59
1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE " E MATTEI " DI ROSIGNANO SOLVAY ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^ ELETTRONICI SEZ. A 15 maggio 2018 Il Dirigente scolastico Prof.ssa Daniela Tramontani

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

STATALE " E MATTEI "

DI ROSIGNANO SOLVAY

ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^ ELETTRONICI SEZ. A

15 maggio 2018

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Daniela Tramontani

Page 2: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

2

Page 3: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

3

ELENCO ALFABETICO ALUNNI CLASSE V AE

Cognome Nome

1 AMORUSO ARMANDO

2 ANTONI LORENZO

3 BENCI FILIPPO

4 CHITI LORENZO

5 COSTAGLI MARCO

6 FOSCHI MATTIA

7 GESI FILIPPO

8 MINORE ROBERTO

9 ORLANDINI EMANUELE

10 PANZANERA NIKO

11 SIMONCINI ALESSIO

12 TOSI FILIPPO

Page 4: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

4

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’istituzione scolastica superiore “E. Mattei” è articolata in un I.T.I., un liceo Scientifico delle Scienze

Applicate, un I.P.S.I.A. e un I.P.S.A.R. ed attraverso un P.O.F. unitario si propone di salvaguardare e

valorizzare la specificità dei singoli Istituti.

Le finalità dell’Istituto, oltre a quelle professionalizzanti specifiche dei diversi piani di studio, sono di

carattere formativo più generale e tutto l’intervento tende a:

educare alla massima libertà di pensiero e di espressione nel costante e totale rispetto degli altri;

educare alla tolleranza, all’integrazione e alla valorizzazione delle diversità culturali, etiche,

ambientali e alla solidarietà;

garantire a tutti pari opportunità formative a partire dalle diverse condizioni dei singoli allievi e

apprestando, all’interno dei singoli Consigli di Classe, le opportune strategie educative per rimuovere

gli svantaggi e valorizzare le abilità;

allargare gli orizzonti culturali promuovendo iniziative ed esperienze ad integrazione e completamento

del lavoro strettamente curricolare.

Indirizzo di studi

Elettronica e Elettrotecnica

Con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene

approfondita nell’articolazione “Elettronica” la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti

elettronici. Il Diplomato in “Elettronica ed elettrotecnica”:

ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

elettronici, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per

la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici

ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

È in grado di:

operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici;

sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;

utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione

industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e

all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione.

intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo,

per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;

nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela

ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle

aziende.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” consegue

i risultati di apprendimento descritti nel “Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del

settore tecnologico” di seguito specificati in termini di competenze.

1. Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i

procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare

verifiche, controlli e collaudi.

3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai

criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

Page 5: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

5

4. Gestire progetti.

5. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

6. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

7. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

Percorso formativo compiuto dalla classe

Evoluzione della classe nel triennio

La classe, composta inizialmente da 14 alunni in terza, si è poi ridotta a 13 per una non ammissione alla

classe successiva. Dalla quarta la classe è stata accorpata all’indirizzo di Telecomunicazioni nelle

discipline comuni di Italiano, Storia ed Educazione Motoria. Durante il corso del quinto anno la classe è

composta di 12 alunni, ma dal mese di gennaio uno di loro ha cessato la frequenza.

Durante il triennio, nelle materie di indirizzo di TPSEE, Elettronica e sistemi automatici la classe ha

conosciuto una discontinuità didattica, cambiando molti docenti. Gli alunni in generale presentano

difficoltà nell’espressione scritta e orale e altre carenze di vario ordine, da ascriversi ad un impegno

discontinuo.

All’interno del gruppo si registra la presenza di pochi allievi dalle buone potenzialità e dalle capacità che,

se correttamente sfruttate, potrebbero ottenere risultati più che soddisfacenti. La frequenza è stata,

per molti alunni frammentaria durante l’anno scolastico. Nelle attività laboratoriali, si è registrato un

apprezzabile miglioramento, soprattutto per ciò che riguarda la preparazione dei lavori e dei progetti da

presentare all’esame di stato.

Obiettivi cognitivi raggiunti

Conoscenza sufficiente o più degli argomenti trattati.

Organizzazione apprezzabile delle conoscenze nella rielaborazione scritta e orale.

Uso di una terminologia appropriata.

Obiettivi trasversali

Capacità di organizzarsi e lavorare in gruppo

Sufficiente autonomia nel risolvere problemi e situazioni.

Capacità di organizzarsi nello studio individuale.

Argomenti oggetto di coordinamento interdisciplinare

Amplificatori operazionali (Sistemi, Elettronica, TPSEE)

Campionamento e convertitori A/D e D/A (Sistemi, Elettronica, TPSEE)

Sensori e Trasduttori (Sistemi, TPSEE)

Attività extracurricolari

Visita ai saloni di orientamento universitario

Partecipazione all’orientamento al lavoro e all’università.

Page 6: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

6

Partecipazione ai gruppi sportivi e ai giochi sportivi studenteschi.

Incontro con i Maestri del Lavoro

Partecipazione alla Fiera dell’Elettronica di Venturina.

Alternanza scuola lavoro

PREMESSA

L'Istituto valorizza la metodologia dell’alternanza scuola-lavoro che mira a far maturare, in una realtà produttiva esterna,

alcune competenze previste dai Profili educativi culturali e professionali dei corsi di studio.

L’Alternanza nasce dal rapporto costante con i processi produttivi presenti nel territorio, nella consapevolezza che la qualità

della formazione degli studenti venga elevata da esperienze formative significative realizzate presso le imprese; pertanto

già dal terzo anno ci siamo attivati sia con la realizzazione di un’impresa simulata che con tirocini formativi in Aziende

del settore, in collaborazione con Enti pubblici (Comune di Rosignano Marittimo e altri comuni della Val di Cecina),

partecipazione a Fiere e Mostre tematiche e Viaggi d’Istruzione mirati. La valutazione è stata effettuata dal tutor aziendale

tramite la scheda di valutazione riportata sul Libretto di Tirocinio Formativo ed è stata sintetizzata, come segue, dal Tutor

della Classe.

Per competenze relazionali si intendono: la capacità di interagire ed integrarsi con lo staff; la conoscenza ed il rispetto delle

regole aziendali; la curiosità e l'interesse dimostrati. Per abilità professionali si intendono: la capacità di imparare

dall'esperienza; la velocità dell'apprendimento e i progressi formativi verificati dopo l'attività di tirocinio. Per conoscenze

di base si intendono: l'abilità manuale; le conoscenze organizzative, tecniche e normative; il lessico professionale; l'etica

professionale. Le valutazioni sono espresse con giudizi: scarso (non sufficiente); sufficiente (sufficiente per le aspettative

aziendali); medio (secondo le aspettative aziendali); eccellente (giudizio molto positivo in diversi ambiti)

Nel corso dell’ultimo triennio sono stati proposti agli allievi vari progetti di alternanza scuola lavoro.

Il primo progetto di tipo curriculare, svolto in itinere, aveva come riferimento il TESTO UNICO SULLA SALUTE E

SICUREZZA SUL LAVORO - D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e un secondo

progetto che introduceva all’Alternanza sui luoghi di lavoro, al lavoro subordinato e in gruppo e alle problematiche

aziendali.

IL PROGETTO CURRICULARE

L’Alternanza Scuola/Lavoro, introdotta dall’art.4 della legge n.53 del 28/03/2003 e successivamente disciplinata dal Dlgs

n. 77 del 2005 e dai regolamenti attuativi della riforma degli Istituti Tecnici, si configura come una metodologia innovativa

di apprendimento che offre agli studenti la possibilità di fare scuola in situazione lavorativa, di “apprendere facendo” e di

ampliare il processo e i luoghi di apprendimento, coinvolgendo anche l’azienda che ospiterà gli alunni e le loro famiglie.

In tal senso l’esperienza diventa un sostegno alla motivazione allo studio e all’orientamento alle scelte future, elementi

fondamentali del successo scolastico.

L’alternanza scuola-lavoro si configura, inoltre, come una modalità didattica capace di far assumere agli studenti

adolescenti una responsabilità adulta: entrare in un’azienda e mettere in gioco le proprie capacità ed atteggiamenti nello

svolgere una mansione lavorativa.

I percorsi in alternanza hanno avuto una struttura flessibile e si sono articolati in moduli di formazione in aula e in periodi

di apprendimento mediante esperienze di lavoro, che le istituzioni scolastiche e formative (aziende private o statali) hanno

progettato e attuato sulla base delle convenzioni la cui modellistica è sulla pagina web della Scuola.

I primi sono finalizzati all’acquisizione di conoscenze generali, i secondi si tengono in collaborazione con l’azienda ed

hanno l’obiettivo di far acquisire conoscenze e competenze di base e professionali e di comprendere le dinamiche relazionali

all’interno di realtà produttive locali.

favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di

apprendimento individuali;

innalzare il numero dei giovani che conseguono il diploma Documento 15

creare un confronto tra le teorie apprese nelle discipline scolastiche e l’esperienza lavorativa

(teoria/lavoro)

sviluppare la capacità di trasformare in teoria quanto appreso nell’esperienza lavorativa

(lavoro/teoria) approfondire la conoscenza dei percorsi formativi attuati a scuola da parte

dell’azienda

realizzare un organico collegamento dell’istituzione scolastica con il mondo del lavoro

Page 7: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

7

correlare l’offerta formativa allo sviluppo sociale ed economico del territorio

rendere gli studenti consapevoli che la propria realizzazione nel mondo del lavoro è legata anche

alle conoscenze, alle competenze e alle capacità acquisite durante il percorso scolastico

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

o a) rafforzare l’autostima attraverso un processo di arricchimento individuale;

o b) sviluppare e favorire la socializzazione in un ambiente nuovo;

o c) sviluppare un atteggiamento critico e autocritico rispetto alle diverse situazioni di

apprendimento;

o d) promuovere il senso di responsabilità e di solidarietà nell’esperienza lavorativa

o e) rafforzare il rispetto delle regole;

o f) favorire la motivazione allo studio e sviluppare i processi di apprendimento;

o g) sviluppare le principali caratteristiche e le dinamiche che sono alla base del lavoro in

azienda (fare squadra, relazioni interpersonali, rapporti gerarchici, fattori che determinano

il successo);

o h) potenziare conoscenze, competenze e capacità mediante esperienze concrete spendibili

nel mondo del lavoro;

o i) migliorare la comunicazione verbale e non verbale potenziando la capacità di ascolto e di

relazione interpersonale FASI E ARTICOLAZIONE FORMATIVA DEL PROGETTO .

Per la programmazione delle attività di Alternanza Scuola/Lavoro sono state tenute presenti, prioritariamente, le indicazioni

presenti nel Piano dell’Offerta Formativa, in funzione del rinnovo dei profili formativi di uscita. Le ore previste per l’area

di professionalizzazione sulla base delle delibere del Collegio dei Docenti sono state equamente ripartite negli ultimi tre

anni ed hanno costituito un monte ore complessivo obbligatorio per gli studenti frequentanti. Tutti gli studenti hanno

frequentato più del 70% del monte ore previsto.

Documento 15 maggio 5AE as. 2017-18 Sezione ELETTRICO e ELETTRONICO

Il Tutor scolastico ha valutato l’intero percorso anche con visite in azienda, raccogliendo su apposita modulistica tutte le

osservazioni su comportamenti, processi operativi, dinamiche comunicative attuate dagli studenti. La ricaduta positiva del

progetto è emersa a un triplice livello: dal controllo effettuato sull’attività degli alunni durante lo stage, dai giudizi positivi

espressi dalle aziende e/o enti ospitanti e, infine, dalle relazioni prodotte dagli stessi studenti sull’esperienza vissuta. Si

ritiene pertanto che gran parte degli obiettivi previsti siano stati raggiunti con risultati che, globalmente, si attestano su

livelli più che discreti, in alcuni casi ottimi anche se siamo consapevoli che possiamo e dobbiamo migliorare.

Il Consiglio di classe, sulla base dei dati raccolti e delle osservazioni dei Referenti Scolastici, in sede di scrutinio finale, ha

procederà alla valutazione complessiva del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro ai fini didattici, tramite le schede

riassuntive fornite. Le valutazioni, espresse mediante un giudizio, andranno a fornire un punteggio integrativo ai fini

dell’attribuzione del credito formativo. Gli atti, le schede di valutazione e le relazioni a supporto del progetto sono depositati

presso la segreteria dell’Istituto.

As. 2015-16 Nome del Corso Tutor esterno Sede del Corso

A SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO - D.lgs.

9 aprile 2008, n. 81

Ing. Claudio

Spinelli

ISIS Mattei

Alunni partecipanti: Amoruso Armando - Antoni Lorenzo - Benci Filippo - Chiti Lorenzo - Costagli Marco -

Foschi Mattia - Gesi Filippo - Orlandini Emanuele - Panzanera Niko - Simoncini Alessio - Tosi Filippo

Il progetto è finalizzato all’apprendimento della progettazione di un caso reale, dall’acquisizione della

necessità del committente alla realizzazione pratica rispettando la normtiva e le leggi vigenti.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Innestare le competenze acquisite a scuola in un contesto aziendale specializzato, che

richiede intuizione e rapidità nel risolvere i problemi.

Page 8: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

8

Trasferire valori come la motivazione, la passione per “i lavori ben fatti”, il senso di una

comunità orientata al risultato, pur nel rispetto dei diversi ruoli, l’importanza di

innovare e reinventarsi anche in tempo di crisi.

Nome del Corso Tutor esterno Sede del Corso

B – JA Italia – “Impresa in Azione” Camera di

Commercio di

Pisa

ISIS Mattei

Alunni partecipanti: Amoruso Armando - Antoni Lorenzo - Benci Filippo - Chiti Lorenzo - Costagli Marco -

Foschi Mattia - Gesi Filippo - Orlandini Emanuele - Panzanera Niko - Simoncini Alessio - Tosi Filippo

“Impresa in azione” è un programma di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni degli ultimi tre

anni delle scuole superiori. Riconosciuto come forma di Alternanza Scuola-Lavoro dal MIUR, offre un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno alla scuola. Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea

al suo lancio sul mercato.La metodologia di apprendimento, che segue logiche di learning-by-doing, ha appassionato e coinvolto attivamente tutti i partecipanti che sviluppano un set di competenze tecniche e trasversali – tipiche dell’autoimprenditorialità - fondamentali per la loro carriera lavorativa futura.

. Ob. COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Tipologia progettuale: Laboratori della Conoscenza Percorsi

di Alternanza Scuola-Lavoro Per una Crescita Intelligente

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Innestare le competenze acquisite a scuola in un contesto aziendale specializzato, che richiede

intuizione e rapidità nel risolvere i problemi.

Trasferire valori come la motivazione, la passione per “i lavori ben fatti”, il senso di una comunità

orientata al risultato, pur nel rispetto dei diversi ruoli, l’importanza di innovare e reinventarsi anche

in tempo di crisi.

1. Far riflettere sui valori ambientali e sulla responsabilità che compete a chi opera a diverso

titolo sulle aree verdi.

2. Offrire modelli che incoraggino la propensione ad intraprendere attraverso l'esempio positivo

ed il confronto delle idee.

3. Infittire i rapporti di scambio tra scuola ed impresa. Alcune aziende della provincia di Padova

e Vicenza sono state partner di progetto e hanno partecipato alle diverse fasi, dalla

definizione degli obiettivi, all’inserimento in azienda. Le aziende operano nei seguenti settori:

As. 2016-17 Nome del Corso Tutor esterno Sede del Corso

C ASL ACUSTICA Mattia Casini PR Elettronica

Alunni partecipanti: Amoruso Armando - Antoni Lorenzo - Benci Filippo - Chiti Lorenzo - Costagli Marco

- Foschi Mattia - Gesi Filippo - Orlandini Emanuele - Panzanera Niko - Simoncini Alessio - Tosi Filippo

Introduzione alle tecniche di registrazione, dell’inquinamento acustico, della pulizia del suono.

Particolare attenzione si è avuta per la preparazione di un laboratorio di incisione.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Innestare le competenze acquisite a scuola in un contesto aziendale specializzato, che richiede

intuizione e rapidità nel risolvere i problemi.

Aggiornare le conoscenze tecniche.

Trasferire valori come la motivazione, la passione per “i lavori ben fatti”, il senso di una comunità

orientata al risultato, pur nel rispetto dei diversi ruoli, l’importanza di innovare e reinventarsi anche

in tempo di crisi.

Page 9: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

9

Nome del Corso Tutor esterno Sede del Corso

D Progetto e realizzazione di impianto elettrico nel

Laboratorio TPSEE

Ing. Claudio

Spinelli

ISIS Mattei

Alunni partecipanti: Amoruso Armando - Antoni Lorenzo - Benci Filippo - Chiti Lorenzo - Costagli Marco -

Foschi Mattia - Gesi Filippo - Orlandini Emanuele - Panzanera Niko - Simoncini Alessio - Tosi Filippo

Il Progetto era finalizzato alla progettazione e realizzazione di un progetto elettrico in civile abitazione con utilizzo di

PLC.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Innestare le competenze acquisite a scuola in un contesto aziendale specializzato, che richiede

intuizione e rapidità nel risolvere i problemi. Aggiornare le conoscenze tecniche.

Trasferire valori come la motivazione, la passione per “i lavori ben fatti”, il senso di una comunità

orientata al risultato, pur nel rispetto dei diversi ruoli, l’importanza di innovare e reinventarsi anche

in tempo di crisi.

As. 2017-18 Nome del Corso Tutor esterno Sede del Corso

E Domotica e Sorveglianza - PLC Per.Ind. Mirko

Santucci

MBM

Elettronica

Alunni partecipanti: Amoruso Armando - Antoni Lorenzo - Benci Filippo - Chiti Lorenzo - Costagli Marco

- Foschi Mattia - Gesi Filippo - Orlandini Emanuele - Panzanera Niko - Simoncini Alessio - Tosi Filippo

Il Progetto era finalizzato alla progettazione e realizzazione di un progetto elettrico in civile abitazione con utilizzo di

PLC.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Innestare le competenze acquisite a scuola in un contesto aziendale specializzato, che richiede

intuizione e rapidità nel risolvere i problemi. Aggiornare le conoscenze tecniche.

Trasferire valori come la motivazione, la passione per “i lavori ben fatti”, il senso di una comunità

orientata al risultato, pur nel rispetto dei diversi ruoli, l’importanza di innovare e reinventarsi anche

in tempo di crisi.

Nome del Corso Tutor esterno Sede del Corso

F Incontro con i Maestri del Lavoro Dott. Mario

Scarpellini

ISIS Mattei

Alunni partecipanti: Amoruso Armando - Antoni Lorenzo - Benci Filippo - Chiti Lorenzo - Costagli Marco

- Foschi Mattia - Gesi Filippo - Orlandini Emanuele - Panzanera Niko - Simoncini Alessio - Tosi Filippo

Il progetto si propone di trasferire le esperienze maturate nel mondo del lavoro ai futuri tecnici che stiamo formando.

Nome del Corso Tutor esterno Sede del Corso

G Laboratorio di Informatica 5-10 anni Dott. Enzo

Magazzini

Istituto

Comprensivo “

Alunni partecipanti: Simoncini Alessio

Il progetto è finalizzato al recupero dell’Hardware obsoleto della scuola primaria, con interventi guidati sui computer in

possesso alla scuola. Si è poi sperimentata la “docenza” da parte del nostro alunno agli allievi delle elementari,

introducendoli all’uso degli applicativi di Office: Word e Excel.

Nome del Corso Tutor esterno Sede del Corso

H Fiera Mostra dell’Elettronica a Venturina Sig,ra

Bernasconi

Centro Fiere

Venturina

Alunni partecipanti: Amoruso Armando - Antoni Lorenzo - Benci Filippo - Chiti Lorenzo - Costagli Marco -

Foschi Mattia - Gesi Filippo - Orlandini Emanuele - Panzanera Niko - Simoncini Alessio - Tosi Filippo

Page 10: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

10

Simulazioni della terza Prova

Il consiglio di classe, dopo aver analizzato le varie tipologie di quesiti per la terza prova,

ha individuato come meglio indicativa la tipologia B (quesiti a risposta breve) applicata a

quattro discipline con tre quesiti per ciascuna. Sono state eseguite due simulazioni.

Scala di valutazione prove orali e pratiche

Vedasi le griglie di valutazione allegate per la prima, la seconda, la terza prova scritta e per il colloquio.

Seguiranno le simulazioni della terza prova effettuate durante l’anno.

Page 11: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

11

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

CANDIDATO/A ___________________________________________CLASSE_______________________

Macro-indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze

linguistiche

Capacita di

esprimersi

(punteggiatura

ortografia

morfosintassi

proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

-appropriato e

completo

-corretto e adeguato

sostanzialmente

adeguato

-impreciso e/o

scorretto

-gravemente scorretto

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

4

3,5

3

2,5

2

Analisi del testo

e delle strutture

formali

Capacita di analisi e

di interpretazione

Analizza e interpreta in

modo :

-completo e articolato

-chiaro e ordinato

-schematico

-poco coerente

-inconsistente

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

5

4

3

2

1

Comprensione

complessiva e

sintesi

Capacita di sintesi e

rielaborazione delle

conoscenze

acquisite

Rielabora in modo :

-completo e articolato

-chiaro e ordinato

-schematico

-poco coerente

-inconsistente

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Collegamenti e

contestualizzazione

Capacita di

rielaborare,

effettuare

collegamenti,

contestualizzare e

operare riferimenti

critici

Rielabora in modo:

-approfondito e critico

-completo ed adeguato

-essenziale

-parziale

-non rielabora

ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Valutazione

complessiva

Totale

punteggi

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA : /15

N.B. II voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di numeri

decimali, e approssimato in eccesso all'unita superiore.

Data …………………..

I COMMISSARI: IL PRESIDENTE

……………………………

……………..…………….. ……………………………

..…………………………..

…………………………….

Page 12: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

12

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA – B-ARTICOLO - SAGGIO BREVE

CANDIDATO/A ___________________________________________CLASSE_______________________

Macro-indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze

linguistiche

Capacita di

esprimersi

(punteggiatura

ortografia

morfosintassi

proprietà lessicale

Si esprime in modo:

-appropriato e

completo

-corretto e adeguato

-sostanzialmente

adeguato

-impreciso e/o

scorretto

-gravemente scorretto

ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

4

3,5

3

2,5

2

Efficacia

argomentativa

Capacita di analisi

formulare una tesi

e/o di sviluppare

proprie

argomentazioni

Argomenta in modo :

-completo e articolato

-chiaro e ordinato

-schematico

-poco coerente

-inconsistente

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Competenze

rispetto al genere

testuale

Capacita di

rispettare

consapevolmente i

vincoli del genere

testuale

-Rispetta

consapevolmente tutte

le consegne

-rispetta le consegne

-rispetta in parte le

consegne

- rispetta solo alcune

consegne

-non rispetta le

consegne

ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

5

4

3

2

1

Organizzazione e

presentazione del

contenuto

Capacita di

rielaborare, di

utilizzare in modo

critico e personale i

documenti a

disposizione

Rielabora in modo:

approfondito e critico

-completo ed adeguato

-essenziale

-parziale

-non rielabora

ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Valutazione

complessiva

Totale

punteggio

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA /15

N.B. II voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di numeri decimali, e

approssimato in eccesso all'unita superiore.

Data …………………..

I COMMISSARI: IL PRESIDENTE

……………………………

……………..…………….. ……………………………

..…………………………..

…………………………….

Page 13: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

13

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA – C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO

CANDIDATO/A ___________________________________________CLASSE_______________________

Macro-indicatori Indicatori Descrittori Misuratori punti

Competenze

linguistiche

Capacità di

esprimersi

(punteggiatura

ortografia

morfosintassi

proprietà

lessicale

Si esprime in modo:

- appropriato e completo

- corretto e adeguato

- sostanzialmente adeguato

- impreciso e/o

scorretto

- gravemente

scorretto

ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

4

3,5

3

2,5

2

Conoscenza

dell'argomento

e coesione

testuale

Conoscenza degli

eventi

storici e

capacità di

svilupparli in modo

coeso e completo

Conosce e sviluppa lo

argomento in modo:

-completo e articolato

- chiaro e ordinato

- schematico

- poco coerente

- inconsistente

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

5

4

3

2

1

Efficacia e

pertinenza delle

argomentazioni

Capacità di trattare in

modo pertinente le

argomentazioni

storiografiche

prese in esame

Sviluppa l'argomento in modo:

-Pertinente ed esaustivo

- pertinente e corretto

- schematico

- incompleto e poco pertinente

-non pertinente

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Organizzazione e

presentazione del

contenuto

Capacità di

rielaborare, di

utilizzare in modo

critico e personale le

proprie conoscenze

Rielabora in modo:

-approfondito e critico

- completo ed adeguato

- essenziale

-parziale

-non rielabora

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Valutazione

complessiva

Totale

Punteggio

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA: /15

N.B. Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di numeri decimali, è approssimato in eccesso

all'unità superiore.

Data …………………..

I COMMISSARI: IL PRESIDENTE

……………………………

……………..…………….. ……………………………

..…………………………..

…………………………….

…………………………….

……………………………

Page 14: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

14

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA – D – TEMA DI ORDINE GENERALE

CANDIDATO/A ___________________________________________CLASSE_______________________

Macro-indicatori Indicatori Descrittori Misuratori punti

Competenze

linguistiche

Capacità di esprimersi

(punteggiatura

ortografia

morfosintassi

proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

-appropriato e completo

-corretto ed adeguato

-sostanzialmente adeguato

-impreciso e/o scorretto

-gravemente scorretto

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

4

3,5

3

2,5

2

Conoscenza dello

argomento e

coesione testuale

Capacità di

sviluppare in modo

analitico e coeso lo

argomento proposto

Conosce e sviluppa

l’argomento in modo:

-completo e articolato

-chiaro e ordinato

-schematico

-poco coerente

-inconsistente

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

5

4

3

2

1

Efficacia e

pertinenza delle

argomentazioni

Capacità di trattare in

modo pertinente le

argomentazioni

scelte

Sviluppa lo

argomento in modo:

-pertinente ed esaustivo

-pertinente e corretto

-schematico

-poco coerente

-inconsistente

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Organizzazione e

presentazione del

contenuto

Capacità di

rielaborare , di

utilizzare in modo

critico e personale le

proprie conoscenze

Rielabora in modo:

-approfondito e critico

-completo ed adeguato

-essenziale

-parziale

-non rielabora

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA: /15

N.B. Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di numeri decimali, è approssimato in eccesso

all'unità superiore.

Data …………………..

I COMMISSARI: IL PRESIDENTE

……………………………

……………..…………….. ……………………………

..…………………………..

…………………………….

…………………………….

…………………………….

Page 15: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

15

All.2 Griglia di valutazione seconda prova scritta

Classe 5E candidato__________________________

indicatori livelli di valutazione punteggio

corrispondente ai

diversi livelli

Conoscenze specifiche

argomenti richiesti

scarso

mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/ottimo

1.5

3

4.5

6

7

Competenza: saper

utilizzare la

terminologia tecnica,

saper applicare le

conoscenze acquisite

scarso

mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/ottimo

1

2

3

4

5

Capacità di

elaborazione critica

scarso

mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/ottimo

0.5

0.75

2.5

2.75

3

i punteggi verranno arrotondati per difetto per i decimali minori di 5 e per eccesso per i decimali

maggiori o uguali a 5

punteggio complessivo ____________/15

i Commissari Il Presidente

…………………… …………………

…………………… …………………

…………………… …………………

Page 16: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

16

All.3

Griglia di valutazione III Prova scritta

CANDIDATO : CLASSE : _________________

Struttura della prova :Tipologia B Quesiti a risposta singola – n.3 quesiti per disciplina

disciplina1 disciplina2 disciplina3 disciplina4

Indicatore livello punti

quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

Conoscenza dell'argomento

nullo 0-1

insufficiente 2

sufficiente 2,5

buono 3

ottimo 4

Capacità di sintesi

nullo 0-0.5

insufficiente 1,5

sufficiente 2,5

buono 3

ottimo 3,5

Correttezza di esposizione o svolgimento

nullo 0-0.5

insufficiente 1,5

sufficiente 2,5

buono 3

ottimo 3,5

Completezza risposta

nullo 0-1

insufficiente 2

sufficiente 2,5

buono 3

ottimo 4

Punteggio singoli quesiti

Punteggio medio delle singole discipline senza arrotondamenti = (1+2+3) / 3

A = B = C = D =

Media dei punteggi delle singole discipline (A+B+C+D) / 4 = _______________ Punteggio complessivo ______________ / 15 (Il punteggio complessivo della prova sarà arrotondato per eccesso se la parte decimale della media dei punteggi risulterà maggiore o uguale a 5)

Data …………………..

I COMMISSARI: IL PRESIDENTE

……………………………

……………..…………….. ……………………………

..…………………………..

Page 17: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

17

All.4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato: ………………………………… Classe : …………

Fasi del colloquio Descrizione della situazione

Fase 1 Presentazione dell’argomento scelto dal candidato

Fase 2 Colloquio nelle aree disciplinari

Fase 3 Discussione degli elaborati scritti

Indicatori Punteggio

max.

attribuibile

Livello di valore Punteggio dei

livelli

Punteggio attribuito

mediocre 4

Trattazione e sviluppo 6 sufficiente 5

dell’argomento buono/ottimo 6

( fase 1)

mediocre 4

Conoscenze evidenziate 8 sufficiente 5

( fasi 1, 2, 3) buono 7 ottimo 8 mediocre 1

Chiarezza e correttezza 4 sufficiente 2

dell’esposizione buono 3

( fasi 1, 2 3 ) ottimo 4

Capacità di operare mediocre 2

collegamenti pluri- e 4 sufficiente 3

interdisciplinari buono/ottimo 4

( fasi 1 e 2 )

mediocre 1

Capacità di elaborazione 4 sufficiente 2

personale buono 3

( fasi 1, 2, 3 ) ottimo 4 mediocre 2

Capacità di comprendere e 4 sufficiente 3 correggere eventuali errori buono/ottimo 4 ( fasi 1, 2, 3 )

Totale punti :

/30

Data …………………..

I COMMISSARI: IL PRESIDENTE

……………………………

……………..…………….. ……………………………

..…………………………..

…………………………….

…………………………….

……………………………

Page 18: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

18

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Classe : 5AE ITI

Candidato : __________________________ Data: ______________

Materia: INGLESE

- 1- What is the difference between an embedded computer and a mainframe computer? (max 8 lines)

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

- 2- Compare the two following types of connections, Wi-fi and Bluetooth. (max 8 lines)

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

Page 19: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

19

- 3- What form of encryption requires the use of two keys and why? (max 8 lines)

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

Page 20: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

20

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Classe : __________

Candidato : __________________________ Data: ______________

Materia STORIA

- 1) Colonialismo e Imperialismo, definiscine le differenze e le conseguenze politico-sociali.

-

1 2 3 4 5 6 7 8

2) Nel 1917 sono accaduti alcuni eventi che hanno cambiato le sorti della guerra sintetizzane almeno tre

1 2 3 4 5 6 7 8

Page 21: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

21

3) Stalin e la repressione politico-sociale

1 2 3 4 5 6 7 8

Page 22: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

22

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Classe : 5E

Candidato : __________________________ Data: ______________

Materia Sistemi automatici

- 1- Descrivere in dettaglio il funzionamento IN/OUT del programma di seguito riportato

-

- (numero max di righe__8)

1 2 3 4 5 6 7 8

Page 23: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

23

- 2 Descrivere il significato e il funzionamento dei contatori e temporizzatori presenti nel PLC Zelio

indicando i simboli relativi e le varie opzioni di funzionamento principali (numero max di righe__8)

1 2 3 4 5 6 7 8

- 3- Descrivere che cosa rappresenta la tabella di figura e il significato dei 4 simboli solo

per Q1 (numero max di righe__8)

-

1 2 3 4 5 6 7 8

Page 24: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

24

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Classe : __________

Candidato : __________________________ Data: ______________

Materia: ELETTRONICA

- 1) In un convertitore analogico digitale cosa rappresenta la risoluzione?

1 2 3 4 5 6 7 8

2) Qual è la funzione del circuito scritto Sample and Hold? Indicare e spiegare gli elementi principali di questo

circuito

1 2 3 4 5 6 7 8

Page 25: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

25

3) Descrivere il funzionamento di un convertitore analogico digitale (ADC) ad approssimazioni successive.

1 2 3 4 5 6 7 8

Page 26: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

26

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Classe : 5AE ITI

Candidato : __________________________ Data: ______________

Materia: INGLESE

- 1- Explain the difference between a low-level and a high-level computer language. (max 8 lines)

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

- 2- How does the Turing test for artificial intelligence work? (max 8 lines)

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 27: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

27

- 3- Point out the different tasks of a systems analyst and a programmer. (max 8 lines)

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 28: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

28

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Classe : __________

Candidato : __________________________ Data: ______________

Materia STORIA

1) La Polonia ed il patto Molotov – von Ribbentrop (1939).

1 2 3 4 5 6 7 8

2) La svolta del 1943 sulle sorti della seconda guerra mondiale.

1 2 3 4 5 6 7 8

Page 29: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

29

3) Resistenza e guerra civile in Italia dal 1943.

1 2 3 4 5 6 7 8

Page 30: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

30

1. Un sistema d’acquisizione dati è realizzato secondo lo schema di figura. Si conosce il tempo di

acquisizione del modulo S/H (3 sec), il tempo di conversione dell’A/D ( 10 sec) , il tempo per scegliere

il canale ( 2 sec ), il tempo di memorizzazione CPU ( 1 sec ). Calcolare la massima frequenza del segnale

di ingresso che può essere acquisito.

V1 °

CPU °

S/H A/D ° MUX

V25

LOGICA DI CONTROLLO

2. Descrivere gli errori che puo commettere un ADC (max 8 righe)

3. Descrivere Il significato del teorema di Shannon in relazione all’effetto aliasing relativo allo spettro di

un segnale campionato max (8 righe)

Terza prova Sistemi automatici alunno

Page 31: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

31

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Classe : __________

Candidato : __________________________ Data: ______________

Materia: Elettronica

- Domanda (numero max di righe__8): Spiegare il principio di funzionamento di un oscillatore sinusoidale in

generale e spiegare cosa è il criterio di Barkhausen.

1 2 3 4 5 6 7 8

- 2- Domanda (numero max di righe__8): Descrivere come è fatto un generatore d’onda quadra. Spiegare

come è possibile variare la frequenza di oscillazione e il duty cycle dell’onda quadra

1 2 3 4 5 6 7 8

Page 32: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

32

- 3- Domanda (numero max di righe__8): Descrivere lo schema di un oscillatore a sfasamento. Dire qual è la

frequenza di oscillazione e la condizione sul guadagno dell’amplificatore.

1 2 3 4 5 6 7 8

Page 33: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

33

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Materia: ITALIANO

Docente:Prof.ssa Cavallini Donatella

Classi V A IT e V AE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Testo adottato: Cuori intelligenti, dal secondo Ottocento ad oggi di C. Giunta Editore Garzanti Scuola

Realismo

Naturalismo

Verismo

Scapigliatura

Caratteri generali

Gustave Flaubert, Vita e Opere da Madame Bovary: Il

ballo

Emile Zola, Dal romanzo sperimentale, Come si scrive un

romanzo sperimentale.

Dal ciclo Rougon – Macquart, L’ammazzatoio.

Giovanni Verga

La biografia, le opere, la poetica

Lettura critica dei seguenti testi :

“Fantasticheria”

“La lupa”

“Rosso Malpelo”

“Pentolaccia”

“I Malavoglia” ,La Prefazione ; Padron ‘Ntoni e la

saggezza popolare, L’affare dei lupini, L’addio di ‘Ntoni.

“La roba”

“Il Mastro don Gesualdo” , Una giornata tipo di Gesualdo,

Morte di Mastro don Gesualdo

La critica al Positivismo

Il Decadentismo

Il Simbolismo francese

L’Estetismo

Caratteri generali

Lettura critica dei seguenti testi :

Baudelaire :” L’ albatro”

Baudelaire :”Corrispondenze”

Oscar Wilde: Ritratto di Dorian Gray

Gabriele D’Annunzio

La biografia, le opere, la poetica

Lettura critica dei seguenti testi:

Da “Il piacere”, Andrea Sperelli , Tutto impregnato d’arte;

“ La pioggia nel pineto e la Sera fiesolana”.

Giovanni Pascoli

La biografia, le opere, la poetica

Lettura critica dei seguenti testi:

Da “Il Fanciullino”, Il fanciullino.

“Lavandare”

“Arano”

“X Agosto”

Page 34: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

34

Giovanni Pascoli

“Novembre”

“Temporale”

“Il lampo”

“L’aquilone”

“Il gelsomino notturno”

Il Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti

Lettura critica dei seguenti testi:

“Manifesto del futurismo” (fotocopia fornita dalla docente)

“Manifesto della letteratura futurista” (idem)

Romanzo europeo della crisi

Franz Kafka

James Joyce

Da La Metamorfosi:

“Un uomo deve poter dormire” Dall’Ulisse:

“L’insonnia di Molly” (fotocopia fornita dalla docente)

Luigi Pirandello

La biografia, le opere, la poetica

Lettura critica dei seguenti testi:

Da “L’umorismo”, La differenza fra umorismo e comicità : la

vecchia imbellettata.

“Il treno ha fischiato”

“Uno,nessuno e centomila”, Tutta colpa del naso.

“Il fu Mattia Pascal”: Adriano Meis entra in scena e l’ombra

di Adriano Meis

Italo Svevo

La biografia, le opere, la poetica

Lettura critica dei seguenti testi:

Da “La coscienza di Zeno”: ”Prefazione”;” L’origine del

vizio”;

“La morte di mio padre”; “Analisi e psicoanalisi”

Giuseppe Ungaretti

La biografia, le opere, la poetica

Lettura critica dei seguenti testi:

Da “L’allegria”, ”I fiumi”; “San Martino del Carso”,

“Veglia”; “Fratelli”, “C’era una volta”, “Soldati” ,“Mattina”

Eugenio Montale

La biografia, le opere, la poetica

Lettura critica dei seguenti testi:

Da “Ossi di seppia”:“Meriggiare pallido e assorto”;

“Spesso il male di vivere ho incontrato”

Da “Le occasioni”: “La casa dei doganieri”

Da “Satura”,“Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione

di scale”

Primo Levi

La vita e le opere

“Se questo è un uomo”, Il viaggio ; I sommersi e i salvati

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza essenziale degli argomenti, comprensione dei concetti espressi, capacità di esporre i

concetti operando collegamenti in modo semplice e chiaro con lessico appropriato.

Page 35: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

35

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Ore settimanali: 4 ore

Ore annuali previste: 112

Ore annuali svolte (alla data del 15 maggio 2018): 92

METODI UTILIZZATI

Lezione frontale

Analisi guidata dei testi

Lavori individuali

MEZZI UTILIZZATI

Testi in uso: Cuori intelligenti, dal secondo Ottocento ad oggi di C. Giunta Editore Garzanti Scuola

Materiale fornito dall’insegnante

Page 36: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

36

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Data , 15 maggio 2018

Firma del docente:

prof.ssa Donatella Cavallini

Gli studenti ------------------------------

------------------------------

Prove orali: conoscenza dell’argomento, organizzazione dell’argomento, capacità di usare una

terminologia specifica

Prove scritte: padronanza della lingua, capacità espressive e logico-linguistiche; conoscenza specifica

degli argomenti richiesti, capacità di organizzare un testo, capacità di elaborazione critica, originalità

e creatività

N° 6 prove scritte secondo le varie tipologie d’esame

N ° 2 simulazioni della prima prova d’ esame (prova

parallela)

N° 6 prove orali

N° 3 prove strutturate

Esercitazioni individuali

Page 37: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

37

IISS “E. MATTEI”

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Materia: STORIA Prof.ssa Cavallini Donatella

Anno scolastico: 2017/2018

Classi: V A IT e V AE

Testo adottato:

Una storia per il futuro di V. Calvani: Il Novecento vol. 3

Edizioni A. Mondadori Scuola

Capitolo 1) La società di massa

Capitolo 2) L’età giolittiana

Capitolo 3) Venti di guerra

Capitolo 4) La Prima guerra mondiale

Capitolo 5) Una pace instabile

Capitolo 6) La Rivoluzione russa ed il totalitarismo di Stalin

Capitolo 7) Il fascismo

Capitolo 8) La crisi del ‘29

Capitolo 9) Il nazismo

Capitolo 10) Preparativi di guerra

Capitolo 11) La Seconda guerra mondiale

Capitolo 12) la guerra parallela dell’Italia e la Resistenza (in sintesi)

Capitolo 13) Il mondo nel dopoguerra (in sintesi)

Capitolo 14) La guerra fredda (in sintesi)

Capitolo 15) La decolonizzazione (in sintesi)

Capitolo 19) L’Italia della ricostruzione (in sintesi)

Capitolo 20) Gli anni del boom economico (in sintesi)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza degli argomenti, comprensione dei concetti espressi, capacità di porre in relazione i

concetti, capacità di esporre con sufficiente chiarezza usando la terminologia corretta.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Ore settimanali: 2 ore

Ore annuali previste: 66

Ore annuali svolte (alla data del 15 maggio 2018 ) : 52

Page 38: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

38

METODI UTILIZZATI

Lezioni frontali,

Lettura guidata dei documenti storici

Lettura di pagine di storiografia

MEZZI UTILIZZATI

Testo in uso : Una storia per il futuro di V. Calvani: Il Novecento vol. 3

Edizioni A. Mondadori Scuola

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

N° 2 prove strutturate o semi-strutturate

N° 5 prove orali .

Esercizi di varie tipologie

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di operare collegamenti, capacità di esporre in

modo chiaro, usando il lessico specifico della disciplina.

Data ,15 maggio 2018

Firma del docente :

Cavallini Donatella

Gli studenti --------------------------------

Page 39: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

39

ISTITUTO : ISIS ENRICO MATTEI

INDIRIZZO: Via della Repubblica 16, 57016 Rosignano S. (LI)

ARTICOLAZIONE TRIENNIO ITI

CLASSE: QUINTA ELETTRONICA

A.S. 2017/2018

DISCIPLINA: RELIGIONE

INSEGNANTE: MASSIMO ACQUAVIVA

Page 40: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

40

MODULO N. 1 Il cambiamento spirituale. (STCW 95 Emended 2010) Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

Asse dei linguaggi

Cogliere i tratti specifici dei Documenti della Chiesa.

Asse storico-sociale Confrontare la propria identità con i modelli di vita cristiana.

Riconoscere lo sviluppo della presenza della Chiesa nella società e nella cultura.

Competenza LL GG Cogliere il mistero della vita: le domande di senso, la domanda religiosa.

Prerequisiti

Ascolta, si interessa ai contenuti proposti, capisce, sa usare il testo, rispetta le

regole, interviene in modo appropriato.

Capacità di sintesi e di intuizione. Capacità di comunicazione multimediale.

Discipline coinvolte Storia, Diritto, Italiano.

Il tema delle virtù umane nella deontologia professionale.

ABILITÀ

Abilità LLGG Conoscere ciò che determina il grado e lo stile di appartenersi.

Abilità da formulare

Elaborare e mette in correlazione le esigenze della vita con le proposte della

fede cristiana.

Motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia,

nella vita dalla nascita al suo termine.

Tracciare un bilancio sui contributi dati dall'insegnamento della religione

cattolica per il proprio progetto di vita, anche alla luce di precedenti bilanci.

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG Saper riconoscere i diversi atteggiamenti dell’uomo nei confronti di Dio e le

caratteristi che della fede matura.

Conoscenze da formulare

Conoscere i motivi e i valori irrinunciabili che fondano la vita e ne trae le

conseguenze sul piano delle scelte.

Conosce l'insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia.

Contenuti disciplinari minimi

1.1 I vizi capitali: (1) la superbia, (2) l’avarizia, (3) la lussuria, (4) l’ira, (5) la gola, (6) l’invidia, (7) l’accidia. 1.2 Tre virtù “teologali : (1) La fede (2) La speranza (3) La carità 1.3 Quattro virtù cardinali: (1) La prudenza (2) La fortezza (3) La temperanza (4) La giustizia 1.4 Le virtù che Gesù ha incarnato in sé: (1) ambire a diventare uomini compiuti, ambire a non perdere l’anima (2) la misericordia (3) la sostanza (4) la coscienziosità (5) la dignità (6) la disciplina e l’autocontrollo – ruolo della preghiera (5) l’amare senza aspettarsi niente in cambio (6) il perdono.

Impegno Orario

Durata in ore 12

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

Settembre Ottobre

Novembre

Dicembre

□ Gennaio □ Febbario □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Page 41: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

41

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

□ laboratorio

lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni

dialogo formativo

problem solving □ problem

□ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning

brain – storming

percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio ○ PC ○ ………. ○ ………. ○ ……….. □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

dispense

libro di testo

pubblicazioni ed e-book

apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica □ Altro (specificare)………………..

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

test di ingresso □ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio

relazione

griglie di osservazione

comprensione del testo

questionari □ saggio breve □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

verifiche orali

Sono stati precisati alcuni criteri di

valutazione e di verifica:

- l’interesse dimostrato alla

disciplina (potrà oscillare fra:

incostante-sufficiente-costante-

assiduo e diligente-notevole);

- l’impegno (potrà variare fra:

scarso-non sufficiente-discontinuo-

discreto-adeguato-tenace);

- la partecipazione (potrà essere

valutata fra: sistematicamente

distratto-occasionale-interviene a

sproposito-non partecipa in modo

attivo-costante-pertinente-critico e

costruttivo);

- la conoscenza dei contenuti: saper

collocare nel giusto rapporto idee,

personaggi e fatti;

- la comprensione e l’uso del

linguaggio specifico: che rende

possibile l’accostamento corretto

alle fonti e ai documenti e il loro

uso consapevole.

La valutazione sarà espressa con un

giudizio e oscillerà fra: non sufficiente-

sufficiente-buono-distinto-ottimo.

Fine modulo

□ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio

relazione

griglie di osservazione

comprensione del testo □ saggio breve □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche □ test d’uscita

verifiche orali

Livelli minimi per le verifiche

Saper illustrare i caratteri principali delle virtù teologali e cardinali.

Azioni di recupero ed

approfondimento

Saranno svolti approfondimenti specifici su tematiche richieste dagli alunni

stessi.

Criteri di Valutazione

Page 42: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

42

MODULO N. 2 L’impegno dei credenti nella politica, per la pace, la solidarietà e i diritti dell’uomo. (STCW 95 Emended 2010)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

Asse dei linguaggi

Cogliere i tratti specifici dei Documenti della Chiesa.

Asse storico-sociale Confrontare la propria identità con i modelli di vita cristiana.

Riconoscere lo sviluppo della presenza della Chiesa nella società e nella cultura.

Competenza LL GG Saper cogliere la rivelazione del Dio di Gesù Cristo: la storia della salvezza nella S. Scrittura

Prerequisiti

Ascolta, si interessa ai contenuti proposti, capisce, sa usare il testo, rispetta le

regole, interviene in modo appropriato.

Capacità di sintesi e di intuizione. Capacità di comunicazione multimediale.

Discipline coinvolte Storia, Diritto, Italiano.

La posizione della Chiesa nei confronti del potere politico nella storia.

ABILITÀ

Abilità LLGG Conoscere e riscoprire ciò che conferisce dignità alla persona.

Conoscere e approfondire cosa vuol dire essere una persona per bene.

Abilità da formulare

Elaborare e mette in correlazione le esigenze della vita con le proposte della

fede cristiana.

Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni

per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato.

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG Saper argomentare criticamente sui temi della solidarietà, della giustizia della

libertà e della pace.

Conoscenze da formulare

Conosce il concilio Vaticano II: storia, documenti, ed effetti nella Chiesa e nel

mondo.

Conosce la dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le

scelte economiche, l'ambiente e la politica.

Contenuti disciplinari minimi

2.1 Cosa è l’etica.

2.2 L’onestà.

2.3 La trasparenza.

2.4 La sincerità.

2.5 La lealtà privata e pubblica.

2.6 Il principio di responsabilità, ...

Impegno Orario

Durata in ore 12

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre Ottobre

Novembre

Dicembre

Gennaio

Febbario

Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

□ laboratorio

lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni

dialogo formativo

problem solving

□ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning

brain – storming

percorso autoapprendimento

Page 43: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

43

□ problem □ Altro (specificare)……………….

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio ○ PC ○ ………. ○ ………. ○ ……….. □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

dispense

libro di testo

pubblicazioni ed e-book

apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica □ Altro (specificare)………………..

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

test di ingresso □ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio

relazione

griglie di osservazione

comprensione del testo

questionari □ saggio breve □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

verifiche orali

Sono stati precisati alcuni criteri di

valutazione e di verifica:

- l’interesse dimostrato alla

disciplina (potrà oscillare fra:

incostante-sufficiente-costante-

assiduo e diligente-notevole);

- l’impegno (potrà variare fra:

scarso-non sufficiente-discontinuo-

discreto-adeguato-tenace);

- la partecipazione (potrà essere

valutata fra: sistematicamente

distratto-occasionale-interviene a

sproposito-non partecipa in modo

attivo-costante-pertinente-critico e

costruttivo);

- la conoscenza dei contenuti: saper

collocare nel giusto rapporto idee,

personaggi e fatti;

- la comprensione e l’uso del

linguaggio specifico: che rende

possibile l’accostamento corretto

alle fonti e ai documenti e il loro

uso consapevole.

La valutazione sarà espressa con un

giudizio e oscillerà fra: non sufficiente-

sufficiente-buono-distinto-ottimo.

Fine modulo

□ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio

relazione

griglie di osservazione

comprensione del testo □ saggio breve □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche □ test d’uscita

verifiche orali

Livelli minimi per le verifiche

Saper illustrare i caratteri principali dell’etica cristiana fondata soprattutto

su “atteggiamenti” interiori.

Azioni di recupero ed

approfondimento

Saranno svolti approfondimenti specifici su tematiche richieste dagli alunni

stessi.

Criteri di Valutazione

Page 44: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

44

MODULO N. 3 Vocazione all’amore: rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia. (STCW 95 Emended 2010)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

Asse dei linguaggi

Cogliere i tratti specifici dei Documenti della Chiesa.

Asse storico-sociale Confrontare la propria identità con i modelli di vita cristiana.

Riconoscere lo sviluppo della presenza della Chiesa nella società e nella cultura.

Competenza LL GG Comprendere l’identità umana e divina di Gesù.

Prerequisiti

Ascolta, si interessa ai contenuti proposti, capisce, sa usare il testo, rispetta le

regole, interviene in modo appropriato.

Capacità di sintesi e di intuizione. Capacità di comunicazione multimediale.

Discipline coinvolte Storia, Diritto, Letteratura.

Il tema dell’amore nell’arte, nella letteratura, nella musica.

ABILITÀ

Abilità LLGG Conoscere le potenzialità umane e l’importanza di saper impostare e dirigere

le proprie energie interiori

Abilità da formulare

Elaborare e mette in correlazione le esigenze della vita con le proposte della

fede cristiana.

Riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la

Chiesa realizza il comandamento dell'amore.

Motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia,

nella vita dalla nascita al suo termine.

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG Saper motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive e nella

famiglia.

Conoscenze da formulare

Conoscere i motivi e i valori irrinunciabili che fondano la vita e ne trae le

conseguenze sul piano delle scelte.

Conosce l'insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia.

Contenuti disciplinari minimi

3.1 I significati del termine amore nella cultura greca ed ebraica.

3.2 L’amore nella teologia paolina.

3.3 Il sacramento del matrimonio.

3.4 La sessualità come linguaggio.

3.5 La famiglia, l’amicizia.

Impegno Orario

Durata in ore 8

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre

Dicembre

Gennaio

Febbario □ Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

□ laboratorio

lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni

dialogo formativo

□ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning

brain – storming

Page 45: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

45

problem solving □ problem

percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio ○ PC ○ ………. ○ ………. ○ ……….. □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

dispense

libro di testo

pubblicazioni ed e-book

apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica □ Altro (specificare)………………..

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

test di ingresso □ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio

relazione

griglie di osservazione

comprensione del testo

questionari □ saggio breve □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

verifiche orali

Sono stati precisati alcuni criteri di

valutazione e di verifica:

- l’interesse dimostrato alla

disciplina (potrà oscillare fra:

incostante-sufficiente-costante-

assiduo e diligente-notevole);

- l’impegno (potrà variare fra:

scarso-non sufficiente-discontinuo-

discreto-adeguato-tenace);

- la partecipazione (potrà essere

valutata fra: sistematicamente

distratto-occasionale-interviene a

sproposito-non partecipa in modo

attivo-costante-pertinente-critico e

costruttivo);

- la conoscenza dei contenuti: saper

collocare nel giusto rapporto idee,

personaggi e fatti;

- la comprensione e l’uso del

linguaggio specifico: che rende

possibile l’accostamento corretto

alle fonti e ai documenti e il loro

uso consapevole.

La valutazione sarà espressa con un

giudizio e oscillerà fra: non sufficiente-

sufficiente-buono-distinto-ottimo.

Fine modulo

□ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio

relazione

griglie di osservazione

comprensione del testo □ saggio breve □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche □ test d’uscita

verifiche orali

Livelli minimi per le verifiche

Saper illustrare i caratteri principali del sacramento del matrimonio

cristiano.

Azioni di recupero ed

approfondimento

Saranno svolti approfondimenti specifici su tematiche richieste dagli alunni

stessi.

Criteri di Valutazione

Page 46: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

46

ALLEGATO A

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA TECNICA; PROFESSIONALE E ALBERGHIERA

“E. MATTEI” - “E. SOLVAY” SEDE: Via della Repubblica, 16 – 57016 ROSIGNANO S. (LI)

ESAME DI STATO A.S. 2017/2018

CLASSE 5°AE ITI

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Insegnante: Cristina Montagnani Dal testo:“English for New Technology (Electricity, Electronics, IT and Telecoms)”, Kiaran

O’Malley, ed.Pearson Longman

Mod. 1: Electronic Systems

What is a microprocessor?

The microprocessor

Logic gates

Mod. 2: Computer Hardware and Software

• Types of computer

• The computer system

• Computer storage

• Computer ports and connections

• Upgrading hardware

• Systems software

• Programming

• Computer languages

• Encryption

• Alan Turing and “intelligent machines”

• Cloud computing (+ fotocopia fornita dall’insegnante)

Mod. 3: The Internet

• How the Internet works

• Connecting to the Internet

• Online dangers

• Web 2.0

Sono stati trattati, inoltre, in accordo con il docente di TPSEE, i seguenti argomenti (su

fotocopie fornite dall’insegnante): Employment contracts

Workers’ Statute

Right to strike

Social protection of workers

Workplace safety

The Electrical Maintenanc

Page 47: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

47

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Classe 5° A elettronica Materia : Matematica

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Contenuto

disciplinare

sviluppato

Unità didattiche monodisciplinari o

pluridisciplinari

Calcolo differenziale

Funzione continua.

Tipi di discontinuità.

Definizione di derivata e significato geometrico.

Continuità e derivabilità di una funzione.

Teoremi sul calcolo delle derivate, derivate

fondamentali. Derivata di una funzione composta.

Equazione della retta tangente ad una curva.

Punti critici di una funzione: massimi e minimi

relativi, punti angolosi, cuspidi, flessi

a tangente orizzontale e verticale.

Studio di funzioni razionali fratte.

Teorema di Rolle.Teorema di Lagrange.

Regola di de L’Hopital e le sue applicazioni.

L’integrale

Formalizzazione del concetto di integrale

indefinito e sue proprietà. Definizione di funzione

primitiva. Integrale indefinito come

primitiva di una funzione.

Teorema di Torricelli.

Regola fondamentale del calcolo integrale,

calcolo dell’integrale definito.

Integrazione di funzioni composte,integrazione

per decomposizione. Calcolo di aree.

Page 48: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

48

METODI UTILIZZATI

Lezione frontale e/o interattiva. Metodo induttivo e deduttivo.

MEZZI UTILIZZATI

Lavagna, computer, libro di testo: Leonardo Sasso: La matematica a colori Ed. verde

Petrini vol. 4

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Aula ordinaria.

N° ore di lezione settimanali previste dal ministero:3

N° ore annuali previste:3x33

N° ore di lezione in servizio: 64

N° ore di lezione effettive:56

Alla data del 15 maggio 2018

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Padronanza del linguaggio specifico

Livello quantitativo del contenuto

Capacità logico -operative

Capacità di sintesi

Originalità e creatività

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

N° …6..prove scritte tradizionali n° …2…... prove orali tradizionali

N° …2…prove strutturate e/o semistrutturate monodisciplinari

N° …0…...prove strutturate e/o semistrutturate pluridisciplinari

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze: acquisizione contenuti fondamentali.

Competenze: abilità operative nei problemi proposti.

Capacità: autonomia nell'organizzazione dello studio,

saper individuare la risoluzione di problemi in vari contesti,

comunicare e documentare adeguatamente il proprio lavoro.

Gli alunni, di cui sono stata docente dal primo anno del corso, hanno dovuto recuperare alcuni

argomenti non trattati durante l’anno precedente,pertanto lo svolgimento successivo del

programma è stato condizionato da tale recupero. Nonostante la classe sia costituita da un

Page 49: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

49

numero esiguo di alunni, un numero ancora più ristretto di alunni si è dedicato con assiduità ed

interesse allo studio della materia, riuscendo ad ottenere nel primo quadrimestre un profitto

soddisfacente. La maggior parte degli alunni ha evidenziato difficoltà e scarso interesse

riportando risultati non sufficienti che non sono stati pienamente recuperati nella seconda parte

dell’anno. Anche in conseguenza a questo

aspetto è stato adottato un approccio poco teorico alla materia, privilegiando la risoluzione di

semplici esercizi.

Data 15/05/2018 Firma docente : Cavallini Elena

Page 50: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

50

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

LICEALE TECNICA PROFESSIONALE E ALBERGHIERA

“E. MATTEI” 57016 ROSIGNANO MARITTIMO (LI) Via della Repubblica, 16

Tel. 0586/792028 - Fax 0586/760057 www.isismattei.org e-mail [email protected] C.F. 80004040491

Programma Svolto

2017/2018

Classe: V AE ITI Materia d’insegnamento: Elettronica

Prof: Sandro Polliatti, Maurizio Giannelli

Modulo 1: Amplificatori operazionali (approfondimento)

Schema elettrico dell’amplificatore operazionale.

Metodo del corto circuito virtuale e ipotesi semplificative nello studio

delle diverse configurazioni. Integratore e derivatore con amplificatori operazionali Laboratorio: misure e osservazione dell’uscita di un integratore e derivatore.

Modulo 2: Convertitori analogico-digitale

Processo di digitalizzazione dei segnali analogici Campionamento e circuito di campionamento Quantizzazione e tipologie di quantizzazione Codifica

Convertitore analogico

- Risoluzione

- Errore di quantizzazione

- Tempo di conversione

Circuito Sample and Hold

Principali tipologie di ADC

- ADC Flash

- ADC a gradinata

- ADC a inseguimento

- ADC ad approssimazioni successive

- ADC a singola rampa

Modulo 3: Oscillatori sinusoidali e generatori di forme d’onda

Concetti fondamentali sulla retroazione. Principio di funzionamento degli oscillatori sinusoidali

Page 51: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

51

Criterio di Barkhausen

Studio tipologie di oscillatori

- Oscillatore a sfasamento

- Oscillatore a ponte di Wien

Laboratorio: realizzazione di un oscillatore a sfasamento e oscillatore a ponte di

Wien

Accenno su gli oscillatori ad alta frequenza

- Oscillatore di Hartley

- Oscillatore di Colpitts

Generatore d’onda quadra

- Calcolo della frequenza di oscillazione

- Variazione della frequenza di oscillazione

- Onda quadra con duty cycle variabile

Laboratorio: realizzazione di un generatore a onda quadra

Generatore d’onda triangolare

- Calcolo della frequenza di oscillazione

- Onda triangolare asimmetrica

Laboratorio: realizzazione di un generatore a onda triangolare

Multivibratori e il timer 555

- Generatore d’onda quadra tramite il timer 555

- Generatore d’onda quadra tramite il timer 555 con duty cycle

uguale al 50%

Laboratorio: realizzazione di un generatore a onda quadra con il timer 555

Laboratorio: realizzazione di un multivibratore monostabile

Modulo 4: Amplificatori di potenza

Classi di funzionamento degli amplificatori di potenza

Amplificatore in classe A

- Bilanci energetici della classe A

- Rendimento di conversione e cifra di merito

- Amplificatore in classe A con carico percorso dalla corrente a riposo

- Retta di carico statica e dinamica

Page 52: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

52

- Amplificatore in classe A con carico non percorso dalla corrente a

riposo

- Dimensionamento di un amplificatore di potenza in classe A a BJT

Accenno sull’amplificatore in classe B

Laboratorio: realizzazione di un amplificatore in classe A e misure di

tensioni, correnti e potenze. Calcolo del rendimento di conversione

Modulo 5: Accenni sui filtri, funzione di

trasferimento, diagrammi di Bode (approfondimento)

Prof. Polliatti Prof. Giannelli

Gli Alunni

Page 53: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

53

Percorso Formativo disciplinare

Materia: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici

Modulo 1

Sensori

Analisi del data sheet del sensore LM 35 .Sensori

capacitivi e circuito di condizionamento: oscillatore

con NE 555 e convertitore frequenza tensione

realizzato con LM331. Il sensore di prossimità

capacitivo realizzato con Arduino e con NE 555

Modulo 2

Circuiti con amplificatori operazionali

L'amplificatore operazionale uA741, cenni

all'integrato LM358. Le principali configurazioni

con l'operazionale: Inseguitore di tensione,

amplificatore non invertente ed invertente,

sommatore, amplificatore differenziale. Il

convertitore ADC realizzato con comparatori

Modulo 3

Dispositivi elettronici di potenza

Dimensionamento di uno stadio di potenza realizzato

con transistor bipolare in commutazione; analisi di

un caso pratico: interfacciamento ad Arduino di una

lampada alogena a 12V.Cenni ai MOSFET in

commutazione. SCR, DIAC E TRIAC. Il circuito

parzializzatore di potenza in alternata per carichi

resistivi realizzato con Triac BT136

Modulo 4

Regolazione motori in CC

Pilotaggio ON-OFF. Regolazione della velocità con

PWM. Controllo della velocità di un motore CC con

Arduino. Il Ponte H discreto realizzato con BJT.

Cenni al circuito integrato L293D

Modulo 5

Legislazione tecnica

La normativa sulla sicurezza nei loghi di lavoro.

Analisi dei rischi e documento di valutazione rischi.

Dispositivi di protezione individuale. La

manutenzione elettrica.

Rifiuti elettronici.

Sistemi di qualità e certificazioni ISO

Metodi Utilizzati

Lezione dialogata, discussione su casi reali. Verifica in laboratorio con montaggio dei circuiti e collaudo.

Mezzi Utilizzati

libro di testo, Data sheet , Software di simulazione, strumenti di laboratorio

Page 54: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

54

Spazi e Tempi:

Aula e laboratorio di TDP

Ore settimanali 6 (di cui 4 di laboratorio); totale ore: circa 6*33=198

Criteri di valutazione:

conoscenza e completezza dei contenuti

ordine e organizzazione logico-consequenziale dell’argomento esposto

capacità di esprimersi in modo corretto avvalendosi anche di una terminologia specifica .

Strumenti di valutazione:

6 prove scritte e simulazioni

6 Altre prove (orali + relazioni di laboratorio)

Rosignano s. 07/05/18 Gli insegnanti

Giuseppe Bonasso, Maurizio Giannelli

Page 55: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

55

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Materia: sistemi automatici

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Conoscenze

Abilita contenuti monodisciplinari o pluridisciplinari

Dispositivi e sistemi

programmabili

Programmazione con

linguaggi evoluti dei

sistemi a

microprocessore e a

microcontrollore. Uso di software

dedicato specifico del

settore. Utilizzare strumenti

di misura virtuali.

Flow-chart, simboli più comuni: in/out, operazioni interne, di condizione. Elementi base di programmazione ARDUINO: variabili tipo di una variabile procedure void setup

e void loop comandi per I/O digitali e analogici digitalwrite, digitalread, analogread e analogwrite,

settaggio seriale, delay, pinmode, if, for, operazioni aritmetiche, istruzioni di confronto.

Sistemi automatici di

acquisizione dati e di

misura e di

distribuzione Programmare sistemi

di acquisizione ed

elaborazione dati.

Teorema di Shannon: Frequenza di campionamento, periodo di acquisizione di un canale, periodo

di campionamento di Ncanali. Conversione A/D. Campionamento e quantizzazione. Esame dei

parametri principali: tempo di conversione, risoluzione, errore di quantizzazione. Sample e Hold

S/H definizione.

Spettro di un segnale Teorema di Fourier solo definizione segnali periodici e non periodici

segnale sinusoidale rettangolare triangolare analisi qualitativa di spettri. Campionamento dei segnali e relativi effetti sullo spettro fenomeno aliasing. Architettura sistemi d’acquisizione dati: sensore, circuito di condizionamento, Mux analogico, S/H,

A/D, CPU. Elementi

fondamentali dei

dispositivi di

controllo e di

interfacciamento Applicare i principi di

interfacciamento tra

dispositivi elettrici.

Architettura sistemi di distribuzione dati con uscite analogiche e/o digitale: CPU, D/A, circuito di

condizionamento e attuatori. Convertitori D/A. esame della curva di quantizzazione e del quanto. Circuito condizionamento per sensori mediante utilizzo di A.O. solo schemi: configurazioni

invertenti, non invertenti, sommatore e differenziale, convertitore I/V, circuiti di condizionamento

0-5 V. Circuito condizionamento per attuatori solo schemi e funzionamento senza dimensionamento:

transistor, relè, Inverter.

Controllori logici

programmabili PLC Programmare sistemi

di gestione di sistemi

automatici.

Sistemi a PLC : architettura e funzionamento, linguaggio ladder: elementi grafici di base del PLC

siemens e Sistema Zelio : contatti normalmente aperti, chiusi, bobine set reset, di

memorizzazione, di transizione positiva negativa. Funzioni and e or, contatori (c, up,down) e timer (base dei tempi, ritardo all’eccitazione, ritardo

alla diseccitazione funzionamento monostabile) Sensori e trasduttori Definizione e parametri principali: Range di Ingresso, Sensibilità, Errore di linearità, tempo di

risposta, accuratezza, precisione, Risoluzione, Campo di ingresso o portata , Isteresi Sensori di posizione: potenziometri rettilinei e rotativi. Encoder Ottici. Sensori per controllo peso:

estensimetrici. Sensori di velocità: dinamo tachimetrica. Encoder. Sensori di temperatura :

semiconduttore termistori NTC e PTC , termoresistenze, termocoppie, lm35. Sensori di luminosita:

fotoresistenza, , Fotodiodo, cella fotovoltaica. Laboratorio

Sviluppare

programmi

applicativi per il

monitoraggio ed il collaudo di sistemi

elettronici. Redigere

documentazione

Risoluzione di esami di stato anni precedenti mediante simulazioni e realizzazione prototipi

hardware e software Progetti per tesine finali PLC avvio motore avanti indietro con autoritenuta, serbatoio, serra, nastro trasportatore.

Simulatore/programmatore Zelio di schneider electric. ARDUINO:

Utilizzo scheda di acquisizione e distribuzione ARDUINO comandi essenziali: per gestione I/O

digitali e analogici.KA05 scheda rele. Acquisizione segnali analogici (temperatura e luminosità) visualizzazione su monitor e

memorizzazione su micro SD

Cenni principio di funzionamento motori in cc, ac, trifase,e variazione velocità, con inverter e/o

variazione tensione di alimentazione

Azionamento motore in cc con driver transistor e variazione velocità PWM e/o rele schema a ponte.

Page 56: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

56

Retroazione con sensore x per cambio senso di rotazione. Azionamento Motore passo passo,

METODI UTILIZZATI

Lezione Dialogata ,lezioni multimediali con ipertesti, discussioni su problemi ed eventi del mondo contemporaneo.

MEZZI UTILIZZATI

Libro di testo,: Corso di sistemi automatici Cerri, Ortolani, Venturi

fotocopie, web: Sito web prof. www.desantisenrico.it

SPAZI

Aula. Laboratorio di sistemi e robotica Ore settimanali: 5

Ore annuali : 165 Ore utilizzate ( previsione al 10 Giugno): 130

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

conoscenza e completezza dei contenuti

ordine e organizzazione logico-consequenziale dell’argomento esposto

capacità di esprimersi in modo corretto avvalendosi anche di una terminologia specifica .

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

N° …5.. prove scritte tradizionali e simulazioni esami di stato

N° …8..altro tipo di prove (orali, relazioni delle esperienze di laboratorio) OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenza soddisfacente degli argomenti, capacità di instaurare collegamenti logico-consequenziali, capacità di esporre

con un linguaggio sufficientemente appropriato, ma spesso non supportato da una terminologia specifica..

Saper descrivere un algoritmo utilizzando i simboli di un flow-chart

Saper implementare un semplice algoritmo di controllo on/off e continuo utilizzando istruzioni elementari in V_BASIC e

C++/ Arduino e PLC

Saper descrivere l’architettura di un sistema di acquisizione e distribuzione dati.

Saper scegliere il circuito di condizionamento sensore più opportuno a partire da specifiche di progetto. l’interfacciamento

di sensori a sistemi programmabili

conoscere la struttura software di sistemi informatici.

COMPETENZE

analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare

attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione

analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche controlli e

collaudi

Page 57: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

57

Rosignano Solvay, li 15/05/18 Docenti

Enrico De Santis

Maurizio Giannelli

GLI ALLIEVI

_________________________

_________________________

Page 58: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

58

MATERIA SCIENZE MOTORIE

Docente Prof. NAZZARRI MARCO CLASSE 5AE

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018

Totale ore 1^ quadrimestre 25

Totale ore 2^ quadrimestre 24

Totale 49

Totale ore previsto dal piano di studi (n. ore settimanali x 33) 66

Finalità

Le finalità generali che la materia si è proposta sono: acquisire la consapevolezza dei propri mezzi favorendo

lo sviluppo armonico del corpo; facilitare l’acquisizione di una cultura sportiva che tenda a promuovere la

pratica motoria come costume di vita, favorendo la capacità di trasferire i valori acquisiti con le attività

sportive al campo lavorativo e del tempo libero; contribuire allo sviluppo della personalità e influire su alcuni

tratti del carattere dell’alunno, come senso di sicurezza e stima di sé, controllo dell’impulsività; migliorare lo

spirito di solidarietà e collaborazione; attivare la socializzazione; educare al rispetto del prossimo e

dell’avversario. Le finalità più specifiche della disciplina sono: miglioramento delle capacità iniziali , sia

condizionali che coordinative – conoscenza e pratica sia di discipline individuali che di sport di squadra -

conoscenza delle norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di

incidenti.

Obiettivi Conseguiti

Le finalità e gli obiettivi stabiliti, sia di tipo generale, che specifico, si possono ritenere nella loro generalità

discretamente raggiunti .

Per quanto riguarda gli obiettivi specifici, gli alunni hanno migliorato le capacità coordinative e

condizionali, sono in grado di rielaborare gli schemi motori di base e applicarli alle varie situazioni, sono

capaci di organizzare autonomamente il lavoro e conoscono e praticano a livello scolastico almeno due sport

di squadra. L'impegno è stato per alcuni alunni accettabile e per altri assiduo;le capacità motorie sono risultate

buone per cui il profitto medio è soddisfacente.

CONTENUTI DELLE ATTIVITA’:

- esercizi a corpo libero sul posto ed in movimento a carico naturale e aggiuntivo, con piccoli e grandi

attrezzi codificati (come palle mediche, funicelle) e non

- esercizi di mobilità articolare in forma statica e dinamica

- esercizi di coordinazione generale e segmentaria

- attività sportive di squadra di pallavolo, pallacanestro, calcetto, tennis tavolo, sia attraverso i fondamentali

individuali, che l’effettuazione di partite

- esercitazioni propedeutiche e preparatorie di alcune specialità dell’atletica leggera

- esecuzione dei test motori standardizzati.

Metodologie adottate

La metodologia applicata è stata prevalentemente di tipo globale, salvo nei casi in cui sia stato necessario

ricorrere ad interventi individualizzati o ad una analisi più particolareggiata od approfondita .

Sussidi didattici

Le strategie attivate per il perseguimento degli obiettivi sono state differenziate a seconda delle capacità degli

Page 59: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E MATTEI DI … ITI - DOCUMENTO... · ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici,

59

alunni, utilizzando di volta in volta gli strumenti e i vari attrezzi presenti in palestra.

Criteri e strumenti di valutazione

La valutazione è stata di tipo sia oggettiva , ( dove è stato possibile la definizione del livello raggiunto

all’interno di un obiettivo ) che indicativa ( quando la valutazione è stata di tipo visivo ma non

quantificabile) . Inoltre è stato tenuto conto dei livelli di partenza, dell’impegno, della partecipazione e

frequenza, del comportamento e dell’ interesse. Oltre ai test suddetti gli allievi sono stati sottoposti a

verifiche periodiche riguardanti le varie attività svolte durante le lezioni .Come strumenti di verifica sono

stati utilizzati:

osservazione sistematica

valutazione in situazione

esercitazioni varie

test codificati

Per gli alunni esonerati dalle lezioni pratiche, per motivi di salute, la valutazione ha tenuto conto oltre che

dell’impegno, della partecipazione e frequenza, del comportamento, dell’interesse e di attività di

collaborazione, anche dell’approfondimento di tematiche inerenti alla materia che più hanno suscitato

interesse.

Esempi di Prove di Verifica:

Test tecnici dei fondamentali individuali di pallavolo e basket.

Test di rapidità: navetta con spostamento antero-posteriore su 3-6-9mt

Test tecnici dei fondamentali di squadra di pallavolo durante situazioni di gioco.