96
ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO "MARCO POLO" RIMINI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2016 / 20 17 Classe V Sez B

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO

"MARCO POLO"

RIMINI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2016 / 2017

Classe V Sez B

Page 2: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 1

INDICE

LA STORIA DELL’ISTITUTO MARCO POLO .................................................................................................... 3

QUADRO ORARIO ........................................................................................................................................ 5

PROFILO DEL DIPLOMATO ........................................................................................................................... 6

PROFILO PROFESSIONALE ........................................................................................................................... 7

CONOSCENZE – COMPETENZE – ABILITA’ – OBIETTIVI TRASVERSALI ......................................................... 7

PROFILO DELLA CLASSE ............................................................................................................................... 9

ATTIVITA’ CURRICOLARI, EXTRA CURRICOLARI E INTEGRATIVE..................................................................12

CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO ....................................................................................................16

VERIFICAE VALUTAZIONE ...........................................................................................................................17

CREDITO FORMATIVO ................................................................................................................................17

CREDITO SCOLASTICO ................................................................................................................................18

PROVE PLURIDISCIPLINARI (SIMULAZIONE III PROVE) ................................................................................18

RELAZIONE FINALE SULL’AREA DI PROGETTO .............................................................................................19

RELAZIONE SUL TIROCINIO .........................................................................................................................20

RELAZIONI FINALI DEI SINGOLI DOCENTI E PROGRAMMI SVOLTI ...............................................................21

RELAZIONE FINALE DI ITALIANO E STORIA ..............................................................................................21

PROGRAMMA DI ITALIANO .............................................................................................................25

PROGRAMMA DI STORIA ................................................................................................................28

RELAZIONE FINALE DI DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI ......................................................................30

PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICO AZIENDALI ........................................................................33

RELAZIONE FINALE DI ARTE E TERRITORIO .............................................................................................35

PROGRAMMA DI ARTE E TERRITORIO .............................................................................................36

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA ......................................................................................................38

PROGRAMMA DI MATEMATICAI .....................................................................................................40

RELAZIONE FINALE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ....................................................................42

PROGRAMMA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ....................................................................43

RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE ..................................................................................................45

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE ..................................................................................................47

RELAZIONE FINALE DI LINGUA FRANCESE ...............................................................................................55

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE ...............................................................................................57

RELAZIONE FINALE DI LINGUA SPAGNOLA .............................................................................................59

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA .............................................................................................60

RELAZIONE FINALE DI GEOGRAFIA DEL TURISMO ..................................................................................63

Page 3: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 2

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA DEL TURISMO ...................................................................................65

RELAZIONE FINALE DI SCIENZE MOTORIE ...............................................................................................67

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE ...............................................................................................67

RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE ...........................................................................................................69

PROGRAMMA DI RELIGIONE ...........................................................................................................69

SIMULAZIONI DELLE TERZE PROVE .............................................................................................................72

ARTE E TERRITORIO ................................................................................................................................72

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA.......................................................................................................74

GEOGRAFIA DEL TURISMO .....................................................................................................................75

LINGUA INGLESE .....................................................................................................................................76

LINGUA FRANCESE..................................................................................................................................78

LINGUA SPAGNOLA ................................................................................................................................80

MATEMATICA .........................................................................................................................................82

STORIA ...................................................................................................................................................83

GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE NELLE VERIFICHE ............................................................................85

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA - Tipologia A ............................................................85

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA - Tipologia B ............................................................86

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA Tipologie C - D .........................................................87

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - DISCIPLINE TURISTICO AZIENDALI .............................................................88

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ESAME DI STATO - ARTE E TERRITORIO ............................................89

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ESAME DI STATO - MATEMATICA .....................................................90

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ESAME DI STATO – LINGUE E CIVILTA’ STRANIERE – INGLESE – FRANCESE – SPAGNOLO ........................................................................................................................91

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ESAME DI STATO – DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ..................93

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ESAME DI STATO – GEOGRAFIA DEL TURISMO .................................93

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ESAME DI STATO – STORIA ...............................................................94

Tabella di corrispondenza tra i voti ed i giudizi concordata all’interno del Consiglio della Classe ..........95

Page 4: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 3

La storia dell’Istituto Marco Polo L'Istituto Tecnico per il Turismo di Rimini nasce nel 1969, come succursale dell'Istituto Tecnico per il Turismo di Firenze, presso L'Istituto Tecnico per il commercio "R. Valturio". In pochi anni, grazie soprattutto all'importanza del settore turistico nell'economia della nostra regione e alla qualità della formazione professionale fornita, il numero degli studenti iscritti aumenta considerevolmente, tanto da consentire all'Istituto, nell'anno 1974-75, il raggiungimento dell'autonomia giuridica ed amministrativa.

Da allora l'Istituto Marco Polo occupa una posizione speciale e unica a Rimini e nella regione Emilia Romagna per il percorso educativo offerto agli studenti, percorso non improvvisato ed estemporaneo bensì consolidato in oltre 40 anni di preziosa esperienza.

Un intervento pedagogico concreto e attento all'evoluzione della società segna il successo dell’Istituto.Un successo che passa dalla costruzione di cultura personale, sviluppo di spirito critico, esercizio quotidiano in un lavoro individuale e collettivo per arrivare all'acquisizione di saperi e competenze specifiche che formano il cittadino di domani.

Una scuola di oggi per il domani Le strutture tecnologiche innovative (laboratori, aule tematiche ecc.), il consolidamento della cultura di base e la sinergia interdisciplinare, l'approccio basato sulla mediazione e integrazione culturale per gli studenti stranieri, la ricerca e l'adesione ai progetti europei più interessanti rendono la nostra scuola una finestra sul futuro.

Naturalmente il diploma dà accesso a tutte le Facoltà Universitarie e in particolare ai corsi di laurea legati all'indirizzo dell'Istituto.

I nostri studenti raggiungono competenze che permettono loro un avvenire importante nel settore turistico.

Milioni di persone amano mettersi in viaggio e altrettante sono impegnate nel farle viaggiare, accoglierle, fornire loro infrastrutture e servizi funzionali e adeguati.

Il turismo coincideva un tempo con l'idea e la pratica dell'evasione e del riposo; oggi è anche un'attività culturale, una "avventura dello spirito ", è fruizione di opere d'arte, arricchimento culturale e intellettuale, è conoscenza di popoli, culture, mondi.

Il turismo impiega nel mondo 204 milioni di persone, ovvero un posto di lavoro ogni nove; produce il 10,2% del prodotto mondiale lordo con un fatturato totale di 3400 miliardi di dollari. In Italia gli occupati in attività turistiche sono stati stimati in 1.853.000 unità pari all'8,3% del totale nazionale. Le opportunità di occupazione nel settore sono molto alte -specialmente nella nostra area - e le imprese turistiche richiedono giovani preparati.

Page 5: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 4

I punti forti del Marco Polo

Lingue straniere I nostri diplomati sanno comunicare in tre lingue straniere.

Per consolidare le abilità linguistiche partecipiamo a progetti europei, scambi classe e soggiorni di studio all'estero.Affinché le competenze acquisite siano spendibili nel mondo promuoviamo la Certificazione Linguistica organizzando corsi preparatori agli esami con enti esterni riconosciuti a livello internazionale - Goethe Institut, AllianceFrançaise, University of Cambridge Local ExaminationsSyndicate, Instituto Cervantes.

Approccio al mondo del lavoro I nostri alunni vivono un'esperienza professionale diretta nei vari ambiti dell'industria turistica partecipando a stage aziendali presso imprese del nostro territorio (hotels, agenzie di viaggio, Tour Operators, cooperative alberghiere e di servizi, enti e uffici pubblici per il turismo).

Fiere, convegni, conventions, workshops in Italia e all'estero sono un ulteriore esercizio sperimentato dai nostri ragazzi.

Tirocini estivi sono organizzati per i volenterosi che desiderano mettersi alla prova anticipando un vero e proprio percorso lavorativo. Nell’ambito di specifici progetti europei, l’istituto organizza anche stagesestivi all’estero.

Viaggi – arte – cultura: Arte e Geografia sono le materie umanistiche di cui le Discipline Turistiche rappresentano l'applicazione tecnica: un bagaglio indispensabile per un esperto operatore turistico! I viaggi di istruzione del Marco Polo sono un mix di:

approfondimento nella conoscenza dello splendido patrimonio culturale e artistico in Italia e all'estero;

sperimentazione come utenti dei servizi e delle strutture turistiche oggetto di studio; divertimento e socializzazione fra docenti e ragazzi.

Le nuove tecnologie L'insegnamento nel nostro Istituto si avvale delle più moderne tecnologie, grazie all'utilizzo di vari laboratori:

- 3 laboratori linguistici tradizionali più uno multimediale, nato proprio per l'insegnamento delle lingue straniere;

- un laboratorio di chimica e fisica; - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici, dotati di nuovi dispositivi digitali, sono in fase di allestimento.

L'uso del computer è previsto in varie discipline quali: trattamento testi, discipline turistiche, matematica e lingue straniere.

(I ragazzi alla fine del corso sanno usare in maniera adeguata i software più utilizzati nel mondo del lavoro.)

Page 6: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 5

QUADRO ORARIO

MATERIE D’INSEGNAMENTO ORE SETTIMANALI

CLASSI I II III IV V

Religione / Attività alternative 1 1 1 1 1

Lingua e Lettere Italiane 4 4 4 4 4

Storia – Educazione Civica 2 2 2 2 2

Arte e territorio - - 2 2 2

1° Lingua Straniera Inglese * 3 3 3 3 3

2° Lingua Straniera * 3 3 3 3 3

3° Lingua Straniera * - - 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Scienze Integrate (della Natura e Biologia) 2 2 - - -

Scienze Integrate (Fisica , Chimica) 2 2 - - -

Geografia 3 3 - - -

Geografia del Turismo - - 2 2 2

Economia Aziendale 2 2 - - -

Discipline Turistico - Aziendali - - 4 4 4

Diritto / Economia e Legislazione Turistica 2 2 3 3 3

Informatica 2 2 - - -

Educazione Fisica 2 2 2 2 2

TOTALE ORE 32 32 32 32 32

Numero Discipline 12 12 12 12 12

La 1° lingua quinquennale èINGLESE (495ore).

La 2° lingua quinquennale (495 ore) può essere scelta fra:

TEDESCO

FRANCESE

SPAGNOLO

RUSSO

La 3° lingua triennale può essere scelta tra TEDESCO- FRANCESE- SPAGNOLO(297 ore)

Page 7: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 6

PROFILO DEL DIPLOMATO Il Regolamento sul riordino degli istituti tecnici pone l'Istituto tecnico per il turismo nel settore economico, indirizzo “Turismo” (All. A del D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3), specificando che l’indirizzo “Turismo” integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica. Particolare attenzione è rivolta alla formazione plurilinguistica. Il Diplomato nel Turismo ha: - competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico; - competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della

normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali; - interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico,

artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale; - integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche

per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” è in grado di :

1. Riconoscere e interpretare:

a. le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;

b. i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica; c. i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il

confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare

riferimento a quella del settore turistico. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi. 4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare

soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.

6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

Page 8: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 7

9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica.

10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

PROFILO PROFESSIONALE Il perito turistico è chiamato a esercitare funzioni di concetto e direttive presso aziende private ed Enti Pubblici che operano nel settore del turismo:

1. Agenzie di viaggi. 2. Alberghi e altre strutture ricettive.

3. Enti di promozione turistica. 4. Società di organizzazione congressuale.

Inoltre è portato a svolgere le professioni legate al turismo, in particolare la sua preparazione riguarda le abilità richieste a chi intende operare nei settori gestionali e operativi delle organizzazioni turistiche.

CONOSCENZE – COMPETENZE – ABILITA’ – OBIETTIVI TRASVERSALI Conoscenze

Buona cultura generale accompagnata da capacità linguistico-espressive e logico interpretative.

Conoscenza dei processi che caratterizzano le gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile.

Conoscenza dei rapporti tra l'azienda e l'ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici.

Competenze

Saper cogliere gli aspetti organizzativi e procedurali delle varie funzioni aziendali coerenti con gli obiettivi del sistema.

Saper utilizzare efficacemente le lingue straniere in contesti comunicativi sia scritti che orali.

Dimostrare buona padronanza della lingua italiana.

Essere in grado di trattare con il pubblico, orientarne le scelte e fornire assistenza.

Disporre di conoscenze approfondite per quanto riguarda le caratteristiche geomorfologiche dei paesi e dei continenti trattati.

Saper utilizzare adeguate strategie di marketing.

Essere in grado di documentarsi e di selezionare la documentazione necessaria al contesto operativo.

Page 9: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 8

Abilità

Essere in grado di interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del contesto in cui opera.

Saper analizzare le situazioni e trovare le risorse tecniche per risolverle.

Saper operare per obiettivi e per progetti.

Saper individuare strategie risolutive ricercando e assumendo le opportune informazioni.

Saper valutare l’efficacia delle soluzioni adottate e individuare gli interventi necessari.

Saper comunicare adeguatamente utilizzando appropriati linguaggi tecnici e nelle lingue straniere studiate.

Saper partecipare al lavoro organizzativo, individualmente o in gruppo, accertando ed esercitando il coordinamento.

Saper progettare viaggi.

Obiettivi Trasversali

Raggiungimento di un adeguato metodo di studio e di autonomia nel lavoro.

Conoscenza della terminologia specifica delle varie discipline.

Sviluppo della formazione umana, sociale e culturale.

Riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura.

Acquisizione di una sicura competenza comunicativa che permetta di servirsi delle lingue in modo adeguato al contesto.

Sviluppo delle capacità di acquisizione e di rielaborazione critica dell'informazione fornita.

Page 10: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 9

PROFILO DELLA CLASSE

Composizione e caratteristiche della classe - La classe 5 B è attualmente composta da 19 studenti (undici ragazze e otto ragazzi) di cui 10 sonoinsieme dalla classe prima. La classe terza è stata formata dall’accorpamento di due classi seconde sia a causa dellaricomposizione delle classi terze – tipica di questo istituto per la scelta della terza lingua straniera successivamente al primo biennio –sia per alcune ripetenze. Tre studenti nella classe terza e cinque studenti nella classe quarta non sono stati ammessi alla classe successiva. Nella classe quinta si sono invece inseriti due alunni, di cui uno - nel corso del mese di marzo - ha espresso il desiderio di ritirarsi. La classe accoglie un caso BES, di cui si tratta dettagliatamente nell’apposito fascicolo riservato. Nei cinque anni del corso, gli alunni hanno studiato le seguenti lingue straniere:

inglese (prima lingua): per 3 ore settimanali nel corso del quinquennio; francese (seconda lingua): per 3 ore settimanali nel corso del quinquennio; spagnolo (terza lingua): per 3 ore settimanali negli ultimi tre anni.

La classe ha usufruito della presenza di un madrelingua francese per l’intero anno scolastico sia nella terza sia in quarta, nonché di un madrelingua spagnola nell’ultimo mese della classe quinta. Continuità didattica –Negli ultimi tre anni, è mancata la continuità didattica in alcune materie [Matematica, Geografia e Inglese (quest’ultima ha visto l’alternarsi di tre docenti nel corso del triennio)].Tuttavia la classe - nel suo complesso – ha saputo reagire positivamente ai cambiamenti e alle difficoltà iniziali del proprio percorso. Coesione del gruppo classe - Sorta da un gruppo di studenti fortemente eterogeneo negli interessi, nelle attitudini e nella sensibilità umana,la classe ha gradualmente sviluppato relazioni di rispetto basate sull’ascolto esull’attenzione reciproci,manifestando un certo impegno verso la conoscenza dell’altro.Nel corso del tempo, gli studenti hanno generalmente mantenuto e costantemente migliorato il loro tipico atteggiamento collaborativo con i docenti e la partecipazione al dialogo educativo che - certamente - hanno contribuito allo sviluppo delle abilità relazionali e comunicative oggi riscontrabili. Partecipazione all’attività didattica–A fronte di una parte della classe costantemente impegnata, un’altra parte ha manifestato atteggiamenti meno attivi nel corso dei vari momenti di lavoro. Si può comunque affermare che gli obiettivi educativo-formativi e quelli disciplinari sono stati progressivamente conseguiti da tutti gli studenti, anche se in modi diversi a seconda delle discipline, delle attitudini e competenze, nonché dei diversi livelli di applicazione e stili di lavoro. Infatti, alcuni studenti dimostrano buone capacità logico-argomentative ed espositive, costruite con uno studio metodico e consapevole maturato nel corso di questi anni.Altri,applicandosi con grande impegno hanno saputo costruirsi un bagaglio di conoscenze bene organizzate e, quindi, utilizzabili in diversi contesti.Altri ancora, meno costanti, appaiono in possesso di una preparazione che, per alcune discipline, si configura come base e possibile punto di orientamento anche per possibili approfondimenti futuri. E’ doveroso sottolineare che nel corso dell’ultimo triennio, e in particolare quest’anno, da parte di alcuni studenti è maturato un positivo atteggiamento critico, anche palesato da interventi e richieste

Page 11: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 10

di discussione, aperture d’interesse verso alcune materie o singoli argomenti, una diffusa - anche se non generalizzata - curiosità culturale anche al di fuori dei percorsi scolastici. Così come riepilogato nella tavola sinotticaallegata al presente documento, gli alunni hanno manifestato un sostanzioso impegno nelle attività extracurricolari promosse dall’Istituto, tra cui la partecipazione a corsi ed esami per la certificazione linguistica, viaggi e soggiorni all’estero, alternanza estiva scuola-lavoro, nonché nelle molteplici attività integrative (giornalino d’Istituto, attività sportive, realizzazione di pubbliche manifestazioni in collaborazione agli enti locali). Così come si può evincere dall’elenco delle attività extracurriculari, alcunistudenti hanno infine mostrato attenzione aproblematiche umanitarie e sociali, altri si sono resi più disponibili per quelle di carattere culturale esportivo. Un alunno ha partecipato – per l’ITT “Marco Polo” - al Progetto “Giovani e teatro” con il SOROPTIMIST CLUB di Rimini e il Comune di Rimini, risultando tra i prescelti fra tutte le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Rimini. Ha così ricevuto un abbonamento per l’intera stagione di prosa al Teatro “Novelli” di Rimini, distinguendosi poi per l’impegno e alcune recensioni scritte e orali nel corso dell’anno. Ha partecipato anche alla serata indetta dal Club in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Rimini, dando prova di buone capacità critiche e di interesse. Si è pertanto dimostrato meritevole dell’occasione ricevuta. Un’alunna sta frequentando il corso triennale per il conseguimento del diploma americano presso la MATER ACCADEMY con sede a MIAMI ed ha conseguito ottimi risultati al superamento dei primidue anni di corso. In particolare, nel corso del corrente anno scolastico, ha frequentato i corsi Hospitalityand Tourism, UnitedStates History ed English II, mentre negli anni passati ha frequentato il corso Global Studies. I docenti concordano nell’affermare che tali peculiari esperienze,così come quelle che hanno coinvolto tutta la classe,hanno avuto un importante impatto sia sulla crescita educativa degli studenti sia sulla crescita della coesione del gruppo classe. Moduli CLIL - nel corso del corrente anno scolastico, la classe ha realizzato i seguenti moduli CLIL: Discipline e Tecniche Aziendali Marketing Arte e territorio sono previste attività in linguainglesesul tema della Pop art Letteratura italiana e francese Letteratura – Approfondimenti di moduli di letteratura con

la codocenza delle docenti di Lingua e letteratura italiana e Lingua e letteratura francese

Diritto – Inglese e Francese Moduli in lingua di Diritto dell’U.K. e della Francia, nell’ambito del progetto didattico “Leggi le leggi nel mondo - Le lingue del Diritto”

Area di progetto–relativamente a tale attività interdisciplinare, finalizzata all’applicazione di competenze disciplinari e trasversali per la realizzazione di un compito reale (come da linee ministeriali afferenti l’indirizzo di studio), nel corso dell’ultimo triennio la classe è stata impegnata sul tema “Itinerari gastronomici locali e non”,finalizzato all'elaborazione e alla pubblicizzazione di uno o più itinerari gastronomici relativi al territorio locale, nonché di importanti eventi sul tema(tra cui l’EXPO 2015 tenutosi a Milano). Gli studenti sono stati chiamati a raccogliere

Page 12: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 11

informazioni, verificare realtà e contesti in loco e a documentare gli apprendimenti, con riferimento alla produzione di brochuresfinalizzate alla promozione dei luoghi e degli eventi visitati. Disciplina - la classe non ha mai dato problemi di carattere disciplinare e il rapporto con i docenti si è sempre basato sulla collaborazione e sul rispetto reciproci. Frequenza alle lezioni–La presenza è stata regolare e le attività si sono generalmentesvolte secondo le modalità e i tempi programmati. Il clima di lavoro è costantemente migliorato nel corso di questi anni, diventando progressivamente costruttivo, operativoe piacevole, così come necessita ogni sereno contesto di apprendimento: indice, questo, di una apprezzabile crescita sia individuale sia collettiva degli studenti della classe. Profitto–come anticipato relativamente alla descrizione della partecipazione all’attività didattica, gli studenti hanno intrapreso e seguito il percorso scolastico in base a prerequisiti, attitudini e modalità di lavoro diversificate, da cui deriva una configurazione del gruppo classe che, relativamente al profitto conseguito, può essere così rappresentata:

una prima fascia ha sempre dato prova di diligenza e interesse per lo studio,raggiungendo risultati confacenti;

un secondo gruppo, con capacità meno vivaci - ma ugualmente diligente nello studio e nella partecipazioneall’attività didattica - ha ottenuto un profitto nel complesso discreto o più che sufficiente;

infine una terza fascia,meno dotata a livello attitudinale ed espressivo,necessita di tempi più dilatati nelle fasi di rielaborazione e ristrutturazione delle conoscenze acquisite, nonché di utilizzazione delle stesse al fine dell’espressione delle proprie competenze.Tale fascia ha raggiunto risultati complessivamente sufficienti.

Il gruppoconsegue un profitto complessivamente discretoe, per una analisi più dettagliata sugli esiti conseguiti dagli studenti nelle varie discipline, si rimanda alla lettura delle relazioni dei singoli docenti e dei documenti più analitici predisposti dall’Istituto.

Page 13: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 12

ATTIVITA’ CURRICOLARI, EXTRA CURRICOLARI E INTEGRATIVE In quanto Istituto a indirizzo turistico, questa istituzione scolastica ha sempre agito al fine di creare solide collaborazioni e integrazioni con istituzioni, organizzazioni ed enti - pubblici e privati - del territorio locale, nazionale e internazionale collegati al settore. In tale intento, l’Istituto ha sempre incontrato grande attenzione e disponibilità alla collaborazione, vedendo crescere – nel corso del tempo – la ricchezza delle opportunità formative per gli studenti.Ciò avviene oggi anche con aperture che, gradualmente, si creano verso realtàrappresentative di diversi settori economici, grazie alla natura poliedrica di varie problematiche emergenti che – inevitabilmente – si riflettono anche sul turismo (sostenibilità, cultura, nuove tecnologie, sviluppo economico e sociale dei territori, ecc.). Ciò premesso, è opportuno sottolineare che tali relazioni, si traducono in esperienze formative extracurricolari di diverso respiro, che assumono grande rilievo in supporto alla stessa attività curricolare. Trattasi infatti di esperienze utili non solo all’approfondimento del sapere formale strettamente connesso all’indirizzo di studio ma anche, e soprattutto, allo sviluppo di quelle competenze trasversali che oggi sono fondamentali per un positivo, attivo e critico inserimento nella vita sociale. Le principali attività svolte possono essere riepilogate e scandite - con riferimento agli ultimi tre anni scolastici – come segue. 1) Tipologie di attività

a) i viaggi di istruzione b) il tirocinio professionale c) i soggiorni linguistici all’estero d) altre attività o progetti promossi dalla scuola, dagli Enti Locali o altre Organizzazionisono state approvate e svolte dalla intera classe o da parte di essa.

2) Attività svolte nel triennio

a) a.s. 2014/2015 – classe 3B Viaggio d'istruzione a Trieste e Slovenia; rappresentazione teatrale “La roba” e “Nedda”- Verga; rappresentazione teatrale in francese “Notre dame desbanlieues” attività di Badminton, promosse dai docenti di Scienze motorie.

b) a.s. 2015/2016 – classe 4B partecipazione al viaggio d’istruzione a Roma; uscita didattica di un giorno all'EXPO di Milano, in coerenza con l’Area di Progetto

afferente gli itinerari gastronomici ed i prodotti tipici alimentari; analisi delle principali manifestazioni fieristiche locali in tema di prodotti tipici

gastronomici; svolgimento deltirocinio di 4 settimane, previsto nell’indirizzo di studio, nel

periodo dal 9 maggio al 6 giugno 2016 e frequenzadi un corso di formazione sul tema della “Sicurezza nei luoghi di lavoro” nei giorni 2 e 4 maggio;

Page 14: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 13

partecipazione al progetto provinciale “Sicurezza sul lavoro” che prevedevadue incontri di tre ore presso l'Istituto, con esperti e rappresentanti delle istituzioni che operano sul tema e la partecipazione alla giornata conclusiva provinciale;

partecipazione alla rappresentazione teatrale “Così è se vi pare” – Pirandello; partecipazione alla rappresentazione teatrale in lingua spagnola “Don Juan

Tenorio”; partecipazione alla rappresentazione teatrale in lingua francese “Cirano 3.0”; partecipazione alla Giornata della francofonia, in collaborazione con

l’Alliancefrançaise e il Liceo linguistico San Pellegrino, con la visione del film “Samba” e attività legate alla francofonia stessa;

partecipazione al progetto MEDITA.RANEO, in occasione della Giornata dell’acqua;

partecipare alla presentazione del “Parco del mare” programmato nell’ambito del Piano strategico di Rimini. Presentazione da parte di Maurizio Ermeti (Presidente dell'Associazione Forum Rimini Venture e membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto) nell’ambito della manifestazione fieristica “Ecomondo”;

partecipazione all’attività “Viva l’opera”, prevista nell’offerta formativa dell’Istituto al fine di sensibilizzare i giovani alla musica classica;

partecipazione al Progetto AVIS e donazione del sangue.

c) a.s. 2016/2017 – classe 5B viaggio d’istruzione a Barcellona; visione della registrazione della rappresentazione teatrale in lingua inglese “Romeo

and Juliet” partecipazione allo spettacolo musicale in lingua francese “Calais-Bastille” di

France Théatre, tenutasi al teatro Novelli di Rimini; collaborazione con l’AllianceFrancaise per l’allestimento e l’animazione della

mostra “Petit prince” di Antoine de Saint-Exupéry; partecipazione alla Visita guidata in lingua francesealla città di Rimini; partecipazione alla Giornata di formazione per docenti di lingua francese,

organizzata dall’l’Alliancefrançaise di Rimini-S. Marino, in qualità di addetti alla registrazione ospiti e all’accoglienza;

partecipazione di alcuni studenti - col ruolo di interpreti di lingua francese - al Tunisia Day, organizzato dalla Banca Malatestiana e rivolto a imprenditori del settore terziario;

partecipazione al progetto EURES – Giornata europea sulla mobilità professionale / Job day);

partecipazione all’evento Hospitality Day - Fiera delle idee per il mondo del turismo, tenutosi al Palacongressi di Rimini l’11 ottobre 2017;

Moduli CLIL: i. modulo di Discipline e Tecniche Aziendali sul tema del Marketing;

ii. modulo di Arte e territorio, programmato per la seconda metà del mese di maggio, sul tema della Pop art;

Page 15: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 14

iii. Moduli di Diritto, realizzato in collaborazione con le docenti di Inglese e Francese nell’ambito del progetto di ricerca-azione “Leggi le leggi nel mondo - Le lingue del Diritto”, sui temi:

a) della Costituzione del Regno Unito e delle relazioni tra essa e la normativa internazionale, con particolare riferimento alla “Convenzione europea sui diritti umani”,

b) dei principi e organi fondamentali dell’ordinamento giuridico francese e dell’Unione europea;

iv. modulo di Letteratura “Zola, Verga, Baudelaire” col coinvolgimento delle docenti di Italiano e Francese;

partecipazione ad un Seminario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Bologna, Campus di Rimini, sul tema del Piano strategico di Rimini e relativo confronto con esperienza eccellenti, quali Copenaghen e Shanghai;

visita alla mostra “da Monet a Van Gogh” a Treviso; partecipazione al progetto di Educazione alla Shoa – Il tempo del ricordo, con la

partecipazione di uno studente alla visita a Cracovia e Aushwitz; partecipazione alla cerimonia commemorativa per il “Giorno del ricordo”,

organizzata dal Comune di Rimini, in occasione della quale la classe ha ricevuto un riconoscimento ufficiale dall’Unione degli istriani per l’eccellenza con cui si è distinta;

partecipazione al progetto “Giovani e teatro” promosso dal SOROPTIMIST CLUB di Rimini e dal Comune di Rimini, in cui un alunno si è particolarmente distinto;

partecipazione all’attività “Viva l’opera”, prevista nell’offerta formativa dell’Istituto, al fine di sensibilizzare i giovani alla musica classica;

libera partecipazione alla Campanella: gara culturale tra gli studenti di tutti gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado delle province di Rimini e Pesaro;

è prevista la partecipazione al convegno internazionale del sulla Piattaforma turistica adriatica centrale (che raccorda Romagna, Umbria, Marche e Toscana), organizzata da AIRiminum 2014 SpA, sul tema dei possibili sviluppi del turismo tedesco, russo e cinese in questa area, che si terrà in data 15 maggio 2017;

partecipazione all’attività di altelica “Explora pista”, realizzata con la collaborazione di esperti della Protezione civile, dell’associazione Explora campus e della Provincia di Rimini;

“Circa-Circo” – progetto per la valorizzazione delle eccellenze nell’ambito delle attività motorie e “Back School @ School -La colonna vertebrale in classi e fra i banchi” nell’ambito delle attività di potenziamento dell’offerta formativa;

partecipazione al Progetto AVIS e donazione del sangue; la classe è inoltre stata individuata dall’INVALSI come classe campione per la

somministrazione delle prove di Matematica– previsteper le future classi quinte dell’istruzione secondaria di secondo grado - che si terrà in via sperimentale in data 22 maggio 2017.

Inoltre, come risulta dalla tavola sinottica delle attivitàsvolte dagli studenti, disponibile tra gli allegati al presente documento, alcuni alunni – oltre al tirocinio previsto nel corso di studio – hanno svolto esperienze di alternanza estiva scuola-lavoro.

Page 16: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 15

Orientamento post-diploma L’attività di orientamento post-diploma è stata condotta attraverso alcune conferenze ed incontri:

Partecipazione libera all’OPEN DAY dell’Università di Rimini; Partecipazione libera all’ADRIATICA ARENA di Pesaro; Partecipazione libera all’Open Day dell’Università di Urbino; Partecipazione della classe alla giornata di formazione sui percorsi I.T.S. nell'ambito

delsalone dello studente. È inoltre stato fornito materiale informativo specifico agli allievi che ne hanno fatto richiesta.

Page 17: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 16

CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

Discipline AnnoIII AnnoIV AnnoV

ITALIANO A A A STORIA A A A GEOGRAFIA A B B MATEMATICA A B B INGLESE A B C TEDESCO A A A SPAGNOLO A A A DIRITTO A A A ARTE E TERRITORIO A A A D.T.A. A A A EDUCAZIONE FISICA A A A

Esempio

Discontinuità didattica A B C

Continuità didattica A A A

Page 18: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 17

VERIFICAE VALUTAZIONE Premesso che – così come disposto dal D.P.R. 122/2009 - la valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonchè dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche - il Consiglio di classe, in coerenza con gli orientamenti assunti dal Collegio dei docenti, ha individuato modalità e criteri comuni da adottare nella verifica degli obiettivi prefissati e nella valutazione dei singoli studenti. Sia le verifiche formativesia quelle sommative sono state articolate utilizzando strumenti strutturati, quali test a risposta chiusa, griglie, tabelle e non strutturati quali relazioni, composizioni, lettere, resoconti orali e scritti, discussioni a livello di classe etc. La valutazione delle prove orali e scritte è stata realizzata tenendo conto dei seguenti criteri.

conoscenza di nozioni, concetti, definizioni; capacità di elaborazione, intesa come capacità di analisi, sintesi, di effettuare collegamenti e

di personalizzare; competenza, intesa come capacità di applicare conoscenze e procedimenti ; capacità espressive intese come capacità di sapersi esprimere in modo adeguato nella lingua

italiana così come nelle lingue straniere e di utilizzare i linguaggi specifici dei vari ambiti professionali legati al turismo.

Oltre agli elementi puramente cognitivi, alla valutazione concorrono:

la partecipazione al dialogo educativo; l’interesse per le discipline durante le lezioni; l’impegno e la puntualità nel lavoro scolastico; i progressi o regressi rispetto al livello di partenza; collaborazione tra alunni e tra alunni e insegnanti; autonomia nel lavoro sia in classe che a casa.

Il C. di C. ha concordato una corrispondenza tra voto e giudizio come da tabella allegata. La valutazione finale terrà conto naturalmente degli esiti delle verifiche sommative così come del livello globale raggiunto nelle voci sopra elencate. ATTIVITA’ DI RECUPERO Nel corso del triennio sono stati attuatiinterventi individualizzati in itinere, finalizzati al recupero delle eventuali carenze degli studenti.

CREDITO FORMATIVO Il Consiglio, conformandosi alla normativa vigente, ha riconosciuto validi ai fini del credito formativo solo le esperienze acquisite al di fuori della scuola, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale con particolare attenzione a quei campi in cui fossero più rilevanti le attinenze allo specifico del corso di studio intrapreso.

Page 19: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 18

CREDITO SCOLASTICO Il Consiglio di classe ha stabilito di valutare, ai fini dell’assegnazione del credito scolastico, i seguenti elementi:

1. il grado di preparazione raggiunto da ciascun candidato complessivamente nel triennio; 2. l’interesse e l’impegno nello studio; 3. la partecipazione e la motivazione al dialogo educativo; 4. lo svolgimento di attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola.

PROVE PLURIDISCIPLINARI ( III prove) Obiettivi

1. Verifica delle capacità di analisi di esempi concreti. 2. Abilità di sintesi e formalizzazione dei vari contesti. 3. Competenza di valutazione nei vari contesti.

Tipologia Trattazioni sintetiche: tipologia B con indicazione del numero massimo di righe o parole da utilizzare.

Discipline coinvolte nelle III prove La prima simulazione di terza prova – svolta il 10 marzo 2017 - è stata articolata su argomenti di

Arte e territorio, Matematica, Inglese e Spagnolo (terza lingua)

La seconda simulazione di terza prova – svolta il 31 marzo 2017 - è stata articolata su argomenti di Storia, Francese, Diritto e legislazione turistica, Geografia del turismo.

Le simulazioni e le griglie di valutazione adottate sono di seguito riportate.

Page 20: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 19

RELAZIONE FINALE SULL’AREA DI PROGETTO Titolo del progetto “Itinerari gastronomici locali e non” Obiettivi e finalità In questo terzo e ultimo anno di area di progetto triennale, gli alunni hanno sintetizzato i lavori degli anni precedenti, sviluppando una brochure per ognunodei cinque gruppi di lavoro che sono stati costituiti. Durata e periodo di svolgimento Mese di febbraio - 12/13 ore svolte principalmente laboratorio informatico Descrizione del progetto - Terza fase: Gli alunni, in cinque gruppi di lavoro,hanno sintetizzato i lavori degli anni precedenti sui seguenti temi: 1) Santarcangelo di Romagna 2) Sant’Agata Feltria 3) Pennabilli 4) SIGEP 5) EXPO Discipline coinvolte: Matematica (organizzazione del lavoro), Italiano e Storia (con particolare riferimento alle risorse storiche e letterarie del territorio), Lingue Straniere: inglese, francese, spagnolo (traduzione del lavoro svolto), Arte e Territorio e Geografia (impaginazione della brochure), IRC (riepilogo e stampa del lavoro svolto), per complessive 12 ore. Beni e servizi utilizzati – Le attività si sono svolte nel laboratorio multimediale Prodotti attesi Brochure su Sant’Agata Feltria, Pennabilli, Sant’Arcangelo di Romagna, SIGEP, EXPO’.

Obiettivi raggiunti Obiettivi professionali capacità di valutare le informazioni raccolte,capacità di documentare lavoro svolto, capacità di comunicazione pubblicitaria. Obiettivi comportamentali Gli alunni sono riusciti a collaborare fra loro, hanno assolto con puntualità le consegne del lavoro: gli stessi si sono mossi in maniera autonoma, traducendo (con la supervisione dei tre insegnanti di lingua) lebrochures conclusive. L’attività è stata proposta e programmata dal Consiglio di classe nella seduta del 11 Ottobre 2016

Page 21: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 20

RELAZIONE SUL TIROCINIO Nell'a.s. 2015/16 tutti gli studenti delle classi quarte dell’ITT “Marco Polo” hanno frequentato, con turni programmati e per un periodo di quattro settimane, uno stage aziendale. In linea con le indicazioni previste dalla L. 107/2015 il tirocinio è stato anticipato al termine della classe IV. La classe 5B ha effettuato il prescritto tirocinio, eccetto uno studente, a partire dal 09/05/2016 per terminare il 04/05/2016 presso le agenzie di viaggi dettaglianti, tour operator, centri di informazione turistica e alberghi del circondario. Tale attività, prevista obbligatoriamente dal corso di studi dell’Istituto Tecnico Economico indirizzo Turismo, offre la possibilità agli studenti dell'Istituto "M.Polo" di verificare dal vivo l'aspetto professionale dei loro studi con l'opportunità di “farsi conoscere” ed aspirare ad un’ eventuale collocazione nel mondo del lavoro dopo il conseguimento del diploma di Stato. A ciascuna delle strutture ospitanti, al termine dell’esperienza di stage, è stato richiesto di produrre un giudizio di merito sugli allievi. Il risultato conseguito è sicuramente lusinghiero in quanto la quasi totalità degli allievi ha conseguito un giudizio di buono e ottimo. I Docenti referenti dello stage aziendale hanno poi proceduto ad un monitoraggio dell'esperienza conclusa somministrando a tutti gli allievi apposito questionario . Il giudizio espresso da parte degli alunni è risultato più che positivo per gran parte degli allievi, sia per quanto riguarda l'apprendimento di tecniche operative sia per nuove conoscenze professionali. Detto monitoraggio è stato altresì utilizzato per individuare quelle aziende che hanno partecipato, in modo costruttivo, alla formazione dei nostri allievi. Le esperienze di stage aziendale, affrontate dagli allievi, contribuiranno in modo significativo e costruttivo a dare applicazione alle disposizioni inerenti l’alternanza scuola-lavoro previste dalla citata L.107/2015 e nel definire e concordare in modo più puntuale le incombenze del tutor aziendale, nonché ad incrementare il riscontro di tutoraggio da parte dell’Istituto Scolastico. Nella scelta delle aziende si è tenuto conto: - delle singole abilità emerse dai risultati didattici degli allievi; - dal confronto con gli insegnanti dei singoli C.d.C.; - dal parere dei Docenti delle materie professionalizzanti; - dalla vicinanza al luogo di abitazione, nei limiti del possibile; - le esperienze già acquisite dagli studenti sia a livello personale sia con l’alternanza scuola lavoro.

Page 22: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 21

RELAZIONI FINALI DEI SINGOLI DOCENTI E PROGRAMMI SVOLTI RELAZIONE FINALE DI ITALIANO E STORIA

1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, nella sua interezza, mi è stata assegnata a settembre del 2014, oggi, di quel nutrito gruppo, sono rimasti diciotto elementi, frutto di una selezione effettuata nelle classi precedenti. L’insegnamento impartito è quello della LINGUA E LETTERATURA ITALIANA comprendente, quindi, ITALIANO E STORIA. Il gruppo formatosi in classe terza, unendo alunni provenienti da varie sezioni, si è caratterizzato, fin da subito, per una non compattezza di rapporti e per una scarsa disponibilità nei confronti della proposta didattica, tale giudizio negativo si è migliorato, però, in classe quinta, dove i ragazzi hanno raggiunto una consapevolezza più decisa ed attiva dal punto di vista della partecipazione al dialogo educativo, per le sufficienti capacità applicative e maggior cura nello studio. L’amalgama dei vari tronconi di classi non è stata sempre felice, però i ragazzi, hanno saputo affrontare assieme le difficoltà. Spesso sono riusciti a superare le interferenze allo studio, all’applicazione, al rendimento. All’interno del MARCO POLO sono ben inseriti sia per la partecipazione ad eventi o ad altre attività tese a valorizzare l’immagine ed il prestigio della Scuola di cui si sentono parte attiva, sia per percorsi strutturati fin dalla classe terza ed inerenti l’ AREA DI PROGETTO; si veda ad esempio la cura con cui hanno attuato, in questo ultimo anno, i percorsi relativi alla - GIORNATA DELLA MEMORIA, - GIORNATA DEL RICORDO, - LA STORIA TACIUTA - PROGETTO TEATRALE CON VISIONE DI OPERE SERALI e MATTUTINE, - PROGETTO EXPLORA CAMPUS coadiuvato dalla PROTEZIONE CIVILE partecipazione a

- CONFERENZE SU DIRITTO E LEGALITA’, la conclusione dei lavori sulla

- AREA DI PROGETTO, - IL LAVORO DI COMPRESENZA con le docenti di LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA e FRANCESE su due autori sviluppati in lingua italiana e francese (ZOLA, BAUDELAIRE), che li hanno coinvolti e visti protagonisti negli ultimi tre anni di percorso scolastico. Alludo anche al fatto del plauso e del riconoscimento ufficiale avuto per la preparazione e partecipazione alla GIORNATA DEL RICORDO dalle autorità riminesi nonché dall’UNIONE DEGLI ISTRIANI LIBERA PROVINCIA DELL’ISTRIA IN ESILIO. E' logico che, in un gruppo siffatto, ci siano delle punte di spicco ed altre sufficienti, non per difficoltà o carenze vere e proprie, ma per un naturale disagio in ordine alle abilità e alle competenze linguistiche ed espressive.

2. ARGOMENTI SVOLTI

Page 23: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 22

I programmi di studio sono stati svolti per intero, con sufficiente livello di approfondimento, anzi uno di questi (riguardante la lingua e letteratura italiana) è stato impostato nella classe terza ed è terminato in quinta, tale applicazione può essere ritenuta un corso monografico vero e proprio, che ha visto coinvolti i seguenti autori ed opere (lette integralmente): titolo del percorso: LE MOLTEPLICI DIMENSIONI DEL VIAGGIARE VERGA - NEDDA, LA ROBA, VAGABONDAGGIO MACHIAVELLI - LA MANDRAGOLA GOLDONI – LA LOCANDIERA GOETHE - I DOLORI DEL GIOVANE WERTER FOSCOLO - LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS PIRANDELLO - LA SIGNORA FROLA ED IL SIGNOR PONZA, SUO GENERO COSI’ E’(se vi pare) IL FU MATTIA PASCAL LONTANO LAVORO DI COMPRESENZA ITALIANO-FRANCESE ANALISI delle opere e pensiero, in lingua italiana e francese, di ZOLA e BAUDELAIRE Il resto del programma è stato svolto regolarmente, spaziando dalla letteratura di fine ottocento per arrivare ai giorni nostri, sia in Italia che con spunti all’estero, fase importante è stata anche quella dei manifesti letterari e delle riviste, lo sviluppo dei grandi autori ed i profili delle maggiori correnti letterarie. Si è cercato di avere una certa flessibilità antologica per permettere alla classe di spaziare tra vari autori per predisporre la TESINA per l’esame. In campo storico si è approfondito il discorso MAFIA-CAMORRA analizzando e leggendo integralmente il seguente testo R. SAVIANO “GOMORRA” A. MONDADORI 3. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Standard minimi in termini di conoscenza e abilità In relazione alla programmazione sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE – - la letteratura italiana dal positivismo-verismo alla prima metà del novecento

-lettura, con analisi del testo, di brani poetici, letterari e non -temi e motivi della letteratura, - LA STORIA NEL SUO PERCORSO dal periodo giolittiano agli anni settanta CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE – generi letterari, analisi delle principali strutture del romanzo ottocentesco e novecentesco, - metrica, rima, forme strofiche, figure retoriche del suono di posizione e di significato -Il percorso storico del NOVECENTO

Page 24: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 23

COMPETENZE TESTUALI — evidenziare le componenti che confluiscono nell’opera letteraria e storica eseguendo una adeguata analisi testuale di brani letterali e documenti storici -decodificare le diverse tipologie testuali e di documenti storici -contestualizzare ed interpretare i testi in rapporto allo sviluppo dei modi e delle forme di rappresentazione del sistema letterario e storico - definire e conoscere le principali figure retoriche con la relativa funzione - individuare le peculiarità della società in cui il testo letterario e/o l’evento storico è inserito COMPETENZE LINGUISTICHE- commento dei testi generalizzando, confrontando, interpretando -Produzione di saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo anche per saggiare competenze storiche CAPACITA’— confrontare ed interpretare sistemi stilistici e problemi attraverso la lettura connotativa e denotativa del testo, - autonomia nella costruzione di itinerari tematici, - sviluppo della capacità di critica autonoma, confrontare i vari regimi totalitari. 4. METODI E STRUMENTI Strumenti Libri di testo adottati: LETTERATURA, DIVINA COMMEDIA, STORIA DANTE “PARADISO” curato da S. Jacomuzzi, Dughera, Ioli, V. Jacomuzzi SEI B. PANEBIANCO, GINEPRINI, SEMINARA “LETTERAUTORI”, volume 3 ZANICHELLI MONTANARI “VIVERE NELLA STORIA” volume 3 – LATERZA Materiali cartacei: Fotocopie di documenti poetici (LA MADRE di UNGARETTI) e di schemi o schede orientative Libri usati per lettura integrale in questo ultimo anno scolastico: ITALIANO PIRANDELLO “IL FU MATTIA PASCAL” Novella LONTANO STORIA R. SAVIANO “GOMORRA” A. MONDADORI ANALISI di due autori trattati in lingua ITALIANA e FRANCESE: ZOLA, BAUDELAIRE Metodi di insegnamento Il libro di testo, i romanzi e le novelle lette, sono state strumento indispensabile per disegnare un percorso letterario e storico ampio, coerente ed approfondito degli autori e delle correnti letterarie e storiche trattati. Lo studio dei testi e la conoscenza di autori o tematiche è stato affrontato con la lezione frontale coadiuvata dall’utilizzo di mappe concettuali e schemi orientativi, filmati storici e non; il più delle volte si è fatto uso della lezione “partecipata” per aiutare i ragazzi a saper intervenire a proposito, per chiarire dubbi o approfondire tematiche basilari. Quest’ultimo aspetto è

Page 25: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 24

stato curato in compresenza con la docente di lingua e letteratura francese, il percorso effettuato ha dato luogo ad una doppia valutazione: una in italiano, l’altra in francese. Le fotocopie fornite riguardavano documenti storici o di interesse notevole, atti a coadiuvare quanto impostato nel testo in uso. Le stesse verifiche, sia orali che scritte, sono state utilizzate come strumento per conoscere la classe ed instaurare un rapporto di crescita precipuo, per creare un dialogo, un consolidamento del sapere. Il rafforzarsi delle conoscenze, delle capacità di recupero delle lacune, laddove ce ne fosse stato bisogno, sono state implementate nello stesso metodo di insegnamento. 5. TIPOLOGIE DELLE PROVE La valutazione è stata sia formativa che sommativa ed attuata in congruo numero per verifiche orali e scritte, Queste ultime, valide anche per l’orale, sono state assemblate come prove strutturate, semistrutturate, saggi brevi, articoli di giornale, analisi del testo. Sono state effettuate due simulazioni della prima prova dell'esame di Stato ed una di storia inserita nella simulazione di terza prova. 6. VALUTAZIONE verifica formativa Nella valutazione si è tenuto conto di molteplici fattori, come ad esempio del grado di apprendimento e raggiungimento degli obiettivi stabiliti, del miglioramento rispetto alle performance precedenti. verifica sommativa EFFETTUATA IN CONGRUO NUMERO E COMPRENDENTE: prove scritte quadrimestrali: saggio breve, articolo di giornale ed analisi del testo prove strutturate e semistrutturate prove orali periodiche prove di simulazione (I° e III°) 7. CRITERI E STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DELLE VERIFICHE Nella valutazione si è tenuto conto del grado individuale di apprendimento e di raggiungimento degli obiettivi, nonché dei miglioramenti da una prestazione all’altra. La valutazione è stata sia formativa che sommativa e gli strumenti di verifica fondamentali sono stati: prove scritte quadrimestrali con analisi del testo, saggio breve ed articolo di giornale, esercitazioni, prove strutturate e semistrutturate, prove orali periodiche e prove scritte valide come orale. CRITERI DI VALUTAZIONE SCARSO: non ha prodotto un lavoro classificabile per forma e contenuto GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: ha lavorato in modo parziale e/o disorganico con gravi errori INSUFFICIENTE: ha lavorato in modo parziale con alcuni errori o in maniera completa, ma con gravi errori

Page 26: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 25

SUFFICIENTE: ha lavorato complessivamente in maniera corretta dal punto di vista cognitivo, ma impreciso nella forma o nella struttura logica o nelle conoscenze DISCRETO: ha lavorato in maniera corretta, ma con qualche imprecisione dal punto di vista della forma e/o della struttura logica delle conoscenze BUONO: ha lavorato in modo corretto e completo dal punto di vista della forma e delle conoscenze OTTIMO, ECCELLENTE: ha lavorato in maniera completa e corretta con rielaborazione personale delle conoscenze. PROGRAMMA DI ITALIANO MODALITA’ E TEMPI DI REALIZZAZIONEESPOSTI PER UNITÀ DIDATTICHE: Unità I - DANTE PARADISO

Dal PURGATORIO al PARADISO analisi e snodo dei canti: I – III - VI - XI - XXXIII definizione degli altri canti

Unità II - POSITIVISMO E NATURALISMO

Da Comte a Nietzsche I poeti: vate, esteta, maledetto, dandy Il Naturalismo Zola , analisi dei brani tratti da GERMINALE: LA REPRESSIONE VIOLENTA DELLO SCIOPERO LA RABBIA DELLA FOLLA

Unità III - IL VERISMO - DALLA SCAPIGLIATURA AL VERISMO

Verga LETTERA AL FARINA Presentazione de I MALAVOGLIA, analisi de LA FIUMANA UMANA IL CORO POPOLARE DI ACI TREZZA analisi delle NOVELLE: LA LUPA LA ROBA LIBERTA' MASTRO DON GESUALDO, brano L’ADDIO ALLA ROBA E LA MORTE

Unità IV - ESTETISMO E DECADENTISMO, DANDISMO, PARNASSIANESIMO, SIMBOLISMO

FOGAZZARO analisi dei brani INQUIETUDINE E SENSUALITA’ DI MARINA da MALOMBRA Wilde Da RITRATTO DI DORIAN GRAY “IL RITRATTO CORROTTO”

Baudelaire Analisi de L’ALBATRO

Unità VLA NARRATIVA ITALIANA FRA VERISMO E DECADENTISMOOLTRE IL VERISMO

Page 27: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 26

– IL DECADENTISMO PASCOLI Analisi del brano E’ DENTRO DI NOI UN FANCIULLINO Da Myricae: Arano, X Agosto, Novembre Lavandare; da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

Unità VI - D’ANNUNZIO: il personaggio, la vita, dall'esteta al superuomo, la poetica, le opere.

Analisi dei testi a confronto: D’ANNUNZIO –La morte di Giorgio ed Ippolita FLAUBERT - La morte di Emma Bovary ZOLA - La morte di Nanà da Alcyone: La pioggia nel pineto.

Unità VII - La teoria dell’inconscio, FREUD

Joyce I concetti di DEDALO, PENELOPE, ULISSE Analisi del brano LA VITALITA’ SENSUALE DI MOLLY BLOOM dall’ULISSE

Kafka Analisi del brano L’ESECUZIONE, tratta dal PROCESSO Analisi del brano IL PROBLEMA DEL MATRIMONIO, tratta da LETTERA AL PADRE

Unità VIII

I MANIFESTI IL FUTURISMO E LE AVANGUARDIE ESPRESSIONISMO, DADAISMO, SURREALISMO

Apollinaire analisi de IL PLEUT

Unità IX

LUIGI PIRANDELLO, vita , opere, pensiero La scissione dell’IO, persona e personaggio, analisi del brano AVVERTIMENTO E SENTIMENTO DEL CONTRARIO tratto dall’UMORISMO Maschere nude

DALLE NOVELLE AL TEATRO: LA SIGNORA FROLA ED IL SIGNOR PONZA SUO GENERO – COSI' E' (SE VI PARE), letture integrali IL FU MATTIA PASCAL, lettura integrale I QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE, analisi del brano UNA MANO CHE GIRA LA MANOVELLA Le novelle per un anno: LA CARRIOLA LONTANO

Unità X

SVEVO formazione culturale e pensiero

Page 28: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 27

CONFRONTO-RAFFRONTO de LA COSCIENZA DI ZENO ed IL FU MATTIA PASCAL, gli inetti a confronto- LA COSCIENZA DI ZENO, analisi dei brani “LO SCHIAFFO DEL PADRE” “LA DOMANDA DI MATRIMONIO”, “IL DOTTOR S”

Unità XI

LA POESIA DEL NOVECENTO, I CREPUSCOLARI, I FUTURISTI, I VOCIANI MARINETTI analisi del brano BOMBARDAMENTO PALAZZESCHI analisi del brano E LASCIATEMI DIVERTIRE

Unità XII

ERMETISMO QUASIMODO analisi dei testi ED E’SUBITO SERA ALLE FRONDE DEI SALICI

Unità XIII

SABA, vita e poetica Analisi poetica de A MIA MOGLIE TRIESTE MIO PADRE E’ STATO PER ME L’ASSASSINO ULISSE

Unità XIV - UNGARETTI formazione culturale e pensiero Da ALLEGRIA e dalle altre raccolte: Analisi del brano SULLA POESIA ANALISI poetica I FIUMI VEGLIA FRATELLI MATTINATA SOLDATI LA MADRE

Unità XV

MONTALE formazione culturale e pensiero il primo e secondo Montale Da OSSI DI SEPPIA analisi dei testi poetici NON CHIEDERCI LA PAROLA SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO MERIGGIARE PALLIDO ED ASSORTO Da SATURA HO SCESO, DANDOTI IL BRACCIO, ALMENO UN MILIONE DI SCALE LE ALTRE RACCOLTE

Unità XVI PANORAMA STORICO-POLITICO-LETTERARIO del secondo dopoguerra sino ad oggi MAPPA DEI GENERI LETTERARI NEOREALISMO

Page 29: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 28

Unità XVII

IL TEATRO De Filippo LA RIVELAZIONE DI FILUMENA da FILUMENA MARTURANO Dario FO LA FOLLA DINANZI AL MIRACOLO DI LAZZARO, da MISTERO BUFFO

Unità XVIII

CALVINO DA “IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO” analisi del brano LE FORMAZIONI PARTIGIANE “SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE” analisi del brano L’AVVENTURA DEL LETTORE

Unità XIX

PASOLINI, AL PRINCIPE da LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO

MERINI, IERI HO SOFFERTO IL DOLORE, da FIORE DI POESIA ORWELL, SOTTO L’OCCHIO DEL GRANDE FRATELLO, da 1984

Unità XX

IL ROMANZO di DENUNCIA SCIASCIA analisi del brano LA LEGGE DELLO STATO E LA MAFIA, tratto da IL GIORNO DELLA CIVETTA SAVIANO lettura integrale dell’opera GOMORRA

PROGRAMMA DI STORIA Unità I ETA’ GIOLITTIANA Unità II La PRIMA GUERRA MONDIALE La fine della guerra. L’Europa ridisegnata La rivoluzione russa e la nascita dell’URSS Unità III I REGIMI TOTALITARI EUROPEI La crisi del 1929 negli STATI UNITI ed in EUROPA LA GERMANIA dalla crisi al NAZISMO L’URSS di STALIN Unità IV La SECONDA GUERRA MONDIALE Il mondo in guerra La fine della guerra

Page 30: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 29

Unità V IL MONDO BIPOLARE LE DUE EUROPE L’ITALIA ricostruita Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica Unità VI NUOVI SCENARI MONDIALI NUOVE TENSIONI NEL MONDO LA LOTTA CONTRO LA MAFIA e le SOCIETA’ ORGANIZZATE lettura integrale di GOMORRA DI SAVIANO

Rimini, 15/5/2017 L'insegnante Prof.ssa Anna Maria Verdino

Page 31: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 30

RELAZIONE FINALE DI DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI Finalità ed obiettivi dell'insegnamento La considerazione che il turismo è un fenomeno complesso che abbraccia aspetti, economici, organizzativi, ma anche culturali e sociali, impone nell'insegnamento della disciplina, la necessità di fornire un quadro conoscitivo del fenomeno turistico e delle relazioni con l'ambiente, con l'acquisizione di linguaggi, terminologie corrette, strumenti interpretativi e soprattutto di stimolare l'interesse culturale dell'allievo in un ambito estremamente vasto. Pertanto le finalità principali dell'insegnamento possono sintetizzarsi nel fornire conoscenza del sistema turistico e delle sue tendenze evolutive, nell'individuare i nessi fra turismo e consumi culturali, nel cogliere le relazioni fra turismo e attività produttive, nell'individuazione dei modelli di organizzazione e gestione nell'ambito degli operatori turistici, nella capacità di analisi dei mercati per quanto attiene l'incoming e l'outgoing. Lo studente deve essere in grado di impostare e sviluppare i rapporti con altri soggetti attivi nell'ambito turistico, descrivere i vari tipi di operatori turistici individuando la loro collocazione e la loro funzione, distinguere i modelli di organizzazione e descriverne caratteristiche e problematiche, progettare operativamente viaggi e soggiorni, interpretare progetti generali al fine di trarne indicatori operativi per l'azienda di appartenenza Metodologia Partendo dal presupposto che l'insegnamento della disciplina concorre a sviluppare la capacità di rappresentare la realtà, progettare e pianificare strategie per effettuare scelte, si è ritenuto opportuno affrontare le tematiche in modo sistematico evidenziando le relazioni logiche con le altre discipline; quando possibile si è partiti dall'osservazione diretta del fenomeno turistico per coglierne la logica e le caratteristiche con successiva analisi. La lezione frontale, e dialogata il commento di slides in particolare nell’ambito del modulo CLIL,la lettura e il commento di dispense proposte dall'insegnante, analisi dei testi e domande mirate alla comprensione dei contenuti sono state le metodologie più frequentemente utilizzate. Modalità di verifica e valutazione Nella valutazione si sono adottati i criteri concordati in sede di consiglio di classe e allegati al Documento di presentazione.

Page 32: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 31

Il momento della verifica sia formativa (finalizzata ad accertare il processo di apprendimento degli studenti) sia sommativa (caratterizzata dalla certificazione periodica e finale dei risultati raggiunti) si è articolata utilizzando una pluralità di strumenti strutturali (test a risposta chiusa, griglie, etc.) e non strutturati (relazioni, composizioni, discussioni collettive, etc.). Alla verifica sommativa si è giunti dopo un adeguato numero di verifiche formative, utilizzando forme di accertamento già collaudate per evitare di disorientare lo studente. Nella valutazione finale sono state prese in considerazione: 1) Conoscenza = capacità di richiamare alla memoria nozioni, concetti, definizioni,

procedimenti relativi al settore di studio. 2) Abilità = capacità di analisi, sintesi, collegamento, e di utilizzare il know how per portare a termine e risolvere problemi. 3) Competenza operativa = saper fare, applicare conoscenze, abilità personali in situazioni di studio o di lavori, sapersi organizzare, rapportarsi a casi concreti, usare metodi corretti. 4) Espressione = sapersi esprimere, usare proprietà di linguaggio, saper comunicare con termini tecnici appropriati.

Si è inoltre tenuto conto dei risultati conseguiti nelle prove sommative e di altri elementi quali l’impegno, la partecipazione e l’interesse, la progressione individuale rispetto ai livelli di partenza e la frequenza. CRITERI DI VALUTAZIONE, INDICATORI E DESCRITTORI ADOTTATI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO IN DECIMI.

VOTO SIGNIFICATO DEL VOTO

ELEMENTI DEL GIUSIZIO

10/9 RENDIMENTO OTTIMO

Lo studente dimostra di saper svolgere in maniera completa i lavori assegnati, approfondisce e coordina i concetti trattati, sviluppa con ampiezza i temi e non commette errori.

8 RENDIMENTO BUONO

Lo studente dimostra di possedere conoscenze approfondite e procede con sicurezza senza errori concettuali.

7 RENDIMENTO DISCRETO

Lo studente dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioni, pur commettendo qualche errore non determinante.

6 RENDIMENTO SUFFICIENTE

Lo studente dimostra di avere acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nella applicazioni degli stessi pur con errori non

Page 33: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 32

determinanti.

5 RENDIMENTO INSUFFICIENTE

Lo studente dimostra di aver acquisito gli strumenti minimi indispensabili, ma in modo parziale e frammentario e conseguentemente non è capace di procedere a corrette applicazioni negli stessi.

4 RENDIMENTO GRAV. INSUF.

Mancata acquisizione degli elementi essenziali e impossibilità di procedere nelle applicazioni e nello sviluppo dei temi assegnati che presentano gravi errori.

3 RENDIMENTO DEL TUTTO INSUFFICIENTE

Presenza di rare e frammentarie acquisizioni, mancanza di connessioni e impossibilità di procedere nelle applicazioni. Gravi e numerosi errori.

1/2 RISULTATI NULLI Lavoro non svolto. Mancate risposte. Relazione sulla classe Al termine del triennio di corso di Discipline Turistiche Aziendali il livello di preparazione della classe deve considerarsi nel complesso sufficientemente adeguato alle richieste in termini di conoscenza, abilità e competenze. Il gruppo classe ha evidenziato una non costante motivazione all’impegno didattico, soprattutto nei primi due anni di corso, e i risultati conseguiti in termini di profitto, sono stati corrispondenti con tale impegno . In particolare gli allievi hanno mostrato di essere più a loro agio nelle verifiche inerenti la conoscenza di argomenti relativi al settore di studio piuttosto che saper applicare le abilità acquisite, in soluzioni di casi concreti. Le verifiche sommative sull’intero programma a cui sono stati sottoposti gli allievi nel corso del secondo quadrimestre della classe V hanno confermato tale riscontro . Il livello medio di preparazione complessivo , come sopra riportato, può pertanto considerasi sufficiente, anche se va riconosciuto che alcuni allievi nel corso degli studi triennali hanno mostrato di aver acquisito una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini e predisposizioni ,adeguando il proprio impegno al miglioramento degli obiettivi culturali loro richiesti. Modulo Clil Nell’ambito del modulo marketing nel corso del II quadrimestre anno scolastico 2016/17 è stato sviluppato il modulo Clil . Nel dettaglio si sono affrontati i seguenti argomenti: How to write a marketing plan, strategies in marketing plan The life cycle of the tourism product : the Adriatic Riviera e the Costa Brava, Alla classe è stata somministrata una prova inerente gli argomenti trattati .

Page 34: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 33

Le modalità di svolgimento del modulo sono costituite in :presentazione e commento slides sia predisposte dal docente sia tratte documentazione prodotta dalla BBC Market Research , presentate nel corso del IV anno. Stage obbligatorio Gli allievi hanno effettuato dal mese di maggio 2016 un tirocinio presso agenzie di viaggio, uffici turistici e di categoria e hotels. (Relazione allegata al programma) Lo stage, svolto nell’ambito della programmazione didattico-educativa, è stato oggetto di valutazione mediante questionario, ed allegato alla documentazione di accompagnamento del candidato agli esami di stato. PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICO AZIENDALI L’analisi dei costi Concetto di costo , classificazione:pluriennali e d’esercizio, diretti e indiretti, fissi e variabili, costi totali,breakevenanalysis punto di equilibrio e redditività aziendale, rappresentazione grafica, Bep nelle aziende multiprodotto. Il controllo dei costi directcosting, redditività dei diversi prodotti, valutazioni soluzioni alternative. Full costing , configurazioni di costo, base unica e con utilizzo centri di costo. Il sistema di qualità nelle imprese turistiche Evoluzione del concetto di qualità, l’organizzazione, le certificazione di qualità, qualità e importanza nei servizi turistici Attività di produzione delle agenzie di viaggi Servizi isolati di agenzia : di accoglienza: meeting e transfer; di accesso : escursioni e visite. Elementi di costo e calcolo dei prezzi. L'iva su detti servizi. I viaggi organizzati I servizi complessi lo studio del viaggio e nuova tendenza, schema operativo per l'organizzazione del viaggio, normativa di riferimento. Tecniche di preventivazione, il break-even applicato ai contratti pesanti, il metodo del full costing e del direct-costing. I preventivi a costi lordi e netti. Differenziazione dei prezzi, yield management, metodo dei costi medi, advance booking I viaggi individuali su domanda: progetto, soggetti, obiettivi, durata ed epoca, mezzi di trasporto, servizi di ricettività di agenzia ed accessori .Preventivo costi e determinazione prezzo. I viaggi di gruppo su domanda: progetto, soggetti, obiettivi, durata ed epoca, mezzi di trasporto, servizi di ricettività, di agenzia, accessori, preventivo.

Page 35: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 34

I viaggi offerti al pubblico: progetto obiettivi, durata ed epoca, mezzi di trasporto, servizi di ricettività, di agenzia accessori, itinerario, preventivo Businesses travel I viaggi incentive, caratteristiche, l’incentive come strategia I Congressi Terminologia, mercato congressuale, gli operatori congressuali, l'organizzazione, il budget Pianificazione, programmazione e controllo nelle imprese turistiche concetto di pianificazione,programmazione ,controllo, analisi ambiente esterno e interno all’azienda definizione degli obiettivi strategici. Strategie aziendali complessive e competitive, piani aziendali. Business plan Definizione, contenuto. Budget operativi e aziendali. L’analisi degli scostamenti. Marketing territoriale Richiamo ai concetti di marketing e sua evoluzione, gli orientamenti verso il mercato, il marketing d'azienda micro e macroambiente, la vision e la mission di una azienda Il prodotto/destinazione e il marketing territoriale L'analisi SWOT e il posizionamento di una destinazione turistica. Il marketing di prodotto, ciclo di vita del prodotto: il caso della riviera della Romagna. How to write a marketing plan, and life cycle of tourist services, strategies the seven P’s(modulo CLIL), La matrice di Boston. L’importanza e valorizzazione del turismo sostenibile, il ruolo degli enti pubblici nell’ambito del marketing territoriale. Fattori di attrazione di una destinazione turistica, analisi dell’offerta turistica e della concorrenza, flussi turistici , fattori che influenzano i flussi turistici e tendenze evolutive. Il piano di marketing territoriale. Comunicazione e promozione di una località turistica, brand territoriale, strumenti di comunicazione strategia di CRM, cos’è un piano di marketing territoriale . Testo adottato Scelta Turismo 3 di Campagna- Lo Console ed. Tramonta Sono state distribuiti agli studenti numerose fotocopie e materiale didattico a cura dell'insegnante. Rimini, 15/5/2017 L'insegnante Prof. Franco Sassone

Page 36: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 35

RELAZIONE FINALE DI ARTE E TERRITORIO Il percorso con la classe si è avviato nel presente anno scolastico e nel complesso il clima di lavoro è stato soddisfacente, così come gli esiti conseguiti dagli studenti. Si segnala tuttavia che in alcune occasioni non sempre si è riscontrata puntualità nelle consegne o nella preparazione degli argomenti. Nel complesso gli studenti sanno rapportarsi ad un’opera d’arte riconoscendo il periodo stilistico e analizzando gli aspetti formali; in generale sanno descrivere i contenuti delle immagini osservate. Il linguaggio disciplinare si considera generalmente acquisito e una parte degli alunni dimostra una sensibilità estetica e critica. Tutti gli studenti hanno mostrato interesse e partecipazione alle attività proposte. Per quanto riguarda la programmazione si è cercato di trattare i contenuti preventivati anche se numerose contingenze di carattere didattico hanno comportato la necessità di affrontare le tematiche in modo più sintetico e parziale. Se possibile si intende dedicare le ultime lezioni ad argomenti dell’epoca contemporanea anche in inglese, per potenziare la capacità di esposizione in lingua straniera e approfondire alcune tematiche disciplinari Gli OBIETTIVI proposti sono stati raggiunti con risultati più che discreti; gli studenti, alla fine del triennio, hanno dimostrato di aver sviluppato le seguenti capacità, competenze e conoscenze: -Analisi dei fenomeni storico artistici in un’ottica interdisciplinare. -Applicazione critica delle conoscenze acquisite ad opere e contesti inediti. -Conoscenza della storia dell’arte italiana, dal Neoclassicismo alle Avanguardie Storiche, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale. -Elaborazione dei percorsi personali di ricerca e approfondimento su alcune tematiche artistiche producendo materiali didattici (power point, testi digitali e multimediali) -Saper leggere i testi artistici nella molteplicità delle loro espressioni nell’epoca contemporanea (cinema, pubblicità, musica, teatro..) -Adottare un lessico appropriato e un uso corretto dei termini specifici - Sviluppare l’autonomia, un personale senso critico e una sensibilità agli avvenimenti artistici e alla conservazione del patrimonio artistico, soprattutto per quello del proprio territorio. METODI, STRUMENTI E SPAZI Si sono svolte lezioni frontali e frequentemente partecipate, attraverso continui solleciti ad intervenire nella lettura di un'opera d'arte. Alcune lezioni si sono svolte attraverso la metodologia della flippedclassroom. Pur seguendo un criterio cronologico nello sviluppo degli argomenti, si è cercato di orientare la classe anche ad un approccio diacronico e trasversale alla storia dell'arte, tale rapportare tra loro correnti di epoche diverse, in relazione allo stile, ai soggetti e ai materiali degli oggetti presi in esame. In alcuni casi si è creato un collegamento tra l’artista in corso di studio con artisti appartenenti ad altri periodi artistici; questo ha consentito di accennare ad argomenti non inseriti nel programma. Le lezioni si sono svolte principalmente nell’aula della classe che è dotata di supporti audio visivi e nell’aula multimediale. La proiezioni delle immagini è avvenuta attraverso il computer e il sistema power point, il videoproiettore e lo schermo.

Page 37: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 36

È stato fornito del materiale integrativo: fotocopie di altri testi (quando l’argomento non è presente sul manuale o come sussidio complementare; a volte gli alunni hanno salvato sulla propria penna i file con i contenuti delle lezioni. Si è effettuata l’uscita didattica a Treviso per visitare la mostra dedicata agli impressionisti e in particolare al post impressionismo: a seguito della visita gli alunni hanno effettuato un’attività di reportage esponendo alla classe il proprio elaborato. VERIFICHE E VALUTAZIONE. Strumenti di verifica. L’osservazione dei processi di apprendimento delle unità didattiche svolte è stata valutata attraverso i seguenti sistemi: - prove scritte a risposta aperta, verifiche orali, verifiche in itinere, una simulazione della terza prova d’esame, elaborati prodotti e esposti dagli alunni. Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi: - Il raggiungimento degli obiettivi nei vari livelli, la capacità di approccio ad un oggetto artistico nei vari piani di indagine, l’abilità ad attuare confronti e collegamenti, l’interesse e la partecipazione, l’attenzione e l’impegno, il rapporto tra i livelli di partenza e i risultati ottenuti PROGRAMMA DI ARTE E TERRITORIO Dal Rococò al Neoclassicismo: la reazione al decorativismo della monarchia assoluta, dal modello della Reggia di Versailles all’architettura di pubblica utilità.

Testimonianze rococò: Reggia di Caserta, Palazzina di Stupinigietc J. L.David, Autoritratto, I coniugi Louvoiser, Il Giuramento degli Orazi, La Morte di Marat, le Sabine, Venere e Marte… A.Canova, Autoritratti, Il Tempio e la gipsoteca a Possagno, Teseo, Amore e Psiche, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Paolina Borghese… Piermarini e il teatro della Scala e altri esempi di edifici pubblici

• L`Europa romantica: il Preromanticismo e la dimensione onirica e irrazionale, il sentimento della natura, la pittura di Paesaggio, la cronaca contemporanea e il vero storico; Fussli, L’incubo; Goya, il sonno della ragione, Saturno divora i figli…; Turner, visione del film e alcuni esempi pittorici (Mattina dopo Diluvio,); Friedrich, Il viandante, Il Naufragio, Monaco in riva al mare… Gericalut, La zattera della medusa, Gli alienati, la corsa dei barberi…; Delacroix, Morte di Sardanapalo, La libertà che guida i popolo, Donne di Algeri…; Hayez, Il Bacio, I vespri siciliani, Romeo e Giulietta, Manzoni…

• Il Realismo : un nuovo sguardo sul reale. la svolta di Courbet: Autoritratti, Gli spaccapietre, Funerale ad Ornas, L’atelier del pittore, Fanciulle sulla rive della Senna….; Le spigolatrici di Millet, il vagone di Terza classe di Daumier

• La stagione dell’Impressionismo : la pittura an plein air, i luoghi della vita contemporanea, la percezione dell reale e il valore dell’’attimo E. Manet, Colazione sull’erba, Olimpya,Bar alle Folièbergeres …; C. Monet, palazzo ducale, Barche ad Argenteuil, Cattedrale di Rouen, Le ninfee….;

Page 38: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 37

E. Degas, Assenzio, Scuola di Danza; Cavalli da corsa davanti alle tribune…; A. Renoir, Il ballo al Moulin de la Galette, L’altalena, bambine

• Tendenze post-impressioniste : P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van Gogh. Analisi di alcuni dipinti presenti alla mostra “Storie dell’Impressionismo e postimpressionismo” Gli antenati di Tehamana, Ritratto di Vaite, Cipressi con due figure, Gelsi potati al tramonto, Paesaggio con covoni, veduta di Auvers

• Tendenze architettoniche tra Ottocento e Novecento: l’architettura industriale, Ecclettismo, Art Nouveau; i grandi piani urbanistici europei ( gli esempi di Parigi e Barcellona ).

La Torre Eiffel e altri esempi dell’architettura di Ferro e degli “ingegneri “in Europa L’Eclettismo e Il recupero degli stili del passato: Caffe Pedrocchi, Galleria Vittorio Emanuele II, L’Altare della Patria; L’opera a Parigi … Le declinazioni dell’Art Nouveau e lo sviluppo del design: Guimard e L’Art Metrò, La Secessione Viennese, Lo Stile Horta in Belgio, Il Liberty in Italia (Villino Ruggeri), e in particolare il Modernismo di Gaudì: Casa Vicens, Casa Batlò, Casa Mila, Sagrada Familia, Parco guell

•Le Avanguardie: Picasso e il Cubismo, dai primi periodi al Manifesto di denuncia universale contro la guerra. Autoritratti in blu e in rosa, Poveri in riva al mare, Famiglia di Acrobati, le Demosielles d’Avignon, Ritratto di AmbroiseVollard, Natura morta con sedia impagliata, Testa di Toro, Guernica, Ritratti di donne…

Dalì e il Surrealismo: arte tra provocazione, sogno e psicanalisiAutoritratti, La casa museo a Figueras, I dipinti con Gala, Giraffa infuocata, Venere a cassetti, la persistenza della memoria, sogno causato dal volo di un’ape, Paesaggio con fave bollite

Da svolgere

Si intende trattare

il Futurismo attraverso l’opera di Umberto Boccioni e accennare alla Pop Art, all’Astrattismo e ad alcune tendenze dell’architettura contemporanea. in particolare è prevista una lezione su Andy Wahorl con un approccio interdisciplinare in inglese per potenziare l’esposizione in lingua straniera in sede d’esame.

Rimini, 15/5/2017 L'insegnante Prof.ssa Pamela Ferracuti

Page 39: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 38

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA La classe VB, composta da 19 alunni di cui 8 maschi e 11 femmine, è giunta a fine corso scolastico con un livello di preparazione abbastanza discreto Il comportamento della classe è sempre stato corretto anche se alcuni alunni , hanno continuato ad alternare momenti di attenzione ed impegno proficuo a momenti di disattenzione ed impegno carente Gli obiettivi di apprendimento preventivati a inizio anno sono i seguenti:

STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITA’ Obiettivi formativi della disciplina: - comunicare le informazioni con un linguaggio adeguato ed l’efficacia e importanza di un suo uso corretto; -sviluppare la socialità attraverso il lavoro di gruppo oltre che individuale; -matematizzare semplici situazioni problematiche -abituarsi a generalizzare, a particolarizzare e a commentare -iniziare a comprendere l’importanza di un modello matematico per descrivere un insieme di fenomeni.

Obiettivi didattici:conoscenze e abilità da acquisire

conoscenze abilità

-conoscere la definizione di funzione

-conoscere tipi di funzioni( razionali intere, razionali fratte, irrazionali intere, irrazionali fratte)

-conoscere la definizione di limite sia in un punto che all’infinito

-conoscere la definizione di funzione continua e punti di discontinuità

-conoscere la definizione di derivata prima e seconda

-conoscere la definizione di massimo e minimo di una funzione

-saper classificare una funzione

-saper determinare il dominio e l’immagine di una funzione

-saper calcolare le intersezioni con gli assi di una funzione

-saper determinare il segno di una funzione

-saper calcolare il limite di una funzione

-saper studiare la continuità di una funzione

-saper interpretare il significato geometrico di derivata

-saper calcolare una derivata

-saper calcolare il massimo e il minimo di una funzione

-saper studiare una funzione e rappresentare il grafico

L’obiettivo principe della programmazione della matematica dell’ultimo anno scolastico è quello di dare un’immagine di unitarietà di tale disciplina. Per ottenere tale obiettivo si sono fatte durante

Page 40: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 39

l’anno in corso molteplici interpretazioni di un grafico di funzione, cercando continuamente il raccordo tra il linguaggio dell’algebra e quello della geometria. Si sono inoltre proposti esercizi dove l’obiettivo era quello di disegnare un grafico partendo non dall’equazione di una funzione ma da informazioni sul dominio, positività, intersezione con gli assi, monotonia, concavità. Il metodo didattico usato è quello di presentare l’argomento con più registri rappresentativi allo scopo di comunicare con la maggior parte degli studenti. L’introduzione dei singoli argomenti è sempre stata più intuitiva possibile, solo dopo un certo numero di esercizi si è ritornati sull’argomento per formalizzare il linguaggio con definizioni ed enunciati dei principali teoremi.(poco apprezzati dagli alunni perché poco inclini allo studio)

Si è sempre proceduto tramite lezioni dialogate ed è stato svolto un adeguato numero di esercizi; lo scopo delle esercitazioni che si sono svolte parte in classe e parte come lavoro domestico (non sempre eseguito da tutti gli alunni), è stato quello di rinforzare la comprensione e l’assimilazione dei concetti appresi. Complessivamente il lavoro svolto ha condotto gli alunni a risolvere uno studio di funzione con un uso consapevole di quegli strumenti di calcolo matematico studiati nell’arco degli anni precedenti.

Fondamentalmente è stato utilizzato il libro di testo per avvicinare gli alunni il più possibile al linguaggio formale della matematica. Inoltre sono state consegnate fotocopie per integrare i contenuti e gli esercizi del libro; tuttavia lo strumento più usato è stato il prendere appunti in modo corretto e consapevole.

In riferimento agli obiettivi la classe ha acquisito le nozioni ed i procedimenti indicati nel programma, in modo da padroneggiare l’organizzazione complessiva, soprattutto sotto l’aspetto concettuale. In riferimento alle competenze acquisite la classe è in grado di riconoscere le principali caratteristiche di una funzione, calcolarne i limiti per determinare gli asintoti, calcolare la derivata, trovare punti di minimo e di massimo, stabilire la concavità di semplici funzioni, studiare in modo completo una funzione razionale intera e fratta, si veda per il dettaglio i programmi allegati. Pochi alunni presentano tuttavia ancora lacune nei calcoli algebrici, dovuti ad uno studio discontinuo e superficiale della disciplina nell’arco del triennio; alcuni, anche se deboli, hanno cercato di superare i propri limiti dimostrando capacità logiche e ottenendo una valutazione sufficiente.

Per quanto concerne la verifica e la valutazione del lavoro svolto gli strumenti di verifica utilizzati sono i seguenti:

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA I criteri seguiti per la valutazione di ciascun alunno durante le verifiche orali saranno:

uso del linguaggio specifico;

abilità nella loro applicazione su casi semplici;

capacità di operare su situazioni complesse, individuando metodo adeguati. Il lavoro svolto è stato monitorato in itinere tramite domande al gruppo classe e correzione degli esercizi svolti.

Corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e di abilità conseguiti

Voto: 1-2-3 / 10

Insufficienza gravissima

L'allievo non conosce e non ha elaborato in alcun modo i contenuti richiesti. Disimpegno totale

Page 41: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 40

Voto: 4/10 Gravemente insufficiente

L’allievo ha conoscenze lacunose dei contenuti richiesti. Non sa applicare le nozioni. Non sa determinare i tratti fondamentali di un problema. Le abilità espressive e logiche dimostrate sono limitate. L’impegno è inadeguato

Voto: 5/10 Insufficiente (Insufficienza lieve)

La conoscenza degli argomenti è superficiale. L’applicazione delle nozioni è incerta. L’esposizione è spesso confusa e imprecisa. L’impegno è non del tutto adeguato

Voto: 6/10 Sufficiente

La conoscenza degli argomenti è limitata agli aspetti basilari. L'allievo conosce le elementari procedure di applicazione. Opera sintesi con difficoltà. Nell’esposizione il linguaggio non è sempre preciso.

Voto: 7/10 Discreto

La conoscenza degli argomenti è completa. L'allievo sa applicare le nozioni in modo corretto. E’ in grado di operare sintesi e collegamenti essenziali. Espone in modo sostanzialmente appropriato.

Voto: 8/10 Buono

La conoscenza degli argomenti è ampia ed organica. L'alunno sa applicare con sicurezza le nozioni, effettuando validi collegamenti e sintesi. L'esposizione è appropriata e fluida.

Voto: 9-10/10 Ottimo

La conoscenza degli argomenti è ampia, organica e approfondita. L'alunno sa operare sintesi e personali collegamenti, in seguito anche ad una originale rielaborazione degli argomenti. L’esposizione è particolarmente fluida e rigorosa.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA Prove scritte con esercizi di tipo standard - ripetitivo per la verifica del raggiungimento degli obiettivi minimi richiesti, test, esercizi di approfondimento per valutare obiettivi più alti.. Interrogazioni individuali. PROGRAMMA DI MATEMATICAI

Modulo 1: o Generalità

Definizione di funzione Funzioni pari e dispari Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche Grafico di una funzione

Campo di esistenza Definizione e sua determinazione per semplici casi riguardanti funzioni algebriche

razionali intere, razionali fratte e irrazionali Studio del segno

Definizione e sua determinazione per semplici casi riguardanti funzioni algebriche razionali intere, razionali fratte e irrazionali

Intersezione con gli assi cartesiani Definizione e sua determinazione per semplici casi riguardanti funzioni algebriche

razionali intere, razionali fratte e irrazionali

Page 42: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 41

Modulo 2: Limiti

Sapere la suddivisione nei quattro casi di limite possibili (limite finito per x che tende ad un numero finito, limite finito per x che tende ad infinito, limite infinito per x che tende ad un numero finito, limite infinito per x che tende infinito) e saperne dare una esemplificazione mediante alcune funzioni.

Teorema dell’unicità del limite (solo enunciato) Determinare l'asintoto orizzontale e l'asintoto verticale di funzione

Forme indeterminate Saper riconoscere le forme indeterminate 0/0, ∞/∞, + ∞/ - ∞ e 0*∞ nel calcolo di

limiti di funzione saper eliminare l’indeterminazione nel caso ∞/∞ mediante il raccoglimento, a

numeratore e denominatore, della x di grado massimo e nel caso 0/0 mediante la fattorizzazione del numeratore e del denominatore

Secondo quadrimestre:

Modulo 1: Funzioni continue

Definizione di funzione continua Derivate

Definizione di derivata Significato geometrico della derivata ad una funzione in un punto Utilizzo della derivata come strumento matematico per determinare la forma assunta

dalla funzione presa in esame e punti che assumono particolare importanza nella sua rappresentazione grafica

Utilizzo delle formule per svolgere derivate elementari di funzioni algebriche razionali intere e fratte (polinomi, prodotti, frazioni, potenze)

Derivata seconda Studio del segno della derivata prima per determinare crescenza, decrescenza,

massimi e minimi Studio del segno della derivata seconda per determinare concavità, convessità, punti

di flesso

Modulo 2: Elementi per lo studio di funzione

Saper svolgere, anche dal punto di vista grafico, semplici studi di funzioni algebriche razionali fratte attraverso i seguenti punti (precedentemente acquisiti): studio del dominio, studio del segno, intersezioni con gli assi cartesiani, limiti e quindi determinazione degli asintoti, derivate e quindi determinazione dei punti di massimo, minimo, flessi

Modulo 2:

Accenno allo studio di integrali indefiniti Rimini, 15/5/2017 L'insegnante Prof.ssa Laura Pulcini

Page 43: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 42

RELAZIONE FINALE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA PROFILO DELLA CLASSE Nel corso di questi anni, gli alunni hanno mostrato un crescente atteggiamento collaborativo, disponibile al dialogo educativo e alle proposte didattiche avanzata dal docente. In molti casi, sia l’impegno per il lavoro scolastico sia il sostegno reciproco sono cresciuti costantemente, contribuendo a generare un gruppo classe coeso e partecipativo. Alcuni studenti dimostrano buone capacità conseguendo risultati confacenti, altri - applicandosi con grande impegno hanno saputo costruirsi un bagaglio di conoscenze adeguate e altri ancora, meno costanti – conseguono gli obiettivi essenziali. L’attuale livello della classe si può definire nel complesso più che sufficiente con alcune punte di livello buono. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi: Conoscenza delle tematiche della legislazione turistica. Utilizzazionedei procedimenti logici propri del pensiero giuridico. Riconoscimentodelle categorie giuridiche essenziali. Capacità di svolgere l’analisi di problematiche giuridiche e di fenomeni turistici. Capacità di esposizione attraverso l’uso di un linguaggio tecnico specifico delle discipline giuridiche. Standard minimi di apprendimento in termini di sapere e competenze individuali: Conoscenza degli argomenti fondamentali. Competenza di analisi e sintesi. Esposizione in termini tecnico-giuridici.

CONTENUTI DISCIPLINARI I contenuti trattati, come da programma allegato, comprendono le principali fonti del Diritto del turismo, le imprese turistiche,gli enti pubblici e privati che operano nel turismo, la dimensione internazionale del turismo con riferimento all’Unione europea e alcuni cenni sul Diritto ambientale. Il progetto CLIL, “Leggi le leggi nel mondo“ ha coinvolto:

le materie di Diritto e Lingua Inglese permettendo di acquisire nuove conoscenze sull’ordinamento giuridico inglese;

le materie di Diritto e Lingua francese, permettendo di trattare i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico francese e alcuni aspetti dell’ordinamento dell’Unione europea.

La classe ha partecipato ad una giornata seminariale presso l’Università degli Studi di Bologna, Campus di Rimini, nell’ambito del corso di Diritto amministrativo, sul tema del Piano strategico di Rimini e relativo confronto con esperienza eccellenti, quali Copenaghen e Shanghai STRUMENTI LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Capilucchi - Lezzi, "Diritto e turismo 3" - Ed. Tramontana

Page 44: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 43

DISPENSE - MAPPE CONCETTUALI - APPUNTI: per favorire di volta in volta approfondimenti o recuperi STRUMENTI TELEMATICI: siti Internet istituzionali e strumenti didattici multimediali (compatibilmente con ladisponibilità dei laboratori o degli strumenti stessi) VALUTAZIONE Nella valutazione finale si è tenuto conto, oltre alle conoscenze e competenze acquisite, dell’impegno, dell’interesse, dell’efficacia del metodo di studio, della partecipazione al dialogo educativo e della progressione rispetto ai livelli di partenza. PROGRAMMA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Turismo:

Definizione di turismo dell'O.M.T. Fonti del diritto del turismo

Costituzione, con riferimento ai principali articoli correlabili al turismo (art. 9 Tutela del paesaggio e dei beni culturali - art. 16 Libertà di circolazione e di soggiorno - art. 17 Libertà di associazione -art. 32 Tutela della salute - art. 41 Libertà di iniziativa economica

Cenni ad alcuni Trattati e Convenzioni internazionali: o Convenzione di Bruxelles o Regolamento CE 2004 per l’assistenza ai passeggeri in caso di negato

imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato o Direttiva CE 1990 sulla Tutela del turista, recepita in Italia dal Codice del

Turista D. Lgs n.79/2011 (Codice del turismo), con riferimento a:

o Definizione delle imprese turistiche o Comitato permanente di promozione del turismo in Italia o Regolamentazione della Conferenza Nazionale del Turismo

Leggi regionali: cenni alle funzioni delle Regioni in tema di esercizio delle imprese turistiche e classificazione delle strutture ricettive

Imprenditore:

Imprenditore commerciale, piccolo imprenditore, imprenditore agricolo Imprese turistiche, con riferimento ad Albergo, Agenzia viaggi, Agriturismo:

Definizione (di cui agli artt.4 e 5 del D. Lgs. del 23 maggio 2011 n. 79 – Codice del turismo Classificazione (di cui al D.P.C.M. del 13 settembre 2002, che recepisce l'accordo fra lo Stato, le Regioni

e le Province autonome sui "Principi per l'armonizzazione, la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico"

Costituzione delle imprese Leggi regionali dell’Emilia Romagna

Amministrazione pubblica e turismo:

Il ruolo della P.A. per lo sviluppo del settore e l’importanza del Piano strategico Analisi del Piano Strategico del Comune di Rimini e confronto dello stesso con altre realtà a

livello internazionale

Page 45: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 44

Amministrazione statale: Gli elementi essenziali dello Stato La funzione amministrativa dello Stato e principi a cui si ispira

Amministrazione statale centrale, con riferimento alle funzioni dei seguenti organi:

Ministero dei “Beni e attività culturali e turismo” Conferenza permanente Stato Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano Conferenza permanente Stato Città Autonomie locali Conferenza unificata Conferenza nazionale per il turismo Comitato permanente di promozione del turismo in Italia.

Amministrazione statale periferica, con riferimento alle funzioni di Sindaco e Prefetto

Stato autonomista: Decentramento amministrativo

1. Art. 5 Cost. 2. Titolo V della Costituzione, con riferimento agli artt. 114 – 117 – 118 3. Principio di sussidiarietà orizzontale e verticale

Enti territoriali, con riferimento alle sole funzioni di Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni

Funzioni svolte dagli Enti turistici pubblici nazionali:

ENIT – Agenzia nazionale del turismo ONT – Osservatorio nazionale del turismo

Funzioni svolte da alcune organizzazione turistiche locali:

Aziende di promozione turistica (APT) e Uffici di informazione e accoglienza turistica (IAT) Cenni ai Sistemi turistici locali

Enti privati che operano nel turismo: cenni al ruolo svolto dal Touring Club Italiano e dalle Pro-loco Dimensione internazionale del turismo:

Unione Europea: Breve storia dell’U.E. delineata attraverso i principali Trattati Cenni alle altre fonti del diritto europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni,

risoluzioni) Funzioni degli organi dell'U.E. coinvolti nel processo legislativo comunitario

(Consiglio europeo, Commissione europea, Parlamento europeo, Consiglio dell'Unione europea)

Politica turistica europea

Normativa europea in tema di turismo Politica di coesione europea e finanziamenti europei alle imprese (FSE – FESR)

Ambiente:

Tappe dello sviluppo sostenibile. Principi alla base della tutela dell'ambiente e dell'Agenda 21

Page 46: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 45

Rimini, 15/5/2017 L'insegnante Prof.ssa Anna Rosa Buda RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE PROFILO DELLA CLASSE La classe, in cui insegno solo da quest’anno, ha complessivamente mostrato interesse per la lingua inglese e migliorato gradualmente le competenze linguistiche e comunicative. L’atteggiamento positivo ed il comportamento corretto hanno portato ad una crescente partecipazione attiva al dialogo educativo di buona parte degli studenti attraverso il confronto e la collaborazione.

In particolare alcuni studenti si sono distinti per capacità ed impegno, possiedono validi strumenti di lavoro, basi solide, padronanza del lessico ed hanno raggiunto buoni livelli di competenza linguistica sia per quanto riguarda le abilità orali che scritte, altri, pur mostrando attenzione e impegno, presentano ancora incertezze soprattutto nella produzione scritta. Complessivamente il livello della classe può ritenersi pienamente sufficiente.

OBIETTIVI GENERALI Mettere gli studenti nelle condizioni di svolgere, in modo adeguato, le attività che faranno parte integrante del loro impegno futuro, favorendo quindi una adeguata competenza comunicativa che permetta loro di interagire con persone di altra nazionalità, nei vari contesti in cui il futuro perito turistico si troverà ad operare quali agenzie di viaggio, uffici, fiere commerciali, hotel o altra struttura ricettiva. OBIETTIVI SPECIFICI

Comprendere il senso globale di testi relativi ad argomenti di interesse generale e di natura tecnico- professionale;

Comprendere testi di carattere turistico in modo analitico; Sostenere conversazioni scorrevoli, adeguate al contesto ed alla situazione comunicativa anche su

argomenti di carattere turistico; Produrre testi orali e scritti con precisione terminologica e correttezza linguistica; Produzione di testi quali brochures, itinerari e lettere; Conoscere i principali aspetti socio-culturali e turistici del proprio paese.

COMPETENZE ED ABILITA’

Saper organizzare un itinerario con corretta conoscenza dei tempi, dei mezzi di trasporto e della geografia locale;

Saper presentare una località di particolare interesse evidenziandone gli aspetti turistici ed ambientali;

Page 47: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 46

Saper presentare diversi tipi di vacanza: culturale, sportiva, naturalistica…. Saper redigere lettere relative al settore turistico, di diversa tipologia; Saper trasporre testi scritti di argomento professionale dalla lingua straniera in italiano e viceversa.

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO

Comprendere un testo sia in modo globale che dettagliato; Saper produrre testi orali e scritti adeguati al contesto ed alla situazione, accettabili dal punto di

vista lessicale e sintattico; Saper descrivere processi e situazioni in modo personale con chiarezza logica e sufficiente

precisione lessicale; Saper comprendere messaggi orali relativi al settore d’indirizzo.

METODOLOGIA L’approccio metodologico ha posto come obiettivo primario l’acquisizione della competenza comunicativa attraverso il potenziamento delle quattro abilità linguistiche fondamentali esercitate prevalentemente in modo integrato. In particolare, per quanto riguarda l’abilità di lettura, sono stati presentati diversi tipi di testi, relativi alla corrispondenza, itinerari turistici, brani relativi a località di particolare interesse turistico e paesaggistico e gli studenti hanno utilizzato, in base allo scopo, varie strategie di lettura. Per la produzione scritta, gli studenti hanno descritto località turistiche, preparato itinerari e materiale pubblicitario impiegando un lessico appropriato e prestando attenzione agli aspetti di coerenza e coesione del testo. Per quando riguarda le lezioni in compresenza, sono stati trattati diversi argomenti di tipo turistico che sono stati oggetto di discussione, potenziando particolarmente le abilità di comprensione e produzione orale e di ampliamento lessicale. STRUMENTI - Libro di testo “ Travel &Tourism “ di D.Montanari – R.A.Rizzo ed. PearsonLongman - Materiale autentico - Fotocopie integrative -Materiale pubblicitario

CONTENUTI DISCIPLINARI In questo ultimo anno è stata approfondita la micro-lingua relativa al settore turistico. Si è dato particolare rilievo allo studio di vari tipi di vacanza e alla descrizione di località di interesse turistico, artistico e naturalistico e le letture, spesso dedotte da materiale autentico, hanno coinvolto gli studenti in attività di comprensione contenutistica e lessicale mediante esercizi di sfruttamento e di rielaborazione del materiale.

Page 48: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 47

La produzione orale è stata stimolata attraverso discussioni su temi turistici, tipologie di vacanza e descrizione di luoghi, utilizzo di vari mezzi di trasporto con particolare attenzione al lessico specifico. Il progetto CLIL, “ Leggi le leggi nel mondo “, che ha riguardato le materie di Diritto e Lingua Inglese, ha permesso di acquisire nuove conoscenze in un’esperienza di apprendimento multidisciplinare, una terminologia adeguata, competenza linguistica ed arricchimento del lessico. VALUTAZIONE Nella valutazione finale si è tenuto conto, oltre alle conoscenze e competenze acquisite, dell’impegno, dell’interesse, dell’efficacia del metodo di studio, della partecipazione al dialogo educativo e della progressione rispetto ai livelli di partenza. TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE Per quanto riguarda le abilità orali, la produzione è stata verificata soprattutto in situazioni di comunicazione interattiva alunno/docente riguardanti la presentazione di località di interesse turistico e diverse tipologie di vacanze. Le abilità produttive riguardanti la scrittura sono state verificate con esercizi vari di comprensione, produzione guidata, semi-guidata e libera. PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

- The job training period - Planning Itineraries:

Phrases indicating movement / accommodation /excursions Analysis of some itineraries Building up itineraries in some parts of Italy

- Rural Tourism: Holidays on a farm Agriturismo

- Winter tourism:

Facilities and après ski activities Selva di Val Gardena

- Spa Holidays Tonics for Body and Soul Thermal spas warm up a new clientele

- Ecotourism & Sustainable Tourism Call of the Wild How green are your travels?

- Adventure tourism - Sport Tourism - The popularity of tourist destinations - City break holidays

Page 49: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 48

- Why choose Italy? - Cities and their sights:

- London - New York - Venice

- Ireland and its capital city: Dublin - The Adriatic Riviera - Rimini and seaside tourism - video “ A sea of proposals” - Rimini hinterland - Circular letters

READING PASSAGES : -Villa Wiese -Milan a la mode

Visione delle riprese teatrali di “Romeo and Juliet” CLIL: Magna Carta - video The British Constitution Civil Law and Common law system The British Constitution and international law The Belmarsh Case La maggior parte degli argomenti è stata presentata attraverso brani di lettura,articoli, materiale autentico o tratto da altri testi, e video essendo il testo in adozione “ Travel &Tourism” di D. Montanari e R.A.Rizzo – ed Pearson insufficiente nella trattazione degli argomenti presi in esame.

MODULO CLIL

The British Constitution Subjectmattersinvolved English language and Law Teachers Anna Rosa Buda ( Law ) Lucia Stringhini ( English ) Target class 5B Presentation

Institutional background The module is developed using contextualized learning experiences based on: subject matters that are relevant to the area of study and the study programmes; the main objectives of our school related to the development of language skills and

education for active citizenship. Educational issues

The teaching approach is designed to:

Page 50: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 49

support the development of skills and self-orientation in the learning process; promote and strengthen the logical approach to the problem; enhance communication in English both in informal and in professional fields; increase learning experiences of workshop and teamwork.

Learning objectives

The module takes as specific objectives the abilities to: reinforce the knowledge of English and approach the English legal language; understand that peoples, with different histories and different legal systems, can

protect democracy and human rights in different ways; compare different Constitutions; discover and appreciate similarities and differences between different legal

systems; recognize the relation between the history and culture of a country and its legal

system; investigate legal issues.

Preconditions

The module is accessible to students having: a good language level , in particular as regards listening and speaking abilities the basics of Italian law (knowledge of Italian sources of law and civil law

method) Toolkit

The module includes the use of the following tools: a range of activities to develop vocabulary, comprehension and skills (reading,

writing, speaking, listening); a Glossary of law terms to enrich the legal lexicon ,to highlight and explain

specialized vocabulary and terms a set of exercises to offer the opportunity to reflect and practise knowledge in

workgroup using short tasks; videos in order to contextualize the topics and help to understand them

Learning outcomes

- Legal knowledge: to understand the historical, cultural and social background of the British constitution. In particular:

1. the main steps of English legal history; 2. the sources of English law; 3. the evolution of the British Constitution; 4. the foundations of legal culture of the English legal system; 5. the relations between British and different Constitutions and Conventions.

Page 51: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 50

- Legal skills: to apply learning, analysis and communication skills in order to:

o outline the main facets of the English sources of law; o outline the main facets of the British Constitution; o compare the British and Italian sources of law; o compare the British and Italian Constitution; o reason out the possible effects of globalization on the British Constitution.

- English knowledge:

1. to understand the historical, cultural and social background of the British

Constitution. 2. to identify legal terms and understand their meaning 3. to learn new vocabulary

- English skills: to apply learning, analysis and communication skills.

1. the students have a very active role and are encouraged to compare and express their

ideas ,that is “ to learn by doing “ 2. the teachers help the class by means of questions and guide them.

- Judgmental skills

1. justify the evolution of the British Constitution; 2. starting from their differences, discuss possible points of union between the British and Italian

Constitution; 3. identify the effects of the British constitution in the world; 4. appreciate both similarities and differences between the legal culture of the British and Italian

people.

Competences: To use responsibility and autonomy to: 1. learn to use effective briefing, note-taking, and drafting techniques; 2. learn to planning, manage time and job control to support collaborative activities; 3. improve the memory of the activity and use creativity to solve and evaluate problems; 4. take decisions in workgroup and collaborate with peers in a group problem-solving

process; 5. recognize and summarize the essential features of the British and Italian

Constitution; 6. use the specialist knowledge of English and legal language; 7. reflect about own learning process; 8. self-evaluate own work.

Structure

The module is composed of three learning units. Unit n. 1 – Inside the British Constitution

History, contents and basic principles of the British Constitution. Main Acts of the British Constitution.

Page 52: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 51

Unit n. 2 – Between two Constitutions Civil law and Common law systems. British sources of law and legal background. British and Italian Constitution: a brief comparison.

Unit n. 3 – Around the British Constitution British constitution and international law. A case study dealing with the European Convention on Human Rights

Times and methods

N.10 lessons with the presence of both the Law and English teachers, including interactive activities, workgroup and reports.

Spaces and working tools

The project has taken place in the classroom and in the language lab. It has required the use of:

the projector (for the presentation of multimedia documents); computers (for online research and the production of works by students); photocopying (for exercises and guided analysis documents).

Assessment

Evaluation criteria The assessment will include reading, writing, speaking and listening skills, with particular reference to:

correctness and completeness of the contents; suitability of the linguistic code in English language and English legal language.

Self- evaluation The students' self-evaluation will be led by the attached form.

Page 53: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 52

Learning units

Unit 1 – Inside the British Constitution

Contents Brief history of the British constitution and common law system Features and main principles of the British Constitution Main Acts of the British Constitution.

Language Basics of legal vocabulary Keywords:

rule of law democracy and parliament human rights sovereignty sovereignty of Parliament constitution

Studying skills and strategies

Focus on the learning objectives

Activity 1 The Magna Carta

Watching the British Library’s video: “What is Magna Carta” Debate

Activity 2 Magna Carta: “the Great Charter”

Watching the presentation “The Great Charter” Debate: The Great Charter in Britain and in the world Exercise 1 – The Magna Carta: debate and carry out the task in workgroup

Activity 3 Magna Carta and constitution

Watching the presentation “Magna Carta and constitution” Debate: Main values and Acts of the British constitution Exercise 1 – The Magna Carta: debate and carry out the task in workgroup Exercise 2 – The main Acts of the British constitution: debate and carry out the task in workgroup

Page 54: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 53

Unit 2 – Between two Constitutions

Contents Types of constitutions Types and features of sources of law. Short notes about civil law and common law system Brief comparison of the British and Italian constitution

Language Basics of legal vocabulary. Keywords:

civil law and common law constitutions

o written and unwritten constitutions o rigid and flexible constitutions

primary legislation o act o bill

subsidiary legislation o case law o customs

Studying skills and strategies

Once a concept is caught, practice it applying the information to new situations or progressive learning goals

Activity 1 800 years of Magna Carta

Watching the British Library’s video: “800 years of Magna Carta” Debate: Elements and features of British constitution

Activity 2 British sources of law

Watching the presentation “British constitution and sources of law” Debate: British sources of law and common law system Compare: British and Italian constitution and other sources of law

Activity 3 Highlights of the British and Italian legal history

Teamwork: draw up a map about the features and evolution of the British Constitution:

what does the British Constitution establish? what is its history? what are its main principles?

Teamwork: draw up a map about the similarities and differences between the British and the Italian Constitution Exercise 1 – Highlights of the British and Italian legal history: debate and carry out the task in workgroup

Page 55: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 54

Unit 3 – Around the British Constitution

Contents British Constitution and international law European Convention on Human Rights (ECHR) Case study: The Belmarsh Case

Language Basics of legal vocabulary. Keywords:

sovereignty of parliament case law international organizations international laws relation between domestic law and international law

Studying skills and strategies

Deal with a case study:

find keywords use a new combination of knowledge use alternative strategies of assessment evaluate your reflections

Activity 1 Council of Europe

Remember and debate: The Council of Europe (What is it? How does it deal with human rights? What is the European Convention on Human Righst?

Activity 2 ECHR in the UK constitution

Watching the presentation “ECHR in the UK constitution” Debate: is ECHR automatically part of the U.K. legal system? How does ECHR work in the UK constitution? What does the Human Rights Act prescribe?

Activity 3 ECHR and the House of Lord

Exercise 1 - The Belmarsh case: read the case, then discuss and answer to some questions together (What does the Anti-terrorism, Crime and Security Act 2001 say? How did it work in the British constitution? What did the High Court decide in the Belmarsh case? What did the House of Lords decide after the Belmarsh case? etc.) Watching the presentation “ECHR in the UK Constitution / 2” (The Belmarsh case: solution) Teamwork: compare your hypothesis with decisions of the House of Lord and analyse the possible differences from your ideas

Rimini, 15/5/2017 L'insegnante Prof.ssa Lucia Stringhini

Page 56: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 55

RELAZIONE FINALE DI LINGUA FRANCESE 1. PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 19 ragazzi ed è stata seguita da me fin dalla classe terza, due nuovi alunni si sono integrati al gruppo dello scorso anno, ma essendo ripetenti li conoscevo già, uno purtroppo non ha portato a termine il proprio percorso. Il clima instaurato è stato cordiale e i ragazzi si sono sempre dimostrati disponibili al lavoro in classe ed abbastanza anche a quello domestico. Gli alunni della classe risultano in maggioranza interessati alla materia, anche se il livello di partenza per quel che riguarda la conoscenza della lingua francese, appariva diversificato.

In effetti gli alunni, salvo qualche eccezione, possiedono una certa capacità di comprensione dei messaggi orali, ma dimostrano difficoltà, più o meno accentuate, nella produzione di testi scritti adeguati e corretti. Si ritiene che la maggioranza degli alunni abbia raggiunto le competenze richieste in L2, un gruppo di alunne è anche in possesso di certificazione linguistica B1 e B2.

A fine anno scolastico ci si ritiene soddisfatti del lavoro svolto e i livelli mediamente raggiunti dai ragazzi sono pienamente sufficienti, in diversi casi buoni con capacità di lavorare in maniera autonoma; qualche alunno con maggiori difficoltà raggiunge la sufficienza solo grazie alla buona volontà ed all’impegno costante.

2. ARGOMENTI SVOLTI La programmazione iniziale è stata sostanzialmente rispettata con qualche lieve modifica legata

alle esigenze emerse nel corso di trattazione.

Nel corso dell’anno sono stati trattati argomenti propri della loro futura professione, con qualche specifico approfondimento per quanto concerne i contenuti veri e propri, ma sempre dando particolare attenzione alle strutture lessicali proprie della microlingua del turismo, e alle diverse forme di comunicazione (interazione e produzione orali e scritte, nei generi testuali prevalenti in ambito turistico, e nelle diverse forme espressive).

Fine ultimo è che gli alunni sappiano comprendere e proporre a dei turisti francesi, delle offerte complete di viaggio: itinerari, soggiorni con descrizione dell’alloggio, mezzi di trasporto utilizzati, escursioni, visite; relativi ai diversi tipi di turismo di cui si può usufruire in Francia e che l’Italia propone. 3. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Standard minimi in termini di conoscenza e abilità 1. Comprensione orale:

- comprendere messaggi specifici dell'indirizzo e non solo, trasmessi attraverso diversi canali; 2. Produzione orale:

- Saper sostenere una conversazione telefonica a carattere generale e professionale - Saper presentare un itinerario turistico - Saper descrivere luoghi e ambienti di interesse turistico ed artistico.

3. Comprensione scritta: 9. Capire globalmente testi scritti (lettura estensiva) di carattere generale e specifici dell'indirizzo turistico; 10. Comprendere analiticamente (lettura intensiva) testi specifici dell’indirizzo;

4. Produzione scritta: 1. saper redigere testi scritti di carattere generale e professionale (lettere, curricoli, modulistica varia, dépliants illustrativi, itinerari turistici) rispondere a un questionario, riassumere un testo; coerenti e coesi; 2. operare traduzioni scritte di contenuto turistico da e in lingua francese.

4. METODI E STRUMENTI Strumenti :

Page 57: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 56

Libro di testo adottato: AA:VV. “Allersimple…!” Loescher Editore Il libro di testo si è rivelato uno strumento sufficientemente valido, anche se lo si è affiancato da altro materiale anche autentico, soprattutto per quanto riguardava il recupero di alcune strutture linguistiche o per approfondimenti di tipo turistico-culturale locale.

Materiali cartacei: Fotocopie di documenti autentici: testi divulgativi di genere turistico, dépliants, articoli di giornali, testi pubblicitari, etc., griglie e altri materiali per esercitazioni approntati dall’insegnante. Audiovisivi: Sono stati utilizzati materiali audio e video, dal libro di testo o da Internet, con documenti autentici e non, per esercitazioni di comprensione e produzione svoltesi in classe o in laboratorio. Metodi di insegnamento E’ stato utilizzato in questa classe un approccio modulare per approfondire lo studio della lingua sia a livello generale che specificatamente alla microlingua turistica. La lingua è stata presentata allo studente come strumento di un processo comunicativo e non come fine immediato di apprendimento o come sistema astratto di regole. Le attività sono state svolte, per quanto possibile, in lingua straniera. Spesso si sono proposte attività in classe in piccoli gruppi.

Ogni singola Unità didattica ha prefissati degli obiettivi intermedi da raggiungere, e ne individua le tecniche e gli strumenti necessari, articolando le fasi di apprendimento che non sono separate fra di loro.

Nella fase di sensibilizzazione di ogni unità didattica, è stata svolta qualche lezione frontale per l’introduzione dei punti chiave di un argomento o di una attività, sempre procurando di: - richiamare le conoscenze pregresse (sia in termini generali di ‘conoscenza del mondo, sia mutuati dalla stessa o da altre discipline); - reinvestire strategie di lavoro precedentemente individuate; - sollecitare le capacità di conversazione, di riflessione e di inferenza degli studenti, in modo da permettere un approccio attivo e in qualche misura autonomo a nuovi argomenti di conoscenze. Analisi di documenti orali e scritti assunti come modello o come avvio di attività. Attivazione delle strategie di comprensione appropriate al tipo di testo. Rilevazione delle strutture linguistiche di ordine lessicale e morfosintattico. Produzione di materiali orali e scritti, conformi ai generi testuali previsti dai programmi.

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE

La verifica e la valutazione sono ritenute parti integranti del processo di apprendimento: posso per esempio, valutare la capacità di comprensione già presentando un dialogo o un testo. Le verifiche sono periodiche orali e scritte per consentire una valutazione formativa in itinere e per attivare eventuali strategie di recupero. I parametri di classificazione tengono conto del valore assoluto predefinito e del livello della classe.

Sono state svolte nel primo quadrimestre due prove scritte in classe e due/tre attività orali; nel secondo quadrimestre tre prove scritte (di cui 2 simulazioni di terza prova), nonché due o tre prove orali.

Prove di comprensione orale di: dialoghi, interviste, conversazioni generali e professionali, telefoniche e non, messaggi, spot pubblicitari, etc.

Prove di comprensione scritta di: testi relativi ad argomenti generali e turistici, formulari. Prove di espressione orale: lettura ad alta voce, presentazioni, resoconti, riassunti. Prove di espressione scritta: lettere personali e professionali, itinerari turistici, testi descrittivo-

pubblicitari, rispondere a questionari. 6. VALUTAZIONE verifica formativa Durante le varie fasi dell’unità didattica si è verificata la validità del metodo seguito attraverso una serie di esercizi (a scelta multipla, vero o falso, quesito aperto, esercizi a completamento, redazione di lettere, presentazioni di città, regioni ed itinerari, ecc.), proposti in classe all’orale o come compito scritto od ancora come lavoro da svolgersi a casa. Questo permette di valutare se gli allievi sanno utilizzare in modo aggregato conoscenze e capacità acquisite durante la parte dell’itinerario di apprendimento oggetto della verifica.

verifica sommativa In fase finale si è controllato che tutti gli alunni avessero acquisito una certa capacità espressiva. Il

Page 58: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 57

loro grado di conoscenza è stato, infine, verificato attraverso una serie di esercizi che richiamavano quelli già utilizzati nelle fasi precedenti. Per la valutazione, una volta sondato il raggiungimento degli obiettivi, si è tenuto conto dell’adeguatezza formale e contenutistica delle produzioni, l’uso della lingua, nonché della competenza lessicale. Nella valutazione di fine periodo, oltre a ciò, si è dato valore anche ad altri elementi quali impegno, partecipazione e progressione rispetto ai livelli di partenza.

7. CRITERI E STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DELLE VERIFICHE Si fa riferimento ai criteri concordati dal Consiglio di classe riportati nella parte comune del documento, nonché alle griglie predisposte in riunione di materie. PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE 1. Présenter une région : Comment présenter une région

Les régions de la France métropolitaine et les DOM: les caractéristiques géographiques, le climat, les attraits touristiques, la gastronomie, les traditions, etc.

lavori di ricerca individuali sulle regioni francesi che poi sono stati presentati ai propri compagni La Romagne : studio sulla storia, il patrimonio artistico, le attrazioni turistiche, di Rimini e circondario; Analisi dei vari tipi di turismo 2. Présenter une ville : Comment présenter une ville

Paris Rome Rimini : une ville multiforme

3. Comment organiser une visite guidée Visita alla città di Rimini, guidata dai ragazzi in lingua francese, svoltasi il 26 gennaio 2017 ognuno di loro ha presentato un monumento o un aspetto della città 4. Présenter un itinéraire, un circuit:

o Attività di produzione su circuiti anche a tema, da svolgersi nelle regioni studiate e più in generale in Italia, alla scoperta dell’arte, la cultura, la storia, ecc. o Grand Tour de l’Italie; Romagne o Un itinéraire à la découverte des peintres impressionnistes

5. Lestypes de tourisme : (molte tipologie di turismo sono state esemplificate prendendo come esempio la città di Rimini e l’area circostante, dato che il capoluogo romagnolo, benché prevalentemente balneare, diversifica la propria offerta turistica attraverso le tipologie in elenco) - Le tourisme culturel : les villes d’art

Le tourisme balnéaire Le tourisme vert Le tourisme sportif Le tourisme scolaire Le tourisme de santé: La thalassotérapie et les stations thermales en France Le tourisme d’affaires et des congrès : Rimini Le tourisme ludique

Page 59: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 58

6. Les entreprises touristiques Les métiers du tourisme

A la recherche d’un emploi - les annonces de demande et d’offre - la demande d’emploi: la lettre de motivation et le CV

La comunicazioneprofessionale

Les outils de la communication : la lettre, le téléphone, internet et l’e-mail, la télécopie Comprendre des données au téléphone, prendre un message Rédiger des lettres entre client-agence et agence-client ; entre hôtel-client et viceversa (Réservation – confirmation) Présenter un CV avec lettre de candidature

Lavoro interdisciplinare con Storia dell’Arte : Visita guidata alla mostra sull’Impressionismo a Treviso Lettura di un testo sui pittori impressionisti Lavoro interdisciplinare con Diritto e legislazione turistica: Le lingue del diritto Visione di video e lavoro di comprensione e presa di appunti L’organisation administrative en France et les principes à la base de la République La communauté Européenne : les étapes principales, les organismes politiques et leurs rôles Letture per collegamento interdisciplinare con italiano:

Le Naturalisme et Zola “Germinal” « J’accuse… » Lettura e analisi di alcune poesie di Charles Baudelaire Da “Les Fleurs du mal”: L’albatros; Spleen; Correspondances; Petits poèmes en prose

Lettura del testo “Le petit Prince” di Antoine de Saint Exupéry Letture ad alta voce e drammatizzazione di alcune parti del romanzo fatta per ragazzi più giovani che studiano il francese Rencontre avec un ancien élève qui présente son travail d'universitaire:

Disiz la Peste: "un jeune de banlieue" un musicien rap français I ragazzi hanno partecipato allo spettacolo musicale in lingua francese “Calais-Bastille” di

France Théatre al teatro Novelli di Rimini, il giorno 26 gennaio 2017. Rimini, 15/5/2017 L'insegnante Prof. ssa Carla L.A. Fanchi

Page 60: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 59

RELAZIONE FINALE DI LINGUA SPAGNOLA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe VB è composta da un gruppo di ragazzi che presentano livelli di abilità e conoscenze a differenziati. La maggioranza degli alunni, infatti mostra di possedere conoscenze nel complesso sufficienti o discrete, mentre alcuni, inoltre, dimostrano di possedere basi più solide, sia dal punto vista grammaticale, lessicale e strutturale della lingua. Il livello della classe risulta essere migliore per quel che concerne la conoscenza delle strutture comunicative e lessicali relative al settore turistico.

Mio compito è stato, inizialmente, intervenire sulle lacune pregresse, motivare allo studio adottando una metodologia che vedesse gli studenti stessi partecipi ed attivi durante le lezioni. La classe ha risposto complessivamente bene e ha dimostrato maggior impegno e partecipazione rispetto agli anni scolastici passati.

A conclusione del percorso ho potuto constatare che la classe nel suo complesso ha raggiuntounlivello di conoscenza della lingua spagnola che si configura complessivamente discreta, il livello è buono per ciò che concerne la conoscenza e l’uso della microlingua attinente la specificità del settore turistico nelle sue varie espressioni.

OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI E METODI

I ragazzi hanno proseguito con lo studio della lingua della lingua spagnola dal punto di vista grammaticale e sintattico applicando le conoscenze apprese a strutture comunicative scritte e orali inerenti l’area del turismo. Grande rilevanza è stata data all’acquisizione del lessico e strutture orali e scritte tecnicamente funzionali alla figura di un professionista nel settore turistico.

Obiettivo comportamentale comune è stato il favorire l’abitudine ad un atteggiamento corretto e partecipativo in classe, promuovere la puntualità nello studio e nell’esecuzione delle consegne dei compiti assegnati a scuola e a casa.

MEZZI E STRUMENTI

Oltre al libro di testo in adozione mi sono avvalsa di una grammatica operativa già posseduta dalla classe. Mi sono avvalsa anche di copie fotostatiche e dell’utilizzo di materiale e dell’aula multimediale per effettuare ricerche individuali e del laboratorio linguistico (quando è stato possibile).

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Sono state proposte alla classe due verifiche scritte e due orali per ogni quadrimestre. Durante il II quadrimestre gli alunni hanno affrontato una simulazione di terza prova. La valutazione sommativa ho tenuto conto anche dell’impegno profuso, dell’interesse dimostrato e dei progressi raggiunti.

Page 61: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 60

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA

Libro di testo: Laura Pierozzi, “BuenViaje” – Zanichelli - unità 1 - unità 14 I QUADRIMESTRE Unidad 1 El hotel Contenidos gramaticales: La acentuación gráfica, los cuatro tiempos principales del pasado (morfología, sintaxis y marcadores temporales) Ripasso Contenidos léxicos y funciones comunicativas: describir un hotel, su ubicación y distancias Unidad 2 Le atiende Amelia Contenidos gramaticales: Uso contrastivo de las preposiciones a – en – sobre; de – desde – desde hace; entre – dentro de. Contenidos léxicos y funciones comunicativas: hablar por teléfono en un hotel. Dar informaciones sobre precios, ofertas ecc. Reservar una habitación Unidad 3 Estimado cliente Contenidos gramaticales: por/para (ripasso) congiuntivo presente, verbi regolari e irregolari. Contenidos léxicos y funciones comunicativas: scrivere una lettera commerciale, rispondere a una richiesta di informazioni o prenotazioni, scrivere una fax o una mail Unidad 4 ¿Tiene reserva? Contenidos gramaticales: uso de los verbos tener que/deber/haber que, presente de subjuntivo regulares e irregulares, las subordinadas sustantivas, Contenidos léxicos y funciones comunicativas: recibir al cliente y darle una habitaciòn, despedise del cliente, la recepciòn, rellenar fichas, preparar facturas, formas de pago. Unidad 5 ¿Desea dejar un recado ? Contenidos gramaticales: imperativo afirmativo y negativo, imperativo con pronombres, subordinas sustantivas (vebos de mandato, ruego), el potencial simple, compuesto. Contenidosléxicos y funcionescomunicativas : medios de transporte, monumentos de una ciudad, edificiospùblicos, dar indicacionescallejeras, aconsejarsobremedios de transporte, contestar al teléfono y elaborar mensajes. Unidad 6 Ahora mismo se lo subimos Contenidos gramaticales: los verbos necesitar y hacer falta, subordinas sustantivas (verbos de opiniòn,sentimento, comunicaciòn y necesidad), subordinadas causales. Contenidos léxicos y funciones comunicativas : la habitaciòn de un hotel, los empleados, reacionar ante la queja de un cliente, justificarse y solucionar un problema. Unidad 7 Deseo llegar a ser director Contenidosgramaticales: uso de los cuatro tiempos principales delpasado de indicativo, las subordinadas temporales, los verbos de transformación Contenidosléxicos y funcionescomunicativas : los anuncios de trabajo, las profesiones. II QUADRIMESTRE Unidad 8 Unasvacacionesinolvidables

Page 62: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 61

Contenidos gramaticales : el imperfecto de subjuntivo Contenidosléxicos y funcionescomunicativas : la agencia de viajes, los viajes, los alojamientos, proponerofertas de viaje, la reserva. Unidad 9 Una sala con micrófono Contenidos gramaticales: subordinadas condicionales con “si” y otras subordinadas condicionales, Contenidos léxicos y funciones comunicativas : organizar una reunión profesional, organizar exposiciones y ferias, los servicios especializados. Unidad 10 Ha sido un error Contenidos gramaticales: uso del subjuntivo/indicativo con verbos de expresiones, dudas,probabilidad, esperanza ecc, elementos básicos del uso del futuro y del condicional y de las conjunciones y locuciones adversativas. Contenidos léxicos y funciones comunicativas: la reclamaciones, las soluciones, reaccionar ante una carta de raclamación y contestar. Unidad 11 Prefiero el de las 14,30 Contenidos gramaticales: el uso del condicional, subordinadas de relativo, construcciones temporales. Contenidos léxicos y funciones comunicativas:los medios de transporte, la estación de trenes, el aeropuerto, el buque. Pedir y dar informaciones sobre treneshorarios, vuelos, comprar y vender, billetes. Unidad 12 El paisaje más sugestivo Contenidos gramaticales: subordinadas finales y consecutivas; las subordinadas concesivas. Contenidos léxicos y funciones comunicativas: el itinerario, la naturaleza, presentar una zona turística e itinerarios, organizar itinerarios. Unidad 13 El edificio más antiguo Contenidos gramaticales: elementos básicos sobre la voz pasiva y la voz refleja, repaso del uso del subjuntivo en las oraciones principales y en las subordinadas. Contenidosléxicos y funcionescomunicativas : la ciudad, losmonumentos, presentar turísticamente una ciudad o un pueblo, organizar un recorrido. TURISMO (teoria + pratica e civiltà) 1° PARTE: L’HOTEL 1. Presentare un albergo con tutte le sue caratteristiche (struttura, descrizione, staff,

servizi ecc.) 2. Prenotare una stanza in albergo: situazioni varie, scritte e telefoniche, 3. La reception: arrivo, ricevimento, servizi nell'albergo ecc.. 4. Corrispondenza commerciale in/con un albergo: riserva, informazioni, annullamento,

ecc 5. L'ambiente dell'albergo: città, spiaggia, ecc; descrivere il luogo dove sorge lo

stabilimento. 6. L’hotel e il sistema de hostelería en España 7. Los PARADORES NACIONALES.

Page 63: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 62

2° PARTE: LE VACANZE e IL TURISMO PER LAVORO 1.L'agenzia di viaggi: prenotazioni, offerte, prezzi, ecc 2. Tipi di turismo: lessico e nozioni: il turismo religioso (Cammino di Santiago), la crociera, Barcellona il turismo culturale; da svilupparsi entro il 7 giugno Spa y Terme (balnearios ) ecoturismo, turismo d’avventura. Particolare attenzione è stata dedicata al “Camino de Santiago” e al settore delle crociere, 3. Il turismo per lavoro (riunioni di lavoro e professionali, fiere ed esposizioni) 4. I viaggi di piacere: mezzi di trasporto: treno, aeroplano, nave, stazioni, aeroporti e biglietti 3° PARTE: L’ITINERARIO a.. Presentazione di una città d’arte: lessico basico attinente al lavoro di guida turistica. b. Tipi di alloggi per le vacanze. 2. L’Italia: a. . situazione, geografia, aspetti culturali e turistici di: Emilia- Romagna, Rimini , Bologna, Napoli e dintorni Rimini, 15/5/2017 L'insegnante Prof.ssa Stefania Zanoni

Page 64: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 63

RELAZIONE FINALE DI GEOGRAFIA DEL TURISMO

1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, composta da 19 alunni, che il docente conosce già da 2 anni, è apparsa attenta e partecipe, e si è dedicata allo studio della disciplina con sufficiente determinazione ed impegno, riuscendo in più casi a superare le difficoltà incontrate nelle analisi di dati e fenomeni tipici dell’ambito geografico. Il gruppo dispone di pochi alunni capaci di operare in modo autonomo ed organizzato, e di produrre lavori personali articolati e critici. La maggior parte dei ragazzi possiede comunque conoscenze di base certe e solide, anche se talvolta qualcuno resta tuttora ancorato ad un approccio alla disciplina strettamente nozionistico e mnemonico, che impedisce ogni forma di approfondimento personale senza la guida del docente. 2 ARGOMENTI SVOLTI Sono stati analizzati gli aspetti fisici, storici, sociali, economici, turistici dei principali Paesi archetipi delle Americhe, dell’Asia e dell’Africa, ed in particolar modo quelli di origine di alcuni componenti della classe (Marocco, Tunisia, Senegal). Gli argomenti dettagliati sono presentati in un documento allegato a questa relazione. 3. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Gli obbiettivi di apprendimento raggiunti sono i seguenti: a) conoscenza dei principali aspetti fisici, storici, sociali, economici, turistici dei continenti americano, asiatico, africano. b) analisi, confronto, spiegazione delle attività turistiche e localizzazione dei fattori che la ostacolano o la determinano. c) confronto e valutazione dell’incidenza dell’attività economica e turistica nell’organizzazione dello spazio regionale dei singoli Paesi. d) lettura ed interpretazione di carte fisiche, politiche, tematiche, di areogrammi ed istogrammi, foto. e) uso di un linguaggio specialistico f) collegamenti interdisciplinari con arte, storia, letteratura italiana e straniera, economia, discipline turistiche Standard minimi in termini di conoscenza e abilità. In riferimento agli obbiettivi minimi, utili per la valutazione finale, gli alunni hanno dovuto dimostrare il possesso delle conoscenze essenziali, geofisiche, storiche, sociali, economiche e turistiche dei principali Paesi studiati, e l’utilizzo di un lessico e di un impianto espositivo semplice ed appropriato.

Page 65: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 64

4. METODI E STRUMENTI Strumenti Libro di testo adottato:“Nuovo passaporto per il mondo”, di S. Bianchi, R.Kohler,C.Vigolini, ed. De Agostini Audiovisivi: LIM (video, documentari e film). Metodi di insegnamento Nel primo quadrimestre, le lezioni sono state prevalentemente di tipo frontale, ed hanno utilizzato il manuale in adozione come punto di partenza per l’ analisi di tutti i temi affrontati. Nel secondo quadrimestre, invece, grazie anche al videoproiettore installato in classe, gli alunni hanno esposto in classe lavori personali, di carattere multimediale,sui Paesi di origine o su Stati che hanno colpito la loro attenzione durante l’anno scolastico. Ciò per creare in ognuno di loro maggior sicurezza nell’esposizione davanti ad un pubblico e per migliorare competenze lessicali microlinguistiche e l’organizzazione autonoma di un lavoro personale. Prima di ogni lezione, in un ambito di naturale rotazione, gli alunni hanno riassunto a turno i temi principali trattati nei giorni precedenti, in modo da evitare in ogni alunno pericolose stasi nell’impegno e nella partecipazione alla vita di classe. Tutti gli argomenti sono stati declinati sui principali temi di attualità che hanno caratterizzato la politica internazionale degli ultimi anni. Il programma preventivato ad inizio anno, è stato scandito per moduli. A supporto delle analisi effettuate, diversi Paesi sono stati introdotti in alcuni casi da film, testi di canzoni, documentari, articoli di quotidiani, testi pubblicitari, considerati dal docente come materiali fondamentali per aumentare significativamente in tutti i ragazzi la curiosità e la passione per questa bellissima disciplina che si occupa da sempre dell’altro e del diverso. 5. TIPOLOGIE DELLE PROVE Le prove scritte si sono basate nel primo quadrimestre su esercizi a scelta multipla abbinati a due quesiti a risposta singola di 12 righe l’uno, mentre nel secondo quadrimestre esse sono state anche rappresentate da simulazioni che hanno previsto due quesiti aperti da 12 righe l’uno. Le prove orali sono state invece rappresentate da un colloquio che ha sempre avuto come oggetto di analisi e discussione tutti gli argomenti del programma precedentemente studiato. 6. VALUTAZIONE verifica formativa Sono stati validi elementi di riferimento le revisioni fornite dai singoli all’inizio di ogni lezione, così come le spiegazioni di carte tematiche, analisi statistiche, foto, o ancora gli interventi significativi durante le lezioni, o infine, i lavori personali preparati a casa e poi presentate ed esposte davanti all’intera classe. verifica sommativa

Page 66: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 65

Nelle verifiche sommative, scritte ed orali, le valutazioni hanno tenuto conto delle conoscenze degli specifici contenuti culturali, delle capacità di analisi e di cogliere i collegamenti tra i dati forniti, delle competenze espositive e lessicali dei singoli. Nella valutazione finale, rilevante importanza hanno avuto anche i progressi mostrati dai singoli rispetto ai livelli di partenza, della partecipazione e dell’interesse mostrato durante le lezioni, della qualità dello studio a cui ogni singolo elemento della classe si è affidato. Per quanto riguarda i criteri e gli strumenti per la misurazione analitica delle verifiche scritte si veda la griglia allegata a questa relazione finale. PROGRAMMA DI GEOGRAFIA DEL TURISMO MOD. A IL TURISMO DELLE AMERICHE.

Analisi fisica, storica, sociale, economica dell’America Settentrionale ,

Centrale e Meridionale.

Cuba: analisi fisica, sociale, storica, economica, turistica.

Brasile: analisi fisica, storica, sociale, economica, turistica.

Messico: analisi fisica, storica, sociale, economica, turistica.

Perù: analisi fisica, storica, economica, turistica.

Argentina: analisi fisica, storica, sociale, economica, turistica.

Stati Uniti: analisi fisica, sociale, storica, economica, turistica.

Approfondimenti: Leonard Cohen ed il Canada; analisi fisica, sociale,

economica e turistica del Canada; la “wilderness” ed il “foliage” canadesi.

Approfondimenti: la morte di Fidel Castro ( Tg2 Dossier del 26/11/ 2016).

Approfondimenti: le elezioni in USA e la vittoria di Trump.

Approfondimenti: “Argentina, pampas, indios e Piazzolla”.

Approfondimenti: la geografia emotiva delle pubblicità ( il Pampero

ed il Venezuela).

USA: i Parchi Nazionali.

Page 67: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 66

MOD. B IL TURISMO AFRICANO.

Introduzione all’Africa Bianca, all’Africa Nera, all’Africa Guineense: il

territorio, la storia, la società, l’economia, il turismo.

Introduzione ai Paesi del Maghreb: il territorio, la società,

la storia, la società, il turismo.

Egitto. Analisi fisica, storica, sociale, economica, turistica.

Marocco. Analisi fisica, storica, sociale, economica, turistica.

Tunisia. Analisi fisica, storica, sociale, economica, turistica.

Kenya. Analisi fisica, storica, sociale, economica, turistica.

Senegal. Analisi fisica, storica, sociale, economica, turistica.

Sudafrica. Analisi fisica, storica, sociale, economica, turistica.

MOD. C IL TURISMO ASIATICO.

Introduzione al territorio , alla storia, all’economia dell’Asia.

Israele. Analisi fisica, storica, sociale, economica, turistica.

Introduzione all’Indocina. Analisi storica ( Vietnam e Cambogia), sociale,

economica, turistica.

Thailandia. Analisi fisica, storica, sociale, economica, turistica.

Giappone: analisi fisica, storica, sociale, economica, turistica.

India: analisi fisica, storica, sociale, economica, turistica.

Cina. Analisi fisica, storica, sociale, economica, turistica.

Rimini, 15/5/2017 L'insegnante Prof. Massimo Bini

Page 68: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 67

RELAZIONE FINALE DI SCIENZE MOTORIE Attraverso le lezioni di educazione fisica nella classe quinta si è cercato di valorizzare la personalità di ogni singolo alunno, diversificando il più possibile le attività in modo da poter scoprire ed orientare le attitudini individuali e poterle trasferire in qualunque altro contesto di vita. Al fine di stimolare competenze di natura relazionale (sapere lavorare in gruppo) ed attitudinale (autonomia e creatività), gli alunni sono stati invitati ad organizzare ed applicare percorsi personali di attività motorie e sportive. Sono scaturite lezioni da loro proposte, condotte e gestite in modo autonomo, adattate agli spazi e ai tempi di cui disponevano. Le verifiche sono avvenute attraverso l’autovalutazione e le osservazioni dirette e sistematiche dell’insegnante, sia sui comportamenti degli alunni quali: interesse, impegno, partecipazione, disponibilità, integrazione e socializzazione, sia sulle competenze individuali dimostrate durante lo sviluppo degli argomenti. La classe ha evidenziato interesse alla materia, disponibilità al dialogo educativo e partecipazione attiva e costruttiva. Concludendo, si può affermare che la quasi totalità della classe ha raggiunto, con ottimi risultati, tutti gli obiettivi programmati e preventivati. Le lezioni si sono svolte in palestra e nei campi esterni adiacenti alle palestre, usufruendo di tutti gli attrezzi ed attrezzature disponibili. Per lo sviluppo delle parti teoriche gli alunni si sono avvalsi anche della ricerca sul web. PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Organizzazione di lezioni in Apprendimento Capovolto.

1. ogni alunno ha scelto un argomento da sviluppare e svolgere;

2. ogni alunno ha condotto una vera e propria lezione al resto della classe, con una parte

teorica dell’argomento ed una pratica, suddividendo la lezione in:

- fase iniziale: riscaldamento generale e specifico;

- fase centrale : sviluppo dell’attività motoria presa in esame;

- fase finale: azioni motorie complete;

- valutazione.

ATTIVITA’ SCELTE DALLA CLASSE:

- capacità coordinative: la contrazione isotonica, isometrica, pliometrica con ausilio di

pesini;

- pallavolo: la didattica e schemi di gioco;

- il riscaldamento;

- giochi per la spazialità: destrezza, velocità di esecuzione;

- pallacanestro: la didattica e schemi di gioco;

- tennis: didattica e gioco;

- calcio: didattica e gioco;

Page 69: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 68

- salto in lungo: la didattica e prove del salto in palestra sui tappetoni;

- la danza classica: passi base;

- joga;

- il circuito;

- il t. autogeno;

- il salto in alto: la didattica e prove del salto;

- gli ostacoli: la didattica e prove del salto;

- lo stretching: attivo e passivo;

- ultimate: la didattica e il gioco;

L’alunna V.L., esonerata, ha sviluppato oralmente i seguenti argomenti: la velocità - la

rapidità – movimenti ciclici e aciclici - capacità di reazione - i fattori della velocità –

velocità e frequenza gestuale – la tecnica della staffetta 4/100 e degli ostacoli –

arbitraggio – organizzazione delle attività.

Rimini, 15/5/2017 L'insegnante Prof.ssa Annarosa Castellucci

Page 70: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 69

RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE La classe V B è composta (nella mia materia) da sei alunni e sette alunne. Ho avuto, “grazie alla continuità didattica” la possibilità di lavorare con loro per ben cinque anni. Gli alunni pur provenendo da località diverse, hanno avuto interessi comuni. Questo ha fatto si che, il programma si sia potuto svolgere interamente, favorito da un vivace spirito di collaborazione e da una buona armonia di gruppo. Non ci sono mai stati problemi disciplinari essendo gli alunni attenti e responsabili. Fin dalla prima classe gli argomenti trattati sono stati seguiti con interesse e partecipazione, raggiungendo un livello molto buono. Da parte degli alunni c’è stata una buona partecipazione al dialogo educativo, ed un apprezzabile impegno a livello generale. Come da programma di inizio anno, gli obiettivi preposti sono stati raggiunti. Le strategie didattiche adottate a tal scopo hanno teso verso una consapevole partecipazione dello studente al proprio processo di formazione e al suo coinvolgimento. Le lezioni frontali tradizionali, sono state affiancate da lezioni dialogate, per un maggiore coinvolgimento degli allievi, a cui spesso in fase esercitativi è stato chiesto di lavorare in coppia o piccoli gruppi. La valutazione finale, ha tenuto conto dell’impegno, partecipazione, interesse, progressione di apprendimento, situazione di partenza e raggiungimento degli obiettivi. I risultati finali conseguiti dagli alunni nella materia, sono da considerarsi ottimi. PROGRAMMA DI RELIGIONE Al termine dell’intero percorso di studio l’IRC mette lo studente in condizione di:

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto nell’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica.

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica. GLI OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZA SONO: - Conoscenza approfondita delle tematiche religiose, ed in particolare della religione Cristiana Cattolica. - Conoscere una più avvertita istanza esistenziale che porta a confronto esperienza personale e collettiva. - Decifrare il valore della Religione Cattolica e ad interpretarla sullo sfondo della totalità e del senso, di fronte all’arcano e al mistero in cui è immersa, a confronto con il futuro e la trascendenza da cui risulta sollecitata. COMPETENZA Gli alunni operano un confronto fra le grandi religioni, ed i vari sistemi di significato fino a misurare il valore del cristianesimo di fronte ai grandi problemi dell’esperienza umana. GLI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI SAPERE E COMPETENZE INDIVIDUALI SONO: - Conoscenza degli argomenti fondamentali.

Page 71: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 70

- Competenza di analisi e sintesi. - Esposizione in termini religiosi. CONTENUTI DISCIPLINARI: La persona umana è essenzialmente morale. Non solo perché sa discernere il bene dal male. Non solo perché conosce leggi e norme e vi si adegua. Ma perché giorno dopo giorno, deve anche decidere il “che fare”. Per questo l’uomo è dotato di una coscienza morale, che si sviluppa con l’età e l’esperienza. Come le altre facoltà (fisiche, psichiche, mentali, affettive) hanno bisogno di precise condizioni favorevoli per maturare, così il ragionamento morale esige stimoli, conoscenze, allenamento per svilupparsi. La morale cristiana, và interpellata per quello che offre di specifico: essa non è codice di norme in più accanto a tanti altri, ma un punto di vista ben diverso da cui guardare la vita. Gli alunni arrivano a comprendere come vada intesa la Bibbia, quale testo di insegnamenti morali. Da sempre l’uomo combatte per la conservazione e il miglioramento della vita fisica in tutte le sue fasi, cerca di capire quel mistero che è il fenomeno della vita del cosmo e la vita umana in particolare; tenta di trovare un senso al proprio vivere e di darsi una coerente regola di vita individuale e sociale: come vivere? Cos’è vivere? Perché e per chi vivere? L’ uomo è un essere in relazione, nasce dalla relazione, vive in relazione. La relazione è costitutiva dell’essere-uomo. Ogni relazione è anche inter-relazione, è reciprocità. Si apre così il vasto campo dell’ etica delle relazioni: -in rapporto a se stessi -in rapporto all’altro -in rapporto alla convivenza civile -in rapporto alla più vasta società umana Gli alunni acquisiscono, approfondiscono una consapevolezza critica su ciascuna area. Il vivere e l’agire dell’uomo risultano dall’intersecarsi di tre componenti distinte ma indissociabili fra loro: -la componente economica -la componente sociale -la componente politica Ora di fronte a queste tre dimensioni immancabili della vita, l’uomo non può fare a meno di scegliere. C’è in queste scelte pratiche un chiaro coinvolgimento della coscienza morale. UNITA’ DIDATTICHE 1. Riconoscere il ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi movimenti religiosi. 2. Riconoscere l’identità della religione cattolica in riferimento ai valori fondanti, all’evento centrale della nascita, morte e resurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che corrisponde. 3. Comprendere il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo in riferimento ai totalitarismi del Novecento e il tentativo di dialogo interreligioso 4. Distinguere la concezione cristiana cattolica sul matrimonio e la famiglia alla luce del Concilio Vaticano II e le linee di fondo della dottrina cristiana L’insegnamento della materia viene sviluppato con lezioni frontali, lavori di gruppo, giochi mirati, letture, riassunti, dibattiti, cineforum, ecc… STRUMENTI

La Bibbia quale strumento fondamentale della tradizione Ebraico-Cristiana Libro di testo: I COLORI DELLA VITA di Luigi Solinas edizioni SEI Fotocopie per completare le varie unità didattiche.

TEMPI:

Page 72: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 71

Le procedure di sviluppo e di analisi delle parti individuate, sono state sviluppate nei tempi previsti in ambito di programmazione. VALUTAZIONI: I criteri di misurazione seguiti, sono stati predisposti individualmente: si è tenuto conto della scala di misurazione e valutazione di Bloome: -Conoscenza -Comprensione -Applicazione -Analisi -Sintesi -Rielaborazione Per ogni obiettivo si sono indicati cinque livelli. 1. Gravemente insufficiente 4-5 2. Insufficiente 5 3. Sufficiente 6 4. Molto 7 5. Moltissimo 8 6. Lodevole 9-10 Le prove sono state orali e scritte. Rimini, 15/5/2017 L'insegnante Prof.ssa Fedora Fesani

Page 73: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 72

SIMULAZIONI DELLE TERZE PROVE ARTE E TERRITORIO

Simulazione di Terza prova scritta / Materia: Arte e territorio.

Nome e cognome:__________________________________ data: _ Tipologia B. Domande a risposta singola. (massimo 12 righe a quesito)

1) Presenta l’opera nel contesto architettonico in cui si inserisce e sintetizzandone le novità. Indica l’artista, la data, il luogo di collocazione. Motiva infine la scelta della forma. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 74: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 73

2) Riconosci e descrivi l’edificio proposto facendo emergere le caratteristiche dell’architetto (materiali, elementi iconografici, stile) ____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 75: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 74

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Simulazione di Terza prova scritta / Materia: DIRITTO.

Nome e cognome:__________________________________ data: ______________

Rispondi, in un massimo di 12 righe, alle seguenti domande:

1. Narra una breve storia del decentramento amministrativo e analizza i relativi vantaggi e svantaggi

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Motiva la trasformazione dell’ENIT da ente ad agenzia ed indicane gli effetti sulle relative funzioni

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 76: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 75

GEOGRAFIA DEL TURISMO

Simulazione di Terza prova scritta / Materia: Geografia.

Nome e cognome:__________________________________ data: ______________ Tipologia B. Domande a risposta singola. (massimo 12 righe a quesito)

1 Il Sudafrica è caratterizzato da flussi turistici in decisa crescita: dove e perché.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2 Quali sono i punti deboli ed i punti di forza del turismo in Kenya? ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 77: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 76

LINGUA INGLESE

Simulazione di Terza prova scritta / Materia: INGLESE.

Nome e cognome:__________________________________ data: ______________

NevelandiaSnowland

For most people winter holidays and “white weeks” mean kilometres of snowed slopes with ski facilities and flows of skiers moving frenetically around as they were in the most crowded squares of our cities. Something has changed in the last years. The need of going out of the frenetic daily life, devoting more time to family and the desire to spend a “real” holiday push a larger number of people to search for more varied holiday. The importance given to the new consumers’ exigencies, among which the family and the children, requires skill to differentiate the tourist offer with new attractions. Our new proposal in Sappada is NEVELANDIA ( Snowland) an alternative suited to people of any age: adults, children and kids. Not only skiing but a lot of amusement! The Playground of Nevelandia has a surface of 70 square metres; inside there are the spaces for the skating, the snow tubing, the slopes for sleds, the fox ski, the pentathlon, besides an area where to learn to ski enjoying oneself in the same time , without the pressure of a competition. Inside the park, in a fixed structure, there are the cafeteria, the toilets, the rent and the solarium : 1800 people, adults and children, may amuse themselves. And without snow? No problem: there is a system for the artificial snow-making, assuring its working for the whole season, apart from the snowfalls. 1- Where is NEVELANDIA? What does it offer? (Max 4 lines ) ______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________

2 – Why should people choose this skiing resort?

(Max 3 lines)

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 78: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 77

3-A prospective customer would like to go skiing in Italy. Suggest a winter resort pointing out its

facilities and attractions.

(Max 15 lines)

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Page 79: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 78

LINGUA FRANCESE

Simulazione di Terza prova scritta / Materia: FRANCESE.

Nome e cognome:__________________________________ data: ______________

Page 80: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 79

Page 81: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 80

LINGUA SPAGNOLA

Simulazione di Terza prova scritta / Materia: SPAGNOLA.

Nome e cognome:__________________________________ data: ______________

UN HOTEL INNOVADOR SebastiánBarceló y su hermano, desarrolaron un concepto de hotel innovador, construido no en primeralínea de la playa, puestoqueel hotel estabaclaramenteorientado al turismo familiar, segmento al que la primeralínea no le resultabafundamental, pero síquebuscaba un ámbitomás tranquillo y alejado del tráfico de la primiera línea y suspeligros. Ademáscuandotodosloshoteles de la épocatendían a agotar su edificabilidad en altura, loshotelesPueblo de Barceló se construyeron en horizontal a base de pocasplantas. Todosloshotelestenían un edificio central de servicioscomunes, a modo de plazamayor, y con muchoespaciodedicado a jardines a piscinas y a restaurantes de diversosestilos, centro comercial, discoteca, peluquería y juegosinfantiles. Todoello en un hotel con categoría de una estrella. Esta tipología de hotel vino a ser la precursora de un modelo de hotel vacacionalque posteriormente se ha desarrolldobajo la denominación de resort. El primero de loshotelesPueblo se inauguró en Mallorca en (1966). En medio de los efectos de la grancrisis de petróleo de los añosochenta, los hermanosBarcelódecidenenfocar su negocio en la internacionalización. El Bávaro Beach Resort se inauguró en 1985 en PlayaBávaro en la República Dominicana y marcó la ruptura con elmodelo de referencianorteamericano: losedificios se ubicaron y se diseñaron con el preciso objetivo de ofrecer un contactodirecto e inmediato con elpaisajetropical, respondiendo al clima cálido y húmedo, con una arquitecturaquefavorecía la ventilacióncruzada y ascendente. Las casas-club, losrestaurantes el teatro y los bares no teníanfachadas y presentabantodassusfachadsaabiertas al viento. Lo que se ha universalmentereconocido a SebastiánBarceló es el espírituemprendedor y la capacidad de construircomplejosturísticosinovadorestanto en su concepcióncomo en su aceptaciónpor el mercado. Ha levantadohoteles en losmásbelloslugares de España y del trópicoaméricano, con una atentaadaptación de la arquitectura al medio ambiente.

(texto adaptado de Empresas y organizacionesturísticas, Pirámide)

¿Porqué los hermanosBarceló han decidido de no construir el primero de sus hoteles de la

cadena « Pueblo » en primera línea de la playa ?

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

(max. 3 líneas)

Page 82: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 81

¿Cuáles son los « elementos de ruptura » de El BávaroHotel con el model de

referencianorteamericano ?

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

(max . 5 líneas)

¿Qué tipo de estructurahoteleraconoceustedqueestáintegrada en elmedioambiente y beneficia

del territorio que la rodea? Hagaunadescipcióngeneral de la estructura y de las instalaciones y

servicios que puedetener y ofrecer al cliente.

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................(5)

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................... (10)

................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................(12)

(max 12 líneas)

Page 83: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 82

MATEMATICA

Simulazione di Terza prova scritta / Materia: MATEMATICA.

Nome e cognome:__________________________________ data: ______________

1) Determina il campo di esistenza della seguente funzione

풇(풙) = 풙ퟐ ퟒ풙풙ퟐ ퟓ풙 ퟒ

5 punti

2) Determina gli eventuali asintoti della seguente funzione e fornisci una rappresentazione grafica:

풇(풙) = ퟓ ퟐ풙 ퟒ풙ퟑ ퟑ풙

ퟐ 5 punti

3) Calcola i seguenti limiti, giustificando il risultato ottenuto (vanno riportati tutti i calcoli, le semplificazioni, ecc…) 5 punti

퐥퐢퐦풙 ퟎ

ퟑ풙+ ퟓ풙ퟑ

ퟐ풙ퟐ + ퟑ풙ퟑ

퐥퐢퐦풏→

ퟏ − ퟑ풙ퟑ + ퟐ풙ퟓ

ퟐ풙ퟒ + ퟓ

퐥퐢퐦풏→ퟏ

ퟑ풙 − ퟕ풙ퟐ − ퟕ풙+ ퟔ

Page 84: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 83

STORIA

Simulazione di Terza prova scritta / Materia: STORIA.

Nome e cognome:__________________________________ data: ______________ 1 – 1917-1941-1943: quali sono gli eventi più significativi che si collocano nell’ambito di tali date?

2 - Contestualizza e spiega cosa si intende con eccidi dei CAMPI di CONCENTRAMENTO e FOIBE negli anni che vanno dal 1943 al 1947.

Page 85: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 84

3 - Dopo l’atomica scende in EUROPA la cosiddetta “CORTINA DI FERRO” che porterà alla

GUERRA FREDDA, in base a ciò vennero a crearsi gli accordi di BRETTON WOODS, il GATT,

l’ONU. Chiarite il significato dei termini, specificando anche in che modo vanno ad intersecarsi tra

loro.

Page 86: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 85

GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE NELLE VERIFICHE

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “MARCO POLO” – ESAMI DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA - Tipologia A

Candidato………………………Classe……...A.S.…..………Data……...

MACRO INDICATORI INDICATORI DESCRITTORI PUNTI P U N T E G G I

O Correttezza espressiva

Correttezza sintattica, ortografica e lessicale; punteggiatura e fluidità della forma

Gravemente insufficiente Impropria e scorretta Imprecisa/alcuni errori Sostanzialmente corretta Discreta Buona Ottima

1

1.5 2

2.5 3

3.5 4

...…../4

Sintesi

Capacità di sintetizzare il contenuto del testo

Lacunosa Piuttosto parziale Parziale/prolissa Sufficiente Buona Molto efficace

1

1.5 2

2.5 3

3.5

..…../3.5

Analisi del contenuto

Capacità di comprende- re, analizzare, ed inter- pretare correttamente contenuto e forma

Lacunosa Piuttosto parziale Mediocre Sufficiente Discreta Buona Molto soddisfacente

1

1.5 2

2.5 3

3.5 4

...…../4

Approfondimenti

Capacità di approfon- dire e contestualizzare i contenuti

Inconsistenti Scarsi Parziali e generici Sufficienti Apprezzabili Ampi ed argomentati

1

1.5 2

2.5 3

3.5

..…../3.5

Valutazione complessiva ………./15 La commissione

Page 87: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 86

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “MARCO POLO” – ESAMI DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA - Tipologia B

Candidato………………………Classe……...A.S.…..………Data……...

MACRO INDICATORI INDICATORI DESCRITTORI PUNTI P U N T E G G IO

Correttezza espressiva

Correttezza sintattica, ortografica e lessicale; punteggiatura e fluidità della forma

Gravemente insufficiente Impropria e scorretta Imprecisa/alcuni errori Sostanzialmente corretta Discreta Buona Ottima

1

1.5 2

2.5 3

3.5 4

...…../4

Corretto utilizzo delle fonti

Capacità di citare ed analizzare adeguata- mente i documenti allegati

Scarso Parziale Mediocre Sufficiente Discreto Buono Molto soddisfacente

1

1.5 2

2.5 3

3.5 4

...…../4

Efficacia argomentativa

Capacità di formulare una tesi e sviluppare le proprie argomentazioni

Inconsistente Poco significativa Schematica Sufficiente Discreta Chiara e ordinata Articolata ed originale

1

1.5 2

2.5 3

3.5 4

...…../4

Capacità espositiva e coesione del testo

Capacità di esporre i contenuti in modo coeso

Testo disorganico Capacità approssimativa Sufficientemente coeso Coeso ed organico

1 2

2.5 3

...…../3

Valutazione complessiva ………./15

La commissione

Page 88: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 87

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “MARCO POLO” – ESAMI DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA Tipologie C - D

Candidato………………………Classe……...A.S.…..………Data……...

MACRO INDICATORI INDICATORI DESCRITTORI PUNTI P U N T E G G IO

Correttezza espressiva

Correttezza sintattica, ortografica e lessicale; punteggiatura e fluidità della forma

Gravemente insufficiente Impropria e scorretta Imprecisa/alcuni errori Sostanzialmente corretta Discreta Buona Ottima

1

1.5 2

2.5 3

3.5 4

...…../4

Aderenza alle richieste; conoscenza dell’argomento

Capacità di sviluppare in modo pertinente ed esauriente la traccia

Non pertinente/fuori tema Poco pertinente/incompleto Non del tutto sufficiente Sufficiente Discreta Buona Molto soddisfacente

1

1.5 2

2.5 3

3.5 4

...…../4

Efficacia argomentativa

Capacità di formulare una tesi e sviluppare le proprie argomentazioni

Inconsistente Poco significativa Schematica Sufficiente Discreta Chiara e ordinata Articolata ed originale

1

1.5 2

2.5 3

3.5 4

...…../4

Capacità espositiva e coesione del testo

Capacità di esporre i contenuti in modo coeso

Testo disorganico Capacità approssimativa Sufficientemente coeso Coeso ed organico

1 2

2.5 3

...…../3

Valutazione complessiva ………./15 La commissione

Page 89: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 88

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “MARCO POLO” – ESAMI DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - DISCIPLINE TURISTICO AZIENDALI CLASSE CANDIDATO 2017

INDICATORI

Gravemente insufficiente

Insufficiente Sufficiente Buono

ottimo Punteg-gio assegnato

Conoscenza dei contenuti

nulla o scarsa

1

Frammentarie e superficiale

1,5

Non del tutto approfondita

2

Completa

2,5

Completa e

approfondita con spunti

personali 3

3

Correttezza dei concetti

e/o dei procedimenti

Gravi omissioni

errori diffusi

1

Diversi errori

1,5

Concetti e procedimenti corretti con

qualche irregolarità su

aspetti secondari 2

Concetti o procedimenti

pressoché corretti

2,5

Concetti del tutto corretti

3

3

Sviluppo e articolazione dei contenuti (coerenza e

sintesi)

Nessuno o scarso

sviluppo

1

Trattazione frammentaria

o molto incompleta

1.5

Evidenziati gli aspetti essenziali

2

Sviluppo abbastanza

approfondito logico e motivato

2,5

Sviluppo approfond

ito con elaborazio

ne personale

3

3

Correttezza dei calcoli

Calcoli assenti o

errati

1

Alcuni errori

1,5

Calcoli complessivamen

te corretti 2

Calcoli corretti

2,5

Calcoli precisi e

svolti con sicurezza

3

3

Efficacia comunicativa (linguaggio

tecnico, chiarezza espositiva)

Comunicazione

frammentaria confusa e

poco significativa

1

Terminologia a volte

impropria ed esposizione in

parte poco chiara

1,5

Terminologia per lo più

appropriata con esposizione

comprensibile 2

Terminologia appropriata esposizione

lineare

2,5

Terminologia

appropriata ed

esposizione chiara ed

efficace

3

3

TOTALE PUNTEGGIO

15

Page 90: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 89

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “MARCO POLO” – ESAMI DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ESAME DI STATO - ARTE E TERRITORIO Indicatori Punteggio

massimo attribuibile all’indicatore

Livelli di valore /valutazione Punteggio corrispondente ai diversi livelli

Voto attribuito all’indicatore

Correttezza e proprietà linguistica

3 punti

o Nulla/Scarsa

o Mediocre/Insufficiente

o Sufficiente

o Discreta

o Buona/Ottima

0,5 1,5 2

2,5 3

Conoscenze dei contenuti

7 punti

o Nulla/Scarsa

o Grav. Insufficiente

o Insufficiente

o Sufficiente

o Discreta

o Buona/Ottima

1 - 2 3 4 5 6 7

Capacità di organizzare in modo coerente, sintetico e critico le informazioni

5 punti

o Nulla/Scarsa

o Insufficiente

o Sufficiente

o Discreta

o Buona/Ottima

1 2 3 4 5

Valutazione complessiva ………./15 La commissione

Page 91: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 90

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “MARCO POLO” – ESAMI DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ESAME DI STATO - MATEMATICA ALUNNO: _______________________________________________

Abilità Pt. max Livello Punti

Conoscenza di

Nozioni Concetti Definizioni Procedimenti

6

scarso –Foglio in bianco o indicazione non pertinente al quesito. Conoscenze assolutamente inadeguate di concetti, definizioni, …

1 - 2

insufficiente / mediocre – Conoscenze approssimative di definizioni, concetti, … 2.5 – 3.5

sufficiente – Conoscenze nel complesso accettabili di definizioni, concetti, …nonostante qualche errore non rilevante.

4 - 4.5

discreto / buono – Conoscenze complete e sostanzialmente corrette 5 – 5.5

più che buono / ottimo – Conoscenze vaste e approfondite 6

Competenze

applicare le conoscenze usare tecniche di calcolo usare metodi risolutivi

5

scarso – Foglio in bianco o indicazione non pertinente al quesito. Competenze inadeguate. Non è in grado di applicare le conoscenze se non in casi elementari

0.5 – 1.5

insufficiente / mediocre – Competenze approssimative.Metodi risolutivi non sempre adeguati e tecniche non sempre efficaci

2 – 2.5

sufficiente – Competenze nel complesso accettabili 3 – 3.5

discreto / buono – Usa le conoscenze in modo coerente. Corretti i metodi e le tecniche risolutive 4 – 4.5

più che buono / ottimo – Competenze sicure 5

Capacità

analisi sintesi originalità di metodi e

procedure

4

scarso – Foglio in bianco o indicazione non pertinente al quesito. Non è in grado di proporre procedimenti sempre coerenti. Capacità di analisi e sintesi inadeguate

0.5 – 1.5

insufficiente / mediocre – Difficoltà nei processi di analisi e sintesi. Procedimenti a volte non coerenti 2 - 2.5

sufficiente – Capacità di analisi e sintesi accettabili, i procedimenti sono sostanzialmente coerenti 3

discreto / buono – Coerenza nell’applicare i procedimenti. Le capacità di analisi e sintesi sono discretamente adeguate

3.5

più che buono / ottimo – Padronanza dei processi di analisi e sintesi. Procedimenti efficaci, mostrano contributi personali e originali

4

Valutazione complessiva ………./15

La commissione

Page 92: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 91

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “MARCO POLO” – ESAMI DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ESAME DI STATO – LINGUE E CIVILTA’ STRANIERE–INGLESE – FRANCESE – SPAGNOLO - TEDESCO

Candidato .............. ........................ .......................................................................... .................

INDICATORE DESCRITTORE PUNTI/15

COMPRENSIONE DEL buona 4

TESTO discreta 3,5 sufficiente 3 insufficiente / parziale 2 – 2,5 quasi nulla / nulla 1 – 1,5

CONTENUTO esauriente e completo 6 DELLE RISPOSTE IN

RELAZIONE ANCHE ALLE adeguato ma poco rielaborato 5 – 5,5 - 4,5

CONOSCENZE DEGLI essenziale o non del tutto preciso 4 ARGOMENTI E CAPACITA' DI poco adeguato e non sempre corretto 2,5 – 3 -3,5

RIELABORAZIONE inadeguato 1 – 1,5 - 2 testo corretto e preciso 5

CORRETTEZZA FORMALE testo adeguato e con pochi errori 3,5 - 4 – 4,5 Testo con errori che non

compromettono la comprensione 3

(correttezza grammaticale e sintattica, fluidità dell'esposizione,

ricchezza lessicale, chiarezza, coerenza e coesione)

Testo con diversi errori grammaticali e di sintassi che compromettono a volte la comprensione

1,5 – 2 - 2,5

testo con numerosi errori di grammatica, di lessico e di sintassi che compromettono la comprensione

0,5 - 1

Valutazione complessiva ………./15 La commissione

Page 93: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 92

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “MARCO POLO” – ESAMI DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ESAME DI STATO –DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Candidato ………………………………………………….. Classe ……………………. Indicatori Punteggio

massimo Livelli di valutazione Punteggio

per livelli Punteggio assegnato

Padronanza del codice linguistico specifico e correttezza formale

4 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 2

2,5 3 4

Conoscenze e competenze riferite agli argomenti richiesti

5 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 2 3 4 5

Capacità di sintesi, di collegamento e di integrazione delle conoscenze e delle competenze

6 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 3

4,5 5 6

Valutazione complessiva ………./15

La commissione

Page 94: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 93

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “MARCO POLO” – ESAMI DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ESAME DI STATO –GEOGRAFIA DEL TURISMO

Candidato........................................................ Classe........................... Indicatore Punteggio

massimo attribuibile all’indicatore

Livelli di valore valutazione

Punteggio corrispondente ai diversi livelli

Voto attribuito all’indicatore

Conoscenza dei contenuti e capacità di elaborare gli argomenti nei loro aspetti essenziali.

Max. 7 punti

- nulla - gravem. insuff - insufficiente - sufficiente - discreto - buono/ottimo

1 2/3 4 5 6 7

Capacità di organizzare in modo coerente e sintetico le informazioni e i concetti.

Max. 5 punti

- gravem. insuff. - insufficiente - sufficiente - discreta - buona/ottima

1 2 3 4 5

Correttezza linguistica e padronanza del codice linguistico specifico.

Max. 3 punti

- mediocre - sufficiente - ottima/buona

1 2 3

Valutazione complessiva ………./15 La commissione

Page 95: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 94

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “MARCO POLO” – ESAMI DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ESAME DI STATO –STORIA

Candidato………………………Classe……...A.S.…..………Data……...

INDICATORI GIUDIZIO P U N T I

Conoscenza dei contenuti e capacità di elaborare gli argomenti negli aspetti essenziali

Nulla/molto scarsa Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreta Buona Ottima

1 -2

3 4 5 6 7 8

. . . … . . / 8

Capacità di presentare in modo sintetico e coerente le informazioni

Nulla/molto scarsa Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buona Ottima

1

1.5 2

2.5 3

3.5

. . … . . / 3 . 5

Padronanza del codice linguistico specifico

Nulla/molto scarsa Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buona Ottima

1

1.5 2

2.5 3

3.5

. . … . . / 3 . 5

Valutazione complessiva ………./15 La commissione

Page 96: ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO MARCO POLO · - un laboratorio di trattamento testi; - un laboratorio specifico per le discipline turistiche. - ulteriori ambienti didattici,

Pag. 95

Tabella di corrispondenza tra i voti ed i giudizi concordata all’interno del Consiglio della Classe

Voto/30 Voto/15 Voto/10 Conoscenze Competenze Capacitá 0/2 0/2 0/2 Nessuna Nessuna Nessuna

3/4 3 2,5 Quasi nulle Quasi nulle Quasi nulle 5/ 6 4 3 “ “ “ “ “ “ 7/ 8 5 3 ,5 Gravissime e diffuse

lacune ed errori Non riesce ad applicare le conoscenze minime

Compie analisi errate

9 /11 6 4 Lacune gravissime ed errori

Applica erroneamente le conoscenze minime, se guidato.

Svolge analisi stentate e assai lacunose.

12 /13 7 4,5 Lacune gravi e diffuse Applica , se guidato , le conoscenze minime con difficoltà.

Svolge analisi assai lacunose.

14/16 8 5 Conoscenze frammentarie Applica autonomamente le conoscenze minime, ma con errori

Svolge analisi lacunose o con errori.

17 / 18 9 5,5 Conoscenze generiche e non sempre corrette

Applica autonomamente le conoscenze minime

Svolge analisi corrette, ma parziali o frammentarie.

19 10 6 Conoscenze corrette, ma non articolate.

Applica autonomamente le conoscenze di base.

Interpreta il testo in modo semplice, ma corretto.

20/22 11 6,5 Conoscenze corrette e sufficientemente articolate.

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con errori.

Interpreta esattamente un testo e sa ridefinire un concetto.

23/24 12 7; 7,5 Conoscenze corrette ed abbastanza approfondite .

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi senza errori di rilievo.

Interpreta esattamente un testo anche più articolato e ne ridefinisce i concetti.

25/26 13 8; 8,5 Conoscenze articolate ed approfondite.

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi complessi.

Interpreta esattamente e compie talune correlazioni tra i testi suddetti.

27 / 28 14 9 Conoscenze ampie articolate, approfondite ed esposte con un linguaggio fluido e specifico.

Applica autonomamente e rapidamente tutte le conoscenze ad ogni tipo di problema affrontato.

Compie analisi approfondite rielaborando in modo ampio ed autonomo.

29 / 30 15 9,5/10 Conoscenze eccellenti ed esposte in modo articolato con un lessico sempre adeguato

Trova da solo e rapidamente le soluzioni più adeguate ai problemi affrontati.

Sa rielaborare correttamente ed in modo critico ed autonomo anche tematiche complesse.