24
1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofi sica e Vulcanologia · Ben inseriti anche i cenni storici sulla meteorologia. Il linguaggio è chiaro e appropriato, ... in casa per capire i moti della

Embed Size (px)

Citation preview

1

Istituto Nazionale diGeofi sica e Vulcanologia

INDICE

Climapag. 4

Terrapag. 12

Terremoti pag. 20

Vulcanipag. 28

Strumenti didattici pag. 37

Tutti a bordo! Si parte per un viaggio fantastico sul Nautilus, il sottomarino del Capi-

tano Nemo che dà il nome alla biblioteca scientifi ca per ragazzi dell’Istituto Nazionale di Geofi sica e Vulcanologia. Genitori, insegnanti e giovani lettori, navigheranno in un “mare” di libri e approderanno a una selezione di propo-ste di lettura che spiegano come sono fatti, come funzionano e come si tra-sformano il nostro pianeta e la sua atmosfera. La meta del viaggio è solleci-tare la curiosità dei giovani lettori, perché è la curiosità il motore che spinge lo scienziato allo studio approfondito, all’osservazione continua e paziente, e alla sperimentazione rigorosa, per la passione di comprendere la terra e la natura, quello che è accaduto in passato, quello che accade oggi e quello che potrebbe accadere in futuro. Tutti a bordo! Affrettatevi! È un’occasione da non perdere, un viaggio che vale davvero la pena intraprendere.

Bibliotecari e ricercatori dell’INGV si sono uni-ti per promuovere la lettura nell’ambito delle

Scienze della Terra e per fornire agli adulti – edu-catori e genitori – uno strumento che possa aiu-tarli nella scelta dei testi più adatti per i ragazzi.Le nostre schede sono organizzate per temi: Terra, Terremoti, Vulcani, Clima, accompagnate da una sezione generale dedicata ad atlanti, enciclopedie e giochi.La scelta di defi nire una fascia di età ampia in re-lazione al curriculum scolastico e la classe “stru-menti didattici” permettono di utilizzare la guida anche a supporto di un percorso formativo per i ragazzi tra i 4 e 18 anni.

Mario Tozzi

Editore: Franco Panini, 2005Età: scuola primaria Settore disciplinare: clima

I giovani lettori sono protagonisti di un breve viaggio alla scoperta di cicloni e tornado. Fumetti e testi descrivono in

maniera diretta e a volte approssimativa i fenomeni atmosfe-rici. Il linguaggio è semplice e gradevole. L’elemento ludico è costituito da una serie di adesivi introdotti nel volume. Sintetico ma completo il glossario.

Ciclonie tornado

I libri della natura.

A cura di Luca Mercalli

Meteorologia

I fenomeni atmosferici, meteorologici e climatici sono descritti in maniera esauriente e approfondita, conciliando un’espo-

sizione di tono divulgativo con il rigore scientifi co. La sezione dedicata ai climi delle diverse regioni terrestri contiene una descrizione della fl ora e della fauna e del loro adattamento alle varie situazioni ambientali. Interessanti i cenni storici.

Editore: De Agostini, 1997Età: scuola secondaria e lettori adulti Settore disciplinare: clima

4 5

Il clima, il tempoPierre Kohler e Valerie Stetten

e le stagioni

Editore: Piccoli, 1991Età: scuola secondaria di primo grado Settore disciplinare: clima

Nonostante il titolo, il tema del clima é solo sfi orato, men-tre la meteorologia e le stagioni vengono ampiamente

trattate, descrivendone sia l’andamento medio, sia le tipiche anomalie. Riquadri di approfondimento inseriti nel testo of-frono spunti di lavoro interessanti. Ben inseriti anche i cenni storici sulla meteorologia. Il linguaggio è chiaro e appropriato, l’impianto grafi co gradevole.

Le stagioni

Franck Girard e Marie-Odile

Editore: Mondadori, 2005Età: scuola primariaSettore disciplinare: clima

Semplice e divertente insegna ai ragazzi a riconoscere i cambiamenti che l’avvicendarsi delle stagioni produce

nell’ambiente naturale e nelle attività umane quotidiane. Un gradevole elemento di interattività é il semplice mec-canismo delle “ruote” cartacee con domande e risposte e brevi descrizioni delle caratteristiche di ogni stagione.

6 7

Terra

Helen Young e Chris Oxlade

e cielo

“La macchina del tempo” e “Oltre il cielo notturno” sono i titoli delle due parti, ben distinte e di autori diver-

si, in cui è diviso il libro. Nella prima parte, i fenomeni che caratterizzano il tempo atmosferico sulla terra sono trattati con particolare enfasi sugli eventi catastrofi ci e distruttivi. La seconda parte è un trattato astrononomico a sé stante. Il linguaggio è semplice ma la descrizione dei fenomeni è ap-profondita e ben supportata dalle illustrazioni. Il libro com-

prende elementi interattivi (schede, alette, acetati, ruote) che lo rendono particolarmente accattivante.

Editore: Discovery Plus, 2000 Età: secondo ciclo della scuola primaria Settore disciplinare: clima

Atlante delKeith Lye

Clima

Un linguaggio chiaro ed effi caci illustrazioni ci svelano le cause delle tormente di neve, il per-

chè della pioggia e molti altri segreti sui fenomeni atmosferici, che sono tra le più spettacolari manife-stazioni della forza indomabile della natura, terribile e affascinante al tempo stesso.

Editore: Istituto Geografi co de Agostini, 2001Età: scuola secondaria di primo gradoSettore disciplinare: clima

8 9

Il ClimaLorenzo Pinna

Editore: Idea Libri, 1998Età: scuola secondaria di primo gradoSettore disciplinare: clima

Il Clima e Pascal Desjours

i suoi cambiamenti esperimenti facili e divertenti

Editore: Editoriale Scienza, 2001 Età: scuola primaria e biennio scuola secondariaSettore disciplinare: clima

Giochi che solleticano la curiosità. Attività da realizzare in casa per capire i moti della terra, del sole e del-

la luna, le differenze climatiche, il percorso dei venti e i fenomeni meteorologici. Spiegazioni chiare e appropriate, illustrazioni che seguono le singole fasi degli esperimenti, indicazioni sulle potenziali applicazioni del gioco in appro-fondimenti più ampi, costituiscono uno strumento didatti-co d’insieme molto valido.

Il lettore scopre i meccanismi della “macchina climatica” e intraprende un viaggio nell’atmosfera che gli svela i segreti

dei fenomeni meteorologici, dai meccanismi alle leggi, dal-l’osservazione alla previsione del tempo. Il linguaggio chiaro e semplice è corredato da immagini utili alla comprensione. I collegamenti fra i vari argomenti sono indiretti ma effi caci.

10 11

La terra

Disney

Editore: Walt Disney Company Italia, 2004Età: scuola primariaSettore disciplinare: terra

Primo incontro con la natura

con Winni The Pooh ed i suoi amici:

No, non il pianeta Terra, ma proprio l’elemento che sia-mo abituati a calpestare è l’oggetto di una divertente

e istruttiva monografi a sul terriccio, il fango, la roccia, la sabbia e altri materiali naturali che i bambini incontrano nella vita quotidiana. La grafi ca che si avvale di immagini storiche e foto è accattivante e la presenza di personaggi familiari ai bambini è un elemento di indubbio richiamo.

Cosa c’èMick Manning e Brita Granström

sotto il letto?

Il lettore può divertirsi a ripercorrere con l’immagina-zione l’avvincente “viaggio verso il centro della terra”,

dai primi strati superfi ciali della crosta terrestre, fi no ad arrivare al nucleo. Il testo segue una struttura modulare che ne consente un uso variabile a seconda del livello di approfondimento che si sceglie di seguire e ne facilita la memorizzazione.

Editore: Editoriale Scienza, 2005Età: scuola dell’infanzia e primo cicolo della scuola primariaSettore disciplinare: terra

12 13

Io scoproSilvie Baussier

il pianeta terra

Editore: Mondadori, 2005 Età: scuola primaria, consigliato il supporto di un insegnanteSettore disciplinare: terra

Viaggio alla scoperta del pianeta terra secondo un per-corso logico e cronologico fi nalizzato all’acquisizione

di elementi di conoscenza di base per un primo approccio alle scienze della terra. Gli argomenti trattati sono espo-sti in modo corretto e chiaro e gli elementi interattivi (ruota, fi nestre) aiutano il bambino a comprendere e a memorizzare più facilmente i concetti esposti. L’attraente equilibrio tra testi e illustrazioni facilita l’apprendimento dei concetti complessi per la fascia di età a cui si rivolge. Nella parte con-clusiva sono proposti argomenti legati allo sviluppo di competenze e capacità rispetto ai temi ambientali.

guarda com’è

Giovanna Mantegazza

Editore: La Coccinella, 2003Età: scuola primariaSettore disciplinare: terra

Il nostro pianeta

Malgrado la grafi ca gradevole, l’indovinata struttura a schede e l’uso di interessanti forme sagomate che lo

rendono complessivamente accattivante, il libro ha il difetto di voler affrontare una gamma di tematiche troppo ampia. I più disparati argomenti che hanno a che fare con la Terra, dal sistema solare al traffi co cittadino sono passati, sia pur brevemente, in rassegna. Per evitare il rischio di confondere

le idee al giovane lettore (tanto più che non sempre i collegamenti tra testo e illustrazioni sono di immediata comprensione) la mediazione dell’insegnante è raccomandabile.

14 15

Alla scopertaAmm Jeannette Campbell e Ronald Rood

del pianeta terra

Una grafi ca semplice e funzionale, un tono incalzante e un’attenzione speciale riservata ai fenomeni geologici e

atmosferici più “sensazionali” mirano a stimolare l’interesse dei lettori, con una struttura a domande e risposte su temi di geografi a e scienze della terra.

Editore: Dedalo, 1996Età: scuola secondaria di primo gradoSettore disciplinare: terra

na grafi ca semplice e funzionale, un tono incalzante e

Amm Jeannette Campbell e Ronald Rood

del pianeta terra

Neil Morris

Editore: Istituto Geografi co De Agostini, 2002Età: scuola primariaSettore disciplinare: terra

Il libro magico

Un vero e proprio gioco attraverso una serie di doman-de e risposte conduce alla scoperta del pianeta Terra,

attirando la curiosità del lettore e incoraggiando appro-fondimenti interdisciplinari tra geografi a e scienze.Il coinvolgente brevetto della mano magica inserito al centro del l ibro permette la verifi ca di quanto appreso. La struttura è innovativa per la combinazione dell’ele-mento ludico e della modalità domande/risposte, non

come strumento di valutazione, ma come veicolo di diffusione di elemen-ti conoscitivi.

n vero e proprio gioco attraverso una serie di doman-de e risposte conduce alla scoperta del pianeta Terra,

attirando la curiosità del lettore e incoraggiando appro-attirando la curiosità del lettore e incoraggiando appro-fondimenti interdisciplinari tra geografi a e scienze.Il coinvolgente brevetto della mano magica inserito al centro del l ibro permette la verifi ca di quanto appreso. La struttura è innovativa per la combinazione dell’ele-mento ludico e della modalità domande/risposte, non

come strumento di valutazione, ma come veicolo di diffusione di elemen-mento ludico e della modalità domande/risposte, non

come strumento di valutazione, ma come veicolo di diffusione di elemen-

16 17

ConoscereHobby and Work

il pianeta terra

Una originale forma editoriale cattura l’attenzione con la varietà dei contenuti, l’attualità delle belle im-

magini fotografi che e l’uso di un effi cace intreccio di foto e testi per l’approfondimento di temi specifi ci (“Monta-gne Zoom”, “Tornado Zoom”). Numerose rubriche (“Ci credereste?”, “Strano ma vero!”, “Notizie in pillole”, “Quanto è alto...”), contraddistinte da bollini colora-ti, aggiungono notizie curiose di cronaca, records e altro ancora. Il linguaggio complessivamente chiaro e incisivo contiene alcune approssimazioni e imprecisioni probabilmente dovute alla traduzione del testo originale inglese.

Editore: Hobby and Work, 2005Età: scuola secondaria di primo gradoSettore disciplinare: terra

na originale forma editoriale cattura l’attenzione con

La biblioteca scientifi ca

per i ragazzi di oggi

in cui viviamo

Barbara Taylor

Editore: Touring junior, 1999Età: scuola secondaria di primo gradoSettore disciplinare: terra

La terra: guida al pianeta

La Terra è un oggetto dinamico e in costante trasforma-zione: il taglio geografi co del testo sposa la tesi evolu-

zionistica e si propone di avvalorarla con una trattazione nel complesso esauriente. Il linguaggio, semplice e chiaro, si fa a tratti approssimativo per una eccessiva tendenza alla sintesi. Utile il glossario fi nale.

1918

TerremotiPierre Chiesa e Jacques A. Arques

e maremoti

La scelta di descrivere terremoti e maremoti tramite un raccon-to è originale e accattivante e può facilitare la comprensione

degli aspetti scientifi ci. Molte ricche illustrazioni accompagna-no effi cacemente il semplice e chiaro linguaggio espositivo. Ci sono alcuni errori concettuali (è improprio suggerire, come sem-bra fare il testo, che i terremoti avvengano in una data area solo dopo che vi si è insediato l’uomo) e inesattezze terminologiche, forse dovute alla traduzione.

Editore: Piccoli, 1994Età: secondo ciclo scuola primaria e scuola secondaria di primo gradoSettore disciplinare: terremoti

Perchè la terraMatthys Levy e Mario Salvadori

trema

Editore: Bompiani, 1998Età: scuola secondaria di secondo grado, lettore adulto Settore disciplinare: terremoti

Terremoti ed eruzioni vulcaniche insieme con normative e ap-plicazioni ingegneristiche che mirano a mitigare il rischio

sono trattati in una cornice grafi ca molto sobria. Se l’esposizio-ne di cause ed effetti dei fenomeni è a volte superfi ciale e im-precisa, è da apprezzare l’attenzione degli autori per gli esempi storici di terremoti ed eruzioni. I metodi di isolamento sismico degli edifi ci sono descritti chiaramente nella seconda parte.

20 21

Il Drago Marjane Satrapi

Aidar

L’iraniana Marjane Satrapi, scrittrice e illustratrice, ri-corre a un indovinato intreccio tra fantasiose illustra-

zioni e leggende orientali sulle cause del terremoto in una narrazione che usa il linguaggio più accessibile e caro ai bambini – quello della fi aba – per parlare di temi “gran-di”: il rispetto dovuto a tutti i viventi, il rapporto tra uomo e natura, le paure, palesi o nascoste, e come affrontarle.

Editore: Mondadori, 2002Età: scuola primariaSettore disciplinare: terremoti

Non sta mai

Enzo Boschi e Roberto Piumini

ferma

Editore: Gallucci, 2006Età: scuola primaria, lettore adultoSettore disciplinare: terremoti

Uno scolaro messinese, grazie alla conoscenza di alcuni fenomeni precursori, riesce a salvarsi insieme ai compa-

gni di classe dal grande terremoto del 1908. La breve vita del ragazzo e quella del terremoto, frutto di un processo durato miliardi di anni, sono raccontate in parallelo, alternando i fatti occorsi al protagonista alle tappe della storia geologica, per indicare al lettore che la comprensione di un fenomeno naturale ha bisogno di contesto temporale che non si limiti all’esperienza dell’uomo. Poco riuscita l’appendice fi nale (compilata redazio-nalmente) con suggerimenti su come comportarsi in caso di terremoto.

22 23

Quando la terra si scatena:

Valerio Di Donna

Terremoti ed eruzioni vulcaniche

Una sequenza di domande e risposte stimola l’interesse del lettore, lo coinvolge attivamente e ne mantiene viva l’at-

tenzione. Il linguaggio è chiaro e scorrevole, le immagini at-tinenti testo. La trattazione delle nozioni introduttive, alcune delle quali restano sottintese, e il glossario fi nale, poco appro-fondito lasciano delusi.

Editore: Dedalo, 1998Età: scuola secondaria di primo grado e biennio successivoSettore disciplinare: terremoti

Travolgenti

Anita Ganeri

Terremoti

Editore: Editore Salani, 2002Età: scuola secondaria di primo gradoSettore disciplinare: terremoti

Cause, effetti e prevenzione dei terremoti sono spiegati con un linguaggio informale e divertente e con esempi vicini

alla quotidianità dei lettori. L’insieme è accattivante, anche se le spiegazioni sismologiche sono talvolta approssimative e non mancano improprietà terminologiche, forse dovute alla tra-duzione. Incoraggiante l’approccio a una disciplina complessa e poco esplorata nelle scuole. La veste grafi ca alterna fumetti, schede storiche, di riepilogo ed esperimenti di approfondimento e verifi ca delle conoscenze.

24 25

Come nasceMario Tozzi

il terremoto

Editore: Franco Panini EditoreEtà: scuola PrimariaSettore disciplinare: terremoti

Un testo sicuramente denso di informazioni corrette e chiare, talvolta espresse con un linguaggio molto tecni-

co. Alcune defi nizioni in fondo al testo sono suggestive, ma non sempre scientifi camente rigorose (es. la defi nizione di sismogramma nel glossario). Disegni e adesivi introducono l’elemento ludico e lo rendono accattivante. L’impaginazione del testo non agevola la lettura.

Terremoto: I miti della sismologia

Franco Foresta Martin e Piero Polizzi

La presunta previsione di un terremoto e una successi-va previsione fallita in Cina, nell’ultimo cinquantennio,

offrono lo spunto per defi nire il terremoto come fenomeno fi sico, spiegarne le cause, elencare le aree terrestri dal più alto potenziale sismogenetico e i maggiori terremoti italia-ni dell’ultimo secolo. Il testo, non originalissimo, è chiaro e utile come introduzione alla sismologia e ricorda che è una disciplina che ancora riserva grandi incognite, soprat-

tutto per la defi nizione spazio-temporale dei fenomeni sismici. La grafi ca è molto sobria.

Editore: Avverbi, 1998Età: scuola secondaria di secondo grado, lettore adulto Settore disciplinare: terremoti

tra previsione e prevenzione

26 27

i Vulcani

Guida tascabile che sintetizza le nozioni di base. Ogni capi-tolo include riquadri di approfondimento con informazioni

supplementari (di carattere mitologico, storico, geografi co) e istruzioni per eseguire semplici esperimenti. Un indice analiti-co molto completo arricchisce l’opera. Il linguaggio e la grafi ca sono chiari ed effi caci. Alcuni refusi e imprecisioni non pregiu-dicano l’interesse complessivo del testo.

Editore: San Paolo, 2001Età: scuola secondaria di primo gradoSettore disciplinare: vulcani

Leila HaddadLeila Haddad

i Vulcani

Editore: Larus, 2004 Età: scuola secondaria di primo grado Settore disciplinare: vulcani

La formazione dei vulcani, i vari tipi di lave e altri pro-dotti vulcanici (compresi i gas), la classifi cazione del-

le eruzioni in base alle loro caratteristiche, pericolosità e possibili conseguenze (tsunami, lahar, impatto climatico) sono descritti con rigore. Si dà ampio spazio a miti e leg-gende ispirati ai vulcani, allo sfruttamento economico delle aree vulcaniche e infi ne alla possibilità di mitigare il rischio vulcanico mediante la sorveglianza. Le principali eruzioni storiche sono raccontate con opportuni riferimenti alle fonti e si elencano i vulcani attualmente attivi. Il volume è corredato da molte fotografi e di ottima qualità, disegni molto precisi e realistici e un indice analitico. Il linguaggio chiaro e il buon livello di approfondimento rendono questo volume particolar-mente appropriato a un uso didattico.

Emilie Beaumont e Christine GaudinEmilie Beaumont e Christine GaudinEmilie Beaumont e Christine GaudinEmilie Beaumont e Christine GaudinEmilie Beaumont e Christine Gaudin

28 29

il VulcanoDentro

Prendendo spunto dal mito greco di Efesto, dalla leggenda hawaiana della dea Pelè e da una fi lastrocca a rime bacia-

te, con un linguaggio semplice ma rigoroso vengono descritte caratteristiche morfologiche e modalità delle eruzioni vulca-niche. Un sistema di fi nestre intagliate nelle pagine introduce un sintetico ma effi cace excursus dalla struttura interna della terra all’evoluzione di un vulcano, dall’impatto ambientale di un’eruzione ai fenomeni naturali connessi (attività sismi-

ca, tsunami) e alle possibilità di sfruttamento delle aree vulcaniche. I diversi livelli di approfondimento sono evidenziati da accorgimenti grafi ci (caratteri normali per spiegazioni più generali e semplici; corsivi per le informazioni più approfondite che presuppongono nel lettore maggiori conoscenze scientifi che e un senso storico già sviluppato).

Editore: La Coccinella, 2000Età: scuola primaria Settore disciplinare: vulcani

Giovanna MantegazzaGiovanna Mantegazza Giusi Quarenghi

Editore: Mondadori, 2001Età: scuola primariaSettore disciplinare: vulcani

Riproposta del mito di Efesto, il dio greco del fuoco e della metallurgia, che aveva le sue fucine nelle viscere dei vul-

cani. La parola stessa “vulcano” deriva dal nome che etruschi e romani davano a questa fi gura tanto importante nelle civiltà antiche e che più tardi sarebbe passato a indicare per traslato qualsiasi “montagna di fuoco”. La struttura molto semplice del racconto lo rende di facile lettura. È incluso un breve glos-sario di personaggi mitologici. Nel testo non è presente alcun contenuto scientifi co sul tema del vulcanismo.

del fuoco dei VulcaniEfesto il Dio

30 31

e altre storieIl drago del Vulcano

Il primo racconto, che dà il titolo al volume, concerne il vul-canismo. Un bambino assiste a un’eruzione vulcanica di tipo

esplosivo e immagina di vedere la testa di un drago in un’emis-sione di ceneri. La notte seguente sogna un drago di fuoco che esce dal vulcano e incenerisce quanto trova sul suo cammino fi nché non incontra un bambino Rom che gioca con lui. I due diventano amici. Il drago offrirà il suo fuoco ai Rom per cucina-re e, grazie all’intercessione del bambino, sarà accettato dalla

comunità che apprezzerà il valore della sua forza se usata per il bene comune. Il testo si rivolge a bambini in età pre-scolare e non offre informazioni scientifi -che. Può essere usato, con la mediazione di un adulto, per spiegare ai bambini le possibilità di convivenza della popolazione con il vulcano, a patto che se ne conosca la natura e i rischi.

Editore: Giunti Junior, 2002Età: scuola PrimariaSettore disciplinare: vulcani

Mario LodiMario Lodi Jean Claude Tanguy e Dominique Decobecq

Editore: Mondadori, 2003Età: scuola secondaria di primo gradoSettore disciplinare: vulcani

A partire dalla rievocazione della celeberrima eruzione vesuviana del 79 d.C. e di quella caraibica di Montser-

rat del 1997, si introducono i temi del vulcanismo e della sua relazione con la struttura e la dinamica dell’interno della Terra. Esempi reali aiutano a classifi care i tipi di eru-zione vulcanica, vengono descritti la morfologia degli edifi ci vulcanici, i fenomeni distruttivi del vulcanismo e l’impatto ambientale delle eruzioni. Si tratta anche l’aspetto sociologico legato alla visione sacrale del vulcano, con riferimento anche alla fi gura di San Gennaro. Il linguaggio rigoroso, l’apparato grafi co e i materiali forniti in un Cd-Rom allegato rendono questo testo un utile strumento didattico.

fenomeni geologiciI vulcani e altri

32 33

Viaggio nel tempoVulcano

La storia del Vesuvio, da 25.000 anni fa (erroneamente indicata nel testo come “data di nascita” del vulcano,

mentre dall’età di lave trovate in perforazioni si può dedurre che l’area sia sede di attività vulcanica da almeno 400.000 anni) a oggi viene raccontata grazie a un espediente grafi co: un panorama del Vesuvio ripreso dallo stesso punto di vista

riproposto in ogni pagina illustra l’evoluzione del vulcano e della vita umana nell’area circostante. Circa metà del volume è dedicata all’eruzione del 79 d.C., descritta tuttavia con numerose omissioni e imprecisioni, in particolare nella descrizione dei fenomeni precursori. Inoltre, il succedersi delle illustrazioni presenta una continua crescita del vulcano all’interno della caldera di Somma, mentre è accertato che l’eruzione del 1631 (peraltro ricordata nel testo) ne de-terminò la parziale distruzione. Il linguaggio è semplice e comprensibile.

Editore: EL, 2002 Età: secondo ciclo della scuola primaria Settore disciplinare: vulcani

Nicolas HarrisNicolas Harris François MichelFrançois Michel

Editore: Motta Junior, 2005Età: scuola primariaSettore disciplinare: vulcani

Disegni accattivanti e spiritosi, ma non per questo meno scientifi camente corretti corredano un testo che sa essere

chiaro e semplice senza rinunciare alla precisione. Terminolo-gia adeguata e informazioni quantitative completano il qua-dro. Una sezione dedicata ai maggiori vulcani terrestri inclu-de capitoli sui vulcani italiani, sull’eruzione vesuviana del 79 d.C. e sulla sorveglianza vulcanica. Un’appendice suggerisce al giovane lettore domande da porre agli adulti.

i Vulcani a piccoli passi

34 35

I segreti

Caroline LawrenceCaroline Lawrence

Editore: Piemme, 2004Età: scuola primariaSettore disciplinare: vulcani

Alla vigilia dell’eruzione che distrusse Ercolano e Pompei nel 79 d.C., quattro ragazzini e un cane vivono una storia mi-

steriosa ai piedi del Vesuvio. Una narrazione avvincente e ric-ca di pathos mescola la descrizione dei fenomeni premonitori dell’eruzione (ispirata alla testimonianza di Plinio il Giovane) ai presentimenti e ai sogni dei personaggi. Il racconto si con-clude con la descrizione, sempre ripresa da Plinio, dell’eruzione da cui i protagonisti e i loro amici, si salveranno grazie alle

conoscenze naturalistiche di uno di essi. Senza avere velleità scientifi che, l’appassionante racconto offre una descrizione qualitativa, ma rigorosa della fenomenologia legata all’eruzione vesuviana del 79 d.C.

del Vesuvio

Piccola enciclopediaClare Oliver, Steve Parker, Peter Riley e Clive Carpenter

della scienza

Una carrellata di 500 voci passa in rassegna argomenti di scienze della terra (dalla geologia alla meteorologia),

astronomia e tecnologia. Non mancano immagini belle e sapientemente scelte e istruzioni per piccoli esperimenti facili e interessanti. Il l inguaggio è semplice e chiaro; una grafi ca indovinata e un dettagliato indice facilitano la con-sultazione.

Editore: Edicart, 2003Età: scuola primariaSettore disciplinare: strumenti didattici

36 37

L’offi cina del mondoJoe Rhatigan e Heather Smith

50 divertenti attività per studiare la geografi a del nostro pianeta

Qual è il vero signifi cato della geografi a, che spesso si perde nella schematica suddivisione delle materie sco-

lastiche? Il testo introduce a una disciplina complessa e af-fascinante, che muove dallo studio del territorio e della sua rappresentazione per arrivare alle persone che lo abitano, ai loro usi e costumi. Ogni argomento è presentato con un testo breve, accompa-gnato dalle istruzioni per eseguire un’attività pratica atti-nente. Spunti interessanti sottolineano i temi trattati, stimolano la curiosità dei ragazzi e agevolano lo studio di argomenti talora complessi. Dalla mol-teplicità di temi affrontati, emergono il legame fra il territorio e l’uomo e la sua continua trasformazione nel tempo e nello spazio.

Editore: Editoriale Scienza, 2002Età: scuola secondaria di primo gradoSettore disciplinare: strumenti didattici

per studiare la geografi a del nostro pianetaper studiare la geografi a del nostro pianetascienza universale

Nick Arnold e Tony De Saulles

Editore: Salani, 2005Età: scuola secondaria di primo gradoSettore disciplinare: strumenti didattici

La scervellante

Il titolo la dice lunga sul tono umoristico con cui vengono discus-si aspetti delle scienze fi siche e naturali, dalla nascita dell’uni-

verso, al funzionamento del corpo umano, dall’evoluzione della vita alle dinamiche geologiche che governano la Terra, proponen-do una selezione mai banale di argomenti. Nonostante lo spa-zio dedicato a ogni tema sia limitato, il testo risulta avvincente, grazie alla capacità di intrecciare il dato scientifi co con la notizia curiosa o con il gioco, e le informazioni, sebbene sintetiche, sono

sempre precise. Non mancano gradevoli note sui grandi personaggi che hanno fat-to la storia della scienza, che contribuiscono a dare spessore e prospettiva ai temi trattati. Pur non prestandosi a un classico utilizzo enciclopedico, il libro può essere letto con soddisfazione tanto da ragazzi già appassionati alle scienze, quanto da quelli che vi si accostano per la prima volta.

titolo la dice lunga sul tono umoristico con cui vengono discus- titolo la dice lunga sul tono umoristico con cui vengono discus-

38 39

La mia primaA.A. V.V.

enciclopedia

L’interazione tra testo e grafi ca e un linguaggio sempli-ce ma preciso sono i punti di forza di questo volume.

Un paragrafo introduttivo è abbinato a ogni argomento e un personaggio racconta un particolare curioso così da attrarre l’attenzione del bambino lettore. Dettagliate illustrazioni ac-compagnano o fanno da sfondo al testo; in una banda laterale o in riquadri trovano posto approfondimenti, quiz e giochi. Molto accurate le sezioni “Spazio” e “Terra”.

Editore: Edicart, 2005 Età: scuola primariaSettore disciplinare: strumenti didattici

della terra

Marco Majrani

Editore: Mondadori, 2005Età: ultimo anno scuola secondaria di primo grado e biennio successivoSettore disciplinare: strumenti didattici

Il grande atlante

Enciclopedia di scienze della terra riccamente illustrata, rigorosa e dettagliata. Include un glossario dei termini

specialistici essenziale per la comprensione del testo e una bibliografi a utile per eventuali approfondimenti.

40 41

intorno alla terra

François Michel

Editore: Motta Junior, 1998Età: scuola primariaSettore disciplinare: strumenti didattici

Viaggio

Atlante geografi co tridimensionale con una grafi ca gradevo-le, movimentata da pop-up e fi nestrine informative (dai

contenuti non sempre utili). Testo molto elementare, talvolta approssimativo. È consigliabile che la lettura sia guidata dal-l’insegnante che potrà così fornire le opportune integrazioni.

Ambiente

Giovanni Baselli

Planisferi e carte tematiche, illustrati da fotografi e, di-segni, grafi ci e tabelle, guidano il lettore alla conoscen-

za dei fenomeni naturali, senza mai trascurare l’importanza dell’impatto delle attività umane sull’ambiente. Sezioni di approfondimento raccontano gli eventi del passato, illustrano le condizioni attuali e propongono le sfi de del futuro. Il volu-me è corredato da una selezione di siti Internet da visitare.

Editore: Istituto Geografi co De Agostini, 2002Età: scuola secondaria di primo gradoSettore disciplinare: strumenti didattici

il check-up del pianeta

42 43

Atlante illustratoTrevor Day

della terra

Traduzione di un testo inglese riccamente illustrato e dalla grafi ca piacevole, sintetico ma esauriente offre una pa-

noramica dei fenomeni geofi sici, senza dimenticare problemi ecologici ed emergenze ambientali, di cui si analizzano le cause e i possibili effetti. Completo di glossario, tabelle cro-nologiche, scale di classifi cazione di terremoti ed eruzioni vulcaniche, indirizzi web.

Editore: Mondadori, 2001Età: scuola secondaria di secondo gradoSettore disciplinare: strumenti didattici

Atlante illustrato Frances Dipper

degli oceani

Editore: Mondadori, 2002Età: scuola secondaria di primo gradoSettore disciplinare: strumenti didattici

Esploriamo il mondo marino in una completa panoramica degli oceani, dalle zone costiere agli abissi, dal proces-

so geologico di formazione del sistema oceanico all’analisi delle dinamiche e dei moti degli oceani, dai diversi ecosi-stemi presenti negli oceani alla descrizione degli organismi che li popolano. Numerose fotografi e a colori illustrano gli aspetti paesaggistici del sistema oceanico, con particolare

attenzione ai modi di vita e all’adattamento di animali e piante all’am-biente acquatico.

44 45

Consigli di letturaConsigli di letturaAnita Ganeri VIOLENTI VULCANISalani 2000 (Brutta Geografi a)

Lara Albanese FUOCO!Jaca Book, 2003 (I quattro elementi)

Beniamino SedotiA PROVA DI TERREMOTO. LABORATORI E ATTIVITÀ PER LA SCUOLA.Giunti, INGV, 2004

Caroline Lawrence I SEGRETI DEL VESUVIOPiemme Junior 2004 (Avventure nell’Antica Roma)

STRUMENTI DIDATTICILA MIA PRIMA ENCICLOPEDIA DELLA TERRA Istituto Geografi co De Agostini, 1999

Federico TiboneSCOPRIAMO LE SCIENZE DELLA TERRAZanichelli 2006

John FarndonPICCOLA ENCICLOPEDIA DELLA

TERRAFabbri Editori, 1999

Letizia Bertini I FOSSILIGiunti, 2004 (Atlanti Natura)Christophe Bonnefoy, Bernard MsihidLA TERRA: UN PIANETA DA PROTEGGERE + CD-ROM Mondadori, 2004, (Big Bong)

SUGGERIMENTI IN LINGUA INGLESEG. Brian Karas ON EARTHG.P. Putnam’s sons – Penguin 2005

Meredith Hooper Chris CoadyTHE PEBBLE IN MY POCKET A HISTORY OF OUR EARTHViking – Penguin 1996 James HarrisonDISCOVERING AMAZING EARTH Sterling Pinwheel Book, 2002

Walter OleksyMAPPING THE WORLDWatts Library 2002

Stephanie Dagg

ESCAPE THE VOLCANOMentor Book 1998

Jennifer MorganFROM LAVA TO LIFEThe Universe tells our Earth StoryDawn Pubblications 2003 Donna O’Meara INTO THE VOLCANOA Volcano researcher at workKids Can Press 2005

Douglas DixonEARTHQUAKE EMERGENCYTicktock media 2004 (Expedition earth)

Lisa WestbergEARTHSHAKE Poems from Ground UpHarper Collins, 2003

Jennifer ReedEARTHQUAKES Disaster & SurvivalEnslow Publisher inc 2005

Chaterine ChambersHURRICANESBook House 2005 (What on Earth?)

E l’avventura continua, sedetevi, sfogliate libri e viaggiate con la fantasia nel nostro pianeta.

CLIMAGeorges Feterman IL CLIMA A PICCOLI PASSIMotta Junior, 2006

Lara Albanese ARIA!Jaca Book, 2003 (I quattro elementi)

Lara AlbaneseACQUA!Jaca Book, 2003(I quattro elementi)

Agostino TrainiI 4 ELEMENTISalani, 2005 Elke Heidenreich, Quint BuchholzFA CALDO AL POLO SUDSalani, 2000

TERRA Yann Arthus Bertrand LA TERRA RACCONTATA AI BAMBINIL’ippocampo, 2003

(Il tappeto volante) Brunetto Chiarelli LA STORIA DELLE STORIEAlcione Edizioni, 2006

Benoît Reiss Alexios Tjoyas IL MONDO PRIMA DEL MONDO I miti delle origini.Edizioni EL, 2005 (Il Tesoro)

Piero Bianucci LA TERRAStoria e futuro del pianeta azzurro.Giunti, 1990

André Brahic; Paul TapponnierLester R. Brown, Jacques Girardon LA PIÙ BELLA STORIA DEL NOSTRO PIANETASalani, 2003

TERREMOTIFranco Barberi, Roberto Santacroce, Maria Luisa CarapezzaTERRA PERICOLOSA terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, alluvioni, tsunami.Perché avvengono e come possiamo difenderci.Edizioni ETS 2004 LA TERRA TREMACatastrofi , terremoti, tsunami

dalle stampe della collezione Kozàk, a cura di Paola Giacobini.Nicolodi editore 2005

Roberto LucianiA LEZIONE DI TERREMOTO Giunti, INGV, 2003(Itinerari per la riduzione del rischio sismico)

Nicoletta Costa, Maria Loretta GiraldoSE ARRIVA IL TERREMOTOGiunti, INGV, 2003,(Itinerari per la riduzione del rischio sismico)

Andrea AngiolinoTERREMOTI COME E PERCHÉ Giunti, Edurisk, INGV, 2003, (Itinerari per la riduzione del rischio sismico)

I VULCANIAntoine de Saint-Exupéry IL PICCOLO PRINCIPE SUL SUO PIANETAFabbri 2004

Marcella Di Benedetto IL VULCANO IN MEZZO AL MAREStrombo libri 2004