27
IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO Sede in CASCINA CORTEREGONA 1 - 26030 CALVATONE (CR) Codice Fiscale 00443150198 - Numero Rea CR 000000113729 P.I.: 00443150198 Capitale Sociale Euro 3.010.112 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' COOPERATIVA A MUTUALITA' PREVALENTE Settore di attività prevalente (ATECO): 011140 Società in liquidazione: no Società con socio unico: no Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento: no Appartenenza a un gruppo: no Numero di iscrizione all'albo delle cooperative: A135895 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO Bilancio al 31-12-2014 Pag. 1 di 27 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

  • Upload
    phamdan

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Sede in CASCINA CORTEREGONA 1 - 26030 CALVATONE (CR)Codice Fiscale 00443150198 - Numero Rea CR 000000113729

P.I.: 00443150198Capitale Sociale Euro 3.010.112 i.v.

Forma giuridica: SOCIETA' COOPERATIVA A MUTUALITA' PREVALENTESettore di attività prevalente (ATECO): 011140

Società in liquidazione: noSocietà con socio unico: no

Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento: noAppartenenza a un gruppo: no

Numero di iscrizione all'albo delle cooperative: A135895

Bilancio al 31-12-2014Gli importi presenti sono espressi in Euro

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 1 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 2: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Stato Patrimoniale

31-12-2014 31-12-2013Stato patrimoniale

AttivoA) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

Parte richiamata - -

Parte da richiamare - -

Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) - -

B) ImmobilizzazioniI - Immobilizzazioni immateriali

Valore lordo 566.742 568.242

Ammortamenti 164.325 155.488

Svalutazioni - -

Totale immobilizzazioni immateriali 402.417 412.754

II - Immobilizzazioni materiali

Valore lordo 5.236.479 3.664.693

Ammortamenti 793.014 770.408

Svalutazioni - -

Totale immobilizzazioni materiali 4.443.465 2.894.285

III - Immobilizzazioni finanziarieCrediti

esigibili entro l'esercizio successivo 310 0

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale crediti 310 0

Altre immobilizzazioni finanziarie 48.485 48.485

Totale immobilizzazioni finanziarie 48.795 48.485

Totale immobilizzazioni (B) 4.894.677 3.355.524

C) Attivo circolanteI - Rimanenze

Totale rimanenze 143.626 105.069

II - Crediti

esigibili entro l'esercizio successivo 963.147 507.676

esigibili oltre l'esercizio successivo - -

Totale crediti 963.147 507.676

III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni - -

IV - Disponibilità liquide

Totale disponibilità liquide 185.783 382.266

Totale attivo circolante (C) 1.292.556 995.011

D) Ratei e risconti

Totale ratei e risconti (D) 26.950 24.960

Totale attivo 6.214.183 4.375.495

PassivoA) Patrimonio netto

I - Capitale 3.010.112 1.389.248

II - Riserva da soprapprezzo delle azioni - -

III - Riserve di rivalutazione - -

IV - Riserva legale 169.644 163.474

V - Riserve statutarie - -

VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio - -

VII - Altre riserve, distintamente indicate

Riserva straordinaria o facoltativa 49.918 49.918

Riserva per acquisto azioni proprie - -

Riserva da deroghe ex art. 2423 Cod. Civ - -

Riserva azioni (quote) della società controllante - -

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 2 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 3: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Riserva non distribuibile da rivalutazione delle partecipazioni - -

Versamenti in conto aumento di capitale - -

Versamenti in conto futuro aumento di capitale - -

Versamenti in conto capitale - -

Versamenti a copertura perdite - -

Riserva da riduzione capitale sociale - -

Riserva avanzo di fusione - -

Riserva per utili su cambi - -

Varie altre riserve 624.265 612.540

Totale altre riserve 674.183 662.458

VIII - Utili (perdite) portati a nuovo - -

IX - Utile (perdita) dell'esercizio

Utile (perdita) dell'esercizio 62.445 20.570

Copertura parziale perdita d'esercizio - -

Utile (perdita) residua 62.445 20.570

Totale patrimonio netto 3.916.384 2.235.750

B) Fondi per rischi e oneri

Totale fondi per rischi ed oneri 20.265 20.265

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 493.969 494.333

D) Debiti

esigibili entro l'esercizio successivo 1.585.936 1.425.998

esigibili oltre l'esercizio successivo 147.000 147.000

Totale debiti 1.732.936 1.572.998

E) Ratei e risconti

Totale ratei e risconti 50.629 52.149

Totale passivo 6.214.183 4.375.495

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 3 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 4: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Conto Economico

31-12-2014 31-12-2013Conto economico

A) Valore della produzione:

1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.456.895 1.023.457

2), 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e dei lavori in corso su ordinazione

2), 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e dei lavori in corso su ordinazione

38.557 (2.563)

2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti

38.557 (2.563)

3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione - -

4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni - -

5) altri ricavi e proventi

contributi in conto esercizio 17.092 17.588

altri 768.934 737.850

Totale altri ricavi e proventi 786.026 755.438

Totale valore della produzione 2.281.478 1.776.332

B) Costi della produzione:

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 1.283.994 846.795

7) per servizi 252.335 228.959

8) per godimento di beni di terzi 71.180 83.460

9) per il personale:

a) salari e stipendi 259.912 299.229

b) oneri sociali 91.615 108.239

c), d), e) trattamento di fine rapporto, trattamento di quiescenza, altri costi del personale

c), d), e) trattamento di fine rapporto, trattamento di quiescenza, altri costi del personale

14.752 16.197

c) trattamento di fine rapporto 14.091 15.335

d) trattamento di quiescenza e simili - -

e) altri costi 661 862

Totale costi per il personale 366.279 423.665

10) ammortamenti e svalutazioni:a), b), c) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali, altre svalutazioni delle immobilizzazioni

a), b), c) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali, altre svalutazioni delle immobilizzazioni

54.081 65.321

a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 10.267 10.267

b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 43.814 55.054

c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni - -

d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide

2.325 2.200

Totale ammortamenti e svalutazioni 56.406 67.521

11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

- -

12) accantonamenti per rischi - -

13) altri accantonamenti - -

14) oneri diversi di gestione 69.779 48.764

Totale costi della produzione 2.099.973 1.699.164

Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 181.505 77.168

C) Proventi e oneri finanziari:15) proventi da partecipazioni

da imprese controllate - -

da imprese collegate - -

altri - -

Totale proventi da partecipazioni - -

16) altri proventi finanziari:a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 4 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 5: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

da imprese controllate - -

da imprese collegate - -

da imprese controllanti - -

altri - -

Totale proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni - -

b), c) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni e da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni

b), c) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni e da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni

- -

b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni

- -

c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni

- -

d) proventi diversi dai precedenti

da imprese controllate - -

da imprese collegate - -

da imprese controllanti - -

altri 452 287

Totale proventi diversi dai precedenti 452 287

Totale altri proventi finanziari 452 287

17) interessi e altri oneri finanziari

a imprese controllate - -

a imprese collegate - -

a imprese controllanti - -

altri 13.868 27.469

Totale interessi e altri oneri finanziari 13.868 27.469

17-bis) utili e perdite su cambi - -

Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) (13.416) (27.182)

D) Rettifiche di valore di attività finanziarie:18) rivalutazioni:

a) di partecipazioni - -

b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni - -

c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni - -

Totale rivalutazioni - -

19) svalutazioni:

a) di partecipazioni - -

b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni - -

c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni

- -

Totale svalutazioni - -

Totale delle rettifiche di valore di attività finanziarie (18 - 19) - -

E) Proventi e oneri straordinari:20) proventi

plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n 5 - -

altri 21.211 2.758

Totale proventi 21.211 2.758

21) oneriminusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n14

- -

imposte relative ad esercizi precedenti - -

altri 100.894 1

Totale oneri 100.894 1

Totale delle partite straordinarie (20 - 21) (79.683) 2.757

Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) 88.406 52.743

22) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate

imposte correnti 25.961 32.173

imposte differite - -

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 5 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 6: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

imposte anticipate - -

proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale

- -

Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 25.961 32.173

23) Utile (perdita) dell'esercizio 62.445 20.570

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 6 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 7: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31-12-2014

Nota Integrativa parte iniziale

 

Signori Soci,

il presente bilancio è stato redatto in modo conforme alle disposizioni del codice civile e si compone dei seguenti documenti:

1) Stato patrimoniale;

2) Conto economico;

3) Nota integrativa.

Il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 corrisponde alle risultanze di scritture contabili regolarmente tenute ed è redatto in conformità agli art. 2423 e seguenti del codice civile.

Il bilancio di esercizio viene redatto con gli importi espressi in euro. In particolare, ai sensi dell'art. 2423, comma 5, c.c.:

- lo stato patrimoniale e il conto economico sono predisposti in unità di euro. Il passaggio dai saldi di conto, espressi in centesimi di euro, ai saldi di bilancio, espressi in unità di euro, è avvenuto mediante arrotondamento per eccesso o per difetto in conformità a quanto dispone il Regolamento CE. La quadratura dei prospetti di bilancio è stata assicurata riepilogando i differenziali dello stato patrimoniale nella voce A.VII Altre riserve e quelli del conto economico, alternativamente, in E.20) Proventi straordinari o in E.21) Oneri straordinari;

La nota integrativa, come lo stato patrimoniale e il conto economico, è stata redatta in unità di Euro, senza cifre decimali, come previsto dall'art. 16, comma 8, D.Lgs. n. 213/98 e dall'art. 2423, comma 5, del codice civile: tutti gli importi espressi in unità di Euro sono stati arrotondati, all'unità inferiore se inferiori a 0,5 Euro e all'unità superiore se pari o superiori a 0,5.

 

 

PRINCIPI DI REDAZIONE

 

Sono state rispettate: la clausola generale di formazione del bilancio (art. 2423 c.c.), i suoi principi di redazione (art. 2423-bis c.c.) ed i criteri di valutazione stabiliti per le singole voci (art. 2426 c.c.).

In particolare:

- la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo conto della funzione economica di ciascuno degli elementi dell'attivo e del passivo;

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 7 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 8: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

- i proventi e gli oneri sono stati considerati secondo il principio della competenza, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento;

- i rischi e le perdite di competenza dell'esercizio sono stati considerati anche se conosciuti dopo la chiusura di questo;

- gli utili sono stati inclusi soltanto se realizzati alla data di chiusura dell'esercizio secondo il principio della competenza

- per ogni voce dello stato patrimoniale e del conto economico è stato indicato l'importo della voce corrispondente dell'esercizio precedente, nel rispetto delle disposizioni dell'art. 2423-ter, c.c.;

- gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci sono stati valutati separatamente.

 

Si precisa inoltre che:

- ai sensi dell'art. 2435-bis, comma 1, del codice civile il bilancio è stato redatto in forma abbreviata poiché i limiti previsti dallo stesso articolo non risultano superati per due esercizi consecutivi;

- ai sensi del disposto dell'art. 2423-ter del codice civile, nella redazione del bilancio, sono stati utilizzati gli schemi previsti dall'art. 2424 del codice civile per lo Stato Patrimoniale e dall'art. 2425 del codice civile per il Conto Economico. Tali schemi sono in grado di fornire informazioni sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della Società, nonché del risultato economico;

- la società ha mantenuto i medesimi criteri di valutazione utilizzati nei precedenti esercizi, così che i valori di bilancio sono comparabili con quelli del bilancio precedente senza dover effettuare alcun adattamento.

- in merito alla immobilizzazioni materiali non sono state effettuate svalutazioni per perdita durevole di valore.

 

Tutte le voci dello stato patrimoniale e del conto economico dell'esercizio precedente sono comparabili con quelle del presente esercizio e non si è reso necessario alcun adattamento.

- non si sono verificati casi eccezionali che impongano di derogare alle disposizioni di legge;

- la società non si è avvalsa della possibilità di raggruppare le voci precedute dai numeri arabi;

- ai fini di una maggiore chiarezza sono state omesse le voci precedute da lettere, numeri arabi e romani che risultano con contenuto zero nel precedente e nel corrente esercizio;

- non vi sono elementi dell'attivo e del passivo che ricadono sotto più voci dello schema di stato patrimoniale.

- la relazione sulla gestione è stata omessa in quanto ci si è avvalsi della facoltà prevista dall'art. 2435-bis, comma 7, del codice civile:

1) non si possiedono azioni proprie, né quote o azioni di società controllanti, neanche per interposta persona o società fiduciaria;

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 8 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 9: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

2) non si sono né acquistate, né alienate azioni proprie, né azioni o quote di società controllanti anche per interposta persona o società fiduciaria.

 

La presente nota integrativa costituisce parte integrante del bilancio ai sensi dell'articolo 2423, comma 1, del codice civile.

 

 

La società controlla A.S.T.RA. BIO SRL UNIPERSONALE con sede in Calvatone, Cascina Corteregona 1

 

 

ATTIVITA' SVOLTA

Dal 1/1/2010, l'attività di produzione di paste alimentari e commercio di prodotti alimentari biologici è svolta da A.S.T.R.A. BIO SRL UNIPERSONALE, in forza del contratto di locazione ramo d'azienda stipulato il 17/12/2009.

La  società IRIS SOC.COOP. svolge, quindi, attività di coltivazione terreni, alla quale, dal 2014, ha associato l'attività commerciale di compravendita di grani, quali grano duro, farro, ecc., derivanti da produzione con metodi di agricoltura biologica.

Tale attività è soprattutto rivolta a garantire alla società controllata A.S.T.R.A. BIO  SRL UNIPERSONALE la disponibilità di farine e semole di qualità a prezzi di mercato costanti, al riparo quindi dalle possibili speculazioni anche a livello internazionale.

 

 

 

 

ART. 2 LEGGE 31 GENNAIO 1992 N. 59

In ottemperanza a quanto disposto dall'art. 2 della legge 31/1/1992 n. 59 il Consiglio di Amministrazione conferma che per il raggiungimento degli scopi statutari sono stati seguiti i sotto elencati criteri:

- ogni operazione è stata rivolta al conseguimento di un vantaggio economico dei soci, sia attraverso scambi mutualistici, sia con l'occupazione degli stessi nell'attività produttiva della società, o nei programmi di formazione e sviluppo dell'agricoltura con metodo biologico.

I criteri di valutazione adottati e che qui di seguito vengono illustrati sono coerenti con quelli degli esercizi precedenti e rispondono a quanto richiesto dall'art. 2426 del codice

civile.

 

COSTRUZIONE IMMOBILE INDUSTRIALE FINALIZZATO A PASTIFICIO

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 9 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 10: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

 

Nell'esercizio appena terminato sono iniziati i lavori di realizzazione del nuovo sito produttivo ubicato in Comune di Casteldidone (CR). L'immobile sarà costruito sul terreno acquistato nell'anno 2013 e su cui nello stesso periodo sono stati realizzati i lavori di preparazione.

Attualmente l'avanzamento dei lavori ha registrato una spesa totale di circa  1.600.000,00 euro tra cui si possono annoverare: le verifiche geotermiche, la realizzazione delle fondamenta, dellepareti fino alla copertura. Tale ammontare è stato interamente sostenuto con l'utilizzo di mezzi finanziari a disposizione della Cooperativa se non per un finanziamento bancario di 150.000,00€.

Durante il 2015 si procederà al montaggio della copertura interna ed esterna delle pareti di legno, degli infissi di vetro e delle porte di chiusura in modo tale che entro la fine dell'estate l'immobile possa essere terminato. Nel mese di marzo sono iniziati i lavori di copertura esterna delle pareti di legno con i pannelli PIZ, sono state predisposte e realizzate le fondamenta della torre silos, arrivando a sostenere e a versare un importo totale pari a circa 2.100.000,00€.

La previsione del costo per la costruzione (secondo i dettami della bioedilizia) dell'immobile industriale si aggira intorno alla somma di 5.800.000,00€, per il quale la società ha provveduto a garantirsi le dovute coperture finanziarie. In parte con l'erogazione di un mutuo ipotecario di 3.000.000,00€ con Banco Popolare, stipulato a gennaio 2015 e la restante parte con mezzi propri.

 

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 10 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 11: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Nota Integrativa Attivo

Si presentano di seguito le variazioni intervenute nella consistenza delle voci dell'attivo.

Immobilizzazioni immateriali

Movimenti delle immobilizzazioni immateriali

Diritti di brevetto industriale e diritti di

utilizzazione delle opere dell'ingegno

Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Avviamento

Altre immobilizzazioni

immateriali

Totale immobilizzazioni

immateriali

Valore di inizio esercizio

Costo 49.547 236.370 210.000 72.325 568.242

Ammortamenti (Fondo ammortamento)

39.062 36.415 23.333 56.678 155.488

Valore di bilancio 10.485 199.955 186.667 15.647 412.754

Variazioni nell'esercizioAmmortamento dell'esercizio

- - - 10.267 10.267

Altre variazioni - - - (70) (70)

Totale variazioni - - - (10.337) (10.337)

Valore di fine esercizio

Valore di bilancio 10.485 199.955 186.667 5.310 402.417

In merito a quando indicato al rigo ALTRE VARIAZIONI si rimanda al punto 13)la composizione delle voci "proventi straordinari" e "oneri straordinari".

Immobilizzazioni materiali

 

Movimenti delle immobilizzazioni materiali

Terreni e fabbricati

Impianti e macchinario

Attrezzature industriali e commerciali

Altre immobilizzazioni

materiali

Immobilizzazioni materiali in corso e

acconti

Totale Immobilizzazioni

materiali

Valore di inizio esercizio

Costo 2.051.247 1.262.124 2.237 349.086 - 3.664.694

Ammortamenti (Fondo ammortamento)

33.932 577.921 864 157.692 - 770.409

Valore di bilancio 2.017.315 684.203 1.373 191.394 - 2.894.285

Variazioni nell'esercizioIncrementi per acquisizioni

51.281 3.364 - - 1.648.540 1.703.185

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 11 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 12: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Riclassifiche (del valore di bilancio)

(11.932) 11.491 (106) 547 - -

Decrementi per alienazioni e dismissioni (del valore di bilancio)

130.000 1.400 - - - 131.400

Ammortamento dell'esercizio

6.586 19.741 107 17.379 - 43.813

Altre variazioni - 21.209 - (1) - 21.208

Totale variazioni (97.237) 14.923 (213) (16.833) 1.648.540 1.549.180

Valore di fine esercizio

Valore di bilancio 1.920.078 699.126 1.160 174.561 1.648.540 4.443.465

In merito a quando indicato al rigo "RICLASSIFICHE"   e al rigo "ALTRE VARIAZIONI" si rimanda al punto 13)la composizione delle voci "proventi straordinari" e "oneri straordinari".

 

Immobilizzazioni finanziarie

Informazioni sulle partecipazioni in imprese controllate

Denominazione Città o Stato Capitale in euro

Utile (Perdita) ultimo esercizio in euro

Patrimonio netto in euro

Quota posseduta in

euro

Valore a bilancio o corrispondente

credito

A.S.T.R.A. BIO SRL UNIPERSONALE

CASCINA CORTEREGONA 1 26030CALVATO

200.000 80.819 493.878 10.400 10.400

Totale 10.400

Valore delle immobilizzazioni finanziarie

Descrizione Valore contabile Fair value

A.S.T.R.A BIO SRL UNIPERSONALE 10.400 689.135

FONDAZIONE IRIS 3.000 3.000

CONFCOOPERATIVE 3.000 3.000

COOP.PRIMAVERA 6.950 6.950

ALTRAECONOMIA 1.250 1.250

BANCA POPOLARE ETICA 1.110 1.110

BIOANCH'IO SOC. COOP. 600 600

COOPERATIVA EL TAMISO 520 520

COOPERATIVA VALLI UNITE 516 516

AGRIDELTA SOC. COOP. 258 258

BIOLANGA SOC.COOP. 20.155 20.155

quote sociali di modesta entità 726 -

Totale 48.485 726.494

Valore contabile

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 12 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 13: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Crediti verso imprese controllate 183.566

Dettaglio del valore dei crediti verso imprese controllate

Descrizione Valore contabile

OPERAZ.COMM. E AFFITTO RAMO AZ. 183.566

Totale 183.566

Attivo circolante

Rimanenze

L'incremento delle rimanenze corrisponde a maggiori quantità di prodotti.

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Prodotti finiti e merci 105.069 38.557 143.626

Totale rimanenze 105.069 38.557 143.626

Attivo circolante: crediti

Variazioni dei crediti iscritti nell'attivo circolante

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante 276.554 193.601 470.155

Crediti verso imprese controllate iscritti nell'attivo circolante

198.495 (14.929) 183.566

Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante

27.205 274.139 301.344

Crediti verso altri iscritti nell'attivo circolante

5.423 2.660 8.083

Totale crediti iscritti nell'attivo circolante 507.676 455.471 963.147

Suddivisione dei crediti iscritti nell'attivo circolante per area geografica

Area geografica Totale crediti iscritti nell'attivo circolante

ITALIA 942.681

ESTERO-PAESI COMUNITA' EUROPEA 20.466

Totale 963.147

Attivo circolante: disponibilità liquide

Variazioni delle disponibilità liquide

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 13 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 14: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Depositi bancari e postali 382.266 (196.483) 185.783

Totale disponibilità liquide 382.266 (196.483) 185.783

Ratei e risconti attivi

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Altri risconti attivi 24.960 1.990 26.950

Totale ratei e risconti attivi 24.960 1.990 26.950

Il dettaglio è il seguente:

 

euro    19413                         Canoni di affitto

euro      6264                         Premi assicurativi

euro          15                         Tassa possesso autoveicoli

euro        210                         TARES 2015

euro          22                         Canone casella PEC

euro          40                         Spese telefoniche  

euro        986                         Polizza fideiussoria           

 

euro    26950                        TOTALE

 

 

Informazioni sulle altre voci dell'attivo

Si presentano di seguito le variazioni intervenute nella consistenza delle voci dell'attivo diverse dalle immobilizzazioni materiali e immateriali.

 

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Crediti immobilizzati 0 310 310

Rimanenze 105.069 38.557 143.626

Crediti iscritti nell'attivo circolante 507.676 455.471 963.147

Disponibilità liquide 382.266 (196.483) 185.783

Ratei e risconti attivi 24.960 1.990 26.950

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 14 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 15: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Oneri finanziari capitalizzati

Nel corso dell'esercizio non sono stati imputati oneri finanziari ad alcuna voce dell'attivo dello stato patrimoniale.

 

 

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 15 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 16: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Nota Integrativa Passivo e patrimonio netto

Patrimonio netto

Variazioni nelle voci di patrimonio netto

Si riporta il prospetto riassuntivo delle variazioni intervenute nelle voci componenti il patrimonio netto, nel corso dell'esercizio, così come previsto dall'art. 2427, comma 1, punto 4, codice civile.

 

.

Valore di inizio esercizio

Destinazione del risultato dell'esercizio precedente Altre variazioni

Risultato d'esercizio

Valore di fine esercizio

Attribuzione di dividendi

Altre destinazioni Incrementi Decrementi

Capitale 1.389.248 - - 1.770.000 149.136 3.010.112

Riserva legale 163.474 - 6.170 - - 169.644

Altre riserveRiserva straordinaria o facoltativa

49.918 - - - - 49.918

Varie altre riserve 612.540 - 11.725 - - 624.265

Totale altre riserve 662.458 - 11.725 - - 674.183

Utile (perdita) dell'esercizio 20.570 (2.057) (18.513) - - 62.445 62.445

Totale patrimonio netto 2.235.750 (2.057) (618) 1.770.000 149.136 62.445 3.916.384

Dettaglio varie altre riserve

Descrizione Importo

riserva indivisibile art.12-904 547.331

riserva di capitale 76.934

Totale 624.265

Disponibilità e utilizzo del patrimonio netto

Nel seguente prospetto, a norma del punto 7-bis dell'art. 2427 c.c., si riportano le voci del patrimonio netto, specificando, per ciascuna, la natura e le possibilità di utilizzazione/distribuibilità e l'avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi:

 

 

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 16 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 17: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Importo Origine / natura Possibilità di utilizzazione

Quota disponibile

Capitale 3.010.112QUOTE SOCIALI VERS.SOCI/CAPITALE SOCIALE

B 3.010.112

Riserva legale 169.644 RISERVA DI UTILI/RISERVA LEGALE B 169.644

Altre riserveRiserva straordinaria o facoltativa

49.918 RISERVA DI UTILI/RISERVA STRAORDINARIA A,B,C 49.918

Varie altre riserve 624.265 B 624.265

Totale altre riserve 674.183 -

Totale 3.853.939 3.853.939

Quota non distribuibile 3.804.021

Residua quota distribuibile 49.918

Origine, possibilità di utilizzo e distribuibilità delle varie altre riserve

Descrizione Importo Origine / natura Possibilità di utilizzazioni Quota disponibile

RISERVA INDIVIS.ART.12L.904/77 547.331 RISERVA INDIVISIBILE DI UTILI B 547.331

ALTRE RISERVE DI CAPITALE 76.934 RISERVE DI CAPITALE B 76.934

Totale 624.265

CAPITALE SOCIALE:

il decremento è dovuto al rimborso dell'ultima tranche delle quote sociali a suo tempo sottoscritte dal FONDO SVILUPPO di CONFCOOPERATIVE.

L'incremento corrisponde alla sottoscrizione di Euro  1.770.000 di azioni da parte dei soci finanziatori, in forza della delibera dell'Assemblea Straordinaria del 13/9/2012.

Al 31/12/2014, il capitale sociale era così ripartito:

 

euro                    90.112      CAPITALE SOCIALE sottoscritto dai Soci Ordinari                

euro               2.920.000      CAPITALE SOCIALE sottoscritto dai Soci Finanziatori         

Fondi per rischi e oneri

Informazioni sui fondi per rischi e oneri

Sono istituiti a fronte di oneri o debiti di natura determinata e di esistenza probabile o già certa alla data di chiusura del bilancio, ma dei quali, alla data stessa, sono indeterminati o l'importo o la data di sopravvenienza.

Gli stanziamenti riflettono la miglior stima possibile sulla base degli elementi a disposizione.

Fondi per rischi e oneri

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 17 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 18: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Valore di inizio esercizio 20.265

Variazioni nell'esercizio

Utilizzo nell'esercizio 305

Totale variazioni (305)

Valore di fine esercizio 20.265

Il  dettaglio è il seguente:

 

euro        265             Fondo indennità suppletiva di clientela

euro    20000            Fondo rischi e oneri fiscali                                                         

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Informazioni sul trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Valore di inizio esercizio 494.333

Variazioni nell'esercizio

Accantonamento nell'esercizio 14.091

Utilizzo nell'esercizio 14.455

Totale variazioni (364)

Valore di fine esercizio 493.969

Debiti

Suddivisione dei debiti per area geografica

Non si effettua la ripartizione per aree geografiche in quanto gli importi vantati da creditori esterinon sono significativi.

 

Debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali

La società non ha debiti assistiti da garanzie reali.

Debiti relativi ad operazioni con obbligo di retrocessione a termine

Non si evidenziano debiti relativi a operazioni che prevedono l'obbligo per l'acquirente di retrocessione a termine.

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 18 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 19: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Informazioni sulle altre voci del passivo

Si presentano di seguito le variazioni intervenute nella consistenza delle voci del passivo "debiti" e "ratei e risconti passivi".

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio Quota scadente oltre i 5 anni

Debiti 1.572.998 159.938 1.732.936 12.000

Ratei e risconti passivi 52.149 (1.520) 50.629

Il dettaglio dei debiti è il seguente:

 

500.000         debiti verso banche per finanziamenti

       262          debiti verso banche per rapporti di conto corrente

858.207         debiti verso fornitori

  21.475         debiti verso Erario

  51.316         debiti verso Istituti previdenziali

  33.190         debiti verso dipendenti

  39.791         soci conto finanziamenti

    1.276          soci per futura sottoscrizione azioni

  40.728         debiti verso azionisti per dividendi fissi e bonus

  18.787         debiti verso soci lavoratori

  20.904         debiti diversi

 

1.585.936      totale debiti esigibili entro esercizio successivo

 

 

 135.000        deposito cauzionale versato da ASTRA BIO locatario ramo d'azienda

   12.000        finanziamenti soci

 

147.000         totale debiti esigibili oltre esercizio successivo

 

 

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 19 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 20: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

 

 

Il dettaglio  dei ratei passivi è il seguente:

 

48.603                       euro               RETRIBUZIONI DIFFERITE                    

  1.048                       euro               Assicurazioni                                                         

     892                        euro               Consorzi di bonifica                                             

       13                        euro               TARSU e COSAP

       73                        euro               interessi passivi                                         

50.629                       euro               TOTALE                                                      

 

Nota Integrativa Conto economico

I costi e i ricavi sono stati contabilizzati in base al principio di competenza indipendentemente dalla data di incasso e pagamento, al netto dei resi, degli sconti, degli abbuoni e dei premi.

I ricavi relativi alle prestazioni di servizi sono iscritti in bilancio nel momento in cui la prestazioneviene effettivamente eseguita.

La società non pone in essere operazioni con valuta diversa dall'EURO.

Valore della produzione

Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per categoria di attività

Categoria di attività Valore esercizio corrente

PROD/VENDITA PRODOTTI AGRICOLI 1.025.308

CORRISPETTIVI VENDITA CONSUM.FIN 224.818

PROD.E VENDITA PRODOTTI CASEARI 160.766

MERCI E MATERIE PRIME C/VEND 46.161

ABBUONI PASSIVI (158)

Totale 1.456.895

Proventi e oneri finanziari

Composizione dei proventi da partecipazione

La società non ha conseguito utili su pertecipazioni.

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 20 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 21: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Ripartizione degli interessi e altri oneri finanziari per tipologia di debiti

Gli interessi e gli altri oneri finanziari sono così ripartibili:

Interessi e altri oneri finanziari

Debiti verso banche 12.221

Altri 1.647

Totale 13.868

Proventi e oneri straordinari

 

 

ONERI STRAORDINARI

 

Interessi di mora corrisposti  ad ISMEA al momento

dell'atto di rinuncia del riservato dominio sugli

immobili di Calvatone                                                                               Euro  100.824

RILEV.ERRORE AMMORTAMENTI ANNI PREC.                              Euro           70

 

 

 

PROVENTI STRAORDINARI                                                                 Euro 21.210,00

Di cui:

RILEVAZIONE ARROTONDAMENTI ALL'UNITA' di Euro                Euro          1

RILEVAZ.ERRORI   VARIAZIONE IMMOBILIZZAZIONI                    Euro 21.209

 

 

 

MOVIMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI

Nell'esercizio chiuso al 31/12/2014, a seguito dell'installazione della nuova procedura per la gestione del LIBRO CESPITI AMMORTIZZABILI, la società ha provveduto ad una verifica dei cespiti esistenti e alla loro corretta classificazione.

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 21 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 22: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Da tale controllo sono risultate alcune discordanze sia nel calcolo degli ammortamenti che nellaloro registrazione, discordanze che risalgono ad esercizi anteriori a quello chiuso al 31/12/2002.Pertanto, si è provveduto alle opportune rettifiche di seguito illustrate.

 

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

1)   Errore riguardante CONTI PATRIMONIALI e CONTI ECONOMICI

-      Dal controllo delle schede delle ALTRE IMMOBILIZZAZIONI sono stati rilevati  ammortamenti registrati contabilmente  per importi Inferiori  per euro 70, in anni precedenti.

Tale importo è stato ISCRITTO dal FONDO AMMORTAMENTO ALTRE IMMOBILIZZAZIONI e registrato tra le SOPRAVVENIENZE PASSIVE NON DEDUCIBILI.

Trattandosi di un importo di piccola entità, non si ritiene necessaria una nuova presentazione del bilancio dell'esercizio precedente, ma di seguito si espone il corretto valore delle immobilizzazioni immateriali al 31/12/2013:

 

euro               568.242        IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI                               

euro               (155.558)       FONDO IMM.IMMATERIALI                                

euro               412.684        TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI   

 

 

 

 

RILEVAZIONE ERRORI  IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

 

1)   Errore riguardante  solo CONTI PATRIMONIALI

-      Nell'esposizione dei movimenti intervenuti alle VOCI delle IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI si evidenzia la modifica per RICLASSIFICAZIONE, che interessa le seguenti conti patrimoniali:

 

euro    (11.932)         TERRENI/FABBRICATI                           

euro         (106)         ATTREZZATURE                                      

euro      11.491         MACCHINARI e IMPIANTI                                  

euro           547          ALTRE IMMOBILIZ.MATERIALI              

 

Si tratta delle quote di ammortamento dei fabbricati erroneamente iscritto al Fondo ammortamento impianti, è stato quindi stornato il fondo ammortamento impianti in diminuzione per incrementare quello dei fabbricati.

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 22 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 23: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Tale riclassificazione non comporta alcuna rilevanza per il conto economico.

 

2)   Errore riguardante CONTI PATRIMONIALI e CONTI ECONOMICI

-      Dal controllo delle schede dei MACCHINARI e IMPIANTI sono stati rilevati  ammortamenti registrati contabilmente  per importi maggiori  per euro 21.209 in anni antecedenti al 1/1/2002.

Tale importo è stato stornato dal FONDO AMMORTAMENTO MACCHINARI e registrato tra le SOPRAVVENIENZE ATTIVE IMPONIBILI, determinando quindi le relative imposte sul reddito.

 

Dal controllo effettuato non è stato possibile accertare in quale esercizio è stato commesso l'errore della maggiore imputazione degli ammortamenti alle immobilizzazioni immateriali, in quanto risalente ad esercizi precedenti al 1/1/2002.

Nei  successivi anni, una verifica approfondita dei costi storici dei cespiti e degli ammortamenti risalenti a prima del 1/1/2002 era oltremodo difficoltosa se non impossibile, considerato la notevole quantità degli stessi e il difficile reperimento della documentazione.

Solo nel 2014, con l'impostazione della nuova procedura della gestione del LIBRO DEI CESPITI e un accurato inventario degli stessi, è stata possibile la ricostruzione fedele di tutte leimmobilizzazioni,  di seguito viene indicato l'importo corretto al 31/12/2013:

 

euro    3.664.693                  IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI            

euro    (749.199)                 Fondo AMMMORTAMENTO

euro    2.915.494                  TOTALE IMMOBILIZZ.MATERIALI         

 

La rilevazione dei suddetti errori comporta un maggior utile, al lordo delle imposte, di Euro 21.139, che, pur essendo di entità rilevante, non ha inciso sull'attendibilità dei bilanci degli esercizi sociali chiusi dopo  il 31/12/2001.

Infatti, in tali esercizi, gli ammortamenti sono sempre stati conteggiati correttamente e la societàha sempre conseguito utili.

Per quanto riguarda il bilancio chiuso al 31/12/2014, la destinazione dell'utile proposta comporta l'accantonamento a riserve di euro 54.329, ben superiore alla sopravvenienza attiva rilevata in sede di controllo dei cespiti.

 

 

 

Nota Integrativa Altre Informazioni

Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 23 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 24: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

L'Assemblea Straordinaria dei soci, riunita in data 13/9/2012, ha deliberato l'aumento del capitale sociale con l'emissione di strumenti finanziari partecipativi  per un totale di nominali euro 5.000.000 (cinquemilioni), rappresentato da n.5000 azioni nominative, trasferibili, ciascunadel valore di nominali euro 1.000 (mille), attributive della qualità di socio finanziatore.

Le azioni sono suddivise:

1)   In azioni di categoria "A", per un importo di euro 3.000.000 (tremilioni), caratterizzate dalla facoltà di recesso per i sottoscrittori decorsi 36 mesidalla data di sottoscrizione e versamento,

2)   In azioni di categoria "B", per un importo di euro 2.000.000 (duemilioni), caratterizzate dalla facoltà di recesso per i sottoscrittori decorsi 60 mesi dalla data di sottoscrizione e versamento.

L'aumento di capitale  è scindibile ed il termine massimo di sottoscrizione delle azioni in emissione è stabilito alla data del 31/12/2015.

 

:

 

Denominazione Numero Caratteristiche Diritti patrimoniali concessi Diritti partecipativi concessi

AZIONI DI CATEGORIA "A"##

957

emesse a nome dei Soci Finanziatori, valorenominale Euro 1000 ciascuna, senza sovraprezzo#all'atto dell'emissione. Facolt direcesso decorsi 36 mesi

partecipazione agli utili netti annuali in misura del 10% nel rispetto del limite massimo del 5% del capitale versato e una remunerazionefissa pari all'1%

n. 1 voto per ogni socio, indipendentemente dal numero delle azionipossedute

AZIONI DI CATEGORIA "B"

1.963

emesse a nome dei Soci Finanzatori, valore nominale Euro 1.000 ciascuna, senza sovraprezzo all'atto dell'emissione. Facoltà di recesso decorsi 60 mesi.

partecipazione agli utili netti annuali in misura del 10%, nel rispetto del limite massino del 5% del capitale versato e una remunerazione fissa pari al 2%

n.1 voto per ogni socio,indipendentemente dalle azioni possedute#####

Si precisa che l'importo della quota fissa della remunerazione spettante ad ogni azione pari all'1% per le azioni di categoria "A" e al 2% per le azioni di categoria "B" è stata quantificata in complessivi Euro 33738,79 e iscritta in bilancio al 31/12/2014 tra i debiti verso soci, unitamente all'importo dei bonus per forniture di prodotti alimentari spettanti nella misura di euro 5 per ogni azione, pari a euro 12.600.

 

SOSTENIBILITA' FINANZIARIA DEL RIMBORSO AZIONI DI CATEGORIA "A"  CON FACOLTA' DI RECESSO NELL'ESERCIZIO SOCIALE  1/1-31/12/2015

 

Nell'esercizio 2015, scadrà il termine dei 36 mesi di vincolo  per  le azioni di categoria "A" emesse dalla società nel periodo dal 1/10/2012 al 31/12/2012, e i loro sottoscrittori potranno chiedere e ottenere il rimborso. Più precisamente, nel seguente prospetto si  evidenziano i possibili rimborsi che la società sarà chiamata ad effettuare:

 

55.000           euro               ottobre           2015

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 24 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 25: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

  2.000            euro               novembre      2015

  5.000            euro               dicembre       2015

 

62.000           euro               totale esercizio 2015

 

 

Nei successivi dodici mesi, le azioni  di categoria "A" in scadenza saranno le seguenti:

 

 46.000          euro    gennaio         2016

 27.000          euro    febbraio         2016

   2.000           euro    marzo             2016

   2.000           euro    aprile              2016

   6.000           euro    maggio          2016

 26.000          euro    giugno           2016

   5.000           euro    luglio              2016

 21.000          euro    ottobre           2016

   5.000           euro    novembre      2016

 10.000          euro    dicembre       2016

 

150.000         euro    Totale esercizio 2016

 

Pertanto, entro il 31/12/2016, la società può essere chiamata a rimborsare ai soci sottoscrittori che lo richiederanno azioni  per complessivi euro 212.000.

In merito alla sostenibilità di questi rimborsi, il Consiglio di Amministrazione assicura che la società dispone di adeguate coperture finanziarie e che   le richieste di rimborso dei soci saranno evase nel rispetto dei patti sociali.

 

Prospetto riepilogativo del bilancio della società che esercita l'attività di direzione e coordinamento

Informativa ai sensi dell'art. 2497-bis c.c.

In ottemperanza all'art. 2497-bis, comma 4, si segnala che l'attività della società non è sottoposta alla direzione ed al coordinamento di società ed enti.

 

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 25 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 26: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Nota Integrativa parte finale

Sez.23/A - SOCIETA' COOPERATIVE A MUTUALITA' PREVALENTE

 

PREVALENZA (art.2513 C.C.)

 

La società è iscritta tra le cooperative a mutualità prevalente e, pur avvalendosi di personale anche non socio, possiede tutte le caratteristiche per essere inquadrata tra le cooperative a mutualità prevalente.

Si riportano in dettaglio il costo sostenuto per le retribuzioni dei soci lavoratori e per il personalenon socio:

 

275.080         (A)       COSTI DEL PERSONALE SOCI                                  

         (B)      COSTI DEL PERSONALE NON SOCI               91.199

366.279                     TOTALE COSTO PERSONALE

                       

A/(A+B) X 100= percentuale di prevalenza     75,10%

 

 

 

 

 

Si ribadisce che i criteri di valutazione qui esposti sono conformi alla normativa civilistica e le risultanze del bilancio corrispondono ai saldi delle scritture contabili tenute in ottemperanza alle norme vigenti.

La presente nota integrativa, così come l'intero bilancio di cui è parte integrante, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell'esercizio.

L'esposizione dei valori richiesti dall'art. 2427 del codice civile è stata elaborata in conformità al principio di chiarezza.

Relativamente alla destinazione dell'utile di esercizio, l'organo amministrativo propone quanto segue:

Euro   18.734           pari al 30% Riserva Legale

Euro     1.873            pari al 3% al Fondo Sviluppo di Confcooperative

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 26 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

Page 27: IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO - irisbio.com · - la valutazione delle voci è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività e tenendo

Euro     6.243            dividendo ai soci finanziatori

Euro   35.595           a Riserva Indivisibile Art.12 Legge 904 

 

Sulla scorta delle indicazioni che sono state fornite, Vi invitiamo ad approvare il bilancio chiuso al 31.12.2014 e la proposta di destinazione dell'utile  sopra indicata.

Si rimane ovviamente a disposizione per fornire in assemblea i chiarimenti e le informazioni chesi rendessero necessarie.

 

 

Canneto sull'Oglio, 14/3/2015

 

 

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione

 

Gritta Maurizio

IRIS SOC.COOP.AGR. DI PROD. E LAVORO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 27 di 27

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17