14
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA,L'ARTIGIANATO E I SERVIZI SOCIALI “EMANUELA LOI” CARBONIA-SANT'ANTIOCO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Anno scolastico 2018/2019 Doc. : Anna Gloria Serrenti CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,valorizzando le proprie e le altrui capacità,gestendo le conflittualità,contribuendo all'apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive,nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire attivamente e consapevolmente nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli degli altri. Consolidare la consapevolezza di sé e l'autostima. Obiettivi disciplinari Consolidare e utilizzare le conoscenze del biennio. Acquisire competenze negli usi tecnici della lingua e nella variabilità degli usi linguistici. Acquisire maggiore padronanza linguistica grazie anche all'uso delle tecnologie digitali.. Sviluppare attitudini al senso della complessità,creatività e flessibilità del pensiero. Potenziare le capacità di lettura e analisi dei testi letterari e non. Saper storicizzare i testi letterari e coglierne il significato in relazione alle esperienze di vita dell'autore. Sviluppare le capacità di analisi, sintesi e redazione di un testo informativo, argomentativo e/o letterario. Saper esporre con chiarezza gli argomenti di studio, articolando i contenuti in maniera analitica, sintetica e con l'apporto di riflessioni personali. Dimostrare di aver sviluppato le competenze sopra elencate in contesti professionali. MODULI E UNITA' Modulo 0 Tempi : Settembre. Conoscenza della classe, analisi dei prerequisiti, somministrazione dei test d'ingresso, delineazione del contratto formativo,illustrazione del programma. Modulo 1°: dalle origini alla fine del Trecento. Tempi : Ottobre-Gennaio Prerequisiti : leggere e comprendere testi scritti di vario tipo. Unità 1 : contesto storico-culturale del medioevo italiano ed europeo. Il contesto socio-economico del Basso Medioevo. Il contesto culturale, dal latino alle lingue volgari. La letteratura cortese: lirica provenzale e romanzo cortese nei secoli XII e XIII. La letteratura dell'età comunale:dalla scuola siciliana al dolce stil novo. La lirica comico-realistica e la poesia religiosa. Laboratorio di scrittura: lettura,analisi e commento di alcune liriche a discrezione del docente. Conoscenze: conoscere il contesto storico,culturale e ideologico dell'età del Medioevo;

Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA,L'ARTIGIANATO E I SERVIZI SOCIALI

“EMANUELA LOI”

CARBONIA-SANT'ANTIOCO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Anno scolastico 2018/2019

Doc. : Anna Gloria Serrenti

CLASSE 3A MAT

SCHEDA OPERATIVA

Obiettivi formativi generali

• Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,utilizzando le

conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici.

• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,valorizzando le

proprie e le altrui capacità,gestendo le conflittualità,contribuendo all'apprendimento comune e alla

realizzazione delle attività collettive,nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire attivamente e consapevolmente nella vita sociale

e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli degli altri.

• Consolidare la consapevolezza di sé e l'autostima.

Obiettivi disciplinari

• Consolidare e utilizzare le conoscenze del biennio.

• Acquisire competenze negli usi tecnici della lingua e nella variabilità degli usi linguistici.

• Acquisire maggiore padronanza linguistica grazie anche all'uso delle tecnologie digitali..

• Sviluppare attitudini al senso della complessità,creatività e flessibilità del pensiero.

• Potenziare le capacità di lettura e analisi dei testi letterari e non.

• Saper storicizzare i testi letterari e coglierne il significato in relazione alle esperienze di vita dell'autore.

• Sviluppare le capacità di analisi, sintesi e redazione di un testo informativo, argomentativo e/o letterario.

• Saper esporre con chiarezza gli argomenti di studio, articolando i contenuti in maniera analitica, sintetica

e con l'apporto di riflessioni personali.

• Dimostrare di aver sviluppato le competenze sopra elencate in contesti professionali.

MODULI E UNITA'

Modulo 0

Tempi : Settembre.

Conoscenza della classe, analisi dei prerequisiti, somministrazione dei test d'ingresso, delineazione del contratto

formativo,illustrazione del programma.

Modulo 1°: dalle origini alla fine del Trecento.

Tempi : Ottobre-Gennaio

Prerequisiti : leggere e comprendere testi scritti di vario tipo.

Unità 1 : contesto storico-culturale del medioevo italiano ed europeo.

• Il contesto socio-economico del Basso Medioevo.

• Il contesto culturale, dal latino alle lingue volgari.

• La letteratura cortese: lirica provenzale e romanzo cortese nei secoli XII e XIII.

• La letteratura dell'età comunale:dalla scuola siciliana al dolce stil novo.

• La lirica comico-realistica e la poesia religiosa.

Laboratorio di scrittura: lettura,analisi e commento di alcune liriche a discrezione del docente.

Conoscenze:

• conoscere il contesto storico,culturale e ideologico dell'età del Medioevo;

Page 2: Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio

• le linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini alla fine del trecento;

• gli autori e testi fondamentali del periodo, anche internazionali.

• le caratteristiche della produzione lirica;

• i rapporti tra letteratura e altre espressioni artistiche.

Abilità :

• orientarsi nel processo di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana;

• contestualizzare i fenomeni letterari e altre espressioni artistiche;

• riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario;

• identificare gli autori e le opere fondamentali del periodo;

• contestualizzare opere letterarie e artistiche;

• produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.

Competenze :

• padroneggiare la lingua italiana;

• saper stabilire relazioni tra letteratura e altre espressioni culturali;

• cogliere la dimensione storica della letteratura;

• utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario;

• orientarsi fra testi e autori fondamentali;

• formulare un motivato giudizio critico;

• redigere testi informativi e argomentativi funzionali all'ambito di studio.

Unità 2 : l'autore Dante Alighieri e le sue opere.

• L'autore e il suo tempo.

• La vita e le opere.

• Il pensiero politico e le scelte poetiche.

• Il capolavoro della Divina Commedia: struttura,lingua,stile, tematiche e significato.

• La visione universalistica della storia e il fine morale del poema.

Laboratorio di scrittura: lettura,analisi e commento dei canti più significativi della Commedia.

Conoscenze :

• riconoscere le linee essenziali della storia della letteratura;

• riconoscere elementi di identità di un autore della letteratura italiana;

• riconoscere le linee essenziali della struttura di un'opera;

• conoscere metodi e strumenti per la comprensione,il commento e l'interpretazione di un'opera;

• riconoscere elementi di identità e di diversità della cultura italiana.

Abilità :

• riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari;

• sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite;

• produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità;

• contestualizzare un'opera letteraria,rispetto al suo autore e rispetto al tempo di realizzazione.

Competenze :

• identificare e analizzare temi,argomenti e idee sviluppati da un autore;

• utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,critico e

responsabile di fronte alla realtà;

• formulare un motivato giudizio critico;

• collocare un autore nel tempo e nello spazio,cogliendo tutti gli opportuni collegamenti con il contesto di

riferimento e con la sua poetica;

• cogliere,in un'opera,la prospettiva interculturale,gli elementi di identità e di diversità rispetto a opere

simili di altri autori italiani e di altri paesi.

Modulo 2 : Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio,opere e generi.

Tempi : Gennaio- Febbraio.

Prerequisiti : leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Page 3: Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio

Unità 1: Francesco Petrarca

• Vita e opere di Francesco Petrarca.

• Il pensiero e la poetica.

• L'opera del Canzoniere: struttura,temi, lingua e stili.

Laboratorio di scrittura: lettura,analisi e commento di alcune liriche a discrezione del docente.

Unità 2 : Giovanni Boccaccio

• La novella tra duecento e trecento: definizione e caratteristiche.

• Vita e opere di Giovanni Boccaccio.

• Il Decameron:struttura, temi,lingua e stili.

Laboratorio di scrittura:lettura, analisi e commento di alcune novelle a discrezione del docente.

Conoscenze :

• riconoscere le linee essenziali della storia della letteratura;

• riconoscere elementi di identità di un autore della letteratura italiana;

• riconoscere le linee essenziali della struttura di un'opera;

• conoscere metodi e strumenti per la comprensione,il commento e l'interpretazione di un'opera;

• riconoscere elementi di identità e di diversità della cultura italiana.

Abilità :

• riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari;

• sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite;

• produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità;

• contestualizzare un'opera letteraria,rispetto al suo autore e rispetto al tempo di realizzazione.

Competenze :

• identificare e analizzare temi,argomenti e idee sviluppati da un autore;

• utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,critico e

responsabile di fronte alla realtà;

• formulare un motivato giudizio critico;

• collocare un autore nel tempo e nello spazio,cogliendo tutti gli opportuni collegamenti con il contesto di

riferimento e con la sua poetica;

• cogliere,in un'opera,la prospettiva interculturale,gli elementi di identità e di diversità rispetto a opere

simili di altri autori italiani e di altri paesi.

Modulo 3: recupero e consolidamento.

Tempi : Febbraio.

Se si rivelasse la necessità di ulteriori rinforzi, si proporranno approfondimenti e richiami degli argomenti trattati.

All'occorrenza si effettueranno recuperi individualizzati ed esercitazioni specifiche.

Modulo 4 : il Quattrocento e il Cinquecento.

Tempi : Marzo e Aprile.

Prerequisiti : leggere e comprendere testi scritti di vario tipo.

Unità 1: l'Umanesimo, il Rinascimento e l'età della Controriforma.

• Il contesto socio-economico del quattrocento e del cinquecento.

• L'Umanesimo: aspetti culturali e letterari.

• La civiltà Rinascimentale: il ruolo delle corti e la questione della lingua.

• Generi letterari dell'età della controriforma.

Unità 2: l'autore Niccolò Macchiavelli

• L'autore Niccolò Machiavelli: vita, opere, pensiero e poetica.

• L'opera” Il Principe”: composizione,struttura e temi.

• Laboratorio di scrittura: lettura, analisi e commento di alcuni capitoli a discrezione del docente

Conoscenze:

• conoscere il contesto storico,culturale e ideologico dell'età del Rinascimento;

Page 4: Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio

• riconoscere le linee essenziali della storia delle idee,della cultura, della letteratura e delle arti,orientandosi

agevolmente tra movimenti,generi opere e autori fondamentali;

• acquisire una maggiore integrazione fra i vari linguaggi e i diversi contesti culturali di riferimento;

• riconoscere gli elementi di identità di un autore della letteratura italiana;

• riconoscere le linee essenziali della struttura di un'opera;

• conoscere metodi e strumenti per la comprensione,il commento e l'interpretazione di un'opera;

• riconoscere elementi di identità e di diversità della cultura italiana.

Abilità :

• orientarsi nel processo di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana;

• contestualizzare i fenomeni letterari e altre espressioni artistiche;

• riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario; • identificare gli autori e le opere

fondamentali del periodo;

• contestualizzare opere letterarie e artistiche.

Competenze :

• identificare e analizzare temi,argomenti e idee sviluppati da un autore;

• utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,critico e

responsabile di fronte alla realtà;

• formulare un motivato giudizio critico;

• collocare un autore nel tempo e nello spazio,cogliendo tutti gli opportuni collegamenti con il contesto di

riferimento e con la sua poetica;

• cogliere,in un'opera,la prospettiva interculturale,gli elementi di identità e di diversità rispetto a opere

simili di altri autori italiani e internazionali.

Modulo 5 : il Seicento

Tempi : Maggio.

Prerequisiti : leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Unità 1: il Barocco

• il contesto socio-economico del seicento.

• La lirica e i generi letterari dell'età barocca.

• La poesia barocca in Italia: Marino e i marinisti.

Unità 2 : l'autore Galileo Galilei

• Galileo Galilei: vita, opere,pensiero e poetica.

• Il metodo sperimentale.

• L'opera “Dialogo sopra i due massimi sistemi”: lettura,analisi e commento di alcuni brani a discrezione

del docente.

Conoscenze:

• conoscere il contesto storico,culturale e ideologico dell'età del Barocco;

• riconoscere le linee essenziali della storia delle idee,della cultura,della letteratura e delle arti orientandosi

agevolmente tra movimenti,generi,opere e autori fondamentali;

• acquisire una maggiore integrazione fra i vari linguaggi e i diversi contesti culturali di riferimento;

• riconoscere i rapporti tra la letteratura e le altre espressioni artistiche;

• riconoscere elementi di identità di un autore della letteratura italiana;

• riconoscere le linee essenziali della struttura di un'opera;

• conoscere metodi e strumenti per la comprensione,il commento e l'interpretazione di un'opera;

• riconoscere elementi di identità e di diversità della cultura italiana.

Abilità :

• orientarsi nel processo di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana;

• contestualizzare i fenomeni letterari e altre espressioni artistiche;

• riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario; • identificare gli autori e le opere

fondamentali del periodo;

• contestualizzare opere letterarie e artistiche.

Competenze :

Page 5: Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio

• identificare e analizzare temi,argomenti e idee sviluppati da un autore;

• utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,critico e

responsabile di fronte alla realtà;

• formulare un motivato giudizio critico;

• collocare un autore nel tempo e nello spazio,cogliendo tutti gli opportuni collegamenti con il contesto di

riferimento e con la sua poetica;

• cogliere,in un'opera,la prospettiva interculturale,gli elementi di identità e di diversità rispetto a opere

simili di altri autori italiani e di altri paesi.

Modulo 6:

Tempi : I° e II° Quadrimestre

Prerequisiti: leggere e comprendere testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione

ai differenti scopi comunicativi.

Durante l'intero anno scolastico saranno attivati laboratori di scrittura che impegneranno gli studenti in

esercitazioni sulle scritture professionali (relazioni, lettera formale e informale,curriculum).

Conoscenze:

• testi d'uso,dal linguaggio comune ai linguaggi specifici, in relazione ai contesti.

• Forme e funzioni della scrittura; strumenti, materiali,metodi e tecniche proprie dell'”officina letteraria”.

Abilità:

• Produrre testi scritti continui e non continui.

• Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all'ambito di studio.

• Raccogliere,selezionare e utilizzare informazioni utili nell'attività di studio e di ricerca.

Competenze:

• utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei

vari contesti: sociali,culturali,scientifici,economici, tecnologici e professionali.

STRUMENTI E METODI

La presente programmazione si svilupperà attraverso l'utilizzo sincretico di diversi strumenti quali,libri di testo,

Lim,questionari,schemi riassuntivi,schede per l'analisi e l'autocorrezione,conversazioni,esercitazioni scritte e

orali. Alla lezione frontale si affiancheranno,lezioni partecipate,attività di ascolto/lettura dei brani scelti,attività di

analisi,comprensione e produzione testuale,attività guidate di rielaborazione e sintesi secondo i criteri della

didattica induttiva, “dell'imparare facendo” che considera l'alunno soggetto attivo del proprio processo di

apprendimento.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche di tipo formativo saranno condotte in itinere e volte ad accertare il conseguimento degli obiettivi

didattici indicati.

Saranno frequenti ed immediate;si farà ricorso alle domande dirette,alla sintesi orale,alle prove strutturate,

semi strutturate e alle esercitazioni di gruppo in classe. La valutazione sarà scandita dai seguenti momenti:

• valutazione che mira alla verifica dei prerequisiti di base

• valutazione formativa intesa a verificare eventuali progressi raggiunti nel conseguimento delle

abilità

• valutazione sommativa come giudizio complessivo sull'apprendimento conseguito dagli alunni.

Alla valutazione globale concorreranno non solo l'analisi delle diverse prove di verifica degli alunni, ma

anche l'interesse, l'impegno e il livello di partecipazione dimostrati nei confronti dell'attività didattica.

Sant'Antioco 31/10/2018 La Docente

Anna Gloria Serrenti

Page 6: Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE Di ITALIANO (TRIENNIO)

punti

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA'

9/10

Conoscenza ampia ed

approfondita degli argomenti con

approfondimenti personali

• Espressione fluida ed uso

preciso del lessico

specifico della disciplina

• Analisi testuale svolta con

completa padronanza

• Solida capacità di

collegamento e di

critica rielaborazione

personale

• Disinvolta gestione del

colloquio 8

Conoscenza sicura ed omogenea

degli argomenti con approfondimenti

settoriali

• Espressione appropriata

• Analisi svolta con rigore

• Equilibrata presenza di

analisi e sintesi nella

rielaborazione

• Gestione del colloquio

con padronanza 7

Conoscenza completa ma non

approfondita degli argomenti

• Espressione appropriata,

ma non sempre rigorosa

• Analisi svolta con

sicurezza , ma con alcune

imprecisioni

• Capacità di approfondimento più analitica, o viceversa più sintetica

• Corretta gestione del

colloquio

6

Conoscenza degli aspetti essenziali

degli argomenti

• Espressione chiara, ma

semplice

• Analisi svolta con

qualche carenza

quantitativa o qualitativa,

ma generale competenza

sugli aspetti essenziali

• Abilità prevalentemente

mnemonica, pur con

qualche capacità di

sintesi e/o di analisi.

• Gestione del colloquio

con una certa

autonomia 5

Conoscenza superficiale degli

argomenti.

• Espressione semplice e

talvolta impropria

• Analisi approssimativa nel metodo o con errori

localizzati

• Abilità prevalentemente

mnemonica

• Gestione del colloquio

che richiede opportuna

guida dell'insegnante

4

Conoscenza lacunosa degli aspetti

essenziali degli argomenti

• Espressione sommaria ed

incerta

• Analisi svolta con errori e

solo per aspetti limitati

• Abilità solo mnemonica

• Difficoltà nella gestione

del colloquio, anche

sotto la guida

dell'insegnante 3

Conoscenza gravemente

Lacunosa degli aspetti essenziali

degli argomenti

• Espressione impropria

• Analisi scorretta

• Difficoltà ad organizzare un discorso anche

semplice e

mnemonico

• Gravi difficoltà nella

gestione del colloquio

1/2 Assenza di conoscenze • Espressione scorretta

• Analisi nulla

• Assenza delle capacità

richieste

Page 7: Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio

Griglia di valutazione per la prova scritta dì italiano

Tipologia A (analisi di un testo poetico)

Data:

Totale punteggio /10

a) correttezza e proprietà nell'uso della lingua Punti

Gravi errori morfosintattici, numerose improprietà lessicali ed errori ortografici 0,5

Qualche errore morfosintattico, poche improprietà lessicali ed errori ortografici 1

Generale correttezza, pur in presenza di improprietà lessicali ed errori ortografici non gravi 1.5

Generale correttezza e proprietà, pur in presenza di rari e lievi errori e improprietà lessicali,

senza errori ortografici

2

Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale 2,5

Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, terminologia specifica e fluidità del discorso 3

b) comprensione Punti

Fraintendimenti del testo 0/0,5

Comprensione sostanziale del testo 1

Buona comprensione del testo 1.5

Comprensione del testo completa e dettagliata 2

c) analisi Punti

Mancato o parziale riconoscimento dei principali aspetti contenutistici, stilistici (figure retoriche, metrica,

linguaggio )

0/0,5

Riconoscimento sufficiente dei principali aspetti contenutistici, stilistici (figure retoriche, metrica,

linguaggio )

1

Riconoscimento completo degli aspetti contenutistici, stilistici (figure retoriche, metrica, linguaggio ) 1.5

Riconoscimento completo e puntuale degli aspetti contenutistici, stilistici (figure retoriche, metrica,

linguaggio )

2

d) interpretazione complessiva e approfondimenti Punti

Contenuto nullo o quasi nullo e slegato dal testo; mancanza di interpretazione 0/0,5

Contenuto gravemente insufficiente e debolmente legato al testo; interpretazione inadeguata 1

Contenuto insufficiente e debolmente legato al testo; interpretazione parzialmente adeguata 1.5

Contenuto sufficiente e complessivamente legato al testo; interpretazione nel complesso

adeguata

2

Contenuto buono e legato al testo; interpretazione adeguata 2.5

Contenuto ottimo e legato al testo con argomentazioni sicure e adeguate; interpretazione

corretta e originale

3

Page 8: Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio

Grìglia dì valutazione per la prova scritta dì italiano Tipologia A (analisi di un testo in prosa o teatrale)

Totale punteggio /10

a) correttezza e proprietà nell'uso della lingua Punti

Gravi errori morfosintattici, numerose improprietà lessicali ed errori ortografici 0,5

Qualche errore morfosintattico, poche improprietà lessicali ed errori ortografici 1

Generale correttezza, pur in presenza di improprietà lessicali ed errori ortografici non gravi 1.5

Generale correttezza e proprietà, pur in presenza di rari e lievi errori e improprietà lessicali,

senza errori ortografici

2

Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale 2,5

Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, terminologia specifica e fluidità del discorso 3

b) comprensione Punti

Fraintendimenti del testo 0/0,5

Comprensione sostanziale del testo 1

Buona comprensione del testo 1.5

Comprensione del testo completa e dettagliata 2

c) analisi Punti

Mancato o parziale riconoscimento degli aspetti contenutistici, stilistici e delle tecniche

narrative 0 drammaturgiche

0/0,5

Riconoscimento dei principali aspetti contenutistici, stilistici e delle tecniche narrative

0 drammaturgiche

1

Riconoscimento completo degli aspetti contenutistici, stilistici e delle tecniche narrative

o drammaturgiche

1.5

Riconoscimento completo e preciso degli aspetti contenutistici, stilistici e delle tecniche

narrative o drammaturgiche

2

d) interpretazione complessiva e approfondimenti Punti

Contenuto nullo o quasi nullo e slegato dal testo; mancanza di interpretazione 0/0,5

Contenuto gravemente insufficiente e debolmente legato al testo; interpretazione inadeguata 1

Contenuto insufficiente e debolmente legato al testo; interpretazione parzialmente adeguata 1.5

Contenuto sufficiente e complessivamente legato al testo; interpretazione nel complesso

adeguata

2

Contenuto buono e legato al testo; interpretazione adeguata 2.5

Contenuto ottimo e legato al testo con argomentazioni sicure e adeguate; interpretazione

corretta e originale

3

Page 9: Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio

Griglia di valutazione per la prova scritta di italiano

Tipologia B (saggio breve)

Totale punteggio /10

a) correttezza e proprietà nell’uso della lingua Punti

Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico e/o morfologico, lessicale, sintattico 0,5

Alcuni errori di forma e/o sporadici errori in altri ambiti linguistici; elaborato non sempre

scorrevole ma nel complesso sufficientemente corretto dal punto di vista espressivo

1.5

improprietà o imprecisioni formali assenti 0 di lieve entità; elaborato nel complesso scorrevole;

scelte stilisticamente adeguate

2

Esposizione corretta; scelte stilistiche efficaci; buona proprietà di linguaggio 2,5

b) coerenza e coesione dei discorso Punti

Assenza completa o parziale di un filo logico; coerenza e coesione scarse 0,5

Sufficiente sviluppo logico del discorso pur con qualche disomogeneità 1

Coerenza logica degli elementi del discorso; buona coesione 1-5

Discorso ben padroneggiato; svolgimento coeso fondato su relazioni logiche 2

c) pertinenza rispetto alla tipologia di scrittura e alle consegne Punti

L'elaborato non è assolutamente pertinente; non risponde affatto ad alcuna delle consegne

(interpretazione, confronto dei documenti...)

0,5

Parziale pertinenza rispetto alia tipologia; consegne solo in minima parte soddisfatte 1

L'elaborato è pertinente e risponde alle consegne con sufficiente omogeneità 1.5

L'elaborato è pertinente e completo rispetto alle consegne 2

d) conoscenze e concetti Punti

Osservazioni limitate e non sempre esatte; conoscenze e idee talvolta superficiali; luoghi comuni 0,5

Osservazioni suffìcientemente motivate; conoscenze e idee non approfondite ma accettabili 1

Osservazioni motivate; conoscenze documentate; concetti significativi e pertinenti 1.5

Osservazioni personali; conoscenze documentate e approfondite; concetti di apprezzabile

spessore

2

e) sviluppo critico delle questioni e argomentazione Punti

Assenza o sporadica presenza di apporti critici personali, comunque sviluppati in modo incerto;

argomentazione debole

0,5

Si possono rintracciare un punto di vista personale e qualche indicazione critica, sia pure

circoscritta 0 non sviluppata; presenza di spunti argomentativi

1

Sono delineati un punto di vista personale chiaro, giudizi critici motivati che rivelano profondità

di visione; buono sviluppo argomentativo

1.5

Page 10: Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio

Griglia di valutazione per la prova scritta di italiano

Tipologia B (articolo di giornale)

Totale punteggio /10

a) correttezza e proprietà nell'uso della lingua Punti

Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico e/o morfologico, lessicale, sintattico 0,5

Alcuni errori di forma e/o sporadici errori in altri ambiti linguistici; elaborato non sempre

scorrevole ma nel complesso sufficientemente corretto dal punto di vista espressivo

1,5

improprietà o imprecisioni formali assenti o di lieve entità; elaborato nel complesso scorrevole;

scelte stilisticamente adeguate

2

Esposizione corretta; scelte stilistiche efficaci; buona proprietà di linguaggio 2.5

b) coerenza e coesione del discorso

Punti

Assenza completa 0 parziale di un filo logico; coerenza e coesione scarse 0,5

Sufficiente sviluppo logico del discorso pur con qualche disomogeneità 1

Coerenza logica degli elementi del discorso; buona coesione 1.5

Discorso ben padroneggiato; svolgimento coeso fondato su relazioni logiche 2

c) pertinenza rispetto alla tipologia di scrittura e alle consegne

Punti

L'elaborato non è assolutamente pertinente; non risponde affatto ad alcuna delle consegne

(interpretazione, confronto dei documenti...)

0,5

Parziale pertinenza rispetto alla tipologia; consegne solo in minima parte soddisfatte 1

L'elaborato è pertinente e risponde alle consegne con sufficiente omogeneità 1.5

L'elaborato è pertinente e completo rispetto alle consegne 2

d) conoscenze e concetti

Punti

Osservazioni limitate e non sempre esatte; conoscenze e idee talvolta superficiali; luoghi comuni 0,5

Osservazioni sufficientemente motivate; conoscenze e idee non approfondite ma accettabili 1

Osservazioni motivate; conoscenze documentate; concetti significativi e pertinenti 1.5

Osservazioni personali; conoscenze documentate e approfondite; concetti di apprezzabile

spessore

2

e) sviluppo critico delle questioni e argomentazione

Punti

Assenza o sporadica presenza di apporti critici personali, comunque sviluppati in modo incerto;

argomentazione debole

0.5

Si possono rintracciare un punto di vista personale e qualche indicazione critica, sia pure

circoscritta o non sviluppata; presenza di spunti argomentativi

1

Sono delineati un punto di vista personale chiaro, giudizi critici motivati che rivelano profondità

di visione; buono sviluppo argomentativo

1.5

Page 11: Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio

Griglia di valutazione per la prova scritta di italiano

Tipologia C (tema di argomento storico)

Totale punteggio /10

a) correttezza e proprietà nell'uso della lingua Punti

Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico e/o morfologico, lessicale, sintattico 0,5

Alcuni errori di forma e/o sporadici errori in altri ambiti linguistici; elaborato non sempre

scorrevole ma nel complesso sufficientemente corretto dal punto di vista espressivo

1.5

Improprietà o imprecisioni formali assenti o di lieve entità; elaborato nel complesso scorrevole;

scelte stilisticamente adeguate

2

Esposizione corretta; scelte stilistiche efficaci; buona od ottima proprietà di linguaggio 2.5

b) coerenza e coesione del discorso Punti

Assenza completa 0 parziale di un filo logico; coerenza e coesione scarse 0,5

Sufficiente sviluppo logico del discorso pur con qualche disomogeneità 1

Coerenza logica degli elementi del discorso; buona coesione 1.5

Discorso ben padroneggiato; svolgimento coeso fondato su relazioni logiche ineccepibili 2

c) pertinenza rispetto alle richieste della traccia Punti

L'elaborato non risponde alle richieste della traccia 0,5

Sviluppo parziale delle richieste 1

L'elaborato risponde alle richieste con sufficiente omogeneità 1.5

Sviluppo completo e originale delle richieste 2

d) conoscenze e concetti

Punti

Osservazioni limitate e non sempre esatte; conoscenze storiche approssimative e idee talvolta

superficiali

0,5

Osservazioni talvolta motivate; sufficienti conoscenze storiche e idee poco rielaborate 1

Osservazioni motivate; conoscenze documentate; concetti significativi e pertinenti 1.5

Osservazioni personali; conoscenze approfondite e concetti di apprezzabile spessore 2

e) sviluppo critico delle questioni e argomentazione Punti

Assenza o sporadica presenza di apporti critici personali, comunque sviluppati in modo incerto;

argomentazione debole

0,5

Sono presenti un punto di vista personale e qualche cenno critico, sia pure circoscritto

0 non sviluppato; presenza di spunti argomentativi

1

Sono delineati un punto di vista personale chiaro, giudizi critici motivati, elementi

argomentativi che rivelano profondità di visione; buono sviluppo argomentativo

1.5

Page 12: Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio
Page 13: Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio

Griglia di valutazione per la prova scritta di italiano

Tipologia D (tema di ordine generale)

Totale punteggio _________/10

a) correttezza e proprietà nell'uso della lingua Punti

Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico e/o morfologico, lessicale, sintattico 0,5

Alcuni errori di forma e/o sporadici errori in altri ambiti linguistici; elaborato non sempre

scorrevole ma nel complesso sufficientemente corretto dal punto di vista espressivo

1,5

Improprietà o imprecisioni formali assenti o di lieve entità; elaborato nel complesso scorrevole;

scelte stilisticamente adeguate

2

Esposizione corretta; scelte stilistiche efRcaci; buona od ottima proprietà di linguaggio 2,5

b) coerenza e coesione del discorso

Punti

Assenza completa o parziale di un filo logico; coerenza e coesione scarse 0,5

Sufficiente sviluppo logico del discorso pur con qualche disomogeneità 1

Coerenza logica degli elementi del discorso; buona coesione 1.5

Discorso ben padroneggiato; svolgimento coeso fondato su relazioni logiche ineccepibili 2

c) pertinenza alle richieste della traccia

Punti

L'elaborato non risponde alle richieste della traccia 0,5

Sviluppo parziale delle richieste 1

L'elaborato risponde alle richieste con sufficiente omogeneità 1,5

Sviluppo completo e originale delle richieste 2

d) conoscenze e concetti

Punti

Osservazioni limitate e non sempre esatte; scarse conoscenze dell'argomento e idee talvolta

superficiali

0,5

Osservazioni talvolta motivate; sufficienti conoscenze e idee poco approfondite 1

Osservazioni motivate; conoscenze documentate; concetti significativi e pertinenti 1.5

Osservazioni personali; conoscenze approfondite e concetti di apprezzabile spessore 2

e) sviluppo critico delle questioni e argomentazione

Punti

Assenza o sporadica presenza di apporti critici personali, comunque sviluppati in modo incerto;

argomentazione debole

0,5

Sono presenti un punto di vista personale e qualche cenno critico, sia pure circoscritto

o non sviluppato; presenza di spunti argomentativi

1

Sono delineati un punto di vista personale chiaro, giudizi critici motivati, elementi

argomentativi che rivelano profondità di visione; buono sviluppo argomentativo

1.5

Page 14: Italiano 3A Mat · 2019. 1. 16. · CLASSE 3A MAT SCHEDA OPERATIVA Obiettivi formativi generali • Saper elaborare progetti riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio