8
I I l l g g i i o o r r n n a a l l i i n n o o d d i i P P i i g g n n o o l l a a Anno 0 Num.1 L'Istituto Comprensivo di Pignola organizza una giornata sulla legalità Quello della legalità è un tema sempre più urgente nella società odierna. Legalità significa innanzitutto rispetto per le regole del vivere comune, per la persona e per i valori della democrazia, secondo quanto sancito negli articoli della nostra Costituzione. Purtroppo gli episodi di cronaca ci mostrano come tali principi vengano violati di continuo. Basti pensare agli innumerevoli atti di violenza consumati sulle donne, sui minori e, in generale, sui più deboli o al deturpamento perpetrato da parte dell’uomo ai danni della natura. La Scuola è un microcosmo in cui fin da subito si impara la difficile arte della convivenza ed è il luogo per eccellenza di formazione dei cittadini del domani. Nella consapevolezza della missione di cui è investito, l’Istituto Comprensivo di Pignola ha avviato un insieme di attività che possano sensibilizzare ai valori della legalità, al cui tema è stata dedicata la giornata del 23 Maggio. Tale giorno è stato scelto simbolicamente per ricordare la strage di Via Capaci in cui nel 1992 perse la vita, insieme alla moglie e agli uomini della sua scorta, il giudice Giovanni Falcone. Quest'ultimo, insieme all'amico e collega Paolo Borsellino, è considerato oggi l'emblema della lotta alla mafia e a ogni forma di ingiustizia sociale. La manifestazione è stata idealmente pensata come una passeggiata educativa che si snoderà lungo le strade del centro storico di Pignola. A partire dalle ore 9, lungo un percorso che parte dalla Scuola media per arrivare alla Piazza principale del paese, gli alunni dell'Istituto Comprensivo presenteranno i lavori realizzati con l’aiuto dei propri insegnanti. Procedendo lungo il percorso della manifestazione, i ragazzi della 1A esporranno alcuni racconti dedicati alla violazione dei diritti dell'infanzia; durante la prima sosta gli alunni della 1B leggeranno alcune poesie sullo stesso tema. Presso la Fontana Vecchia veranno presentati i progetti sull'ambiente e sulla mafia realizzati dagli alunni dei plessi di Pignola e di Abriola. A conclusione del percorso, in piazza, sarà allestito un palco sul quale si svolgeranno alcune rappresentazioni: l' intervista immaginaria a Peppino Impastato e quelle doppie sul femminicidio, realizzate rispettivamente dai ragazzi della 3 A e della 2B di Pignola e una breve rappresentazione sulla mafia della 3 A di Abriola. Avremo inoltre il piacere di ascoltare le interpretazioni canore degli alunni della 1A e della 2A di Pignola e, per finire, la canzone composta dai ragazzi della 3B. La passeggiata si concluderà con un FlashMob a cui saranno invitati a partecipare tutti i presenti. La manifestazione proseguirà nella Chiesa Madre con un convegno dal titolo "In nome della legalità". A testimonianza dei lavori svolti negli ultimi mesi, noi alunni della 2C, vestiti i panni di piccoli giornalisti, abbiamo realizzato il presente dossier per poter raccontare, attraverso le voci dei protagonisti, l’iter che ha portato all’attuazione della giornata sulla legalità. Invitiamo tutti i cittadini a scendere per le strade e a unirsi al nostro corteo per marciare tutti uniti, grandi e piccini, verso un futuro all'insegna della legalità. Istituto Comprensivo d Pignola Scuola 2.0 Pignola, martedì 23 Maggio 2017 Copia omaggio Editoriale della 2 C

Istituto Comprensivo Il giornalino di PignolaIl giornalino di Pignola Anno 0 Num.1 L'Istituto Comprensivo di Pignola organizza una giornata sulla legalità Quello della legalità è

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Istituto Comprensivo Il giornalino di PignolaIl giornalino di Pignola Anno 0 Num.1 L'Istituto Comprensivo di Pignola organizza una giornata sulla legalità Quello della legalità è

IIll ggiioorrnnaalliinnoo ddii PPiiggnnoollaa

Anno 0 Num.1

L'Istituto Comprensivo di Pignola organizza una giornata sulla legalità

Quello della legalità è un temasempre più urgente nella societàodierna. Legalità significainnanzitutto rispetto per le regoledel vivere comune, per la personae per i valori della democrazia,secondo quanto sancito negliarticoli della nostra Costituzione.Purtroppo gli episodi dicronaca ci mostrano come taliprincipi vengano violati dicontinuo. Basti pensare agliinnumerevoli atti di violenzaconsumati sulle donne, suiminori e, in generale, sui piùdeboli o al deturpamentoperpetrato da parte dell’uomoai danni della natura.La Scuola è un microcosmo in cuifin da subito si impara la difficilearte della convivenza ed è il luogoper eccellenza di formazione deicittadini del domani.Nella consapevolezza dellamissione di cui è investito,l’Istituto Comprensivo di Pignolaha avviato un insieme di attivitàche possano sensibilizzare aivalori della legalità, al cui tema èstata dedicata la giornata del 23Maggio.

Tale giorno è stato sceltosimbolicamente per ricordare lastrage di Via Capaci in cui nel1992 perse la vita, insieme allamoglie e agli uomini della suascorta, il giudice GiovanniFalcone. Quest'ultimo, insieme

all'amico e collega PaoloBorsellino, è considerato oggil'emblema della lotta alla mafia ea ogni forma di ingiustiziasociale.La manifestazione è stataidealmente pensata come unapasseggiata educativa che sisnoderà lungo le strade del centrostorico di Pignola.

A partire dalle ore 9, lungo unpercorso che parte dalla Scuolamedia per arrivare alla Piazzaprincipale del paese, gli alunnidell'Istituto Comprensivopresenteranno i lavori realizzaticon l’aiuto dei propri insegnanti.Procedendo lungo il percorsodella manifestazione, i ragazzidella 1A esporranno alcuniracconti dedicati alla violazionedei diritti dell'infanzia; durantela prima sosta gli alunni della 1Bleggeranno alcune poesie sullostesso tema.

Presso la Fontana Vecchiaveranno presentati i progettisull'ambiente e sulla mafiarealizzati dagli alunni dei plessidi Pignola e di Abriola.

A conclusione del percorso, inpiazza, sarà allestito un palco sulquale si svolgeranno alcunerappresentazioni: l' intervistaimmaginaria a PeppinoImpastato e quelle doppie sulfemminicidio, realizzaterispettivamente dai ragazzi della3 A e della 2B di Pignola e unabreve rappresentazione sulla

mafia della 3 A di Abriola.Avremo inoltre il piacere diascoltare le interpretazionicanore degli alunni della 1Ae della 2A di Pignola e, perfinire, la canzone compostadai ragazzi della 3B. Lapasseggiata si concluderàcon un FlashMob a cuisaranno invitati a

partecipare tutti i presenti.La manifestazione proseguirànella Chiesa Madre con unconvegno dal titolo "In nome dellalegalità".A testimonianza dei lavori svoltinegli ultimi mesi, noi alunni della2C, vestiti i panni di piccoligiornalisti, abbiamo realizzato ilpresente dossier per poterraccontare, attraverso le voci deiprotagonisti, l’iter che ha portatoall’attuazione della giornata sullalegalità.Invitiamo tutti i cittadini ascendere per le strade e a unirsial nostro corteo per marciare tuttiuniti, grandi e piccini, verso unfuturo all'insegna della legalità.

Istituto Comprensivo

d Pignola Scuola 2.0

Pignola, martedì 23 Maggio 2017Copia omaggio Editoriale della 2 C

Page 2: Istituto Comprensivo Il giornalino di PignolaIl giornalino di Pignola Anno 0 Num.1 L'Istituto Comprensivo di Pignola organizza una giornata sulla legalità Quello della legalità è

Abbiamo avuto il piacere diintervistare anche la dottoressa GiusiEsposito, psicologa attiva nel nostroplesso di Pignola. Dopo averciraccontato come la sua passione perla psicologia sia nata proprio tra ibanchi di scuola, studiando lapsicanalisi di Freud, la dottoressa ciha spiegato che educazione allalegalità significa innanzituttoeducazione alla pace e che non c'èeducazione alla pace se non c'è primadi tutto educazione all'affettività.Prima di compiere qualunque azione,dovremmo sempre pensare alleconseguenze che potrebberoderivarne, per questo è fondamentaleimparare a conoscere se stessi.Dobbiamo inoltre avere il coraggio dicredere nelle nostre idee, per aiutareil prossimo, anche rischiando, e perrealizzare i nostri sogni.Quando si subiscono delle ingiustizie,bisogna imparare a non reagire conla violenza, ma a rivolgersi agliadulti e agli esperti, che possonoaiutarci a capire come comportarci.Da questo punto di vista sonoindispensabili l'educazione al dialogoe all'empatia (la capacità di mettersinei panni degli altri che sono alcunidei campi di azione della psicologiascolastica.Sebbene in Italia la figura dellopsicologo scolastico non siariconosciuta a livello istituzionale,siamo felici che la nostra scuolariconosca l'importanza dell'interventodi un esperto in situazioni di disagio.

A proposito di legalità,abbiamo posto alcuni quesitial nostro Dirigente Scolastico.D: Come è nato il progettolegalità all'interno dellascuola?R: Un progetto scolastico è unpercorso che ha delle finalitàeducative, pedagogiche eformative che si concretizzanoin tante attività svolteall’interno della scuola. Si èscelto il progetto legalitàperché la scuola ha il doveremorale di educare i ragazzi,cittadini del domani, ai valoridella democrazia sanciti nellanostra carta costituzionale.All'interno del progetto lascuola ha svolto diverseattività volte a sensibilizzarevoi alunni al rispetto di queivalori affinché un domanipossiate vivere una vitafondata sull'onestà e sul sensocivico, da cittadini attivi econsapevoli.D: Come si svolgerà lamanifestazione del 23maggio?R: Si tratta di un'attività chesi inserisce all'interno delprogetto legalità. E’ statarealizzata grazie al lavoro diinsegnanti e alunni, con lapreziosa collaborazione delladottoressa Giusi Esposito,psicologa della scuola.Consisterà in una passeggiataeducativa per le strade delcentro di Pignola. Lungo ilpercorso vi saranno delle sostedurante le quali ciascunaclasse dell’Istituto illustrerà ilproprio lavoro sul tema dellalegalità e, in generale, contro

ogni forma di violenza.D: Cosa rappresenta lagiornata sulla Legalità?R: Rappresenta la volontà el’impegno della scuola arifiutare qualsiasi forma diviolenza. Il corteo èun’occasione per manifestarela comune volontà di viveresecondo la legalità. La vita,ragazzi, è un bene prezioso eirripetibile, perciò vi consigliodi averne cura vivendo, fin daadesso, all'insegna di onestà,collaborazione e solidarietà.D: Come mai ha deciso di

attivare lo sportello dipsicologia scolastica?R: Credo che la scuola abbia ilcompito di aiutare i ragazzi adaffrontare le difficoltà dellavita e a fornire loro lecompetenze utili ad uncorretto inserimento nellasocietà. Sviluppare emigliorare le capacitàrelazionali nelle classi, quindi,attraverso lo sportellopsicologico, significa porre lebasi per il vostro futurosuccesso, a livellooccupazionale e sociale.

La Preside risponde. Intervista sulla giornata della legalità

La psicologa racconta ai ragazzidel suo lavoro

INTERVISTA ALLA DIRIGENTE E ALLA PSICOLOGAIstituto Comprensivo d

Pignola Scuola 2.0

Page 3: Istituto Comprensivo Il giornalino di PignolaIl giornalino di Pignola Anno 0 Num.1 L'Istituto Comprensivo di Pignola organizza una giornata sulla legalità Quello della legalità è

Autolesionismo e bullismo.Un argomento toccante

I ragazzi della 1B dell'Istituto comprensivodi Pignola hanno realizzato diversi lavori,tra i quali un cartellone, delle frasi e unalettera riguardanti il bullismo e ilcyberbullismo. Questo tema è stato per loromolto toccante.Ci hanno spiegato di aver lavorato sia ingruppo sia individualmente, seguendo iconsigli della professoressa. Alcuni gruppihanno affrontato argomenti difficili, comel'autolesionismo. I lavori sono corredati dauna presentazione nella quale si spiega chenel mondo, soprattutto in Africa e neiPaesi meno sviluppati, ci sono bambini chenon possono mangiare e che non sonofortunati come noi.Leggendo una lettera di una ragazzaautolesionista, questi ragazzi hanno capitoche non serve a nulla bullizzare qualcunoperchè, come è accaduto all'autrice dellalettera, si può arrivare a situazioni moltogravi.Il momento per loro più interessante èstato quello in cui hanno raggruppato tuttele informazioni e le hanno messe insieme.

In occasione del 23 Maggio, la classe 1A diPignola ha realizzato cartelloni e giochi perfar capire ai bambini quali siano i dirittiche vengono violati in molte zone del mondo.Inoltre, ci raccontano di essere stati divisi indiversi gruppi, per rappresentare il dirittoall'istruzione, al gioco, al divertimento, losfruttamento minorile e l'accessibilitàall'acqua. Ciascun gruppo ha realizzato unracconto sul tema affrontato. Alcune storiesono frutto dell'immaginazione dei ragazzi,ma si basano su fatti che purtroppoaccadono realmente. Per scrivere i raccontigli alunni si sono basati sui dati statisticiriguardanti lo sfruttamento minorile el'accessibilità all'acqua in alcune zone delmondo.Questa esperienza ha suscitato in loroemozioni molto forti e anche un sentimentodi tristezza, poiché si sono resi contodell'esistenza di situazioni molto lontane

dalla realtàin cuiviviamo e chenon tutti iragazzi sonofortunaticome noi.

Gli alunni della 1A a lavoro

Vignetta di Benito Pisani

I diritti dei bambini non si toccano

Intervista agli alunni della 1B

Istituto Comprensivo d

Pignola Scuola 2.0

Page 4: Istituto Comprensivo Il giornalino di PignolaIl giornalino di Pignola Anno 0 Num.1 L'Istituto Comprensivo di Pignola organizza una giornata sulla legalità Quello della legalità è

In occasione delle manifestazione del 23maggio, abbiamo intervistato un'alunnadella 2A. Ecco il suo resoconto. L'insegnantedi Lettere ha aiutato i ragazzi a riflettere suquanto sia inutile e dannoso risolvererapporti sbagliati attraverso la violenza.Attraverso video, testimonianze di donne ebambine che hanno raccontato in flashbackla loro storia, gli alunni hanno compresol'importanza di questa manifestazione.Hanno scelto una canzone cheracchiudesse il motivo per cui l'uomo hail coraggio di usare violenza sul corpoinnocente della donna. La canzone checanteranno in occasione del corteo è“Perchè”, di Alex Britti. Invece con laprofessoressa di matematica hannodato libero sfogo alla fantasia, cercandoognuno di realizzare da sè il proprio lavoro.Ne sono venute fuori idee fantastiche einnovative. Ad esempio, la rappresentazionedell'ingiustizia dell'inquinamento o delleemozioni che la donna prova quando èvittima di violenza. Hannoquindi deciso dirappresentare i loro progettisotto forma di enormistriscioni, cartelloni eplastici. Questa esperienza liha colpiti moltoemotivamente, soprattuttoquando hanno realizzato chesi può considerare violenzaogni forma di abuso di poteree controllo di tipo fisico,sessuale e psicologico.Discutere insieme di questoargomento è stata la partepiù interessante, perchèognuno di loro ha espressocon massima sincerità eserietà le proprie opinioni,suscitando emozioni in chi ascoltava.

Un'alunna della 2 B ha risposto alle nostredomande sulla giornata della legalità.D: Quale lavoro state svolgendo?R: Abbiamo inanzitutto cercato materiale riguardantela violenza sulle donne e ne abbiamo discusso con laprofessoressa di Italiano e con la classe proprio perconfrontarci sulle nostre opinioni, che sono state

molto differenti. Abbiamo capito che qualsiasitipo di violenza è ingiusta e inutile. Con ilprofessore di matematica abbiamo inveceaffrontato l’argomento dell'inquinamento edel petrolio presenti nel nostro territorio.D: Come avete organizzato il lavoro?R: Dopo aver raccolto e analizzato ilmateriale e averne discusso in classe, ci

stiamo ora occupando dell'intervista doppia di cuisaranno protagonisti un ragazzo e una ragazza con iloro diversi pensieri e punti di vista. Ci occuperemoanche della scenografia con alcuni compagni chereciteranno. Con scienze ci divideremo in gruppi e

lavoreremo sulla catenaalimentare, sui biomi e sulpetrolio in Basilicata, realizzandocartelloni, striscioni e testi suquesti temi.D: Cosa vi ha lasciato questaesperienza?R: Grazie alla nostra insegnanteabbiamo capito che non esiste unsolo tipo di violenza. Abbiamocompreso che il silenzio lascia ilsegno, mentre parlare e sfogarsipuò aiutare, anche se il segnolasciato è ormai indelebile.D: Qual è stato il momento piùinteressante?R: Il momento più interessante èstato, durante il lungo dibattitosvoltosi in classe, ascoltare le

opinioni di tutti con rispetto. Attraverso questodibattito ho conosciuto anche meglio i miei compagnidi classe e la loro sensibilità interiore.

Cartelloni realizzati dalla 2 B

Istituto Comprensivo d

Pignola Scuola 2.0

Page 5: Istituto Comprensivo Il giornalino di PignolaIl giornalino di Pignola Anno 0 Num.1 L'Istituto Comprensivo di Pignola organizza una giornata sulla legalità Quello della legalità è

I diversi tipi di inquinamento

Peppino impastato:eroe contro la mafia

In vista della manifestazione per lagiornata della legalità abbiamointervistato alcuni alunni della 3B diPignola.Ci hanno raccontato che stannolavorando sul tema dell'ambiente, e inparticolare sul problemadell'inquinamento, da loro approfondito intutte le sue declinazioni: il cibo, le faldeacquifere, le foreste, l'atmosfera e, perconcludere, il pericolo dell'estinzione dellespecie animali.Si tratta di un problema molto attualenella nostra regione, ci spiegano i ragazzi,basti pensare ai pozzi petroliferi della ValD'Agri e alla diga del Pertusillo, le cuiacque inquinate provocano danni anchealla nostra salute. Questa esperienza hapermesso loro di scoprire cose che nonsapevano non solo sulla propriaregione,.ma anche sul cibo nocivo dei fastfood, per fare solo un esempio.

Per la giornata della Legalità abbiamointervistato alcuni ragazzi della 3A.Ci hanno raccontato di essersi divisi indue gruppi per parlare di PeppinoImpastato e della mafia di ieri e dioggi. Con l'aiuto dei professori hannocreato diverse diapositive sulla mafia.Questa esperienza è stata per loromolto significativa e il momento piùemozionante è stato la scoperta dipersonaggi come Peppino Impastato,che alla manifestazione saràinterpretato da un loro compagno diclasse. Giuseppe Impastato, nato aCinisi il 9 gennaio del 1948, era ungiornalista e un attivista che ha lottatocontro la mafia fino a diventarnevittima. Non aveva paura didenunciare ciò che accadeva nel suopaese, lui che abitava a soli cento passida chi rappresentava il potere corrottodella mafia. “Questa esperienza”dicono gli alunni, “ci ha intimoriti, maci ha fatto capire che, oltre alle grandiguerre, ne sono state combattuteanche altre, forse più piccole, ma nonmeno importanti, attraverso il rispettoe la voglia di libertà.”

Vignetta di Benito Pisani

Istituto Comprensivo d

Pignola Scuola 2.0

Page 6: Istituto Comprensivo Il giornalino di PignolaIl giornalino di Pignola Anno 0 Num.1 L'Istituto Comprensivo di Pignola organizza una giornata sulla legalità Quello della legalità è

La 3A per Falcone,Borsellino e Dalla Chiesa

Anche il plesso di Abriolaparteciperà alla manifestazionesulla legalità. Per l'occasioneabbiamo intervistato un alunnodella 3A. Ci ha raccontato che,dopo aver discusso della mafiacon gli insegnanti, hanno svoltodegli approfondimenti suigiudici Falcone e Borsellino e sulgenerale Dalla Chiesa.Successivamente, divisi ingruppi, hanno realizzato deicartelloni in stile pergamena,dedicati ai tre uomini valorosi.E' stato bello lavorare con icompagni poichè il loro rapportosi è rafforzato e si sentono piùuniti. Il momento piùemozionante è stato la scopertadi uomini eroici come Falcone eBorsellino, morti per difenderela giustizia. La mafia è unproblema che purtropporiguarda tutti e non possiamofare finta di nulla.

La 1A contro losfruttamento minorile

In seconda si parla dibullismo e cyberbullismoIl tema affrontato dalla 1 A,

come ci racconta un'alunnadella classe, è stato losfruttamento minorile. Glialunni hanno realizzatodiversi cartelloni sui dirittidei più piccoli e un cartelloneche insegna quali siano leregole da seguire per vivererispettando gli altri.Il termine “legalità” per lorosignifica rispettare i diritti e idoveri altrui.Nel realizzare i lavori ingruppo hanno provato sensodi collaborazione e si sonosentiti felici di aver dato illoro contributo per una causacosì importante.Il 23 maggio, dice l'alunna, èun giorno da ricordare poichètanti anni fa quel giorno fuucciso un giudice di nomeFalcone che combattevacontro la mafia.

Un'alunna della 2A ci haraccontato quali lavori hannosvolto per il 23 maggio. Dopodiverse lezioni sul bullismo e ilcyberbullismo, attraversovideo, film e dibattiti, la classeha realizzato dei cartelloni perprotestare contro la violenza.Sono stati divisi in tre gruppi,ciascuno dei quali ha trovatodegli slogan che li colpisse. Glislogan sono stati tradottianche in inglese. Oltre aicartelloni, gli alunni hannorealizzato degli striscioni perprotestare contro la violenzasulle donne e a favore dellalegalità. Un alunno dellaclasse ha realizzato unvolantino sullamanifestazione. La cosa piùbella è stata lavorare ingruppi, perchè c'era moltaarmonia tra i compagni, masono anche felici di protestareper una giusta causa e dicombattere per i diritti dei piùdeboli.

Vignetta di Benito Pisani

Istituto Comprensivo d

Pignola Scuola 2.0

Page 7: Istituto Comprensivo Il giornalino di PignolaIl giornalino di Pignola Anno 0 Num.1 L'Istituto Comprensivo di Pignola organizza una giornata sulla legalità Quello della legalità è

In occasione del progettolegalità, alcune ragazzedella III B hanno scrittouna canzone intitolata"Tutto cambia". Il testoparla di un tipo di violenza,quella psicologica, menoevidente di quella fisica, manon per questo menodolorosa. Ci ha colpito ilfatto che la canzone siastata scritta dal punto divista della vittima, chesubisce in silenziocomportamentiapparentemente innocenticome l’esclusione da ungruppo o l’offesa dal puntodi vista fisico. Nella secondastrofa si pone l’accento sulfatto che gli altri, quandosono in gruppo,approfittano della debolezzadi qualcuno per denigrarlo eisolarlo. La canzone, comesi evince già dal titolo,esprime comunque unmessaggio di speranza chesi traduce in un invito aresistere, a non lasciarsiabbattere dalle difficoltà,ma ad andare avanti a testaalta, perchè “prima o poi,tutto cambia, tuttomigliora”. Ciascuno dinoi,infatti, prima o poiuscirà dal proprio bozzoloper trasformarsi nellafarfalla che desideradiventare.

TUTTO CAMBIA

In un momento ti accorgiche tutto sta andando arotoliche tutti ti stanno contro,ti criticano, ti caccianoti chiedono aiuto soloquando hanno bisognoti calcolano solo per copiaresi credono fortisolo perché ti senti deboleForse non sannoche la ragazza chechiamano brutta, passa oreper farsiaccettare da persone comeloro

Ma loro non sannoche prima o poi,tutto cambia, tutto miglioraMa se solo tu vuoicambiare puoiDiventare chi crediin un mondo dovelontano da tutti ti vedi

Giusy RosaSofia BrunoMariateresa Nozzi

"Tutto cambia". La canzone scritta dalle ragazze della 3 B

Vignetta di Benito Pisani

Istituto Comprensivo d

Pignola Scuola 2.0

Page 8: Istituto Comprensivo Il giornalino di PignolaIl giornalino di Pignola Anno 0 Num.1 L'Istituto Comprensivo di Pignola organizza una giornata sulla legalità Quello della legalità è

Si ringraziano per le interviste rilasciate:

il Dirigente Scolastico Prof.ssa ElenaPusaterila Dottoressa Giuseppina Esposito

gli alunni del plesso di PignolaChiara De Bonis di 2ALucia Falce di 2BMaria Petraglia e Paolo Severino di 1BFrancesco Gerardi di 1AMatteo Santangelo, Giovanna Petraglia,Roberta Albano, Michele Lonato e Gaia DeBiase di 3AGiusy Rosa, Salvatore Sabia, Patrizia Roma eLuca Guida di 3B

gli alunni del plesso di AbriolaJoseph Triunfo di 3AVanessa Galluzzi di 2AAntonella D'Agrosta di 1A

Si ringraziano, inoltre:

le inviate di AbriolaOnorata Berterame, Giulia Giannica,

Pessolani Antonella, Marica Sarli di 2 A

per l'aiuto nella parte graficAlessandro Napolitano di 2 A

Foto di redazione. La 2 C

Vignetta di Benito Pisani

Istituto Comprensivo d

Pignola Scuola 2.0