26
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO : STORIA E GEOGRAFIA CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO :LICEO delle SCIENZE UMANE DOCENTE : SIMONETTA RIOLO FIRMA DELL’INSEGNANTE Simonetta Riolo

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“G.V. GRAVINA”

VIA UGO FOSCOLO

CROTONE

ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014

MATERIA DI INSEGNAMENTO : STORIA E GEOGRAFIA

CLASSE I SEZIONE B

INDIRIZZO :LICEO delle SCIENZE UMANE

DOCENTE : SIMONETTA RIOLO

FIRMA DELL’INSEGNANTE

Simonetta Riolo

Page 2: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

ASSE STORICO – SOCIALE

I ANNO

A. S. 2013-2014

OBIETTIVI DIDATTICO –FORMATIVI INTERDISCIPLINARI D’ISTITUTO

L’asse storico si fonda su tre ambiti di riferimento : epistemologico, didattico, formativo. Le competenze relative all’area

storica riguardano la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di

collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.

Se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze sociali e l’economia sono distinguibili, più frequenti sono le

connessioni utili alla comprensione della complessità dei fenomeni analizzati. Comprendere la continuità e la discontinuità, il

cambiamento e la diversità di una dimensione diacronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali è il primo

grande obiettivo dello studio della storia.

Il senso dell’appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un sistema di regole

fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri, concorre alla sua educazione alla convivenza e all’esercizio

attivo alla cittadinanza. La partecipazione responsabile – come persona e cittadino – alla vita sociale permette di ampliare i

suoi orizzonti culturali nella difesa della identità e nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione.

Page 3: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

COMPETENZE SPECIFICHE DI AMBITO COMUNI ALLE DISCIPLINE DELL’ASSE

Comprendere e analizzare situazioni e argomenti di natura storico- geografica,giuridica, economica e politica.

Individuare relazioni in considerazione del contesto di riferimento.

Saper cogliere le problematiche del rapporto tra individuo e realtà storico – sociale, geografica ed economica.

Saper operare confronti, esprimendo anche considerazioni personali, tra le ipotesi elaborate e la realtà in continua

trasformazione.

Saper utilizzare le informazioni apprese per ricostruire processi.

Saper interpretare documenti, grafici e modelli.

Saper comunicare attraverso il linguaggio specifico delle discipline di area.

Acquisire il senso di appartenenza alla comunità, basato sulla partecipazione civile e democratica,

COMPETENZE TRASVERSALI

Comprendere fatti, processi, eventi.

Effettuare confronti tra epoche, aree geografiche e culture.

Leggere e interpretare fonti, informazioni e documenti.

Collocare/collocarsi in una dimensione spazio/temporale

Orientarsi nel territorio attraverso un sistema di regole, un sistema socio-economico, un sistema produttivo e un sistema

geo-politico

Page 4: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

OBIETTIVI COGNITIVI ED OPERATIVI ASSE STORICO - SOCIALE

INDICATORI DESCRITTORI

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE CONTENUTI DISCIPLINE

1

-Comprendere il

cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una

dimensione diacronica,

attraverso il confronto fra

aree geografiche e

culturali

1.1Riconosce le dimensioni

del tempo e dello spazio,

attraverso l’osservazione di

eventi storici e di aree

geografiche.

1.2 Colloca i più rilevanti

eventi storici affrontati

secondo le coordinate spazio-

tempo.

1.3 Identifica gli elementi più

significativi per confrontare

aree e periodi diversi.

1.4 Comprende il

cambiamento in relazione agli

usi, alle abitudini, al vivere

quotidiano.

1.5 Legge le differenti fonti

letterarie, iconografiche,

documentarie, cartografiche,

ricavandone informazioni su

eventi storici di diverse

epoche.

1.6 Individua i principali

mezzi e strumenti che hanno

caratterizzato l’innovazione

tecnico-scientifica nel corso

della storia.

-Le periodizzazioni

fondamentali della storia

antica.

- I principali fenomeni

storici e le coordinate

spazio-tempo che li

determinano.

- I principali fenomeni

socio-economici che

caratterizzano il Mondo

Antico, in relazione alle

diverse culture.

- I principali sviluppi

storici che hanno coinvolto

il proprio territorio.

- Le diverse tipologie di

fonti.

-Descrivere esperienze ed

eventi storici relativi

all’ambito personale e

sociale.

-Utilizzare in modo

adeguato il linguaggio

specifico della storia.

- Collocare i principali

eventi storici in relazione

al proprio territorio,

seguendo un orientamento

logico-temporale.

GEO-STORIA

ITALIANO

LATINO

SCIENZE SOCIALI

SCIENZE UMANE

STORIA DELL’ARTE

DIRITTO ED

ECONOMIA

RELIGIONE

EDUCAZIONE FISICA

MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

Page 5: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

2

-Comprendere il

cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una

dimensione sincronica.

2.1 Sa organizzare il proprio

apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando

varie fonti.

2.2 Comprende messaggi di

genere diverso e rappresenta

eventi utilizzando linguaggi

diversi.

2.3 Acquisisce ed interpreta

criticamente l’informazione

ricevuta nei diversi ambiti,

distinguendo fatti ed opinioni.

2.4 Individua e rappresenta

collegamenti e relazioni tra

fenomeni, eventi e concetti

diversi.

2.5 Sa interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti

di vista e contribuendo

attivamente alla realizzazione

delle attività collettive.

- Individuazione di

elementi significativi per

confrontare aree e periodi.

- Leggere anche in

modalità multimediale, le

differenti fonti letterarie,

iconografiche,

cartografiche,

documentarie ricavandone

informazioni su eventi

storici di diverse epoche e

di diverse aree.

- Individuare i principali

mezzi e strumenti che

hanno caratterizzato

l’innovazione

-Realizzare collegamenti e

relazioni.

-Utilizzare le conoscenze

apprese per obiettivi

realistici e significativi :

ricerche, relazioni, mappe

concettuali, percorsi

guidati, esercizi di

completamento.

- Cogliere le similitudini e

le differenze tra le diverse

culture e civiltà.

- Sapersi esprimere

criticamente.

GEO-STORIA

ITALIANO

LATINO

SCIENZE SOCIALI

SCIENZE UMANE

STORIA DELL’ARTE

DIRITTO ED

ECONOMIA

RELIGIONE

EDUCAZIONE FISICA

MUSICA

STORIA DELLA

MUSICA

Page 6: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

3

Cittadinanza

- Comprende le caratteristiche

fondamentali del diritto.

-Individua le caratteristiche

essenziali della norma

giuridica, partendo dal

contesto storico alla propria

esperienza nel contesto

scolastico.

- Identifica i diversi modelli

istituzionali e di

organizzazione sociale.

-Riconosce le funzioni di base

di uno Stato.

- Acquisisce i principali

organismi europei e di

cooperazione internazionale.

- Comprende e interpreta le

regole fondamentali per una

convivenza quotidiana per la

tutela e il rispetto della

persona, dell’ambiente e delle

risorse naturali.

- Riconosce i principali

mercati del lavoro,le

opportunità lavorative e i

settori in cui sono organizzate

le attività economiche del

proprio territorio.

-Comprende l’importanza, in

una società multietnica, dei

valori e dei principi della

religione.

-Conoscere i fondamenti

del diritto nelle fasi dello

sviluppo storico.

- Conoscere il concetto di

norma giuridica,

richiamandosi alle fonti.

- Conoscere le

problematiche

dell’integrazione nel corso

della storia.

- Conoscere le principali

tappe dello

sviluppo,attraverso i

secoli, del concetto di

Europa unita.

- Conoscere il ruolo delle

organizzazioni

internazionali.

-Conoscere il tessuto

produttivo del proprio

territorio.

-Sviluppare il senso di

responsabilità, di

solidarietà di

collaborazione per il

rispetto dei diritti umani.

- Le principali forme di

governo nel corso delle

epoche storiche.

- Le principali norme

giuridiche che hanno

condizionato e regolato il

vivere della società.

- Le situazioni

problematiche di

convivenza civile nel

corso del tempo e la

complessità nel risolverle.

- Le vicende storiche

attuali.

- I principi fondanti delle

religioni universali.

GEO-STORIA

ITALIANO

LATINO

SCIENZE SOCIALI

SCIENZE UMANE

STORIA DELL’ARTE

DIRITTO ED

ECONOMIA

RELIGIONE

EDUCAZIONE FISICA

MUSICA

STORIA DELLA

MUSICA

Page 7: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

PROGRAMMA MODULARE ASSE STORICO-SOCIALE

A.S. 2013/2014 I ANNO

UD 1 INDICATORI DESCRITTORI OBIETTIVI CONTENUTI VERIFICHE - Dalla preistoria alla storia

- Le origini dell’umanità

Acquisire conoscenze

sull’evoluzione e la

diffusione delle principali

forme umane.

-Idee di ieri e di oggi

- Sa osservare, leggere

e comprendere un

testo, un documento,

una carta, una fonte.

- Sa ricordare le date e

collocare tempo e

spazio.

- Sa effettuare

confronti e relazioni

tra fatti

- Acquisire

familiarità col lessico

della storia.

- Imparare ad

inquadrare gli

argomenti in una

dimensione

temporale e spaziale

- La storia della

specie umana

- Paleolitico

- Mesolitico

- Neolitico

- Villaggi e città

-Tabelle

temporali

-Collegamenti e

spiegazioni orali

e scritti

-Significati delle

parole

-Linguaggio

specifico storico

-Schemi di

completamento

-Esposizione

orale

UD 2 INDICATORI DESCRITTORI OBIETTIVI CONTENUTI VERIFICHE

Le civiltà dell’antico

oriente

Acquisire e organizzare

concetti e conoscenze

-Sa consultare apparati

sussidiari del

testo,carte,

illustrazioni e schemi.

-Sa esporre e collocare

le nuove età della

civilizzazione

-Imparare a

distinguere gli

elementi essenziali

che caratterizzano le

epoche storiche

I popoli della

Mesopotamia:

Sumeri, Accadi,

Babilonesi, Assiri

e Ittiti

Condurre una

esposizione

secondo un

criterio

ordinatore

Page 8: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

UD 3

INDICATORI

DESCRITTORI

OBIETTIVI

CONTENUTI

VERIFICHE

-La civiltà egizia

- Gli Ebrei

- I Fenici

- Il lontano Oriente

- Acquisire conoscenze

sulla storia dell’Egitto,

della Palestina e del

lontano Oriente

- Acquisire e organizzare

concetti e conoscenze.

- Idee di ieri e di oggi

- Colloca gli eventi in

uno spazio e tempo.

- Conosce e relaziona i

fatti.

- Comprende i testi

-Approfondisce le

conoscenze acquisite

-Imparare a

inquadrare e mettere

a confronto le civiltà.

-Conoscere le grandi

religioni.

-La civiltà egizia

-Gli Ebrei

-I Fenici

-L’India e la Cina

-L’ebraismo

-L’induismo

-Condurre una

esposizione

secondo un

criterio

ordinatore.

-Adattare i

contenuti alla

situazione

comunicativa in

cui si opera.

-Attività di

ricerca.

-Lettura dei

documenti

UD 4 INDICATORI DESCRITTORI

OBIETTIVI

CONTENUTI VERIFICHE

La civiltà greca

-Acquisire conoscenza

dell’ambiente geografico,

della cultura e degli eventi

fondamentali della storia

greca.

-Individuare le ragioni

dell’unicità della civiltà

greca rispetto agli imperi

dell’Antico Oriente.

-Sa collocare i fatti e

gli eventi.

-Sa spiegare i concetti

di monarchia, impero,

città, stato, burocrazia,

classe sociale.

-Sa effettuare

confronti storici.

-Conoscere le linee

fondamentali della

storia della civiltà

greca.

-Saper collegare un

fenomeno storico con

le sue cause e

conseguenze.

-La civiltà cretese e

micenea.

-La nascita della

polis e le colonie.

-Sparta, polis

aristocratica e

Atene, polis

democratica.

-L’impero persiano.

-Pericle e la guerra

del Peloponneso.

-La decadenza delle

poleis.

L’età di Alessandro

Attuare uno

schema dei

contenuti,

sintetizzarli,

esporli oralmente,

con adeguati

approfondimenti

e collegamenti.

Page 9: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

Magno

UD 5 INDICATORI DESCRITTORI

OBIETTIVI

CONTENUTI VERIFICHE

Roma : dalle origini a

Augusto

-Comprendere il lessico

base della storia.

-Acquisire conoscenze

sulla geografia del

Mediterraneo e dell’Italia

-Idee di ieri e di oggi

-Sa schematizzare

processi storici

complessi e individua i

passaggi-chiave.

-Conoscere le

principali civiltà

italiche e i luoghi in

cui si sviluppano.

-Conoscere la storia

di Roma e la sua

evoluzione politico-

culturale.

-La legge

-Roma repubblicana e

Roma imperiale a

confronto

-Saper inquadrare i

fatti, relazionarli,

collegarli ed esporli

in maniera chiara.

-Argomentare su

approfondimenti e

confronti.

-Attività di ricerca.

-L’Italia preromana

-L’ascesa di Roma

-Le origini e la

monarchia

-Roma

repubblicana

-La conquista

dell’Italia

-Le guerre puniche

e la conquista del

Mediterraneo

-La crisi e la fine

della repubblica

.

-Inquadrare i fatti,

relazionarli ed

esporli in maniera

chiara.

-Argomentare su

approfondimenti e

confronti.

-Attività di ricerca

Page 10: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

TITOLO/ TEMATICA PERIODO/DURATA OBIETTIVI RIFERIMENTO MPI

M 1

- Dalla preistoria alla storia

- Le origini dell’umanità

4 Settimane

- Acquisire familiarità col lessico

della storia.

- Imparare ad inquadrare gli

argomenti in una dimensione

temporale e spaziale.

-Comprendere la continuità e la

discontinuità, il cambiamento, le

diversità di una dimensione

diacronica e sincronica, attraverso

il confronto tra aree geografiche e

culturali.

-Sviluppare il senso di

appartenenza in un sistema di

regole.

M 2

Le civiltà dell’antico oriente

6 Settimane

-Imparare a distinguere gli

elementi essenziali che

caratterizzano le epoche storiche.

-Comprendere la continuità e la

discontinuità, il cambiamento, le

diversità di una dimensione

diacronica e sincronica, attraverso

il confronto tra aree geografiche e

culturali.

-Sviluppare il senso di

appartenenza in un sistema di

regole.

M 3 -La civiltà egizia

- Gli Ebrei

- I Fenici

- Il lontano Oriente

6 Settimane

-Imparare a inquadrare e mettere a

confronto le civiltà.

-Comprendere la continuità e la

discontinuità, il cambiamento, le

diversità di una dimensione

diacronica e sincronica, attraverso

il confronto tra aree geografiche e

culturali.

-Sviluppare il senso di

appartenenza in un sistema di

regole.

Page 11: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

M 4

La civiltà greca

6 Settimane

-Saper collegare un fenomeno

storico con le sue cause e

conseguenze.

-Comprendere la continuità e la

discontinuità, il cambiamento, le

diversità di una dimensione

diacronica e sincronica, attraverso

il confronto tra aree geografiche e

culturali.

-Sviluppare il senso di

appartenenza in un sistema di

regole.

M 5

Roma : dalle origini a Augusto

8 Settimane

-Acquisire conoscenza sulla

geografia del Mediterraneo e

dell’Italia

-Comprendere la continuità e la

discontinuità, il cambiamento, le

diversità di una dimensione

diacronica e sincronica, attraverso

il confronto tra aree geografiche e

culturali.

-Sviluppare il senso di

appartenenza in un sistema di

regole.

TE

Page 12: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

Griglia di valutazione

VOTO GIUDIZIO CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITA’

10 Eccellente

L’alunno possiede

conoscenza completa,

ricca e approfondita nei

contenuti, acquisita anche

mediante ricerche

personali.

L’alunno applica le

conoscenze in modo

corretto e personale, anche

in situazioni nuove.

L’alunno organizza, confronta, collega e

rielabora conoscenze e competenze in

modo autonomo e con spirito critico.

9 Ottimo

L’alunno possiede una

conoscenza completa e

approfondita dei contenuti.

L’alunno applica le

conoscenze in modo

corretto anche in situazioni

nuove.

L’alunno organizza, confronta, collega e

rielabora conoscenze e competenze in

modo autonomo.

8 Buono

L’alunno possiede una

conoscenza completa dei

contenuti.

L’alunno applica le

conoscenze in modo

corretto in situazioni note.

L’alunno organizza, confronta e collega

conoscenze e competenze in modo

autonomo.

7 Discreto

L’alunno possiede una

conoscenza essenziale dei

contenuti.

L’alunno applica le

conoscenze in situazioni

note commettendo

sporadici errori di lieve

portata.

L’alunno organizza in modo autonomo

conoscenze e competenze, necessita di

guida per confrontare e collegare.

6

Sufficiente: obiettivi

minimi raggiunti

L’alunno possiede una

conoscenza superficiale

dei contenuti.

L’alunno applica le

conoscenze in situazioni

note e già sperimentate

commettendo alcuni errori.

Solo guidato, l’alunno organizza e

confronta conoscenze e competenze.

Page 13: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

5

Insufficiente:

obiettivi minimi

parzialmente

raggiunti

L’alunno possiede una

conoscenza superficiale e

parziale dei contenuti.

L’alunno applica le

conoscenze in situazioni

note e già sperimentate

commettendo errori

significativi.

Anche guidato, l’alunno ha difficoltà

nell’organizzare

conoscenze e competenze.

4

Gravemente

insufficiente: obiettivi

minimi non raggiunti

L’alunno possiede una

conoscenza lacunosa e

frammentaria dei

contenuti.

L’alunno applica le

conoscenze con notevole

difficoltà anche in

situazioni note e già

sperimentate.

Anche guidato, l’alunno ha notevoli

difficoltà nell’organizzare le conoscenze

.

3-1

Scarso:

obiettivi minimi non

raggiunti

L’alunno possiede una

conoscenza quasi

nulla/nulla dei contenuti.

L’alunno non è in grado di

applicare conoscenze.

L’alunno non è in grado di organizzare le

conoscenze.

SCELTA DEI MEZZI, DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO.

Le strategie per raggiungere gli obiettivi programmati si fondano sul coinvolgimento attivo dell’alunno in situazioni comunicative da attuarsi nel

corso dell’attività scolastica sottoforma di conversazione, discussione, relazioni, libere esposizioni, lettura di documenti, attività di laboratorio.

Nello specifico saranno utilizzati i seguenti metodi :

- lezioni frontali

- discussione libera e guidata

- lettura di brani

- problem solving

- metodo induttivo e deduttivo, analitico e sintetico

- utilizzo e costruzione di mappe concettuali

Page 14: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

STRUMENTI DI LAVORO

A. LIBRI DI TESTO E LORO USO

Il libro di testo verrà utilizzato durante le lezioni frontali, durante gli approfondimenti in classe e a casa. Inoltre verrà utilizzato, nelle parti

specifiche che contengono gli esercizi, anche come strumento di verifica.

B. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE ETC…

Gli argomenti trattati verranno approfonditi mediante l’uso di testi, mappe concettuali, fotocopie e dispense forniti dall’insegnante o proposti dagli

alunni, di libri attinti dalla biblioteca scolastica.

C. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI

Verranno utilizzate videocassette, CD, e i laboratori informatici a seconda della disponibilità della scuola e qualora il docente lo ritenga opportuno

per approfondire o meglio comprendere gli argomenti trattati.

EVENTUALI ATTIVITA’ INTEGRATIVE (VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM)

Il Consiglio di classe stabilirà l’itinerario di una o più visite guidate e del viaggio d’istruzione, seguendo le proposte che verranno fatte nell’ambite

del consiglio stesso. Qualora vi sia la possibilità la classe potrà partecipare a spettacoli teatrali o recarsi al cinema in orario curriculare o

extracurriculare.

Page 15: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

STRUMENTI DI VERIFICA*

Si adotteranno diverse tipologie di prova per consentire a tutti gli alunni di esprimere le proprie attitudini individuali.

Le verifiche orali ( almeno due nel I trimestre e almeno tre nel successivo pentamestre ) dovranno accertare il livello di conoscenza, comprensione e

competenza posseduto da ciascun alunno, l’uso del linguaggio, la chiarezza dei concetti, le capacità di collegamento, analisi, sintesi e rielaborazione

personale.

Nello specifico le verifiche prevedranno le seguenti prove: analisi di testi e di documenti storici, questionari di contenuto a risposta aperta, a scelta

multipla, completamento, verifiche orali.

*INDICARE CON PRECISIONE I TIPI DI PROVE SCRITTE (TEST – QUESTIONARI – TEMI – RIASSUNTI ETC…) E ORALI, LA QUANTITA’ I TEMPI.

EVENTUALI ATTIVITA’ INTEGRATIVE (VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM)

Il Consiglio di classe stabilirà l’itinerario di una o più visite guidate e del viaggio d’istruzione, seguendo le proposte che verranno fatte nell’ambite

del consiglio stesso. Qualora vi sia la possibilità la classe potrà partecipare a spettacoli teatrali o recarsi al cinema in orario curriculare o

extracurriculare.

METODI DI VALUTAZIONE

La valutazione verrà fatta in relazione a :

- punto di partenza inteso come prerequisito personale e capacità di seguire il dialogo educativo,

- livello di partecipazione al dialogo educativo,

- livello di raggiungimento degli obiettivi educativi ed operativi,

- assimilazione dei contenuti.

Page 16: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

VALUTAZIONE FORMATIVA

La verifica e la valutazione formativa scaturiscono dallo stesso processo educativo, il quale sarà basato sulla didattica del confronto e del dialogo.

La verifica giornaliera, circa la capacità di assimilazione dei contenuti da parte degli allievi e soprattutto della loro capacità di inserimento nel

dialogo educativo, daranno un’idea chiara sull’efficacia o meno dell’incidenza formativa dell’insegnamento.

VALUTAZIONE SOMMATIVA

La valutazione finale scaturirà dalla sistematica osservazione dei comportamenti di ogni allievo nel corso dell’anno.

Tutti gli elementi di valutazione raccolti contribuiranno a delineare il globale processo di maturazione di ogni allievo e degli obiettivi raggiunti,

tenendo conto dei livelli di partenza e delle reali possibilità di ognuno.

Page 17: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

PROGRAMMA MODULARE DI GEOGRAFIA

OBIETTIVI DIDATTICO –FORMATIVI INTERDISCIPLINARI D’ISTITUTO Lo studio della geografia presuppone la conoscenza sempre più consapevole del territorio e delle complessità che lo

caratterizzano, l’interpretazione delle sue diverse componenti fisiche ed antropiche e la lettura dei processi di trasformazione.

Presuppone la consapevolezza e la conoscenza degli interventi di trasformazione e di organizzazione del territorio nel rispetto

dei limiti ecologici e di incontro tra elementi differenti.

DESCRITTORI OBIETTIVI METODOLOGIA VERIFICHE -Positività e negatività delle

trasformazioni apportate dagli esseri

umani sul territorio.

-Conoscenza delle relazioni che

esistono tra ambienti naturali e

gruppi umani.

-Conoscenza delle problematiche

mondiali e locali con occhio attento

all’attualità.

-Conoscenza e analisi geografica

degli elementi dello spazio noti allo

studente, ma vissuti senza

consapevolezza analitica e

sistematica.

-Conoscenza dell’ambiente

fisico e umano attraverso

l’osservazione e l’uso

degli strumenti propri

della disciplina.

- Analisi e comprensione

delle situazioni culturali,

socio-politiche ed

economiche.

-Comprensione ed uso di

un linguaggio specifico.

-Lettura e studio del testo alla scoperta dei

rapporti geografici, collegamenti e confronti

tra situazioni geografiche e antropiche,

analoghe e diverse con l’uso di carte

geografiche.

-Lettura guidata dei rapporti più evidenti ed

immediati su carte geografiche fisiche,

politiche, economiche e climatiche.

-Lettura di paesaggi, fenomeni fisici e

antropici, rilevazione e rappresentazione

grafica di dati, osservazione e analisi.

-Attività di gruppo e individuale.

-Utilizzo di quotidiani, riviste, testi, filmati,

-Studio integrato del libro di testo.

Le verifiche periodiche si

svolgeranno nell’ottica di una

valutazione formativa e

tenderanno, non solo ad accertare

i livelli di apprendimento, ma

anche a stabilire modalità

didattiche, a favorire processi di

recupero, integrazione e

approfondimento

Page 18: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

UD 1 INDICATORI DESCRITTORI OBIETTIVI CONTENUTI VERIFICHE

Introduzione alla

geografia

-Acquisire conoscenza

dell’ambiente fisico e

umano attraverso

l’osservazione.

-Conoscere

consapevolmente il

territorio e la

complessità che lo

caratterizza.

-Conoscere termini e

concetti della

disciplina.

-Conoscere ambienti di

genere diverso.

-Lettura e studio

del testo.

-La terra, gli

ecosistemi, il

clima.

-Umanizzazione

del territorio e

popolamento della

terra.

-Attività di

ricerca ed

apprendimento,

analisi dei

documenti,

questionari di

comprensione.

UD 2 INDICATORI DESCRITTORI OBIETTIVI CONTENUTI VERIFICHE

Italia, Europa -Studiare e analizzare

geograficamente lo spazio

noto allo studente, ma

vissuto in modo

abitudinario privo di

consapevolezza analitica e

sistematica.

-Interpretare il

territorio nelle sue

diverse componenti

fisiche e antropiche e

leggere piante e carte.

-Identificare relazioni

fra l’Italia e l’Europa.

- Saper osservare

direttamente e

indirettamente un

paesaggio e saperlo

descrivere con un

linguaggio specifico.

- Saper fare

collegamenti e

confronti tra situazioni

geografiche analoghe e

diverse

- I territori e

l’incontro tra

realtà geografiche

e culture

differenti.

-L’Italia e

l’Europa : analisi

dei luoghi,

paesaggi,

economia,

generazioni e

culture a

confronto.

- Incontro tra

culture differenti.

-Discussioni

guidate su

problemi di

geografia.

-Partecipazioni

guidate con

riferimento a

materiali didattici

concreti ed

operativi : cartine

geofisiche,

politiche,

economiche e

geoantropiche.

Page 19: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

UD 3 INDICATORI DESCRITTORI OBIETTIVI CONTENUTI VERIFICHE

Geografia culturale Conoscenza e

consapevolezza dei mondi

attraverso i quali i gruppi

umani hanno garantito nel

tempo la propria esistenza

e i popoli hanno

organizzato il loro

territorio.

Conoscere l’identità

culturale di un popolo

attraverso gli eventi

storici, la continuità

del presente col

passato.

-Finalità umanistica di

promozione delle

persone e di incontro

tra culture differenti.

-Integrazione e rispetto

della cultura dei popoli

della terra in relazione

alle aeree e ai territori.

-Conoscere vocaboli

sempre più diffusi :

tolleranza,

ecumenismo, dialogo

interreligioso,

fondamentalismo,

jahad, crociata,

cooperazione,migrante,

clandestino, dignità

delle culture, diversità,

omologazione

culturale.

Gli eventi di oggi

e di ieri, i

movimenti

religiosi,

migratori,

l’omologazione e

la globalizzazione

culturale.

Discussioni,

questionari,

analisi dei

documenti,

conversazioni sui

problemi di

geografia.

UD 4 INDICATORI DESCRITTORI OBIETTIVI CONTENUTI VERIFICHE

Geografia ambientale

Conoscere i limiti

ecologici dello sviluppo

economico che determina

le relazioni e le condizioni

di vita degli uomini.

Acquisizione delle

condizioni ambientali

del pianeta e le cause

della sua

degradazione.

-Conoscere La

geografia fisica ed

ecologica.

-Acquisire conoscenze

dei vocaboli sempre

più diffusi : effetto

serra, protocollo di

Kyoto, urbanizzazione,

falda acquifera, risorse

idriche, biocarburante.

Gli eventi di oggi

e di ieri, l’acqua,

le energie

rinnovabili, i

cambiamenti

climatici.

Discussioni,

questionari,

analisi dei

documenti,

conversazioni

guidate in

riferimento ad

una

responsabilità

ambientale ed

ecologica.

Page 20: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

UD 5 INDICATORI DESCRITTORI OBIETTIVI CONTENUTI VERIFICHE Geografia urbana Conoscenza dei caratteri

di fondo della realtà

urbana.

Acquisire la

conoscenza delle

forme e

dell’evoluzione dei

territori urbani.

-Conoscere la

geografia delle grandi

concentrazioni urbane.

- Conoscere vocaboli

sempre più diffusi :

città, urbanizzazione,

metropoli e aree

metropolitane,

conurbazioni,

megalopoli, paesaggio

urbano, pianta di una

città pianificazione del

territorio, piano

regolatore, rete urbana,

pendolarismo,

periferia, cintura verde,

area direzionale e

residenziale,

infrastrutture,

riurbanizzazione.

-Organizzazione e

struttura del

territorio abitato

dall’uomo.

-Uso consapevole

di strumenti

cartografici, di

dati statistici e di

un linguaggio

specifico.

Attività di ricerca

e di

approfondimento,

discussioni con

collegamenti e

situazioni tra

passato e

presente, richiami

a problemi di

attualità,

produzioni

singole e di

gruppo.

Page 21: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

TITOLO/TEMATICA PERIODO/DURATA OBIETTIVI RIFERIMENTO

MPI

Modulo 1

Introduzione alla geografia

Italia e Europa

10 settimane - Conoscere il

territorio,

interpretarlo nelle sue

diverse componenti

fisiche e antropiche.

-Leggere carte e

piante, valorizzare e

identificare relazioni.

-Conoscere i termini

e i concetti della

disciplina.

-Padroneggiare gli

strumenti

comunicativi,

argomentativi e

descrittivi.

Modulo 2

Geografia culturale

5 settimane -Conoscere gli eventi

di oggi e di ieri,

incontro tra culture

diverse.

-Gestire l’interazione

comunicativa verbale

-Comprendere e

interpretare testi

Modulo 3

Geografia ambientale

5 settimane - Conoscere gli eventi

di oggi e di ieri,

rispetto dell’ambiente

in cui si vive.

-Gestire l’interazione

comunicativa verbale

-Comprendere e

interpretare testi

Modulo 4

Geografia urbana

5 settimane -Conoscere la

geografia delle grandi

concentrazioni

urbane.

-Conoscere

l’organizzazione e la

struttura del territorio

abitativo dell’uomo.

-Gestire l’interazione

comunicativa verbale

-Comprendere e

interpretare testi

Page 22: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

Griglia di valutazione

VOTO GIUDIZIO CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITA’

10 Eccellente

L’alunno possiede

conoscenza completa,

ricca e approfondita nei

contenuti, acquisita anche

mediante ricerche

personali.

L’alunno applica le

conoscenze in modo

corretto e personale, anche

in situazioni nuove.

L’alunno organizza, confronta, collega e

rielabora conoscenze e competenze in

modo autonomo e con spirito critico.

9 Ottimo

L’alunno possiede una

conoscenza completa e

approfondita dei contenuti.

L’alunno applica le

conoscenze in modo

corretto anche in situazioni

nuove.

L’alunno organizza, confronta, collega e

rielabora conoscenze e competenze in

modo autonomo.

8 Buono

L’alunno possiede una

conoscenza completa dei

contenuti.

L’alunno applica le

conoscenze in modo

corretto in situazioni note.

L’alunno organizza, confronta e collega

conoscenze e competenze in modo

autonomo.

7 Discreto

L’alunno possiede una

conoscenza essenziale dei

contenuti.

L’alunno applica le

conoscenze in situazioni

note commettendo

sporadici errori di lieve

portata.

L’alunno organizza in modo autonomo

conoscenze e competenze, necessita di

guida per confrontare e collegare.

6

Sufficiente: obiettivi

minimi raggiunti

L’alunno possiede una

conoscenza superficiale

dei contenuti.

L’alunno applica le

conoscenze in situazioni

note e già sperimentate

commettendo alcuni errori.

Solo guidato, l’alunno organizza e

confronta conoscenze e competenze.

Page 23: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

5

Insufficiente:

obiettivi minimi

parzialmente

raggiunti

L’alunno possiede una

conoscenza superficiale e

parziale dei contenuti.

L’alunno applica le

conoscenze in situazioni

note e già sperimentate

commettendo errori

significativi.

Anche guidato, l’alunno ha difficoltà

nell’organizzare

conoscenze e competenze.

4

Gravemente

insufficiente: obiettivi

minimi non raggiunti

L’alunno possiede una

conoscenza lacunosa e

frammentaria dei

contenuti.

L’alunno applica le

conoscenze con notevole

difficoltà anche in

situazioni note e già

sperimentate.

Anche guidato, l’alunno ha notevoli

difficoltà nell’organizzare le conoscenze

.

3-1

Scarso:

obiettivi minimi non

raggiunti

L’alunno possiede una

conoscenza quasi

nulla/nulla dei contenuti.

L’alunno non è in grado di

applicare conoscenze.

L’alunno non è in grado di organizzare le

conoscenze.

Page 24: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

SCELTA DEI MEZZI, DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO.

Le strategie per raggiungere gli obiettivi programmati si fondano sul coinvolgimento attivo dell’alunno in situazioni comunicative da attuarsi nel

corso dell’attività scolastica sottoforma di conversazione, discussione, relazioni, libere esposizioni, lettura di carte geografiche, attività di

laboratorio. Nello specifico saranno utilizzati i seguenti metodi :

- lezioni frontali

- discussione libera e guidata

- lettura di brani

-problem solving

- metodo induttivo e deduttivo, analitico e sintetico

- utilizzo e costruzione di mappe concettuali,schemi,grafici,carte geografiche.

STRUMENTI DI LAVORO

D. LIBRI DI TESTO E LORO USO

Il libro di testo verrà utilizzato durante le lezioni frontali, durante gli approfondimenti in classe e a casa. Inoltre verrà utilizzato nelle parti specifiche

che contengono gli esercizi, anche come strumento di verifica.

E. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE ETC…

Gli argomenti trattati verranno approfonditi mediante l’uso di testi, mappe concettuali, fotocopie e dispense forniti dall’insegnante o proposti dagli

alunni, di libri attinti dalla biblioteca scolastica.

Page 25: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

Verranno utilizzate videocassette, CD, e i laboratori informatici a seconda della disponibilità della scuola e qualora il docente lo ritenga opportuno

per approfondire o meglio comprendere gli argomenti trattati.

EVENTUALI ATTIVITA’ INTEGRATIVE (VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM)

Il Consiglio di classe stabilirà l’itinerario di una o più visite guidate e del viaggio d’istruzione, seguendo le proposte che verranno fatte nell’ambito

del consiglio stesso. Qualora vi sia la possibilità la classe potrà partecipare a spettacoli teatrali o recarsi al cinema in orario curriculare o

extracurriculare.

STRUMENTI DI VERIFICA*

Questionari di contenuto a risposta aperta, a scelta multipla, completamento

Verifiche orali

Le verifiche – orali e scritte - verteranno su una o più unità didattiche, ma il percorso di apprendimento di ogni allievo sarà seguito quotidianamente

con brevi verifiche tese a valutarne l’interesse, l’attenzione e l’assiduità nell’impegno. I risultati delle verifiche ( almeno due nel I trimestre e almeno tre nel successivo pentamestre ) verranno subito comunicati agli allievi, così come i

criteri di valutazione.

*INDICARE CON PRECISIONE I TIPI DI PROVE SCRITTE (TEST – QUESTIONARI – TEMI – RIASSUNTI ETC…) E ORALI, LA QUANTITA’ I TEMPI.

Page 26: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” St e Geogr Cl 1a sez B... · sull’evoluzione e la diffusione delle principali forme umane. -Idee di ieri e di oggi - Sa osservare,

METODI DI VALUTAZIONE

La valutazione verrà fatta in relazione a :

- punto di partenza inteso come prerequisito personale e capacità di seguire il dialogo educativo

- livello di partecipazione al dialogo educativo

- livello di raggiungimento degli obiettivi educativi ed operativi

- assimilazione dei contenuti.

VALUTAZIONE FORMATIVA

La verifica e la valutazione formativa scaturiscono dallo stesso processo educativo, il quale sarà basato sulla didattica del confronto e del dialogo.

La verifica giornaliera, circa la capacità di assimilazione dei contenuti da parte delle allieve e soprattutto della loro capacità di inserimento nel

dialogo educativo, daranno un’idea chiara sull’efficacia o meno dell’incidenza formativa dell’insegnamento.

VALUTAZIONE SOMMATIVA

La valutazione finale scaturirà dalla sistematica osservazione dei comportamenti di ogni allieva nel corso dell’anno.

Tutti gli elementi di valutazione raccolti contribuiranno a delineare il globale processo di maturazione di ogni allievo e degli obiettivi raggiunti,

tenendo conto dei livelli di partenza e delle reali possibilità di ognuno.