110
ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA MERINIRIETI A. S. 2019-2020 PROGETTAZIONI DIPARTIMENTALI PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA MERINI RIETI...emotivo-motivazionali e cognitive di ciascun alunno, consentono il passaggio dalla teorica ... Ascolta, legge e comprende istruzioni, espressioni

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO COMPRENSIVO

“ALDA MERINI”

RIETI

A. S. 2019-2020

PROGETTAZIONI DIPARTIMENTALI

PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

2

Premessa ........................................................................................................................................................ 3

COMPETENZE DISCIPLINARI ................................................................................................................ 4

DIPARTIMENTO UMANISTICO .................................................................................................................. 7

SOTTODIPARTIMENTO DI LETTERE ................................................................................................... 7

Italiano ......................................................................................................................................................... 7

Storia .......................................................................................................................................................... 25

Geografia .................................................................................................................................................. 29

SOTTODIPARTIMENTO DI LINGUA STRANIERA ........................................................................... 34

Lingua inglese ......................................................................................................................................... 34

Lingua francese ...................................................................................................................................... 53

Lingua spagnola ..................................................................................................................................... 64

SOTTODIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE ............................................................................... 74

SOTTODIPARTIMENTO DI IRC ............................................................................................................ 79

DIPARTIMENTO MATEMATICO – TECNOLOGICO ........................................................................ 85

SOTTODIPARTIMENTO MATEMATICO-SCIENTIFICO .................................................................. 85

Matematica ............................................................................................................................................... 85

Scienze ...................................................................................................................................................... 91

SOTTODIPARTIMENTO DI TECNOLOGIA ........................................................................................ 94

SOTTODIPARTIMENTO DI MUSICA ................................................................................................. 103

SOTTODIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ................................................... 107

3

Premessa

Le progettazioni dipartimentali della SSIG dell’I.C. “Alda Merini” hanno il loro perno nelle

competenze chiave europee così come definite nelle Raccomandazioni del Parlamento

europeo e del Consiglio d’Europa del 2006 e aggiornate nel maggio 2018 e rappresentano

il cosiddetto Curricolo agito, cioè unità di apprendimento per competenza che, tenendo

conto del contesto, quindi, del gruppo classe e delle caratteristiche dinamico-relazionali,

emotivo-motivazionali e cognitive di ciascun alunno, consentono il passaggio dalla teorica

progettazione curricolare del percorso formativo garantito a tutti i discenti, il Curricolo

verticale d’Istituto (Curricolo sfondo), alla concreta progettazione didattica, con il

consequenziale passaggio alla dimensione pratica. Esse quindi permettono di procedere

contestualmente a una duplice valutazione: degli apprendimenti disciplinari e dei livelli di

maturazione delle competenze.

Sono state ideate all’interno dei Dipartimenti e sottodipartimenti in seguito a un processo di

formazione-ricerca-azione avviato nell’ambito dei progetti “L’Officina del curricolo

dell’obbligo scolastico” e “Migliora-menti” (a.s. 2014-2017), e sfociato nell’elaborazione del

Curricolo verticale per competenze, come già ricordato, e del paradigma operativo A.L.D.A.

(Attività laboratoriale per la didattica e l’apprendimento), elaborato nell’a.s. 2017-2018, con

focus sulla didattica laboratoriale quale principale metodologia di promozione dei processi

di insegnamento-apprendimento.

Implicano, infine, la promozione e maturazione delle competenze disciplinari, per la cui

determinazione si è partiti dall’analisi e discussione della scheda di valutazione introdotta

dalla C.M. 491/1996 e delle successive note e circolari ministeriali.

Le suddette competenze sono valide per tutti gli anni scolastici, mentre le conoscenze che

le sottendono e le alimentano sono graduate in modalità crescente. Per i livelli minimi delle

stesse si rimanda alla declinazione dei traguardi disciplinari di competenza, livello base.

Allo stesso modo del Curricolo, le progettazioni dipartimentali sono infine oggetto di

revisione e discussione costante, essendo un work in progress che coinvolge

trasversalmente tutti i docenti in un confronto permanente e costruttivo.

Per i descrittori di valutazione degli apprendimenti e delle competenze si vedano il Protocollo

di valutazione e la già citata declinazione dei traguardi di competenza, disponibili nella

specifica sezione del sito web dell’Istituto.

4

COMPETENZE DISCIPLINARI

DIPARTIMENTO UMANISTICO

ITALIANO ✓ Ascolta, legge e comprende testi di vario tipo. ✓ Impiega registri linguistici in relazione al contesto. ✓ Produce testi adatti ai differenti scopi comunicativi. ✓ Riconosce le strutture della lingua.

STORIA ✓ Conosce gli eventi storici. ✓ Stabilisce collegamenti e relazioni tra fatti storici. ✓ Conosce e comprende le principali istituzioni del vivere associato. ✓ Comprende e usa linguaggi e strumenti specifici.

GEOGRAFIA ✓ Conosce l’ambiente fisico e umano anche attraverso l’osservazione. ✓ Usa gli strumenti propri della disciplina. ✓ Comprende le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed

economiche. ✓ Comprende e usa linguaggi e strumenti specifici.

LINGUA INGLESE ✓ Ascolta, legge e comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. ✓ Interagisce in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana e agli aspetti

culturali. ✓ Utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese per produrre testi pertinenti alle

richieste.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA

FRANCESE / SPAGNOLO

✓ Ascolta, legge e comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. ✓ Interagisce in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana e agli aspetti

culturali. ✓ Utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese per produrre testi pertinenti alle

richieste.

5

ARTE E IMMAGINE ✓ Conosce e legge gli aspetti formali di movimenti artistici e opere d’arte. ✓ Conosce e applica strumenti e tecniche espressive. ✓ Produce e rielabora, utilizzando le regole della rappresentazione visiva e le

tecniche eterogenee. ✓ Crea composizioni espressive, creative e personali.

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

✓ Conosce i contenuti della religione cattolica e di altre religioni antiche. ✓ Conosce i valori legati alle religioni. ✓ Usa correttamente le fonti bibliche e i documenti. ✓ Conosce e utilizza i linguaggi specifici.

DIPARTIMENTO MATEMATICO-TECNOLOGICO

MATEMATICA ✓ Conosce gli elementi specifici della disciplina. ✓ Individua e applica relazioni, proprietà e procedimenti. ✓ Identifica, comprende, risolve e verifica problemi. ✓ Comprende e usa i linguaggi specifici.

SCIENZE ✓ Conosce gli elementi propri delle singole discipline. ✓ Osserva fatti e fenomeni, individuando differenze e analogie. ✓ Comprende i problemi, formula ipotesi e verifica la rispondenza tra ipotesi e

risultati sperimentali. ✓ Comprende e usa i linguaggi specifici.

TECNOLOGIA ✓ Osserva e analizza i rapporti tra uomo-ambiente e realtà tecnologica. ✓ Conosce tecniche e tecnologie. ✓ Realizza esperienze operative attraverso l’applicazione di una corretta

metodologia progettuale. ✓ Conosce e usa i linguaggi specifici.

MUSICA ✓ Ascolta, legge e utilizza le strutture fondamentali del linguaggio musicale.

6

✓ Esegue, da solo o in gruppo, semplici brani. ✓ Comprende gli eventi musicali riconoscendone i significati, anche in relazione al

contesto storico-culturale.

STRUMENTO MUSICALE

FLAUTO, VIOLINO, CHITARRA E PIANOFORTE

✓ Ascolta, legge e utilizza le strutture fondamentali del linguaggio musicale. ✓ Esegue, da solo o in gruppo, semplici brani. ✓ Acquisisce il controllo della postura del corpo e delle mani sullo strumento.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ✓ Rispetta le regole delle attività e conosce le norme per un armonico sviluppo. ✓ Utilizza il linguaggio corporeo-motorio con la consapevolezza degli aspetti

comunicativo-relazionali connessi.

7

DIPARTIMENTO UMANISTICO

SOTTODIPARTIMENTO DI LETTERE

Italiano – competenza chiave: Comunicazione nella madrelingua Unità di competenza: comprensione orale

COMPETENZE

CHIAVE DA

PROMUOVERE

Comunicazione nella madrelingua:

Esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma […] orale

RACCORDI

CON ALTRE

COMPETENZE

CHIAVE

Comunicazione nelle lingue straniere (coinvolta) Competenza digitale (mediatrice) Imparare ad imparare (mediatrice) Competenze sociali e civiche (concorrente) Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente)

COMPETENZE

DI BASE

✓ Esprimere le proprie idee. ✓ Affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana. ✓ Analizzare dati e fatti della realtà ✓ Usare […] le tecnologie della comunicazione. ✓ Osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. ✓ Interpretare i sistemi simbolici e culturali della società. ✓ Rispettare le regole condivise. ✓ Esprimere […] personali opinioni e sensibilità.

DISCIPLINA OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

METODOLOGIE

DESCRITTORI DI

VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLA COMPETENZA

8

Italiano ✓ Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

✓ Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

✓ Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

✓ Cl. 1-3: o Strategie di ascolto. o Registri linguistici. o Tecniche e strategie

di supporto al discorso orale (mappe; tabelle; schemi …).

✓ Testi narrativi: o cl. 1, favola; fiaba;

leggenda; mito ed epica; racconto di paura e di avventura.

o cl. 2, racconto giallo; fantasy; letteratura (‘200-‘700)

o cl. 3, racconto fantastico; fantascienza; romanzo; letteratura (‘800-‘900).

✓ Cl. 1-3: Testi poetici (verso;

strofa; rime; figure

retoriche) e teatrali.

✓ Testi di tipologie diverse:

o cl. 1, riassunto; testi descrittivi; regolativi;

o cl. 2, testo informativo-espositivo; non continuo e misto; relazione; testi espressivi (autobiografia; lettera; diario).

Lezione interattiva.

Cooperative learning

Peer to peer.

Problem posing

/solving

Sa ascoltare adottando le

opportune strategie.

Interviene negli scambi

comunicativi, esprimendo

proprie valutazioni.

Comprende testi orali di varia

tipologia e scopo.

Usa la comunicazione orale

per collaborare con gli altri.

Ascolta e comprende testi di

vario tipo "diretti" e "trasmessi"

dai media, riconoscendone la

fonte, il tema, le informazioni e

la loro gerarchia, l’intenzione

dell’emittente.

Espone oralmente

all’insegnante e ai compagni

argomenti di studio e di

ricerca, anche avvalendosi di

supporti specifici (schemi,

mappe, presentazioni al

computer, ecc.).

9

✓ Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

✓ Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

✓ Comprendere […] parole in senso figurato.

✓ Comprendere […] in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

o cl. 3, testo espositivo; argomentativo.

10

Unità di competenza: espressione orale

COMPETENZE

CHIAVE DA

PROMUOVERE

Comunicazione nella madrelingua:

Esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma […] orale

RACCORDI

CON ALTRE

COMPETENZE

CHIAVE

Comunicazione nelle lingue straniere (coinvolta) Competenza digitale (mediatrice) Imparare ad imparare (mediatrice) Competenze sociali e civiche (concorrente) Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente)

COMPETENZE

DI BASE

✓ Esprimere le proprie idee. ✓ Affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana. ✓ Analizzare dati e fatti della realtà ✓ Usare […] le tecnologie della comunicazione. ✓ Osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. ✓ Interpretare i sistemi simbolici e culturali della società. ✓ Rispettare le regole condivise. ✓ Esprimere […] personali opinioni e sensibilità.

DISCIPLINA OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

METODOLOGIE

DESCRITTORI DI

VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLA COMPETENZA

Italiano ✓ Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

✓ Cl. 1-3: o Strategie di ascolto. o Registri linguistici. o Tecniche e strategie

di supporto al discorso orale (mappe; tabelle; schemi …).

✓ Testi narrativi: o cl. 1, favola; fiaba;

leggenda; mito ed epica; racconto di paura e di avventura.

Lezione interattiva.

Cooperative learning

Peer to peer.

Problem posing

/solving

Interviene negli scambi

comunicativi, esprimendo

proprie valutazioni.

Produce testi orali di varia

tipologia e scopo.

Impiega registri adeguati a

situazioni e destinatari.

Interagisce in modo efficace in

diverse situazioni

comunicative, attraverso

modalità dialogiche sempre

rispettose delle idee degli altri.

Usa la comunicazione orale

per collaborare con gli altri.

Espone oralmente

all’insegnante e ai compagni

argomenti di studio e di

ricerca, anche avvalendosi di

supporti specifici (schemi,

11

✓ Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

✓ Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

✓ Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e

o cl. 2, racconto giallo; fantasy; letteratura (‘200-‘700)

o cl. 3, racconto fantastico; fantascienza; romanzo; letteratura (‘800-‘900).

✓ Cl. 1-3: Testi poetici (verso;

strofa; rime; figure

retoriche) e teatrali.

✓ Testi di tipologie diverse:

o cl. 1, riassunto; testi descrittivi; regolativi;

o cl. 2, testo informativo-espositivo; non continuo e misto; relazione; testi espressivi (autobiografia; lettera; diario).

o cl. 3, testo espositivo; argomentativo.

mappe, presentazioni al

computer, ecc.).

12

presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

✓ Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

✓ […] Usare parole in senso figurato.

✓ […] Usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti

13

alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

✓ Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

Unità di competenza: comprensione scritta

COMPETENZE

CHIAVE DA

PROMUOVERE

Comunicazione nella madrelingua:

Interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma […] scritta

RACCORDI

CON ALTRE

COMPETENZE

CHIAVE

Comunicazione nelle lingue straniere (coinvolta)

Competenza digitale (mediatrice)

Imparare ad imparare (mediatrice)

Competenze sociali e civiche (concorrente)

Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente)

COMPETENZE

DI BASE

✓ Esprimere le proprie idee. ✓ Affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana. ✓ Analizzare dati e fatti della realtà ✓ Usare […] le tecnologie della comunicazione. ✓ Osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. ✓ Interpretare i sistemi simbolici e culturali della società. ✓ Rispettare le regole condivise. ✓ Esprimere […] personali opinioni e sensibilità.

DISCIPLINA OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

METODOLOGIE

DESCRITTORI DI

VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLA COMPETENZA

14

Italiano ✓ Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

✓ Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

✓ Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

✓ Cl. 1-3: o Registri linguistici. o Tecniche e strategie

di supporto alla lettura (mappe; tabelle; schemi …).

✓ Testi narrativi: o cl. 1, favola; fiaba;

leggenda; mito ed epica; racconto di paura e di avventura.

o cl. 2, racconto giallo; fantasy; letteratura (‘200-‘700)

o cl. 3, racconto fantastico; fantascienza; romanzo; letteratura (‘800-‘900).

✓ Cl. 1-3: Testi poetici (verso;

strofa; rime; figure

retoriche) e teatrali.

✓ Testi di tipologie diverse:

o cl. 1, riassunto; testi descrittivi; regolativi;

o cl. 2, testo informativo-espositivo; non continuo e misto; relazione; testi espressivi (autobiografia; lettera; diario).

o Cl. 3, testo espositivo; argomentativo.

✓ Cl. 1:

Lezione interattiva.

Cooperative learning

Peer to peer.

Problem posing

/solving

Legge per orientarsi nei testi,

per ricercarne informazioni e per

comprenderne il senso

generale. Individua le

informazioni presenti nelle varie

tipologie testuali, cogliendone i

messaggi e ricavandone le

informazioni esplicite e implicite.

Usa manuali delle discipline o

testi divulgativi (continui, non

continui e misti) nelle attività di

studio personali e

collaborative, per ricercare,

raccogliere e rielaborare dati,

informazioni e concetti.

Costruisce sulla base di

quanto letto testi o

presentazioni con l’utilizzo di

strumenti tradizionali e

informatici.

Legge testi letterari di vario

tipo (narrativi, poetici, teatrali)

e comincia a costruirne

un’interpretazione,

collaborando con compagni e

insegnanti.

Comprende e usa in modo

appropriato le parole del

vocabolario di base

(fondamentale; di alto uso; di

alta disponibilità).

Riconosce e usa termini

specialistici in base ai campi di

discorso.

Utilizza le conoscenze

metalinguistiche per

comprendere con maggior

precisione i significati dei testi

e per correggere i propri scritti.

15

✓ Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

✓ Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio […].

✓ Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili.

✓ Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

o Fonologia e morfologia.

✓ Cl. 2: o analisi della frase

semplice. ✓ Cl. 3: o analisi della frase

complessa.

16

✓ Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

✓ Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità.

✓ Leggere testi letterari di vario tipo e forma […] individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale;

17

genere di appartenenza.

✓ Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

Unità di competenza: espressione scritta

COMPETENZE

CHIAVE DA

PROMUOVERE

Comunicazione nella madrelingua:

Interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma […] scritta

RACCORDI

CON ALTRE

COMPETENZE

CHIAVE

Comunicazione nelle lingue straniere (coinvolta)

Competenza digitale (mediatrice)

Imparare ad imparare (mediatrice)

Competenze sociali e civiche (concorrente)

Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente)

COMPETENZE

DI BASE

✓ Esprimere le proprie idee. ✓ Affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana. ✓ Analizzare dati e fatti della realtà ✓ Usare […] le tecnologie della comunicazione. ✓ Osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. ✓ Interpretare i sistemi simbolici e culturali della società. ✓ Rispettare le regole condivise. ✓ Esprimere […] personali opinioni e sensibilità.

DISCIPLINA OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

METODOLOGIE

DESCRITTORI DI

VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLA COMPETENZA

Italiano ✓ Conoscere e applicare le procedure di ideazione,

✓ Cl. 1-3: o Registri linguistici. o Tecniche e strategie

di supporto alla

Lezione interattiva.

Cooperative learning

Definisce e circoscrive

l'argomento di un compito di

Scrive correttamente testi di

tipo diverso (narrativo,

descrittivo, espositivo,

regolativo, argomentativo)

18

pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

✓ Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

✓ Scrivere testi di forma diversa […] sulla base

scrittura (mappe; tabelle; schemi …).

✓ Testi narrativi: o cl. 1, favola; fiaba;

leggenda; mito ed epica; racconto di paura e di avventura.

o cl. 2, racconto giallo; fantasy; letteratura (‘200-‘700)

o cl. 3, racconto fantastico; fantascienza; romanzo; letteratura (‘800-‘900).

✓ Cl. 1-3: Testi poetici (verso;

strofa; rime; figure

retoriche) e teatrali.

✓ Testi di tipologie diverse:

o cl. 1, riassunto; testi descrittivi; regolativi;

o cl. 2, testo informativo-espositivo; non continuo e misto; relazione; testi espressivi (autobiografia; lettera; diario).

o cl. 3, testo espositivo; argomentativo.

✓ Cl. 1: o Fonologia e

morfologia. ✓ Cl. 2:

Peer to peer.

Problem posing

/solving

scrittura, individuandone lo

scopo e il destinatario.

Produce mappe concettuali e

scalette per l'organizzazione

logico-concettuale delle idee,

schematizzandone graficamente

i legami.

Organizza il testo, curandone

coerenza, coesione e

correttezza morfosintattica.

adeguati a situazione,

argomento, scopo,

destinatario.

Produce testi multimediali,

utilizzando in modo efficace

l’accostamento dei linguaggi

verbali con quelli iconici e

sonori.

Comprende e usa in modo

appropriato le parole del

vocabolario di base

(fondamentale; di alto uso; di

alta disponibilità).

Padroneggia e applica in

situazioni diverse le

conoscenze fondamentali

relative al lessico, alla

morfologia, all’organizzazione

logico-sintattica della frase

semplice e complessa, ai

connettivi testuali.

19

di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

✓ Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.

✓ Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

✓ Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali […] anche come supporto all’esposizione orale.

✓ Realizzare forme diverse

o analisi della frase semplice.

✓ Cl. 3: o analisi della frase

complessa.

20

di scrittura creativa, in prosa e in versi […].

✓ Scrivere o inventare testi teatrali, per un’eventuale messa in scena.

✓ Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

Unità di competenza: interazione linguistica

COMPETENZE

CHIAVE DA

PROMUOVERE

Comunicazione nella madrelingua:

Interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali

RACCORDI

CON ALTRE

COMPETENZE

CHIAVE

Comunicazione nelle lingue straniere (coinvolta)

Competenza digitale (mediatrice)

Imparare ad imparare (mediatrice)

Competenze sociali e civiche (concorrente)

Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente)

COMPETENZE

DI BASE

✓ Esprimere le proprie idee. ✓ Affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana. ✓ Analizzare dati e fatti della realtà ✓ Usare […] le tecnologie della comunicazione. ✓ Osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. ✓ Interpretare i sistemi simbolici e culturali della società.

21

✓ Rispettare le regole condivise. ✓ Esprimere […] personali opinioni e sensibilità.

DISCIPLINA OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

METODOLOGIE

DESCRITTORI DI

VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLA COMPETENZA

Italiano ✓ Ampliare […] il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

✓ Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.

✓ Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per

✓ Cl. 1-3: o Registri linguistici. o Tecniche e strategie

di supporto alla scrittura (mappe; tabelle; schemi …).

✓ Testi narrativi: o cl. 1, favola; fiaba;

leggenda; mito ed epica; racconto di paura e di avventura.

o cl. 2, racconto giallo; fantasy; letteratura (‘200-‘700)

o cl. 3, racconto fantastico; fantascienza; romanzo; letteratura (‘800-‘900).

✓ Cl. 1-3: Testi poetici (verso;

strofa; rime; figure

retoriche) e teatrali.

✓ Testi di tipologie diverse:

o cl. 1, riassunto; testi descrittivi; regolativi;

o cl. 2, testo informativo-espositivo; non continuo e misto; relazione; testi

Lezione interattiva.

Cooperative learning

Peer to peer.

Problem posing

/solving

Conosce e utilizza le relazioni di

significato tra le parole.

Utilizza strategie lessicali

diversificate, a seconda del

contesto e dei destinatari.

Conosce ed utilizza le strutture

del lessico, ampliando il proprio

patrimonio lessicale.

Conosce ed utilizza le strutture

fonologiche, morfologiche e

sintattiche della frase.

Comprende e usa in modo

appropriato le parole del

vocabolario di base

(fondamentale; di alto uso; di

alta disponibilità).

Riconosce e usa termini

specialistici in base ai campi di

discorso.

Adatta opportunamente i

registri informale e formale in

base alla situazione

comunicativa e agli

interlocutori, realizzando scelte

lessicali adeguate.

Riconosce il rapporto tra

varietà linguistiche/lingue

diverse (plurilinguismo) e il loro

uso nello spazio geografico,

sociale e comunicativo

Padroneggia e applica in

situazioni diverse le

conoscenze fondamentali

relative al lessico, alla

morfologia, all’organizzazione

logico-sintattica della frase

semplice e complessa, ai

22

risolvere problemi o dubbi linguistici.

✓ Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

✓ Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico.

✓ Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali […].

✓ Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione).

✓ Conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

espressivi (autobiografia; lettera; diario).

o cl. 3, testo espositivo; argomentativo.

✓ Cl. 1: o Fonologia e

morfologia. ✓ Cl. 2: o analisi della frase

semplice. ✓ Cl. 3: o analisi della frase

complessa.

connettivi testuali; utilizza le

conoscenze metalinguistiche

per comprendere con maggior

precisione i significati dei testi

e per correggere i propri scritti.

23

✓ Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

✓ Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

✓ Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione

✓ Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.

✓ Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

✓ Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad

24

autocorreggerli nella produzione scritta.

25

Storia – competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale Unità di competenza: Identità storica

COMPETENZE

CHIAVE DA

PROMUOVERE

Consapevolezza ed espressione culturale:

Identità storica

RACCORDI

CON ALTRE

COMPETENZE

CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta)

Comunicazione nelle lingue straniere (coinvolta)

Competenza digitale (mediatrice)

Imparare ad imparare (mediatrice)

Competenza in campo scientifico (concorrente)

Competenza in campo tecnologico (concorrente)

Competenze sociali e civiche (concorrente)

Spirito di iniziativa e imprenditorialità (concorrente)

COMPETENZE

DI BASE

✓ Orientarsi nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso. ✓ Osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. ✓ Utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stessi e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni

culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. ✓ Interpretare i sistemi simbolici e culturali della società. ✓ Assumere le proprie responsabilità, chiedere aiuto […] e fornire aiuto a chi lo chiede. ✓ Orientare le proprie scelte in modo consapevole. ✓ Impegnarsi per portare a compimento il lavoro iniziato da soli o insieme ad altri. ✓ Rispettare le regole condivise, collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e

sensibilità. ✓ Assimilare il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. ✓ Avere attenzione per le funzioni pubbliche.

DISCIPLINA OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

METODOLOGIE

DESCRITTORI DI

VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLA COMPETENZA

26

Storia ✓ Uso delle fonti o Conoscere

alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

o Usare fonti di diverso tipo […] per produrre conoscenze su temi definiti.

✓ Organizzazione delle informazioni

o Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

o Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

o Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana,

✓ Cl. 1-3: o Elementi costitutivi

del metodo storico. o Tipologie di fonti. o Linguaggio

specifico. o Principali

periodizzazioni della storiografia occidentale.

o Principali concetti storici; storiografici ed interpretativi.

o Componenti delle società organizzate (organizzazione politica; sociale, economica; costituzione).

o Cittadinanza, regole e problematiche della convivenza civile.

✓ Principali fenomeni storici, economici e sociali relativi alla Storia locale, italiana, europea e mondiale:

o cl. 1, dalla caduta dall’età imperiale all’Umanesimo;

o cl. 2, dalle scoperte geografiche del XV sec. all’Ottocento.

o cl. 3, Novecento e inizi XXI sec.

Lezione interattiva.

Cooperative learning

Peer to peer.

Problem posing

/solving

Ricava informazioni dall’analisi

di vari tipi di fonti.

Stabilisce relazioni tra i fatti

storici (causa-effetto),

collocandoli nel tempo

(dimensione diacronica e

sincronica) e nello spazio.

Conosce, comprende e

confronta l’organizzazione e le

regole di una società.

Ricostruisce e confronta quadri

storici.

Comprende e rielabora le

conoscenze apprese attraverso

linguaggi diversi.

Si informa in modo autonomo

su fatti e problemi storici anche

mediante l’uso di risorse

digitali.

Produce informazioni storiche

con fonti di vario genere –

anche digitali – e le sa

organizzare in testi.

Comprende testi storici e li sa

rielaborare con un personale

metodo di studio,

Espone oralmente e con

scritture – anche digitali – le

conoscenze storiche acquisite

operando col-legamenti e

argomentando le proprie

riflessioni.

Usa le conoscenze e le abilità

per orientarsi nella complessità

del presente, comprende

opinioni e culture diverse,

capisce i problemi

fondamentali del mondo

contemporaneo.

Comprende aspetti, processi e

avvenimenti fondamentali della

storia italiana dalle forme di

insediamento e di potere

medievali alla formazione dello

stato unitario fino alla nascita

della Repubblica, anche con

27

europea, mondiale.

o Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

✓ Strumenti concettuali

o Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

o Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

o Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

✓ Produzione scritta e orale

o Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate

possibilità di aperture e

confronti con il mondo antico.

Conosce aspetti e processi

fondamentali della storia

europea medievale, moderna

e contemporanea, anche con

possibilità di aperture e

confronti con il mondo antico.

Conosce aspetti e processi

fondamentali della storia

mondiale, dalla civilizzazione

neolitica alla rivoluzione

industriale, alla

globalizzazione.

Conosce aspetti e processi

essenziali della storia del suo

ambiente.

Conosce aspetti del patrimonio

culturale, italiano e

dell’umanità e li sa mettere in

relazione con i fenomeni storici

studiati.

28

da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

o Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

29

Geografia – competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale Unità di competenza: Identità geografica

COMPETENZE

CHIAVE DA

PROMUOVERE

Consapevolezza ed espressione culturale:

Identità geografica

RACCORDI

CON ALTRE

COMPETENZE

CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta)

Comunicazione nelle lingue straniere (coinvolta)

Competenza digitale (mediatrice)

Imparare ad imparare (mediatrice)

Competenza in campo scientifico (concorrente)

Competenza in campo tecnologico (concorrente)

Competenze sociali e civiche (concorrente)

Spirito di iniziativa e imprenditorialità (concorrente)

COMPETENZE

DI BASE

✓ Orientarsi nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso. ✓ Osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. ✓ Utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stessi e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni

culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. ✓ Interpretare i sistemi simbolici e culturali della società. ✓ Assumere le proprie responsabilità, chiedere aiuto […] e fornire aiuto a chi lo chiede. ✓ Orientare le proprie scelte in modo consapevole. ✓ Impegnarsi per portare a compimento il lavoro iniziato da soli o insieme ad altri. ✓ Rispettare le regole condivise, collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e

sensibilità. ✓ Assimilare il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. ✓ Avere attenzione per le funzioni pubbliche.

DISCIPLINA OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

METODOLOGIE

DESCRITTORI DI

VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLA COMPETENZA

30

Geografia ✓ Orientamento o Orientarsi

sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

o Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

✓ Linguaggio della geo-graficità

o Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate

✓ Cl. 1-3: o Elementi costitutivi

del metodo geografico.

o Orientamento. o Linguaggio della

geo-graficità (carte; tabelle; grafici).

o Principali concetti geografici ed interpretativi.

o Componenti delle società organizzate (organizzazione politica; sociale, economica; costituzione).

o Cittadinanza, regole e problematiche della convivenza civile.

✓ Paesaggi, regioni e sistemi territoriali relativi a:

o cl. 1, Europa in generale ed Italia;

o cl. 2, Unione europea e Stati europei.

o cl. 3, continenti e Stati extraeuropei.

Lezione interattiva.

Cooperative learning

Peer to peer.

Problem posing

/solving

Si orienta nelle diverse

rappresentazioni dello spazio,

usando i punti di riferimento

convenzionali.

Legge la realtà geografica sulla

base di rappresentazioni dello

spazio.

Individua gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano i

vari paesaggi.

Comprende ed identifica le

modifiche apportate dall’uomo

allo spazio geografico.

Comprende ed agisce nel

rispetto dell’ambiente.

Si orienta nello spazio e sulle

carte di diversa scala in base

ai punti cardinali e alle

coordinate geografiche; sa

orientare una carta geografica

a grande scala facendo ricorso

a punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte

geografiche, fotografie attuali e

d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni

digitali, grafici, dati statistici,

sistemi informativi geografici

per comunicare efficacemente

informazioni spaziali.

Riconosce nei paesaggi

europei e mondiali,

raffrontandoli in particolare a

quelli italiani, gli elementi fisici

significativi e le emergenze

storiche, artistiche e

architettoniche, come

patrimonio naturale e culturale

da tutelare e valorizzare.

Osserva, legge e analizza

sistemi territoriali vicini e

lontani, nello spazio e nel

tempo e valuta gli effetti di

azioni dell’uomo sui sistemi

territoriali alle diverse scale

geografiche

31

geografiche e simbologia.

o Utilizzare strumenti tradizionali […] e innovativi […] per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

o Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.

o Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

✓ Paesaggio o Interpretare e

confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro

32

evoluzione nel tempo.

o Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

✓ Regione e sistema territoriale

o Consolidare il concetto di regione geografica […] applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.

o Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale.

33

o Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

34

SOTTODIPARTIMENTO DI LINGUA STRANIERA

Lingua inglese – competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere Unità di competenza: ascolto

COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Comunicazione nella lingua straniera: Comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti fatti e opinioni in forma orale […] in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali, sviluppare una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità interculturale per essere un effettivo cittadino d’Italia, dell’Europa e del Mondo.

RACCORDI CON ALTRE COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta); Competenza digitale (mediatrice); Imparare ad imparare (mediatrice); Competenze civiche e sociali (concorrente); Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente).

COMPETENZE DI BASE

✓ È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese […] ✓ Utilizza la Lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; ✓ Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le

tradizioni culturali, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco; ✓ Rispetta le regole condivise; ✓ Collabora con gli altri, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

35

DISCIPLINA LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

- Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

- Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

CONTENUTI CLASSE I Funzioni comunicative

- Greetings - Talking about

himself/herself - Asking and telling

the time - Talking about

his/her family - Talking about

location - Talking about

dates - Asking for and

making suggestions

- Asking and answering personal questions

- Talking about frequency

- Shopping for clothes

CLASSE II Funzioni comunicative

-Concordare un incontro o un programma -Descrivere le persone. -Parlare delle vacanze. -Acquistare un biglietto al cinema. -Ordinare cibi. -Chiedere dare informazioni.

METODOLOGIE CLASSE I

- Didattica per competenze;

- Didattica metacognitiva;

- Apprendimento cooperativo;

- Apprendimento tra pari;

- Scaffolding;

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

- Possedere una corretta ricezione dei suoni;

- Ascoltare con attenzione;

- Intervenire tenendo conto di ciò che è stato già detto;

- Identificare il significato generale del messaggio;

- Identificare la situazione di comunicazione con esercizi del tipo vero/falso/scelta multipla/testo a buchi.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA - Comprende

oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argo-menti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

- Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

- Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

36

-Chiedere il permesso di fare qualcosa. -Acquistare un biglietto del treno.

Contenuti

- Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio sui piani di una ragazza per il fine settimana, su J. Lennon e i Beatles.

- -Ricavare informazioni essenziali da brevi registrazioni audio sulle vacanze di alcuni ragazzi, sulla vita di A. Vespucci, su un pomeriggio al cinema.

- -Ricavare informazioni essenziali da brevi registrazioni audio sul consumo del tè in Gran Bretagna, sugli accordi presi da due amici che partecipano a un evento di beneficienza, sui preparativi per una festa, sulle regole da seguire durante un esame, sul grande magazzino

37

di Londra Fortnum&Mason.

- -Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio su dei ragazzi che chiedono il permesso di fare qualcosa, sulle regole di un campo estivo, su informazioni relative a un viaggio in treno, sul noleggio di una bicicletta.

CLASSE III Funzioni comunicative

Capire: -due amici che parlano del segno zodiacale; -domande e risposte su come si misura la propria impronta di carbonio; -due amici che parlano delle loro esperienze; -un’intervista sugli scrittori preferiti; -informaz durante un’intervista con un investigatore; -una conversaz tra un insegnante e un genitore;

38

-tre adolescenti che parlano dei loro oggetti preferiti; -il senso generale e le info specifiche di tre pubblicità.

Unità di competenza: parlato

COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Comunicazione nella lingua straniera: Comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti fatti e opinioni in forma orale […] in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali, sviluppare una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità interculturale per essere un effettivo cittadino d’Italia, dell’Europa e del Mondo.

RACCORDI CON ALTRE COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta); Competenza digitale (mediatrice); Imparare ad imparare (mediatrice); Competenze civiche e sociali (concorrente); Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente); Competenza spirito di iniziativa ed imprenditorialità (concorrente).

39

COMPETENZE DI BASE - Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese […] - Utilizza la Lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; - Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le

tradizioni culturali, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco; - Rispetta le regole condivise; - Collabora con gli altri, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

40

DISCIPLINA LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I

- Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

CLASSE II

- Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

CLASSE III

- Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situa-zioni quotidiane prevedibili.

CONTENUTI Funzioni comunicative CLASSE I

- Greetings - Talking about

himself/herself - Asking and telling

the time - Talking about

his/her family - Talking about

location - Talking about

dates - Asking for and

making suggestions

- Asking and answering personal questions

- Talking about frequency

- Shopping for clothes

CLASSE II

- Esprimere ciò che apprezzo in fatto di musica

- - Discutere con qualcuno su che cosa si vuole fare, dove si vuole andare e concordare il luogo e l’ora dell’incontro.

- -Rispondere a inviti e formularne.

METODOLOGIE

- Didattica per competenze;

- Didattica metacognitiva

- Apprendimento cooperativo;

- Apprendimento tra pari;

- Scaffolding;

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE - Produrre parole e

frasi significative riferite ad oggetti, persone, luoghi, situazioni note;

- Interagire con i compagni, utilizzando le espressioni delle funzioni comunicative note e adatte alla situazione;

- Usare registri linguistici adeguati alle diverse situazioni e ai destinatari a cui si rivolge;

- Rispettare le regole della comunicazione;

- Intervenire spontaneamente rispettando tempi e ruoli della comunicazione;

- Riferire un’informazione ascoltata;

- Usare il registro linguistico adeguato ai diversi contesti comunicativi e ai destinatari a cui si rivolge;

- Interagire, in situazioni note,

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA - Descrive

oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

- Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

- Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

- Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i

41

- -Discutere con qualcuno su un festival musicale a cui andrò.

- -Descrivere altre persone, alcuni personaggi italiani famosi, una tendenza della moda londinese degli anni Sessanta e Settanta, il teatro La Scala di Milano, un dipinto cubista.

- -Porre domande sul tempo atmosferico e rispondere allo stesso tipo di interrogativi.

- -Descrivere un luogo di villeggiatura italiano, un personaggio di un film italiano, un personaggio storico, il film Titanic, il tempo atmosferico nella mia città.

- -Riferire attività svolte ed esperienze personali.

- -Discutere con qualcuno su che cosa si vuole fare, dove si vuole andare e

usando espressioni di funzioni, lessico, strutture linguistiche interiorizzati,

- usare la comunicazione orale per socializzare, per collaborare con gli altri;

- Prendere iniziativa. - Riferire oralmente

un argomento di studio in modo chiaro, controllando il lessico, le strutture linguistiche, servendosi eventualmente di cartine, tabelle, mappe;

- -Interiorizzare poesie;

- -Interagire con i compagni, utilizzando le espressioni delle funzioni comunicative note adatte alla situazione;

- -Usare registri linguistici adeguati alle diverse situazioni e ai destinatari a cui si rivolge;

- -Raccontare esperienze personali;

compagni nella realizzazione di attività e progetti.

- Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

42

concordare il luogo e l’ora dell’incontro.

- -Ordinare qualcosa da bere o da mangiare.

- -Riferire in maniera semplice su un festeggiamento nella zona in cui abito, su una città termale in Italia, sulle abitudini alimentari della mia famiglia.

- -Descrivere il mio cibo preferito, i miei prodotti italiani preferiti.

- -Chiedere o fornire indicazioni sulla strada da prendere, riferendomi a una cartina o una pianta della città.

- -Porre domande inerenti al lavoro e al tempo libero e rispondere a tali interrogativi.

- -Utilizzare trasporti pubblici, chiedere informazioni basilari e comperare un biglietto.

- -Riferire in maniera semplice sul trasporto pubblico nella mia città.

- -Dialogare con i compagni e rispetta opinioni diverse dalle proprie.

43

- -Esprimere ciò che apprezzo e ciò che non apprezzo.

- -Scambiare un punto di vista personale o un’opinione personale nel corso di una discussione sulla clonazione.

CLASSE III Porre domande e rispondere su:

- progetti futuri; - l’impronta di

carbonio; - esperienze

personali, - libri letti

recentemente, - i romanzi/racconti

polizieschi preferiti; - le invenzioni, - le pubblicità

preferite; - -dare consigli.

44

Unità di competenza: lettura

COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Comunicazione nella lingua straniera: Comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti fatti e opinioni in forma orale […] in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali, sviluppare una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità interculturale per essere un effettivo cittadino d’Italia, dell’Europa e del Mondo.

RACCORDI CON ALTRE COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta); Competenza digitale (mediatrice); Imparare ad imparare (mediatrice); Competenze civiche e sociali (concorrente); Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente); Competenza spirito di iniziativa ed imprenditorialità (concorrente).

COMPETENZE DI BASE

- Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese […] - Utilizza la Lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; - Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le

tradizioni culturali, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco; - Rispetta le regole condivise; - Collabora con gli altri, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

45

DISCIPLINA LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I

- Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

CLASSE II

- Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

CLASSE III

- Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative.

- Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

CONTENUTI Funzioni comunicative CLASSE I

- Greetings - Talking about

himself/herself - Asking and telling

the time - Talking about

his/her family - Talking about

location - Talking about

dates - Asking for and

making suggestions

- Asking and answering personal questions

- Talking about frequency

- Shopping for clothes

CLASSE II

- Esprimere ciò che apprezzo in fatto di musica

- - Discutere con qualcuno su che cosa si vuole fare, dove si vuole andare e concordare il luogo e l’ora dell’incontro.

- -Rispondere a inviti e formularne.

METODOLOGIE

- Didattica per competenze;

- Didattica metacognitiva

- Apprendimento cooperativo;

- Apprendimento tra pari;

- Scaffolding;

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE - Identificare la

situazione di comunicazione;

- Identificare il registro linguistico;

- Riconoscere i suoni distintivi della lingua;

- Saper associare il fonema al grafema;

- Cogliere i significati delle parole nuove;

- Riconoscere il lessico noto;

- Identificare parole e frasi familiari;

- Riconoscere le espressioni delle funzioni comunicative;

- riconoscere le strutture linguistiche note;

- identificare il registro linguistico.

- riconoscere i suoni distintivi della lingua; grafemi;

- individuare funzioni, lessico, strutture linguistiche note;

- identificare il registro linguistico.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA - Legge semplici

testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

- Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

- Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

- Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella

46

- -Discutere con qualcuno su un festival musicale a cui andrò.

- -Descrivere altre persone, alcuni personaggi italiani famosi, una tendenza della moda londinese degli anni Sessanta e Settanta, il teatro La Scala di Milano, un dipinto cubista.

- -Porre domande sul tempo atmosferico e rispondere allo stesso tipo di interrogativi.

- -Descrivere un luogo di villeggiatura italiano, un personaggio di un film italiano, un personaggio storico, il film Titanic, il tempo atmosferico nella mia città.

- -Riferire attività svolte ed esperienze personali.

- -Discutere con qualcuno su che cosa si vuole fare, dove si vuole andare e

realizzazione di attività e progetti.

- Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

47

concordare il luogo e l’ora dell’incontro.

- -Ordinare qualcosa da bere o da mangiare.

- -Riferire in maniera semplice su un festeggiamento nella zona in cui abito, su una città termale in Italia, sulle abitudini alimentari della mia famiglia.

- -Descrivere il mio cibo preferito, i miei prodotti italiani preferiti.

- -Chiedere o fornire indicazioni sulla strada da prendere, riferendomi a una cartina o una pianta della città.

- -Porre domande inerenti al lavoro e al tempo libero e rispondere a tali interrogativi.

- -Utilizzare trasporti pubblici, chiedere informazioni basilari e comperare un biglietto.

- -Riferire in maniera semplice sul trasporto pubblico nella mia città.

48

- -Esprimere ciò che apprezzo e ciò che non apprezzo.

- -Scambiare un punto di vista personale o un’opinione personale nel corso di una discussione sulla clonazione.

CLASSE III Porre domande e rispondere su:

- progetti futuri; - l’impronta di

carbonio; - esperienze

personali, - libri letti

recentemente, - i romanzi/racconti

polizieschi preferiti; - le invenzioni, - le pubblicità

preferite; - -dare consigli.

49

Unità di competenza: scrittura

COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Comunicazione nella lingua straniera: Comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti fatti e opinioni in forma orale […] in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali, sviluppare una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità interculturale per essere un effettivo cittadino d’Italia, dell’Europa e del Mondo.

RACCORDI CON ALTRE COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta); Competenza digitale (mediatrice); Imparare ad imparare (mediatrice); Competenze civiche e sociali (concorrente); Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente); Competenza spirito di iniziativa ed imprenditorialità (concorrente).

COMPETENZE DI BASE

- Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese […]. - Utilizza la Lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; - Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le

tradizioni culturali, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco; - Rispetta le regole condivise; - Collabora con gli altri, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

50

DISCIPLINA LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Produrre

risposte a questionari e formulare domande su testi.

- Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.

- Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

- Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

- Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

- Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e

CONTENUTI Funzioni comunicative CLASSE I

- Greetings - Talking about

himself/herself - Asking and telling

the time - Talking about

his/her family - Talking about

location - Talking about

dates - Asking for and

making suggestions

- Asking and answering personal questions

- Talking about frequency

- Shopping for clothes

CLASSE II

- -Scrivere il profilo di alcuni personaggi italiani famosi.

- -Scrivere un’e-mail invitando un amico a un festival musicale.

- -Usare in una lettera brevi semplici formule di saluto, formule di

METODOLOGIE - Didattica per

competenze; - Didattica

metacognitiva; - Apprendimento

cooperativo; - Apprendimento

tra pari; - Scaffolding;

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

- Scrivere messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare..;

- Descrivere un oggetto, una persona, la propria famiglia.

- Reimpiegare correttamente funzioni, lessico, strutture linguistiche in nuove situazioni comunicative;

- Raccontare al passato semplici azioni di vita quotidiana;

- Progettare al futuro semplici azioni di vita quotidiana;

- Scrivere lettere, mail, messaggi, cartoline, annunci.

- Scrivere: un’e-mail sui progetti futuri; un breve brano sull’impronta di carbonio;

- una recensione a un libro;

- un brano sul romanzo/racconto poliziesco preferito,

- un’e-mail dando consigli;

- descrivere esperienze passate;

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

51

usi legati a lingue diverse.

inizio lettera, modi di dire per ringraziare o chiedere qualcosa.

- -Scrivere una semplice e-mail descrivendo un evento.

- -Descrivere, con frasi semplici, eventi importanti della propria vita, un film che ho visto.

- -Scrivere un breve brano sull’attrice Kate Winslet.., su come si festeggia la notte di San Silvestro, sulla diffusione dell’inglese nel mondo.

- -Scrivere con frasi semplici sul gelato italiano, sui prodotti alimentari e artigianali italiani, sulle festività di primavera.

- -Scrivere un’ e-mail fornendo indicazioni stradali.

- -Scrivere con frasi semplici su quello che i turisti non devono fare in Italia, sulle attrazioni turistiche del PO, sul

- descrivere un’invenzione;

- -riferire l’opinione del compagno sulla sua pubblicità preferita.

- Utilizzare il registro linguistico adeguato alla situazione;

- -Utilizzare/reimpiegare funzioni, lessico specifico, strutture linguistiche adeguate;

- -Scrivere lettere, mail, interviste, messaggi, cartoline, annunci, petit mot su temi di interesse personale, quotidiano, sociale.

52

carnevale nel proprio paese.

- -Descrivere con frasi semplici le regole di un campo estivo, una gita immaginaria, le proprie opinioni personali sulla clonazione.

CLASSE III - Scrivere: un’e-mail

sui progetti futuri; un breve brano sull’impronta di carbonio;

- una recensione a un libro;

- un brano sul romanzo/racconto poliziesco preferito,

- un’e-mail dando consigli;

- descrivere esperienze passate;

- descrivere un’invenzione;

- -riferire l’opinione del compagno sulla sua pubblicità preferita.

53

Lingua francese – competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere Unità di competenza: ascolto

COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: è la capacità di comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti fatti e opinioni in forma orale e scritta in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali, sviluppare una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità interculturale per essere un effettivo cittadino d’Italia, dell’Europa e del Mondo.

RACCORDI CON ALTRE COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta); Competenza digitale (mediatrice); Imparare ad imparare (mediatrice); Competenze civiche e sociali (concorrente); Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente).

COMPETENZE DI BASE - Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese e di affrontare

una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. - Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità,

le tradizioni culturali, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco; - Rispetta le regole condivise; - Collabora con gli altri, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

DISCIPLINA FRANCESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Comprendere

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.

- Comprendere brevi testi multimediali identificandone

CONTENUTI CLASSE I FUNZIONI COMUNICATIVE - Saluer/prendre

congé; - Demander et dire

comment on va; - Identifier une

personne; - Identifier un objet; - Demander et dire le

nom, l’âge, le lieu et la date de naissance, l’adresse, l’heure, la nationalité;

METODOLOGIE - Didattica per

competenze; - Didattica

metacognitiva; - Apprendimento

cooperativo; - Apprendimento tra

pari; - Scaffolding;

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE - Possedere una

corretta ricezione dei suoni;

- Ascoltare con attenzione;

- Intervenire tenendo conto di ciò che è stato già detto;

- Identificare il significato generale del messaggio;

- Identificare la situazione di comunicazione con esercizi del tipo vero/falso/scelta

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA - Comprende brevi

messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

- Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

- Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

54

parole chiave e il senso generale.

- Exprimer ses goûts, ses préférences;

- Demander et dire ce qu’ilya.

CLASSE II FUNZIONI COMUNICATIVE

- Présenter sa famille;

- Décrire la maison; - Demander et

indiquer le chemin; - Language

téléphonique; - Inviter, accepter,

refuser; - Faire des projets; - raconter un

événement au passé;

- acheter un produit/demander le prix.

CLASSE III FUNZIONI COMUNICATIVE

- Présenter sa famille;

- Décrire la maison; - Demander et

indiquer le chemin; - Language

téléphonique; - Inviter, accepter,

refuser; - Faire des projets;

multipla/testo a buchi..

55

- raconter un événement au passé;

- acheter un produit/demander le prix.

Unità di competenza: parlato

COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Comunicazione nella lingua straniera:

Comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti fatti e opinioni in forma orale […] in una gamma

appropriata di contesti sociali e culturali, sviluppare una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità interculturale per essere un effettivo cittadino d’Italia, dell’Europa e del Mondo.

RACCORDI CON ALTRE COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta); Competenza digitale (mediatrice); Imparare ad imparare (mediatrice); Competenze civiche e sociali (concorrente); Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente); Competenza spirito di iniziativa ed imprenditorialità (concorrente).

COMPETENZE DI BASE - Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese e di affrontare

una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. - Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità,

le tradizioni culturali, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco; - Rispetta le regole condivise; - Collabora con gli altri, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

DISCIPLINA FRANCESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Descrivere persone,

luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo.

CONTENUTI CLASSE I FUNZIONI COMUNICATIVE - Saluer/prendre

congé; - Demander et dire

comment on va;

METODOLOGIE - Didattica per

competenze; - Didattica

metacognitiva; - Apprendimento

cooperativo; - Apprendimento tra

pari;

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

CLASSE I - Produrre parole e

frasi significative riferite ad oggetti, persone, luoghi, situazioni note;

- Interagire con i compagni, utilizzando le

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA - Comunica

oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e di-retto su argomenti familiari e abituali.

56

- Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

- Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

- Identifier une personne;

- Identifier un objet;

- Demander et dire le nom, l’âge, le lieu et la date de naissance, l’adresse, l’heure, la nationalité;

- Exprimer ses goûts, ses préférences;

- Demander et dire ce qu’ilya. CLASSE II FUNZIONI COMUNICATIVE

- Présenter sa famille;

- Décrire la maison; - Demander et

indiquer le chemin; - Language

téléphonique; - Inviter, accepter,

refuser; - Faire des projets; - raconter un

événement au passé;

- acheter un produit/demander le prix. CLASSE III FUNZIONI COMUNICATIVE

- Hablar por raconter un événement au passé;

- rapporter un discours;

- Scaffolding;

espressioni delle funzioni comunicative note e adatte alla situazione;

- Usare registri linguistici adeguati alle diverse situazioni e ai destinatari a cui si rivolge;

- Rispettare le regole della comunicazione;

- Prendere iniziativa. CLASSE II - Intervenire

spontaneamente rispettando tempi e ruoli della comunicazione;

- Riferire un’informazione ascoltata;

- Usare il registro linguistico adeguato ai diversi contesti comunicativi e ai destinatari a cui si rivolge;

- Interagire, in situazioni note, usando espressioni di funzioni, lessico, strutture linguistiche interiorizzati, usare la comunicazione orale per socializzare, per collaborare con gli altri;

- Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

- Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

- Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

57

- Faire des projets; - Décrire un

paysage; - Faire une interview; - Décrire un

image/une photo..un objet;

- Commander et conseiller un repas;

- Raconter un fait-divers.

- Prendere iniziativa; - Rispettare e regole

della comunicazione. CLASSE III - Riferisce oralmente

un argomento di studio in modo chiaro, controllando il lessico, le strutture linguistiche, servendosi eventualmente di cartine, tabelle, mappe;

- Interiorizzare poesie; - Interagire con i

compagni, utilizzando le espressioni delle funzioni comunicative note adatte alla situazione;

- Usare registri linguistici adeguati alle diverse situazioni e ai destinatari a cui si rivolge;

- Raccontare esperienze personali;

- Prendere iniziativa; - Rispettare le regole

di comunicazione; - Dialoga con i

compagni e rispetta opinioni diverse dalle proprie.

58

Unità di competenza: lettura

COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Comunicazione nella lingua straniera:

Comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti fatti e opinioni in forma orale […] in una gamma

appropriata di contesti sociali e culturali, sviluppare una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità interculturale per essere un effettivo cittadino d’Italia, dell’Europa e del Mondo.

RACCORDI CON ALTRE COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta); Competenza digitale (mediatrice); Imparare ad imparare (mediatrice); Competenze civiche e sociali (concorrente); Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente); Competenza spirito di iniziativa ed imprenditorialità (concorrente).

COMPETENZE DI BASE - Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese e di affrontare

una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. - Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità,

le tradizioni culturali, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco; - Rispetta le regole condivise; - Collabora con gli altri, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

DISCIPLINA FRANCESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Comprendere testi

semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

- Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

- Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e

CONTENUTI CLASSE I CLASSE I FUNZIONI COMUNICATIVE - Saluer/prendre

congé; - Demander et dire

comment on va; - Identifier une

personne; - Identifier un objet; - Demander et dire le

nom, l’âge, le lieu et la date de naissance, l’adresse, l’heure, la nationalité;

- Exprimer ses goûts, ses préférences;

METODOLOGIE - Didattica per

competenze; - Didattica

metacognitiva; - Apprendimento

cooperativo; - Apprendimento tra

pari; - Scaffolding;

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

CLASSE I - Identificare la

situazione di comunicazione;

- Identificare il registro linguistico;

- Riconoscere i suoni distintivi della lingua;

- Saper associare il fonema al grafema;

- Cogliere i significati delle parole nuove;

- Riconoscere il lessico noto;

- Identificare parole e frasi familiari;

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA - Legge brevi e

semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

- Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

- Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

59

intenzioni comunicative.

- Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

- Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

- Demander et dire ce qu’ilya.

CLASSE II FUNZIONI COMUNICATIVE

- Présenter sa famille;

- Décrire la maison; - Demander et

indiquer le chemin; - Language

téléphonique; - Inviter, accepter,

refuser; - Faire des projets; - raconter un

événement au passé;

- acheter un produit/demander le prix. CLASSE III FUNZIONI COMUNICATIVE

- raconter un événement au passé;

- rapporter un discours;

- Faire des projets; - Décrire un

paysage; - Faire une interview; - Décrire un

image/une photo..un objet;

- Commander et conseiller un repas;

- Raconter un fait-divers.

- Riconoscere le espressioni delle funzioni comunicative;

- riconoscere le strutture linguistiche note;

- identificare il registro linguistico.

CLASSE II - ricavare informazioni

esplicite e implicite; - riconoscere i suoni

distintivi della lingua; - associare i fonemi ai

grafemi; - individuare funzioni,

lessico,strutture linguistiche note;

- identificare il registro linguistico.

CLASSE III - identificare il

contesto di comunicazione;

- identificare il registro linguistico;

- leggere rispettando l’intonazione, il ritmo e la pronuncia;

- cogliere i significati delle parole;

- cogliere i messaggi impliciti dell’emittente;

- riconoscere le espressioni delle funzioni comunicative note;

- Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

60

- riconoscere le strutture linguistiche note e il lessico noto.

61

Unità di competenza: scrittura

COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Comunicazione nella lingua straniera:

Comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti fatti e opinioni in forma orale […] in una gamma

appropriata di contesti sociali e culturali, sviluppare una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità interculturale per essere un effettivo cittadino d’Italia, dell’Europa e del Mondo.

RACCORDI CON ALTRE COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta); Competenza digitale (mediatrice); Imparare ad imparare (mediatrice); Competenze civiche e sociali (concorrente); Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente); Competenza spirito di iniziativa ed imprenditorialità (concorrente).

COMPETENZE DI BASE - Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese e di affrontare

una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. - Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità,

le tradizioni culturali, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco; - Rispetta le regole condivise; - Collabora con gli altri, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

DISCIPLINA FRANCESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Scrivere testi brevi

e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

- Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali

CONTENUTI CLASSE I FUNZIONI COMUNICATIVE - Saluer/prendre

congé; - Demander et dire

comment on va; - Identifier une

personne; - Identifier un objet; - Demander et dire le

nom, l’âge, le lieu et la date de naissance, l’adresse, l’heure, la nationalité;

METODOLOGIE - Didattica per

competenze; - Didattica

metacognitiva; - Apprendimento

cooperativo; - Apprendimento tra

pari; - Scaffolding;

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE CLASSE I - Scrivere messaggi

semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare..;

- Descrivere un oggetto, una persona, la propria famiglia.

CLASSE II - Reimpiegare

correttamente funzioni, lessico, strutture linguistiche

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA - Comprende brevi

messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

- Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

- Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in

62

variazioni di significato.

- Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

- Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

- Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

- Exprimer ses goûts, ses préférences;

- Demander et dire ce qu’ilya.

CLASSE II FUNZIONI COMUNICATIVE - Présenter sa

famille; - Décrire la maison; - Demander et

indiquer le chemin; - Language

téléphonique; - Inviter, accepter,

refuser; - Faire des projets; - raconter un

événement au passé;

- acheter un produit/demander le prix.

CLASSE III FUNZIONI COMUNICATIVE - raconter un

événement au passé;

- rapporter un discours;

- Faire des projets; - Décrire un

paysage; - Faire une interview; - Décrire un

image/une photo..un objet;

in nuove situazioni comunicative;

- Raccontare al passato semplici azioni di vita quotidiana;

- Progettare al futuro semplici azioni di vita quotidiana;

- Scrivere lettere, mail, messaggi, cartoline, annunci.

CLASSE III - Utilizzare il registro

linguistico adeguato alla situazione;

- Utilizzare/reimpiegare funzioni, lessico specifico, strutture linguistiche adeguate;

- Scrivere lettere, mail, interviste, messaggi, cartoline, annunci, petit mot su temi di interesse personale, quotidiano, sociale.

lingua straniera dall’insegnante.

- Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

- Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

63

- Commander et conseiller un repas;

- Raconter un fait-divers.

64

Lingua spagnola – competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere Unità di competenza: ascolto

COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Comunicazione nella lingua straniera:

Comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti fatti e opinioni in forma orale […] in una gamma appropriata

di contesti sociali e culturali, sviluppare una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità interculturale per essere un effettivo cittadino d’Italia, dell’Europa e del Mondo.

RACCORDI CON ALTRE COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta); Competenza digitale (mediatrice); Imparare ad imparare (mediatrice); Competenze civiche e sociali (concorrente); Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente).

COMPETENZE DI BASE - Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese e di affrontare

una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in Spagnolo e in Francese; - Utilizza la Lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; - Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le

tradizioni culturali, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco; - Rispetta le regole condivise; - Collabora con gli altri, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

DISCIPLINA SPAGNOLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Comprendere

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.

CONTENUTI CLASSE I FUNZIONI COMUNICATIVE - Saludar/despedirse/

presentarse; - Dar y pedir información

personal/ describir personas; - Hablar de la hora; - Hablar de la existencia/

ubicación/ hablar de la utilidad de las cosas;

- Hablar de gustos, preferencias/ expresar acuerdo o desacuerdo/ hablar de la fecha;

METODOLOGIE - Didattica per

competenze; - Didattica

metacognitiva; - Apprendimento

cooperativo; - Apprendimento tra

pari; - Scaffolding;

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE - Possedere una

corretta ricezione dei suoni;

- Ascoltare con attenzione;

- Intervenire tenendo conto di ciò che è stato già detto;

- Identificare il significato generale del messaggio;

- Identificare la situazione di

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA - L’alunno

comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

- Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri

65

- Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

- Hablar de la frecuencia/ordenar acciones. CLASSE II FUNZIONI COMUNICATIVE

- Pedir y dar información en la calle/expresar obligación/explicar cómo llegar a un lugar;

- Hablar de acciones /planes y proyectos futuros/tiempo atmosférico;

- Describir cómo vamos vestidos/describir situaciones en el pasado/hablar de acciones habituales pasadas;

- Hablar del pasado en r. con presente/ salud/ dar consejos/ instrucciones;

- Comprar/proponer/organizar; - Hablar del pasado sin

relación con el presente; - Comer/dar

noticia/reaccionar. CLASSE III FUNZIONI COMUNICATIVE

- Hablar por teléfono/escribir una carta;

- Hablar del pasado/de causa y efecto/ estructurar un relato;

- Hablar de la profesión/del futuro/pedir y dar consejos;

- Concedre y denegar permiso;

- Opinar y hacer valoraciones; - Hablar de un momento

futuro.

comunicazione con esercizi del tipo vero/falso/scelta multipla/testo a buchi..

delle lingue di studio.

- Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

66

Unità di competenza: parlato

COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Comunicazione nella lingua straniera:

Comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti fatti e opinioni in forma orale […] in una gamma

appropriata di contesti sociali e culturali, sviluppare una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità interculturale per essere un effettivo cittadino d’Italia, dell’Europa e del Mondo.

RACCORDI CON ALTRE COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta); Competenza digitale (mediatrice); Imparare ad imparare (mediatrice); Competenze civiche e sociali (concorrente); Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente); Competenza spirito di iniziativa ed imprenditorialità (concorrente).

COMPETENZE DI BASE - Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese e di affrontare

una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. - Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità,

le tradizioni culturali, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco; - Rispetta le regole condivise; - Collabora con gli altri, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

DISCIPLINA SPAGNOLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Descrivere

persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo.

- Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

CONTENUTI CLASSE I FUNZIONI COMUNICATIVE - Saludar/despedirse/

presentarse; - Dar y pedir

información personal/ describir

personas; - Hablar de la hora; - Hablar de la

existencia/ ubicación/ hablar de

la utilidad de las cosas;

METODOLOGIE - Didattica per

competenze; - Didattica

metacognitiva; - Apprendimento

cooperativo; - Apprendimento tra

pari; - Scaffolding;

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

CLASSE I - Produrre parole e

frasi significative riferite ad oggetti, persone, luoghi, situazioni note;

- Interagire con i compagni, utilizzando le espressioni delle funzioni comunicative note e adatte alla situazione;

- Usare registri linguistici adeguati alle diverse situazioni e ai

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA

- Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e di-retto su argomenti familiari e abituali.

- Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio

67

- Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

- Hablar de gustos, preferencias/

expresar acuerdo o desacuerdo/ hablar de la fecha;

- Hablar de la frecuencia/ordenar

acciones. CLASSE II FUNZIONI COMUNICATIVE

- Pedir y dar información

en la calle/expresar obligación/explicar cómo llegar a un lugar;

- Hablar de acciones / planes y proyectos futuros/tiempo atmosférico;

- Describir cómo vamos vestidos/describir

situaciones en el pasado/hablar de acciones habituales pasadas;

- Hablar del pasado en r. con presente/ salud/ dar consejos/ instrucciones;

- Comprar/proponer/ organizar;

- Hablar del pasado sin relación con el presente;

destinatari a cui si rivolge;

- Rispettare le regole della comunicazione;

- Prendere iniziativa. CLASSE II - Intervenire

spontaneamente rispettando tempi e ruoli della comunicazione;

- Riferire un’informazione ascoltata;

- Usare il registro linguistico adeguato ai diversi contesti comunicativi e ai destinatari a cui si rivolge;

- Interagire, in situazioni note, usando espressioni di funzioni, lessico, strutture linguistiche interiorizzati, usare la comunicazione orale per socializzare, per collaborare con gli altri;

- Prendere iniziativa; - Rispettare e regole

della comunicazione.

CLASSE III - Riferisce oralmente

un argomento di studio in modo

vissuto e del proprio ambiente.

- Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

- Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

68

- Comer/dar noticia/reaccionar. CLASSE III FUNZIONI COMUNICATIVE

- Hablar por teléfono/ escribir una carta;

- Hablar del pasado/ de causa y efecto/ estructurar un relato;

- Hablar de la profesión/

del futuro/pedir y dar consejos;

- Concedre y denegar permiso;

- Opinar y hacer valoraciones;

- Hablar de un momento

futuro.

chiaro, controllando il lessico, le strutture linguistiche, servendosi eventualmente di cartine, tabelle, mappe;

- Interiorizzare poesie;

- Interagire con i compagni, utilizzando le espressioni delle funzioni comunicative note adatte alla situazione;

- Usare registri linguistici adeguati alle diverse situazioni e ai destinatari a cui si rivolge;

- Raccontare esperienze personali;

- Prendere iniziativa; - Rispettare le regole

di comunicazione; - Dialoga con i

compagni e rispetta opinioni diverse dalle proprie.

69

Unità di competenza: lettura

COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Comunicazione nella lingua straniera:

Comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti fatti e opinioni in forma orale […] in una gamma

appropriata di contesti sociali e culturali, sviluppare una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità interculturale per essere un effettivo cittadino d’Italia, dell’Europa e del Mondo.

RACCORDI CON ALTRE COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta); Competenza digitale (mediatrice); Imparare ad imparare (mediatrice); Competenze civiche e sociali (concorrente); Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente); Competenza spirito di iniziativa ed imprenditorialità (concorrente).

COMPETENZE DI BASE - Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese e di affrontare

una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. - Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità,

le tradizioni culturali, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco; - Rispetta le regole condivise; - Collabora con gli altri, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

DISCIPLINA SPAGNOLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Comprendere testi

semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

- Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

- Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e

CONTENUTI CLASSE I CLASSE I FUNZIONI COMUNICATIVE - Saludar/despedirse/

presentarse; - Dar y pedir

información personal/ describir

personas; - Hablar de la hora; - Hablar de la

existencia/ ubicación/ hablar de

la utilidad de las cosas;

- Hablar de gustos, preferencias/

METODOLOGIE - Didattica per

competenze; - Didattica

metacognitiva; - Apprendimento

cooperativo; - Apprendimento tra

pari; - Scaffolding;

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

CLASSE I - Identificare la

situazione di comunicazione;

- Identificare il registro linguistico;

- Riconoscere i suoni distintivi della lingua;

- Saper associare il fonema al grafema;

- Cogliere i significati delle parole nuove;

- Riconoscere il lessico noto;

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA - Legge brevi e

semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

- Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

- Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e

70

intenzioni comunicative.

- Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

- Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

expresar acuerdo o desacuerdo/ hablar de la fecha;

- Hablar de la frecuencia/ordenar

acciones. CLASSE II FUNZIONI COMUNICATIVE

- Pedir y dar información

en la calle/expresar obligación/explicar cómo llegar a un lugar;

- Hablar de acciones / planes y proyectos futuros/tiempo atmosférico;

- Describir cómo vamos vestidos/describir

situaciones en el pasado/hablar de acciones habituales pasadas;

- Hablar del pasado en r. con presente/ salud/ dar consejos/ instrucciones;

- Comprar/proponer/ organizar;

- Hablar del pasado sin relación con el presente;

- Comer/dar noticia/reaccionar. CLASSE III

- Identificare parole e frasi familiari;

- Riconoscere le espressioni delle funzioni comunicative;

- riconoscere le strutture linguistiche note;

- identificare il registro linguistico.

CLASSE II - ricavare

informazioni esplicite e implicite;

- riconoscere i suoni distintivi della lingua;

- associare i fonemi ai grafemi;

- individuare funzioni, lessico,strutture linguistiche note;

- identificare il registro linguistico.

CLASSE III - identificare il

contesto di comunicazione;

- identificare il registro linguistico;

- leggere rispettando l’intonazione, il ritmo e la pronuncia;

- cogliere i significati delle parole;

- cogliere i messaggi impliciti dell’emittente;

- riconoscere le espressioni delle

culturali propri delle lingue di studio.

- Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

71

FUNZIONI COMUNICATIVE

- Hablar por teléfono/ escribir una carta;

- Hablar del pasado/ de causa y efecto/ estructurar un relato;

- Hablar de la profesión/

del futuro/pedir y dar consejos;

- Concedre y denegar permiso;

- Opinar y hacer valoraciones;

- Hablar de un momento

futuro.

funzioni comunicative note;

- riconoscere le strutture linguistiche note e il lessico noto.

Unità di competenza: scrittura

COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Comunicazione nella lingua straniera:

Comprendere, esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti fatti e opinioni in forma orale […] in una gamma

appropriata di contesti sociali e culturali, sviluppare una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità interculturale per essere un effettivo cittadino d’Italia, dell’Europa e del Mondo.

RACCORDI CON ALTRE COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta); Competenza digitale (mediatrice); Imparare ad imparare (mediatrice); Competenze civiche e sociali (concorrente); Consapevolezza ed espressione culturale (concorrente); Competenza spirito di iniziativa ed imprenditorialità (concorrente).

COMPETENZE DI BASE - Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua Inglese e di affrontare

una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. - Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità,

le tradizioni culturali, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco;

72

- Rispetta le regole condivise; - Collabora con gli altri, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. -

DISCIPLINA SPAGNOLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Scrivere testi brevi

e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

- Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

- Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

- Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

- Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

CONTENUTI CLASSE I FUNZIONI COMUNICATIVE - Saludar/despedirse/

presentarse; - Dar y pedir

información personal/ describir

personas; - Hablar de la hora; - Hablar de la

existencia/ ubicación/ hablar de

la utilidad de las cosas;

- Hablar de gustos, preferencias/

expresar acuerdo o desacuerdo/ hablar de la fecha;

- Hablar de la frecuencia/ordenar

acciones. CLASSE II FUNZIONI COMUNICATIVE

- Pedir y dar información

en la calle/expresar obligación/explicar cómo llegar a un lugar;

- Hablar de acciones / planes y proyectos futuros/tiempo

METODOLOGIE - Didattica per

competenze; - Didattica

metacognitiva; - Apprendimento

cooperativo; - Apprendimento tra

pari; - Scaffolding;

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE CLASSE I - Scrivere messaggi

semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare..;

- Descrivere un oggetto, una persona, la propria famiglia.

CLASSE II - Reimpiegare

correttamente funzioni, lessico, strutture linguistiche in nuove situazioni comunicative;

- Raccontare al passato semplici azioni di vita quotidiana;

- Progettare al futuro semplici azioni di vita quotidiana;

- Scrivere lettere, mail, messaggi, cartoline, annunci.

CLASSE III - Utilizzare il registro

linguistico adeguato alla situazione;

- Utilizzare/reimpiegare funzioni, lessico specifico, strutture

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA - Comprende brevi

messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

- Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

- Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

- Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

- Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

73

atmosférico; - Describir cómo vamos

vestidos/describir situaciones en el pasado/hablar de acciones habituales pasadas;

- Hablar del pasado en r. con presente/ salud/ dar consejos/ instrucciones;

- Comprar/proponer/ organizar;

- Hablar del pasado sin relación con el presente;

- Comer/dar noticia/reaccionar. CLASSE III FUNZIONI COMUNICATIVE

- Hablar por teléfono/ escribir una carta;

- Hablar del pasado/ de causa y efecto/ estructurar un relato;

- Hablar de la profesión/

del futuro/pedir y dar consejos;

- Concedre y denegar permiso;

- Opinar y hacer valoraciones;

- Hablar de un momento

futuro.

linguistiche adeguate;

- Scrivere lettere, mail, interviste, messaggi, cartoline, annunci, petit mot su temi di interesse personale, quotidiano, sociale.

74

SOTTODIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale

COMPETENZE

CHIAVE DA

PROMUOVERE

Consapevolezza ed espressione culturale:

Impegnarsi e progettare secondo i propri talenti un prodotto artistico nella pratica e nella lettura di immagini.

Usare le tecniche più adeguate per realizzarlo-

RACCORDI

CON ALTRE

COMPETENZE

CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (mediatrice).

Imparare ad imparare (mediatrice)

Competenze sociali e civiche (concorrente).

COMPETENZE

DI BASE

✓ Esprimere le proprie idee. ✓ Analizzare dati e fatti della realtà ✓ Usare […] le tecnologie della comunicazione. ✓ Osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. ✓ Interpretare i sistemi simbolici e culturali della società. ✓ Esprimere […] personali opinioni e sensibilità. ✓ Utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri. ✓ Orientare le proprie scelte in modo consapevole. ✓ Dimostrare originalità e spirito di iniziativa. ✓ Possedere le conoscenze di base e impegnarsi in nuovi apprendimenti.

DISCIPLINA OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Classi I-II-III

CONTENUTI

Classi I-II-III

METODOGIE DESCRITTORI DI

VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLA COMPETENZA

ARTE e

IMMAGINE

✓ Ideare e

progettare

elaborati

ricercando

soluzioni

creative

originali,

ispirate anche

✓ Osservazione

o Il segno, la linea, la

forma, il colore, la

superficie,

l’invenzione libera.

o La percezione e

l’illusione.

Valorizzazione

dell’esperienza e

delle conoscenze

dell’alunno.

Attuazione di

interventi adeguati

nei riguardi delle

diversità.

Sa osservare, interpretare e

rappresentare la realtà che lo

circonda.

Sa esprimere la propria

creatività, impiegando

opportunamente le varie

tecniche.

Realizza elaborati personali e

creativi sulla base di

un’ideazione e progettazione

originale, applicando le

conoscenze e le regole del

linguaggio visivo, scegliendo in

modo funzionale tecniche e

materiali differenti anche con

75

dallo studio

dell’arte e della

comunicazione

visiva.

✓ Utilizzare

consapevolmen

te gli strumenti,

le tecniche

figurative

(grafiche,

pittoriche e

plastiche) e le

regole della

rappresentazio

ne visiva per

una produzione

creativa che

rispecchi le

preferenze e lo

stile espressivo

personale.

✓ Rielaborare

creativamente

materiali di uso

comune,

immagini

fotografiche,

scritte, elementi

iconici e visivi

per produrre

nuove

immagini.

✓ Scegliere le

tecniche e i

linguaggi più

adeguati per

o Lo spazio-la

percezione.

o Lo spazio-la

prospettiva.

o Il volume.

✓ La composizione

o Elementi della

forma.

o Il colore.

✓ Applicazione delle

tecniche

o Matite, pastelli,

pennarelli, pastelli

cerosi, graffito,

tempere, collage.

✓ Tecniche materiche

o Sbalzo dei metalli,

vetrata ecc..

✓ Paesaggio

o Osservazione,

invenzione,

interpretazioni.

✓ La figura umana.

✓ I particolari

✓ Gli animali.

✓ Le nature morte.

✓ La fotografia.

✓ Il fumetto.

✓ La pubblicità.

✓ Rielaborazioni

personali.

✓ Storia dell’Arte

o Dagli elementi del

linguaggio visivo

alla “lettura” di

Incoraggiamento ad

un apprendimento

collaborativo.

Promozione della

consapevolezza del

proprio modo di

apprendere.

Realizzazione di

percorsi in forma di

didattica

laboratoriale.

Sa leggere un’opera d’arte. l’integrazione di più media e

codici espressivi.

Padroneggia gli elementi

principali del linguaggio visivo,

legge e comprende i significati

di immagini statiche e in

movimento, di filmati

audiovisivi e di prodotti

multimediali.

Legge le opere più significative

prodotte nell’arte antica,

medievale, moderna e

contemporanea, sapendole

collocare nei rispettivi contesti

storici, culturali e ambientali;

riconosce il valore culturale di

immagini, di opere e di oggetti

artigianali prodotti in paesi

diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi

principali del patrimonio

culturale, artistico e ambientale

del proprio territorio e è

sensibile ai problemi della sua

tutela e conservazione.

Analizza e descrive beni

culturali, immagini statiche e

multimediali, utilizzando il

linguaggio appropriato.

76

realizzare

prodotti visivi

seguendo una

precisa finalità

operativa o

comunicativa,

anche

integrando più

codici e

facendo

riferimento ad

altre discipline.

✓ Utilizzare

diverse

tecniche

osservative per

descrivere, con

un linguaggio

verbale

appropriato, gli

elementi

formali ed

estetici di un

contesto reale.

✓ Leggere e

interpretare

un’immagine o

un’opera d’arte

utilizzando

gradi

progressivi di

approfondiment

o dell’analisi

del testo per

comprenderne

il significato e

immagini

pittoriche,

scultoree e

architettoniche;

dalla Preistoria al

Medioevo (classe

I).

o Dal Medioevo al

Neoclassicismo

(classi II).

o Dal Romanticismo

all’Arte

contemporanea

(classi III).

77

cogliere le

scelte creative

e stilistiche

dell’autore.

✓ Riconoscere i

codici e le

regole

compositive

presenti nelle

opere d’arte e

nelle immagini

della

comunicazione

multimediale

per

individuarne la

funzione

simbolica,

espressiva e

comunicati-va

nei diversi

ambiti di

appartenenza

(arte,

pubblicità,

informazione,

spettacolo).

✓ Leggere e

commentare

criticamente

un’opera d’arte

mettendola in

relazione con

gli elementi

essenziali del

contesto storico

78

e culturale a cui

appartiene.

✓ Possedere una

conoscenza

delle linee

fondamentali

della

produzione

artistica dei

principali pe-

riodi storici del

passato e

dell’arte

moderna e

contemporanea

, anche

appartenenti a

contesti

culturali diversi

dal proprio.

✓ Conoscere le

tipologie del

patrimonio

ambientale,

storico-artistico

e museale del

territorio sa-

pendone

leggere i

significati e i

valori estetici,

storici e sociali.

✓ Ipotizzare

strategie di

intervento per

la tutela, la

79

conservazione

e la

valorizzazione

dei beni

culturali.

SOTTODIPARTIMENTO DI IRC Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale

COMPETENZE

CHIAVE DA

PROMUOVERE

Consapevolezza ed espressione culturale.

RACCORDI CON

ALTRE

COMPETENZE

CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (coinvolta)

Imparare ad imparare (mediatrice)

Competenze sociali e civiche (concorrente)

COMPETENZE

DI BASE

✓ Esprimere le proprie idee. ✓ Affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana. ✓ Analizzare dati e fatti della realtà ✓ Usare […] le tecnologie della comunicazione. ✓ Osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. ✓ Interpretare i sistemi simbolici e culturali della società. ✓ Rispettare le regole condivise. ✓ Esprimere […] personali opinioni e sensibilità.

DISCIPLINA OBIETTIVI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIE DESCRITTORI DI

VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLA COMPETENZA

80

IRC ✓ Cl. 1-2 o Cogliere nelle

domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

o Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana […] e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni.

o Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana […].

o Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, […] universale e locale, articolata secondo carismi e

✓ Cl. 1-2: o Ricerca umana e

rivelazione di Dio nella storia: il Cristianesimo a confronto con l'Ebraismo e le altre religioni

o Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio

o L'identità storica di Gesù e il riconoscimento di lui come Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo

o La preghiera al Padre nella vita di Gesù e nell'esperienza dei suoi discepoli

o La persona e la vita di Gesù nell'arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell'epoca medievale e moderna

o L'opera di Gesù, la sua morte e risurrezione e la missione della Chiesa nel mondo: l'annuncio della Parola, la liturgia e la testimonianza della carità

Lezione interattiva.

Cooperative learning

Peer to peer.

Problem posing

/solving

Conosce e si confronta con gli

elementi specifici della dottrina,

del culto e dell’etica di altre

religioni.

Conosce e si confronta con i

fenomeni religiosi della società

contemporanea.

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale a interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede […], ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.

81

ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.

o Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.

✓ Cl. 3: o Saper

adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

o Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed

o I sacramenti, incontro con Cristo nella Chiesa, fonte di vita nuova

o La Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità di fratelli, edificata da carismi e ministeri

✓ Cl. 3: o La fede, alleanza

tra Dio e l'uomo, vocazione e progetto di vita

o Fede e scienza, letture distinte ma non conflittuali dell'uomo e del mondo

o Il cristianesimo e il pluralismo religioso

o Gesù, via, verità e vita per l'umanità

o Il decalogo, il comandamento nuovo di Gesù e le beatitudini nella vita dei cristiani

o Gesù e la Chiesa nella cultura attuale e nell'arte contemporanea

o Vita e morte nella visione di fede cristiana e nelle altre religioni

Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

82

avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.

o Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche […] italiane ed europee.

o Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.

o Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea.

o Individuare gli elementi specifici della preghiera

83

cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni

o Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni.

o Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

o Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male.

o Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche

84

dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso.

o Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

85

DIPARTIMENTO MATEMATICO – TECNOLOGICO

SOTTODIPARTIMENTO MATEMATICO-SCIENTIFICO

Matematica – competenza chiave: Competenza matematica OPERATIVITÀ NEGLI INSIEMI NUMERICI, RICONOSCIMENTO DI RELAZIONI E ANALOGIE, RISOLUZIONE DI PROBLEMI

COMPETENZE DI BASE

✓ Individuare e descrivere le strategie appropriate per la soluzione di problemi ✓ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico applicandole anche in contesti reali. ✓ Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni. ✓ Rilevare dati, analizzarli e interpretarli sviluppando su essi deduzioni e ragionamenti, anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e di

strumenti informatici

DISCIPLINA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

METODOLOGIE

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA

COMPETENZA

Matematica

Classe 1^ Conoscere gli insiemi dal punto di vista matematico. Rappresentare graficamente per elencazione, per caratteristica o mediante un diagramma di Venn gli insiemi. Acquisire il concetto di appartenenza e del relativo simbolo. Acquisire il concetto di sottoinsieme e del relativo simbolo. Acquisire il concetto di unione ed intersezione e dei relativi simboli. Acquisire il concetto di corrispondenza fra gli elementi di un insieme.

Classe 1^ Gli insiemi L’insieme dei numeri naturali Operazioni e problemi Potenze Divisibilità e fattorizzazione M.C.D. e m.c.m Le frazioni. Rappresentazioni grafiche Enti geometrici fondamentali La misura I segmenti Gli angoli La classificazione dei poligoni

Lezione interattiva. Cooperative learning Peer to peer. Problem posing/solving

Conosce gli elementi propri delle discipline. Osserva LE situazioni, individuando ed applicando procedimenti, regole e relazioni. Risolve problemi nei diversi contesti Traduce nel linguaggio matematico i dati di diversa natura.

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni.

86

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza del calcolo elementare. Avviare ad un proficuo metodo di lavoro. Utilizzare un chiaro e specifico linguaggio matematico nel riferire e nell’ impostare varie situazioni problematiche. Individuare divisori e multipli di un numero. Scomporre un numero in fattori primi. Calcolare il M.C.D ed il m.c.m tra due o più numeri. Riconoscere i vari tipi di frazioni. Calcolare le frazioni equivalenti. Ridurre una frazione ai minimi termini. Eseguire operazioni con le frazioni. Risolvere i problemi anche in forma grafica attraverso l’operatore frazionario. Individuare e disegnare vari tipi di retta, segmenti e angoli. Confrontare segmenti ed angoli. Calcolare l’ampiezza degli angoli ed operare con essi Misurare lunghezze, superfici, volumi. Misurare ampiezze angolari e tempo. Eseguire passaggi da una unità di misura ad un’altra.

Classe 2^ Dalle frazioni ai numeri decimali Proporzionalità ed applicazioni Misura della superficie. Teorema di Pitagora

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali

Nelle situazioni di incertezza legate all’esperienza si orienta con valutazioni di probabilità. Attraverso esperienze significative, utilizza strumenti matematici appresi per operare nella realtà.

87

Classe 2^ Eseguire operazioni con numeri razionali in forma decimale e non. Eseguire l’algoritmo dell’estrazione di radice quadrata di un numero naturale e di un numero razionale. Conoscere il concetto di rapporto tra numeri e tra grandezze omogenee e non. Conoscere il concetto di proporzione ed applicarne le proprietà. Conoscere il concetto di funzione. Conoscere il concetto di grandezze direttamente ed inversamente proporzionali e saperle rappresentare graficamente Conoscere i concetti di equiscomponibilità e di equivalenza di figure piane. Saper calcolare le aree di triangoli, quadrilateri e poligoni regolari. Conoscere il significato di terna pitagorica. Conoscere il teorema di Pitagora e le sue formule applicative. Acquisire consapevolezza nell’uso delle relazioni numeriche. Conoscere la circonferenza, il cerchio e le loro parti. Conoscere le posizioni reciproche di circonferenza e rette nel piano.

Circonferenza e cerchio Poligoni inscritti e circoscritti La similitudine

Classe 3^ I numeri reali e le loro operazioni

88

Distinguere angoli al centro ed alla circonferenza e conoscerne le relazioni. Conoscere le caratteristiche che rendono i poligoni inscrivibili e/o circoscrivibili ad una circonferenza. Saper esporre la relazione tra lati e angoli corrispondenti di figure simili Saper spiegare i criteri di similitudine dei triangoli

Classe 3^ Saper rappresentare su una retta i numeri relativi. Riconoscere numeri concordi e discordi. Saper risolvere le quattro operazioni e l’elevamento a potenza, sia con esponente positivo che negativo, con i numeri relativi. Essere in grado di risolvere le espressioni algebriche. Saper calcolare il valore numerico di un’espressione letterale. Essere in grado di operare con i monomi e i polinomi. Essere in grado di risolvere e verificare un’equazione di I grado ad una incognita. Saper applicare le equazioni alla risoluzione di problemi. Saper valutare se la soluzione ottenuta è accettabile Saper identificare mediante coordinate i punti del piano cartesiano.

Il calcolo e le lettere. Le equazioni Il piano cartesiano e la geometria analitica. La retta Dati e previsioni. La statistica e la probabilità. La circonferenza ed il cerchio. Area del cerchio e del settore circolare. La geometria solida. I poliedri e i solidi di rotazione

89

Saper individuare le coordinate del punto medio di un segmento, calcolare la distanza tra due punti, perimetro e area di poligoni. Saper descrivere le caratteristiche di una retta di cui si conosce l’equazione. Ricavare l’equazione di una retta data la sua rappresentazione grafica. Saper riconoscere eventi compatibili e incompatibili. Saper calcolare la probabilità totale. Essere in grado di elaborare i dati calcolando la frequenza, la moda, la mediana e la media aritmetica. Saper calcolare l’area del cerchio, del settore circolare, di un arco di circonferenza. Essere in grado di applicare le formule dirette e inverse per la risoluzione di problemi Saper disegnare un solido. Essere in grado di riconoscere i poliedri. Essere in grado di utilizzare le formule relative al calcolo dell’area e del volume dei poliedri per la risoluzione di problemi. Essere in grado di utilizzare le formule relative al calcolo dell’area e del volume dei solidi di rotazione per la risoluzione di problemi. Essere in grado di applicare le formule per la risoluzione

90

di problemi, individuando le relazioni esistenti tra il volume, il peso e il peso specifico di un solido.

91

Scienze - competenza di base in scienza USO DEL METODO SCIENTIFICO NEI DIVERSI AMBITI DELLE SCIENZE SPERIMENTALI

COMPETENZE DI BASE

✓ Osservare e interpretare fatti e fenomeni ✓ Rilevare dati, analizzarli e interpretarli applicando il metodo scientifico ✓ Analizzare dati e fatti della realtà e verificare l’attendibilità delle analisi proposte da altri

DISCIPLINA OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI

METODOLOGIE

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA

Scienze Classe 1^ Conoscere gli stati di aggregazione della materia e le sue proprietà. Saper distinguere tra fenomeni chimici e fenomeni chimici. Saper costruire la struttura di un atomo. Saper descrivere i legami chimici e i principali composti chimici. Conoscere l’importanza dell’acqua. Conoscere il ruolo dell’atmosfera in relazione alla vita sulla Terraterra. Conoscere l’influenza dell’uomo sul suolo Conoscere le caratteristiche degli esseri viventi. Conoscere la cellula: componenti e funzioni. Conoscere il microscopio.

Classe 1^ La materia ed i suoi fenomeni La terra Gli esseri viventi Le piante Gli animali

Lezione interattiva Cooperative learning Peer to peer.

Problem posing /solving

Conosce gli elementi propri delle scienze sperimentali finalizzate anche al conseguimento di uno stato di benessere e salute Riconosce, osserva e descrive degli aspetti di un fenomeno anche con l’uso di semplici strumenti di laboratorio Formula ipotesi e le verifica, anche sperimentalmente

Osserva e riconosce regolarità o differenze nell’ambito naturale; utilizza e opera classificazioni. Analizza un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, l’analisi e la rappresentazione; individua grandezze e relazioni che entrano in gioco nel fenomeno stesso.

Utilizza semplici strumenti e procedure di laboratorio per interpretare fenomeni naturali o verificare le ipotesi di partenza.

92

Conoscere gli organismi più semplici Conoscere la struttura di una pianta ed il suo ciclo vitale. Conoscere il significato di ecologia. Conoscere gli ecosistemi locali: i fattori e le condizioni del loro equilibrio. Conoscere i principali gruppi di animali Classe2^ Conoscere la morfologia, l’anatomia e la fisiologia dell’apparato digerente. Conoscere la composizione degli alimenti ed il loro valore nutritivo. Conoscere le caratteristiche dei tessuti studiati. Conoscere la struttura dell’osso. Conoscere le varie funzioni svolte dall’apparato muscolo–scheletrico Conoscere gli elementi che caratterizzano il moto di un corpo. Conoscere i vari tipi di moto. Conoscere gli effetti prodotti da una forza. Conoscere il principio di Archimede Conoscere la morfologia, l’anatomia e la fisiologia degli apparati respiratorio, circolatorio e del sistema immunitario. Conoscere i gruppi sanguigni ed il loro ruolo nell’ambito delle trasfusioni.

Classe 2^

Apparato digerente e digestione Apparato locomotore Apparato respiratorio Apparato circolatorio Apparato tegumentario e gli organi di senso Il moto e le forze

Classe 3^

Le leggi fondamentali della dinamica

Usa il linguaggio e delle rappresentazioni specifiche

Spiega, utilizzando un linguaggio specifico, i risultati ottenuti dagli esperimenti, anche con l’uso di disegni e schemi. Realizza elaborati, che tengano conto dei fattori scientifici, tecnologici e sociali dell’uso di una data risorsa naturale (acqua, energie, rifiuti, inquinamento, rischi….)

Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili (stili di vita, rispetto dell’ambiente…).

93

Conoscere l’importanza delle vaccinazioni nella profilassi delle malattie infettive Conoscere la morfologia, l’anatomia e la fisiologia del tessuto epiteliale, dell’occhio e dell’orecchio. Classe 3^ Saper applicare le leggi della meccanica. Saper descrivere la differenza tra le varie fonti di energia. Saper descrivere le caratteristiche del Sole e dei pianeti del sistema solare. Saper classificare le stelle e descrivere l’evoluzione delle stelle e le galassie. Saper descrivere la struttura della terra e i suoi movimenti con le loro conseguenze. Saper descrivere i fenomeni legati alla tettonica delle placche Saper esporre le teorie evolutive degli esseri viventi Saper descrivere le caratteristiche dell’apparato riproduttore maschile e femminile. Sapere che cos’è un gene e che cosa sono i suoi alleli. Saper descrivere il codice genetico e come funzionano i processi di duplicazione, trascrizione e traduzione del DNA. Saper spiegare le leggi di Mendel

L’energia e le sue fonti. L’universo ed il sistema solare. La terra ed i suoi movimenti. La formazione del pianeta Terra L’evoluzione delle forme viventiL’apparato riproduttore della specie umana.Il DNA. La genetica e Mendel L’uomo e l’ambiente

94

SOTTODIPARTIMENTO DI TECNOLOGIA

Competenza chiave: Competenze di base in Tecnologia COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Imparare ad imparare Spirito di iniziativa Competenza digitale

RACCORDI CON ALTRE COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua (mediatrice). Comunicazione nelle lingue straniere (coinvolta).

COMPETENZE DI BASE

✓ Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di

verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

✓ Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

✓ Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

✓ Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

Saper descrivere i meccanismi che regolano gli equilibri della biosfera Esporre i temi legati alle diverse forme di inquinamento

95

DISCIPLINA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

METODOGIE

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA

COMPETENZA

TECNOLOGIA • Vedere, osservare e sperimentare

– -Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

– -Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. -Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.

– -Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. -Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

• Prevedere, immaginare e progettare

✓ Classe 1a Classificazione dei materiali. Caratteristiche del legno Struttura del tronco. Lavorazione ed usi. Cenni storici sulla carta. Metodi di fabbricazione e proprietà. Classificazione dei tipi di carta e relativo uso. Riciclaggio della carta. Materiali e strumenti per il disegno. Esercitazioni grafiche introduttive all’uso degli strumenti. Tecnica d’uso delle squadre combinate e del compasso. Squadratura del foglio da disegno. Costruzioni geometriche sul piano quadrettato.

Lezione frontale. Lezione interattiva. Distance learning. Cooperative learning. Problem posing /solving.

Conosce nozioni e concetti; Analizza e spiega i fenomeni e meccanismi della realtà tecnologica attraverso l'osservazione; Utilizza gli strumenti tecnici e realizza elaborati grafici; Conosce ed usa le varie tecniche; Comprende ed usa il linguaggio tecnico; Conosce le componenti del computer; Utilizza i principali software applicativi.

-L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. -Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. -È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. -Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. -Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. -Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

96

– -Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.

– -Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.

– -Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.

– -Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. -Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili.

• Intervenire, trasformare e produrre

– -Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni.

– -Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari

Motivi decorativi. Costruzione grafica delle figure geometriche elementari e complesse. Esercitazioni cromatiche con elementi modulari. Congiunzione di punti. Componenti e periferiche di input ed output. Hardware e software. Materiali tessili naturali ed artificiali Proprietà, caratteristiche ed usi. Cenni storici sul vetro. Classificazione e relativi usi. Fabbricazione. Riciclaggio del vetro. Motivi decorativi. Costruzione grafica delle figure geometriche elementari e complesse.

-Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. -Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. -Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

97

settori della tecnologia.

– -Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici.

– -Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo.

– -Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti. -Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni.

La struttura portante delle figure geometriche di base. Composizioni grafiche modulari. Il programma di videoscrittura (Word). ll programma di grafica (Paint). ✓ Classe 2a Cenni storici sulla ceramica Progettazione e decorazione di piastrelle. Tipi di ceramica ed usi. Caratteristiche e proprietà delle materie plastiche. Resine termoplastiche e termoindurenti: classificazione ed usi. Raccolta differenziata e riciclaggio. Esercitazioni cromatiche con elementi modulari. Rilievo e rappresentazione grafica di

98

ambienti domestici. Uso di Bacheca Digitale e Quaderno Digitale Il programma di videoscrittura (Word). ll programma di grafica (Paint). Applicazione di Excel per la produzione di tabelle e grafici. Classificazione e caratteristiche dei metalli. Proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. La siderurgia: ferro, ghisa e acciaio. Rame e leghe. Lavorazione dei metalli. Le strutture resistenti. Materiali e tecnologie edili. Gli impianti tecnici della casa. Gruppi di alimenti. Produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti.

99

Teoria delle proiezioni ortogonali. Proiezioni ortogonali di figure piane, di solidi elementari, di semplici oggetti. Uso di Bacheca Digitale e Quaderno Digitale Il programma di videoscrittura (Word). ll programma di grafica (Paint). Applicazione di Excel per la produzione di tabelle, grafici e per la risoluzione di problemi geometrici. Il programma di presentazione (Power Point). ✓ Classe 3a Significato di energia. Forme di energia. Classificazione delle fonti energetiche. Relazione tra lavoro ed energia.

100

Le fonti rinnovabili: sole, acqua, vento. Le fonti esauribili. I combustibili fossili: carbone, petrolio e metano. Inquinamento da petrolio. Le Centrali Elettriche: Termoelettrica, Le Centrali Elettriche: Idroelettrica, Eolica. Energia meccanica. Organi di trasmissione del moto. Attività di CLIL. Proiezioni ortogonali di solidi elementari e semplici oggetti. Sviluppo dei solidi. Assonometria isometrica: rappresentazione di solidi elementari. Il programma di videoscrittura (Word). Costruzioni geometriche

101

semplici e complesse con l’ausilio di Paint. Applicazione di Excel per la produzione di tabelle e grafici. Le Centrali Elettriche: Solare, Geotermica. Visita virtuale. L’uranio e la fissione nucleare. Le Centrali Elettriche: Nucleare. Impatto ambientale delle centrali. Effetto serra. La corrente elettrica. Le misure elettriche. La Legge di Ohm. L’impianto elettrico domestico. Norme di sicurezza. Assonometria isometrica: rappresentazione di solidi elementari e complessi. Assonometria isometrica di oggetti o

102

elementi di arredo in scala. La rete Internet. Gli ipertesti. Uso di Excel per applicazioni matematiche, geometriche e rappresentazione di dati. Elaborazione di progetti personalizzati utilizzando i programmi più comuni (Word: ipertesti) (Excel: calcolo e rappresentazione dati) (PowerPoint: presentazioni-ipermedia).

103

SOTTODIPARTIMENTO DI MUSICA

Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale

COMPETENZE CHIAVE DA

PROMUOVERE

- Consapevolezza ed espressione culturale

RACCORDI CON ALTRE

COMPETENZE CHIAVE

-Comunicazione nella madrelingua e nella lingua straniera (coinvolta) - Spirito di iniziativa e di imprenditorialità (concorrente) -imparare ad imparare (mediatrice) -competenze sociali e civiche (concorrente)

COMPETENZE DI BASE

✓ riflette ed esprime la propria personalità in tutte le sue dimensioni; ✓ utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri e le tradizioni culturali in un’ottica di rispetto reciproco; ✓ orienta le proprie scelte in modo consapevole; ✓ rispetta le regole condivise; ✓ collabora con gli altri esprimendo le proprie personali opinioni; ✓ dimostra padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere testi di una certa complessità; ✓ possiede un patrimonio di conoscenze di base ed è, allo stesso tempo, capace di procurarsi nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi

apprendimenti; ✓ dimostra originalità e spirito di iniziativa; ✓ assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile.

DISCIPLINA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

METODOLOGIE

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA

104

MUSICA - Eseguire in modo espressivo, individualmente e in gruppo, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili.

- Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Ascoltare, conoscere, comprendere e descrivere opere d’arte musicali.

- Decodificare e utilizzare la notazione musicale tradizionale e altri sistemi di scrittura.

- Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliandone l’orizzonte, valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.

Classe 1° - I primi passi nella musica . - Il suono nelle sue caratteristiche e gli elementi fondamentali del linguaggio musicale. -Il funzionamento della voce. - La notazione musicale con valori fino alla semicroma. - Le note sulle linee e negli spazi, sopra e sotto il rigo musicale, la chiave, il pentagramma. -Lettura e dettato ritmico. -Il punto di valore. - Studio di brani compresi nell’ambito di due ottave. - Gli strumenti musicali e la loro classificazione.

Classe 2a

-Sviluppo e conoscenza

della notazione musicale .

- Nuovi elementi della

teoria musicale: le

alterazioni semplici ,la

- Stimolo alla partecipazione e all’interesse nella disciplina favorendo la progressione nell’apprendimento

- Educazione all'ascolto come atteggiamento: concentrarsi su ciò che si deve capire.

- Coinvolgimento degli alunni nell’esecuzione in classe di semplici melodie mediante l’uso dello strumento.

- Lezioni frontali.

- Dialogo in classe.

- Utilizzo del registratore per un maggiore coinvolgimento e della LIM nella didattica multimediale.

- Guidare l’alunno allo studio ed esecuzione in classe di brani musicali.

- Esercitazioni ritmico-melodiche individuali e collettive sulla

-Ascolta, legge e utilizza le strutture del linguaggio musicale. -Esegue da solo o in gruppo semplici brani. -Comprende gli eventi musicali riconoscendone i significati, anche in relazione al contesto storico-culturale.

- L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione individuale e di gruppo di brani vocali e strumentali appartenenti a generi e culture differenti. -Usa sistemi di notazione funzionali alla lettura e alla produzione di brani musicali. -E’ in grado di utilizzare le strutture musicali per produrre , anche attraverso l’elaborazione collettiva, messaggi significativi. -Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati anche in relazione alle proprie esperienze musicali e ai diversi contesti storico culturali. -Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali.

105

legatura di valore di

portamento e di fase ecc…

- Cenni sulle principali

caratteristiche del periodo

storico musicale affrontato,

la personalità dell’artista e

la sua produzione dalla

musica del medio evo ai

classici.

- Le formazioni strumentali. -Attività di rielaborazione: la variazione di un modello dato: ritmo, melodia. - Studio di brani compresi nell’ambito di due ottave.

Classe 3a - La notazione musicale

anche con l’uso dei tempi

composti.

- Nuovi elementi della

teoria musicale: i gradi di

una scala ,la tonalità

maggiore, le relative

tonalità minori, la terzina, i

gruppi irregolari.

-le strutture verticali:

l’armonia: triadi maggiori e

minori.

-la variazione di un modello

musicale negli aspetti

tastiera, chitarra e strumenti a percussione.

106

costitutivi: ritmo, melodia,

modo, agogica e dinamica.

- Le principali

caratteristiche del periodo

storico musicale affrontato,

la personalità dell’artista e

la sua produzione: dal

romanticismo alla musica

del 900.

- Studio di brani compresi

nell’ambito delle due

ottave.

107

SOTTODIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale

COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Consapevolezza ed espressione culturale.

RACCORDI CON ALTRE COMPETENZE CHIAVE

Imparare ad imparare; Competenze sociali e civiche; Competenze matematiche e competenze di base di scienze e tecnologia; Comunicazione nella madrelingua; Competenze digitali.

COMPETENZE DI BASE

✓ Affronta in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria

personalità in tutte le sue dimensioni. ✓ Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e

sensibilità. ✓ Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. ✓ Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; ✓ Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della

convivenza civile. ✓ Dimostra originalità e spirito di iniziativa. ✓ Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. ✓ In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. ✓ È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. ✓

DISCIPLINA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIE

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

✓ -Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali;

✓ Utilizzare e

correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla

Esercizi di coordinazione intersegmentaria semplici e complessi; esercizi per la ricerca dell’equilibrio in posizione statica, dinamica e in volo (arrampicarsi, saltare, cadere); esercizi di ritmo; accoppiamento e combinazioni di movimento; esercizi di reazione motoria; esercizi con piccoli e grandi

Lezione frontale. Lezione dialogata. Discussione libera e guidata. Lavoro di gruppo. Insegnamento reciproco. Impiego di linguaggi non verbali. Uso di strumenti didattici alternativi. Valutazione

CONSOLIDAMENTO DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE (coordinazione dinamica generale, orientamento spazio-tempo) È sicuro nell'utilizzo degli schemi motori di base. Sa combinare e differenziare i movimenti

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti. • Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. • Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come

108

realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva;

✓ Essere in grado

di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro;

✓ Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza;

✓ Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo;

✓ Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica

attrezzi; Saper prendere, lanciare, palleggiare una palla; riuscire a compiere gesti di bilateralità; riuscire ad eseguire correttamente le combinazioni motorie proposte; sapersi orientare nello spazio organizzando le proprie azioni anche in relazione a quelle degli altri; capacità di utilizzare lo spazio in maniera completa ed adeguata; riuscire a mantenere l'equilibrio in situazioni statiche e dinamiche; saper adeguare la propria andatura al carico di lavoro assegnato; saper utilizzare l'esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali; condizionamento organico; preatletica generale; esercizi a corpo libero dalle varie stazioni; esercizi di potenziamento a carico naturale; esercizi di stretching e mobilità articolare; prove di corsa su varie distanze; staffette; lavoro in circuito; esercizi e giochi codificati e non per l’organizzazione spazio temporale in relazione a sé e agli altri; il fair play; Nozioni di teoria riguardanti: -l’alimentazione -il primo soccorso -le regole degli sport praticati -la sicurezza -il doping

frequente. Contatto con persone e mondo esterno. Metodo misto; scoperta guidata; fase di libera esplorazione; problem solving; cooperative learning.

con disinvoltura ed efficacia. MIGLIORAMENTO E SVILUPPO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI (resistenza, velocità, forza e mobilità articolare) Sa affrontare in condizioni fisiche adeguate le attività fisiche CONOSCENZA DEGLI OBIETTIVI E DELLE CARATTERISTICHE PROPRIE DELLE SCIENZE MOTORIE Sa usare con proprietà il linguaggio della disciplina e consapevolezza degli obiettivi che sono alla base di tecniche motorie nei vari contesti. CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI TECNICI E DEI REGOLAMENTI DEGLI SPORT Conosce le regole principali degli sport trattati e capacità di applicazione delle stesse. Sa applicare le regole in attività di arbitraggio-giuria con sicurezza e adattabilità ai cambiamenti delle situazioni di gioco.

modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. • Riconosce, ricerca e applica a sé stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. • Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. • È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

109

riconoscendone i benefici;

✓ Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcol).

✓ Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo;

✓ Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport;

✓ Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma

CLASSE I-III Giochi di squadra: pallavolo, basket, pallamano, calcetto.

Conosce tecniche e tattiche degli sport. MESSA IN ATTO DI COMPORTAMENTI DI PREVENZIONE, IGIENE E TUTELA Ha consapevolezza dell'importanza del rispetto e dello sviluppo del proprio corpo.

110

originale e creativa, proponendo anche varianti;

✓ Saper realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e partecipare in forma propositiva alle scelte della squadra;

✓ Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.

✓ Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta