50
Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza a.a. 2017/2018 I. Nozioni introduttive Stato – funzioni statali – organi statali Forme di stato e di governo

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza a.a ...Lo stato esercita le proprie funzioni attraverso i suoi ORGANI: Es. : il Parlamento è l’organo dello Stato titolare

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza�

a.a. 2017/2018

I. Nozioni introduttive Stato – funzioni statali – organi statali

Forme di stato e di governo

STATO Definizione tradizionale: •  ente (= persona giuridica, che compie atti attraverso i propri organi) •  titolare della sovranità (potere di governo indipendente, autonomo e preminente) •  su un determinato territorio e popolo Questa definizione riflette il concetto di ‘stato nazionale’, organizzazione politica che prende corpo in Europa in età moderna, in contrapposizione alle esperienze politiche precedenti (es. regni feudali). Perciò, lo Stato si definisce anche come: ü  Monopolista (= titolare esclusivo) della forza (solo organi / agenti dello stato

possono imporre ai cittadini comportamenti coattivi) ü  Monopolista della produzione del diritto (solo organi dello stato possono dettare

norme ‘giuridiche’ ovverosia vincolanti)

Lo stato garantisce la pace e la certezza del diritto ma può mettere a rischio la libertà e la sicurezza

negando le differenze al proprio interno, come la storia ha dimostrato.

       

   

Pertanto, la nostra Costituzione (entrata in vigore: 1948) 1)  Attribuisce la sovranità al popolo, non allo Stato (“La sovranità appartiene al

popolo che la esercita nei modi e nelle forme stabilite dalla Costituzione”, art. 1 Cost.): SCELTA PER LA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE.

2)  NON usa il termine Stato come sinonimo di ‘comunità nazionale’. Usa il termine ‘Repubblica’. (“La Repubblica è costituita dallo stato, dalle regioni, dalle province comuni eccetera”, art. 114 Cost.): SCELTA PER IL PLURALISMO E L’AUTONOMIA, che consiste nell’attribuzione di poteri di autogoverno ai territori ricompresi nello Stato e alle relative comunità.

Es.; anche la Regione emana leggi, e ha una amministrazione. L’unica funzione pubblica esclusivamente statale è la giurisdizione (amministrazione della giustizia).

•  Nel nostro ordinamento, lo Stato è uno degli enti espressivi della comunità nazionale, nelle sue varie articolazioni.  

•  Ogni ente espressivo della comunità nazionale deve essere ispirato alla democrazia (sovranità popolare) e agire in conformità alla Costituzione.

•  L’insieme dei principi (es. uguaglianza) delle libertà (es. di manifestazione del pensiero) dei diritti (es. alla salute) contenuti nella Costituzione costituiscono fini dell’azione statale e parametri della sua legittimità.  

ART.  114  COST.       «La Repubblica e costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Citta metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.� «I Comuni, le Province, le Citta metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione. «Roma e la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento. »  

Art.  3  secondo  comma  Cost.    

«E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. »"

Art.  32  comma  1  Cost.    «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti.»"

Elementi costitutivi dello stato e forme di stato SOVRANITA’ TERRITORIO E POPOLO SONO GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO POSSONO COMBINARSI IN MODO DIVERSO IN OGNI SINGOLA ESPERIENZA STATALE. LE DIVERSE COMBINAZIONI SONO DESCRITTE CON IL CONCETTO DI ‘FORMA DI STATO’.

ES.:1) la SOVRANITA’ in rapporto al TERRITORIO  UNO STATO CHE NON RICONOSCE AUTONOMIE DI GOVERNO AI PROPRI TERRITORI E’ DETTO STATO ACCENTRATO; UNO STATO CHE, COME IL NOSTRO, LO FA, E’ DETTO STATO PLURALISTA/REGIONALE/AUTONOMISTA/DECENTRATO  ES. 2) la SOVRANITA’ in rapporto al POPOLO  UNO STATO IN CUI LA SOVRANITA’ NON DERIVA DAL POPOLO E’ DETTO STATO AUTORITARIO; DOVE LA SOVRANITA’ DERIVA DAL POPOLO, SI PARLA DI STATO DEMOCRATICO.  

Forme  di  stato  

Funzioni e organi dello Stato  Lo stato detiene, in modo esclusivo o meno, le seguenti funzioni: •  Normativa: emanazione di atti contenenti norme giuridiche (leggi decreti regolamenti)

•  Amministrativa/Esecutiva: cura dei pubblici interessi con il potere di portare a esecuzione coattiva gli atti corrispondenti (provvedimenti amministrativi)

•  Giurisdizionale: applicazione delle leggi e delle norme giuridiche a controversie con emanazione di atti vincolanti per i loro destinatari (sentenze)

Lo stato esercita le proprie funzioni attraverso i suoi ORGANI: Es. : il Parlamento è l’organo dello Stato titolare della funzione legislativa. Il Governo è l’organo dello Stato che sta al vertice della pubblica amministrazione statale; La giurisdizione è l’organo che esercita la funzione giurisdizionale.  

La forma di governo. Gli organi dello stato hanno tra di loro, e rispetto alla sovranità popolare, rapporti diversi. La varietà di questi rapporti è descritta dal concetto di FORMA DI GOVERNO, LA QUALE RIGUARDA IN PARTICOLARE I RAPPORTI TRA L’ORGANO LEGISLATIVO (PARLAMENTO) E L’ORGANO ESECUTIVO (GOVERNO).

Il concetto di forma di governo descrive il modo in cui si atteggiano i rapporti tra organo legislativo (Parlamento) e organo esecutivo (Governo).

Il principio-base della forma di governo: No Taxation without Representation Nella tradizione costituzionale occidentale il potere che guida l’amministrazione e pertanto spende il denaro pubblico (oggi il governo, un tempo il sovrano) è sottoposto al controllo dell’organo rappresentativo del popolo ( che paga le tasse e fornisce il denaro pubblico. Da noi: il Parlamento), CHE APPROVA IL BILANCIO DELLO STATO E AUTORIZZA IL PRELIEVO FISCALE. Questo principio attiene alla separazione dei poteri, e all’interno di esso possono darsi varie combinazioni dei rapporti tra Governo e Parlamento, che costituiscono la vera e propria FORMA DI GOVERNO.  

Quando tutta l’azione politica del governo (entrata e durata in carica, programma politico) sono sottoposti al perdurare del consenso (fiducia) del Parlamento, si parla di FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE.  Quando l’entrata e durata in carica del governo (o del suo vertice, es.: il Presidente degli Stati Unici) sono indipendenti dall’organo legislativo, si parla di FORMA DI GOVERNO PRESIDENZIALE.  

Le  forme  di  governo  

La Repubblica Italiana ha una forma di governo parlamentare

Pausa e riepilogo •  Elementi costitutivi dello stato •  Stato e ‘repubblica’ •  Forme di stato •  Forme di governo  

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018

II. Organi dello Stato Italiano e loro funzioni.

a)  Il Parlamento

Le  seguen:  slide  sos:tuiscono  il  capitolo  XIX  del  manuale  

Il Parlamento •  È l’unico organo direttamente rappresentativo del popolo (è eletto dal popolo

mediante periodiche elezioni)

•  È, tra gli organi statali, il solo titolare della funzione legislativa (solo il parlamento emana gli atti chiamati ‘leggi’).

•  E’ l’organo che detiene il potere/dovere di controllo e indirizzo politico sul

Governo: il Governo acquista e conserva la capacità di perseguire il suo indirizzo politico a condizione di avere la ‘fiducia’ del Parlamento (il voto favorevole della maggioranza dei parlamentari).

Le FUNZIONI FONDAMENTALI DEL PARLAMENTO SONO A)  LA FUNZIONE LEGISLATIVA (ORDINARIA E COSTITUZIONALE) B)  LA FUNZIONE DI INDIRIZZO E CONTROLLO SUL GOVERNO    

Le  leggi  ele@orali    La formazione delle Camere del Parlamento avviene mediante le elezioni politiche. Le elezioni politiche sono regolate dalla legge elettorale (una per la Camera dei Deputati, una per la Camera dei Senatori, le quali compongono insieme il Parlamento). I principi cui possono rispondere le leggi elettorali sono la RAPPRESENTANZA e la GOVERNABILITA’. I sistemi elettorali proporzionali privilegiano la rappresentatività: i partiti ottengono un numero di seggi in Parlamento proporzionale ai voti ottenuti, perciò gli orientamenti politici del corpo elettorale sono fedelmente rappresentati. I sistemi elettorali maggioritari privilegiano la governabilità: il partito che ottiene più voti degli altri ottiene in Parlamento un numero di seggi più che proporzionale ai voti ottenuti, questo agevola la possibilità che in parlamento si formi una maggioranza che esprime e sostiene il governo, ma rende il Parlamento meno rappresentativo degli orientamenti politici del corpo elettorale. In Italia, fino al 1993 il sistema elettorale è stato un proporzionale puro. Dopo di allora, abbiamo avuto leggi elettorali di tipo misto (elementi proporzionai e maggioritari).

I principi di organizzazione e struttura e i principi di funzionamento delle Camere •  Principi di organizzazione e struttura 1.  Struttura bicamerale (bicameralismo ‘perfetto’) 2.  Maggioranze e sistemi di voto 3.  Organi e articolazioni interne di ciascuna camera: a) presidente d’assemblea,

b) gruppi parlamentari; c) commissioni (permanenti, commissioni bicamerali, altre commissioni) d) giunte; e) i singoli parlamentari)

•  Principi di funzionamento e guarentigie costituzionali: 1.  Autonomia regolamentare 2.  Programmazione dei lavori 3.  Verifica dei poteri; Autodichia e giurisdizione domestica 4.  Autonomia finanziaria e contabile 5.  Principio di continuità 6.  Principio di pubblicità 7.  Immunità della sede 8.  Tutela penale  

Parlamento organizzazione e struttura 1.   Struttura bicamerale (‘bicameralismo’) Parlamento = Camera dei Deputati + Camera dei Senatori (Senato della Repubblica) Le due Camere sono diverse per: •  Numerosità 630 deputati, 315 senatori •  elettorato attivo e passivo, 18 e 25 anni per la Camera, 25 e 40 anni

per il Senato •  senatori a vita (ex presidenti della repubblica e 5 nominati dal Capo

dello Stato) •  principio per cui “la Camera dei deputati è eletta a suffragio

universale e diretto” (art. 56 Cost.) mentre ‘il senato è eletto a base regionale’ (art. 57).

Le due Camere sono uguali per:  Ø  Durata (legislatura) = 5 anni (salvo scioglimento ‘anticipato’)  Ø  Funzioni (hanno entrambe in modo pieno la funzione legislativa e la funzione

di indirizzo e controllo sul Governo)  Si parla perciò di Bicameralismo ‘perfetto’  

2. Maggioranze e sistemi di voto. La formazione di volontà delle Camere Il Parlamento (= ciascuna Camera) è un organo collegiale e come tale vota a maggioranza. Il voto è valido se è presente un certo numero di aventi diritto (numero legale/quorum di partecipazione). Ø  Numero legale (presunto): metà più uno degli aventi diritto Ø  Maggioranze di voto (o quorum di deliberazione): •  Maggioranza semplice= metà più uno dei partecipanti •  Maggioranza assoluta = metà più uno degli aventi diritto •  Maggioranza qualificata = ogni maggioranza superiore alla assoluta Le maggioranze di voto sono definite in Costituzione per i diversi tipi di atti. Ø  Sistemi di voto, o metodi di votazione. Il voto può essere: •  Palese / segreto •  Se palese, può essere: Per alzata di mano / per appello nominale

N.B.: Il voto palese e per appello nominale è costituzionalmente obbligatorio nel voto di sfiducia/fiducia al Governo. Altrimenti a stabilire il modo di votazione è il regolamento parlamentare.  

Parlamento, principi di organizzazione e struttura 3. Gli organi e le articolazioni interne di ciascuna Camera a)  Il Presidente d’Assemblea

È eletto dalla Camera di appartenenza.

E’ supportato dall’Ufficio di presidenza (Vice-presidenti e segretari) Detiene importanti funzioni: 1.  Definite in Costituzione 2.  Definite nel regolamento parlamentare. 3.  Definite dalla legge  

FUNZIONI DEL PRESIDENTE D’ASSEMBLEA I. DEFINITE IN COSTITUZIONE a)  Di entrambi i Presidenti: potere di convocazione dell’Assemblea; diritto di essere

consultato dal Capo dello Stato in caso di scioglimento anticipato di una o entrambe le Camere;

b)  Del Presidente della Camera: convocare e presiedere il Parlamento in seduta comune

c)  Del Presidente del Senato: supplire il Capo dello Stato in caso di impedimento. II. DEFINITE NEI REGOLAMENTI PARLAMENTARI a)  Rappresentare l’assemblea e esternarne la volontà; b)  Dirigere e controllare l’attività parlamentare c)  Potere di interpretazione del regolamento d)  Programmazione dei lavori: propone il programma e il calendario dei lavori che

devono essere approvati dei gruppi parlamentari o dall’Assemblea III. DEFINITE DALLA LEGGE I presidenti delle Camere, di concerto tra loro, nominano i membri di alcune autorità amministrative ‘indipendenti’, come dell’Autorità ’antitrust’ (AGCM), i membri del consiglio di amministrazione della Rai e i membri del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti.  

 Il ruolo costituzionale del Presidente d’Assemblea parlamentare""È un ruolo che oscilla tra due poli:""a) La funzione dei garanzia della Camera di appartenenza, garanzia cioè del regolare svolgimento delle funzioni della Camera e del rispetto delle sue prerogative da parte degli altri organi costituzionali, nonché del rispetto del regolamento e delle ‘regole del gioco nelle Camere’, es. del rispetto dei diritti delle opposizioni;""b) La funzione di garanzia dell’indirizzo politico del Governo in Parlamento, nel senso che il Presidente dovrebbe operare per far ‘marciare’ le Camere verso l’ efficiente e rapida approvazione delle iniziative legislative del Governo.""L’ideale sarebbe il giusto equilibrio tra queste due componenti."

b) I gruppi parlamentari Sono le “proiezioni dei partiti nelle Camere”. Il capogruppo (Presidente del gruppo) fa rispettare la “disciplina di gruppo” e ne è il portavoce .    

I Gruppi hanno un peso fondamentale nella programmazione dei lavori della Camera, che è decisa dalla CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO, che riunisce:"•  Presidenti e vicepresidenti dei gruppi"•  Il Presidente della Camera"•  Un rappresentante del Governo"

c) Le Commissioni parlamentari si distinguono in:  1.   Commissioni permanenti. Previste in costituzione, istituite e regolate dal

regolamento parlamentare

Ø  Composizione ‘proporzionale’ in base alla consistenza numerica dei gruppi parlamentari (art. 72 Cost.)  

Ø  Ruolo importante nel procedimento di formazione della legge e nella attività di indirizzo e controllo sul Governo: svolgono, ciascuna nelle materie di sua competenza, attività legislativa e ispettiva. Le materie su cui sono competenti le Commissioni permanenti corrispondono tendenzialmente ai Ministeri in cui si ripartisce l’attività del Governo.

Elenco delle Commissioni permanenti presenti alla Camera:  Commissione Affari Costituzionali – Giustizia – Affari Esteri – Difesa – Bilancio – Finanze e Tesoro – Istruzione e beni culturali – Lavori Pubblici e Comunicazioni – Agricoltura e prodotti agroalimentari – Industria Commercio e Turismo – Lavoro e previdenza sociale – Igiene e Sanità – Territorio Ambiente Beni culturali – Politiche della Ue    2. Commissioni d’inchiesta, coi poteri dell’autorità giudiziaria, istituite per legge, su singole materie, es. Commissione parlamentare antimafia.  3. Commissioni bicamerali, istituite per legge o per atto delle Camere, composte da deputati e senatori, anche con poteri di inchiesta.  ( Es. Commissione bicamerale per le questioni regionali – per l’attuazione del federalismo fiscale – per i procedimenti d’accusa – per la sicurezza della repubblica – per l’indirizzo e la vigilanza del sistema radiotelevisivo …).  

Recentissima è l’istituzione della Commissione bicamerale di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, avvenuta con legge 12.7.2017. Composta da 20 senatori e 20 deputati nominati dai Presidenti delle Camere in proporzione numero dei componenti dei gruppi, dovrà "a)  verificare gli effetti delle crisi finanziarie e del peggioramento del debito pubblico

sul sistema bancario, "b)  indagare sulla gestione di istituti bancari coinvolti in situazioni di crisi e dissesto, "c)  indagare sulla efficacia della vigilanza del sistema bancario e dei mercati finanziari.""I suoi lavori dovranno chiudersi entro 12 mesi dalla sua costituzione e comunque entro la legislatura. ""Come ogni commissione di inchiesta, avrà gli stessi poteri e gli stessi limiti della autorità giudiziaria. "

Commissioni parlamentari:""•  permanenti"•  d’inchiesta"•  bicamerali"

d) Le Giunte: Non operano né nella funzione legislativa né in quella di indirizzo e controllo sul Governo, ma relativamente a attività proprie delle Camere come la verifica dei poteri, la predisposizione e modifica del regolamento. Sono due in ciascuna Camera: -  Giunta elezioni -  Giunta regolamento d) I singoli deputati e senatori. Hanno importanti guarentigie costituzionali: •  Rappresentanza della Nazione e divieto di mandato imperativo •  Garanzia della immunità (art. 68 Cost.) •  Garanzia della inviolabilità (art. 68 Cost.) •  Diritto all’indennità (stabilità dalla legge) Sono sottoposti a condizioni di: •  Ineleggibilità, incompatibilità, incandidabilità  

LE GARANZIE DEI PARLAMENTARI IN DETTAGLIO: ""«Ogni membro del parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.» (art. 67 Cost.)""«I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle funzioni.» (art. 68 comma 1 Cost.): GARANZIA DELL’IMMUNITA’, PERMANENTE.""I membri del Parlamento non possono essere sottoposti a misure restrittive della libertà personale «senza autorizzazione della Camera d’appartenenza» (salvo esecuzione di condanna passata in giudicato o se colto nell’atto di commettere un delitto per il quale è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza) (art. 68 comma 2 Cost.): GARANZIA DELL’ IMPROCEDIBILITA’, LIMITATA AL PERIODO IN CUI IL PARLAMENTARE E’ IN CARICA.""""Le tre garanzie proteggono la libertà politica del parlamentare

Gli organi e le articolazioni interne del Parlamento, riepilogo: •  Presidente •  Gruppi •  Commissioni •  Giunte •  Singoli deputati e senatori Sono organi delle Camere: •  Presidente •  Commissioni •  Giunte •  Singoli deputati e senatori perché esercitano funzioni riferibili alle Camere, e cioè rientranti o nella funzione legislativa o in quella di indirizzo e controllo I gruppi parlamentari non sono organi delle Camere, ma loro mere articolazioni interne (proiezione dei partiti nelle Camere) che però hanno rilievo in alcune importanti attività delle Camere (es. programmazione)

Parlamento: I Principi di funzionamento e guarentigie costituzionali:"""""1.  Autonomia regolamentare "2.  Programmazione dei lavori"3.  Verifica dei poteri; Autodichia e giurisdizione

domestica"4.  Autonomia finanziaria e contabile"5.  Principio di continuità "6.  Principio di pubblicità"7.  Immunità della sede"8.  Tutela penale "  

1.   Autonomia regolamentare :

Art. 64 Cost.: ogni Camera adotta il suo regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti -  I regolamenti contengono norme sul procedimento legislativo; ordine delle

discussioni e delle votazioni; sugli organi e le articolazioni interne delle Camere; eccetera.

-  Sono interna corporis, sindacabili dalla Corte costituzionale solo in caso di conflitto (rinvio)

Sono preparati dalla Giunta per il regolamento e votati in Assemblea Le  Camere  hanno  il  potere  di  darsi  un    proprio  regolamento.  

2. Programmazione dei lavori    Art. 23 Reg. Camera "«La Camera organizza i propri lavori secondo il metodo della programmazione."«Il programma dei lavori dell'Assemblea è deliberato dalla Conferenza dei presidenti di Gruppo per un periodo di almeno due mesi e, comunque, non superiore a tre mesi."«Il Presidente della Camera convoca la Conferenza dei presidenti di Gruppo dopo aver preso gli opportuni contatti con il Presidente del Senato e con il Governo, che interviene alla riunione con un proprio rappresentante. Il Presidente della Camera può convocare preliminarmente la Conferenza dei presidenti delle Commissioni permanenti. Il Governo comunica al Presidente della Camera e ai presidenti dei Gruppi le proprie indicazioni, in ordine di priorità, almeno due giorni prima della riunione della Conferenza. Entro lo stesso termine ciascun Gruppo può trasmettere le proprie proposte al Governo, al Presidente della Camera e agli altri Gruppi."«Il programma, predisposto sulla base delle indicazioni del Governo e delle proposte dei Gruppi, contiene l'elenco degli argomenti che la Camera intende esaminare, con l'indicazione dell'ordine di priorità e del periodo nel quale se ne prevede l'iscrizione all'ordine del giorno dell'Assemblea. Tale indicazione è formulata in modo da garantire tempi congrui per l'esame in rapporto al tempo disponibile e alla complessità degli argomenti.»"      Le Camere lavorano secondo un programma dei lavori stabilito periodicamente."

3. Verifica dei poteri: è la funzione di accertare se i membri di ciascuna Camera non siano in condizioni di ineleggibilità, incompatibilità o incandidabilità (Giunta delle elezioni + assemblea) 4. Autonomia finanziaria e organizzativa. Autodichia Ciascuna Camera delibera autonomamente il proprio bilancio, assume il personale e regola le controversie con esso (la funzione di regolare le controversie col personale è la Autodichia)

5.Principio di continuità Le Camere sciolte continuano a funzionare fino alla convocazione delle nuove, limitatamente all’ordinaria amministrazione e alla conversione dei decreti legge del Governo (cd. Prorogatio delle Camere). La proroga delle Camere oltre il termine della legislatura senza elezioni è possibile solo in caso di guerra (cd. Proroga dei poteri). 6. Principio di pubblicità dei lavori, salva la deliberazione della seduta segreta 7. Immunità della sede La forza pubblica può entrare solo a sedute sospese e se chiamata dal Presidente; all’ordine interno presiedono i deputati e senatori Questori, con l’ausilio del personale parlamentare.

8. Tutela penale: Compromettere o vilipendere le funzioni delle Camere è reato  

Il Parlamento in seduta comune Il Parlamento in seduta comune è l’organo risultante dalla riunione contemporanea delle due camere. E’ presieduto dal Presidente della Camera e ne osserva il regolamento. HA FUNZIONI ELETTORALI E ACCUSATORIE a) FUNZIONI ELETTORALI DEL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE : Ø  Elezione del Capo dello Stato. Ø  Elezione dei cinque giudici costituzionali e degli otto membri del CSM di

nomina parlamentare, dei 45 ‘giudici aggregati’ ed eventuali commissari d’accusa per i giudizi della Corte costituzionale sulle accuse al Capo dello Stato.

b) FUNZIONI ACCUSATORIE DEL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE: Delibera la messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica per alto tradimento e attentato alla Costituzione.  

Pausa  e  riepilogo  

APPROFONDIMENTO  

I GRUPPI  PARLAMENTARI  

   L’immagine  mostra  la  consistenza  dei  gruppi  parlamentari  alla  Camera  dei  deputa:  alla  fine  della  a@uale  legislatura.    I  gruppi  subiscono  variazioni  durante  la  legislatura.    “…in base ai dati di Openpolis, i cambi di casacca da inizio legislatura sono saliti a quota 519: 335 i parlamentari coinvolti, oltre il 35% degli eletti. I cambi di gruppo alla Camera da inizio legislatura sono ora 292, con 202 deputati implicati. Al Senato, invece, ci sono stati 227 cambi di casacca, portati a termine da 133 senatori. Con questi numeri i cambi di gruppo nella XVII legislatura (governi Letta, Renzi e Gentiloni) sono quasi il doppio rispetto a quelli della XVI. Dal 2008 al 2013 (durante i governi Berlusconi e Monti) si erano “fermati” a 261 (165 alla Camera e 96 al Senato), circa 4,5 al mese. In totale furono coinvolti 180 parlamentari, 120 deputati e 60 senatori. (fonte: il sole 24 ore 21 luglio 2017)  

i gruppi parlamentari

                                                                           Membri    A@uali        Conquista:                Perdu:                            Saldo    Gruppo  Misto                                                          63                                  100                                      67                            +33      Par:to  Democra:co                      283                                    26                                      34                            -­‐8      Forza  Italia-­‐Il  Popolo    della  Libertà                                                          56                                      9                                          52                        -­‐43      Fratelli  d'Italia  -­‐  Alleanza    nazionale                                                                            11                                        12                                          1                          +11      Movimento  5  stelle                        88                                  0                                        21                          -­‐21      Sinistra  Italiana  -­‐  Sinistra    Ecologia  Libertà  -­‐  Possibile        17                                  12                                            32                      -­‐20      Lega  Nord  e  autonomie                        19                                  4                                            5                            -­‐1      Alterna:va  Popolare-­‐Centris:    per  l'Europa-­‐NCD                                          24                                  39                                            13                    +26      Democrazia  Solidale  –    Centro  Democra:co                        12                                    24                                            11          +13      Scelta  Civica-­‐ALA  per  la  Cos:tuente    Liberale  e  Popolare-­‐MAIE  15                                      16                                                2      +14      Ar:colo  1  -­‐  Movimento    democra:co  e  progressista  42                                        42                                              0                        +42    

 LE  COMMISSIONI  PARLAMENTARI  SONO  COMPOSTE  IN  PROPORZIONE  ALLA  COMPOSIZIONE  DEI  GRUPPI    Gruppo:  PresidenQ:  VicepresidenQ:  Questori:  Segretari:    Membri.:  Totale:                                                                                                    M5S  0                        8                                          1                      5                          64                  78      PD                          14                          9                                          0                    15                      188                226      Art.1-­‐MDP  0          2                                            0                      6                        35                  43      FI-­‐PdL  1                        11                                          1                      7                        69                    89      Misto  1                          5                                          1                      7                      47                    61      GAL  0  3                          0                                            3                  38                                                          44      Aut  (SVP-­‐UV-­‐PATT-­‐UPT)-­‐  PSI                  0                          3                                          0                4                      28                          35      AP-­‐CpE-­‐NCD  6        4                                              0                2                      38                          50      Lega  1  1  0  4  25  31      ALA-­‐SCCLP  0  5  0  1  23  29      FL(Id-­‐PL,  PLI)  0  2  0  3  25  30    

LA  COMPOSIZIONE  DELLE  COMMISSIONI.  LA  COMMISSIONE  AFFARI  COSTITUTIONALI  ALLA  CAMERA  Gruppo:  Presidente:  VicepresidenQ:  Segretari:  Membri:  Totale:      FI-­‐PdL  0                                              1                                                              0                          3                            4      M5S  0                                              0                                                                1                          2                            3      Art.1-­‐MDP  0                              0                                                                0                          2                              2      PD                                    0                                  1                                                              0                          7                            8      Aut(SVP-­‐UV-­‐PATT-­‐  UPT)-­‐PSI    0                                            0                                                              0                          2                              2      Lega  0                                            0                                                              0                          1                              1      Misto  0  0                              1                                                                2                            3                                    4                                                              

     FL(Id-­‐PL,  PLI)  0                          0                                                  0                              1                                    1      ALA-­‐SCCLP  0                      0                                                                  0                            2                                  2      GAL                                      0                          0                                                                0                            2                                  2      AP-­‐CpE-­‐NCD  1                        0                                                              0                          1                                  2    Totali                    1                        2                                                                2                        25                                30    

Gruppo:  Presidente:  VicepresidenQ:  Segretari:          Membri:  Totale:    

 PD                              1                                                    0                                                                0                                        3                                                          4    FI-­‐PdL  0                                                      0                                                  0                                          2                                                  2      M5S  0                                                    0                                                0                                            2                                                  2      Lega  0                                                    0                                                0                                          1                                                  1      Misto  0                                                  0                                                                  0                                            1                                                  1      GAL  0  0                                                  0                                                                  1                                        1                                                  1    Aut(SVP-­‐UV-­‐  PATT-­‐UPT)-­‐PSI  0                                0                                                                  0                                        1                                              1      AP-­‐CpE-­‐NCD  0                            0                                                                  0                                    1                                              1    Totali  1                                                  0                                                                0                                      12                                            13    

GIUNTA  REGOLAMENTO  ALLA  CAMERA      

I GRUPPI PARLAMENTARI, COME OGNI ORGANO O ARTICOLAZIONE DELLA CAMERA E OGNI SUA ATTIVITA’ SONO DISCIPLINATI NEL REGOLAMENTO PARLAMENTARE

CAPO  III  REG.  CAM.  DEI  GRUPPI  PARLAMENTARI      ART.  14      1.  I  Gruppi  parlamentari  sono  associazioni  di  deputa:  la  cui  cos:tuzione  avviene  secondo  le  disposizioni  recate  nel  presente  ar:colo.    Ai  Gruppi  parlamentari,  in  quanto  sogge\  necessari  al  funzionamento  della  Camera,  secondo  quanto  previsto  dalla  Cos:tuzione  e  dal  Regolamento,  sono  assicurate  a  carico  del  bilancio  della  Camera  le  risorse  necessarie  allo  svolgimento  della  loro  a\vità.  (*)      2.  Per  cos:tuire  un  Gruppo  parlamentare  occorre  un  numero  minimo  di  venQ  deputaQ.      3.  L'Ufficio  di  Presidenza  può  autorizzare  la  cos:tuzione  di  un  Gruppo  con  meno  di  venQ  iscriW  purché  questo  rappresen:  un  par:to    organizzato  nel  Paese  che  abbia  presentato,  con  il  medesimo  contrassegno,  in  almeno  ven:  collegi,    proprie  liste  di  candida:,  le  quali  abbiano  o@enuto  almeno  un  quoziente  in  un  collegio  e  una  cifra  ele@orale  nazionale  di    almeno  trecentomila  vo:  di  lista  validi.      4.  Entro  due  giorni  dalla  prima  seduta,  i  deputa:  devono  dichiarare  al  Segretario  generale  della  Camera  a  quale  Gruppo  appartengono.      5.  I  deputa:  i  quali  non  abbiano  fa@o  la  dichiarazione  prevista  nel  comma  3,  o  non  appartengano  ad  alcun  Gruppo,  cos:tuiscono    un  unico  Gruppo  misto.      6.  I  deputaQ  appartenenQ  al  Gruppo  misto  possono  chiedere  al  Presidente  della  Camera  di  formare  componenQ  poliQche  in  seno  ad  esso,    a  condizione  che  ciascuna  consista  di  almeno  dieci  deputaQ.  Possono  essere  altresì  formate  componenQ  di  consistenza  inferiore,    purché  vi  aderiscano  deputaQ,  in  numero  non  minore  di  tre,  i  quali  rappresen:no  un  par:to  o  movimento  poli:co    la  cui  esistenza,  alla  data  di  svolgimento  delle  elezioni  per  la  Camera  dei  deputa:,  risul:  in  forza  di  elemen:  cer:  e  inequivoci,    e  che  abbia  presentato,  anche  congiuntamente  con  altri,  liste  di  candida:  ovvero  candidature  nei  collegi  uninominali.    Un'unica  componente  poli:ca  all'interno  del  Gruppo  misto  può  essere  altresì  cos:tuita  da  deputa:,  in  numero  non  inferiore  a  tre,    appartenen:  a  minoranze  linguisQche  tutelate  dalla  Cos:tuzione  e  individuate  dalla  legge,    i  quali  siano  sta:  ele\,  sulla  base  o  in  collegamento  con  liste  che  di  esse  siano  espressione,  nelle  zone  in  cui  tali  minoranze  sono  tutelate.  (**)    (*)    Comma  aggiunto  il  25  se6embre  2012  ed  entrato  in  vigore  il  12  o6obre  2012.  Vedi  il  testo  a  fronte  delle  modifiche.    (**)  Comma  aggiunto  il  24  se6embre  1997  e  modificato  il  4  novembre  1997.  Vedi  il  testo  a  fronte  delle  diverse  modifiche.      

I ‘cambi di casacca’ sono troppi? Vanno incoraggiati o scoraggiati? Venti parlamentari (o meno) per costituire un gruppo sono troppo pochi? •  MODIFICHE DEL REGOLAMENTO (E SOLTANTO ESSE) POSSONO

INCIDERE SULLA COMPOSIZIONE DEI GRUPPI.

•  OGNI NORMA DEL REGOLAMENTO PARLAMENTARE CONDIZIONA IL COMPORTAMENTO DEGLI ATTORI POLITICI

•  IL REGOLAMENTO PARLAMENTARE E’ UNA COMPONENTE FONDAMENTALE DELLE DINAMICHE POLITICHE E COSTITUZIONALI.