53
ISTITUTO COMPRENSIVO “B. Barbarani” Via Verdi, 114 37046 MINERBE (VR) Tel. 0442640144/0442640074 r.a. Fax 04426494508 C.F. 82000470235 e-mail: [email protected] / altra e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito: www.icminerbe.it INVALSI MIUR Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 ESITI INVALSI CLASSI QUINTE - SCUOLA PRIMARIA

Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di … · 2015-02-15 · Una corretta lettura dei dati ... si riferisce a quei comportamenti “impropri” tenuti nel

  • Upload
    vodieu

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO COMPRENSIVO “B. Barbarani”

Via Verdi, 114 – 37046 MINERBE (VR)

Tel. 0442640144/0442640074 r.a. Fax 04426494508

C.F. 82000470235

e-mail: [email protected] / altra e-mail: [email protected]

pec: [email protected]

sito: www.icminerbe.it

INVALSI MIUR

Istituto nazionale per la valutazione del

sistema educativo di istruzione e di formazione

ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

ESITI INVALSI

CLASSI QUINTE - SCUOLA PRIMARIA

Esiti Invalsi 2011 – 2012

Classi quinte – scuola Primaria

Premessa

L'INVALSI, nell’intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce

alle scuole, in forma riservata, i dati delle rilevazioni sugli apprendimenti, mettendo a confronto i risultati

delle singole classi e della scuola con quelli di classi e scuole con pari condizioni sociali o vicine

geograficamente e con l’Italia nel suo complesso.

Con tale restituzione l’Invalsi intende offrire a Dirigenti Scolastici, docenti e genitori un supporto chiaro e di

facile utilizzo per analizzare e riflettere, in chiave autovalutativa, sui risultati conseguiti dagli studenti e

restituiti alle scuole sotto forma di tavole e grafici. Una corretta lettura dei dati permette, infatti, di ottenere

informazioni fondamentali per il miglioramento e il potenziamento dell’offerta formativa e delle pratiche

didattiche.

Tavole e grafici

Molti dati sono restituiti, opportunamente aggregati, sotto forma sia di tabelle che di grafici. Le due

rappresentazioni si completano e concorrono a descrivere i risultati conseguiti dalla scuola e dalle singole

classi. Se, infatti, le tavole offrono una rappresentazione sistematica dei dati e facilitano la lettura della

singola informazione, i grafici hanno il pregio di rappresentare in modo sintetico i dati e di metterli a

confronto in modo diretto, consentendo così una percezione globale e immediata degli esiti conseguiti dalla

scuola e dalle classi.

L’accesso ai dati è aperto, per ogni istituzione scolastica, al Dirigente, al Referente per la Valutazione, al

Presidente del Consiglio di Istituto e a tutti i docenti.

Il Presidente del Consiglio di Istituto può analizzare i dati della scuola restituiti con informazioni sul

cheating e sullo stato socio-economico del contesto familiare e i dati sul cheating delle singole classi. Ogni

Docente, come componente del Collegio dei Docenti, può accedere ai dati della scuola nel suo complesso e,

nel caso faccia parte del relativo Consiglio di Classe, può avere a disposizione i risultati conseguiti dalle

singole classi.

I dati restituiti dall’INVALSI riguardano fondamentalmente tre aspetti:

l’andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola rispetto alla media

dell’Italia, dell’area geografica e della regione di appartenenza;

l’andamento delle singoli classi nelle prove di italiano e di matematica nel loro complesso;

l’andamento della singola classe e del singolo studente analizzato nel dettaglio di ogni singola prova.

La lettura e l’interpretazione delle tavole e dei grafici possono essere quindi sia un utile strumento di

diagnosi per migliorare l’offerta formativa all’interno della scuola, sia un mezzo per individuare aree di

eccellenza e aree di criticità al fine di potenziare e migliorare l’azione didattica.

Le tavole

Le tavole rappresentano sette diverse tipologie di restituzione dei dati: alcune tavole riportano gli esiti

generali di ciascuna delle due prove, altre i risultati conseguiti nelle singole parti delle stesse. In tutte le

tavole, le classi sono identificate dal codice che è stato loro attribuito quando hanno sostenuto la prova,

mentre la scuola è identificata dal suo codice meccanografico.

406070730501 Classe quinta di Roverchiara

406070730502 Classe quinta di Boschi Sant’Anna

406070730503 Classe quinta di Bonavigo 406070730504 Classe quinta di Bevilacqua 406070730505 Classe quinta A di Minerbe 406070730506 Classe quinta B di Minerbe VRIC84200D Istituto comprensivo di Minerbe

1. Punteggi generali (Tav. 1)

Le prime due tavole restituiscono, con le stesse modalità, i risultati generali conseguiti dagli alunni nella prova di italiano e nella prova di matematica.

Nella prima colonna è riportata la percentuale di risposte corrette delle singole classi e della scuola nel suo complesso.

Nell’intento di fornire dati il più possibile reali, la percentuale di risposte corrette è riportata al netto del cheating, il cui valore è indicato nell’ultima colonna della tavola.

Ciò vuol dire che il punteggio riportato nella prima colonna è stato ottenuto sottraendo dalla percentuale di risposte corrette rilevata (il cosiddetto punteggio grezzo) la

percentuale di risposte corrette attribuite al cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso un controllo di tipo statistico sui dati e

si riferisce a quei comportamenti “impropri” tenuti nel corso della somministrazione delle prove INVALSI. È stato, infatti, osservato come in alcuni casi, e secondo modi e

forme differenti, gli studenti forniscano risposte corrette, non in virtù delle loro conoscenze, ma perché copiate da altri studenti o da libri e altre fonti (student cheating) o,

persino, suggerite più o meno esplicitamente dai docenti (teacher cheating).

L’indice ESCS

Nella seconda colonna della tavola è riportata la differenza tra il punteggio della classe (o della scuola) e il punteggio ottenuto dalla classe (o dalla scuola) del campione

statistico, le cui condizioni socio-economico-culturali sono simili: valori negativi stanno a indicare che la classe (o la scuola) esaminata ha ottenuto una percentuale di

risposte corrette inferiore; viceversa, valori positivi indicano che la classe (o la scuola) ha ottenuto una percentuale di risposte corrette superiore.

L’indice ESCS (Economic, Social and Cultural Status) definisce sinteticamente lo status socio-economico e culturale delle famiglie degli studenti. E’ elaborato sulla base

delle informazioni ricavate dal Questionario compilato dagli studenti stessi, come la condizione professionale dei genitori, il loro livello di istruzione, le dotazioni e gli

strumenti culturali in possesso della famiglia, come il numero di libri a disposizione in casa, la possibilità di avere un luogo tranquillo in cui studiare, un computer da

utilizzare per lo studio con il relativo software, ecc... La classificazione in quattro gruppi, “basso”, “medio-basso”, “medio-alto”, alto”, è stata definita a partire dall’intera

popolazione scolastica italiana.

La tavola riporta anche, nella terza colonna, l’indice dello stato socio-economico-culturale degli studenti (ESCS) di ciascuna classe e della scuola nel suo complesso,

considerato in rapporto all’indice nazionale. Un indice ESCS “basso” o “medio basso” indica che gli studenti di quella classe (o di quella scuola) presentano un livello di

background socio- economico e culturale inferiore alla media italiana, mentre un indice ESCS “alto” o medio alto” indica un livello di background superiore alla

media italiana.

ATTENZIONE: La “differenza nei risultati rispetto a classi/scuole con background familiare simile” è calcolata rispetto al risultato medio delle 200 classi/scuole con

background socio-economico più simile a quello della classe/scuola considerata. L’indice ESCS che si riferisce alle singole classi risulta non disponibile (n.d.) per gli

studenti della II primaria e della III secondaria di primo grado in quanto in queste classi non è prevista la somministrazione del questionario studente. Alla scuola sarà

però assegnato nel primo caso lo stesso indice ESCS calcolato per la classe quinta primaria; nel secondo caso l'indice, di due anni prima, calcolato sulle classi prime

della scuola.

Il confronto dei dati

I punteggi ottenuti nelle prove sono infine messi a confronto con la percentuale di risposte corrette del campione statistico della regione di appartenenza, del campione della

macroarea geografica di riferimento e del campione nazionale. Attraverso la posizione delle frecce è possibile ottenere un’immediata indicazione del risultato di tale

confronto, tenendo presente che, se la freccia è in posizione orizzontale, la percentuale di risposte corrette della classe (o della scuola) non si discosta in modo

statisticamente significativo dalla percentuale di risposte corrette delle classi appartenenti al campione statistico, mentre se la freccia è disposta verso l’alto o, al

contrario, verso il basso, i punteggi ottenuti dalla classe o dalla scuola di interesse si discostano in modo statisticamente significativo, rispettivamente in positivo o in

negativo, dal dato medio del campione.

La macro area di riferimento per il confronto è il Nord Est che comprende Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Alto Adige ed Emilia Romagna.

Il campione statistico su cui si opera il confronto è costituito da circa 1300 classi per la Prova Nazionale e da circa 1700/2000 classi per le altre rilevazioni nazionali

individuate con opportune e complesse tecniche statistiche. Nelle classi/scuole campione il rispetto del protocollo di somministrazione, durante lo svolgimento delle prove

INVALSI, è garantito dalla supervisione di un osservatore esterno. In questo modo le risposte date dagli studenti possono considerarsi realmente attendibili, indicative delle

loro effettive conoscenze e quindi esenti dal fattore cheating.

E’ “statisticamente significativo” il risultato medio di una classe rispetto al campione solo quando si posiziona al di fuori dell’intervallo di errore del campione.

- Tavola 1 –

Tavola 1a Italiano

Classi/istituto Media del punteggio al

netto del cheating Differenza nei risultati

rispettoa classi/scuole

con background

familiare simile

Background familiare

mediano degli studenti PunteggioVeneto

(78.1) Punteggio Nord Est

(77.8) Punteggio

Italia (76.8)

Cheating

in percentuale

406070730501 70,3 -5,2 basso

2,9%

406070730502 87,5 +9,5 medio-alto

0,2%

406070730503 70,1 -5,6 medio-basso

1,0%

406070730504 72,7 -4,3 medio-basso

0,1%

406070730505 75,9 -1,3 medio-basso

0,0%

406070730506 74,4 -3,5 alto

0,0%

VRIC84200D 74,9 -2,4 medio-basso

0,8%

Tavola 1 b Matematica

Classi/istituto Media del punteggio al

netto del cheating Differenza nei risultati

rispetto a classi/scuole

con background

familiare simile

Background familiare

mediano degli studenti Punteggio Veneto

(52.9) Punteggio Nord Est

(53.3) Punteggio

Italia (52.4) Cheating

in percentuale

406070730501 54,5 +2,2 basso 0,0%

406070730502 75,7 +20,6 medio-alto

4,5%

406070730503 55,2 +2,4 medio-alto 0,0%

406070730504 47,6 -5,1 medio-basso

0,0%

406070730505 64,4 +9,3 medio-basso

0,7%

406070730506 64,7 +9,0 alto

0,1%

VRIC84200D 60,1 +5,5 medio-basso

0,8%

- Tavola n° 2 –

Le tavole che seguono spostano l’attenzione dai risultati complessivi ottenuti nelle prove, agli esiti conseguiti in ciascuna delle parti della prova di Italiano e consentono, nello

stesso tempo, un confronto con il dato medio nazionale. Infatti, nella tavola 2a sono indicate le percentuali di risposte corrette date dalle singole classi e dalla totalità degli

studenti della scuola, insieme a quelle dell’Italia nel suo complesso.

Anche in queste tavole di dettaglio, i dati percentuali sono sempre riportati al netto del cheating.

Dettagli della prova di Italiano: punteggi per parti

Tavola 2a - Parti del testo

Classi Testo narrativo Testo espositivo Grammatica Prova complessiva

Punteggio medio Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio Italia Punteggio

medio

Punteggio Italia

406070730501 69,1

77,6

68,8

72,3

72,1

78,4

70,3

76,8

406070730502 86,3 81,4 91,6 87,5

406070730503 68,9 66,6 72,9 70,1

406070730504 74,3 59,4 78,0 72,7

406070730505 80,1 72,5 73,9 75,9

406070730506 76,2 73,5 73,3 74,4

VRIC84200D 75,5 70,2 76,6 74,9

Dettagli della prova di Italiano: punteggi per processi

Nella tavola 2b sono forniti, con le stesse modalità rappresentative utilizzate nella tavola 2a, anche i risultati degli studenti rispetto ai diversi processi indagati nelle due

prove, processi che sono stati individuati sulla base dei rispettivi quadri di riferimento curati e pubblicati dall’INVALSI sul proprio sito.

Una lettura attenta dei Quadri di Riferimento può sicuramente consentire di definire e circoscrivere il valore informativo dei risultati rappresentati in queste tavole.

Tavola 2b - Processi

Classi Ricostruire il significato del

testo

Riflessione sulla lingua Individuare le informazioni Interpretare e valutare Prova complessiva

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio Italia Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

406070730501 69,2

76,9

72,1

78,4

69,9

70,5

64,3

77,5

70,3

76,8

406070730502 85,0 91,6 79,2 93,5 87,5

406070730503 68,2 72,9 65,5 72,9 70,1

406070730504 69,2 78,0 63,5 79,3 72,7

406070730505 78,9 73,9 70,0 81,9 75,9

406070730506 76,0 73,3 71,1 77,8 74,4

VRIC84200D 74,2 76,6 69,7 77,7 74,9

Dettagli della prova di Italiano: solo nativi

Nelle tavole che seguono, relative alle parti del testo (o agli ambiti) e ai processi indagati, sono restituite dall’INVALSI scorporando i risultati degli studenti stranieri per cui si

può visualizzare le percentuali di risposte corrette date dai soli studenti italiani delle classi. I dati forniti consentono quindi di valutare l’eventuale incidenza sugli

apprendimenti della classe, sia positiva che negativa, della presenza di alunni stranieri. Il dato deve essere analizzato tenendo conto del numero di studenti stranieri presenti.

Sono considerati stranieri gli studenti nati all’estero oppure nati in Italia da genitori nati all’estero.

Tavola 2c - Parti del testo – solo nativi

Classi Testo narrativo Testo espositivo Grammatica Prova complessiva

Punteggio medio Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio Italia Punteggio

medio

Punteggio Italia

406070730501 68,5

78,2

69,5

73,0

73,0

79,2

70,6

77,5

406070730502 86,0 80,9 91,6 87,3

406070730503 72,5 69,5 76,5 73,5

406070730504 75,3 62,5 79,1 74,2

406070730505 81,5 74,0 75,9 77,5

406070730506 81,0 79,9 77,8 79,4

VRIC84200D 77,4 72,6 78,8 77,0

Tavola 2d - Processi – solo nativi

Classi Ricostruire il significato del

testo

Riflessione sulla lingua Individuare le informazioni Interpretare e valutare Prova complessiva

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio Italia Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

406070730501 69,5

77,6

73,0

79,2

68,6

71,3

63,7

77,9

70,6

77,5

406070730502 84,7 91,6 78,5 93,1 87,3

406070730503 72,0 76,5 68,1 74,3 73,5

406070730504 70,8 79,1 66,8 78,1 74,2

406070730505 80,2 75,9 71,9 82,8 77,5

406070730506 80,9 77,8 78,1 84,4 79,4

VRIC84200D 76,3 78,8 71,9 79,2 77,0

Dettagli della prova di Italiano: solo regolari

L’INVALSI restituisce anche le percentuali di risposte corrette date dagli studenti “regolari”, ossia studenti che frequentano una classe corrispondente alla loro età anagrafica,

secondo la normativa vigente, e che quindi non hanno mai ripetuto un anno scolastico, né hanno anticipato il loro ingresso nel percorso formativo.

La restituzione dei risultati delle classi e della scuola, disaggregati per nazionalità e regolarità di studi, consente alla scuola di acquisire informazioni utili, ad esempio, per

riflettere sull’efficacia delle scelte operate nella composizione delle classi.

Tavola 2e - Parti del testo - solo regolari

Classi Testo narrativo Testo espositivo Grammatica Prova complessiva

Punteggio medio Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio Italia Punteggio

medio

Punteggio Italia

406070730501 68,4

77,9

68,9

72,7

72,1

78,8

70,1

77,2

406070730502 86,3 81,4 91,6 87,5

406070730503 72,7 70,2 77,2 74,1

406070730504 74,7 61,1 79,6 73,9

406070730505 80,1 72,5 73,9 75,9

406070730506 76,2 73,5 73,3 74,4

VRIC84200D 76,3 71,3 77,7 75,8

Tavola 2f - Processi – solo regolari

Classi Ricostruire il significato del

testo

Riflessione sulla lingua Individuare le informazioni Interpretare e valutare Prova complessiva

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio Italia Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

406070730501 69,4

77,2

72,1

78,8

68,0

70,9

63,4

77,7

70,1

77,2

406070730502 85,0 91,6 79,2 93,5 87,5

406070730503 72,1 77,2 69,3 75,7 74,1

406070730504 70,5 79,6 63,7 78,1 73,9

406070730505 78,9 73,9 70,0 81,9 75,9

406070730506 76,0 73,3 71,1 77,8 74,4

VRIC84200D 75,2 77,7 70,2 78,1 75,8

- Tavola n° 3 –

Le tavole che seguono spostano l’attenzione dai risultati complessivi ottenuti nelle prove, agli esiti conseguiti in ciascuno degli ambiti della prova di Matematica e

consentono, nello stesso tempo, un confronto con il dato medio nazionale. Infatti, nella tavola 3a sono indicate le percentuali di risposte corrette date dalle singole classi e

dalla totalità degli studenti della scuola, insieme a quelle dell’Italia nel suo complesso.

Anche in queste tavole di dettaglio, i dati percentuali sono sempre riportati al netto del cheating.

Dettagli della prova di Matematica: punteggi per ambiti

Tav. 3a – Matematica – Ambiti

Classi Numeri Dati e previsioni Spazio e figure Relazioni e funzioni Prova complessiva

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

406070730501 56,8

50,6

65,3

62,7

50,0

49,8

37,0

40,0

54,5

52,4

406070730502 69,9 81,1 77,6 72,8 75,7

406070730503 46,6 67,5 60,1 41,8 55,2

406070730504 44,1 61,6 46,4 30,0 47,6

406070730505 63,1 64,3 82,8 49,7 64,4

406070730506 61,9 72,2 67,9 53,3 64,7

VRIC84200D 57,0 68,4 63,8 47,0 60,1

Dettagli della prova di Matematica - punteggi per processi

Nella tavola 3b sono forniti, con le stesse modalità rappresentative utilizzate nella tavola 3a, anche i risultati degli studenti rispetto ai diversi processi indagati nelle due prove,

processi che sono stati individuati sulla base dei rispettivi quadri di riferimento curati e pubblicati dall’INVALSI sul proprio sito.

Una lettura attenta dei Quadri di Riferimento può sicuramente consentire di definire e circoscrivere il valore informativo dei risultati rappresentati in queste tavole.

Tavola 3 b – Processi

Classi Concetti e procedure Rappresentazioni Modellizzazione Argomentazione Prova complessiva

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

406070730501 60,5

55,9

58,6

51,1

50,5

50,8

41,0

47,0

54,5

52,4

406070730502 74,4 75,9 76,3 77,6 75,7

406070730503 55,7 59,7 53,6 52,9 55,2

406070730504 50,2 47,1 48,6 35,3 47,6

406070730505 70,0 75,7 56,1 58,5 64,4

406070730506 66,9 60,3 64,0 65,5 64,7

VRIC84200D 62,9 62,7 57,8 54,7 60,1

Dettagli della prova di Matematica: solo nativi

Nelle tavole che seguono, relative alle parti del testo (o agli ambiti) e ai processi indagati, sono restituite dall’INVALSI scorporando i risultati degli studenti stranieri per cui si

può visualizzare le percentuali di risposte corrette date dai soli studenti italiani delle classi. I dati forniti consentono quindi di valutare l’eventuale incidenza sugli

apprendimenti della classe, sia positiva che negativa, della presenza di alunni stranieri. Il dato deve essere analizzato tenendo conto del numero di studenti stranieri presenti.

Sono considerati stranieri gli studenti nati all’estero oppure nati in Italia da genitori nati all’estero.

Tav. 3c - Matematica – Ambiti - solo nativi

Classi Numeri Dati e previsioni Spazio e figure Relazioni e funzioni Prova complessiva

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

406070730501 57,6

51,3

67,3

63,4

47,2

50,5

36,3

40,7

54,8

53,2

406070730502 68,7 80,9 79,2 71,9 75,4

406070730503 47,6 69,4 60,7 44,0 56,7

406070730504 46,4 64,3 47,9 31,3 49,8

406070730505 67,9 67,2 86,2 54,6 68,3

406070730506 59,3 74,2 68,7 53,1 64,8

VRIC84200D 57,9 70,5 64,9 48,3 61,5

Tavola 3 d – Processi – solo nativi

Classi Concetti e procedure Rappresentazioni Modellizzazione Argomentazione Prova complessiva

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

406070730501 60,9

56,7

60,7

51,8

50,7

51,5

38,8

47,8

54,8

53,2

406070730502 74,1 76,4 75,7 77,7 75,4

406070730503 57,5 59,0 54,7 57,3 56,7

406070730504 53,0 49,1 50,3 36,3 49,8

406070730505 73,9 78,9 60,1 63,3 68,3

406070730506 67,4 58,9 64,1 66,2 64,8

VRIC84200D 64,4 63,8 59,2 56,4 61,5

Dettagli della prova di Matematica: solo regolari

L’INVALSI restituisce anche le percentuali di risposte corrette date dagli studenti “regolari”, ossia studenti che frequentano una classe corrispondente alla loro età anagrafica,

secondo la normativa vigente, e che quindi non hanno mai ripetuto un anno scolastico, né hanno anticipato il loro ingresso nel percorso formativo.

La restituzione dei risultati delle classi e della scuola, disaggregati per nazionalità e regolarità di studi, consente alla scuola di acquisire informazioni utili, ad esempio, per

riflettere sull’efficacia delle scelte operate nella composizione delle classi.

Tav. 3e - Matematica – Ambiti - solo regolari

Classi Numeri Dati e previsioni Spazio e figure Relazioni e funzioni Prova complessiva

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

406070730501 57,9

50,9

66,0

63,0

48,8

50,0

37,8

40,2

55,0

52,7

406070730502 69,9 81,1 77,6 72,8 75,7

406070730503 47,3 68,8 60,4 41,9 55,9

406070730504 46,9 62,5 47,2 31,3 49,1

406070730505 63,1 64,3 82,8 49,7 64,4

406070730506 61,9 72,2 67,9 53,3 64,7

VRIC84200D 58,0 69,0 64,2 47,7 60,8

Tavola 3 f – Processi – solo regolari

Classi Concetti e procedure Rappresentazioni Modellizzazione Argomentazione Prova complessiva

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

Punteggio

medio

Punteggio

Italia

406070730501 61,4

56,3

60,3

51,3

50,3

51,1

41,1

47,3

55,0

52,7

406070730502 74,4 75,9 76,3 77,6 75,7

406070730503 57,2 58,0 54,3 53,8 55,9

406070730504 52,0 49,1 49,7 36,3 49,1

406070730505 70,0 75,7 56,1 58,5 64,4

406070730506 66,9 60,3 64,0 65,5 64,7

VRIC84200D 63,8 63,3 58,3 55,4 60,8

Tavola 4

Distribuzione degli studenti per livello d’apprendimento

Sulla base della media dei risultati nazionali, l’INVALSI ha definito cinque livelli di apprendimento: il livello 1 rappresenta il livello più basso, mentre il livello 5 il più alto.

Il Dirigente scolastico e il Referente per la Valutazione possono visualizzare due tavole, una per la prova di italiano e l’altra per la prova di matematica, che consentono di

conoscere il numero di studenti di ogni singola classe per ciascun dei livelli di apprendimento definiti. Nell’intento di favorire il confronto anche con realtà esterne, sono

riportate nelle tavole anche le distribuzioni percentuali complessive della scuola nei diversi livelli e quelle del campione della regione di appartenenza, della macroarea e

dell’Italia.

I 5 gruppi sono stati identificati in base alla media dei livelli di apprendimento nazionale, con i valori disposti fra le seguenti

soglie:

Livello 1 = studenti che rispondono fino al 45% degli item

Livello 2 = studenti che rispondono dal 45% al 57% degli item

Livello 3 = studenti che rispondono dal 57% al 66% degli item

Livello 4 = studenti che rispondono dal 66% al 75% degli item

Livello 5 = studenti che rispondono oltre il 75% degli item

Livelli d’apprendimento: numerosità

Tav. 4 a - Italiano

Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi Numero studenti livello 1 Numero studenti livello 2 Numero studenti livello 3 Numero studenti livello 4 Numero studenti livello 5

406070730501 2 6 5 7 0

406070730502 0 1 2 11 2

406070730503 3 3 3 9 0

406070730504 2 5 7 3 0

406070730505 2 4 6 6 0

406070730506 2 4 3 9 0

Totale al. 105 11 23 26 45 2

Percentuale degli studenti nei vari livelli - Italiano

Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi Percentuale studenti

livello 1

Percentuale studenti

livello 2

Percentuale studenti

livello 3

Percentuale studenti

livello 4

Percentuale studenti

livello 5

VRIC84200D 10% 21% 24% 42% 2%

Veneto 7% 19% 39% 34% 1%

Nord Est 7% 20% 37% 35% 1%

Italia 9% 20% 36% 33% 1%

Tavola 4 b - Matematica

Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi Numero studenti livello 1 Numero studenti livello 2 Numero studenti livello 3 Numero studenti livello 4 Numero studenti livello 5

406070730501 4 4 4 2 6

406070730502 0 1 1 1 13

406070730503 3 3 3 3 5

406070730504 6 2 3 4 2

406070730505 2 3 1 3 9

406070730506 1 2 5 1 9

Totale al. 106 16 15 17 14 44

Percentuale degli studenti nei vari livelli - Matematica

Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi Percentuale studenti

livello 1

Percentuale studenti

livello 2

Percentuale studenti

livello 3

Percentuale studenti

livello 4

Percentuale studenti

livello 5

VRIC84200D 15% 14% 16% 13% 42%

Veneto 26% 17% 15% 13% 29%

Nord Est 26% 17% 14% 12% 30%

Italia 29% 16% 13% 12% 29%

Classi Numero studenti livello 1

Numero studenti livello 2

Numero studenti livello 3

Numero studenti livello 4

Numero studenti livello 5

Italiano Matematica Italiano Matematica Italiano Matematica Italiano Matematica Italiano Matematica

406070730501 2 4 6 4 5 4 7 2 0 6

406070730502 0 0 1 1 2 1 11 1 2 13

406070730503 3 3 3 3 3 3 9 3 0 5

406070730504 2 6 5 2 7 3 3 4 0 2

406070730505 2 2 4 3 6 1 6 3 0 9

406070730506 2 1 4 2 3 5 9 1 0 9

Percentuale studenti livello 1

Percentuale studenti livello 2

Percentuale studenti livello 3

Percentuale studenti livello 4

Percentuale studenti livello 5

Italiano Matematica Italiano Matematica Italiano Matematica Italiano Matematica Italiano Matematica

VRIC84200D

(Istituto) 10% 15% 21% 14% 24% 16% 42% 13% 2% 42%

Veneto 7% 26% 19% 17% 39% 15% 34% 13% 1% 29%

Nord-est 7% 26% 20% 17% 37% 14% 35% 12% 1% 30%

Italia 9% 29% 20% 16% 36% 13% 33% 12% 1% 29%

Tavola 5

Livelli di apprendimento: numerosità

I dati riportati in questa tavola, visualizzata da tutti i profili previsti dall’INVALSI, sintetizzano i risultati esplorati nelle tavole 4a e 4b e consentono di confrontare

direttamente, a livello di scuola, le performance degli studenti nelle due discipline oggetto della rilevazione. In questo caso, per semplificare la rappresentazione, i cinque

livelli sono stati organizzati in tre raggruppamenti: il primo raggruppamento comprende il numero di studenti di livello 1 e 2, il secondo quelli di livello 3 e il terzo quelli di

livello 4 e 5. Ogni riquadro della tavola riporta il valore della distribuzione degli studenti in ciascun raggruppamento. Osservando le intersezioni tra righe e colonne è

possibile verificare se gli studenti con risultati positivi nella prova di italiano confermano un buon livello di apprendimento anche in quella di matematica e

viceversa.

Istituzione scolastica nel suo complesso

Istituzione scolastica

Prova di italiano

Numero studenti

livello 1-2

Numero studenti

livello 3

Numero studenti

livello 4-5

Prova

di

Matematica

Numero studenti

livello 1-2 20 7 5

Numero studenti

livello 3 9 5 12

Numero studenti

livello 4-5 1 5 41

Tavola 6

Correlazione tra risultati nelle prove INVALSI e voto di scuola

Nella tavola 6 è indicata la correlazione, per ogni classe, tra la media dei voti assegnati agli studenti nel primo quadrimestre dall’insegnante di italiano (o di matematica) e il

punteggio conseguito dalla classe nella prova. Più la correlazione è alta, più la valutazione del docente risulta in linea con il risultato conseguito nelle prove. Il grado di

correlazione, se significativo, può essere debole, medio-basso, medio, medio-alto o forte.

Se questo dato non è presente, vuol dire che non è stato possibile calcolare la correlazione per due diversi motivi: uno dei due voti è mancante oppure è costante per tutta la

classe (come a volte accade nelle classi piccole dove gli insegnanti attribuiscono a tutti gli studenti lo stesso voto).

ATTENZIONE: Per la Prova Nazionale (III sc. secondaria), il voto preso in considerazione è il voto globale di ammissione all’esame.

Correlazione tra voto1 della scuola e

punteggio di Italiano alla Prova INVALSI

Correlazione tra voto1 della scuola e

punteggio di Matematica alla Prova INVALSI 406070730501 medio-bassa medio-bassa

406070730502 medio-bassa medio-bassa

406070730503 media media

406070730504 media media

406070730505 media media

406070730506 medio-bassa medio-bassa 1 Voto di italiano/matematica (media scritto e orale) assegnato dal docente nell'ultimo scrutinio intermedio.

Tavola 7

Dettaglio risposte item per item

Tavola 7 a - Dettaglio risposte per item Italiano (valori percentuali) Tavola 7 b - Dettaglio risposte per Item Matematica (valori percentuali) N.B. La somma dei valori di riga può non arrivare a 100 a causa degli arrotondamenti dei singoli valori

La tavola 7 consente un’analisi, dettagliata e approfondita, in ambito didattico-disciplinare, delle risposte date dagli

studenti ai singoli quesiti di italiano e di matematica. Nella tavola sono infatti riportate, per ciascun quesito della

prova, sia le percentuali di risposte corrette (evidenziate in grigio) sia, limitatamente alle domande a scelta multipla, le

percentuali di scelta dei singoli distrattori. I distrattori sono le alternative di risposta errata nelle domande a scelta

multipla.

Vengono inoltre fornite le percentuali di risposte non date o non raggiunte. Le risposte non raggiunte sono le risposte

che lo studente non è riuscito a dare perché il tempo a disposizione per la prova era scaduto, mentre le risposte non

date sono le risposte che lo studente ha omesso, continuando a rispondere alle successive domande.

Sulla base dell’analisi di questi dati, i docenti, anche all’interno dei dipartimenti disciplinari, potranno avviare un

lavoro di riflessione sugli errori più comuni commessi dagli studenti

Classe seconda scuola primaria G. Pascoli di Roverchiara (codice classe: 406070730501 – codice scuola VREE84201G)

Tavola 7 a – Italiano

Ambiti e argomenti Domanda A B C D

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A1 0,0 5,0 65,0 20,0 10,0 0,0

narrativo A2 0,0 0,0 0,0 90,0 10,0 0,0

narrativo A3 5,0 20,0 25,0 40,0 10,0 0,0

narrativo A4 0,0 5,0 70,0 15,0 10,0 0,0

narrativo A5 70,0 5,0 0,0 15,0 10,0 0,0

narrativo A6 75,0 10,0 0,0 5,0 10,0 0,0

narrativo A7 0,0 20,0 0,0 70,0 10,0 0,0

narrativo A8 75,0 0,0 10,0 5,0 10,0 0,0

narrativo A9 5,0 5,0 80,0 0,0 10,0 0,0

narrativo A10 70,0 0,0 0,0 20,0 10,0 0,0

narrativo A11 15,0 75,0 0,0 0,0 10,0 0,0

narrativo A12 0,0 5,0 70,0 15,0 10,0 0,0

narrativo A13 20,0 65,0 5,0 0,0 10,0 0,0

narrativo A14 0,0 0,0 80,0 10,0 10,0 0,0

narrativo A15 5,0 5,0 80,0 0,0 10,0 0,0

narrativo A17 60,0 30,0 0,0 0,0 10,0 0,0

narrativo A18 10,0 75,0 5,0 0,0 10,0 0,0

espositivo B1 0,0 0,0 90,0 0,0 10,0 0,0

espositivo B2 5,0 0,0 75,0 5,0 15,0 0,0

espositivo B5 5,0 15,0 35,0 35,0 10,0 0,0

espositivo B6 10,0 70,0 0,0 10,0 10,0 0,0

espositivo B7 0,0 5,0 5,0 80,0 10,0 0,0

espositivo B8 15,0 55,0 15,0 5,0 10,0 0,0

espositivo B9 15,0 5,0 70,0 0,0 10,0 0,0

espositivo B10 55,0 0,0 10,0 25,0 10,0 0,0

espositivo B12 15,0 5,0 70,0 0,0 10,0 10,0

grammatica C2 5,0 0,0 80,0 5,0 10,0 10,0

grammatica C3 0,0 0,0 10,0 80,0 10,0 10,0

Ambiti e argomenti Domanda Corretta Errata

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B4 50,0 35,0 15,0 0,0

grammatica C1_a1 70,0 20,0 10,0 10,0

grammatica C1_a2 90,0 0,0 10,0 10,0

grammatica C1_a3 90,0 0,0 10,0 10,0

grammatica C1_b 55,0 35,0 10,0 10,0

grammatica C6_a 85,0 0,0 15,0 10,0

grammatica C6_b 85,0 0,0 15,0 10,0

grammatica C6_c 85,0 0,0 15,0 10,0

grammatica C8_a 50,0 35,0 15,0 10,0

grammatica C8_b 75,0 10,0 15,0 10,0

grammatica C8_c 35,0 45,0 20,0 10,0

grammatica C8_d 40,0 40,0 20,0 10,0

grammatica C10_a 90,0 0,0 10,0 10,0

grammatica C10_b 75,0 10,0 15,0 10,0

grammatica C10_c 90,0 0,0 10,0 10,0

grammatica C10_d 90,0 0,0 10,0 10,0

Ambiti e argomenti Domanda Si' No

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A16_a 70,0 20,0 10,0 0,0

narrativo A16_b 10,0 80,0 10,0 0,0

narrativo A16_c 80,0 10,0 10,0 0,0

narrativo A16_d 15,0 75,0 10,0 0,0

narrativo A16_e 75,0 15,0 10,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Variabile Non variabile

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C4_a 85,0 5,0 10,0 10,0

grammatica C4_b 5,0 85,0 10,0 10,0

grammatica C4_c 75,0 15,0 10,0 10,0

grammatica C4_d 70,0 20,0 10,0 10,0

grammatica C4_e 0,0 90,0 10,0 10,0

grammatica C4_f 75,0 15,0 10,0 10,0

grammatica C4_g 0,0 90,0 10,0 10,0

grammatica C4_h 5,0 85,0 10,0 10,0

Ambiti e argomenti Domanda Completa Incompleta

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C7_a 15,0 70,0 15,0 10,0

grammatica C7_b 80,0 5,0 15,0 10,0

grammatica C7_c 85,0 0,0 15,0 10,0

grammatica C7_d 10,0 75,0 15,0 10,0

Ambiti e argomenti Domanda Succede Immaginato

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A19_a 5,0 85,0 10,0 0,0

narrativo A19_b 90,0 0,0 10,0 0,0

narrativo A19_c 45,0 45,0 10,0 0,0

narrativo A19_d 0,0 90,0 10,0 0,0

narrativo A19_e 90,0 0,0 10,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Donne Ragazze Il testo

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B3_a 5,0 5,0 80,0 10,0 0,0

espositivo B3_b 80,0 0,0 10,0 10,0 0,0

espositivo B3_c 0,0 80,0 10,0 10,0 0,0

espositivo B3_d 5,0 70,0 15,0 10,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Si ricava Non si ricava

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A20_a 15,0 80,0 5,0 0,0

narrativo A20_b 50,0 45,0 5,0 0,0

narrativo A20_c 80,0 15,0 5,0 0,0

narrativo A20_d 40,0 55,0 5,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Testo Altre fonti

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B11_a 85,0 15,0 0,0 0,0

espositivo B11_b 10,0 85,0 5,0 5,0

espositivo B11_c 25,0 65,0 10,0 5,0

espositivo B11_d 80,0 15,0 5,0 5,0

Ambiti e argomenti Domanda Proprio Figurato

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C5_a 35,0 55,0 10,0 10,0

grammatica C5_b 65,0 25,0 10,0 10,0

grammatica C5_c 45,0 40,0 15,0 10,0

grammatica C5_d 60,0 30,0 10,0 10,0

Ambiti e argomenti Domanda Dichiarazione Interrogazione Esclamazione Ipotesi

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C9_a 10,0 80,0 0,0 0,0 10,0 10,0

grammatica C9_b 65,0 5,0 15,0 0,0 15,0 10,0

grammatica C9_c 5,0 0,0 0,0 80,0 15,0 10,0

7 b Matematica

Ambiti e argomenti Domanda A B C D Mancate risposte Di cui non raggiunte

Numeri D1 10,0 5,0 70,0 15,0 0,0 0,0

Numeri D3 10,0 0,0 0,0 90,0 0,0 0,0

Spazio e figure D5_a 20,0 10,0 65,0 5,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D6 5,0 15,0 10,0 65,0 5,0 0,0

Numeri D7_a 25,0 55,0 15,0 5,0 0,0 0,0

Numeri D7_b 20,0 25,0 35,0 15,0 5,0 0,0

Spazio e figure D10 0,0 5,0 55,0 40,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D13 0,0 35,0 0,0 65,0 0,0 0,0

Spazio e figure D14 5,0 50,0 40,0 5,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_b 5,0 45,0 0,0 45,0 5,0 0,0

Spazio e figure D22 10,0 30,0 30,0 30,0 0,0 0,0

Spazio e figure D27 35,0 0,0 50,0 15,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D29 45,0 10,0 35,0 5,0 5,0 0,0

Spazio e figure D31 5,0 5,0 65,0 20,0 5,0 5,0

Numeri D32 5,0 45,0 15,0 30,0 5,0 5,0

Ambiti e argomenti Domanda Corretta Errata Mancate risposte Di cui non raggiunte

Relazioni e funzioni D4 15,0 75,0 10,0 0,0

Spazio e figure D5_b 60,0 40,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D8_a 20,0 80,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D8_b 20,0 80,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D9 55,0 35,0 10,0 0,0

Numeri D11 60,0 40,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D12_a 75,0 20,0 5,0 0,0

Dati e Previsioni D12_b 20,0 75,0 5,0 0,0

Numeri D15 95,0 5,0 0,0 0,0

Spazio e figure D16 45,0 55,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_a 35,0 65,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_c 35,0 55,0 10,0 0,0

Relazioni e funzioni D18 65,0 35,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_a 50,0 45,0 5,0 0,0

Dati e Previsioni D19_b 55,0 45,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_c 25,0 70,0 5,0 0,0

Dati e Previsioni D19_d 70,0 30,0 0,0 0,0

Numeri D21_a 35,0 65,0 0,0 0,0

Numeri D21_b 70,0 30,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D23 35,0 50,0 15,0 0,0

Numeri D24 50,0 50,0 0,0 0,0

Numeri D25_a 70,0 30,0 0,0 0,0

Numeri D25_b 20,0 70,0 10,0 0,0

Spazio e figure D26 30,0 55,0 15,0 0,0

Numeri D28 50,0 45,0 5,0 0,0

Numeri D30 50,0 40,0 10,0 0,0

Dati e Previsioni D33 45,0 50,0 5,0 5,0

Ambiti e argomenti Domanda Vero Falso Mancate risposte Di cui non raggiunte

Dati e Previsioni D2_a 60,0 40,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_b 85,0 15,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_c 5,0 95,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_d 80,0 20,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_a 100,0 0,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_b 70,0 30,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_c 90,0 10,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_d 10,0 90,0 0,0 0,0

Classe seconda scuola C. Battisti di Boschi Sant’Anna (codice classe: 406070730502 – codice scuola:VREE84202L) Tavola 7 a Italiano

Ambiti e argomenti Domanda A B C D

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A1 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0

narrativo A2 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0

narrativo A3 0,0 6,3 0,0 93,8 0,0 0,0

narrativo A4 6,3 0,0 93,8 0,0 0,0 0,0

narrativo A5 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

narrativo A6 93,8 0,0 0,0 6,3 0,0 0,0

narrativo A7 0,0 12,5 0,0 87,5 0,0 0,0

narrativo A8 93,8 0,0 0,0 6,3 0,0 0,0

narrativo A9 0,0 6,3 93,8 0,0 0,0 0,0

narrativo A10 93,8 0,0 6,3 0,0 0,0 0,0

narrativo A11 12,5 81,3 0,0 6,3 0,0 0,0

narrativo A12 18,8 6,3 68,8 6,3 0,0 0,0

narrativo A13 56,3 31,3 6,3 6,3 0,0 0,0

narrativo A14 0,0 6,3 87,5 6,3 0,0 0,0

narrativo A15 0,0 25,0 75,0 0,0 0,0 0,0

narrativo A17 18,8 75,0 0,0 6,3 0,0 0,0

narrativo A18 6,3 93,8 0,0 0,0 0,0 0,0

espositivo B1 12,5 0,0 87,5 0,0 0,0 0,0

espositivo B2 12,5 0,0 87,5 0,0 0,0 0,0

espositivo B5 6,3 0,0 43,8 50,0 0,0 0,0

espositivo B6 6,3 87,5 6,3 0,0 0,0 0,0

espositivo B7 6,3 0,0 0,0 93,8 0,0 0,0

espositivo B8 6,3 81,3 12,5 0,0 0,0 0,0

espositivo B9 6,3 6,3 81,3 6,3 0,0 0,0

espositivo B10 87,5 0,0 6,3 6,3 0,0 0,0

espositivo B12 6,3 6,3 87,5 0,0 0,0 0,0

grammatica C2 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0

grammatica C3 6,3 6,3 0,0 87,5 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Corretta Errata

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B4 12,5 87,5 0,0 0,0

grammatica C1_a1 75,0 25,0 0,0 0,0

grammatica C1_a2 87,5 12,5 0,0 0,0

grammatica C1_a3 100,0 0,0 0,0 0,0

grammatica C1_b 93,8 6,3 0,0 0,0

grammatica C6_a 93,8 6,3 0,0 0,0

grammatica C6_b 100,0 0,0 0,0 0,0

grammatica C6_c 87,5 12,5 0,0 0,0

grammatica C8_a 75,0 25,0 0,0 0,0

grammatica C8_b 81,3 18,8 0,0 0,0

grammatica C8_c 68,8 31,3 0,0 0,0

grammatica C8_d 81,3 18,8 0,0 0,0

grammatica C10_a 100,0 0,0 0,0 0,0

grammatica C10_b 100,0 0,0 0,0 0,0

grammatica C10_c 100,0 0,0 0,0 0,0

grammatica C10_d 100,0 0,0 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Si' No

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A16_a 100,0 0,0 0,0 0,0

narrativo A16_b 6,3 93,8 0,0 0,0

narrativo A16_c 100,0 0,0 0,0 0,0

narrativo A16_d 25,0 75,0 0,0 0,0

narrativo A16_e 93,8 6,3 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Variabile Non variabile

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C4_a 100,0 0,0 0,0 0,0

grammatica C4_b 6,3 93,8 0,0 0,0

grammatica C4_c 93,8 6,3 0,0 0,0

grammatica C4_d 93,8 6,3 0,0 0,0

grammatica C4_e 0,0 100,0 0,0 0,0

grammatica C4_f 50,0 50,0 0,0 0,0

grammatica C4_g 0,0 100,0 0,0 0,0

grammatica C4_h 0,0 100,0 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Completa Incompleta

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C7_a 0,0 100,0 0,0 0,0

grammatica C7_b 100,0 0,0 0,0 0,0

grammatica C7_c 100,0 0,0 0,0 0,0

grammatica C7_d 0,0 100,0 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Succede Immaginato

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A19_a 0,0 100,0 0,0 0,0

narrativo A19_b 93,8 6,3 0,0 0,0

narrativo A19_c 25,0 75,0 0,0 0,0

narrativo A19_d 0,0 100,0 0,0 0,0

narrativo A19_e 100,0 0,0 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Donne Ragazze Il testo

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B3_a 12,5 6,3 81,3 0,0 0,0

espositivo B3_b 93,8 0,0 6,3 0,0 0,0

espositivo B3_c 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0

espositivo B3_d 0,0 81,3 12,5 6,3 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Si ricava Non si ricava

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A20_a 6,3 93,8 0,0 0,0

narrativo A20_b 87,5 12,5 0,0 0,0

narrativo A20_c 93,8 6,3 0,0 0,0

narrativo A20_d 0,0 100,0 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Testo Altre fonti

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B11_a 100,0 0,0 0,0 0,0

espositivo B11_b 0,0 100,0 0,0 0,0

espositivo B11_c 37,5 62,5 0,0 0,0

espositivo B11_d 93,8 6,3 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Proprio Figurato

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C5_a 6,3 93,8 0,0 0,0

grammatica C5_b 93,8 6,3 0,0 0,0

grammatica C5_c 12,5 87,5 0,0 0,0

grammatica C5_d 87,5 12,5 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Dichiarazione Interrogazione Esclamazione Ipotesi

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C9_a 6,3 93,8 0,0 0,0 0,0 0,0

grammatica C9_b 87,5 0,0 6,3 0,0 6,3 0,0

grammatica C9_c 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0

Tavola 7 b Matematica

Ambiti e argomenti Domanda A B C D Mancate risposte

Di cui non raggiunte

Numeri D1 0,0 6,3 93,8 0,0 0,0 0,0

Numeri D3 12,5 0,0 6,3 81,3 0,0 0,0

Spazio e figure D5_a 12,5 6,3 75,0 6,3 0,0 0,0

Dati e Previsioni D6 0,0 0,0 12,5 87,5 0,0 0,0

Numeri D7_a 18,8 56,3 0,0 25,0 0,0 0,0

Numeri D7_b 12,5 6,3 75,0 6,3 0,0 0,0

Spazio e figure D10 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D13 0,0 12,5 0,0 87,5 0,0 0,0

Spazio e figure D14 0,0 93,8 6,3 0,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_b 6,3 81,3 6,3 6,3 0,0 0,0

Spazio e figure D22 0,0 6,3 75,0 12,5 6,3 0,0

Spazio e figure D27 12,5 12,5 68,8 6,3 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D29 50,0 0,0 43,8 6,3 0,0 0,0

Spazio e figure D31 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0

Numeri D32 12,5 75,0 6,3 6,3 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Corretta Errata Mancate risposte

Di cui non raggiunte

Relazioni e funzioni D4 68,8 31,3 0,0 0,0

Spazio e figure D5_b 68,8 31,3 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D8_a 75,0 25,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D8_b 75,0 25,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D9 81,3 18,8 0,0 0,0

Numeri D11 75,0 25,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D12_a 93,8 6,3 0,0 0,0

Dati e Previsioni D12_b 75,0 25,0 0,0 0,0

Numeri D15 93,8 6,3 0,0 0,0

Spazio e figure D16 81,3 18,8 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_a 100,0 0,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_c 87,5 12,5 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D18 75,0 18,8 6,3 0,0

Dati e Previsioni D19_a 93,8 6,3 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_b 87,5 12,5 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_c 62,5 37,5 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_d 87,5 12,5 0,0 0,0

Numeri D21_a 62,5 31,3 6,3 0,0

Numeri D21_b 81,3 18,8 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D23 68,8 25,0 6,3 0,0

Numeri D24 81,3 18,8 0,0 0,0

Numeri D25_a 81,3 12,5 6,3 0,0

Numeri D25_b 31,3 62,5 6,3 0,0

Spazio e figure D26 68,8 31,3 0,0 0,0

Numeri D28 68,8 25,0 6,3 0,0

Numeri D30 68,8 25,0 6,3 0,0

Dati e Previsioni D33 93,8 6,3 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Vero Falso Mancate risposte

Di cui non raggiunte

Dati e Previsioni D2_a 81,3 18,8 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_b 100,0 0,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_c 0,0 100,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_d 87,5 12,5 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_a 93,8 6,3 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_b 87,5 12,5 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_c 93,8 6,3 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_d 0,0 100,0 0,0 0,0

Classe seconda scuola primaria A. Aleardi di Bonavigo (codice classe: 406070730503 – codice scuola:VREE84203N) Tavola 7 a Italiano

Ambiti e argomenti Domanda A B C D

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A1 0,0 5,6 66,7 11,1 16,7 0,0

narrativo A2 0,0 0,0 11,1 72,2 16,7 0,0

narrativo A3 5,6 11,1 33,3 33,3 16,7 0,0

narrativo A4 0,0 0,0 77,8 5,6 16,7 0,0

narrativo A5 50,0 0,0 5,6 27,8 16,7 0,0

narrativo A6 77,8 0,0 0,0 5,6 16,7 0,0

narrativo A7 0,0 5,6 0,0 77,8 16,7 0,0

narrativo A8 77,8 0,0 5,6 0,0 16,7 0,0

narrativo A9 5,6 0,0 77,8 0,0 16,7 0,0

narrativo A10 77,8 0,0 0,0 5,6 16,7 0,0

narrativo A11 5,6 77,8 0,0 0,0 16,7 0,0

narrativo A12 11,1 0,0 66,7 5,6 16,7 0,0

narrativo A13 16,7 66,7 0,0 0,0 16,7 0,0

narrativo A14 0,0 0,0 83,3 0,0 16,7 0,0

narrativo A15 5,6 11,1 66,7 0,0 16,7 0,0

narrativo A17 44,4 22,2 16,7 0,0 16,7 0,0

narrativo A18 16,7 55,6 11,1 0,0 16,7 0,0

espositivo B1 5,6 0,0 77,8 0,0 16,7 0,0

espositivo B2 5,6 0,0 77,8 0,0 16,7 0,0

espositivo B5 0,0 27,8 27,8 27,8 16,7 0,0

espositivo B6 5,6 77,8 0,0 0,0 16,7 0,0

espositivo B7 5,6 0,0 5,6 72,2 16,7 0,0

espositivo B8 11,1 33,3 22,2 16,7 16,7 0,0

espositivo B9 11,1 0,0 72,2 0,0 16,7 0,0

espositivo B10 61,1 5,6 5,6 11,1 16,7 0,0

espositivo B12 0,0 0,0 77,8 5,6 16,7 16,7

grammatica C2 0,0 0,0 77,8 5,6 16,7 16,7

grammatica C3 0,0 5,6 5,6 72,2 16,7 16,7

Ambiti e argomenti Domanda Corretta Errata

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B4 38,9 44,4 16,7 0,0

grammatica C1_a1 66,7 11,1 22,2 16,7

grammatica C1_a2 55,6 22,2 22,2 16,7

grammatica C1_a3 77,8 0,0 22,2 16,7

grammatica C1_b 38,9 44,4 16,7 16,7

grammatica C6_a 83,3 0,0 16,7 16,7

grammatica C6_b 83,3 0,0 16,7 16,7

grammatica C6_c 83,3 0,0 16,7 16,7

grammatica C8_a 77,8 5,6 16,7 16,7

grammatica C8_b 72,2 11,1 16,7 16,7

grammatica C8_c 55,6 27,8 16,7 16,7

grammatica C8_d 61,1 22,2 16,7 16,7

grammatica C10_a 77,8 0,0 22,2 16,7

grammatica C10_b 83,3 0,0 16,7 16,7

grammatica C10_c 77,8 5,6 16,7 16,7

grammatica C10_d 83,3 0,0 16,7 16,7

Ambiti e argomenti Domanda Si' No

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A16_a 66,7 16,7 16,7 0,0

narrativo A16_b 0,0 83,3 16,7 0,0

narrativo A16_c 83,3 0,0 16,7 0,0

narrativo A16_d 16,7 66,7 16,7 0,0

narrativo A16_e 72,2 11,1 16,7 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Variabile Non variabile

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C4_a 77,8 5,6 16,7 16,7

grammatica C4_b 0,0 83,3 16,7 16,7

grammatica C4_c 61,1 22,2 16,7 16,7

grammatica C4_d 83,3 0,0 16,7 16,7

grammatica C4_e 11,1 72,2 16,7 16,7

grammatica C4_f 33,3 50,0 16,7 16,7

grammatica C4_g 11,1 72,2 16,7 16,7

grammatica C4_h 0,0 83,3 16,7 16,7

Ambiti e argomenti Domanda Completa Incompleta

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C7_a 0,0 83,3 16,7 16,7

grammatica C7_b 83,3 0,0 16,7 16,7

grammatica C7_c 83,3 0,0 16,7 16,7

grammatica C7_d 0,0 83,3 16,7 16,7

Ambiti e argomenti Domanda Succede Immaginato

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A19_a 0,0 72,2 27,8 0,0

narrativo A19_b 83,3 0,0 16,7 0,0

narrativo A19_c 11,1 66,7 22,2 0,0

narrativo A19_d 0,0 77,8 22,2 0,0

narrativo A19_e 83,3 0,0 16,7 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Donne Ragazze Il testo

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B3_a 5,6 5,6 72,2 16,7 0,0

espositivo B3_b 77,8 0,0 5,6 16,7 0,0

espositivo B3_c 0,0 77,8 5,6 16,7 0,0

espositivo B3_d 5,6 55,6 22,2 16,7 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Si ricava Non si ricava

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A20_a 5,6 77,8 16,7 0,0

narrativo A20_b 61,1 38,9 0,0 0,0

narrativo A20_c 83,3 11,1 5,6 0,0

narrativo A20_d 16,7 72,2 11,1 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Testo Altre fonti

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B11_a 83,3 5,6 11,1 0,0

espositivo B11_b 11,1 77,8 11,1 0,0

espositivo B11_c 27,8 72,2 0,0 0,0

espositivo B11_d 77,8 16,7 5,6 5,6

Ambiti e argomenti Domanda Proprio Figurato

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C5_a 5,6 77,8 16,7 16,7

grammatica C5_b 66,7 16,7 16,7 16,7

grammatica C5_c 16,7 66,7 16,7 16,7

grammatica C5_d 77,8 5,6 16,7 16,7

Ambiti e argomenti Domanda Dichiarazione Interrogazione Esclamazione Ipotesi

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C9_a 0,0 83,3 0,0 0,0 16,7 16,7

grammatica C9_b 72,2 0,0 5,6 5,6 16,7 16,7

grammatica C9_c 5,6 0,0 0,0 77,8 16,7 16,7

Tavola 7b Matematica

Ambiti e argomenti Domanda A B C D Mancate risposte Di cui non raggiunte

Numeri D1 5,9 29,4 52,9 11,8 0,0 0,0

Numeri D3 5,9 11,8 0,0 82,4 0,0 0,0

Spazio e figure D5_a 17,6 5,9 76,5 0,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D6 0,0 0,0 35,3 64,7 0,0 0,0

Numeri D7_a 35,3 29,4 11,8 17,6 5,9 0,0

Numeri D7_b 35,3 11,8 52,9 0,0 0,0 0,0

Spazio e figure D10 5,9 17,6 70,6 5,9 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D13 11,8 29,4 5,9 52,9 0,0 0,0

Spazio e figure D14 5,9 76,5 17,6 0,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_b 17,6 58,8 11,8 5,9 5,9 0,0

Spazio e figure D22 0,0 23,5 47,1 17,6 11,8 0,0

Spazio e figure D27 0,0 17,6 64,7 11,8 5,9 5,9

Relazioni e funzioni D29 23,5 29,4 17,6 5,9 23,5 17,6

Spazio e figure D31 0,0 0,0 52,9 17,6 29,4 29,4

Numeri D32 0,0 11,8 11,8 41,2 35,3 35,3

Ambiti e argomenti Domanda Corretta Errata Mancate risposte Di cui non raggiunte

Relazioni e funzioni D4 70,6 23,5 5,9 0,0

Spazio e figure D5_b 52,9 41,2 5,9 0,0

Relazioni e funzioni D8_a 17,6 70,6 11,8 0,0

Relazioni e funzioni D8_b 17,6 70,6 11,8 0,0

Dati e Previsioni D9 52,9 47,1 0,0 0,0

Numeri D11 23,5 64,7 11,8 0,0

Dati e Previsioni D12_a 82,4 17,6 0,0 0,0

Dati e Previsioni D12_b 76,5 23,5 0,0 0,0

Numeri D15 76,5 17,6 5,9 0,0

Spazio e figure D16 70,6 29,4 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_a 64,7 35,3 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_c 58,8 35,3 5,9 0,0

Relazioni e funzioni D18 35,3 41,2 23,5 0,0

Dati e Previsioni D19_a 64,7 35,3 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_b 58,8 41,2 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_c 23,5 76,5 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_d 47,1 47,1 5,9 0,0

Numeri D21_a 29,4 70,6 0,0 0,0

Numeri D21_b 64,7 35,3 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D23 23,5 52,9 23,5 5,9

Numeri D24 29,4 64,7 5,9 5,9

Numeri D25_a 58,8 35,3 5,9 5,9

Numeri D25_b 41,2 41,2 17,6 5,9

Spazio e figure D26 29,4 64,7 5,9 5,9

Numeri D28 64,7 23,5 11,8 11,8

Numeri D30 35,3 47,1 17,6 17,6

Dati e Previsioni D33 41,2 17,6 41,2 41,2

Ambiti e argomenti Domanda Vero Falso Mancate risposte Di cui non raggiunte

Dati e Previsioni D2_a 52,9 47,1 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_b 88,2 11,8 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_c 0,0 100,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_d 58,8 41,2 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_a 100,0 0,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_b 76,5 23,5 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_c 70,6 29,4 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_d 5,9 94,1 0,0 0,0

Classe seconda scuola primaria G. La Masa di Bevilacqua (codice classe: 406070730504 – codice scuola:VREE84204P) Tavola7a Italiano

Ambiti e argomenti Domanda A B C D

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A1 5,9 0,0 64,7 29,4 0,0 0,0

narrativo A2 5,9 5,9 11,8 76,5 0,0 0,0

narrativo A3 5,9 88,2 0,0 5,9 0,0 0,0

narrativo A4 0,0 0,0 76,5 23,5 0,0 0,0

narrativo A5 58,8 5,9 0,0 35,3 0,0 0,0

narrativo A6 82,4 0,0 0,0 17,6 0,0 0,0

narrativo A7 0,0 11,8 0,0 82,4 5,9 0,0

narrativo A8 70,6 0,0 17,6 5,9 5,9 0,0

narrativo A9 11,8 11,8 70,6 5,9 0,0 0,0

narrativo A10 82,4 5,9 11,8 0,0 0,0 0,0

narrativo A11 11,8 64,7 23,5 0,0 0,0 0,0

narrativo A12 17,6 17,6 58,8 5,9 0,0 0,0

narrativo A13 29,4 35,3 17,6 17,6 0,0 0,0

narrativo A14 5,9 5,9 88,2 0,0 0,0 0,0

narrativo A15 5,9 41,2 52,9 0,0 0,0 0,0

narrativo A17 82,4 11,8 0,0 0,0 5,9 0,0

narrativo A18 23,5 76,5 0,0 0,0 0,0 0,0

espositivo B1 0,0 0,0 94,1 5,9 0,0 0,0

espositivo B2 29,4 0,0 52,9 17,6 0,0 0,0

espositivo B5 11,8 5,9 64,7 17,6 0,0 0,0

espositivo B6 11,8 76,5 5,9 5,9 0,0 0,0

espositivo B7 11,8 5,9 52,9 29,4 0,0 0,0

espositivo B8 52,9 23,5 0,0 17,6 5,9 0,0

espositivo B9 23,5 5,9 47,1 23,5 0,0 0,0

espositivo B10 35,3 17,6 5,9 35,3 5,9 0,0

espositivo B12 23,5 5,9 58,8 5,9 5,9 0,0

grammatica C2 17,6 0,0 70,6 11,8 0,0 0,0

grammatica C3 0,0 5,9 23,5 70,6 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Corretta Errata

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B4 29,4 70,6 0,0 0,0

grammatica C1_a1 100,0 0,0 0,0 0,0

grammatica C1_a2 100,0 0,0 0,0 0,0

grammatica C1_a3 70,6 23,5 5,9 0,0

grammatica C1_b 88,2 11,8 0,0 0,0

grammatica C6_a 94,1 5,9 0,0 0,0

grammatica C6_b 100,0 0,0 0,0 0,0

grammatica C6_c 70,6 29,4 0,0 0,0

grammatica C8_a 47,1 52,9 0,0 0,0

grammatica C8_b 76,5 23,5 0,0 0,0

grammatica C8_c 70,6 23,5 5,9 0,0

grammatica C8_d 58,8 35,3 5,9 0,0

grammatica C10_a 82,4 17,6 0,0 0,0

grammatica C10_b 88,2 5,9 5,9 0,0

grammatica C10_c 88,2 11,8 0,0 0,0

grammatica C10_d 82,4 17,6 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Si' No

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A16_a 70,6 29,4 0,0 0,0

narrativo A16_b 0,0 100,0 0,0 0,0

narrativo A16_c 88,2 11,8 0,0 0,0

narrativo A16_d 11,8 88,2 0,0 0,0

narrativo A16_e 64,7 35,3 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Variabile Non variabile

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C4_a 76,5 23,5 0,0 0,0

grammatica C4_b 0,0 100,0 0,0 0,0

grammatica C4_c 64,7 35,3 0,0 0,0

grammatica C4_d 58,8 41,2 0,0 0,0

grammatica C4_e 5,9 94,1 0,0 0,0

grammatica C4_f 41,2 58,8 0,0 0,0

grammatica C4_g 0,0 100,0 0,0 0,0

grammatica C4_h 17,6 82,4 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Completa Incompleta

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C7_a 11,8 88,2 0,0 0,0

grammatica C7_b 94,1 5,9 0,0 0,0

grammatica C7_c 94,1 5,9 0,0 0,0

grammatica C7_d 5,9 94,1 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Succede Immaginato

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A19_a 5,9 94,1 0,0 0,0

narrativo A19_b 100,0 0,0 0,0 0,0

narrativo A19_c 58,8 41,2 0,0 0,0

narrativo A19_d 0,0 100,0 0,0 0,0

narrativo A19_e 100,0 0,0 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Donne Ragazze Il testo

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B3_a 5,9 5,9 82,4 5,9 0,0

espositivo B3_b 76,5 5,9 11,8 5,9 0,0

espositivo B3_c 5,9 94,1 0,0 0,0 0,0

espositivo B3_d 5,9 58,8 29,4 5,9 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Si ricava Non si ricava

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A20_a 17,6 82,4 0,0 0,0

narrativo A20_b 76,5 23,5 0,0 0,0

narrativo A20_c 82,4 17,6 0,0 0,0

narrativo A20_d 23,5 76,5 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Testo Altre fonti

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B11_a 70,6 23,5 5,9 0,0

espositivo B11_b 17,6 76,5 5,9 0,0

espositivo B11_c 29,4 64,7 5,9 0,0

espositivo B11_d 82,4 11,8 5,9 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Proprio Figurato

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C5_a 47,1 52,9 0,0 0,0

grammatica C5_b 64,7 35,3 0,0 0,0

grammatica C5_c 35,3 64,7 0,0 0,0

grammatica C5_d 58,8 41,2 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Dichiarazione Interrogazione Esclamazione Ipotesi

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C9_a 11,8 76,5 5,9 5,9 0,0 0,0

grammatica C9_b 70,6 5,9 5,9 17,6 0,0 0,0

grammatica C9_c 11,8 0,0 11,8 76,5 0,0 0,0

Tavola 7b Matematica

Ambiti e argomenti Domanda A B C D Mancate risposte Di cui non raggiunte

Numeri D1 5,9 23,5 70,6 0,0 0,0 0,0

Numeri D3 0,0 17,6 5,9 76,5 0,0 0,0

Spazio e figure D5_a 29,4 17,6 41,2 11,8 0,0 0,0

Dati e Previsioni D6 5,9 17,6 29,4 47,1 0,0 0,0

Numeri D7_a 29,4 35,3 23,5 11,8 0,0 0,0

Numeri D7_b 23,5 23,5 41,2 11,8 0,0 0,0

Spazio e figure D10 11,8 17,6 29,4 41,2 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D13 5,9 17,6 23,5 52,9 0,0 0,0

Spazio e figure D14 0,0 82,4 17,6 0,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_b 5,9 47,1 0,0 41,2 5,9 0,0

Spazio e figure D22 5,9 29,4 29,4 29,4 5,9 0,0

Spazio e figure D27 11,8 5,9 58,8 23,5 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D29 52,9 11,8 11,8 23,5 0,0 0,0

Spazio e figure D31 11,8 29,4 52,9 5,9 0,0 0,0

Numeri D32 5,9 29,4 35,3 29,4 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Corretta Errata Mancate risposte Di cui non raggiunte

Relazioni e funzioni D4 35,3 52,9 11,8 0,0

Spazio e figure D5_b 35,3 52,9 11,8 0,0

Relazioni e funzioni D8_a 5,9 94,1 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D8_b 5,9 94,1 0,0 0,0

Dati e Previsioni D9 23,5 70,6 5,9 0,0

Numeri D11 29,4 70,6 0,0 0,0

Dati e Previsioni D12_a 58,8 41,2 0,0 0,0

Dati e Previsioni D12_b 23,5 64,7 11,8 0,0

Numeri D15 70,6 29,4 0,0 0,0

Spazio e figure D16 58,8 41,2 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_a 41,2 58,8 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_c 23,5 58,8 17,6 0,0

Relazioni e funzioni D18 52,9 41,2 5,9 0,0

Dati e Previsioni D19_a 70,6 29,4 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_b 76,5 23,5 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_c 29,4 70,6 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_d 82,4 17,6 0,0 0,0

Numeri D21_a 47,1 52,9 0,0 0,0

Numeri D21_b 52,9 47,1 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D23 23,5 47,1 29,4 0,0

Numeri D24 47,1 41,2 11,8 0,0

Numeri D25_a 41,2 52,9 5,9 0,0

Numeri D25_b 17,6 70,6 11,8 0,0

Spazio e figure D26 29,4 64,7 5,9 0,0

Numeri D28 23,5 64,7 11,8 0,0

Numeri D30 35,3 52,9 11,8 0,0

Dati e Previsioni D33 64,7 35,3 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Vero Falso Mancate risposte Di cui non raggiunte

Dati e Previsioni D2_a 88,2 11,8 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_b 76,5 23,5 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_c 0,0 100,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_d 64,7 35,3 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_a 94,1 5,9 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_b 52,9 47,1 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_c 88,2 11,8 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_d 17,6 82,4 0,0 0,0

Classe seconda A scuola G. Zanella di Minerbe (codice classe: 406070730505 –codice scuola :VREE84205Q) Tavola 7a – Italiano

Ambiti e argomenti Domanda A B C D

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A1 0,0 0,0 83,3 11,1 5,6 0,0

narrativo A2 0,0 0,0 16,7 83,3 0,0 0,0

narrativo A3 0,0 16,7 22,2 61,1 0,0 0,0

narrativo A4 0,0 5,6 61,1 33,3 0,0 0,0

narrativo A5 66,7 5,6 5,6 22,2 0,0 0,0

narrativo A6 66,7 5,6 0,0 27,8 0,0 0,0

narrativo A7 0,0 11,1 0,0 88,9 0,0 0,0

narrativo A8 77,8 5,6 11,1 5,6 0,0 0,0

narrativo A9 0,0 11,1 88,9 0,0 0,0 0,0

narrativo A10 88,9 0,0 0,0 11,1 0,0 0,0

narrativo A11 5,6 88,9 5,6 0,0 0,0 0,0

narrativo A12 16,7 5,6 77,8 0,0 0,0 0,0

narrativo A13 16,7 72,2 5,6 5,6 0,0 0,0

narrativo A14 0,0 5,6 94,4 0,0 0,0 0,0

narrativo A15 0,0 5,6 94,4 0,0 0,0 0,0

narrativo A17 72,2 22,2 5,6 0,0 0,0 0,0

narrativo A18 5,6 83,3 11,1 0,0 0,0 0,0

espositivo B1 5,6 0,0 88,9 5,6 0,0 0,0

espositivo B2 5,6 5,6 77,8 11,1 0,0 0,0

espositivo B5 16,7 5,6 44,4 33,3 0,0 0,0

espositivo B6 0,0 94,4 0,0 5,6 0,0 0,0

espositivo B7 5,6 5,6 5,6 83,3 0,0 0,0

espositivo B8 33,3 44,4 11,1 11,1 0,0 0,0

espositivo B9 16,7 11,1 61,1 11,1 0,0 0,0

espositivo B10 66,7 5,6 16,7 11,1 0,0 0,0

espositivo B12 5,6 11,1 83,3 0,0 0,0 0,0

grammatica C2 0,0 5,6 77,8 11,1 5,6 0,0

grammatica C3 0,0 5,6 11,1 77,8 5,6 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Corretta Errata

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B4 22,2 77,8 0,0 0,0

grammatica C1_a1 44,4 50,0 5,6 0,0

grammatica C1_a2 55,6 33,3 11,1 0,0

grammatica C1_a3 50,0 44,4 5,6 0,0

grammatica C1_b 22,2 77,8 0,0 0,0

grammatica C6_a 94,4 5,6 0,0 0,0

grammatica C6_b 100,0 0,0 0,0 0,0

grammatica C6_c 83,3 16,7 0,0 0,0

grammatica C8_a 38,9 61,1 0,0 0,0

grammatica C8_b 83,3 16,7 0,0 0,0

grammatica C8_c 33,3 66,7 0,0 0,0

grammatica C8_d 55,6 44,4 0,0 0,0

grammatica C10_a 77,8 22,2 0,0 0,0

grammatica C10_b 61,1 38,9 0,0 0,0

grammatica C10_c 94,4 5,6 0,0 0,0

grammatica C10_d 83,3 16,7 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Si' No

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A16_a 72,2 27,8 0,0 0,0

narrativo A16_b 5,6 94,4 0,0 0,0

narrativo A16_c 83,3 16,7 0,0 0,0

narrativo A16_d 11,1 88,9 0,0 0,0

narrativo A16_e 83,3 16,7 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Variabile Non variabile

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C4_a 77,8 16,7 5,6 0,0

grammatica C4_b 11,1 83,3 5,6 0,0

grammatica C4_c 77,8 22,2 0,0 0,0

grammatica C4_d 72,2 27,8 0,0 0,0

grammatica C4_e 0,0 94,4 5,6 0,0

grammatica C4_f 33,3 61,1 5,6 0,0

grammatica C4_g 11,1 83,3 5,6 0,0

grammatica C4_h 11,1 88,9 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Completa Incompleta

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C7_a 0,0 94,4 5,6 0,0

grammatica C7_b 94,4 5,6 0,0 0,0

grammatica C7_c 94,4 5,6 0,0 0,0

grammatica C7_d 0,0 100,0 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Succede Immaginato

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A19_a 0,0 100,0 0,0 0,0

narrativo A19_b 100,0 0,0 0,0 0,0

narrativo A19_c 22,2 77,8 0,0 0,0

narrativo A19_d 0,0 100,0 0,0 0,0

narrativo A19_e 100,0 0,0 0,0 0,0

Ambiti e argomenti

Domanda Donne Ragazze Il testo Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B3_a 5,6 5,6 83,3 5,6 0,0

espositivo B3_b 94,4 0,0 0,0 5,6 0,0

espositivo B3_c 5,6 77,8 16,7 0,0 0,0

espositivo B3_d 5,6 55,6 33,3 5,6 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Si ricava Non si ricava

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A20_a 5,6 94,4 0,0 0,0

narrativo A20_b 72,2 22,2 5,6 0,0

narrativo A20_c 83,3 16,7 0,0 0,0

narrativo A20_d 22,2 77,8 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Testo Altre fonti

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B11_a 94,4 5,6 0,0 0,0

espositivo B11_b 22,2 77,8 0,0 0,0

espositivo B11_c 16,7 83,3 0,0 0,0

espositivo B11_d 83,3 16,7 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Proprio Figurato

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C5_a 33,3 66,7 0,0 0,0

grammatica C5_b 72,2 27,8 0,0 0,0

grammatica C5_c 44,4 55,6 0,0 0,0

grammatica C5_d 72,2 27,8 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Dichiarazione Interrogazione Esclamazione Ipotesi

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C9_a 0,0 94,4 0,0 5,6 0,0 0,0

grammatica C9_b 88,9 0,0 11,1 0,0 0,0 0,0

grammatica C9_c 5,6 0,0 11,1 83,3 0,0 0,0

Tavola 7b - Matematica

Ambiti e argomenti Domanda A B C D Mancate risposte

Di cui non raggiunte

Numeri D1 0,0 22,2 66,7 11,1 0,0 0,0

Numeri D3 11,1 11,1 11,1 66,7 0,0 0,0

Spazio e figure D5_a 0,0 11,1 88,9 0,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D6 27,8 11,1 11,1 50,0 0,0 0,0

Numeri D7_a 5,6 61,1 16,7 16,7 0,0 0,0

Numeri D7_b 11,1 11,1 66,7 11,1 0,0 0,0

Spazio e figure D10 0,0 0,0 94,4 5,6 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D13 0,0 27,8 11,1 61,1 0,0 0,0

Spazio e figure D14 5,6 83,3 11,1 0,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_b 11,1 66,7 0,0 22,2 0,0 0,0

Spazio e figure D22 0,0 5,6 94,4 0,0 0,0 0,0

Spazio e figure D27 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D29 5,6 5,6 83,3 0,0 5,6 0,0

Spazio e figure D31 0,0 0,0 88,9 11,1 0,0 0,0

Numeri D32 0,0 72,2 16,7 11,1 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Corretta Errata Mancate risposte

Di cui non raggiunte

Relazioni e funzioni D4 38,9 61,1 0,0 0,0

Spazio e figure D5_b 77,8 16,7 5,6 0,0

Relazioni e funzioni D8_a 5,6 94,4 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D8_b 5,6 88,9 5,6 0,0

Dati e Previsioni D9 44,4 50,0 5,6 0,0

Numeri D11 44,4 50,0 5,6 0,0

Dati e Previsioni D12_a 72,2 27,8 0,0 0,0

Dati e Previsioni D12_b 66,7 33,3 0,0 0,0

Numeri D15 88,9 11,1 0,0 0,0

Spazio e figure D16 72,2 27,8 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_a 61,1 38,9 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_c 38,9 61,1 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D18 55,6 44,4 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_a 38,9 61,1 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_b 22,2 77,8 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_c 38,9 61,1 0,0 0,0

Dati e Previsioni D19_d 61,1 38,9 0,0 0,0

Numeri D21_a 72,2 27,8 0,0 0,0

Numeri D21_b 72,2 27,8 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D23 83,3 16,7 0,0 0,0

Numeri D24 66,7 33,3 0,0 0,0

Numeri D25_a 27,8 72,2 0,0 0,0

Numeri D25_b 44,4 55,6 0,0 0,0

Spazio e figure D26 50,0 50,0 0,0 0,0

Numeri D28 55,6 44,4 0,0 0,0

Numeri D30 83,3 16,7 0,0 0,0

Dati e Previsioni D33 72,2 27,8 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Vero Falso Mancate risposte

Di cui non raggiunte

Dati e Previsioni D2_a 55,6 44,4 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_b 77,8 22,2 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_c 5,6 94,4 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_d 61,1 38,9 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_a 94,4 5,6 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_b 77,8 22,2 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_c 94,4 5,6 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_d 11,1 88,9 0,0 0,0

Classe seconda B scuola primaria G. Zanella di Minerbe (codice classe: 406070730506 – codice scuola:VREE84205Q) Tavola 7a – Italiano

Ambiti e argomenti Domanda A B C D

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A1 0,0 0,0 94,4 0,0 5,6 0,0

narrativo A2 0,0 0,0 5,6 88,9 5,6 0,0

narrativo A3 11,1 11,1 11,1 61,1 5,6 0,0

narrativo A4 0,0 0,0 77,8 16,7 5,6 0,0

narrativo A5 72,2 11,1 0,0 11,1 5,6 0,0

narrativo A6 77,8 5,6 0,0 11,1 5,6 0,0

narrativo A7 0,0 11,1 0,0 83,3 5,6 0,0

narrativo A8 72,2 5,6 11,1 5,6 5,6 0,0

narrativo A9 0,0 5,6 88,9 0,0 5,6 0,0

narrativo A10 83,3 0,0 0,0 11,1 5,6 0,0

narrativo A11 5,6 77,8 11,1 0,0 5,6 0,0

narrativo A12 33,3 0,0 55,6 5,6 5,6 0,0

narrativo A13 22,2 61,1 5,6 5,6 5,6 0,0

narrativo A14 0,0 0,0 61,1 33,3 5,6 0,0

narrativo A15 5,6 0,0 88,9 0,0 5,6 0,0

narrativo A17 61,1 27,8 5,6 0,0 5,6 0,0

narrativo A18 0,0 94,4 0,0 0,0 5,6 0,0

espositivo B1 11,1 0,0 83,3 0,0 5,6 0,0

espositivo B2 11,1 0,0 72,2 11,1 5,6 0,0

espositivo B5 0,0 11,1 22,2 61,1 5,6 0,0

espositivo B6 5,6 72,2 5,6 11,1 5,6 0,0

espositivo B7 5,6 0,0 16,7 72,2 5,6 0,0

espositivo B8 16,7 27,8 44,4 5,6 5,6 0,0

espositivo B9 16,7 5,6 72,2 0,0 5,6 0,0

espositivo B10 61,1 5,6 11,1 16,7 5,6 0,0

espositivo B12 16,7 0,0 72,2 5,6 5,6 5,6

grammatica C2 11,1 0,0 77,8 5,6 5,6 5,6

grammatica C3 5,6 0,0 5,6 83,3 5,6 5,6

Ambiti e argomenti Domanda Corretta Errata

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B4 61,1 33,3 5,6 0,0

grammatica C1_a1 66,7 27,8 5,6 5,6

grammatica C1_a2 50,0 33,3 16,7 5,6

grammatica C1_a3 44,4 38,9 16,7 5,6

grammatica C1_b 22,2 44,4 33,3 5,6

grammatica C6_a 94,4 0,0 5,6 5,6

grammatica C6_b 88,9 0,0 11,1 5,6

grammatica C6_c 94,4 0,0 5,6 5,6

grammatica C8_a 50,0 44,4 5,6 5,6

grammatica C8_b 88,9 0,0 11,1 5,6

grammatica C8_c 66,7 27,8 5,6 5,6

grammatica C8_d 83,3 11,1 5,6 5,6

grammatica C10_a 83,3 11,1 5,6 5,6

grammatica C10_b 83,3 11,1 5,6 5,6

grammatica C10_c 88,9 5,6 5,6 5,6

grammatica C10_d 83,3 11,1 5,6 5,6

Ambiti e argomenti Domanda Si' No

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A16_a 72,2 22,2 5,6 0,0

narrativo A16_b 0,0 94,4 5,6 0,0

narrativo A16_c 72,2 22,2 5,6 0,0

narrativo A16_d 5,6 88,9 5,6 0,0

narrativo A16_e 83,3 11,1 5,6 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Variabile Non variabile

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C4_a 83,3 11,1 5,6 5,6

grammatica C4_b 0,0 94,4 5,6 5,6

grammatica C4_c 50,0 44,4 5,6 5,6

grammatica C4_d 72,2 22,2 5,6 5,6

grammatica C4_e 16,7 77,8 5,6 5,6

grammatica C4_f 44,4 50,0 5,6 5,6

grammatica C4_g 16,7 77,8 5,6 5,6

grammatica C4_h 11,1 83,3 5,6 5,6

Ambiti e argomenti Domanda Completa Incompleta

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C7_a 5,6 88,9 5,6 5,6

grammatica C7_b 88,9 0,0 11,1 5,6

grammatica C7_c 88,9 0,0 11,1 5,6

grammatica C7_d 0,0 83,3 16,7 5,6

Ambiti e argomenti Domanda Succede Immaginato

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A19_a 0,0 94,4 5,6 0,0

narrativo A19_b 83,3 11,1 5,6 0,0

narrativo A19_c 38,9 55,6 5,6 0,0

narrativo A19_d 0,0 94,4 5,6 0,0

narrativo A19_e 94,4 0,0 5,6 0,0

Ambiti e argomenti

Domanda Donne Ragazze Il testo Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B3_a 11,1 0,0 83,3 5,6 0,0

espositivo B3_b 77,8 0,0 16,7 5,6 0,0

espositivo B3_c 5,6 88,9 0,0 5,6 0,0

espositivo B3_d 5,6 72,2 16,7 5,6 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Si ricava Non si ricava

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

narrativo A20_a 0,0 100,0 0,0 0,0

narrativo A20_b 61,1 33,3 5,6 0,0

narrativo A20_c 88,9 5,6 5,6 0,0

narrativo A20_d 33,3 61,1 5,6 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Testo Altre fonti

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

espositivo B11_a 94,4 0,0 5,6 0,0

espositivo B11_b 11,1 83,3 5,6 0,0

espositivo B11_c 11,1 83,3 5,6 0,0

espositivo B11_d 83,3 16,7 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Proprio Figurato

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C5_a 33,3 55,6 11,1 5,6

grammatica C5_b 61,1 27,8 11,1 5,6

grammatica C5_c 38,9 50,0 11,1 5,6

grammatica C5_d 61,1 27,8 11,1 5,6

Ambiti e argomenti Domanda Dichiarazione Interrogazione Esclamazione Ipotesi

Mancate risposte

Di cui non raggiunte

grammatica C9_a 0,0 88,9 5,6 0,0 5,6 5,6

grammatica C9_b 55,6 5,6 27,8 5,6 5,6 5,6

grammatica C9_c 11,1 0,0 0,0 83,3 5,6 5,6

Tavola 7b - Matematica

Ambiti e argomenti Domanda A B C D Mancate risposte

Di cui non raggiunte

Numeri D1 0,0 5,6 66,7 27,8 0,0 0,0

Numeri D3 5,6 16,7 0,0 77,8 0,0 0,0

Spazio e figure D5_a 22,2 0,0 72,2 5,6 0,0 0,0

Dati e Previsioni D6 0,0 0,0 11,1 88,9 0,0 0,0

Numeri D7_a 16,7 72,2 5,6 5,6 0,0 0,0

Numeri D7_b 0,0 5,6 77,8 16,7 0,0 0,0

Spazio e figure D10 5,6 0,0 77,8 16,7 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D13 5,6 11,1 5,6 77,8 0,0 0,0

Spazio e figure D14 0,0 72,2 27,8 0,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_b 5,6 55,6 16,7 22,2 0,0 0,0

Spazio e figure D22 11,1 11,1 72,2 0,0 5,6 0,0

Spazio e figure D27 22,2 11,1 61,1 5,6 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D29 16,7 44,4 27,8 11,1 0,0 0,0

Spazio e figure D31 5,6 5,6 61,1 27,8 0,0 0,0

Numeri D32 5,6 44,4 27,8 22,2 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Corretta Errata Mancate risposte

Di cui non raggiunte

Relazioni e funzioni D4 50,0 50,0 0,0 0,0

Spazio e figure D5_b 61,1 33,3 5,6 0,0

Relazioni e funzioni D8_a 50,0 50,0 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D8_b 44,4 55,6 0,0 0,0

Dati e Previsioni D9 50,0 50,0 0,0 0,0

Numeri D11 50,0 38,9 11,1 0,0

Dati e Previsioni D12_a 77,8 22,2 0,0 0,0

Dati e Previsioni D12_b 55,6 33,3 11,1 0,0

Numeri D15 88,9 11,1 0,0 0,0

Spazio e figure D16 66,7 33,3 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_a 72,2 27,8 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D17_c 72,2 16,7 11,1 0,0

Relazioni e funzioni D18 50,0 33,3 16,7 0,0

Dati e Previsioni D19_a 66,7 27,8 5,6 0,0

Dati e Previsioni D19_b 61,1 27,8 11,1 0,0

Dati e Previsioni D19_c 72,2 22,2 5,6 0,0

Dati e Previsioni D19_d 77,8 5,6 16,7 0,0

Numeri D21_a 55,6 44,4 0,0 0,0

Numeri D21_b 72,2 27,8 0,0 0,0

Relazioni e funzioni D23 33,3 22,2 44,4 0,0

Numeri D24 88,9 11,1 0,0 0,0

Numeri D25_a 50,0 44,4 5,6 0,0

Numeri D25_b 22,2 61,1 16,7 0,0

Spazio e figure D26 66,7 16,7 16,7 0,0

Numeri D28 66,7 27,8 5,6 0,0

Numeri D30 33,3 44,4 22,2 0,0

Dati e Previsioni D33 88,9 11,1 0,0 0,0

Ambiti e argomenti Domanda Vero Falso Mancate risposte

Di cui non raggiunte

Dati e Previsioni D2_a 77,8 22,2 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_b 83,3 16,7 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_c 0,0 100,0 0,0 0,0

Dati e Previsioni D2_d 72,2 27,8 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_a 88,9 11,1 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_b 66,7 33,3 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_c 77,8 22,2 0,0 0,0

Dati e Previsioni D20_d 22,2 77,8 0,0 0,0

I grafici

I grafici, anch’essi proposti, come le Tavole, sempre nella doppia versione per l’italiano e per la matematica,

consentono una lettura immediata dei dati e offrono una serie di informazioni utili per avviare un percorso di

autovalutazione della scuola.

Grafico del Punteggio complessivo

Questo grafico permette di effettuare un confronto immediato tra i punteggi conseguiti dalle singole classi di una

scuola (e dalla scuola nel suo complesso) e una classe (o una scuola) con pari condizioni socio-economiche (ossia con

lo stesso indice ESCS) e poi con il campione regionale, della macroarea e nazionale.

Il quadratino rosso indica il punteggio della classe o della scuola simile, mentre il simbolo nero corrisponde a ciascuna

classe o alla scuola.

I segmenti neri verticali in corrispondenza dei risultati dei diversi campioni rappresentano l’intervallo di confidenza,

ossia l’insieme dei valori all’interno del quale si presume sia situata la media effettiva del campione. Affinché la

differenza tra la singola scuola e il campione sia significativa, il punteggio medio della scuola deve essere

rappresentato da un punto che cade al di fuori del segmento. Il segmento è tanto più lungo quanto più il campione è

poco numeroso. L'intervallo di confidenza può essere definito come il range di valori entro cui è contenuto, con una

probabilità solitamente indicata del 95%, il valore reale.

Prova di Italiano

V Ro V Bs V Bo V Be Va Mi Vb Mi Istituto

Prova di Matematica

V Ro V Bs V Bo V Be Va Mi Vb Mi Istituto

Le colonne a destra indicano la variabilità dell’indice del background socio economico e culturale tra classi di un

determinato livello scolastico della scuola rispetto alla variabilità tra classi dello stesso livello scolastico del campione

nazionale.

Il punto rosso (…) rappresenta il punteggio medio nel gruppo di 200 classi/scuole con background socio-economico-

culturale dei propri studenti più simile a quello della scuola considerata.

Ci sono diverse dimensioni di analisi possibili, come quadro (preliminare) rispetto ai dati di dettaglio di seguito

presentati come ad esempio:

Posizionamento (punteggi) rispetto a Regione, Area, Italia

Confronto Italiano vs Matematica (punteggi relativi) (performances medie più elevate per Italiano o

Matematica?)

Confronto con scuole che presentano distribuzione ESCS simile

Utile inoltre focalizzare l’attenzione su:

Cheating “generale”, relativo (italiano/matematica) Status socioeconomico (indice SES)

Attenzione… in Prova Nazionale (PN) c’è solo background di scuola (non di classe)

Grafico Tra le classi/Dentro le classi

Permette di valutare la variabilità dei risultati delle varie prove (Italiano e Matematica) nella scuola rispetto all’intero

Paese.

In particolare consente di confrontare:

i risultati tra le classi dell’Istituto, intese come gruppo di alunni, in rapporto ai gruppi classi dell’Italia (vale a

dire confronto della variabilità tra classi dell’istituto e classi d’Italia)

i risultati dentro le varie classi dell’istituto (tra gli alunni dentro i gruppi classe) in rapporto a quelli dentro le

classi dell’Italia

In particolare tale grafico consente di approfondire come si ripartisce la variabilità dei risultati all’interno delle classi

di una singola scuola.

Se le classi dell’Istituto non sono molto dissimili tra di loro, ci si deve attendere che i risultati medi delle singole classi

non siano molto differenti fra di loro e che la differenza degli esiti si distribuisca approssimativamente nello stesso

modo all’interno delle stesse classi.

In generale, tanto più è basso il peso della variabilità tra le classi su quella totale, tanto più omogenee sono le classi

medesime in termini di risultati medi conseguiti.

Quando si debbono analizzare i risultati di soggetti che normalmente non si trovano isolati ma riuniti in gruppi (gli

alunni sono raggruppati all’interno delle classi e queste a loro volta all’interno delle scuole), è importante analizzare

come la variabilità complessiva delle misure di una variabile (ad es., i punteggi di una prova) si ripartisce nelle

componenti della varianza “tra” i gruppi (tra le classi) e della varianza “entro” i gruppi (tra gli alunni dentro la

classe).

Di norma la varianza tra gli alunni (dentro le classi) è sempre maggiore rispetto a quella tra classi

In una scuola con più classi, possiamo avere una gamma di situazioni diverse fra due estremi:

primo estremo altro estremo

caso in cui vi sia poca o nessuna differenza nel rendimento

medio di una classe rispetto ad un’altra;

tutta la variabilità è data dalle differenze di punteggio tra

gli alunni all’interno delle classi (chi ottiene buoni risultati,

chi scarsi risultati, chi medi,..)

si hanno classi equieterogenee (con alunni bravi, medi,

scarsi) e in tal caso la varianza tra le classi viene ad essere

molto ridotta nella variabilità complessiva

mentre la stragrande maggioranza della variabilità si

registra tra gli alunni all’interno delle classi

il rendimento medio delle classi è molto diverso;

all’interno di ciascuna classe i punteggi dei singoli

alunni sono molto simili tra loro;

si hanno classi omogenee, ma di diverso livello tra di

loro; la varianza tra le classi viene ad essere ingente

(classi di soli bravi, di soli scarsi, medi,.)

mentre risulta ridotta in maniera complementare quella

di varianza tra gli alunni (alunni con esiti pressoché

uguali all’interno delle classi)

Nella prima situazione (corrispondente ad una scuola in cui le classi sono “equieterogenee”) la varianza tra le classi

sarebbe una percentuale molto ridotta della variabilità complessiva, mentre la stragrande maggioranza della variabilità

si registrerebbe tra gli alunni all’interno delle classi.

Nel secondo caso (corrispondente a una scuola con classi omogenee ma di livello molto diverso tra loro), la

componente di varianza tra le classi sarebbe ingente mentre risulterebbe ridotta in maniera complementare quella di

varianza tra gli alunni all’interno delle classi.

Normalmente, la percentuale di varianza tra alunni è sempre maggiore rispetto a quella tra classi, ma percentuali

di varianza tra classi che, pur non superando il 50%, siano più alte del 5-10% sono un sintomo di una differenza tra le

classi che può avere diverse cause:

cattiva formazione delle classi,

differenze nell’insegnamento,

ecc .ecc…

In particolare il grafico mette a confronto la variabilità dei risultati della prova di matematica (o di italiano) TRA le

classi della scuola, rispetto alla variabilità dei risultati della stessa prova del campione nazionale. E’ opportuno

rilevare che un basso livello di variabilità tra le classi indica un alto tasso di omogeneità e di equilibrio nella loro

composizione e quindi una complementare maggiore variabilità al loro interno dove saranno presenti tutti i livelli di

rendimento, dalle eccellenze fino alle difficoltà conclamate. Nel grafico TRA/DENTRO sarà pertanto da considerare

se la variabilità dei risultati tra le classi della scuola è più alta, meno alta o pressoché uguale, rispetto alla variabilità

dei risultati tra le classi del campione statistico.

Variabilità Tra e Dentro le classi nella prova di Italiano

Variabilità Tra e Dentro le classi nella prova di Matematica

Questo grafico, nel suo complesso, evidenzia le scelte operate dalla scuola rispetto alla formazione delle classi.

ATTENZIONE: Per la seconda classe della scuola primaria e per la III classe della scuola secondaria di I grado, dove

non viene somministrato il questionario studente, la seconda coppia di colonne si riferisce alla variabilità dei risultati

della prova di italiano (o della prova di matematica) DENTRO le classi della scuola (rettangolo verde), rispetto alla

variabilità degli stessi risultati DENTRO le classi del campione nazionale (rettangolo blu).

Grafici che consentono il Confronto per genere, regolarità e cittadinanza

Una serie di grafici offrono ora dati disaggregati e distinti per genere, regolarità del corso di studio e cittadinanza, sia

per la prova di italiano che per la prova di matematica. Anche in questo caso è possibile un confronto con le scuole del

campione statistico dell’Italia, della regione e della macroarea.

In particolare il grafico del risultato della prova di matematica rispetto al genere rappresenta con un simbolo nero il

punteggio degli studenti maschi della scuola, della regione di appartenenza, della macroarea e infine dell’Italia.

Analoga modalità di rappresentazione è utilizzata per i punteggi conseguiti dalle studentesse.

I segmenti neri verticali in corrispondenza dei risultati dei diversi campioni rappresentano l’intervallo di confidenza

ossia l’insieme dei valori all’interno del quale si presume sia situata la media effettiva del campione. L'intervallo di

confidenza può essere definito come il range di valori entro cui è contenuto, con una probabilità solitamente indicata

del 95%, il valore reale. Affinché la differenza tra la singola scuola e il campione sia significativa, il punteggio medio

della scuola dovrà essere rappresentato da un punto che cade al di fuori del segmento.

ATTENZIONE: I risultati delle prove, rispetto alla regolarità del percorso di studi e rispetto alla cittadinanza, sono

rappresentati in modo analogo.

Esiti in Italiano degli studenti rispetto al genere (Maschi-Femmine)

Esiti in Matematica degli studenti rispetto al genere (Maschi-Femmine)

Esiti in Italiano degli studenti solo italiani

Esiti in Matematica degli studenti solo italiani

Esiti in Italiano degli studenti regolari

Esiti in Matematica degli studenti regolari

Grafico 6

Confronto tra punteggio di scuola e voto nelle prove

Il grafico mette in relazione il voto medio di ciascuna classe in italiano (o in matematica) e il punteggio medio,

corretto per il cheating, che quella stessa classe ha ottenuto nelle rispettive prove. Per le classi III della scuola

secondaria di I grado, il voto medio corrisponde alla media di tutti i voti di ammissione degli studenti di ciascuna

classe, mentre per tutti gli altri livelli il voto medio corrisponde alla media dei voti del I quadrimestre.

Questo grafico, come anche le tavole sulla correlazione, permette di capire se c’è coerenza tra i risultati conseguiti

dalle singole classi alle prove INVALSI e l’andamento scolastico di quelle stesse classi.

Italiano

CLASSE/CODICE Media di classe delle

votazioni di Italiano

Punteggio medio di classe della prova

Invalsi di Italiano

Classe Quinta primaria di

Roverchiara (406070730501) 7.55 70.31

Classe Qunta primaria di Boschi

(406070730502) 7.81 87.51

Classe Quinta primaria di Bonavigo

(406070730503) 7.33 70.10

Classe Quinta primaria di

Bevilacqua (406070730504) 6.76 72.75

Classe Quinta A primaria di

Minerbe (406070730505) 7.44 75.88

Classe Quinta B primaria di

Minerbe (406070730506) 7.50 74.38

CODICE/CLASSE Media di classe delle votazioni di

Matematica

Punteggio medio di classe della

prova Invalsi di Matematica

Classe Quinta primaria di

Roverchiara (406070730501) 7.60 54.50

Classe seconda primaria di Boschi

(406070730502) 7.81 75.68

Classe Quinta primaria di Bonavigo

(406070730503) 7.12 55.18

Classe Quinta primaria di

Bevilacqua (406070730504) 7.24 47.65

Classe Quinta A primaria di

Minerbe (406070730505) 7.94 64.35

Classe Quinta B primaria di

Minerbe (406070730506) 7.83 64.74

Grafico Confronto item per item

Questo grafico è di particolare interesse per i docenti, perché sposta l’attenzione dal risultato complessivo della classe

allo studio dell’andamento degli esiti nei singoli quesiti proposti nelle diverse sezioni delle prove. Più precisamente, il

grafico permette di confrontare, per ciascun item della prova, la differenza percentuale di risposte corrette rispetto alla

media nazionale.

Le linee orizzontali nere indicano la differenza di punteggio della classe per le singole parti della prova rispetto

all’intero Paese, identificato dalla linea orizzontale rossa, in corrispondenza del punto 0 sull’asse verticale.

La linea blu tratteggiata rappresenta la differenza, per la prova nel suo complesso, tra la media del punteggio di classe

e il punteggio medio nazionale.

In pratica, il grafico permette di comprendere dove occorre rafforzare l’azione didattica perché visualizza con

un’unica rappresentazione le domande che hanno presentato maggiori difficoltà per gli studenti.

Classe Quinta Roverchiara - Italiano

Classe Quinta Roverchiara – Matematica

Classe Quinta Boschi Sant’Anna - Italiano

Classe Quinta Boschi - Matematica

Classe quinta Bonavigo - Italiano

Classe Quinta Bonavigo – Matematica

Classe Quinta scuola primaria di Bevilacqua - Italiano

Classe Quinta scuola primaria di Bevilacqua – Matematica

Classe Quinta, sezione A, scuola primaria di Minerbe - Italiano

Classe Quinta, sezione A scuola primaria di Minerbe – Matematica

Classe Quinta, sezione B, scuola primaria di Minerbe - Italiano

Classe Quinta, sezione B, scuola primaria di Minerbe – Matematica