24
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1 - 98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: [email protected] - www.icradice.it Scuola Secondaria di Primo Grado Progettazione educativa e didattica Anno scolastico 2016/17 Sede: Plesso "Vincenzo Bellini" - Patti Docente: Giuseppe Pizzardi Disciplina: ARTE E IMMAGINE Dipartimento: Linguistico /Espressivo Classe: Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1 - 98066 Patti (ME)

Tel. e fax : 0941 243051 – email: [email protected] - www.icradice.it

SS cc uu oo ll aa SS ee cc oo nn dd aa rr ii aa dd ii PP rr ii mm oo GG rr aa dd oo

Pr oge t t az i on e e du c a t iv a e d i d a t t i ca Anno scolastico 2016/17

Sede: Plesso "Vincenzo Bellini" - Patti

Docente: Giuseppe Pizzardi

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

Dipartimento: Linguistico /Espressivo

Classe: Prima

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE

IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E MATURAZIONE

Strategie per il potenziamento, arricchimento delle conoscenze e delle

competenze

□ approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

□ affidamento di incarichi di coordinamento

□ stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note

□ affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ valorizzazione degli interessi extra—scolastici positivi

□ ricerche individuali e/o di gruppo

□ impulso allo spirito critico e alla creatività

□ lettura di testi extra—scolastici

□ corso integrativo di __________________________________

Strategie per il sostegno, consolidamento delle conoscenze e delle competenze

□ attività guidate a crescente livello di difficoltà

□ adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo—cognitive dei singoli alunni

□ esercitazioni di fissazione—automatizzazione delle conoscenze

□ inserimento in gruppi motivati di lavoro

□ potenziamento di fattori volitivi

□ stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi

□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

□ valorizzazione delle esperienze extrascolastiche

□ rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ corso extracurriculare di __________________________________

Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze

□ unità didattiche individualizzate

□ studio assistito in classe

□ diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari

□ metodologie e strategie d’insegnamento differenziate

□ allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

□ coinvolgimento in attività collettive

□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

□ valorizzazione dell’ordine e della precisione nell’esecuzione dei lavori

□ apprendimento/rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ affidamento di compiti di crescente livello di difficoltà e/o responsabilità

□ corso extracurriculare di recupero __________________________________

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLE RISORSE E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI

□ Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della classe precedente

□ Colloqui con le famiglie □ Analisi del curriculum scolastico

□ Ripetute osservazioni degli alunni □ Prove oggettive di valutazione

□ Prove soggettive di valutazione □ ________________________________

SUDDIVISIONE DELLA CLASSE ______________ IN FASCE DI LIVELLO

Prima fascia (alunni con una approfondita preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Seconda fascia (alunni con una soddisfacente preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Terza fascia (alunni con una sufficiente preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quarta fascia (alunni con una modesta/accettabile preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quinta fascia (alunni con una scarsa preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Casi particolari

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI ARTE E IMMAGINE

PER LA CLASSE PRIMA

Disegno Il punto: caratteristiche generali, addensamento e rarefazione. La linea: linea e immagine, i piani di profondità, giochi di linee. La superficie: le texture, le forme geometriche. Il colore: il significato espressivo del colore, l’alternanza di linee colorate, le gradazioni

del colore alla luce, le tonalità dello stesso colore, colori primari, secondari, complementari, caldi e freddi.

Il modulo: composizioni modulari liberi, composizione su griglia, il ritmo determinato dal modulo.

Tecniche: Matite colorate. Pennarelli a spirito. Pastelli a cera. Mosaico. Storia dell’Arte: La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla repubblica all’impero: architettura, pittura e scultura. Dall’antichità all’alto Medioevo: architettura, pittura e scultura

Il basso Medioevo: Il Romanico - architettura Il Gotico - architettura, scultura, pittura.

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

· L’alunno padroneggia gli elementi della

grammatica del linguaggio visuale, legge e

comprende i significati di immagini statiche e in

movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti

multimediali.

· Legge le opere più significative prodotte nell’arte

antica, medievale, sapendole collocare nei

rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;

riconosce il valore culturale di immagini, di

opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi

diversi dal proprio.

· Riconosce gli elementi principali del patrimonio

culturale, artistico e ambientale del proprio

territorio e è sensibile ai problemi della sua

tutela e conservazione.

· Realizza un elaborato personale e creativo,

applicando le regole del linguaggio visivo,

utilizzando tecniche e materiali differenti anche

con l’integrazione di più media e codici

espressivi.

· Descrive e commenta opere d’arte, beni culturali,

immagini statiche e multimediali, utilizzando il

linguaggio verbale specifico.

CAPACITA’ DI VEDERE, OSSERVARE E

COMPRENSIONE DI LINGUAGGI VISIVI SPECIFICI Sviluppare capacità di percezione e osservazione di elementi semplici della realtà. Superare gli stereotipi figurativi più ricorrenti. CAPACITA’ ED USO DELLE TECNICHE ESPRESSIVE Utilizzare in modo corretto colori, materiali e strumenti. Applicare correttamente i procedimenti tecnici. PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI Inventare e produrre messaggi visivi semplici utilizzando tecniche e materiali diversi. LETTURA DEI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO Riconoscere il periodo storico in cui un'opera è stata prodotta. Conoscere le linee fondamentali della storia dell'arte preistorica e antica. Cogliere il valore del patrimonio artistico e culturale del territorio. Apprendere e utilizzare la terminologia specifica.

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

Metodologia:

Il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per le singole UdA avverrà attraverso l’uso di metodi e strategie diversificate, in una prospettiva di flessibilità metodologica che tenga conto delle esigenze legate alla classe, al livello di attenzione necessaria e al contenuto specifico in oggetto, privilegiando comunque in generale l’uso delle nuove metodologie:

Role playng: attraverso la rappresentazione scenica di un problema o di un contesto oggetto di studio con l’assegnazione di ruoli ai singoli alunni;

Lavoro di gruppo: per favorire la socializzazione e l’aiuto reciproco tra gli alunni; Lezione tradizionale frontale; Studio guidato in classe; Lettura a voce alta, sia da parte dell’insegnante che da parte degli alunni; Sviluppo di problematiche interdisciplinari; Uscite nell’ambito del territorio comunale, per favorire la conoscenza del proprio territorio

e l’autocoscienza; Utilizzo di ausili multimediali; Collegamenti a siti Internet riguardanti gli argomenti oggetto di studio; Focalizzazione in classe dei nuclei più importanti di ogni singola unità di lavoro; Realizzazione di sintesi orali e/o scritte alla fine di ogni unità di lavoro, al fine di evidenziare

e memorizzare schematicamente i contenuti essenziali; Realizzazione di cartelloni sugli argomenti più importanti; Realizzazione di piccole ricerche su particolari argomenti Lezioni all’aperto; Visione di film e documentari Realizzazione di schemi riassuntivi dei singoli argomenti, abituando l’alunno a prendere ed

a rielaborare appunti sugli itinerari di lavoro; __________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

All’interno di ogni UdA verranno di volta in volta determinati eventuali opportuni interventi di recupero, consolidamento e potenziamento a seconda delle necessità e dei traguardi raggiunti o meno dai singoli alunni.

Strumenti:

Libro di testo; Fotocopie; Cartelloni; Visite d’istruzione; Materiale informativo cartaceo e multimediale (cd-rom, siti Internet, ecc.); Visione di film, documentari, realizzazioni multimediali pertinenti agli argomenti oggetto di

studio;

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

Criteri e strumenti di verifica e di valutazione degli apprendimenti

Verifica

Al fine di effettuare una corretta verifica, che quantifichi le nuove conoscenze, registri i progressi compiuti e faccia così conoscere all’alunno i risultati del suo lavoro, sarà necessario all’interno di ogni singola UdA distinguerla in:

Iniziale: attraverso le prove d’ingresso; In itinere (formativa): per intervenire eventualmente con opportune correzioni

metodologiche e con interventi di recupero, consolidamento e potenziamento; Finale (o sommativa): per ottenere la valutazione finale;

Tali verifiche avverranno attraverso:

Prove non strutturate tradizionali (relazioni, ____________________________________); Prove strutturate a risposta multipla (test – questionari); Prove semistrutturate a risposta singola; Verifiche scritte e orali; Relazioni scritte e orali; Verifiche attraverso giochi di squadra e gare;

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti, sia in itinere (formativa) che finale (conclusiva), avverrà per ogni alunno secondo due criteri:

Di tipo personale: valutando i risultati in rapporto alle condizioni di partenza e alle situazioni socio economiche di provenienza;

Di tipo programmatorio: in rapporto con gli obiettivi formativi definiti in sede di programmazione.

Criteri di valutazione concordati per ARTE E IMMAGINE

Capacità di vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici

Voto DESCRITTORI

10 Evidenzia un acuto spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle

immagini la funzione dei codici visuali.

9 Evidenzia spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle immagini la

funzione dei codici visuali.

8 Ha una buona capacità di vedere-osservare; utilizza gli elementi dei codici visuali in

funzione espressiva.

7 Osserva superficialmente e coglie solo l'aspetto essenziale; conosce a grandi linee la

grammatica del linguaggio visuale.

6 Evidenzia una capacità di osservazione superficiale e poco articolata; conosce

parzialmente i linguaggi visuali.

5 Ha difficoltà nel cogliere l'aspetto degli argomenti proposti; non conosce i linguaggi visivi.

4 Ha difficoltà nel cogliere anche l'aspetto più elementare degli argomenti proposti; non

conosce i linguaggi visivi.

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

Conoscenza ed uso delle tecniche espressive

Voto DESCRITTORI

10 Conosce e sa usare in modo approfondito, personale ed efficace le tecniche espressive.

9 Conosce e sa usare in modo personale ed efficace le tecniche espressive.

8 Conosce e sa usare in modo abbastanza personale ed approfondito le principali tecniche

espressive.

7 Conosce alcune tecniche espressive che usa in modo essenziale e con pochi apporti

personali.

6 Conosce qualche tecnica espressiva che usa in modo impersonale e poco efficace.

5 Non usa in modo appropriato le tecniche proposte; ha difficoltà nella manualità; il

linguaggio è povero e disarticolato.

4 Non usa in modo appropriato neanche le tecniche più elementari; ha grosse difficoltà

nella manualità; il linguaggio è povero e disarticolato.

Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi Voto DESCRITTORI

10 Produce in modo personale e creativo; ha spiccate attitudini per la materia; sa esprimere

un giudizio critico sul proprio operato.

9 Produce in modo personale e creativo; ha buone attitudini per la materia; sa esprimere

un giudizio critico sul proprio operato.

8 E' autonomo nella produzione e sa avvalersi in modo personale e corretto dei

suggerimenti; mostra discrete attitudini per la materia.

7 E' sufficientemente autonomo nella produzione ma presenta un linguaggio non sempre

personale e articolato.

6 Si esprime in modo poco personale con una produzione limitata a pochi soggetti; ha

qualche difficoltà a copiare un modello dato.

5 Si esprime in modo disarticolato facendo largo uso di stereotipi; copia con difficoltà un

modello dato.

4 Si esprime in modo sommario e disarticolato facendo largo uso di stereotipi; non sa

copiare in modo accettabile un modello dato.

Lettura di documenti del patrimonio culturale e artistico Voto DESCRITTORI

10 Conosce e commenta in maniera disinvolta e con giudizi critici motivati le principali

opere d'arte, che sa collegare alle altre discipline.

9 Conosce e commenta con giudizi critici motivati le principali opere d'arte, che sa collegare

alle altre discipline.

8 Riconosce i significati delle opere d'arte studiate inquadrandole nel periodo storico;

evidenzia una discreta capacità di giudizio.

7 Individua a grandi linee le caratteristiche artistiche in alcune opere studiate.

6 Incontra qualche difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella

comprensione dei mass-media

5 Incontra molte difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella

comprensione dei mass-media.

4 Mostra scarso interesse per il mondo dell'arte e manca dei minimi strumenti per la

lettura delle immagini.

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1 - 98066 Patti (ME)

Tel. e fax : 0941 243051 – email: [email protected] - www.icradice.it

SS cc uu oo ll aa SS ee cc oo nn dd aa rr ii aa dd ii PP rr ii mm oo GG rr aa dd oo

Pr oge t t az i on e e du c a t iv a e d i d a t t i ca

Sede: Plesso "Vincenzo Bellini" - Patti

Docente: Giuseppe Pizzardi

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

Dipartimento: Linguistico /Espressivo

Classe: Seconda

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE

IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E MATURAZIONE

Strategie per il potenziamento, arricchimento delle conoscenze e delle

competenze

□ approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

□ affidamento di incarichi di coordinamento

□ stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note

□ affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ valorizzazione degli interessi extra—scolastici positivi

□ ricerche individuali e/o di gruppo

□ impulso allo spirito critico e alla creatività

□ lettura di testi extra—scolastici

□ corso integrativo di __________________________________

Strategie per il sostegno, consolidamento delle conoscenze e delle competenze

□ attività guidate a crescente livello di difficoltà

□ adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo—cognitive dei singoli alunni

□ esercitazioni di fissazione—automatizzazione delle conoscenze

□ inserimento in gruppi motivati di lavoro

□ potenziamento di fattori volitivi

□ stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi

□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

□ valorizzazione delle esperienze extrascolastiche

□ rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ corso extracurriculare di __________________________________

Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze

□ unità didattiche individualizzate

□ studio assistito in classe

□ diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari

□ metodologie e strategie d’insegnamento differenziate

□ allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

□ coinvolgimento in attività collettive

□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

□ valorizzazione dell’ordine e della precisione nell’esecuzione dei lavori

□ apprendimento/rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ affidamento di compiti di crescente livello di difficoltà e/o responsabilità

□ corso extracurriculare di recupero __________________________________

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLE RISORSE E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI

□ Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della classe precedente

□ Colloqui con le famiglie □ Analisi del curriculum scolastico

□ Ripetute osservazioni degli alunni □ Prove oggettive di valutazione

□ Prove soggettive di valutazione □ ________________________________

SUDDIVISIONE DELLA CLASSE ______________ IN FASCE DI LIVELLO

Prima fascia (alunni con una approfondita preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Seconda fascia (alunni con una soddisfacente preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Terza fascia (alunni con una sufficiente preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quarta fascia (alunni con una modesta/accettabile preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quinta fascia (alunni con una scarsa preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Casi particolari

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI ARTE E IMMAGINE

PER LA CLASSE SECONDA

Disegno Studio delle principali tematiche della pittura: Il paesaggio: studio dell’albero, delle foglie, del cielo, delle montagne, delle case, degli

animali. La natura morta: studio dal vero di semplici oggetti, di fiori, di frutta, studio di

composizione in bianco e nero, studio di composizione a colori. La figura umana: studio di movimenti della mano, studio di particolari del volto, le

proporzioni del volto, le proporzioni del corpo, il corpo in movimento. Tecniche: Matite colorate. Storia dell’Arte: Il Quattrocento: architettura, pittura e scultura. Il Cinquecento: architettura, pittura e scultura. Il Seicento: architettura pittura e scultura. Il Settecento: I vedutisti veneti. Il Neoclassicismo: architettura, pittura e scultura. Il Preromanticismo.

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno padroneggia gli elementi della

grammatica del linguaggio visuale, legge e

comprende i significati di immagini statiche

e in movimento, di filmati audiovisivi e di

prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte

nell’arte antica, medievale, rinascimentale e

del Seicento sapendole collocare nei

rispettivi contesti storici, culturali e

ambientali; riconosce il valore culturale di

immagini, di opere e di oggetti artigianali

prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del

patrimonio culturale, artistico e ambientale

del proprio territorio e è sensibile ai

problemi della sua tutela e conservazione.

Realizza un elaborato personale e creativo,

applicando le regole del linguaggio visivo,

utilizzando tecniche e materiali differenti

anche con l’integrazione di più media e

codici espressivi.

Descrive e commenta opere d’arte, beni

culturali, immagini statiche e multimediali,

utilizzando il linguaggio verbale specifico.

CAPACITA’ DI VEDERE, OSSERVARE E

COMPRENSIONE DI LINGUAGGI VISIVI SPECIFICI Sviluppare capacità di percezione e osservazione degli elementi della realtà. Riconoscere e superare gli stereotipi figurativi. CAPACITA’ ED USO DELLE TECNICHE ESPRESSIVE Saper rappresentare ed esprimere quanto osservato e le proprie esperienze personali. Saper applicare le regole di base del linguaggio visuale. Applicare correttamente le tecniche espressive ed usare in maniera appropriata gli strumenti. PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI Produrre elaborati che evidenzino lo sviluppo delle capacità di osservazione e della percezione. Rielaborare in maniera creativa il risultato dello sviluppo delle capacità di osservazione soprattutto in relazione agli elementi della realtà. LETTURA DEI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO Riconoscere il periodo storico in cui un'opera è stata prodotta. Prendere coscienza del patrimonio artistico e culturale del presente e del passato. Migliorare il metodo di lettura dell’opera d’arte. Utilizzare in maniera appropriata la terminologia specifica.

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

Metodologia:

Il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per le singole UdA avverrà attraverso l’uso di metodi e strategie diversificate, in una prospettiva di flessibilità metodologica che tenga conto delle esigenze legate alla classe, al livello di attenzione necessaria e al contenuto specifico in oggetto, privilegiando comunque in generale l’uso delle nuove metodologie:

Role playng: attraverso la rappresentazione scenica di un problema o di un contesto oggetto di studio con l’assegnazione di ruoli ai singoli alunni;

Lavoro di gruppo: per favorire la socializzazione e l’aiuto reciproco tra gli alunni; Lezione tradizionale frontale; Studio guidato in classe; Lettura a voce alta, sia da parte dell’insegnante che da parte degli alunni; Sviluppo di problematiche interdisciplinari; Uscite nell’ambito del territorio comunale, per favorire la conoscenza del proprio territorio

e l’autocoscienza; Utilizzo di ausili multimediali; Collegamenti a siti Internet riguardanti gli argomenti oggetto di studio; Focalizzazione in classe dei nuclei più importanti di ogni singola unità di lavoro; Realizzazione di sintesi orali e/o scritte alla fine di ogni unità di lavoro, al fine di evidenziare

e memorizzare schematicamente i contenuti essenziali; Realizzazione di cartelloni sugli argomenti più importanti; Realizzazione di piccole ricerche su particolari argomenti Lezioni all’aperto; Visione di film e documentari Realizzazione di schemi riassuntivi dei singoli argomenti, abituando l’alunno a prendere ed

a rielaborare appunti sugli itinerari di lavoro; __________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

All’interno di ogni UdA verranno di volta in volta determinati eventuali opportuni interventi di recupero, consolidamento e potenziamento a seconda delle necessità e dei traguardi raggiunti o meno dai singoli alunni.

Strumenti:

Libro di testo; Fotocopie; Cartelloni; Visite d’istruzione; Materiale informativo cartaceo e multimediale (cd-rom, siti Internet, ecc.); Visione di film, documentari, realizzazioni multimediali pertinenti agli argomenti oggetto di

studio;

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

Criteri e strumenti di verifica e di valutazione degli apprendimenti

Verifica

Al fine di effettuare una corretta verifica, che quantifichi le nuove conoscenze, registri i progressi compiuti e faccia così conoscere all’alunno i risultati del suo lavoro, sarà necessario all’interno di ogni singola UdA distinguerla in:

Iniziale: attraverso le prove d’ingresso; In itinere (formativa): per intervenire eventualmente con opportune correzioni

metodologiche e con interventi di recupero, consolidamento e potenziamento; Finale (o sommativa): per ottenere la valutazione finale;

Tali verifiche avverranno attraverso:

Prove non strutturate tradizionali (relazioni, ____________________________________); Prove strutturate a risposta multipla (test – questionari); Prove semistrutturate a risposta singola; Verifiche scritte e orali; Relazioni scritte e orali; Verifiche attraverso giochi di squadra e gare;

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti, sia in itinere (formativa) che finale (conclusiva), avverrà per ogni alunno secondo due criteri:

Di tipo personale: valutando i risultati in rapporto alle condizioni di partenza e alle situazioni socio economiche di provenienza;

Di tipo programmatorio: in rapporto con gli obiettivi formativi definiti in sede di programmazione.

Criteri di valutazione concordati per ARTE E IMMAGINE

Capacità di vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici

Voto DESCRITTORI

10 Evidenzia un acuto spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle

immagini la funzione dei codici visuali.

9 Evidenzia spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle immagini la

funzione dei codici visuali.

8 Ha una buona capacità di vedere-osservare; utilizza gli elementi dei codici visuali in

funzione espressiva.

7 Osserva superficialmente e coglie solo l'aspetto essenziale; conosce a grandi linee la

grammatica del linguaggio visuale.

6 Evidenzia una capacità di osservazione superficiale e poco articolata; conosce

parzialmente i linguaggi visuali.

5 Ha difficoltà nel cogliere l'aspetto degli argomenti proposti; non conosce i linguaggi visivi.

4 Ha difficoltà nel cogliere anche l'aspetto più elementare degli argomenti proposti; non

conosce i linguaggi visivi.

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

Conoscenza ed uso delle tecniche espressive

Voto DESCRITTORI

10 Conosce e sa usare in modo approfondito, personale ed efficace le tecniche espressive.

9 Conosce e sa usare in modo personale ed efficace le tecniche espressive.

8 Conosce e sa usare in modo abbastanza personale ed approfondito le principali tecniche

espressive.

7 Conosce alcune tecniche espressive che usa in modo essenziale e con pochi apporti

personali.

6 Conosce qualche tecnica espressiva che usa in modo impersonale e poco efficace.

5 Non usa in modo appropriato le tecniche proposte; ha difficoltà nella manualità; il

linguaggio è povero e disarticolato.

4 Non usa in modo appropriato neanche le tecniche più elementari; ha grosse difficoltà

nella manualità; il linguaggio è povero e disarticolato.

Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi Voto DESCRITTORI

10 Produce in modo personale e creativo; ha spiccate attitudini per la materia; sa esprimere

un giudizio critico sul proprio operato.

9 Produce in modo personale e creativo; ha buone attitudini per la materia; sa esprimere

un giudizio critico sul proprio operato.

8 E' autonomo nella produzione e sa avvalersi in modo personale e corretto dei

suggerimenti; mostra discrete attitudini per la materia.

7 E' sufficientemente autonomo nella produzione ma presenta un linguaggio non sempre

personale e articolato.

6 Si esprime in modo poco personale con una produzione limitata a pochi soggetti; ha

qualche difficoltà a copiare un modello dato.

5 Si esprime in modo disarticolato facendo largo uso di stereotipi; copia con difficoltà un

modello dato.

4 Si esprime in modo sommario e disarticolato facendo largo uso di stereotipi; non sa

copiare in modo accettabile un modello dato.

Lettura di documenti del patrimonio culturale e artistico Voto DESCRITTORI

10 Conosce e commenta in maniera disinvolta e con giudizi critici motivati le principali

opere d'arte, che sa collegare alle altre discipline.

9 Conosce e commenta con giudizi critici motivati le principali opere d'arte, che sa collegare

alle altre discipline.

8 Riconosce i significati delle opere d'arte studiate inquadrandole nel periodo storico;

evidenzia una discreta capacità di giudizio.

7 Individua a grandi linee le caratteristiche artistiche in alcune opere studiate.

6 Incontra qualche difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella

comprensione dei mass-media

5 Incontra molte difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella

comprensione dei mass-media.

4 Mostra scarso interesse per il mondo dell'arte e manca dei minimi strumenti per la

lettura delle immagini.

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1 - 98066 Patti (ME)

Tel. e fax : 0941 243051 – email: [email protected] - www.icradice.it

SS cc uu oo ll aa SS ee cc oo nn dd aa rr ii aa dd ii PP rr ii mm oo GG rr aa dd oo

Pr oge t t az i on e e du c a t iv a e d i d a t t i ca

Sede: Plesso "Vincenzo Bellini" - Patti

Docente: Giuseppe Pizzardi

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

Dipartimento: Linguistico /Espressivo

Classe: Terza

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE

IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E MATURAZIONE

Strategie per il potenziamento, arricchimento delle conoscenze e delle

competenze

□ approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

□ affidamento di incarichi di coordinamento

□ stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note

□ affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ valorizzazione degli interessi extra—scolastici positivi

□ ricerche individuali e/o di gruppo

□ impulso allo spirito critico e alla creatività

□ lettura di testi extra—scolastici

□ corso integrativo di __________________________________

Strategie per il sostegno, consolidamento delle conoscenze e delle competenze

□ attività guidate a crescente livello di difficoltà

□ adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo—cognitive dei singoli alunni

□ esercitazioni di fissazione—automatizzazione delle conoscenze

□ inserimento in gruppi motivati di lavoro

□ potenziamento di fattori volitivi

□ stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi

□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

□ valorizzazione delle esperienze extrascolastiche

□ rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ corso extracurriculare di __________________________________

Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze

□ unità didattiche individualizzate

□ studio assistito in classe

□ diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari

□ metodologie e strategie d’insegnamento differenziate

□ allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

□ coinvolgimento in attività collettive

□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

□ valorizzazione dell’ordine e della precisione nell’esecuzione dei lavori

□ apprendimento/rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ affidamento di compiti di crescente livello di difficoltà e/o responsabilità

□ corso extracurriculare di recupero __________________________________

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLE RISORSE E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI

□ Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della classe precedente

□ Colloqui con le famiglie □ Analisi del curriculum scolastico

□ Ripetute osservazioni degli alunni □ Prove oggettive di valutazione

□ Prove soggettive di valutazione □ ________________________________

SUDDIVISIONE DELLA CLASSE ______________ IN FASCE DI LIVELLO

Prima fascia (alunni con una approfondita preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Seconda fascia (alunni con una soddisfacente preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Terza fascia (alunni con una sufficiente preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quarta fascia (alunni con una modesta/accettabile preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quinta fascia (alunni con una scarsa preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Casi particolari

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI ARTE E IMMAGINE

PER LA CLASSE TERZA

Disegno Studio delle principali rappresentazioni prospettiche: Prospettiva centrale (solidi semplici in prospettiva, rappresentazione dell’interno dell’aula,

rappresentazione di una strada urbana). Prospettiva accidentale (solidi semplici in prospettiva e ambientati, progettazione di un

edificio con ambiente circostante). Studio della tecnica della pittura a tempera: Il selfie: autoritratto utilizzando applicazioni da smartphone. Copia di dipinti dell’Ottocento e Novecento. Realizzazione di dipinti originali. Tecniche di stampa Lo stencil monocromatico. Lo stencil policromo. Stampa di T.shirt. Progettazione e realizzazione di opere tridimensionali polimateriche e street art Tecniche: Matite colorate. Colori a tempera. Tecniche polimateriche. Storia dell’Arte: Il primo Ottocento: Romanticismo Realismo Il secondo Ottocento: Impressionismo Puntillismo Divisionismo Espressionismo Liberty Il primo Novecento: Cubismo Futurismo Astrattismo Surrealismo Metafisica Pop art

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno padroneggia gli elementi della

grammatica del linguaggio visuale, legge e

comprende i significati di immagini statiche

e in movimento, di filmati audiovisivi e di

prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte

dall’arte antica, a quella moderna e

contemporanea sapendole collocare nei

rispettivi contesti storici, culturali e

ambientali; riconosce il valore culturale di

immagini, di opere e di oggetti artigianali

prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del

patrimonio culturale, artistico e ambientale

del proprio territorio e è sensibile ai

problemi della sua tutela e conservazione.

Realizza un elaborato personale e creativo,

applicando le regole del linguaggio visivo,

utilizzando tecniche e materiali differenti

anche con l’integrazione di più media e

codici espressivi.

Descrive e commenta opere d’arte, beni

culturali, immagini statiche e multimediali,

utilizzando il linguaggio verbale specifico.

CAPACITA’ DI VEDERE, OSSERVARE E

COMPRENSIONE DI LINGUAGGI VISIVI SPECIFICI Consolidare le capacità di percezione e osservazione degli elementi della realtà. Distinguere in maniera inequivocabile gli stereotipi figurativi e la realtà. Comprendere i diversi usi possibili dei linguaggi visivi. CAPACITA’ ED USO DELLE TECNICHE ESPRESSIVE Usare in maniera appropriata materiali e strumenti. Applicare correttamente i procedimenti tecnici. Saper rappresentare ed esprimere quanto osservato, studiato e le proprie esperienze personali. Saper applicare le regole di base del linguaggio visuale. PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI Produrre messaggi visivi originali che mettano in pratica le osservazioni e le capacità tecniche acquisite. Produrre elaborati utilizzando le diverse modalità di espressione del linguaggio grafico e pittorico. LETTURA DEI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO Prendere coscienza del patrimonio artistico e culturale del presente e del passato. Conoscere le linee fondamentali della storia dell'arte moderna e contemporanea. Leggere e interpretare un'opera d’arte collocandola nell' esatto periodo storico in cui è stata prodotta. Utilizzare in maniera corretta e appropriata la terminologia specifica.

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

Metodologia:

Il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per le singole UdA avverrà attraverso l’uso di metodi e strategie diversificate, in una prospettiva di flessibilità metodologica che tenga conto delle esigenze legate alla classe, al livello di attenzione necessaria e al contenuto specifico in oggetto, privilegiando comunque in generale l’uso delle nuove metodologie:

Role playng: attraverso la rappresentazione scenica di un problema o di un contesto oggetto di studio con l’assegnazione di ruoli ai singoli alunni;

Lavoro di gruppo: per favorire la socializzazione e l’aiuto reciproco tra gli alunni; Lezione tradizionale frontale; Studio guidato in classe; Lettura a voce alta, sia da parte dell’insegnante che da parte degli alunni; Sviluppo di problematiche interdisciplinari; Uscite nell’ambito del territorio comunale, per favorire la conoscenza del proprio territorio

e l’autocoscienza; Utilizzo di ausili multimediali; Collegamenti a siti Internet riguardanti gli argomenti oggetto di studio; Focalizzazione in classe dei nuclei più importanti di ogni singola unità di lavoro; Realizzazione di sintesi orali e/o scritte alla fine di ogni unità di lavoro, al fine di evidenziare

e memorizzare schematicamente i contenuti essenziali; Realizzazione di cartelloni sugli argomenti più importanti; Realizzazione di piccole ricerche su particolari argomenti Lezioni all’aperto; Visione di film e documentari Realizzazione di schemi riassuntivi dei singoli argomenti, abituando l’alunno a prendere ed

a rielaborare appunti sugli itinerari di lavoro; __________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

All’interno di ogni UdA verranno di volta in volta determinati eventuali opportuni interventi di recupero, consolidamento e potenziamento a seconda delle necessità e dei traguardi raggiunti o meno dai singoli alunni.

Strumenti:

Libro di testo; Fotocopie; Cartelloni; Visite d’istruzione; Materiale informativo cartaceo e multimediale (cd-rom, siti Internet, ecc.); Visione di film, documentari, realizzazioni multimediali pertinenti agli argomenti oggetto di

studio;

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

Criteri e strumenti di verifica e di valutazione degli apprendimenti

Verifica

Al fine di effettuare una corretta verifica, che quantifichi le nuove conoscenze, registri i progressi compiuti e faccia così conoscere all’alunno i risultati del suo lavoro, sarà necessario all’interno di ogni singola UdA distinguerla in:

Iniziale: attraverso le prove d’ingresso; In itinere (formativa): per intervenire eventualmente con opportune correzioni

metodologiche e con interventi di recupero, consolidamento e potenziamento; Finale (o sommativa): per ottenere la valutazione finale;

Tali verifiche avverranno attraverso:

Prove non strutturate tradizionali (relazioni, ____________________________________); Prove strutturate a risposta multipla (test – questionari); Prove semistrutturate a risposta singola; Verifiche scritte e orali; Relazioni scritte e orali; Verifiche attraverso giochi di squadra e gare;

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti, sia in itinere (formativa) che finale (conclusiva), avverrà per ogni alunno secondo due criteri:

Di tipo personale: valutando i risultati in rapporto alle condizioni di partenza e alle situazioni socio economiche di provenienza;

Di tipo programmatorio: in rapporto con gli obiettivi formativi definiti in sede di programmazione.

Criteri di valutazione concordati per ARTE E IMMAGINE

Capacità di vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici

Voto DESCRITTORI

10 Evidenzia un acuto spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle

immagini la funzione dei codici visuali.

9 Evidenzia spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle immagini la

funzione dei codici visuali.

8 Ha una buona capacità di vedere-osservare; utilizza gli elementi dei codici visuali in

funzione espressiva.

7 Osserva superficialmente e coglie solo l'aspetto essenziale; conosce a grandi linee la

grammatica del linguaggio visuale.

6 Evidenzia una capacità di osservazione superficiale e poco articolata; conosce

parzialmente i linguaggi visuali.

5 Ha difficoltà nel cogliere l'aspetto degli argomenti proposti; non conosce i linguaggi visivi.

4 Ha difficoltà nel cogliere anche l'aspetto più elementare degli argomenti proposti; non

conosce i linguaggi visivi.

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO n....La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla

Conoscenza ed uso delle tecniche espressive

Voto DESCRITTORI

10 Conosce e sa usare in modo approfondito, personale ed efficace le tecniche espressive.

9 Conosce e sa usare in modo personale ed efficace le tecniche espressive.

8 Conosce e sa usare in modo abbastanza personale ed approfondito le principali tecniche

espressive.

7 Conosce alcune tecniche espressive che usa in modo essenziale e con pochi apporti

personali.

6 Conosce qualche tecnica espressiva che usa in modo impersonale e poco efficace.

5 Non usa in modo appropriato le tecniche proposte; ha difficoltà nella manualità; il

linguaggio è povero e disarticolato.

4 Non usa in modo appropriato neanche le tecniche più elementari; ha grosse difficoltà

nella manualità; il linguaggio è povero e disarticolato.

Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi Voto DESCRITTORI

10 Produce in modo personale e creativo; ha spiccate attitudini per la materia; sa esprimere

un giudizio critico sul proprio operato.

9 Produce in modo personale e creativo; ha buone attitudini per la materia; sa esprimere

un giudizio critico sul proprio operato.

8 E' autonomo nella produzione e sa avvalersi in modo personale e corretto dei

suggerimenti; mostra discrete attitudini per la materia.

7 E' sufficientemente autonomo nella produzione ma presenta un linguaggio non sempre

personale e articolato.

6 Si esprime in modo poco personale con una produzione limitata a pochi soggetti; ha

qualche difficoltà a copiare un modello dato.

5 Si esprime in modo disarticolato facendo largo uso di stereotipi; copia con difficoltà un

modello dato.

4 Si esprime in modo sommario e disarticolato facendo largo uso di stereotipi; non sa

copiare in modo accettabile un modello dato.

Lettura di documenti del patrimonio culturale e artistico Voto DESCRITTORI

10 Conosce e commenta in maniera disinvolta e con giudizi critici motivati le principali

opere d'arte, che sa collegare alle altre discipline.

9 Conosce e commenta con giudizi critici motivati le principali opere d'arte, che sa collegare

alle altre discipline.

8 Riconosce i significati delle opere d'arte studiate inquadrandole nel periodo storico;

evidenzia una discreta capacità di giudizio.

7 Individua a grandi linee le caratteristiche artistiche in alcune opere studiate.

6 Incontra qualche difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella

comprensione dei mass-media

5 Incontra molte difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella

comprensione dei mass-media.

4 Mostra scarso interesse per il mondo dell'arte e manca dei minimi strumenti per la

lettura delle immagini.

Patti, _________________ Il docente

________________________________