4
oce BOLLETTINO PARROCCHIALE la N. 14 di F osso’ da DOMENICA 26 GIUGNO a DOMENICA 3 LUGLIO 2011 Solennità del Corpus Domini È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luo - go a te, Dio onnipotente e misericor - dioso, per Cristo nostro Signore. Sacerdote vero ed eterno, egli istituì il rito del sacrificio perenne; a te per primo si offrì vittima di salvezza, e comandò a noi di perpetuare l’offer - ta in sua memoria. Il suo corpo per noi immolato è nostro cibo e ci dà forza, il suo sangue per noi versato è la bevanda che ci redime da ogni colpa (Corpus Domini, Prefazio dell’Eucaristia I). Il titolo di Cristo “Sacerdote” e la meditazione del sacrificio in cui ha offerto se stesso in modo definitivo e irripetibile sono temi tipici della lettera agli Ebrei. Que- sto titolo è attribuito a lui in modo esclusivo, i cristiani sono un popolo sacerdotale perché partecipano di quel sacerdozio in virtù del battesi- mo, e i presbiteri sono ministri di Cri- sto grazie all’ordinazione. Inoltre Cristo ha stabilito come un rito perenne che i suoi gesti dell’ultima cena diventassero un memoriale, cioè un modo per ren- dere attuale l’offerta di sé realizzata sulla croce. Obbedendo al suo co- mando “fate questo in memoria di me”, ogni volta che celebriamo l’Eu- caristia, come dice San Paolo, voi annunziate la morte del Signore fin - ché egli venga (1 Cor 11,26). I segni sacramentali del pane e del vino attraverso la partecipa- zione al banchetto eucaristico portano in noi frutti di riconcilia- zione e di salvezza. Anche l’adora- zione del pane eucaristico ha origi- ne nella celebrazione eucaristica, momento dinamico e originario dal quale scaturisce la vita della Chie- sa; potremmo dire che il culto euca- ristico ne rappresenta un prolunga- mento, e se diventa indipendente da essa vede impoverito il suo signi- ficato. La messa della solennità del Cor- pus Domini è seguita, se le circo- stanze pratiche lo consentono, dalla processione con il Santissimo Sacramento. Questa processione segue l’orazione dopo la comunio- ne (i riti di conclusione si omettono): il presidente pone l’ostia consacrata durante la messa nell’ostensorio, la incensa e dopo aver sostato per un momento di adorazione dà inizio al- la processione. (…) Il cammino pro- cessionale può essere animato con canti, testi, preghiere che aiutino a meditare il mistero dell’Eucaristia. La conclusione non sia frettolosa: al termine della processione si può in- vitare l’assemblea a sostare per un momento in adorazione silenziosa, concludendo poi con la benedizione finale. Gesù, Tu ti fai nostro. Ci attiri verso di Te presente, presente in forma misteriosa. Tu sei presente, come il singolare pellegrino di Emmaus, che raggiunge, avvicina, accompagna, ammaestra e conforta gli sconsolati viandanti nella sera delle speranze perdute. Tu sei presente nel silenzio e nella passività dei segni sacramentali, quasi che Tu voglia insieme velare e tutto svelare di Te, in modo che solo chi crede comprenda, e solo chi ama possa veramente ricevere. Verso di Te ci attiri, o paziente; paziente nel dono gratuito di Te per l'altrui salvezza, per l'altrui alimento; paziente fino all'estrema misura del dolore, del disonore, dell'abbandono, dell'angoscia e anche della morte. Diviene così palese la grandezza della colpa e dell'amore, della colpa umana e dell'amore tuo. (Paolo VI – Dal discorso pronun- ciato al termine della processione del “Corpus Domini” del 1961)

l a o c e BOLLETTINO PA R R O C C H I A L E F · paziente nel dono gratuito di Te per l'altrui salvezza, per l'altrui alimento; paziente fino all'estrema misura del dolore, ... sanno

Embed Size (px)

Citation preview

o c eBOLLETTINO PA R R O C C H I A L E

l aN. 14

di Fosso’da D O M E N I C A 26 GIUGNO a DOMENICA 3 LUGLIO 2011

Solennità del Corpus Domini

È veramente cosa buona e giusta,nostro dovere e fonte di salvezza,rendere grazie sempre e in ogni luo -go a te, Dio onnipotente e misericor -dioso, per Cristo nostro Signore. Sacerdote vero ed eterno, egli istituìil rito del sacrificio perenne; a te perprimo si offrì vittima di salvezza, ecomandò a noi di perpetuare l’offer -ta in sua memoria. Il suo corpo pernoi immolato è nostro cibo e ci dàforza, il suo sangue per noi versatoè la bevanda che ci redime da ognicolpa (Corpus Domini, P r e f a z i odell’Eucaristia I). ● Il titolo di Cristo “Sacerdote” ela meditazione del sacrificio incui ha offerto se stesso in mododefinitivo e irripetibile sono temitipici della lettera agli Ebrei. Q u e-sto titolo è attribuito a lui in modoesclusivo, i cristiani sono un popolosacerdotale perché partecipano diquel sacerdozio in virtù del battesi-mo, e i presbiteri sono ministri di Cri-sto grazie all’ordinazione.

● Inoltre Cristo ha stabilito comeun rito perenne che i suoi gestidell’ultima cena diventassero unm e m o r i a l e, cioè un modo per ren-dere attuale l’offerta di sé realizzatasulla croce. Obbedendo al suo co-mando “fate questo in memoria dime”, ogni volta che celebriamo l’Eu-caristia, come dice San Paolo, v o iannunziate la morte del Signore fin -ché egli venga (1 Cor 11,26). ● I segni sacramentali del pane edel vino attraverso la partecipa-zione al banchetto eucaristicoportano in noi frutti di riconcilia-zione e di salvezza. Anche l’adora-zione del pane eucaristico ha origi-ne nella celebrazione eucaristica,momento dinamico e originario dalquale scaturisce la vita della Chie-sa; potremmo dire che il culto euca-ristico ne rappresenta un prolunga-mento, e se diventa indipendenteda essa vede impoverito il suo signi-ficato. ● La messa della solennità del C o r-pus Domini è seguita, se le circo-stanze pratiche lo consentono, dallaprocessione con il SantissimoS a c r a m e n t o . Questa processionesegue l’orazione dopo la comunio-ne (i riti di conclusione si omettono):il presidente pone l’ostia consacratadurante la messa nell’ostensorio, laincensa e dopo aver sostato per unmomento di adorazione dà inizio al-la processione. (…) Il cammino pro-cessionale può essere animato concanti, testi, preghiere che aiutino ameditare il mistero dell’Eucaristia.La conclusione non sia frettolosa: altermine della processione si può in-vitare l’assemblea a sostare per unmomento in adorazione silenziosa,concludendo poi con la benedizionefinale.

Gesù, Tu ti fai nostro.Ci attiri verso di Te presente,presente in forma misteriosa.

Tu sei presente, come il singolare pellegrinodi Emmaus, che raggiunge,avvicina, accompagna, ammaestra e conforta gli sconsolati viandantinella sera delle speranze p e r d u t e .

Tu sei presente nel silenzio enella passivitàdei segni sacramentali,quasi che Tu voglia insiemev e l a r ee tutto svelare di Te ,in modo che solo chi credec o m p r e n d a ,e solo chi amapossa veramente ricevere.Verso di Te ci attiri, o paziente;paziente nel dono gratuito di Te per l'altrui salvezza, per l'altrui alimento;paziente fino all'estrema misuradel dolore, del disonore, dell'abbandono,dell'angoscia e anche della morte. Diviene così palese la grandezza della colpa e dell'amore, della colpa umana e dell'amore tuo.

(Paolo VI – Dal discorso pronun-ciato al termine della processionedel “Corpus Domini” del 1961)

2 da D O M E N I C A 26 GIUGNO a DOMENICA 3 LUGLIO 2011 laVo c edi Fosso’

Don Riccardo Poletto: un disegno dell’ a m o re di Dio fatto voce di speranza per l ’ u o m o !

C’è un piccolo lembo di terra situatanella bassa Riviera del Brenta che sem-bra esser stata baciata dallo Spirito San-to perché proprio qui a Fossò sono natee cresciute, tra la nostra povera gente,eminenti figure di sacerdoti che l’hannofatta importante e prestigiosa.

Tra questi illustri suoi figli spicca lafigura di Don Riccardo Poletto, chequest’anno festeggia il Cinquantesimodi ordinazione.

Benché Riccardo sia nato a Paluellodi Stra il 22 luglio 1933, il terzo deiquattro figli di papà Giovanni e dimamma Rizzo Rosina, a Fossò ben pre-sto la sua famiglia è rientrata perché quiaveva solide radici.

I più vecchi ricordano ancora la bot-tega di barbiere che Giovanni magi-stralmente gestiva e quando, nell’attesadel proprio turno, apprezzavano la deli-catezza delle sue arguzie: doti di intelli-genza, che senza dubbio ha trasmessoanche ai suoi figli.

La vita di ogni persona porta con sécome un alone di mistero, che è sempreazzardato prevedere e talvolta è diff i c i-le interpretare: chi avrebbe mai pensatoche il gracile biondino Riccardo, traun’esperienza lavorativa di barbiere eun’altra di sarto potesse coltivare nelsegreto del cuore la sua stupenda voca-zione sacerdotale?

E ’ proprio vero: “Non voi avete scel-to me, ma Io ho scelto voi!” e per que-sto, a 16 anni e in punta di piedi, partistida casa per il Seminario di Thiene doveiniziasti a intraprendere il sublime pro-getto e da allora sai bene quanto costaogni piccolo passo verso il grande tra-guardo, caro Don Riccardo!

“Sacerdos, alter Christus”: certo chele altezze della santità sono impervie,ma non si sottrae alla fatica chi sente lavoce dello Spirito che invita a scalare lavetta e tu hai saputo usare piccozza eramponi, veglie e rinunce per poter arri-vare alla cima, là dove è più bello servi-

re, distribuendo il mistero della graziadivina.

Dopo i tre anni di scuola media e idue di ginnasio trascorsi a Thiene, nel1953 entrasti nel Seminario Maggioredi Padova ove, con onore e merito,compisti i tre anni di Liceo e i cinqueanni di Te o l o g i a .

Benedetto davvero quel 9 luglio del1961 quando dal Vescovo di Padova,Mons. Girolamo Bordignon, hai rice-vuto l’ordine pre s b i t e r a l e !

Da quel giorno tu presti la voce al Si-gnore, la voce assieme alla tua intelli-genza e al tuo grande cuore, al Signore,per servire i fratelli che Egli ti ha aff i-dato. E sempre, con premurosa solerzia,hai curato le loro anime in ognuna delleParrocchie che ti sono state affidate: inquella di S. Agostino, che tu hai creatodal niente, e in quella di San Giorg i odelle Pertiche, dove ti sei speso tutto, fi-no alla fine del mandato, anche duranteil lungo e difficile periodo delle tue in-f e r m i t à .

Sempre e ovunque hai ben seminatoe ben raccolto e ancora sei consideratoda tutti un sicuro punto di riferimento,proprio come lo è un buon padre.

Ora, sollevato da incarichi pastorali,per la ricchezza del tuo animo di certocontinui ancora ad abbracciare ideal-mente tutte le anime cui hai distribuitola grazia del perdono di Dio.

Grazie don Riccardo perché un pretecome te ci fa tutti più ricchi e grazieperché a ogni tuo rientro a Fossò, per ri-correnze liete o tristi, ci hai sempre la-sciato importanti messaggi di speranzaattraverso omelie chiare e significative,proprio come pennellate d’artista chesanno esprimere la bellezza del mes-saggio dell’amore fraterno.

Il vento della vita, che ha segnatola tua bella storia di 50 anni di pre t e ,m e r i t e rebbe ben più di questi sempli-ci cenni, ma ciò che sei stato e quantohai fatto è tutto scritto nella mente e

nel cuore delle generazioni di cristia-ni che tu hai benedetto all’ a l t a re del-la grazia divina di cui sei tutt’oggi so-l e rte dispensatore .

Noi possiamo soltanto immaginarela moltitudine di battesimi, di confes-sioni, di comunioni, di matrimoni, difunerali che tu hai celebrato; sappiamobene però che il tuo cuore di parroco èsenz’altro uno scrigno pieno di segretiche offri al Signore chiedendo graziaper sanare ogni bisogno ed è assai bellopensare alla tua mano che quotidiana-mente si innalza benedicente sul mondoper chiedere pace per tutti, e per sé sol-tanto capacità di donarsi per sempre.

F E S T E G G I A BENE, CARO DONRICCARDO, IL TUO CINQUANTE-SIMO.

Ora pensa un pochino di più a te stes-so e continua ancora per molti anni ascrivere il grande romanzo della tuastupenda vita di prete.

Alla lieta ricorrenza, assieme aituoi fratelli e parenti, si associano conesultanza: don Mario Gamba e tutti ituoi compaesani di Fossò, che tanto sicompiacciono e ti stimano.

Fossò, 20.06. 2011 .G. Boscaro

Ci ritroviamo insieme per f e s t e g-g i a re domenica 10 luglio alla s. messadelle 18,00, cui seguirà un rinfre s c o .

❏ INFORMAZIONI ❏ INFORMAZIONI ❏ INFORMAZIONI ❏

Il nostro vescovo ha comunicato l’avvenuta nomina delnuovo parroco per la nostra parrocchia. A guidare la no-stra comunità sarà don Claudio Savoldo, ordinato nel1975, attualmente parroco di Bresseo-Treponti. Inizierà ilsuo ministero a Fossò dopo l’estate; aspettiamo nel frat-tempo altre notizie, per sapere come attivarci ed organiz-zarci al meglio per il suo ingresso e l’apertura del nuovoanno pastorale.

A partire da domenica 3 luglio, e per tutta l’estate, la do-menica assumerà un orario diverso per le Sante Messe,che verranno celebrate, come gli anni scorsi, alle ore 7,30e 10,30.

Anche quest’anno ab-biamo vissuto l’espe-rienza del GREST,come momento inten-so di incontro, festa,laboratori, uscite, gio-co e preghiera che haraccolto l’adesione ela partecipazione en-tusiasta di tanti ragaz-zi e animatori. Un gra-zie grande a tutti colo-ro che vi hanno contribuito per la sua realizzazione, in at-tesa della festa finale di domenica 26 giugno!

GREST 2011

O R A R I S . M E S S E

N U O V O PA R R O C O

O F F E RT E SPESE ORDINARIE DI CULTO- Offerte per Celebrazione ss. Messe per Vivi e Defunti 1 3 . 2 7 0 , 0 0 - S. Messe 3 . 1 0 0 , 0 0- Catechesi 1 . 9 2 2 , 3 0 - Catechesi 3 . 9 0 0 , 0 0- Offertorio ss. Messe Festive e Feriali 5 1 . 6 6 0 , 5 8 - Acquisto libri per liturgia, ceroni,- Battesimi, prime comunioni, cresime, candele,olio santo, particole, vino 3 . 9 4 3 , 3 7matrimoni, funerali - Prime confessioni 11 . 7 4 5 , 0 0 - Spese Prime confessioni Prime comunioni, Cresime 2 . 4 9 0 , 0 0- Funerale don Gimo 4 . 6 4 5 , 2 5 - Funerale don Gimo 7 . 0 0 0 , 0 0

AMMINISTRAZIONE PAT R I M O N I A L E AMMINISTRAZIONE PAT R I M O N I A L E- Rimborso mutuo e prestito FSE 6 2 . 2 3 2 , 0 1- Interessi mutuo 1 . 9 2 2 , 7 7- Assicurazioni, imposte e tasse 4 . 8 5 4 , 4 9- Contributi al Personale 1 . 8 5 1 , 8 4

O F F E RTE PER LAVORI MANUTENZIONE L AVORI MANUTENZIONE- Prestiti da Privati e - Restituzione Prestiti Privati 1.000,00 “Un Mattone x la Chiesa ‘700” 3 . 0 2 5 , 0 0 - Lavori ordinari: - Benedizione famiglie -Candeline 8 . 8 9 1 , 5 1 Chiesa grande e Centro Parrocchiale 4 9 0 , 0 0- Calendario 1 0 . 4 9 6 , 0 0 - Canonica 2 . 0 8 6 , 0 0

S TA M PA S TA M PA- Foglietto La Voce di Fossò 5 . 8 2 4 , 1 3 - La Voce, Moduli e Registri, bolli 6 . 3 9 3 , 0 0

- Cancelleria 7 9 5 , 3 9

COLLETTE IMPERATE COLLETTE IMPERAT E- Seminario Missioni Carità del Papa - un pane per amor di Dio 1 4 . 5 1 8 , 1 8 - Uffici e/o enti diocesani, IDSC, oneri previdenziali - Seminario -- Cuore rosso 1 . 3 0 9 , 9 1 Missioni Carità del Papa - un pane per amor di Dio 1 4 . 7 5 4 , 0 0

SERVOMEZZI SERVOMEZZI - Offerte per riscaldamento 2 . 0 3 5 , 5 7 - Consumi: acqua, enel, gas, gasolio, telefono 4 4 . 8 1 4 , 5 6

AT T I V I TA' PARROCCHIALI AT T I V I TA' PARROCCHIALI - Campiscuola e Grest 2 6 . 7 5 0 , 0 0 - Campiscuola e Grest 2 3 . 3 2 3 , 0 0- Gestione ordinaria Centro P. 11 . 11 8 , 0 0 - Gestione ordinaria Centro P. 3 . 6 9 8 , 4 6- Sagra e altre iniziative 1 5 . 9 2 7 , 6 6 - Iniziative culturali 1 . 7 2 0 , 0 0

VA R I E 3 5 , 6 1 VA R I E 2 5 4 , 5 1

TO TALE ENTRAT E 1 8 3 . 1 7 4 , 7 0 TO TALE USCITE 1 9 0 , 6 2 3 , 4 0AVANZO di BILANCIO - 7.448,70 Residuo Mutuo Bancario + Prestito FSE - 149.208,11

da D O M E N I C A 26 GIUGNO a DOMENICA 3 LUGLIO 2011laVo c edi Fosso’ 3

La tradizionale Sagra di San Luigi si svolgerà quest’an-no da sabato 2 luglio a lunedì 10 luglio. Vogliamo inquesti giorni ritrovarci per fare festa assieme nelle varieproposte che potremo incontrare. Potremo nei prossimigiorni trovare il programma completo per le iniziative checi riguardano da vicino e si stanno preparando in CentroParrocchiale, nel “Baraccon” e con la Pesca, assieme atutte le realizzazioni allestite in questi giorni di festa.

Anche quest’anno si è svolta la Festa della Famiglia(con la II Fiera degli Uccelli) in parrocchia, che, dal 7 al15 maggio ha visto impegnata la nostra comunità a pro-muovere la famiglia con vari momenti di incontro e difesta. Vogliamo esprimere il ringraziamento a chi ha lavo-rato per allestire e accompagnare le proposte e a tutti i

partecipanti che, con la loro presenza, hanno ravvivato eresa più bella la festa. Nella riuscita della Festa segnalia-mo che sono stati raccolti 8000 destinati alle necessitàe alle intenzioni della parrocchia.

La classe giovanissimi del 1995 offre, per la chiesa del‘700, la somma di 50 in ricordo della maestra Milena.

C L A S S E 1 9 9 5

F E S TA D E L L A FA M I G L I A 2 0 11

S A G R A D I SAN LUIGI

RENDICONTO ECONOMICO AL 31.12.2010 ENTRATE USCITE

Cari fratelli e sorelle, è questo un periodo di vari bilanci,al termine di tante attività e nella ripresa delle proposteestive. Siamo invitati, in questo tempo, anche a stilare ilrendiconto economico per l’anno 2010, che di seguito vip r e s e n t i a m o .Desideriamo cogliere l’occasione per continuare ad espri-

mere un GRAZIE a tutti coloro (singoli, famiglie, gruppi,associazioni,…) che si impegnano a vario titolo nella eper la nostra comunità parrocchiale con il proprio prezio-so contributo. Vogliamo infine continuare ad incoraggiar-ci e a sostenerci, di fronte alle tante necessità che stiamoa ffrontando con l’impegno di tutti!

NUMERI TELEFONICI della ParrocchiaD O N M A R I O . . . . . . . . . . . . . . . . . .C A N O N I C ACENTRO PA R R O C C H I A L E . . . . .S C U O L A M AT E R N A . . . . . . . . . . .

Cell. 348.854.9129Tel. - Fax 041.466.269

Tel. 041.466.154Tel. 041.466.502

e - m a i l : s a n . b a r t @ l i b e r o . i tsito: w w w. p a r r o c c h i a f o s s o . w o r d p r e s s . c o m

4 da D O M E N I C A 26 GIUGNO a DOMENICA 3 LUGLIO 2011 laVo c edi Fosso’

- SANTISSIMOCORPO E SANGUE DI CRISTO - Giornata Mondialeper la Carità del Papa - S. Messe ore 9,00 - 10,30 -18,00 -Preghiamo per: Giantin Paolo, Pioni Giuseppina eDF - Poletto Matteo - Boscaro Mario, Alcide e DF - Carra-ro Gaetano e Amalia - Carraro Albino e DF - RovolettoAbino e genitori.

- S. Messa ore 19,00 - P r e g h i a m op e r : Volpato Cesare e DF.

- Sant’Ireneo, vescovo e martire -S. Messa ore 19,00 - Preghiamo per: Terrin Fortunato eDF - Conte Tiberio e Maria.

- SANTI PIETRO E PA O L O ,A P O S TOLI - S. Messa ore 19,00 - Preghiamo per: B e r-tolin Paolo, Kety e nonni.

- Santo Rosario per le Vo c a z i o n iore 9,00 - S. Messa ore 9,30 - Preghiamo per: Q u a r t i e r oCesare, Italia, Mario e genitori - Nalon Maria e DF - Se-gato Letizia Pasqua e Mazzetto Luigi - Masi Emma e Ga-lesso Silvio.

- SACRATISSIMO CUOREDI GESÙ - S. Messa ore 19,00 - Preghiamo per: M a r t u c-ci Arcangela, Di Bella Giovanni, Rosa, Maria e DF - A u f i e-ro Milena.

- Cuore Immacolato della BeataVergine Maria - S. Messa ore 18.30 (festiva della do-menica) - Preghiamo per: Agnoletto Cesare - FerraressoAmedeo, Pierina, figli e DF e DF Coin - Bertolin Ketty, Do-ni Federico, Francescato Federico, Conte Giorgio, GobbiMauro e Donà Egisto (ord. classe 1966).

- DOMENICA X I VD E L TEMPO ORDINARIO - S. Messe ore 7,30 - 10,30 -18,00 - Preghiamo per: Lazzari Aronne e Mario - A n t o n i o ,Ines e Alfonso - Claudia e DF Levorato e Toniolo - PolettoAntonio e Boscaro Clelia - Berto Iole Odilla, Angelo e Gra-ziosa - Carraro Angelo e DF - Agnoletto Valter - MazzettoBruno e Pampagnin Amalia - Mazzarolo Marino, Fidelmae DF.

- S. Messa ore 19,00 - P r e g h i a m op e r : Galesso Maria, Lovato Remigio, Lazzari Antonia, Ri-ghetto Arturo e int. off. - Borella Giuseppe.

- S. Messa ore 19,00 - P r e g h i a m op e r : Capuzzo Chiara.

- S. Messa ore 19,00 - P r e g h i a m op e r : Barbiero Massimo - Gardellin Rino e Marigo Faustina- Carraro Luigi e DF.

- Santo Rosario per le Vo c a z i o n iore 9,00 - S. Messa ore 9,30

- S. Messa ore 19,00 - P r e g h i a m op e r : Boscaro Abramo, Pulcheria, Antonia, Antonio, Con-sogno Giovanni, Rosina, Sinesio, Fausta, Cabbia Gere-mia e DF.

- S. Messa ore 18,30 (festiva delladomenica) - Preghiamo per: Lorenzi Romeo e DF Bruse-gan Bruno - Righetto Giacomo e Giuseppina - FerraressoCesare e DF - Boldrin Clemente, Moressa Attilio e DF.

- DOMENICA X VD E L TEMPO ORDINARIO - S. Messe ore 7,30 - 10,30 -18,00 - Preghiamo per: Cabbia Gianni, Settimo, DoniInes, Baldan Orlando e Bruna - Benito, Luigi, Virginia, De-cio e Giuseppina - Carraro Cesare (Manteo).

D O M E N I C A 10 LUGLIO 2011

S A B ATO 9

VENERDÍ 8

GIOVEDÍ 7

MERCOLEDÍ 6

MARTEDÍ 5

LUNEDÍ 4

D O M E N I C A 3 LUGLIO 2011

S A B ATO 2

VENERDÍ 1 LUGLIO

GIOVEDÍ 30

MERCOLEDÍ 29

MARTEDÍ 28

LUNEDÍ 27

D O M E N I C A 26 GIUGNO 2011

Settimana in chiesa Incontri della Settimana

S. Messe ore 9,00 – 10,30 – 18,00ore 9,00 S. Messa con processione del Corpus Do-

m i n iore 10,30 S. Messa di chiusura del Grest e pranzo co-

m u n i t a r i oore 20,30 Festa finale del Grest

ore 10,00 - 12,00 Caritas

ore 21,00 S. Rosario da Carla Cabbia

ore 17,00 Visita Vi c a r i a l eore 20,30 S. Rosario con animazione da Moro Paolo

e Donatella in via Provinciale Sud 66ore 20,45 Riunione per i genitori dei fanciulli che par-

tecipano al camposcuola estivo delle ele-m e n t a r i

ore 10,00 - 12,00 Caritas ore 20,30 Rinnovamento nello Spiritoore 21,00 Terra Luna

ore 14,00 Gruppo Santa Marta

ore 16,30 C o n f e s s i o n iore 18,30 S. Messa con la classe 1966Inizio della Sagra

S. Messe ore 7,30 – 10,30 – 18,00 Mostra “Facewood” a cura dell’Associazione “Il Cer-

chio della Vi t a ”

ore 10,00 - 12,00 Caritas

ore 21,00 S. Rosario da Carla Cabbia

ore 20,30 S. Rosario da Moro Paolo e Donatella in viaProvinciale Sud 66

ore 10,00 - 12,00 Caritas ore 20,30 Rinnovamento nello Spiritoore 21,00 Terra Luna

ore 14,00 Gruppo Santa Marta

ore 16,30 C o n f e s s i o n iTorneo “Sballonissimo” per giovanissimi e giovani

del Vicariato a Galta

S. Messe ore 7,30 – 10,30 – 18,00ore 18,00 S. Messa del 50° di Ordinazione di don Ric-

cardo Poletto e rinfrescoTorneo “Sballonissimo” per giovanissimi e giovani

del Vicariato a Galta

D O M E N I C A 10 LUGLIO 2011

S A B ATO 9 LUGLIO

VENERDÌ 8 LUGLIO

GIOVEDÌ 7 LUGLIO

MERCOLEDÌ 6 LUGLIO

MARTEDÌ 5 LUGLIO

LUNEDÌ 4 LUGLIO

D O M E N I C A 3 LUGLIO 2011

S A B ATO 2 LUGLIO

VENERDÌ 1 LUGLIO

GIOVEDÌ 30 GIUGNO

MERCOLEDÌ 29 GIUGNO

MARTEDÌ 28 GIUGNO

LUNEDÌ 27 GIUGNO

D O M E N I C A 26 GIUGNO 2011

D O M E N I C ALUNEDÍ e MARTEDÍM E R C O L E D ÍG I O V E D ÍV E N E R D ÍS A B ATO

Messe ore 7,30 - 10,30 - 18,00Messa ore 19,00 Messa ore 19,00 Messa ore 9,30 Messa ore 19,00Messa ore 18,30 (festiva)

ORARIO SANTE MESSEdal 1 LUGLIO 2011