.M., mappe catastali, aerofotogrammetrici, strumenti urbanistici

regionali e comunali, carte tematiche, concessioni;

3. Banche dati: G.I.S. e S.I.T.

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

1. UNI (UNI 7310 – 74) e Normal;

2. Convenzioni grafiche;

3. Carte del Restauro;

4. Prescrizioni degli Enti pubblici;

5. Disciplina degli Ordini professionali;

6. Capitolato per le operazioni di rilievo;

7. Stima delle operazioni di rilievo.

Page 13: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

CARTOGRAFIA URBANA

UNI 7310 - 74

Rappresentazione convenzionale di aggregati urbani storici prevalentemente caratterizzati

da edilizia multipiana.

Page 14: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 15: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

RACCOLTA DEL MATERIALE

Page 16: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

RACCOLTA DEL MATERIALE

Page 17: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Citazione bibliografica

(norma ISO 690)

LIBRI

Cognome, nome dell'autore (o degli autori, o del curatore, seguito da "a cura di" tra

parentesi tonde),

Titolo e sottotitolo dell'opera, ("Collana"), luogo di edizione, (se nel libro non c'è scrivere: s.l. =

senza luogo), Editore, (se nel libro non c'è, ometterlo), Data di edizione, (se nel libro non c'è

scrivere: s.d. = senza data),

Dati eventuali sull'edizione più recente a cui ci si è riferiti,

Numero pagine ed eventuale numero dei volumi di cui l'opera si compone,

(traduzione: se il titolo è in lingua straniera ed esiste una traduzione italiana si specifica titolo

italiano, luogo di edizione, editore, data di edizione, eventualmente numero di pagine).

Page 18: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Citazione bibliografica

(norma ISO 690)

CAPITOLI DI LIBRI, ATTI DI CONVEGNI, SAGGI IN OPERE COLLETTIVE

Cognome e nome dell'autore, Titolo del capitolo o del saggio, in

Eventuale nome del curatore dell'opera collettiva oppure AA.VV., Titolo dell'opera collettiva,

(Eventuale nome del curatore se prima si è messo AA.VV.),

Eventuale numero del volume dell'opera in cui si trova il saggio citato,

Luogo, Editore, data, numero pagine, come nel caso di libri di un solo autore.

ARTICOLI DI RIVISTE, GIORNALI, PERIODICI

Cognome e nome dell'autore, Titolo dell'articolo o capitolo, "Titolo della rivista", Eventuale

indicazione della serie, Annata, Millesimo, Pagine in cui appare l'articolo.

Page 19: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Citazione bibliografica

(norma ISO 690)

Si riportano qui di seguito alcuni esempi di citazioni bibliografiche, ciascuna delle quali tende

ad illustrare un problema particolare per i casi più comuni.

1. Libro di un unico autore:

BOFFITO, Giuseppe, Gli strumenti della Scienza e la scienza degli strumenti, Firenze,

Libreria Internazionale Seeber, 1929.

2. Libro di due o più autori; il nome dell'autore, in questo

caso anonimo, viene sostituito dal nome dei curatori dell'opera:

POLEGGI Ennio e Fiorella (a cura di), Descrizione della città di Genova da un anonimo

del 1818, Genova, Sagep, 1969.

3. Edizione originale e successiva traduzione italiana:

CLARK, Kenneth, The Gothic Revival. An Essay in thè Hi- story ofTaste, Cardiff, John Murray,

1970, (trad. it., Il Revival gotico, Torino, Einaudi, 1970).

4. Manuali o collane, in più volumi, di uno o più autori:

CONTI, Alessandro, Vicende e cultura del restauro, vol. 10, Storia dell'arte italiana, Torino,

Einaudi, 1981, pp. 39-112.

Page 20: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02 IL RILIEVO METRICO operazione mensoria

Page 21: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02 IL DISEGNO A MANO LIBERA: gli eidotipi Il modello geometrico; redazione degli eidotipi

Page 22: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

MISURARE CON UNA MATITA

Page 23: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

MISURARE CON UNA MATITA

Page 24: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

MISURARE CON UNA MATITA

Page 25: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Struttura generale degli eidotipi e delle misurazioni

L’EIDOTIPO è il modello grafico gerarchico tratto dal vero dell’oggetto di studio.

Contenuti degli eidotipi di livello generale

Rilievo a vista dell’insieme

- Orientamento

- Forma e proporzioni

- Articolazione spaziale principale dell’insieme edilizio

- Sigla di rinvio agli eidotipi a scala intermedia

- Capisaldi di aggancio alla poligonale d’inquadramento

- Capisaldi d’aggancio di poligonali di dettaglio

Page 26: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 27: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 28: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 29: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 30: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 31: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 32: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 33: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 34: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 35: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 36: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 37: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 38: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 39: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 40: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 41: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 42: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 43: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 44: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 45: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 46: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 47: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 48: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

Page 49: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02 CENNI SUL TEMA DI RILIEVO

Page 50: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

ORTOFOTO

QUARTIERE MURATTIANO - BARI

Page 51: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

ORTOFOTO

QUARTIERE MURATTIANO - BARI

Page 52: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02

ORTOFOTO

QUARTIERE MURATTIANO - BARI

Page 53: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO 02 · INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEL RILIEVO _02 ... alla scala grafica richiesta e alle caratteristiche del soggetto da rilevare; pertanto

_02