37
Copyright © Claudia Portioli, 2016 Ce document est protégé par la loi sur le droit d’auteur. L’utilisation des services d’Érudit (y compris la reproduction) est assujettie à sa politique d’utilisation que vous pouvez consulter en ligne. https://apropos.erudit.org/fr/usagers/politique-dutilisation/ Cet article est diffusé et préservé par Érudit. Érudit est un consortium interuniversitaire sans but lucratif composé de l’Université de Montréal, l’Université Laval et l’Université du Québec à Montréal. Il a pour mission la promotion et la valorisation de la recherche. https://www.erudit.org/fr/ Document généré le 14 juil. 2022 09:53 Simmel Studies INHALTSVERZEICHNIS N. 20 - 1/2016 - MATERIALIEN ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) Claudia Portioli Volume 20, numéro 1-2, 2016 URI : https://id.erudit.org/iderudit/1040120ar DOI : https://doi.org/10.7202/1040120ar Aller au sommaire du numéro Éditeur(s) Georg Simmel Gesellschaft ISSN 1616-2552 (imprimé) 2512-1022 (numérique) Découvrir la revue Citer ce document Portioli, C. (2016). ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016). Simmel Studies, 20(1-2), 101–136. https://doi.org/10.7202/1040120ar

ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

Copyright © Claudia Portioli, 2016 Ce document est protégé par la loi sur le droit d’auteur. L’utilisation desservices d’Érudit (y compris la reproduction) est assujettie à sa politiqued’utilisation que vous pouvez consulter en ligne.https://apropos.erudit.org/fr/usagers/politique-dutilisation/

Cet article est diffusé et préservé par Érudit.Érudit est un consortium interuniversitaire sans but lucratif composé del’Université de Montréal, l’Université Laval et l’Université du Québec àMontréal. Il a pour mission la promotion et la valorisation de la recherche.https://www.erudit.org/fr/

Document généré le 14 juil. 2022 09:53

Simmel Studies

INHALTSVERZEICHNIS N. 20 - 1/2016 - MATERIALIEN

ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016)Claudia Portioli

Volume 20, numéro 1-2, 2016

URI : https://id.erudit.org/iderudit/1040120arDOI : https://doi.org/10.7202/1040120ar

Aller au sommaire du numéro

Éditeur(s)Georg Simmel Gesellschaft

ISSN1616-2552 (imprimé)2512-1022 (numérique)

Découvrir la revue

Citer ce documentPortioli, C. (2016). ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016). Simmel Studies, 20(1-2),101–136. https://doi.org/10.7202/1040120ar

Page 2: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016)(ed. by Claudia Portioli)

1907

Zoccoli E., La concezione formale della sociologia secondo Simmel, Bologna (from «Rivista di Filosofia e scienze affini», 1-2, January-February, IX, 1907)

1922

Banfi A., Il relativismo critico e l’intuizione filosofica della vita nel pensiero di G. Simmel, in G. Simmel, I problemi fondamentali della filosofia, Firenze (Milano 19722, pp. 3 -31); also in A. Banfi, Opere, vol. I, La filosofia e la vita spirituale e altri scritti di filosofia e religione (1910-1929), ed. by L. Eletti with the collaboration of L. Sichirollo, Istituto Antonio Banfi, Reggio Emilia1986, pp. 275-300

Gentile G., Recensione a G. Simmel, ‘I problemi fondamentali della filosofia’,in «La Critica»

Perticone G., Introduzione, in G. Simmel, II Relativismo, Lanciano, pp. I-XVI

1923

Perticone G., La Filosofia di G. Simmel, in G. Simmel, Scbopenhauer e Nietzsche, Torino

1925

Perticone G., Introduzione a La filosofia di G. Simmel, Torino

Rensi G., Prefazione, in G. Simmel, Il conflitto della civiltà moderna, Torino; new edition, Milano (1999)

1927

Page 3: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

102

Sola E., Introduzione, in G. Simmel, Frammento sull’amore, Milano

1931

Banfi A., Introduzione a G. Simmel, in G. Simmel, Rembrandt. L’arte religioso-creatrice, Roma; new edition Il ‘Rembrandt’ di Simmel, in A. Banfi,

Vita dell’arte. Scritti di estetica e di filosofia dell’arte, Opere, vol. 5, eds. by

E. Mattioli and G. Scramuzza, Reggio Emilia 1988, pp. 329-337

Id., Il pensiero filosofico e pedagogico di G. Simmel, in «Rivista Pedagogica»,

XXIV, July-October, pp. 481-521

Luzzatto G.L., Georg Simmel e la questione dell’unità di tempo nel Cenacolo vinciano, Firenze

1934

Michels R. (ed.), Politica ed economia, Torino

Michels R., Prefazione, in Michels (ed.), Politica ed economia

1938

Banfi A., Introduzione, in G. Simmel, Intuizione della vita. Quattro capitoli metafisici, Milano, pp. 5-7

1941

Morselli E., La nostra inquietudine e altri scritti, Milano

1944

Giusso L., Lo storicismo tedesco: Dilthey, Simmel, Spengler, Milano

Page 4: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

103

1946

Banfi A. (1946), Tre maestri (Martinetti, Simmel, Husserl), in «Illustrazione italiana», 3 November; republication in Id., Umanità, ed. by D. Banfi, Reggio Emilia 1967, pp. 118-123; republication in Id., Scritti Letterari, C. Cordié (ed.), Roma 1970, pp. 245-251

1950

Croce B. (1950), La Guerra secondo il professor Simmel, in Id., L’Italia dal 1914 al 1918, Bari, pp. 182-185

1953

Nirchio G., Introduzione, in G. Simmel, Kant. Sedici lezioni tenute all’università di Berlino, Padova

1954

Banfi A., Il problema sociologico, in Various Authors, Filosofia e sociologia, Bologna, pp. 51-57; republication in Id., La ricerca della realtà, Opere, vol. X, tome II, Istituto Antonio Banfi, Bologna 1996, pp. 677-684

Luongo M.R., Il relativismo di Simmel e di Pirandello. L’opposizione della forma e della vita, pref. by A. Aliotta, Napoli

Semerari G., Kant interpretato da Simmel, in «Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto», XXXI, S. III, pp. 289-296

1956

Rossi P., L’eredità del neocriticismo e la filosofia della vita (Georg Simmel),in Id., Lo storicismo tedesco contemporaneo, Torino (1971), pp. 187-245

Page 5: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

104

1961

Banfi A., La problematicità dell’educazione e il pensiero filosofico e pedagogico di G. Simmel, in Id., La problematicità dell’educazione e il pensiero pedagogico, Firenze, pp. 194-257

Papi F. (1961), Il pensiero di Antonio Banfi, Firenze

1963

Calabrò G., La legge individuale, Napoli

1967

Banfi A., Umanità, ed. by Daria Banfi, Reggio Emilia

Banfi A., La crisi, pref. by C. Bo, ed. by De V. Scheiwiller, Milano

1968

Calabrò G., Introduzione, in G. Simmel, L’etica e i problemi della cultura moderna, Napoli

Di Giovanni G., Teoria della conoscenza e filosofia della vita in G. Simmel, Roma

Martinotti G., Metropoli e personalità, in Id. (ed.), Città e analisi sociologica, Padova, pp. 275-289

Perticone G., Ricordando Giorgio Simmel (1858-1918), in «Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto», July-December, n. 3-4, pp. 609-614

Rossi P., Storicismo e neocriticismo (Windelband-Rickert-Simmel), in Id. (ed.), Lo storicismo contemporaneo, Torino, pp. 51-89

Page 6: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

105

1970

Cacciari M., Introduzione ai saggi estetici di Georg Simmel, in G. Simmel, Saggi di estetica, Padova, pp. IX-XWIL

Calabrò G., Etica e cultura moderna in Georg Simmel, in Id., La società ‘fuori tutela’, Napoli

1971

Cacciari M., Note sulla dialettica del negativo nell’epoca della metropoli (saggio su Georg Simmel), in «Angelus Novus», n. 21

1972

Papi F., Simmel: la filosofia del mito riflesso, in G. Simmel, I problemi fondamentali della filosofia, Milano, pp. IX-XLVI

1973

Cacciari M., Dialettica del negativo e metropoli, in Id. (ed.), Metropolis. Saggi sulla grande citta di Sombart, Endell, Scbeffler e Simmel, Roma, pp. 7-97

1974

Calabrò G., Situazione e decisione sui ‘conflitti morali’ in G. Simmel, in P. Piovani (ed.), L’etica della situazione, Napoli

Dal Lago A., Alienazione sociale e crisi dell’intelletto, in «Il Politico», n. 2

1976

Formaggio D., Per una nuova lettura di Simmel, in G. Simmel, Arte e civiltà, eds. by D. Formaggio and L. Perucchi, Milano, pp. 1-16, [ora in D. Formaggio,

Page 7: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

106

Filosofi dell’arte del Novecento, pres. by E. Franzini, Milano (1996), pp. 127-136]

Lukács G., Ricordo di Simmel (Georg Simmel, 1918), It. tr. by L. Perucchi, in G. Simmel, Arte e civilta, eds. by D. Formaggio-L. Perucchi, Milano, pp. 117-122. Also published in G. Simmel, La moda, ed. by L. Perucchi, Milano (1996), pp. 61-69

Mongardini G., Aspetti della sociologia di Georg Simmel, in G. Simmel, Il conflitto della cultura moderna e altri saggi, Roma, pp. VII-CXCVI

Perucchi L., Nota su natura e società nello storicismo tedesco contemporaneo

(Dilthey, Windelband, Rickert, Simmel), in Various Authors, Annotazioni sul

concetto di natura, Padova

Id., Georg Simmel, in G. Simmel, Arte e civiltà, eds. by D. Formaggio and L. Perucchi, Milano

1977

Cavalli A., Scambio e valore nel pensiero di G. Simmel, in «Il Politico», XLII, n. 3, pp. 553-560

Nisbet R.A., La tradizione sociologica, It. tr. by G.P. Galasso, Firenze

Rossi P., Georg Simmel, in Id., Lo storicismo tedesco, Torino, pp. 425-537

1978

Caccamo De Luca R., Georg Simmel. La società come ‘fatto di sapere’, in R. Caccamo De Luca-V. Cotesta-P. Misuraca, Problemi di sociologia della

conoscenza, Roma, pp. 59-79

Dal Lago A., La comunicazione impossibile. Simmel e il destino della

relazione sociale, in «Quaderni di Sociologia», XXVII, January-March, n. 1, pp. 5-24

Page 8: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

107

Id., Simulazione, lotta e strategia: sulla natura e sulla funzione del gioco in sociologia, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XIX, n. 3

Mongardini C., Contributi di Simmel all’analisi politica, in G. Simmel, Il dominio, Roma

1979

Bettin G., Georg Simmel: l’individuo e la metropoli, in Id., I sociologi della città, Bologna, pp. 105-121

Ferrarotti F., Georg Simmel: le forme del rapporto sociale e lo spiritoobiettivato, in Id., La società come problema e come progetto, Milano, pp. 133-151

Perucchi L., Tragico e cultura in Simmel e nel giovane Lukács, in «Fenomenologia e scienze dell’uomo», I, pp. 95-116

Valent I., Il denaro o le aporie dell’irrazionale. Un’introduzione alla ‘Filosofia del denaro’ di G. Simmel, in M. Ruggenini (ed.), La tecnica e il destino della ragione, Padova, pp. 168-195

1980

Signore M., Filosofia e scienze storico-sociali, in R. Aron, Introduzione alla sociologia tedesca contemporanea, Lecce

1981

Accarino B., Il fidanzamento sociale. Sfera pubblica e decisione individuale in G. Simmel, in «Il Centauro», I, pp. 53-77; now in Accarino, Le figure del consenso. Soggetto morale e istituzioni politiche nella filosofia moderna, Lecce (1989), pp. 133-161

Id, Introduzione a Georg Simmel, in «Il Piccolo Hans. Rivista di analisi mate-rialistica», n. 32, pp. 32-39

Page 9: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

108

Bonacchi G., L’una e i molti. La differenza ‘astuta’ di G. Simmel, in «Memoria. Rivista di storia delle donne», n. 1, pp. 14-25

1982

Accarino B., Introduzione, in G. Simmel, La differenziazione sociale, Roma-Bari

Id., La democrazia insicura: etica e politica in Georg Simmel, Napoli

Bazzani F., Georg Simmel, la differenziazione sociale, in «Dimensioni», n. 25, pp. 129-134

Carchia G., La modernità come fascinazione: Georg Simmel e la filosofia del denaro, in Id., La legittimazione dell’arte: studi sull’intelligibile estetico, Napoli, pp. 97-106

D’Anna V., Georg Simmel. Dalla filosofia del denaro alla filosofia della vita, Bari

Id., Introduzione, in G. Simmel, I problemi della filosofia della storia, CasaleMonferrato

Kracauer S., Georg Simmel (Georg Simmel, in «Logos» 1920), It. tr. by M.G. Amirante Pappalardo and F. Maione, in Id., La massa come ornamento, Napo-li, pp. 37-67

Leonini L., I significati simbolici delle cose, in «La Critica Sociologica», n.62, luglio-settembre, pp. 130-146

Perucchi L., Denaro, oggettivazione e cultura. Nota sul pensiero di Simmel, in «Fenomenologia e scienze dell’uomo», II

1983

Accarino B., L’impossibilità di essere discreto. Le passioni considerate come forma della politica, in «Il Manifesto», n. 305, p. 7

Page 10: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

109

Coli D., Croce, Laterza e la cultura europea, Bologna, passim

Dal Lago A., Introduzione, in G. Simmel, Forme e giochi di società. Problemi fondamentali della sociologia, Milano

Manganaro P., Croce, l’economico e Simmel, in A. Bruno, Benedetto Croce trent’anni dopo, Roma-Bari, pp. 199-210

Racinaro R., Simmel: la vita come oggettivazione, in «Critica Marxista», 6, pp. 145-167; also in Id., Il futuro della memoria. Filosofia e mondo storico tra Hegel e Scheler, Napoli 1985, pp. 217-244

Scozzarella A., Storia e conoscenza storica nel pensiero di Georg Simmel, Catania

1984

Adler M., L’importanza di G. Simmel nella storia dello spirito (Georg Simmels Bedeutung für die Geistesgeschichte, Wien-Leipzig 1919), It. tr. byG. Gigliotti, in «Quaderno filosofico», IX, 10-11, pp. 169-200.

Cavalli A.-Perucchi L., Introduzione, in G. Simmel, La Filosofia del denaro, Torino, pp. 7-50

Cavalli A.-Perucchi L., La filosofia del denaro di G. Simmel, in «La Critica Sociologica», n. 69, January-March, pp. 122-164

De Paz A., Modernità di Simmel, in Id., Scienze umane e forme culturali, Bologna, pp. 95-100

Perucchi L., Nota biografica e Nota bibliografica, in G. Simmel, Filosofia del denaro, Torino, pp. 51-81

Pianciola C., Georg Simmel: apologia e critica del denaro, in «Quaderni piacentini», n. 15, pp. 113-123

Scaramuzza G., Antonio Banfi. La ragione e l’estetico, Padova

Page 11: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

110

1985

Accarino B., Simmel, pensatore della transizione, in «Il Mulino», XXXIV, March-April, n. 298, pp. 355-361

Battaglia L., Filosofia e sociologia nell’ultimo Simmel: a proposito di due recenti, traduzioni della ‘Grundfragen der Soziologie’, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXVI, n. 3, pp. 457-483.

Bedeschi G., Una nostalgia romantica, in «Il Mulino», XXXIV, March-April,n. 298, pp. 347-354

Ciusa N., Precisazioni sul ‘recupero della trascendenza’ nello storicismo relativistico di Georg Simmel, in «I problemi della pedagogia», n. 1, January-June, pp. 73-88

Dal Lago A., Georg Simmel, conflitto e tragedia, in Id., Il Politeismo moderno, Milano

Id., Il fatale dominio della modernità, recensione a G. Simmel, La Filosofia del Denaro (1984), in «Indice dei libri del mese», n. 1, pp. 16-17

Id., Sociologia e tragedia in Simmel. Note sull’interpretazione di un classico controverso, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXVI, n. 3, pp. 484-503

De Simone A., Lukács e Simmel. Il disincanto della modernità e le antinomie della ragione dialettica, pres. by P. Salvucci, Lecce

Frisby D., Georg Simmel (Georg Simmel, 1984), It. tr. Di A. Izzo, Bologna

Mora F., L’emergenza della vita: per un’interpretazione unitaria del pensiero simmeliano, in «Verifiche», XIV, n. 2-3, pp. 183-209

Pascucci G., Render visibile l’invisibile: note su Paul Klee e Georg Simmel, in «Dimensioni», n. 36-37, pp. 66-80

Perucchi L., I significati del visibile, in G. Simmel, Il volto e il ritratto: saggi sull’arte, Bologna, pp. 7-40

Page 12: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

111

1986

Accarino B., Chi desidera è perduto: due libri di Simmel sui sessi, la moda, il denaro, in «Il Mulino», n. 5

Banfi A., Il relativismo critico e l’intuizione filosofica della vita nel pensiero di G. Simmel, in Id., Opere, vol. 1, Reggio Emilia, pp. 275-300

De Simone A., Dalla tragedia alla dialettica. Note sul rapporto tra il giovane Lukács e Simmel, in D. Losurdo-P. Salvucci-L. Sichirollo (eds.), György Lukács nel centenario della nascita 1885-1995, Urbino, pp. 281-300

Marini A., La posizione di Simmel e 1’eredità di Kant, in G. Simmel, Kant: sedici lezioni berlinesi, Milano (new edition 1999), pp. 11-48

Vigorelli A., La posizione del ‘Kant’ nell’opera di Simmel, in G. Simmel, Kant: sedici lezioni berlinesi, Milano (new edition 1999), pp. 49-64

1987

Abbagnano N., Il movimento incessante della vita (Simmel), in Id., La saggezza della filosofia. I problemi della nostra vita, Milano, pp. 57-61

Bodei R. (1987), L’esperienza e le forme: la Parigi di Walter Benjamin e di Siegfried Kracauer, in Id., Caleidoscopio benjaminiano, eds. by E. Rutigliano and G. Schiavoni, Roma, pp. 355-374

Cantillo G., Presentazione, in G. Simmel, La forma della storia, Salerno, pp. 5-7

Dal Lago A., II revival simmeliano, in «Quaderni di Sociologia», XXXIII, n. 7, pp. 150-159

Desideri F., Introduzione, in G. Simmel, La forma della storia, Salerno, pp. 9-30

Lepenies W., Stefan George, Georg Simmel, Max Weber, in Id., Le tre culture. Sociologia tra letteratura e scienza, Bologna, pp. 335-355

Page 13: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

112

Maldonado T., La metropoli e la vita spirituale, in Id. (ed.), Tecnica e cultura:

il dibattito tedesco fra Bismark e Weimar, Milano, pp. 65-79

Segre S., Weber contro Simmel: l’epistemologia di Simmel alla prova della

sociologia comprendente, Genova

1988

Ardigò A., Per una sociologia oltre il post-moderno, Bari

Boella L., Dietro il paesaggio: saggio su Simmel, Milano

Del Grosso Destrieri L., Tra filosofia e sociologia: Georg Simmel, in Id., La

sociologia, la musica e le musiche, 4th chapter, Milano, pp. 43-47

Fellmann F., Georg Simmel: il concetto di personalità come contributo alla

teoria del moderno, in A. Bruno (ed.), La crisi del soggetto nel pensiero

temporaneo, Milano, pp. 86-108

Helle H.-J., Epistemologia ed evoluzionismo in Georg Simmel, in «Idee. Rivista di Filosofia», 7/8, pp. 25-40

Jankélévitch V., Georg Simmel, filosofo della vita (Georg Simmel, philosophe

de la vie, in «Revue de Métaphisique et de Morale», XXXII, 1925, pp. 213-257, 373-386), in L. Boella (ed.), Seminario Letture e discussioni intorno a

Lévinas, Jankélévitch, Ricoeur, Milano, pp. 183-239

Leonini L., L’identità smarrita. Il ruolo degli oggetti nella vita quotidiana.

Bologna

Nedelmann B., Estetizzazione e stilizzazione: due strategie di gestione dello

stile di vita, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXIV, n. 4, October-December, pp. 513-535

Neri G.D., Crisi e costruzione della storia. Sviluppi del pensiero di Antonio

Banfi, Napoli

Page 14: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

113

Vozza M., Simmel e la trasparenza delle forme, in Id., Il sapere della superficie: da Nietzsche a Simmel, Napoli, pp. 78-109

1989

Various Authors, Studi su G. Simmel, in «Rassegna Italiana di Sociologia»,XXX, ottobre-dicembre, n. 4

Accarino B., Ordine e consenso: soggetto morale e istituzioni politiche nella filosofia moderna, Lecce

Id., Simmel ritrovato, in «aut aut», n. 231, pp. 115-119

Bodei R., I ‘grandi attimi’ oltre il tramonto. Simmel, Lukács, Bloch, in G. M. Cazzaniga-D. Losurdo-L. Sichirollo (eds.), Tramonto dell’Occidente, Urbino, pp. 25-35

Boudon R., La teoria della conoscenza nella ‘Filosofia del denaro’ di Simmel, in «Rassegna Italiana di Sociologia», Studi su Georg Simmel, XXX, October-December, n. 4, pp. 473-501

Cavalli A., Introduzione, in G. Simmel, Sociologia, It. tr. by G. Giordano ed. by A. Cavalli, Milano

Id., Georg Simmel e Max Weber: un confronto su alcune questioni di metodo, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXX, October-December, n. 4, pp. 503-524

Dal Lago A., Oltre il metodo. Interpretazione e scienze sociali, Milano

Id., Simmel nostro contemporaneo, in «Rassegna Italiana di Sociologia»,XXX, October-December, n. 4, pp. 525-550

Giacomini L., Modernità e mito nella ‘Filosofia del denaro’ di Simmel, in P. Colaiacomo-M. Cometa (eds.), Mitologia della ragione. Letterature e miti dal Romanticismo al Moderno, Pordenone, pp. 247-268

Page 15: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

114

Heinemann K., Denaro e fiducia, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXX, October-December, n. 4, pp. 551-567

Mongardini C., La ‘Sociologia’ di Simmel: la modernità di un classico, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXX, October-December, n. 4, pp. 585-592

Nedelmann B., Georg Simmel e la sua analisi dei processi autonomi: il carosello della moda, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXX, October-December, n. 4, pp. 569-584

Troeltsch E., Lo storicismo e i suoi problemi, vol. II, eds. by G. Cantillo andF. Tessitore, Napoli (on Simmel, pp. 340-364)

1990

Andolfi F., Dottrina dell’uguaglianza e individualismo in Simmel, in «Problemi del Socialismo», n. 5, pp. 47-61 (2/1991)

Bodei R. (1990), I grandi attimi: Simmel, Lukács, Bloch, in Id., Tramonto dell’occidente?, Urbino

D’Avanzo B., Il tempo nella filosofia della vita e della storia di Georg Simmel, in «Acme», XLIII, n. 3, pp. 35-52

Dal Lago A., Simmel e il pensiero sociologico del ‘900, 2 tape recordings (90, 60 min.), paper held on the 3 April 1990 at the conference Introduzione al pensiero di Georg Simmel, organized by Fondazione Collegio San Carlo

Id., Simmel e la diagnosi dell’epoca, 2 tape recordings (90, 60 min.), paper held on the 4 April 1990 at the conference Introduzione al pensiero di Georg Simmel, organized by Fondazione Collegio San Carlo

Id., Simmel e la filosofia, 2 tape recordings (90, 60 min.), paper held on 2 April 1990 at the conference Introduzione al pensiero di Georg Simmel, organized by Fondazione Collegio San Carlo

Page 16: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

115

Desideri F., La forma del tempo e della storia, 2 tape recordings (90, 60 min.)paper held on 1 and 2 April 1990 at the conference Introduzione al pensiero

di Georg Simmel, organized by Fondazione Collegio San Carlo

Jedlowski P., Memoria e modernità: osservazioni in margine ad Halbwacks,

Benjamin e Simmel, Messina

Segre S., Principi metodologici nella sociologia di Simmel, Milano

1991

Ghisu F. S., Georg Simmel: l’ideologia dell’individualità, Cagliari

Izzo A., Simmel e la cultura metropolitana (pp. 155-159), Simmel: la

differenziazione sociale (pp. 159-162), Simmel: la filosofia e la vita

metropolitana (pp. 162-167), Simmel: la sociologia formale (pp. 167-171), in Id., Storia del pensiero sociologico, Bologna

Mora F., Georg Simmel: la filosofia della storia tra teoria della forma e

filosofia della vita, Roma

Moscovici S., Uno dei più grandi misteri del mondo, in Id., La fabbrica degli

dei. Saggio sulle passioni individuali e collettive, Bologna, pp. 329-480

Poggi G., Simmel e la modernità del denaro, in «Il Mulino», XL, n. 5, 337,September-October, pp. 765-777

Sàpora S., Sulla teoria della conoscenza in Georg Simmel: la conoscenza

come oggettivazione, in «Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche»,vol. CII, pp. 181-195

Segre S., L’ambivalenza nella sociologia simmeliana: concetto ed impiego

del termine, paper held at the conference Simmel tra filosofia e scienze sociali,

3-4 October, Torino

Signore M., Georg Simmel, in A. Negri (ed.), Novecento filosofico e scien-

tifico: protagonisti, Settimo Milanese, pp. 331-359

Page 17: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

116

1992

Various Authors, Letture Simmeliane, in «Rassegna Italiana di Sociologia»,XXXIII, n. 2, June

Accarino B., Ordine e crisi in Simmel, in «Annali di Sociologia», II, n. 8, pp. 59-72

Battaglia L., Il tema della ‘cultura femminile’ nel pensiero di Georg Simmel e la sua rilevanza per il dibattito teorico contemporaneo, in «Annali di Sociologia», II, n. 8, pp. 257-285

Cavalli A., Presentazione, in Georg Simmel e la modernità/Georg Simmel und die Moderne, in «Annali di Sociologia», II, n. 8, p. 9

Cavalli A., Simmel e Weber: convergenze e divergenze, in «Annali di Sociologia», II, n. 8, pp. 117-123

Dahme H.-J., Georg Simmel e la sociologia dei sessi. Significato della teoria del diritto materno per lo sviluppo della sociologia, in «Annali di Sociologia»,II, n. 8, pp. 234-256

Del Grosso Destrieri L., Sociologia formale o sociologia impressionistica? Il caso della musica in Simmel, in «Annali di Sociologia», II, n. 8, pp. 337-344

Frisby D., Frammenti di modernità: Simmel, Kracauer, Benjamin (Fragments of Modernity. Theories of Modernity in the Work of Simmel, Kracauer and Benjamin, 1985), It. tr. by U. Livini, Bologna

Helle H.-J., Metodo e temi nei lavori simmeliani di sociologia della religione, in «Annali di Sociologia», II, n. 8, pp. 193-210

Köhnke K. C., Il giovane Georg Simmel tra positivismo e neokantismo, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXXIII, n. 2, June, pp. 215-231

Levine D.M., Simmel e Parsons riconsiderati, in «Annali di Sociologia», II, n. 8, pp. 155-174

Page 18: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

117

Nedelmann B., Denaro e stile di vita. Condotta di vita ritmico-simmetrica e individualistico-spontanea, in «Annali di Sociologia», II, n. 8, pp. 102-116

Nedelmann B., L’ambivalenza come principio di socializzazione, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXXIII, n. 2, June, pp. 233-255

Rammstedt O., Il programma e le premesse della sociologia di Simmel, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXXIII, n. 2, June, pp. 181-213

Rammstedt O., La ‘Soziologie’ di Georg Simmel del 1908, in «Annali di Sociologia», II, n. 8, pp. 11-34

Rossi P., Introduzione a Letture simmeliane, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXXIII, n. 2, June, pp. 175-179

Schmidt G., Simmel: dal relativismo alla filosofia della vita. Una relazione, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXXIII, n. 2, June, pp. 257-277

Stauder P., ‘Teoria della società’ e ‘filosofia della vita’. Émile Durkheim e Georg Simmel, in «Studi Urbinati», LXIV, B, pp. 401-418

Strassoldo R., Lo spazio nella sociologia di Georg Simmel, in «Annali di Sociologia», II, n. 8, pp. 319-326

Vozza M., Il mondo delle cose prossime, Genova

1993

Accarino B., Le cose che chiamano. Tempo e istituzioni in Simmel, in «aut aut», n. 257 (Georg Simmel. Le forme e il tempo, ed. by A. Borsari), pp. 35-58

Besozzi E., Georg Simmel: l’educazione tra cultura oggettiva e sviluppo dell’individualità, in Id., Elementi di sociologia dell’educazione, introd. di V. Cesareo, Roma, pp. 51-54

Blumenberg H., Denaro o vita. Uno studio metaforologico sulla consistenza della filosofia di Georg Simmel (Geld oder Leben. Eine metaphorologische Studie zur Konsistenz der Philosophie Georg Simmels, 1976), It. tr. A. Borsari,

Page 19: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

118

in «aut aut», n. 257 (Georg Simmel. Le forme e il tempo, ed. A. Borsari), pp. 21-34

Bodei R., Tempi e mondi possibili. Arte, avventura, straniero in Georg Simmel, in «aut aut», n. 257 (Georg Simmel. Le forme e il tempo, ed. by A. Borsari), pp. 59-71

Borsari A., Premessa, in «aut aut», n. 257 (Georg Simmel. Le forme e il tempo, ed. by A. Borsari), pp. 3-5

Cavalli A., La categoria del tempo in Simmel: una lettura sociologica, in «aut aut», n. 257 (Georg Simmel. Le forme e il tempo, ed. by A. Borsari), pp. 73-84

Cipriani R., Prefazione, in G. Simmel, Saggi di sociologia della religione, introd. by H. J. Helle, Roma, pp. 5-9

Dal Lago A., Le antinomie dell’esistenza. Simmel e la filosofia della vita, in «aut aut», n. 257 (Georg Simmel. Le forme e il tempo, ed. by A. Borsari), pp. 85-104

Desideri F., II confine delle forme. Dalla ‚Philosophie des Geldes’ alla ‚Lebensanschauung’, in «aut aut», n. 257 (Georg Simmel. Le forme e il tempo, ed. by A. Borsari), pp. 105-119

Habermas J., Georg Simmel su filosofia e cultura, in Id., Testi filosofici e contesti storici, Roma-Bari, pp. 165-177

Mora E., Simmel e la sociologia: introduzione, in «Studi di Sociologia»,XXXI, n. 1, January-March, pp. 3-4

Mora E., Il contributo di Georg Simmel ad un approccio comunicativo della teoria sociologica, in «Studi di Sociologia», XXXI, n. 1, January-March, pp. 5-28

Nedelmann B., Accelerazione della vita moderna ed Erleben, in «aut aut», n. 257 (Georg Simmel. Le forme e il tempo, ed. by A. Borsari), pp. 120-125

Parsons T., Georg Simmel e Ferdinand Tönnies: le relazioni sociali e gli elementi dell’azione (Georg Simmel and Ferdinand Tönnies, Social

Page 20: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

119

Relationship and the Elements of Action), It. tr. in «Teoria Sociologica», I, n. 1, pp. 1 ff.

Tabboni S. (ed.), Vicinanza e lontananza. Modelli dello straniero come ca-tegoria sociologica: Elias, Merton, Park, Schütz, Simmel, Sombart, Milano

Villa F., La sociologia, coscienza critica della modernità Georg Simmel e la sua fortuna, in «Studium», LXXXIX, n. 3, pp. 385-397

Villa F., Sociologia e metasociologia in Georg Simmel, in «Studi di Sociologia», XXXI, n. 1, January-March, pp. 29-63

1994

Calabrò A. R., Georg Simmel: la sociologia dell’ambivalenza, in «Quaderni di Sociologia», XXXVIII-XXXIX, n. 8, pp. 160-185

Dal Lago A., Il conflitto della modernità. Il pensiero di Georg Simmel, Bolo-gna

Mongardini C., La religiosità e le forme del sociale in G. Simmel, in G. Simmel, La religione, Roma, pp. 9-53

Mora E., Socievolezza come forma della società riflessiva, in Id, Comunicazione e riflessività: Simmel, Habermas, Goffman, Milano, pp. 31-54

Sàpora S., Le forme dell’oggettivazione nel pensiero di Georg Simmel, in «Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche», 105, pp. 111-132

Turnaturi G., Flirt, seduzione, amore. Simmel e le emozioni, Milano

1995

Andolfi F., Al di là dell’uguaglianza e della differenza. L’interpretazione simmeliana di Stirner, in P. Ciaravolo (ed.), Il problema della diversità: natu-ra e cultura, Roma, pp. 209-215

Andolfi F., L’etica di Simmel ovvero l’individuo come dover essere, in G. Simmel, La legge individuale e altri saggi, Parma

Page 21: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

120

Erbetta A., La testimonianza pedagogica di Georg Simmel, in Simmel 1995, pp. VII-XXIII

Giacomoni P., Femminile/maschile: concentrazione/differenziazione in G. Simmel, in Various Authors, Femminile e maschile tra pensiero e discorso, Trento, pp. 45-64

Giacomoni P., Classicità e frammento: Georg Simmel goethiano, Napoli

Jedlowski P., Introduzione, in G. Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito, Roma, pp. 7-32

Jedlowski P., La memoria e la modernità. Alcune osservazioni in margine ad Halbwachs, Benjamin e Simmel, in F. D’Andrea (ed.), I paradigmi della modernità, Roma, pp. 11-38

1996

Cotesta V., Introduzione, in G. Simmel, Sull’intimità, Roma, pp. 7-59

D’Anna V., Il denaro e il terzo regno. Dualismo e unità della vita nella filosofia di Georg Simmel, Bologna

Formaggio D., Per una nuova lettura di Simmel, in Id, Filosofi dell’arte del Novecento, pres. by E. Franzini, Milano, pp. 127-136

Lukács G., Georg Simmel, in G. Simmel, La moda, ed. by L. Perucchi, Milano (1998) pp. 61-69

Mandich G., Georg Simmel: sociologia dello spazio, in «Quaderni del diparti-mento di ricerche economiche e sociali/Università degli Studi di Cagliari/ Sez. di Sociologia»

Migliozzi M.A., Le interazioni della vita quotidiana nella sociologia formale di Georg Simmel, in G. Guarnieri-E. Morandi (eds.), La metodologia nei classici della sociologia, Milano

Page 22: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

121

Poggi G., Il concetto di cultura in Simmel, tape recording, paper held Seminario della Scuola Internazionale di alti studi di scienze della cultura, 9 February, Modena

Weber M., Georg Simmel come sociologo (Georg Simmel als Soziologe und Theoretiker der Geldwirtschaft, 1908), in «La Critica Sociologica», n. 73, pp. 103-107

1997

Andolfi F., La responsabilità di essere se stessi: Schopenhauer, Nietzsche, Simmel, in «lride», X, n. 21, pp. 245-259

Antinolfi G., Introduzione, Nota bibliografica, Nota alla traduzione, in G. Simmel, Intuizione della vita. Quattro capitoli metafisici, new It. tr. by G.Antinolfi, Napoli, pp. V-LIII

Brodersen M., Una porta aperta sulla realtà. Il carteggio tra Simmel e Kracauer, in P. Violante (ed.), Simmel à-la-carte, Palermo, pp. 109-138

Calabrò A. R., Georg Simmel: la sociologia dell’ambivalenza, in Id., L’ambivalenza come risorsa, Roma-Bari, pp. 39-69

Conigliaro F., Tertium datur: dunque non possiamo essere amici. Annotazioni in margine alla storia dell’impossibile amicizia tra Ernst Bloch e Georg Simmel, in P. Violante (ed.), Simmel à-la-carte, Palermo, pp. 79-105

Coser L. A., Georg Simmel, in Id., I maestri del pensiero sociologico, Bologna, pp. 217-262

Emery N., Lo sguardo di Sisifo. Giuseppe Rensi e la via italiana alla filosofia della crisi, Milano

Ferrara A., La legge individuale: universalismo singolare e idea di autenticità, in P. Violante (ed.), Simmel à-la-carte, Palermo, pp. 29-49

Perucchi L. (1997), Banfi e Simmel, in «Annali. Istituto Antonio Banfi», 1997/4, Firenze, pp. 85-108

Page 23: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

122

Turnaturi G., Presentazione, in G. Simmel, La socievolezza (Die Geselligkeit, 1917), It. tr. by E. Donaggio, Roma

Violante P. (ed.), Simmel à-la-carte, Palermo

1998

Burgazzoli L., Lo straniero nel pensiero di Georg Simmel, in A. Dal Lago (ed.), Lo straniero e il nemico, Genova-Milano, pp. 64-80

D’Andrea F., Georg Simmel e il problema della sociologia: evoluzione di un pensiero, in «Sociologia», XXXII, n. 2-3, pp. 35-60

De Conciliis E., L’aristocratico metropolitano: Simmel e il problema dell’individualismo moderno, Napoli

Ferrarotti F., Prefazione, in G. Simmel, La differenziazione sociale, ed. by B. Accarino, Roma-Bari, pp. V-X

Ghisleni M., Società, azione e modernità: Simmel, in Id., Teoria sociale e modernità. Saggio sulla storia della sociologia, Roma, pp. 109-118

Gobbicchi A., Etica ed estetica nell’individualismo di Georg Simmel, in«Sociologia», XXXII, n. 1, pp. 95-115

Jedlowski P., Georg Simmel, in Id., Il mondo in questione, Roma, pp. 93-118

Mazzuoli S., La religione in Simmel e Durkheim. Elementi di confronto, in «Sociologia», XXXII, n. 2-3, pp. 17-34

Monceri F., Il denaro fra teoria economica e filosofia: note sul rapporto MengerSimmel, in «Diritto e cultura», IX, pp. 81-115

Monceri F., Introduzione, in G. Simmel, Filosofia dell’attore, Pisa, pp. 9-23.

Perucchi L., Banfi e Simmel, in «Annali dell’Istituto A. Banfi», 1997, Firenze, pp. 85-108

Page 24: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

123

Poggi G., Denaro e modernità. La ‘Filosofia del denaro’ di Georg Simmel, Bologna

Prandini R., Ripensare le radici fiduciarie del legame sociale: una lettura relazionale della sociologia di Georg Simmel, in Id., Le radici fiduciarie del legame sociale, Milano, pp. 189-289

Trigilia C., Origini e sviluppi del capitalismo: Simmel e Sombart, in Id., Sociologia economica. Stato, mercato e società nel capitalismo moderno, Bologna, pp. 147-181

Turnaturi G., L’ambiguità dell’io: Simmel e il soggetto senza qualità, tape recording (90 min.), paper held on 16 January 1998

Squicciarino N., Introduzione: Il fine non esclude i mezzi, in G. Simmel, Ildenaro nella cultura moderna, Roma, pp. 7-31

Villa F., Uno scritto di Max Weber sulla sociologia di Simmel, in «Studi di Sociologia», XXXVI, n. 2, April-June, pp. 91-97

Weber M., Georg Simmel come sociologo e teorico dell’economia monetaria (Georg Simmel als Soziologe und Theoretiker der Geldwirtschaft, 1908), It. tr. by M. Schör, Presentazione, F. Villa, in «Studi di Sociologia», XXXVI, n. 2, April-June, 1998, pp. 99-105

1999

D’Andrea F., Soggettività e dinamiche culturali in Georg Simmel, Roma

Ferrara A., L’universalismo esemplare: la lezione di Simmel, in Id., Autenticità riflessiva. Il progetto della modernità dopo la svolta linguistica, Milano, pp. 98-110

Giacomini B., Relazione e alterità: tra Simmel e Lévinas, Padova

Marchetti M.C., II denaro e la fiducia nelle istituzioni della tarda modernità, in Id. (ed.), Il denaro come simbolo e come valore, Roma, pp. 109-118

Page 25: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

124

Meschiari A., Psicologia delle forme simboliche. “Rivoluzione copernicana”, filosofia del linguaggio e “spirito oggettivato”, Firenze

Monceri F., Simmel e la tragedia della cultura, in Id., Dalla scienza alla vita: Dilthey, Nietzsche, Simmel, Weber, Pisa, pp. 77-137

Mongardini C. (1999), Perticone e Simmel. Aspetti della decadenza della cultura moderna, in Silvestri (ed.), Giacomo Perticone Stato parlamentare e regime di massa nella cultura europea del Novecento - Atti del Convegno 18, 19, 20 maggio 1995, Cassino1999, pp. 69-86

Nedelmann B., Fra due secoli: Georg Simmel ieri e oggi, It. tr. by F.P. Verteva, in «lride», XII, n. 26, January-April, pp. 133-149

Rensi G. (1999), Postfazione, in G. Simmel 1999, pp. 61-73

Restaino F., Storia della filosofia, vol. 4/1, Torino (on Simmel, pp. 251-259)

Squicciarino N., Il profondo della superficie. Abbigliamento e civetteria come forme di comunicazione in Georg Simmel, Roma

Tentori T., Introduzione, in N. Squicciarino, Il profondo della superficie. Abbigliamento e civetteria come forme di comunicazione in Georg Simmel, Roma, pp. I-III

Vigorelli A., Il denaro e l’etica dei moderni: lezioni sulla filosofia del denaro di Georg Simmel (A.A. 1998-1999), Milano

Vozza M., Le forme del visibile nell’estetica di Simmel, in Id., Le forme del visibile. Filosofia e pittura da Cézanne a Bacon, Bologna, pp. 31-77

Wehlte Ch.K.Th., La svolta funzionale della filosofia: al di la dell’etica, in «Segni e comprensioni», XIII, n. 38, September, pp. 62-75

2000

Comoglio A., Le filosofie del denaro, Torino (on Simmel: pp. 13 -25)

Page 26: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

125

Guarnieri G., La crisi del monismo gnoseologico e del normativismo etico nella sociologia di Georg Simmel, in Id. (ed.), Abitare la società: etica e so-ciologia, Milano, pp. 147-177

Jedlowski P., Teorie delle forme e dell’azione sociale, in Crespi F.-JedlowskiP.-R. Rauty (eds.), La sociologia. Contesti e modelli culturali, 7th chapter,Roma-Bari, pp. 145-197

Kreß H., Il pensiero dell’individualità di Scbleiermacher e i suoi riflessi sulla filosofia della vita di Simmel, in «La società degli individui», III, n. 7/1, pp. 31-56

Portioli C., La nozione di metafisica in Georg Simmel. Oltre la metafisica come dogma, in «Oros», n. 1, December, pp. 21-31

Scaramuzza G., Crisi come rinnovamento. Scritti sull’estetica della scuola di Milano, Milano

Squicciarino N., Introduzione: Georg Simmel sociologo della cultura, in G. Simmel, Tecnica e modernità nella Germania di fine Ottocento, Roma, pp. 7-35

2001

Andolfi F., Presentazione: L’etica di Simmel ovvero l’individuo come dover essere, in G. Simmel, La legge individuale, Roma

Andolfi F., Presentazione: Simmel e la sensibilità alle differenze, in G. Simmel, Forme dell’individualismo, Roma

Cavalli A., Georg Simmel, in Id., Incontro con la sociologia, Bologna, pp. 27-28

D’Andrea F., Il movimento paradossale della cultura in Simmel e Weber, in «Sociologia della comunicazione», n. 31, pp. 17-28

Page 27: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

126

D’Andrea F., Semplicemente complesso. Paradossi di Simmel e paradigmi di Morin, in M.C. Federici (ed.), Georg Simmel e la sociologia omnicomprensiva, Perugia, pp. 1-53

Federici M.C. (ed.), Georg Simmel e la sociologia omnicomprensiva, Perugia.

Federici M.C., La coscienza di associarsi o di essere associato, in M.C. Federici (ed.), Georg Simmel e la sociologia omnicomprensiva, Perugia, pp. 55-74

Fornari S., Bibliografia completa su Georg Simmel, in M.C. Federici (ed.), Georg Simmel e la sociologia omnicomprensiva, Perugia, pp. 303-358

Fornari S., Georg Simmel: la filosofia della vita e i processi educativi, in M.C. Federici (ed.), Georg Simmel e la sociologia omnicomprensiva, Perugia, pp. 75-119

Garelli G., Filosofie del tragico: l’ambiguo destino della catarsi, Milano

Gorreta D., Kant, Simmel e il compito dell’individuo, in «La società degliindividui», IV, 11, pp. 29-40

Levine D.N., Le posizioni contradditorie di Simmel sulla cultura moderna, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XLII, n. 4, October-December, pp. 541-548

Id., Simmel come educatore: sull’individualità e la cultura moderna (Simmel as Educator: On individuality and Modern Culture, 1990), It. tr. F. D’Andrea, in M.C. Federici (ed.), Georg Simmel e la sociologia omnicomprensiva, Perugia, pp. 241-257

Magnante P., Il mondo dell’ovvio. Il concetto di senso comune da Simmel a Pirandello, Firenze

Napoli L., Blasé e Wechselwirkung. La mancata interazione come fattore di rischio, in M.C. Federici (ed.), Georg Simmel e la sociologia omnicomprensiva, Perugia, pp. 139-151

Page 28: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

127

Picchio M., Georg Simmel e Max Weber: modernità soggettiva e conseguenze

pedagogiche, in M.C. Federici (ed.), Georg Simmel e la sociologia

omnicomprensiva, Perugia, pp. 151-220

Rutigliano E., Georg Simmel, in Id., Teorie sociologiche classiche: Comte,

Marx, Durkheim, Simmel, Weber, Pareto, Parsons, Torino, pp. 138-166

Simon D., Persona, formazione, agire sociale in Durkheim, Simmel e Weber

Elementi di lettura, in «Sociologia», XXXV, 2, pp. 3-20

Vozza M., Introduzione, in G. Simmel, Filosofia dell’amore, It. it. P. Capriolo, Roma

Watier P., L’immaginario dell’individuo nella sociologia di G. Simmel, It. it.by F. D’Andrea, in M.C. Federici (ed.), Georg Simmel e la sociologia

omnicomprensiva, Perugia, pp. 261-278

Weber M., Georg Simmel come sociologo (Georg Simmel als Soziologe und

Theoretiker der Geldwirtschaft, 1908), It. tr. by M. Picchio, in M.C. Federici (ed.), Georg Simmel e la sociologia omnicomprensiva, Perugia, pp. 279-301

2002

Bodei R., L’individualismo delle differenze. Georg Simmel, in Id., Destini

personali. L’età della colonizzazione delle coscienze, Milano, pp. 169-186

Boudon R., ‘I problemi della filosofia della storia’ di Simmel: la spiegazione

nelle scienze sociali, in Id., A lezione dai classici, Bologna, pp. 37-71

Crespi F., Georg Simmel: le forme sociali, in Id., Il pensiero sociologico,

Bologna, pp. 65-76

De Simone A., Filosofia dell’arte. Lettura di Simmel, Lecce

Id., Georg Simmel. I problemi dell’individualità moderna, Urbino

Id., Storia, epoca storica e filosofia della storia in Georg Simmel, in«Fenomenologia e Società», XXV, n. 3, pp. 107-132

Page 29: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

128

Del Grosso Destrieri L., Georg Simmel tra filosofia e sociologia, in Id.,Sociologia della musica. Teorie e modelli di ricerca, Milano, pp. 42-49

Ferrarotti F., Georg Simmel, in Id., Lineamenti di storia del pensiero sociologico, Roma, pp. 193-208

Fornari S., Georg Simmel. Il pensiero, il contesto storico e la nascita della critica, Perugia

Milone B., Denaro e modernità, in «InOltre», V, n. 6, pp. 35-40

Vozza M., I confini fluidi della reciprocità. Saggio su Simmel, Milano

2003

Alferj E., La vita e le opere di Georg Simmel, in G. Simmel, Ventura e sventura della modernità. Antologia degli scritti sociologici, Torino, pp. 31-50

Caccarno R.M., La differenziazione: Georg Simmel, in Id., Leggere il mutamento. Percorsi di sociologia, Roma, pp. 61-84

Garelli G., Simmel: la vita e la forma, in F. Vercellone-A. Bertinetto-G. Garelli, Storia dell’estetica moderna e contemporanea, Bologna, pp. 215-218

Giacometti S., Introduzione, in G. Simmel, Sulla guerra, Roma

Perucchi L., Il Michelangelo di Simmel, in G. Simmel, Michelangelo, with an essay by G. Lukács, Milano, pp. 77-87

Portioli C., I molteplici piani della riflessione estetica in Georg Simmel, in«Materiali di estetica», n. 9

Portioli C., Presentazione, in G. Simmel, L’individualismo di Goethe (Goethes Indidualismus, in «Logos», 1912), in «La società degli individui»,VI, n. 16, pp. 99-128

Page 30: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

129

Rammstedt O., Presentazione, in G. Simmel, Schopenhauer e Nietzsche (Schopenhauer und Nietzsche, in «Vossische Zeitung», 1906), in «La società

degli individui», VI, n. 16, pp. 87-98

Rutigliano E., Introduzione, in G. Simmel, Ventura e sventura della modernità. Antologia degli scritti sociologici, Torino, pp. 7-29

Tarzia E., I sociologi e lo spazio letterario. Un profilo del Novecento, Napoli

(on Simmel, pp. 43-51)

Vozza M., Introduzione a Simmel, Roma-Bari

2004

Antinolfi G., Sessualità e cultura. Un percorso attraverso i testi, in Simmel

2004, Filosofia e sociologia dei sessi, pp. 7-25

Calabrò A.R., I caratteri della modernità: parlano i classici. Marx, Engels, Durkheim, Simmel, Weber, Elias, Napoli

D’Andrea F., Georg Simmel. Un percorso verso un’altra modernità, in De

Simone 2004, pp. 39-75

D’Andrea F., Georg Simmel. L’opera d’arte come isola, in Federici C.M.-

D’Andrea F. (eds.) 2004, pp. 77-110

D’Andrea F., Georg Simmel. Un percorso verso un’altra modernità, in A. De

Simone (ed.), Leggere Simmel, Urbino, pp. 39-75

D’Andrea F., L’opera d’arte come isola, in Federici C.M.-D’Andrea F. (eds.)

2004

De Simone A,-D’Andrea F.-Portioli C., Oltre l’immagine. Transiti contemporanei tra arti e filosofie, Lecce

De Simone A., Leggere Simmel. Itinierari filosofici, sociologici ed estetici,Urbino

Page 31: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

130

De Simone A., Georg Simmel e la storia, in Id. (ed.), Leggere Simmel, Urbino, pp. 11-37

De Simone A., Immagini di città (Roma, Firenze, Venezia). Il ‘viaggio estetico’, di Simmel in Italia, in Id. (ed.), Leggere Simmel, Urbino, pp. 103-111

De Simone A., Georg Simmel: la sociologia dello spazio. Itinerari di lettura, in Federici C.M.-D’Andrea F. (eds.) 2004

Fanini S., La musica nell’opera di Georg Simmel, in Federici C.M.-D’Andrea F. (eds.) 2004, pp. 111-138

Federici C.M., José Ortega y Gasset e Georg Simmel: uno sguardo curioso,in Federici C.M.-D’Andrea F. (eds.) 2004, pp. 269-302

Federici M.C., Ortega y Gasset e Georg Simmel uno sguardo curioso, Federici C.M.-D’Andrea F. (eds.) 2004

Federici R., Le nuove dinamiche nella comunicazione. Internet e il sapere dei classici: Georg Simmel, in Federici C.M.-D’Andrea F. (eds.) 2004, pp. 303-323

Federici C.M.-D’Andrea F. (eds.), Lo sguardo obliquo. Dettagli e totalità nel pensiero di Simmel, Perugia

Fornari F., Il punto di vista metodologico nella teoria sociale di Simmel, in Federici C.M.-D’Andrea F. (eds.) 2004, pp. 325-337

Fornari S., Le perturbanti carezze. La sessualità e l’amore nell’opera simmeliana, in Federici C.M.-D’Andrea F. (eds.) 2004, pp. 3-32

Fornari F., II metodo delle opere simmeliane, in Federici C.M.-D’Andrea F. (eds.) 2004

Fornari S., La cultura soggettiva: femminilità e sessualità in Georg Simmel, in A. De Simone (ed.), Leggere Simmel, Urbino, pp. 113-138

Fornari S. (ed.), Nota Bibliografica: Simmel in Italia e in italiano, in A. De Simone (ed.) 2004, pp. 201-237

Page 32: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

131

Fornari S., Nota bibliografica. Simmel in Italia e in italiano, in A. De Simone (ed.), Leggere Simmel, Urbino, pp. 201-237

Garzi R., Da Simmel a Goffman: appunti per un confronto, in Federici C.M.-D’Andrea F. (eds.) 2004, pp. 33-49

Mele V., L’esperienza della metropoli. Georg Simmel e Walter Benjamin a

confronto, in A. De Simone (ed.), Leggere Simmel, Urbino, pp. 77-101

Napoli L., La responsabilità ecologica. Una lettura di Georg Simmel, in Federici C.M.-D’Andrea F. (eds.) 2004

Picchio M., Al di là dell’immagine: riflessioni su alcuni saggi simmeliani di

estetica, in Federici C.M.-D’Andrea F. (eds.) 2004, pp. 139- 177

Portioli C., Georg Simmel e l’individuale nell’arte, nella cultura e nella

società, in A. De Simone (ed.), Leggere Simmel, Urbino, pp. 139-171

Simon D., Il soggetto della modernità. Intorno a Georg Simmel, Torino

Tramonti M., Il concetto di stile in Georg Simmel, in Federici C.M.-D’Andrea F. (eds.) 2004

2005

Fornari S., Del perturbante. Simmel e le emozioni, Perugia

Mora F., Principio di reciprocità. Filosofia e contemporaneità di Georg

Simmel, Venezia

Picchio M., Simmel e Weber: “differenti affinità”. Modernità, identità

soggettiva e quotidianità, in A. De Simone (ed.), Identità, spazio e vita

quotidiana, Urbino, pp. 89-144

Simon D., Le forme e il movimento: Georg Simmel e August Rodin, Torino

2006

De Simone A., Oltre il disincanto. Etica, diritto e comunicazione tra Simmel,

Weber e Habermas, Lecce

Page 33: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

132

Marzo P.L., Simmel morfologo sociale dei tempi moderni, in Id., Le metamorfosi: natura, artificio e tecnica: dal mutamento sociale alla mutazione socio-biologica, Milano, pp. 47-62

Minestroni L., Oggetti del desiderio e valori economici: Georg Simmel in Id., Comprendere il consumo: società e cultura dai classici al postmoderno,Milano

Perucchi L., La ricezione dell’estetica di Simmel in Italia, in Portioli-Fitzi (eds.) 2006, pp. 259-271

Portioli C.-Fitzi G. (eds.), Georg Simmel e l’estetica. Arte, conoscenza e vita moderna, Milano

Vozza M., Simmel tra estetica ed epistemologia, in Portioli-Fitzi (eds.) 2006, pp. 55-77

2007

Bustreo M.-Zatti A., Denaro e psiche. Valori e significati psicosociali nelle relazioni di scambio, Milano; on Simmel, p. 65 ff.

De Simone A., L’ineffabile chiasmo. Configurazioni di reciprocità attraverso Simmel, Napoli

Fitzi G., Lo straniero e l’autoctono. Fenomenologia dell’estraneità e agire politico, in Mele (ed.) 2007, pp. 50-66

Mele V. (ed.), Le forme del moderno. Attualità di Georg Simmel, Milano

Pinotti A. (ed.), La questione della brocca, Milano

Pinotti A., La vita in una forma: Simmel e Rembrandt, in Id., Estetica della pittura, Bologna

Rafele A., Da Simmel. Immagini della teoria dei media, Napoli

Rambaldi E.I., Gli insegnamenti filosofici nella Facoltà di Lettere (1924-1968), «Annali di Storia delle Università italiane», vol. 11

Segre S., Simmel e la scuola di Chicago. Elementi di continuità e discontinuità nelle rispettive sociologie dello spazio, in Mele (ed.) 2007, pp. 107-114

Page 34: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

133

2008

Andolfi F., L’umanità degli individui eccellenti. Simmel interpreta Nietzsche,in Simmel 2008, pp. 7-28

Dal Forno M., Georg Simmel. Studi psicologici ed etnologici sulla musica,Roma

Poggi G., Georg Simmel, in Poggi G.-Sciortino G., Incontri con il pensiero sociologico, Bologna

Valle G., La vita individuale. L’estetica sociologica di Georg Simmel, Firenze

2009

Bodei R., La vita delle cose, Roma-Bari

Pinotti A., Nascita della metropoli e storia della percezione, in M. Vegetti (ed.), Filosofie della metropoli, Roma, pp. 119-152

2010

Bianco A., Sovra-ordinazione e subordinazione nella Soziologie di Georg Simmel, Ariccia (Roma)

De Simone A., L’inquieto vincolo dell’umano. Simmel e oltre, Napoli

Corradi C.-Pacelli D.-Santambrogio A. (eds.), Simmel e la cultura moderna,vol. II, Perugia

Cotesta V.-Bontempi M.-Nocenzi M. (eds.), Simmel e la cultura moderna,vol. I, Perugia

Giacometti S., Tra la scienza e la vita: l’itinerario filosofico di Georg Simmel,Soveria Mannelli (Catanzaro)

Pinotti A., L’immagine incarnata. L’attorialità in Georg Simmel, in K.L. Angioletti (ed.), Filosofie sull’attore, Milano

Page 35: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

134

Pinotti A., ‘Personanza’. Georg Simmel e il teatro, in A. Costazza (ed.), La filosofia a teatro, Milano

Ruggeri D., Il conflitto della società moderna. La ricezione del pensiero di Arthur Schopenhauer nell’opera di Georg Simmel (1887-1918), Lecce

2011

Bruzzone A., Georg Simmel e il tragico disincanto, Milano

Lombardo M. G.-Romele A. (eds.), L’Effettività dell’Ermeneutica. Puissances de l’herméneutique, Milano; on Simmel, pp. 219-233

Martinelli M., L’ altra libertà. Saggio su Georg Simmel, Milano

Mora F., Da Simmel a Heidegger. Kulturkritik e fine dell’umanesimo, in R. Dreon-G.L. Paltrinieri-L. Perissinotto (eds.), Nelle parole del mondo. Scritti in onore di Mario Ruggenini, Milano, pp. 111-130

2012

Cavalli A., Momenti di storia del pensiero sociologico, Milano

Federici M.C.-Picchio M. (eds.), Pensare Georg Simmel. Eredità e prospettive, Perugia; includes: M. Picchio, Georg Simmel: un classico, nostro contemporaneo; M.C. Federici, Nimia observantia in Simmel; M.L. Maniscalco, L’ambivalenza sociologica simmeliana dalle società solido-moderne a oggi. Permanenza euristica di una categoria; V. Cotesta, Simmel, sociologo del mondo globale; A. De Simone, Del "tragico dissidio". Individualizzazione, prossimità sociale e responsabilità: nel segno di Simmel;S. Costantino, Simmel, il disagio della civiltà e la nascita della società dello spettacolo; C. Lombardo, Sulle spalle di Simmel. Alcune tracce della Soziologie nell’analisi della struttura sociale di Merton; F. d’Andrea, Quel che è gioco nella socievolezza; S. Cappello, Socievolezza simmeliana e forme di socialità contemporanee; R. Federici, Quando le vite sono connesse: luoghi e spazi dell’idea di Geheimnis nella società dei desideri; M. Pedroni, Dignità dell’effimero, ambivalenza e violenza simbolica. Tre lezioni da Die Mode; I.S.

Page 36: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

135

Germano, L’aurora della sociologia dello sport in Simmel: fra lotta e tregua

sociale; M. Picchio, I vicini lontani. Sociologia dello straniero attraverso

Simmel, Bauman e Beck; F.U. Bitetto, "Come un corso d’acqua". Reazione

sociale e lotta alla povertà; A. Millefiorini, Il potere politico nella Soziologie

di Georg Simmel; C. Tarantino, Il segreto di Pulcinella. Sul governo dei rifiuti

in Campania; M. Martinelli, Idea ed esperienza della libertà. Attraversamenti

simmeliani; D. D’Alessandro, Del denaro. Ermeneutica di Simmel: percorsi

socio-filosofici; D. Padua, La fiducia in Simmel e Keynes. Dalla Filosofia del

denaro alla Teoria generale; C. Stancati & A. Givigliano, Relazioni e

relazionalità; S. Patanè, La qualità sociologica emergente del terzo settore:

la relazione a due; A. Zotti, La dialettica generale/particolare e il processo

di individualizzazione nel pensiero di Georg Simmel; N. Tieri, La metamorfosi

dell’individuo nella società moderna in Simmel, Durkheim e Tònnies. La

libertà nella trasformazione della personalità; P. Christias, Le formisme de

Georg Simmel et l’héritage platonicien; V. Rubio, La sociologie des formes

de Georg Simmel et la foule. Rencontre autour d’une aporie sociologique; C. Charliac, La sociologie de Simmel: une ressource pour l’étude sensible des

formes de socialisation liées au spectacle de danse contemporaine; D. Alieva,La forme de l’aventure chez Simmel

Giordano V., La narrazione della metropoli: Baudelaire, Simmel, Benjamin,in «Sociologia e Ricerca sociale», vol. 33, 97, pp. 76-84

Matteucci G., L’artificio estetico: moda e bello naturale in Simmel e Adorno,Milano

Rozzoni C. (ed.), Per un’estetica del teatro: un percorso critico. Testi di

Simmel, Merleau-Ponty, Fink, Deleuze, Milano, Udine

Salvagnini S., Influenza del Rembrandt di Simmel su Birolli, in Id. (ed.) Banfi

e l’arte contemporanea, Napoli pp. 145-171

2013

Bruzzone A., Matteucci, Giovanni, L’artificio estetico. Moda e bello naturale

in Simmel e Adorno, in «ReF-Recensioni Filosofiche», 19 April 2013,http://www.recensionifilosofiche.info/2015/03/matteucci-giovanni-lartificio-estetico.html

Page 37: ITALIAN BIBLIOGRAPHY (1907-2016) - Erudit

136

Jankélévitch V., Simmel filosofo della vita, ed. by L. Boella, Milano, Udine

Pozzoni I. (ed.), Frammenti di cultura del Novecento: Nietzsche, Vailati, Simmel, Schlick, Arendt, Zubiri, Bateson, Dell’Oro, Warburg, Dávila, Garin, Melandri raccontati da voci di studiosi contemporanei, Asola (Mantova); on

Simmel, pp. 81-107

2014

Franzini E, Dal moderno alla modernità: Baudelaire e Simmel, tape

recording, paper held on 5 May 2014, Fondazione San Carlo, Modena

Martinelli M., L’uomo intero: la lezione (inascoltata) di Georg Simmel,Genova

2015

De Simone A., Il ponte sul grande abisso. Simmel e il divenire dell’essere,

Perugia

2016

De Simone A., L’io reciproco. Lo sguardo di Simmel, Milano

Ruggieri D., La sociologia relazionale di Georg Simmel. La relazione come forma sociale vitale, Milano

Rutigliano E., L’eredità di Simmel, in Id., Mundus intellegibilis, Milano, pp.

109-133