20
Anno r. xukij>iu , marzo muti. >'. n . LA STAMPA Automobilismo - Cielismo Alpinismo - Areostattea Nuoto » Canottaggio - Yachting o ìli 0 Ippica - Atletica - Scherma Ginnastica - Cascia - Tifi - Podismo Giuoehi Sportivi » Varietà itNo/oNi^r, SPORTIVA Esce offni Romanica in 20 pagine illustrate. (Conto corrente colla Posta). DIRETTORE: «USTAV'O VERONA L'aereo nauta spegnitoio Duro ha compiuto, coi pallone El Cierzo, // viaggio da Pau a Grenade. La nostra fotografia riproduce ii passaggio sui Pie du Midi d'Ossau. ABBOrìAJWEJSlTI A n n o o = E s t e r o Tv. IO Dn Numero j e C " t ' J | j Arretrato Cent. 20 DIREZIONE E fliyimiNISTRflZIONE TORINO - Via pavide $ertolotti, 3 - TORINO TEUBPOHO 11-36 INSERZIONI Per trattative rivolgersi presso l'Amministrazione del Giornale Attraverso i Pirenei in pallone

L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

A n n o r . xukij>iu, i » m a r z o m u t i . >'. n .

LA STAMPA Automobil ismo - Cielismo A l p i n i s m o - A reos t a t t ea

N u o t o » C a n o t t a g g i o - Y a c h t i n g

o ìli 0 Ippica - Atletica - Scherma

Ginnas t i c a - Casc ia - T i f i - P o d i s m o

Giuoehi Spo r t i v i » V a r i e t à

itNo/oNi^r, SPORTIVA Esce offni Romanica in 20 pagine illustrate. (Conto corrente colla Posta).

DIRETTORE: « U S T A V ' O V E R O N A

L'aereo nauta spegnitoio Duro ha compiuto, coi pallone El C i e r z o , / / viaggio da Pau a Grenade. La nostra fotografia riproduce ii passaggio sui P i e du Midi d ' O s s a u .

ABBOrìAJWEJSlTI A n n o o = E s t e r o Tv. I O

D n N u m e r o j e C " t ' J | j Arretrato Cent. 2 0

DIREZIONE E fliyimiNISTRflZIONE TORINO - Via pavide $ertolotti, 3 - TORINO

TEUBPOHO 11-36

I N S E R Z I O N I P e r t r a t t a t i v e r i vo l g e r s i p resso

l ' A m m i n i s t r a z i o n e del G i o r n a l e

A t t r a v e r s o i P i r e n e i i n p a l l o n e

Page 2: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

2 L A S TA MPA S P OH TI VA

FABBRICA AUTOflOBILI ISOTTA FRASeHINI

Società Anonima - Sede in MILANO - Via Monte Rosa, 79

T i p i 1 9 0 6 s

16-22 HP 28-36 HP 50-65 HP

Vetture da turismo e da Città - Omnibus - Carri trasporto

tmm

L'originale di questa lettera è depositato presso l'Amministrazione della " STAMPA SPORTIVA „

L a C u l t u r a F i s i c a N a t u r a l e ( S i s t e m a W e h r h e i m ) s v i l u p p a r a p i d a m e n t e t u t t i j ^ f ^ V d l l i o T o ' m a T o d T f n f o t t o a S S e ^ t e S k e S ? i n o l t r e t u t t i g l i o r g a n i i n t e r n i , s p e c i a l m e n t e i p o l m o n i ; r e g o l a l e f u n z i o n i d e l c u o r e d e i r e m e d e l l o | t o m a c o a a u n o t^ P a s s a l e r a . e d à n u o v a forza e d e n e r g i a . I n v i a r e f r a n c o b o l l o d a 1 5 c e n t , p e r l ' o p u s c o l o , i l n s t r a t o a E . W E H R H E I M l o r i n o ( v a i s a c

Fotografia del Signor Coppello. Fotografia del Signor Cappello.

Egregio signor Wehrheim,

Un senso di g ra t i tud ine mi spinge a scriverle e r ingraz iar la ca ldamente del meraviglioso r i su l ta to o t t enu to per mezzo del suo metodo di cu l tu ra fisica.

Come Ella si r icorderà , sono circa 10 mesi che diventai suo allievo. Dalle misure che le inviai al lora, Ella avrà cons ta ta to che ero piut tos to min-gherl ino e sprovvisto di muscoli. H o eseguito puntua lmente le sue prescri-zioni, e ho o t tenuto il seguente svi-luppo muscolare: torace 1.17, bici-pite cm. 42, avambraccio cm. 37, coscia cm. tìO, polpaccio cm. 41.

P r ima soffrivo anche, a causa della vi ta sedentaria e il lavoro menta le , di neuras t en ia , insonnia e dis turbi di stomaco.

Ora t u t t i questi ma lann i sono spa-r i t i , e mi sento di u n a forza e salute s t raord inar ia .

Al principio della cura ero u n poco scettico, non credendo che senz 'alcun apparecchio si possa ottenere uno sviluppo muscolare, ma già dopo u n a se t t imana mi ero accorto del mio er-rore, ed è allora che ho seguito il suo metodo con ardore e fiducia e sono a r r iva to ad ottenere u n a bella muscola tura .

Le mando alcune mie fotografie, le quali la prego di accet tare come omaggio della mia grande gra t i tu -dine.

La prego di gradire i miei p iù di-s t in t i ossequii.

Suo riconoscente allievo C . CAPPELLO.

Page 3: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

3 LA STAMPA SPORTIVA

La terza finale lei Campionato italiano di " Poot-bali

tona. Ripreso il giuoco, la Juventus più non diede tregua ai terribili avversari, e dopo brillanti at-tacchi un secondo e magnifico goal fu segnato dall'Armano.

La vittoria oramai era certa ed il pubblico applaudiva, applaudiva in preda ad un vero de-lirio.

Due nuovi goals a favore dei nostri vennero mancati non si sa il come.

Pochi minuti ci separavano dalia fine della partita, quando Milano cercò, con un attacco oltre ogni dire disperato, di pareggiare almeno le sorti delia partita, ma inutilmente.

Venne il fine e la vittoria fu della Juventus con 2 goals a 1.

* * *

I Milanesi in questo match non si dimostrarono inferiori alla fama che li precedeva, e se rimasero sconfitti fu perchè trovarono degli avversari degni di loro. Tra essi emersero e furono applauditis-simi Widmer, Kiiping, Gigger, Moda.

I Torinesi dal canto loro giuocarono tutt i bene, e non saprei chi fra di loro più si distinse. Ec-cone i nomi :

Durante, Bollinger, Mazzia, Corbelli, Goccione, Diment, Donna, Streule, Armano, Varetti, Squair.

La squadra di Milano era così composta: Trerè (junior), Kiiping, Moda, Bossard, Gigger,

Heuberger, Pedroni, Rizzi, Widmer, Trerè (senior), Malvano. "

Con questa vittoria la Juventus si portò in prima linea per il Campionato italiano, che già detiene per il 1905; dopo due partite essa ha 3 punti. Genova 2, Milano 1.

* W Oggi, 18 marzo, per detto Campionato, avremo

nuovamente al Velodromo Umberto I un match

• AMERICAN - TYRE Agenzia e Deposito per VItalia

PNEUMÀTICO p„ Automobili, Vettore, Cicli, Motocicli. toÌMSS ÀoOu

Durante la seconda

SOMMARIO

li presente numero contiene le seguenti materie della massima attualità :

La I I I finale per il Campionato Italiano del footbal l -I campioni mondiali della lotta in Italia - Letteratura sportiva - La Tarpa Florio - Il Gircuito Siciliano - Gli skyaton di Thiene - L'inaupurazione della stagione ippica in Italia - li pallone Léhaudy - La disgrazia aeronautica di Roma - La carrozzeria automob le -L a targa ricordo della scuola dei chauffeurs - Il mo-vimento commerciale sportivo.

signor Meazz a dell'U. S. di Milano, che fu molto impar-ziale!

I primi ru-mori che con-turbarono il silenzio furo-no i colpi sec-chi e distinti c h e proveni-v a n o d a l i a palla battuta e ribattuta. I milanesi attac-carono subito con vivacità e minacciosi si' portarono sot-to il goal av-v e r s a r i o . La palla però fii ricacciata lon-tana; ma ben presto ritornò e ne segni nn corner proce-

(Fot. Nino Fornari -ITorino) d l l t o , tio a t o d a

' un altro. Ti-rarono in goal,

ma Durante con un pugno la ricacciò, ed essa prese a girare per il campo gettata e rigettata ora a dritta ed ora a manca.

Un faul venne concesso a favore della Juventus. e Bollinger con un lungo e magistrale calcio gettò la palla nel goal milanese da dove tosto se ne dipartì ricacciata molto bene dal Trerè. La prima ripresa volgeva verso al proprio fine, nessun

Torino batte Milano Quest'importantissimo match, che era atteso con

an t'orgasmo dal nostro mondo sportivo, ebbe uogo domenica, al Velodromo Umberto I, dinanzi fi un pubblico scelto e numerosissimo in cui si lotavano molte ed eleganti signore.

Come noi di cuore avevamo sperato la palma Iella vittoria arrise alla nostra Juventus.

Il lungo e forzato riposo a cui, causa la neve, ra stata sottoposta, nulla ad essa ha tolto ; essa ;iuocò come forse mai ha giocato.

Brava Juventus! Voleva vincere ed ha vinto: ertamente il compito che ad essa era assegnato, i difendere i colori di Torino, non era dei più itili, data la fama e valentia degli avversari, che il canto loro giuocarono splendidamente.

* * Alle ore 15 precise con un silenzio religioso bbe inizio la partita, sotto la direzione del referee

1 torinesi hanno fatto un goal - La lotta si fa più interessante. (Fot. Nino Forna r i - Torino).

•ooim accanita - 1 torinesi stanno per segnare il secondo goal. (Fot. Miedico - Torino).

punto ancora era segnato da alcuno, quando in conseguenza di un corner che produsse una melée, Mazzia della Juventus segnò inavvertitamente un goal a favore di Milano. Nel pubblico fu come una doccia fredda, ormai la sconfitta della Ju-ventus era tenuta per certa.

Terminò così la prima ripresa. Dopo i dieci minuti regolamentari di riposo, si

iniziò la seconda ri-presa.

I primi colpi fu-rono alquanto fiac-chi, ma a poco a poco i n o s t r i juventini, come assaliti dalla volontà ferrea di vin-ce re , si animarono e strinsero da vicino il goal avversario, e sopra ad una bella passe il piccolo Don-na riuscì a segnare uno splendido goal. Un caloroso applauso scoppiò dal pubblico; la speranza di vitto-ria, che quasi t u t t i aveva abbandonato, come per incanto ri-tornò, i nervi, che prima erano tesi per l'orgasmo della pro-babile sconfitta, co-minciarono a vibrare per l'incipiente vit-

elle certamente non sarà meno interessante di quello giuocato il giorno l i .

La forte e gloriosa squadra del C. A. F. C. di Genova, che fu per tre anni consecutivi campione d'Italia (cioè per gli anni 1902, 1903 e 1904), verrà a contendere la palma della vittoria alla nostra Juventus, che l'anno scorso seppe carpirgli il detto Campionato.

Contro i Campioni della Juventus il Genova opporrà giuocatori di fama indiscussa, che l'anno scorso noi ebbimo già campo di apprezzare, quali un Mayer, un Bugnion, uno Spliensley, un Pa-steur I», un Cartier; più: De Galleani, Pollack, Cassanello, Goetzlof, Pasteur II» e Marassi.

Un insieme veramente imponente, che darà molto filo da torcere ai nostri bravi giuocatori della T —

A titolo di curiosità dirò che gli ultimi tre matches giuocati tra il Genova C. A. F. C. e la Juventus F. C. ebbero tutti un esito pari.

Certamente ciò dimostra, non solo la valentìa di esse squadre, ma anche quanto si equivalgono.

Saprà la Juventus strappare questa volta la vittoria !

Noi lo speriamo, e se essa ciò riuscirà a fare, il Campionato italiano 1906 facilmente più non le sfuggirà?

Coraggio adunque, ed il nostro augurio giunga ad essa.

Marius Plctor.

Page 4: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

LiJL o J ù in r si o r I / h a i w a

1 ^ ^ a A ft • M B All'Fsposizione d i Torino f u r o n o s i n c e r a m e n t e a m m i r a t i e d e s t a r o n o n • 9 1 I GM l ' e n t u s i a s m o d i t u t t i i v i s i t a t o r i i c h a s s i s ftQUILH s p e c i a l m e n t e p e r i

ILA • • • • • • MJÈ M o t o r i a 4 c i l i n d r i f u s i i n u n s o l b l o c c o c o n u n i c a c a m i c i a d a c q u a , a b o -! B T i 1 1 ! 1 1 1 i l l e n d o t u t t e l e a n t i e s t e t i c h e e a n t i s i c u r e t u b a z i o n i . D a i t e c n i c i f n g i u d i c a t a

B I I I I I I I fi B « una delle migliori e più importanti innovazioni ». • 1 T I P I ì s i i e ì s i a ^ - s ^ i ^ o

; | | V J % # 1 fti • • A O U I L A Fabbrica Italiana di Automobili Torino j ^ ^ Uffici « Off ic ine • G a r a g e « Via B o n s i g n o r e , N. 9

D I T T A C A R L O D U F O U R G B X O V A

Ufficio: Via Balbi, 23 - Officina: Corniciano Ligure. G a n t i e r i G f l l i U f i f l R I e G .

L I Y 0 R N ©

M o t o r i s p e c i a l i p e r I m b a r c a z i o n i Rappresentanza esclusiva per l'Italia e Deposito dei rinomati

M o t o r i T r u s c o t t della « Trusco t t Boat Mfg. C.o di St -Joseph „ (Stati Uniti d'America)

MacQimR nnnrificenze e Medaglie d'oro alle Esposizioni di Ghicaoo, Fi-^ ^ ^ i r ^ S S ' " . n i . PFRFFTTO FUNZIONAMENTO - MSS'ME GARANZIE.

PREZZI ECCEZIONLI

Costruzione di Canotti Automobili (Cruisers e Racers). Yachts a vela ed ausiliari. Barche da Canottieri.

Si mandano preventivi, prezzi, ecc. Gratis a richiesta.

prodotti Gomma - Amianto - Guttaperca A c c e s s o r i - P e z z i r i c a m b i o V e l o c i p e d i e A u t o m o b i l i

>- Ditta BOZZI DURANDO & C. - Milano - Via Unione, 5. ^

O F F I C I N A - G A R A G E C R O I Z A T SOCIETÀ ANONIMA Capitale 600,000, Versato 3(10 - Torino , Corso M. D'Azeglio, 58

Noleggio - Custodia - Vendita Automobili Officina specialmente addetta alle riparazioni d'Automobili

Rappresentanza esclusiva per l'Italia dei seguenti Automobili e Cicli americani: Reo Rambler

della Reo Motor Car. Gompany Lansing della Pope Mtg. C. di Hartford Volture da 8 a 16-24 cav. a 2, 5, 10 posti Biciclelìa di fama mondiale eonoieiula e ricercala per la

Omnibus, Camions per trasporti ™ ELEGANZA, SOL BITà, SG-RRE/OLEZZA.

P n e u m a t i c i G r . * S s J .

della G. e <J. TJR1E COIWPHUV di IndianopoHs.

OLII LUBRIFICANTI - BENZINA - ACCESSORI Brown - Granton - De-Dietrich

F a b b r i c a d i A u t o m o b i l i

F L O R E N T I d [IDEU7C Uffici : 24, Via Ponte all'Asse nDr|J7[ rllitlUL- Officina: 15, Viale in Curva " MILIUI. Agenzia-Garage - Milano - 9, Via Porta Tenaglia

Vetture a entrata laterale 18-24-40 cavalli Licenza B O C H E T & S C H N E I D E R .

CANOTTI-AUTOMOBILI di ogni forma e di ogni forza. Canliere di costruzioni navali - Spezia - Viale di s. Bartolomeo,

R E J N A - Z A N A R D I N I / f i ^ S à S o c i e t à L( ÌF^C\\\ ''

F A R I e F A hi A L IL I 1 FFL Anonima Capitale £.600.000 Versalo U / ^ « f v j I § f

WMMMJAWO Esportazione in t u t t o i l mondo. ^^MGG^F

TJV A " D T a L e r l t i s i s t e m a FRE8NEL ed. a L e n t JU x V J t U X c a t a d i o t t r i c h e a l u c e r i f l e s s a e r i f r a t t a .

Benzine Germania p | | | § raffinate e rettificate

per

I Automobi l i M \ m il Motori d'imbarcaiioni ' 1 Motocicl i s o n o J j

per ilInminasioM «d Industrie # 1 1 / W _ , , ... Eappr

Edoardo lutti rk 1 M UNO, Vi» 8. Mwl«o,2 - Tel 2471 | f l i i l ano

LE MIGLIORI T E S E p e r C i c l i i e l l e de l la R i n o m a t a Fabbric UST ENDERS - Oberrahmede l/W 3sentante Generale per l'Italia:

SCARDO CHENTRENS Piazzetta Ss. Pietro e Lino, n. 1 - Milat

/ t l ÌK Motociclette Borgo L I I 1 R Gfi]VlPIOIiflTO I M O 01 CONSOCI I 1 1 1 IJ 34,900 Km. con Ve litro Benzina

% | | p V Torino - Via Nizza, 84 - Torim

Officina Meccanica FELICE ALLEMANO TORINO — Corso Palestre, 2 — TORINO

° con flutO-Garaae ' Via Quartieri, 9 RIPARAZIONI AUTOMOBILI

Page 5: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

u

A U T O M O B I L I S T I ! ! ! la 1 1 . 1 . T. non osa ohe Benzina 44 CARBURINE „

TORINO - Yia Almese, n. 10 (Fuori Barr. di Francia) - MILANO - Poro Bonaparte, n. 2.

— Per chi vuole abbonarsi —==—

Abbonamenti annui pel 1906 dal 1° marzo 1906 al 1° marzo 1907

"La Stampa Sportiva „ L 5 Stampa Sportiva (ediz. comune) e Stampa L. 2 0 , 5 0 Stampa Sportiva (ediz. di lusso) e Stampa » 2 5 — Stampa Sportiva, Stampa e Donna (ediz. comune) . . . » 2 7 , 5 0 Stampa Sportiva, Stampa e Donna (ediz. di l u s s o ) . . . » 3 2 —

per presentarsi al pubblico sportivo del Belgio ad Anversa di dove farà ritorno in Italia e pre-cisamente a Torino fra qualche giorno.

Dal 24 al 28 marzo al teatro Vittorio Ema-nuele avranno precisamente luogo alcune gare di lotta, alle quali parteciperanno i campioni clas-sificati ad Anversa. Fra i sicuri avremo Raoul le Boucher, campione di Francia; Paul Pons, fran-cese; Aimable de la Calmette, francese; Roma-no If, russo.

Il giornale L'Auto di Parigi ha offerto per le gare di Torino un premio di lire 5000.

l'Atleta.

lampioni mondiali della lotta in Italia L'Accademia di Torino

Da qualche giorno le cronache sportive dei 10 tri giornali politici si interessano di spettacoli fiatici, di tornei di lotta che, sotto il nome di ampionati internazionali e mondiali, di gironi per a Coppa Florio o per la Cintura di Roma, riu-if iono nelle principali città italiane i più rino-rnti professionisti della scuola di lotta greco-omana. La settimana scorsa si trovavano in Italia tutti più forti colossi bianchi e neri che oggi anno-dano gli sports atletici. Un ricco premio offerto al Comitato delle feste sportive palermitane ne chiamava una parte in Sicilia, mentre un'altra arte, invitata da altri organizzatori, iniziava una inrnée nell'Alta Italia. Noi non esamineremo qui importanza di questi campionati, il risultato naie di queste gaie che si bandiscono nel nostro aese, bensì rileveremo il valore degli attori di ireste pubbliche rappresentazioni atletiche. Esse armo il pregio, dice qualche nostro collega, di itusiasmare la folla. E' vero ! La folla accorre a vederli sempre nu-

lerosa, li incoraggia, li applaude e qualche volta ache li disapprova. Un colpo non regolamentare, ito dal campione non favorito, provoca spesso agli incidenti fra giurìa e lottatori, per cui al-ra lo spettacolo diminuisce della sua impor-nza. Ma questi esercizi atletici, quelli nei quali ìorno esplica tutte le sue doti fisiche, sono de-inati, come del resto lo furono per il passato, suscitare entusiasmo fra il pubblico spettatore, questo, a sua volta, presenzia alle lotte che si olgono nei nostri teatri, sapendo che esse oggi chiamano in lizza i più abili maestri di una ande scuola della difesa personale. Veri colossi nani, dalle forme atletiche, uomini assuefatti la più dura resistenza, si misurano in un as-lto pubblico, e cercano di fare rilevare i pregi I metodo di difesa da loro preferito, mettendo la prova le qualità fisiche di cui sono dotati. E questi atleti si chiamano Pons, Petersen, idoubny, Raoul le Boucher, Aimable de la Cai ette, Schackman, russi, francesi, tedeschi, ecc. si, dopo essersi presentati al gran pubblico dei atri parigini, hanno pensato di passare l'Alpe <11 visitare il nostro paese. A Palermo è andato il gruppo capitanato dal ms. Di là passò a Napoli. 11 torneo di Napoli si è chiuso con il seguente "fitato: 1. Paul Pons: 2. Raoul le Boucher; Aimable de la Calmette; 4. Romanoff. Premio di consolazione: I. Dickmann; 2. Li->nsin. Pons ha atterrato Raoul le Boucher con una esa di testa a terra. La lotta ha durato 20 nati. Dopo Napoli fu la volta di Roma. II giorno 8 marzo il teatro Adriano per l'ul-ta gara di lotta era pieno zeppo. La lotta fra al Pons e Raoul le Boucher è stata ammira-e. Dopo tre riprese e 30 minuti, Raoul le ncher, con un bellissimo colpo di forza e di strezza, riesce ad abbattere il formidabile av-iario. Il pubblico fa un'ovazione al vincitore al vinto. *

ìaoul le Boucher lotta da ultimo contro Witzler, quale si serve del metodo giapponese; in tre luti riesce vincitore Raoul, mettendo a terra 'Versarlo e comprimendogli il viso sì da to-sigli il respiro. Grandi applausi al vincitore.

* Terminate le gare di Roma, il gruppo capita-to dal Pons ha ripassato nuovamente le Alpi

Il gruppo capitanato da Padoubny e da Petersen continua invece la sua tournée nell'Alta Italia. Dopo Firenze si portò a Venezia, di là a Trieste.

Qui le gare hanno luogo al Politeama Rossetti, sotto la direzione dei sigg. Giaconi, Costamagna,

Donati e Valenti; arbitro Lefevre. Primoassalto: Illa-Rancati, vince

quest'ultimo dopo 16 minuti. — Se-condo : Laurent-Mehmet, assalto sospeso dopo 20 m., fra gli urli del pubblico, pel bestiale comportarsi del turco. — Terzo: Jackson-Pa-doubny, pure sospeso dopo pochi minuti, causa un piccolo accidente. Con una mezza cintura di fianco il russo porta a terra Jackson, che batte col fianco sinistro sul gi-nocchio di Padoubny in modo da rimanere senza fiato. — Quarto: Petersen-Holden; con una cintura Petersen vince in 11 minuti. — Quinto: Smejkal-Cazeaux ; in 17 minuti con una presa di braccio viene portato a terra Cazeaux. — Sesto: Wonders-Castelli; in 6 mi-nuti quest'ultimo con una presa di testa atterra il primo. Vivi ap-plausi.

Il risultato della seconda serata fu il seguente: Primo assalto: Illa-

Petersen; in pochi minuti è atter-rato il primo. — Secondo: Laurent le Beaucarrois porta a terra in 12 minuti Jackson. — Terzo: Lotta lunga 17 minuti tra Cazeaux e Rancati, il quale ultimo con modi brutali viene atterrato. — Quarto: Padoubny porta a terra in 6 mi-nuti Wonders. — Quinto: Castelli e Holden fecero il più bello e ca-valleresco assalto della serata; ri-mane vincitore il Castelli con un giro d'anca in piedi; durò 21 mi-nuti. — Sesto: Mehmet-Smejkal; l'assalto fu sospeso causa la tat-tica seguita da Mehmet, non re-golamentare.

* *

Anche Verona, fra le principali città d'Italia, è stata scelta per le prossime gare eliminatorie del Cam-pionato Mondiale indetto dalla Gazzetta dello Sport, che avranno luogo al teatro Ristori nei giorni 21, 22 e 23, tra i più forti lottatori del mondo. Questo avvenimento atletico è atteso dalla cittadinanza con vero e curioso entusiasmo, dato il complesso dei giganti che con-corrono pel campionato mondiale. Pertanto notiamo inscritti alla l a categoria (fuori classe) il cosacco Zaparog Padoubny, il campione del mondo nel 1905 che per due volte vinse il campione francese Paul Pons — Padoribay, chil. 120, russo — Petersen, chil. 103, danese — Laurent le Beaucairois, chil. 115, francese.

2a Categoria : Seniores. — Ca-zeaux de la Bastile, chil. 107, fran-cese—Doumont, chil. 108, francese — Mehmet Amoun, c hil. 108, turco — Jackson, chil. 125, australiano — Castelli, chil. 105, italiano — Thefìx Ali, chi). 115, turco.

3 ' Categoria : Seniores — Smejkal, chil. 115, austriaco — Victor Hol-den, chii. 108, belga — Illa il negro detto la Pantera Nera, chil. 90, cubano — Rancati, chil. 96, ita-liano —Malskis, chil. 105, tedesco.

Dopo Verona, questa importante tournée compirà a Milano, dal 26 al 31 marzo, la gara finale.

Il colosso Padoubny, campione russo.

Page 6: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

6 xj 41 a jl a jxl r o j . l ' A i f z»

Le Migliori Biciclette portano g t S C A T T O LIBERO e CATENA I ™ ' 1 ™ ^ • ^

Vendita esclusiva: Bo^^i Durando e C. - Milano = Via Unione, 5.

della loro civiltà: armi, monete, monumenti, a cui noi aggiungiamo ora la macchina, emblema della civiltà nostra.

Ogni più bell'aspetto della terra siciliana ai incontrerà altresì durante la corsa; alla varietà storica tra cui si insinua il circuito, corrisponde la varietà della natura, la varietà delle condizioni della strada, del paesaggio, del suolo, delle colti, vazioni, della vegetazione, del l 'abi tudine, del clima. In quel giro di 150 chilometri i corridori abbracceranno una ben più larga zona di paese, un intero continente; poiché vi si trovano adii, nate le più diverse caratteristiche delle varie re. gioni. Talché la vettura che ben si sarà compor-tata su un siffatto circuito avrà dato garanzia dì poter andare dappertutto, di poter girare il mondo.

Si va dal monte al piano e dal piano al monte, dalla riva del mare ai più erti dirupi, dai boschi di faggi secolari ai più brulli picchi, dagli stermi, nati campi graniferi ai bei sughereti, dalle cùpe solitudini delle vallate di Caltavuturo e del lati-fondo di Xileni alle pittoresche e verdeggianti alture delle Petralie, all 'incantevole ponte dell; Nocilla, alle prospettive sconfinate di Castelbuono

Si passa dai macigni all'argilla, dalla strada t& gliata nella rupe a quella rassodata sull'arena dai tortuosi intrecci continui con cui la stradi serpeggia ascendendo da Cerola a Caltavuturo i alle Petralie allo splendido rettifilo di oltre otti chilometri dell'arrivo, si va da m. 12,50 sul livelli del mare a m. 1140, per ridiscendere poi ancori a 12.

Nessuna prova di corsa sarà di questa più concili dente; macchina e corridore ne usciranno con ui attestato di indiscutibile supremazia, e nessun corsa si sarà effettuata su una più attraente pista

DI Circuito Siciliano per la Zarga f/orio

Il Rettifilo d'arrivo.

A convincersene, basta seguirne rapidameni l'itinerario.

Dalla stazione di Cerda, passando il ponte s Torto, si giunge sul rettifilo alle tribune del partenza. Da qui avviandoci da sinistra veri destra, nel senso appunto in cui si effettuerani i giri del circuito, eccoci in strada per Caltav turo, l'antica strada seguita dagli arabi nelle i cursioni da Palermo all'interno dell'isola, I t raggi e le salite cominciano subito nel tratto i Cerda stazione a Cerda paese, cbe è a 274 m. s livello del mare. Si attraversa Cerda, cbe poi scorge sul declivio del monte dall'alto, finché sbocca nella gola di Caltavuturo, uno dei più più belli,, una delle venute più maestose « circuito. La gola di Caltavuturo si apre fra montagne di Caltavuturo e di Selafani, celeb per i suoi fanghi ; macigni brulli sovrastano o due lati con una grandiosità tragica e in eli) ai due picchi, come simboli di dominio, stani gli avanzi di due castelli saraceni. Sono gli ei blemi araldici adatti a quella nobiltà delle coi

Sotto il paese di Caltavuturo si incontra il p stretto viraggio del percorso in forma di tria golo ed un altro se ne presenta di arduo ali i gresso del paese. Tra Caltavuturo e Castellana paesaggio si spiega fn una sconfinata e solen solitudine, siamo nel latifondo di Xileni.

Dopo Castellana la strada, lambendo con « grande curva i contraforti delle Madonie, » alle Petralie e il paesaggio muta di aspetto, i venta ridente e leggiadro, i monti si fanno b scosi, finché in atto Petralia Soprana sembra ' ciuffo di suprema e fittissima vegetazione per' della montagna.

normanneeara-gonesi diCastel-buono e di Ge-raci.

E nulla sarà più bello, nul-la sarà più signi-ficante , nulla offrirà un con-trasto più sor-prendente del-l ' a u t o m o b i l e spinto a tutta forza, di questo perfetto s t r u -mento della no-stra ansiosa at-tività, in mezzo a questo immen-so archivio, in cuitutti i popoli del Mediterra-neo hanno de-positato i docu-menti essenziali Sotto il paese di Caltavuturo - Il piìi stretto viraggio del circuito.

veloci nelle vi-cinanze di Cam-po Pel ice a quel-le romane dei dintorni di Ce-fali! e delle Pe-tralie, dai ca-stelli arabi di C a l t a v u t u r o alle m e m o r i e

Da Geraci a Castelbuono - La discesa nel bosco dei sugheri.

cbe eglino dovranno ascendere per calare poi dalle discese di Geraci e di Campo Fe-lice, eglino correran-no lungo i secoli, at-traverseranno la sto-ria umana, faranno il giro dei cicli degli avvenimenti, daran-no la scalata al cu-mulo degli anni e pre-cipiteranno giù fino ai tempi moderni.

Incontreranno tutte le fasi della vita uma-na sulla loro strada, si imbatteranno in tutti i segni, in tutte le traccie delle più diverse gesta degli uomini, dalle mura pelasgiche sopra Col-lerano alle tradizioni fenicie e cartaginesi .presso Termini, dalle vestigia greche dis-seminate sotto la terra percossa dalle ruote

Una Gorsa at t raverso i monti e a t t raverso i secoli

Tut t i coloro cbe da ogni parte di Europa, au-tomobilisti e spettatori, chauffeurs e sportsmen, salperanno per la Sicilia e si raccoglieranno nel prossimo maggio intorno alla famosa catena dei monti delle Madonie, intorno ai quali si svolge il circuito di 150 chilometri della Targa Florio, tut t i coloro cbe converranno in questa illustre e secolare palestra, convocati a questa grande sfida dalla nobile generosità e dalla instancabile intra-prendenza di Vincenzo Florio, si ritroveranno in mezzo ad una scena e ammireranno uno spetta-colo di una grandiosità meravigliosa, cbe com-muoverà profondamente le loro energiche anime di uomini moderni.

Non è soltanto ad Una corsa nello spazio che li invita il donatore della Targa, il giovane signore siciliano, ma ad una corsa nel tempo, ad una corsa nell'inclita storia della patria, nella severa e ma-gnifica bellezza della terra sicula.

Non è soltanto lungo 150 chilometri di strada clie dovranno correre gli intrepidi corridori, non è soltanto del circuito che eglino dovranno fare il giro, non sono soltanto le giogaie delle Petralie

Page 7: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

LA STAMPA SPORTIVA 1

Solamente con Serie

EADIE, i costruiscono biciclette perfette

Attraverso il paese di Oerda.

ese si scorge questa siepe di giganti in mezzo quali si può seguire con l'occhio la strada del 'cinto per ben 37 km. sui due versanti. Questa •razza è un esteso bastione circolare sugli scogli fesa da un'antica ringhiera di ferro. Qui si co-Liiranno apposite tribune e si istituirà un ser-uo di omnibus, automobili da Termini Inte-se. Pure qui si sta fabbricando il Grand Hotel Ile Madonie, una impareggiabile stazione di-stica in mezzo ai meravigliosi faggi secolari, uosa gloria delle Madonie. Da Petralia per una strada tagliata fra i ma-ni si arriva a Geraci posto a picco su una lata rocciosa, e da Geraci (1060 m.) si scende • i leggiadri boschi di sugheri, attraversando ronte della Nocilln, sommamente pittoresco, un delizioso quadro di selva svizzera. Da uno tratti della strada l'oriz-

ite si allarga sulla vallata Castelbuono fino a lasciar rgerein fondo l'azzurra linea mare. A Castelbuono ci si

senta un fosco castello Xor-nno, e poi la strada sempre mezzo a ridenti boschi e Frazioni, arriva a Isnello, più verdeggiante versante e Madonie, a Collesano rdato dall'alto da fram-ìti di mura ciclopiche. An-qui la vista è magnifica,

;hè spazia liberamente su ipo Felice fino a Palermo.

Campo Felice la mon-ia è finita, la campagna ìde l'aspetto della pia-li ed eccoci all'imbocco 'ettifilo di arrivo, in mezzo asto piano, limitato da un dal mare e dall'altro dai

;rafforti delle Madonie. mie panorama sarà mai questo quando la lavera avrà rivestito le Madonie di tutti i splendori !

Mario Morasso.

Il cav. Florio mi dava notizie delle sue pratiche con una lettera, di cui stralcio il brano più im-portante, e da esso chia-ramente emerge come gli automobilisti possano es-sere ormai sicuri di assi-stere alle gare di Palermo

. . senza il pericolo di per-dere la riunione di Milano.

« Trovo fondate ed esatte le tue osservazioni sulle difficoltà, che intralcerebbero la venuta di molti turisti dal Continente, e poiché è mio vivissimo desiderio di agevolare con tutte le mie forze uu numeroso concorso per la Targa così ho in pari' data scritto efficacemente alla Direzione Generale della Navigazione perchè in vista dello straordinario avvenimento conceda che un piroscafo speciale parta da qui la sera del 7 maggio direttamente per Genova.

« Dell'esito della mia domanda, che spero fa yorevole, ti terrò immediatamente informato; tu intanto comunica ai tuoi amici ed insisti presso di loro, perchè avuta la concessione accorrano qui numerosi ».

Mentre la prego di diffondere tale notizia a

Gli skiatori di Thiene sulla neve.

mezzo del di lei accreditato giornale, mi è grato porgerle i miei più distinti ossequi.

Aff. G. COLTELLETTI.

gli Automobilisti chc si recheranno in Sicilia

1 cav. Coltelletti riceviamo la seguente colmi-none :

Ul.mo Sig. Direttore, me le sarà certo noto la corsa automobili-in Sicilia per la Targa Florio avrà luogo il ggio venturo e quella per la Poppa d'oro a io il 14 maggio. •'ite la considerevole distanza che separa mo da Milano, difficilmente gli automobilisti 'bero potuto prender parte od assistere anche

SPORTS INVERNALI

Giti SKIflTOfU DI TfllEflE Anche a Thiene finalmente si ha un risveglio

Degli sports invernali, così salutari e ricchi di emozioni svariate.

Dopo alcune gite, diremo così, di istruzione, nel vicino altipiano di Asiago (1000), il giorno 2 febbraio, cogli automobili dei sig.ri Facchinetti e Ranzoiin. la comitiva composta delle sig.erFac-chinetti e Boschetti e dei sig.ri dott. Facchinetti, mg. Boschetti, Ranzoiin, rag. Mioli, Cazzola e Ferrarin, si portava a La varo ne (m. 1200, Tren-tino) provvista di ski, pattini e slitte. Il tempo splendido e la temperatura quasi primaverile fa-

T u t t i i cicl ist i che des iderano uua macchina ve ramen te perfetta devono seee-liere in «ori,, « F t n i r • ,

Se-Li^—.f^F1' E r i F E r uniscano gli a l t r i p r e s i della I L d » « . T . " l a " ° ] e " o l e c h e al la forma graziosa

Altre special i tà d e n a r i H o b u s t e ^ a e P e r f e z i o n e nei de t t ag l i d i lavoro ed i „ . . 111 v e l , d l t a presso t u t t i i pr inc ipa l i negoziant i sono la Rue'a libera " EADIE

«tozzi a freno contropedale - A cambio moltiplica e combinato c i tò a Freno contropedale 8 c e m b r o 7 1 * ' Inc lus ivo Rappresen tan to per l ' I t a l i a : GIULIO MAROUART - Milano, Via Melegnano, 5

La visione è qui superba e stupenda. Tutto ll'intorno stanno come una guardia inviolabile più alti culmini delle Madonie, dalla terrazza

in turale della Chiesa di Loreto all 'estremo del

vorì gli appassionati sportsmen. Solo il piccolo lago, benché ghiacciato, male si prestò al patti-naggio, essendo ricoperto dalla neve. Gli skis e le slitte fecero furori sui candidi pendii dove i capi-tomboli, niente affatto pericolosi, erano all'ordine del giorno, tenendo allegra la comitiva, accre-sciuta della sig.na Giongo, figlia del proprietario dell'Hótel des Alpes di Lavarono. Il giorno se-guente dopo il pranzo si effettuò senza incidenti il ritorno a Thiene. Certo queste gite- si ripete-ranno ora più di frequente, considerato anche che il numero degli appassionati per questi sports non manca specialmente nella vicina Schio.

Thiene, 21 febbraio. A. M.

solamente alle due gare qualora per ritornare da Palermo a Milano avessero dovuto usufruire dei mezzi ordinari. Compreso di tale inconveniente, mi rivolsi al cav. Vincenzo Florio, interessandolo

ad escogitare qualche mezzo che permettesse agli automobilisti del set-tentrione d'intervenire alla gara di Palermo e di ritornare in tempo per quella di Milano, ed il cav. Vincenzo Florio uf-ficiò la Navigazione Ge-nerale Italiana perchè mettesse a disposizione degli automobilisti accor-renti a Palermo, per la sera del 7 maggio, un piro-scafo speciale pel viaggio di ritorno che traspor-tasse le loro persone e le loro vetture diretta-mente e celeremente da Palermo a Genova.

ESPOSIZIONE DI MILANO

Il III Congresso Internazionale di Automobilismo ^ Il Comitato esecutivo del

I l i Congresso internazionale t 7 / i ( ^ y / / v t l \ automobilismo si è radu-

iLfr i G m Ì ^ f SB n a t o domenica s c o r s a , e • I l « v ^ ^ f l mentre ha preso atto delle Wv importantissime a d e s i o n i

j f S k i ^ ^ y S ' n tlU* S ' u n t e a comple-t a r e ' quadri dei temi e

\ We> d e i relatori, che sono di v quanto eminente conta l'in-' dustria automobilistica ed i

cultori di scienze mecca-n i c h e ^ tutta Europa, ha stabilito ohe l'enuncia-zione'eventuale di nuovi temi, oltre quelli già in-quadrati nel programma, potrà essere fatta entro il 20 corrente, lasciando al pieno giudizio del Comi-tato esecutivo di accettare o meno le proposizioni dei temi.

Sono ammesse le comunicazioni al Congresso le quali dovranno essere inviate al segretario ge-nerale in cinquecento esemplari a stampa entro il 15 aprile. La stampa deve essere fatta a cure e spese dei firmatari delle comunicazioni.

Le comunicazioni potranno anche non essere .. Dimesse a giudizio del Comitato esecutivo. Esse non faranno in ogni modo parte del volume degli atti del Congresso, salvo casi eccezionali e di ap-posite deliberazioni del Congresso stesso.

Le comunicazioni non devono trattare di temi identici o similari a quelli che sono già ammessi come temi nel programma per la discussione.

Mercédès 28-32 HP Modello 1905, nuovissima, marcia perfetta, Carrozzeria landaulet, 3[4 di gran lusso. Consegna pronta.

Per trattative rivolgersi Sig. JESI, Corso Vittorio Emanuele, 86, TORINO.

Un capitombolo cogli ski..

oCe feste sportive di Verona Nella rubrica Notiziario I lettori troveranno il r i -

sultato dei Concorso dei cavalli, con il quale s'inau-quro la grande Aera.

Lunedì dovevano aver luogo le corse al trotto, ma causa a pioggia dirotta vennero sospese; martedì senni il Concorso ippico.

Di tutti questi avvenimenti,"che si svolgono mentre il nostro giornale va in macchina, daremo una rela-zione completa ed illustrata nei prossimo numero.

Page 8: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

8 LA STAMPA SPORTIVA

I palloni dirigibili ed il loro impiego in guerra La notizia che la Francia ha adottato i palloni

dirigibili a servizio dell'esercito, ha dovunque ri-chiamato su questi l 'attenzione, ed aumentato l'interesse sugli studi attorno ad un così nuovo genere di locomozione.

Avere un mezzo di trasporto col quale sia pos-sibile percorrere lo spazio in qualunque senso è certo l'ideale. Ai dirigibili non occorrono strade preparate, in qualunque direzione la via è pronta

alle risorse che possono aversi dall'aeronautica coli'impiego dei dirigibili.

Fu all'epoca dell'assedio di Parigi del 1870 che per la prima volta venne presa in esame seria-mente la questione dei dirigibili per impiegarli a ristabilire le comunicazioni della città assediata collVsterno.

Ad oltrepassare le linee prussiane bastavano gli 01 dinari palloni liberi, dei quali ben 68 ne

tempo di quanto si credesse, e lo si potè esperi-mentare solo nel febbraio del 1872. Consisteva ìn un pallone di forma allungata al quale era sospesa una navicella, l'elica veniva messa in moto a forza di braccia da una squadra di otto marinai. Il di-rigibile poteva raggiungere una velocità propria dì m. 2,80 al secondo. Eseguita la prova in un giorno nel quale il vento aveva invece una velocità di circa 15 m. al secondo, non fu possibile ottenere risai.

Il pallone dirigibile Lébaudy, in ricognizione militare, ai innalza sopra il forte di Saint Michel e la città di Toul.

e larga quanto tutto l'orizzonte ; gli ostacoli, come balze, fiumi, muri di cinta, cbe arrestano la marcia di chi cammina rasente terra, spariscono e si sor-passano con facilità navigando nell'aria, ma quan-tunque tut to questo sia non piccolo vantaggio, pure lascia posto ad una domanda insidiosa, se effettivamente i palloni dirigibili possano rappre-sentare qualche cosa di praticamente utile, oggi, che il suolo è in ogni senso solcato da molte fa-cili e comode strade, sulle quali possono lanciarsi con velocità anche vertiginosa automobili cicli, vet ture d'ogni sorta, per non parlare dei treni correnti sulle strade ferrate.

I mezzi di trasporto sono ormai così numerosi, cbe sembra nulla più si possa desiderare in proposito, mentre il pallone dirigibile sarà sempre un mezzo di trasporto in-gombrante, costoso, in lotta continua col vento e quindi vincolato ai fenomeni atmo-sferici molto di più d'ogni altro mezzo, e che inoltre ha bisogno di hangar colos-sali per essere tenuto al riparo durante le soste.

Questa domanda ci lascia alquanto per-plessi a rispondere, se non si presentasse fin dal principio pronta l'osservazione che i dirigibili non devono considerarsi uni-camente come mezzo di trasporto, ma come ordigni padroni dell'atmosfera, ca-paci di portarsi in un punto qualunque di essa, circostanza che basta da sola a rende ili sorgente di numerose applicazioni.

Ed il campo di applicazioni più fecondo è indubbiamente quello della g u e r r a , perchè in esso le esigenze sono così varie, cbe diventa p ozioso qualunque mezzo possa con-cedere ad uno dei combattenti una superiorità materiale o morale sull'altro.

Essere padroni dell'atmosfera è non poco van-taggio in una lotta nella quale stanno a fronte colossali masse di uomini, cbe si disputano tra loro il terreno palmo a palmo, utilizzandovi tut t i gli ostacoli esistenti e creandone ad ogni passo dei nuovi, come iuterruzioni stradali, sbarramenti, fortezze e via di seguito.

I palloni frenati che si impiegano oggidì quali osservatori, rappresentano ben pocacos i di fronte

furono lanciati in quell'epoca, affidando loro il servizio postale col resto della Francia.

In questo modo si poteva facilmente comuni-care da Parigi col di fuori, ma era assolutamente impossibile eseguire il contrario, cosa cbe sarebbe stata di assai maggiore importanza, perchè avrebbe permesso di introdurre in Parigi non solo la posta, ma viveri e materiali d'ogni genere.

Occorreva un pallone dirigibile, e si immagina facilmente quanto in quell'epoca le circostanze eccitassero la fantasia degli inventori, dei quali i più convinti giungevano a presentare i loro progetti al Governo, A questo ne perveniva un tal numero che fa obbligato a creare in seno

Il carro per cilindri d'idrogeno compresso.

all'Accademia delle Scienze una Commissione spe-ciale incaricata di esaminarli.

Quante idee bizzarre vennero alla lucè del sole davanti a quella Commissione !

Uno proponeva di trascinare i palloni mediante un tiro di duemila piccioni, altri di adottare delle vele, e di munire i palloni di piani inclinati; fra tutt i venne scelto il progetto dell'ammiraglio Dnpny de home, per l'attuazione del quale il Governo aprì un credito di 40.000 franchi.

Il dirigibile venne costruito, ma non servì du-rante l'assedio ; la sua costruzione richiese maggior

tati concludenti, e solo si potè constatare la po sibilità di ottenere qualche leggera deviazion dalla direzione del vento, per cui il progetto veni abbandonato.

*

Ma ora la scena è cambiata e nella via del! conquista de l'aria si sono fatti dei passi enoiir e si può dire che il dirigibile quale lo sognavai i Parigini del 1870, oramai esiste. Il « Lébaui 1905 -> venne recentemente sperimentato in tilt i servizi sia di ricognizione, come di comuni» zione, e persino nel lancio di proiettili, e veni riconosciuto soddisfacente a tutte le condizioi necessarie per uri dirigibile militare.

In queste prove ha fatto più di 80 viag: percorrendo in media circa 100 km. giorno. La sua perfetta dirigibilità ancl in atmosfera alquanto mossa, ne gaia tisce l'impiego nel servizio di rieognizion e molto facili sono le manovre per la >>a tenza e per la discesa, poiché coll'ain di due funi d'ormeggio poste all'estremi dell 'intelaiatala inferiore, può essere m novrato presso terra con precisione.

à Toul venne stabilito l'aerodromo un maneggio del 39° artiglieria, scava done il suolo fino a dieci metri di proti) dità, per modo che quando il dirigibi esce dal suo « hangar » sembra usci dalla terra.

Nelle gite molto lunghe, occorre fu seguire da un carro con cilindri di idi geno per il rifornimento del gas, cha pratica quando il dirigibile tocca te ri a.

Le comunicazioni colla terra verrao fatte mediante la telegrafia senza filo, della qnf sarà così messa in rilievo un'altra importante app cazione.

Ma la specialità cbe più distingue il dirig o è che può essere impiegato come una batte aerea, per eseguire dei tiri verticali perico sissimi. »

Come si effettuino questi tiri lo si può agev mente comprendere. In caso normale il dirigili porta oltre a tre persone, 50 litri d'essenza 1 motore, e 500 kg. di zavorra, provvista sufficiei

1 FARI e i FANALI BEATI sono i più perfetti per funzionamento, leggerezza e solidità

V Generatore brevettato pel consumo più economico

Stabilimento speciale: G I U S E P P E B E A T I

Milano - Via S. Vittore, 43 - Milano Telefono 94-98

Si eseguiscono riparazioni.

Page 9: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

9 LA S T A M P A SPORTIVA

utilissime anche per coloro che di meccanica auto-mobilistica credono basti possedere una cognizione limitata o superficiale.

Ben a ragione il nostro direttore nella prefa-zione al trattato dell'ing. Dainotti ha scritto:

« Perchè il viaggio in automobile presenti cer-tezza di riuscita, occorre che il giovane a cui si affida la guida della vettura, conosca alla perfe-zione il funzionamento del motore di cui essa è munita, occorre che sappia rilevare le funzioni ed i pregi di ogni pezzo di cui si compone il motore stesso, e sappia a tempo e luogo trovare il punto dove esso facesse difetto, e ripararlo in maniera da non subire ritardi nell'effettuazione del viaggio ».

Del motore a benzina, del come è composto e funziona l'ing. Dainotti parla in forma semplice e piana, in modo da essere accessibile anche al-l'operaio.

Diremmo quasi che a questi essenzialmente l'autore ha pensato nel compilare il trattato. Il testo è anche arricchito di una trentina di figure, onde maggiormente comprensibili siano le osser-vazioni e io ragioni che l'autore va esponendo.

Non meno interessante è il volumetto del capi-

l i pallone Lébaudy mentre esce dal parco.

Il m o to r e a b e n z i n a Come può l'automobile servire all'esercito

Due titoli che corrispondono a due piccoli vo-lumi, l'uno scritto dall'ingegnere Alfredo Dainotti, l'altro dal capitano di artiglieria Camillo Pagliano.

In tanto dilagare di trattatelii più o meno op-portuni od utili, le due pubblicazioni di questi studiosi di cose automobilistiche meritano questa volta un cenno speciale, sia per la competenza indiscussa degli scrittori, sia perchè essi apportano praticamente qualche beneficio di non comune importanza a quanti del moderno mezzo di lo-comozione si vanno occupando. Io ritengo, ad esempio, che mentre la passione per l'automobi-lismo si diffonde e il docile congegno veloce ac-quista nuovi ammiratori, mentre crescono le scuole per meccanici e chauf feurs e gli allievi si fanno ogni giorno più numerosi, il manuale dell'inge-gnere Dainotti abbia diritto alla maggiore consi-derazione, per il fatto che esso contiene istruzioni

OR Ford Motor C.o • Detroit

valleria o di ciclisti sono ben poca cosa di fronte ad un mezzo che può portarsi al di là della linea degli avamposti nemici, ed osservare la forza e la disposizione di tutte le truppe avversarie e darne rapida notizia al partito proprio col telegrafo senza filo. Mediante il lancio dei proiettili, una squadriglia di dirigibili può ancora essere terri-bile durante il combattimento, disorganizzando le truppe ammassate, disturbando l'artiglieria, che nulla può fare contro il dirigibile, quando questo le stia sul capo, e cercando fin le estreme riserve ed i parchi per seminarvi il disordine più com-pleto.

* • *

Siamo dunque presenti all'affermazione di un ordigno di guerra di grande importanza, e tale da modificare l'odierno modo di combattere. Perciò non a torto occorre tener desta la nostra atten-zione su tutte le nuove conquiste dell'aeronautica, che certo ci serba non poche sorprese per un non lontano avvenire.

Ten. Luigi Mina.

La discesa del pallone Lébaudy.

Per evitare questo movimento di sa-ta, occorre perdere 10 kg. di forza icensionale, cioè lasciar fuggire dal filone 10 m. c. di gas, avendo l 'idro-3uo la forza di sollevare circa 1 kg. sr m. c. La perdita di questi 10 m. c. gas ha per conseguenza di alterare forma dell'involucro, ed a questo si

media col palloncino compensatore. In so il ventilatore può lanciare 1 m. c. aria al secondo, in dieci secondi il filoncino ha acquistato il volume di I m. c. e ripristinata la forma all'invp-cro del pallone ; siccome sono neces-ri da 12 a 15 secondi perchè una assa come il Lébaudy senta l'effetto una perdita di 10 kg." di zavorra, si lò dunque, senza far perdere l'eqni->rio al dirigibile, lanciare ogni 10 se ndi un proiettile di 10 kg. od ogni secondi lanciarne uno di 15 kg.

II dirigibile può in questo modo di-ntare un formidabile mezzo d'offesa, alita che unita a quella di essere un eccellente 3zzo di ricognizione, lo rende preziosissimo per i esercito. Cominciando dal caso d'una città ag-liata, si potrà con esso assai facilmente eludere blocco, passando sopra le linee dell'assediante, i di notte, sia di giorno, ad una altezza tale da n essere raggiunto dalle artiglierie, e potrà tere in continua comunicazione la fortezza col-stsrno, dando notizie sulle posizioni delle bat-;ie d'assedio, anche delle più nascoste, nonché i movimenti delle truppe, così che la difesa ssa essere al corrente di quanto fa l'avversario. A contrario, con esso l'assediante è in grado conoscere tutte le operazioni della difesa, no-tando al sicuro tra i 1000 ed i 1500 m. sopra piazza. E' inutile con questo mezzo tenere na->ste le posizioni delle batterie, delle bocche da >CO in casamatta od in cupole, tutto apparirà 11 occhi degli ufficiali montati nel dirigibile, ae se fosse su un'immensa carta topografica. i , * * "fi campo di battaglia i servizi non sono meno Portanti. I palloni frenati, le pattuglie di ca-

L'uscita da l l 'hangar .

D

ad assicurarne una permanenza nell'aria da 4 a 5 ore.

Imponendosi una permanenza minore, parte di questa zavorra può essere trasformata in proiet-tili con dinamite, i quali, oltre servire ancora come zavorra, costituiscono un terribile mezzo di distruzione contro forti, magazzini, arsenali e truppe in massa.

Il lancio di questi proiettili, che porterebbe uno squilibrio forte nel dirigibile, viene fatto col-l'aiuto del palloncino compensatore. Viene così chiamato un enorme sacco, posto nell'interno del pallone, destinato a contenere semplicemente del-l'aria, e che si riempie mediante un ventilatore, con lo scopo di conservare al dirigibile l'invaria-bilità di forma, anche quando, in seguito ad una eventuale perdita di gas, diventasse floscio. Questa invariabilità di forma è importantissimo mante-nere nel modo più assoluto, per conservare la sta-bilità del dirigibile nell'aria.

Se si lancia dalla navicella un proiettile di 10 kg., ni esempio, il pallone, causa questa perdita di peso, tende a salire portandosi ad una quota d'e-jailibrio più elevata.

tano d'artiglieria Camillo Pagliano, il quale ha coscienziosamente studiato il problema dell 'ut i l i tà dell'automobile nell'esercito.

Lo scrittore ricorda i risultati che si ottennero nelle prime prove con l'auto-mobile adibito a trasporto di carichi pesanti e rileva ch'esso, nato più tardi di quello leggero, ha ancora non pochi oppositóri.

I p i ù ben ign i a f f e r m a n o che esso è an -cora t r o p p o i m p e r f e t t o , t r o p p o cos toso e t r o p p o sogge t to a g u a s t i p e r e s s e r e r i t e n u t a u n mezzo p r a t i c o di t r a s p o r t o .

Per contro gli ardenti fautori della «macchina d'acciaio» sostengono che essa risolve tutti i problemi della tra-zione animale, e citano, elevandoli alle stelle, esperimenti di trasporti fatti a velocità straordinarie, con enormi ca-richi, di batterie campali e d'assedio trasportate su automobili, di trincee scavate con vomeri applicati agli auto-mobili, ecc.

Sembra che questi servizi siano, in guerra, spe-cialmente quelli che si effettuano non ad imme-diato contatto delle truppe: trasporto di forti pesi indivisibili e operazioni localizzate.

P r o b a b i l m e D t e la v e r i t à s t a ne l mezzo : v i sono serv iz i ne i qua l i i q u a d r u p e d i h a n n o v a n t a g g i in-d i scu t ib i l i su q u a l u n q u e m o t o r e meccan i co ; ve ne sono a l t r i ne i qua l i l ' a u t o m o b i l e o d i e r n o p u ò , con van t agg io , s o s t i t u i r e il m o t o r e a n i m a l e .

L'automobile da trasporto pare quindi che possa trovare un utile impiego : Nei servizi d'intendenza (specialmente perii vettovagliamento, rifornimento delle munizioni e lo sgombro dei feriti; nel raf-forzamento di determinate posizioni con potenti bocche da fuoco nella guerra campale ed altresì nella guerra d'assedio. Il capitano Pagliano trae in proposito le sue conclusioni pratiche.

II libro del capitano Pagliano si può acquistare con L. 1 dirigendosi alla Tipografìa Roux e Via-rengo in Torino, via Davide Bertolotti, 3.

Il manuale dell'ing. Dainotti si può acquistare inviando un vaglia di L. 1,50 all'Amministrazione della Stampa Sportiva.

La Vettura Americana più accreditata

AMERICAN AUTOMOBIL ES AGENCY F e r r a r i e C.

Milano — Ponte Seveso, 6 — Milano

Page 10: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

10 LA STAMPA SPORTIVA

carrozzeria, fino ai moderni per-fezionamenti o t t e n u t i tanto nel campo della comodità, quanto in quello dell'eleganza.

e rendere agevole il salire in vettura. Il Milord è poco usato essendo un tipo troppo particolare, e che non può servire che limitatamente.

Il coupé, vettura eliiusa, è meno spazioso e eo-

Landaulet smontabile a due cristalli.

Le carrozzerie delle vetture automobili^ Q u a l e e v o l u z i o n e n e l l ' a r t e d e l l a c a r r o z z e r i a , d a l l e

p r i m e i n c o m o d i s s i m e a u t o m o b i l i a l l e o d i e r n e co-m o d e e s o n t u o s e v e t t u r e ! D Ognuno di noi ricorda la poco favorevole im-pressione estetica provata da tut t i nel vedere le prime automobili, troppo simili nell 'aspetto alle vetture a cavalli, perchè l'occhio non corresse in-volontariamente a notare la mancanza di questi e ne rimanesse poco favorevolmente colpito.

E la cattiva disposizione delle varie parti mec-caniche; la eccessiva cortezza dello chàssis, le dimensioni esagerate delle ruote, erano tutt i coef-ficienti che contribuivano a rendere antiestetiche le piccole vetture con motore a scoppio lanciate sul inercato dai primi costruttori.

Doppio phaéton con pavcllon.

E il p r o g r e s s o m e r a v i g l i o s o , i n c e s s a n t e c b e d a l l e o r i g i n i d e l l a l o c o m o z i o n e a u t o m o b i l e l i no a l l ' a t -t u a l e s u a s p l e n d i d a fioritura, b a s e m p r e a c c o m -p a g n a t o lo s t u d i o e la c o s t r u z i o n e d e l l e p a r t i m e c -c a n i c h e d e l l e v e t t u r e , è s t a t o s e g u i t o d i p a r i p a s s o da l p r o g r e s s o n e l l a f o r m a e n e l l a d i s p o s i z i o n e d e l l a

(1) I cl ichés che i l l u s t r ano l ' od ie rno ar t ico lo del n o s t r o co l l abo ra to re tecnico, ci f u r o n o g e n t i l m e n t e concessi da l la r i n o m a t a carrozzer ia to r inese Rossi , Busso lo t t i e C.

Coupé fisso per città.

Di anno in anno lo chàssis è stato aumentato di lunghezza: allungandosi lo chàssis è aumentato lo spazio disponibile per la carrozzeria; i sedili sono divenuti comodi e spaziosi; non si è più ob-bligati a star seduti con le gambe rattrappite, ma si ba a disposizione posto sufficiente per conser-vare una posizione comoda su tut t i i sedili delle vetture. Scomparsi gli antiestetici e poco pratici sedili girevoli necessari per permettere l 'entrata nelle vecchie vetture, ora tutte le carrozzerie hanno le entrate laterali.

A c o s t i t u i r e i l o n g h e r o n i e le t r a v e r s e d e l l o chàssis, il t u b o h a l a s c i a t o i l p o s t o d a p p r i m a a l l e g n o a r m a t o e p o i a l l a l a m i e r a d ' acc i a io s t a m p a t a , e cos ì si è v e n u t o s e m p l i f i c a n d o il l a v o r o de l ca r -rozz ie re , pe l q u a l e e r a u n p r o b l e m a se r i o il fissare la c a r r o z z e r i a a d u n o chàssis in t u b i , m e n t r e è cosa s e m p l i c e di s p o r t a s u u n o chàssis m o d e r n o d i

l a m i e r a . Tolto il motore di sotto la

carrozzeria e portato sul davanti della vettura, sotto la capote in uno spazio ad esso rivervato, si è ottenuto una notevole sem-plificazione di tutto l 'insieme ed una maggiore inaneggiabilità ed accessibilità di tut t i gli or-gani, e quindi minor ingombro sotto la carrozzeria, che ora fa parte a sè , indipendente dal resto della vettura.

Per ottenere questa perfetta indipendenza, il serbatoio della benzina è stato tolto di sotto i sedili e posto in basso, dietro lo chàssis.

Ed ora parliamo dei varii tipi di carrozzeria che sono ora del-l'uso comune. Non è il caso di dire delle carrozzerie da corsa (costituite da baquets leggieris-simi in lamiera d'alluminio), sul-le quali il conduttore stretto fra

il sedile ed il volante di direzione è vincolato alla sua vettura e forma un tutto con essa; mente dirigente che regola la forza bruta.

Le semplici carrozzerie a tonneau, dalle linee dritte, rigide, vanno perdendo il favore degli auto-mobilisti, pei quali le ditte costruttrici hanno escogitato altri tipi di maggiore eleganza e co-modità.

Il tonneau phaéton con sedile girevole è ancora frequente sulle vetture non più moderne, ma va scomparendo per cedere il posto ai phaétons ca-

ratterizzati dall 'entrata late-rale. Una delle figure mostra appunto un doppio phaéton, a linee posteriori molto arro-tondate, ciò che gli fa dare il nome di Boi des Belges.

Nella figura successiva è rappresentato un altro doppio phaéton, dai contorni più ag-graziati del p r e c e d e n t e . Queste forme s o n o molto usate dai costruttori ameri-cani: da noi invece comin-ciano solo ora a piacere.

Allo stesso tipo di carroz-zeria si può applicare il bal-dacchino, come è figurato in un'altra illustrazione.

Il Milord (chiamato anche Victoria) è un elegantissimo tipo di vettura aperta p e r servizio di città: lo chàssis è a b b a s s a t o con una curva molto aggraziata in modo da abbassare m o l t o la pedana

VETTURE ZfiSt Tfcappresen.ta.nti esclusivi

Torino - Società Anonima Frera - Milano

MOTOCICLETTE da 2 a 8 HP

uno a d u i c i l indr i Forcella Elastica

Rappresentanti esclnsivi : Torino - Società Anonima Frena - Milano

Z é d è l

Camion da ' trasporto.

modo della limousine, di modo che si "presta an-ch'esso bone per servizi di città, al riparo delle intemperie; mentre il landaulet ba inoltre aperto un campo più vasto nel gran tourismo.

Il cab ba la forma caratteristica di certe vet-ture a cavalli comunissimo iu Inghilterra, e da queste è stato copiato: il conduttore è posto nella parte posteriore della vettura, ed i signori dei sedili anteriori hanno la vista libera.

Il landaulet è un altro tipo di vettura chiusa, nel quale la parete posteriore è costituita dal così detto soffietto in pelle che si può abbassare, in modo dà avere una vettura aperta. Una figura illustra la carrozzeria di un piccolo camion co-struito dalla Diatto-Clément, e che la fabbrica stessa usa pel proprio servizio, dando un esempio notevole della praticità del trasporto delle merci fatto per mezzo di carri-automobili.

Diciamo ancora dello spazio riservato alla car-rozzeria sulle vetture moderne. Generalmente si fanno gli chàssis di tre lunghezze, adatta cia-scuna a speciali tipi di carrozzeria. Per carrozzerie aperte (tonneau, doppio phaéton) si lascia una lunghezza disponibile di m. 2,30; per le carroz-zerie aperte più comodo e per vetture chiuse da

città (coupé, landaulet) si dispone di uno spazio di m. 2,45; e sugli chassis alkmgatissimi per vet-ture chiuse da viaggio (limousine, landaulet trois-quarte) si ba uno spazio disponibile di m. 2,6 La larghezza dello chàssis nella parte posteriore è usualmente di cm. 90.

Si usava una volta il legno per costruire la parte esterna delle carrozzerie : ora è frequentis-simo 1' uso delle la-miere d'alluminio che alla leggerezza uni-scono una grande fa-cilità (li lavorazione. Qualche volta si ado-perano insieme legno eeì alluminio, ma i risaltati ottenuti non fanno pi evedere una larga applicazione di questo sistema; per contro prende o g n i giorno più piede l'uso della lamiera di ferro con la quale si otten-gono carrozzerie più Milon

BICICLETTE FRERA costruite nelle sue Offic. jtiecc. di Tradate (Como)

Torino - Società Anonima Frena • Milano

Page 11: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

11 LA STAMPA SPORTIVA

pesanti delle precedenti, ma che hanno sulle altre vantaggio non spregevole del minor costo.

Ing. Alfredo Dainotti.

ziativa della grande società lombarda, entrata allora in quel periodo di attività, che in poco tempo Je permise di presentare il ricco programma

del fratellastro The Oak, a meno che il vinci-tore della grande prova romana non debba tro-varsi tra gli inediti o qualche pensionano della

Doppio phaéton di lusso. Tonneau phaéton a seggiola girevole.

l'inaugurazione della stagione ippica in Italia La riunione di Pisa

Pubblichiamo l'articolo del nostro Redattore ip-pico sulla Riunione di Pisa rimettendo al prossimo numero le illustrazioni giunteci al momento di an

re in macchina e che uniremo all'inaugurazione Ippodromo di San Siro, fissata per domenica marzo.

Non e fuor di luogo il domandarci quale sorte i riservata per l'avvenire alia simpatica giòr-ta di corse al galoppo di Pisa, di cui tutti nao domenica scorsa con piacere notato lo

splendido successo. Fu un tempo, cinque o sei anni fa, se non più, in cui parve che questa giornata d'a-pertura dovesse as-surgere a maggiore importanza, avendo gli egregi sportsmen, che dirigono le sorti dell'Alfea,lasciato in-travedere l'idea che sarebbe stato aumen-tato finanziariamente il valore dei premi.

Il p r o g e t t o non potè realizzarsi: l'ini-

MOZZI • PEDALI A T E I - S F E R E e c c .

C l l G r f ì z Rappresentanti esclusivi :

«fino Società Anonima Frena • Milano

del 1906, creando la riunione di marzo coi «Premi Tre Anni ed Adda ->, venne a spezzare gli ideali della Società Alfea, che per prudenza trovò più salutare battere la ritirata.

Contro la giornata di Pisa sorge pel 1907 un nuovo avversario: la riunione di marzo indetta dalla nuova Società romana.

Che avverrà della giornata di Pisa, il cui bril-lante successo di domenica scorsa ne ha ancora dimostrata la necessità!

Crediamo ohe non sia il caso di dire: tra i due litiganti il terzo gode. Evidentemente la Società di Roma anelerà ad avere per sè le giornate di marzo occupate, per esempio, quest'anno dalla Lombarda: dal suo canto questa per conservare la sua riunione, di cui forse non sarà sentita più la necessità, dovrà anticipare di alquanto le sue giornate, venendo cosi ad occupare anche la do-menica lasciata libera ali'Alfea. Questa qualora non intenda (problema del resto difficile) aumentare il valore dei premi, si vedrà abbandonata dalle scuderie, le quali saranno allet-tate dai vistosi... bocconi delle altre due Società.

Ciò non dovrà accadere : la giornata di Pisa dovrà rimanere, non solo come ricordo storico delle corse in Italia, ma come utilissima giornata di esperi-mento.

scuderia D. Reiff. Il quale può essere contento della giornata di Pisa: due vittorie, l'una nel Premio della Pista, a. v. L. 1000 con Bìia, l'altra nel premio Jockey Club L. 1000, m. 1800, con Kuck Parvani che facilmente ha battuto i suoi nove competitori; per di più un secondo posto con Ohitet nel Premio Pisa. Ecco un buon de-butto per la scuderia Si)- Rholand !

La corsa siepi è stata vinta, come l'anno scorso dal signor Sineo, con Valerio, che ha così bril-lantemente, coadiuvato dalla buona fortuna, inau-gurato la sua carriera di quattro anni.

Si era detto sui giornali specialisti che questo anno parecchie scuderie avrebbero scritturato ali estero dei yockeys : finora, tolto quello della scuderia Sir Rholand, nessuna altra personalità

Infatti questa riunione di Pisa è di somma comodità per le nostre scuderie che hanno come centro d'allenamento scelto Bar-baricina. Esse possono far galop-pare i loro cavalli cogli avver-sari ed avere una prima linea sul valore e sulla chance sulle grandi prove, senza andare coutro a gravi speke e senza snervare i loro cavalli in un lungo viaggio)

Due sole scuderie, che avevano portato in pub-blico nell'ottobre scorso ottimi due anni, non hanno fatto la loro comparsa a Pisa: la Razza Volta che allena i suoi cavalli nella propria fat-toria e la scuderia dei Fratelli Bocconi'che si serve della pista di Casorato Sempione: esse fa-ranno il loro debutto a Milano.

Come abbiamo detto il risultato della giornata di Pisa è stato brillantissimo: in ogni campo i partenti sono stati numerosi e gli arrivi disputati. Il fare apprezzamenti sui puledri che hanno fatto la

Dopp'o phaeton Boi des Belges.

del geneie è venuta dalla Francia. I cavalli cam-minano... con roba vecchia, forse troppo vecchia.

y-Cercasi ChaufTeur

che sia abilissimo, esperto operaio meccanico, specialista automobili, capace tutti lavori, abile guidatore. Bella presenza, ottimo carattere, serio, età sui 30 a 35 anni. Posizione duratura, buon stipendio. Richiedonsi primissime referenze.

Indirizzare offerte scritte, senza presentarsi, alia " Stampa Sportiva „ iniziali A. G.

loro prima comparsa sa-rebbe prematuro , poiché molti di essi hanno corso in condizioni sommarie.

Si può dire però che Irish il quale era venuto Oak, ^

meno alla'sua fama nell'ot-tobre scorso nelle grandi corse per i due anni a San Siro, Iia fatto una splendida ricomparsa, vincendo la più importante' gara della gior-nata, il Premio Pisa L. 3000, m. 1500, precedendo Ohitet, Equizia, Excelsior e Sesto Varo. Il puledro della Raz-za Casilina non correrà, si dice, più prima del Derby ; quindi nulla d'improbabile che esso rinnovi i trionfi Limousine quadra a sette cristalli.

B. 5. A. S E R I E E B I C I C L E T T E

( T r e S m o l l i ) Rappresentanti esclusivi :

Torino - Società Anonima Frena - Milano

IL R E DEGLI OLII m i m i t i per MOTOCICLI fft U 1 U U

e .AUTOMOBILI Marca depositata Depos. Rapp. Gren. per l'Italia :

Torino - Società Anonima Frena - Milano

Page 12: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

12 LA STAMPA SPORTIVA

Page 13: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

Meda ha ricordo (opera dello scultore Fumagalli) offerta agli allievi della Scucia Torinese di meccanici e conduttori di automobili che hanno superato l'esame di guida nel 1905. (Fot . i n g . E. Marenco) .

*** L a Società Florentia di F i r enze con-voca in sua Assemblea Genera le del 26 c o r r e n t e i soci az ionis t i per p o r t a r e il suo cap i t a l e da 2 a 3 mi l ioni , ed appro-v a r e i b i lanc i del 1905.

*** A Genova, con l i re 1.400.000, au-m e n t a b i l e sino a 3 mil ioni , si è cos t i t u i t a la Società Hevea, l a quale i n t e n d e dedi-carsi al commercio del cautchouc. Nei Con-sigl io d ' a m m i n i s t r a z i o n e vi sono: il mar -chese Pa l l av i c ino (presidente) , avvoca to Barber i s , i ng . Gamba , do t t . D u f o u r , ing.

G iovane t t i , comm. Da Z a r a , cav. uff. Pe r t i l e , rag . Casalbore , r ag . P icca rdo , avv . Aregno , marchese Pao lucc i , conte d 'Albe r t i s .

*** A Napol i , g l i i ngegne r i Viglino e Rouff h a n n o f a t t o Società , con l ire 20 mi la , per la f abbr icaz ione di accumula -to r i e le t t r ic i di loro spec ia l i tà .

*** Con sede a Brescia si è cos t i t u i t a la Socie tà d ' a u t o m o b i l i Brescia-Zùst con cap i ta le di 1 mi l ione a u m e n t a b i l e a 3. Nel Consigl io si t r o v a n o il comm. Ber-

te l l i (presidente) , con te G a e t a n o Magg i , cav. G u i n d a n i , i ng . R o b e r t o Zus t , cav. G. Bianch i , cav. avv . Cresici , G. M. Ber-n a r d i , r a g . prof . Spongia . Il t ipo pre-scelto sa rà la v e t t u r e t t a s ino a 24 caval l i .

*** Nel f a l l i m e n t o Collevati e Tarlazzi di Mi lano ai è acce r t a to un a t t i vo d i l i r e 16 mi la con t ro u n pass ivo di 40.902,25.

P a r e che i c red i to r i a c c e t t e r a n n o u n c o n c o r d a t o a 6 mesi .

*** La Compagnia Martini h a a m p l i a t e l e ' s u e officine a Sa in t B l a i x (Lago di NeuchateJ) , d a dove a n n u a l m e n t e sono l anc ia t e pa recch ie c en t i na i a dì r i n o m a t e macch ine per t u t t o il mondo . Si calcola che solo nel 1905 ques ta Soc ie tà a b b i a a v u t o un u t i l e n e t t o di n o n meno di l i re 540 mi la , dando cosi u n l a u t o com-penso ai p ropr i az ionis t i .

r i no ha svo l to il suo r i n o m a t o com-merc io di cicli , motocic l i e v e t t u r e t t e Lux, in Società Anonima col cap i ta le in i -ziale di L. 600 mi la a u m e n t a b i l e di a l t r e 200 mila . Nel Consigl io d ' a m m i n i - t r a : zione figurano il comm. avv . Va l f rè di Bonzo, cav . do t t . Cont i , P a s c h e t t a , d i re t -t o r e D a n e s i , B o r g o , cav . Borbonese , G a l l e n g a , M u r a t o r i o , i n g . S i lves t r i e Monsello.

a.-.,. La d i t t a Eugenio Paschetta d i To-

1L CALENDARIO SPORTIVO (Da domenica 18 a sabato 24 marzo).

18 marzo. — Verona - Seconda g i o r n a t a delle corse al t r o t t o . — Nizza - Idem. — Roma - Corsa c ic l is t ica di 18 ch i lomet r i . — Torino - Match di foot-ball f r a genovesi e to r ines i . — ld. - G r a n t i ro a v o l o . — Milano - Assemblea de l l 'A . C. L o m b a r d o . — ld. - Macht di foot-ball, Genova con t ro Mi lano . — Torino - G a r a so l l evamento pesi a l C lub Audace . — Milano- - P r i m a g i o r n a t a di corse al ga loppo a San Siro. — Verona - Corse motoc ic l i s t i che . — Mi-lano - T e n t a t i v o di record del co r r ido re c ic l is ta Mar io Garon i . — ld. - Gare dello Spor t C lub Mi l ano . — ld - Corsa podi-s t ica Sesto-San Giovann i -Monza e r i t o r n o . — Roma - P r e m i o Lazio. — Parigi - Corse c ic l is t iche. — Lucerna - Concorso ippico. — Vienna - Corse al t r o t t o .

19 marzo. — Verona - Corse motocic l i -s t iche. — Palermo - P r i m o g io rno g a r e au tomobi l i s t ' che .

20 e 21 marzo. — Palermo - Idem. 22 marzo. — San Siro - Seconda gior-

n a t a di corse al ga loppo . — Vienna -Corse al t r o t t o . — Parigi - Corsa cicli-s t i ca di 24 ore. — ld. - Match di foot ball ang lo- f rancese .

LA STAMPA SPORTIVA

Nel mondo commerciale sportivo *** La Fiat di T o r i n o ha t enu to l 'assem-

blea o rd ina r i a . I n t e r v e n n e r o 134 azionis t i , r a p p r e s e n t a n t i 27.914 azioni delle 32.000 cos t i tuen t i il cap i t a le sociale di L. 80.000. P res iedeva il cav. avv . L. Scar f io t t i . I l Consigl io, r i f e r i t o i n t o r n o ag l i i ng ran -d imen t i subi t i da l l ' a z i enda sociale, dag l i imp ian t i , passa a t r a t t a r e degli in teres-s a m e n t i e par tec ipaz ioni della Fiat in a l t re socie tà . La Fiat assume u n a q u o t a p roporz iona le al le c a r a t u r e da essa p r i m a possedute , cioè L. li0.000 della «Soc ie tà corrozzer ia i n d u s t r i a l e » t r a s f o r m a t a s i in a n o n i m a col cap i t a le di L. 800 000; par-tec ipa per L. 250.000 nel la « I n d u s t r i e me ta l l u rg i che» (come pa r t ec ipan t e a l la ex accomand i t a A . Beccar ia e C.), costi-t u i t a col cap i ta le di L. 1.600.000; possiede t a n t e azioni per L . 400.000 della Fiat-An-saldi, che ha un cap i ta le di L. 85.000, ne l la Fiat-Mnggiano che h a u n cap i ta le di L. 600.0UO, la Fiat possiede L. 200.000 di azioni ; inf ine ha u n a par tec ipaz ione di L. 10 000 nel la «Socie tà officine Cana-vesio-Carello ».

F u r o n o cos t i tu i t i d u e fondi special i , « R i se rva s t r a o r d i n a r i a » e fondo per « Impos t e e tasse» ai qua l i si passò la somma di L . 1.107.300, r a p p r e s e n t a t e dal p r o v e n t o de r iva to dal la a l i enaz ione di azioni sue del la Fiat-Ansaldi.

L'utile netto nel 1905 e di L. 2.136.724,85, sul qua le si dà un dividendo di L. 50 per azione. Si n o m i n a r o n o a m m i n i s t r a t o r i i s ignor i : sen. Biscare t t i , Damevino , mar -chese F e r r e r ò V e n t i m i g l i a ; s indac i effet-t iv i i s ignor i : cav. Boarell i , il prof . Core, M a r e n t i n o , e s indaco supp len te il cava-liere Gaspa re P r a t .

Dopo la vo taz ione il p res iden te spiegò come l ' az ienda non r a p p r e s e n t i più un or-ganismo ta le da r egge re al la g r ande massa di lavoro da fa re , e come lo s t a t u t o so-ciale non p e r m e t t a p iù a l la Socie tà di svolgersi con t u t t a la sua r ego l a r i t à ; per questo crede c o n v e n g a a f f r o n t a r e l ' a l ea d ' u n a l iqu idaz ione . L ' a s semblea approvò la messa in l iqu idaz ione del la Socie tà , e venne e le t to l i qu ida to re il r a g i o n i e r e prof. Brog l ia con 27.578 vot i ,

*** La n u ova Società Tiirckheìmer di Mi lano , p o r t a n d o il suo cap i ta le a l i re 750 mila, h a subi to l a n c i a t e le sue azioni al la Borsa di Mi lano dove sono s t a t e ac-colte con r icerche .

Ol t re a l le robus t e b ic ic le t te la Socie tà con t inua la cos t ruz ione della popola re v e t t u r e t t a Otav, u n a merav ig l i a d i co-s t ruzione e di prezzi .

- Torino Fra i piò ammirati alla llla Esposizione Internazionale di Automobili

Page 14: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

1 4 XJ si. o x n i u r / i o r o A i i r x

Nella prima gara di allena-mento alla PARIGI-MILANO, la

Hilano-Pavia-llilano 11 M a r z o 1 9 0 6 - K m . 6 5

arrivano al traguardo di pavia:

1 ° V E I t i l i 2° C I I H I O L O

I 1 V V E N I

ed arriva al traguardo di jYtilano

PRIMO assoluto: C U R I O GIOVANNI tutti montando Biciclette

con Pneumatici

Agente Generale per l'Italia con Deposito:

V E L A D I N I & D E L L E P I A N E MILANO - Via Vittor Pisani, 12-14 - MILANO

Agenzia Italiana dei Pneumatici CLINCHER: Maison Talbot (Gomme p e r Carrozze) Milano, F o r o Bonapa r t e , 46

Anto-Garage Merti Società Anonima

F i r e s i z e ^ R o m a

Agenti esclusivi della grande Marca:

F.I.A.T. e della

Société des Voitures Electriques

Dédrine Antica Marca RICHARD-BRASIER

Vincitori delle eliminatorie Francesi nel 1904 e 1905 Vincitori della Coppa Gordon-Bennett nel 1904 e 1905 ——«—•—»—

CHASSIS dei Tipi 1906: 15-25 H P a cardano

25-35 H P a catena 50-60 H P a catena

• • 9

Società FIDES Fabbrica Razionale Automobili Marca B r a s i e r

SEDE SOCIALE R O M A 36, Via Tritone. OFFICINA T O R I N O Via Monginevro

Antica Marca RICHARD-BRASIER

Page 15: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

un. o ± AJSLlrA ì s f U M T l V A 15

A U T O M O B I L I S M O

*** L'Automibil- Club Tedesco ha nomi-nato il Duca di Ra t ibo r presidente d'o-nore del Congresso Internazionale di Automobil i a Milano.

*** L 'Automobil-Club Imperiale sarà rap presentato dai signori : conte di Sierss torsoff, barone di Brands te in e Leving Sioilping.

*** Dicono ohe L a m b e r j a c k , il noto ciclista e poi motocicl ista, in tende cor-rere in gare del 1906, per conto della nostra r inomata Fiat. Per la F at corre-ranno pure sempre Lancia , Nazzaro e Veillsehott.

*** A Milano, sot to la guida dei si-gnor i : onorevole comm. Pr ine t t i , comm. Greppi, ing. Leidi, onor. Crespi, cav. Beaux e cav. Guastalla, si è fonda ta una Società d ' I nco ragg i amen to per Ar t i e Mestieri, dest inata specialmente alla for-mazione di buoni chauffeurs, e cioè sul tipo di quella più anziana fondatas i in Torino.

*** Alla Targa Florio sono già iscr i t te V Itala, De Diétrich, Berlitz, Sangiorgio, Napier, Rénault. Si chiuderanno il 15 di aprile.

Commissari vennero nomina t i : Tam-pier (Automobil-Club francese), e Gi raud (Commissione sport iva francese), e gli ital iani conte Oldofredi e conte Mart i -noni.

Si accerta che la Regina Margher i ta presenzierà la gara .

*** A Berlino sì è fondato un Club Motonautica sotto la presidenza dell 'am-miraglio P luddemann.

*** A.W Automobil-Club di Milano con-t inuano le sottoscrizioni a favore del-l' Auto-Ambulanza.

Ecco gli ult imi versament i : D i t t a Lo-rini e C. (lire 100), F re t t e e O. (50), In-dustr ia sete cucirine (50), Oscar Dol l fus (100), Fra te l l i Ingegnioli (10), Comune di Musocco (50), Comune di Corbella (10).

La cifra so t toscr i t ta a tu t t ' ogg i è di lire 18.500.

N o t i z i a r i o S p o r t i v o

TMBESTfBLE-CACHETS *** Si dà per certo che il Deutscher

hpbrt- Verein nel 1907 si farà promotore d 'una grandiosa Esposizione internazio-nale di sports, che avrà il pa t rona to del-l ' imperatore Guglielmo.

*** A Pa r ig i il motociclista Thomas (francese) ha coperto con macchina Ali-eyon(1/3 di litro) in un 'o ra km. 91 e metr i CT. F in iva poi i 100 chilometri in ore

NT 6 1/5' battendo i records di Cissac. Nella Corsa motociclette ( inferiore ai

km. 50), Po rne t t e (francese) fece nel l 'ora 6 7 3 m e t r i > e 1 1 0 0 chi lometr i in

l,d 52 e 1[5, ba t tendo i records di Giup-pone (italiano).

Anzani (italiano) con motociclet ta ol tre i km. 50 ten tava ba t te re il record di Giup-pone (km. 102, metri 300), ma cadeva al 12.0 giro.

*** La Targa Florio (Palermo) è fissata pel 6 maggio e i a Coppa d'Oro (Milano) pel 14 stesso mese.

La Navigazione I t a l i ana pare met te rà a disposizione dei concorrent i un celere piroscafo, in modo che appena eorsa la l a rga , ì concorrenti possano por tars i a Milano per l ' a l t ro cimento.

*** Sulla difficile sal i ta di Bruna te (km 6, pendenze dal 10 al 20 °/„), si è svolto u n interessante esperimento d 'au-tomobihtazione. Si t r a t t a v a di traspor-tare sulla sali ta nei minor tempo un ca-n c o . d l 3 tonnellate . Or bene, u n robusto camion, di quelli che sa costruire la So-cietà Palo-Svizzera di Bologna, ha tras-portato questo carico su quell 'er ta vet ta , impiegandovi solo 90 minut i , con gene-rale stupore.

g i @ L i s w e *** A Par ig i , l 'Unione Ciclistica Inter-

nazionale ha fissato per il 29 luglio a Ginevra, i campionat i mondial i '

*** La corsa Serraval le-Tortona, in-f de t ta dal Veloce Club Ligure, è s t a t a v in ta da Mirancell i , 2.o Adriani , S.o Rossi, 4.o Jacchino , 5.o Sersale.

La Giurìa era composta dei signori Semino, Rota e Beccari.

*** A Roma, il Club Ciclistico ha fa t to d isputare il Criterium dei 14 chilometri, che è s ta to vinto da Ponzio, 2.o Qua-gl io t t i , 3.o Bracci, 4.0 Cardel l ini .

*** A Milano è s t a t a nomina t a la Giur ìa pel Concorso per camere d'albergo. La compongono: i rappresentant i della Società degli Albergatori, Automobil-Club Italiano, Automobil-Club di Milano, Club Alpino Italiano, Società movimento forestieri di Roma, Associazione Commessi di Torino e di Milano, Tourmg-Club Italiano (cava-liere Bertol im, ing. Binda, dott . Favari) .

I premi in denaro sommano a L. 9000, ol t re a numerose t a rghe e medaglie d'o-nore. Sol tanto il Touring ne ha offerte q u a t t r o d 'oro e qua t t ro d 'argento , oltre a r icchi diplomi.

*** Da Par ig i avver tono che V Unione Velocipedistica Francese ha mul ta to di L. 1500 la Direzione del Velodromo d ' In-verno, dopo un ' inchies ta sulla corsa delle 12 ore.

La Sezione veneziana dell ' Audax Ciclistico ha conta to il suo 45» socio. Per l ' a n n a f a sono indet te t re prove: 8 aprile, km. 303; 3 giugno, km. 230; 2 settembre,' km. 202. Ino l t re una marcia-corsa di km. 209 da farsi in 10 ore pel 1° luglio.

*** Momo, il noto ex-campione cicli-stico, ha muta to il suo commercio, sta-bilendosi a Milano e accudendo allo smercio d ' u n t ipo di ve t tu re t t a buono, semplice e a buon mercato, prodot to dalle officine di De Vecchi e S t rada di Milano.

*** Le gare ciclo-podistiche indet te a Roma dal Club Sportivo Postelegrafico sono fissate pei g iorni 20, 21, 22 apri le .

Nella Giur ìa figurano l 'on. Brunia l t i , l 'on. Fazi , il generale Duce, il colonnello F ranch in i e il comm. Pa rdo .

*** A Torino si è r aduna to il Corpo Volontari Ciclisti (sotto la guida del ca-

p i tano Goret ta e tenen t i R a m a e Pich) per accordarsi sul p rogramma del l ' in tera s tagione. Si è anzi a quel r iguardo aperto un corso d ' i s t ruzione (reparto plotone ar-mato) al nostro Tiro a Segno Nazionale.

^ ,. A Torino la Società La Torino sta lavorando a t to rno al programma pel Campionato Piemontese e Coppa Pr incipe del P iemonte (dono del Re) che sarà as-segna ta alle equadre con migl ior clas-sifica.

P e r in tan to si sta d isputando la Coppa P icca t i (al bigliardo).

*** A Par ig i , al Velodromo d ' Inverno , nella Corsa debuttanti, g iungeva l .o Que-narol , 2,o Tournadour , 3.0 Crée.

Nella finale scratch : l o Vander Born, 2.o Vanoni , 3.o Oulochin.

La D prova dei 20 chilometri è per W a l t h o u r , 2.o Guignard .

La 2 a prova dei 50 chilometri è nuova-mente per Wa l thou r , 2.o Guignard .

La 3» prova è per Schwab, 2.0 Scheuer-mann , 3.o Ret t ich .

La finale per motociclette dà l .o e 2.o Amerigo' e Thomas .

Il giro di pista per Van der Born e Friol .

*** In Alessandria si è r aduna to il Con-siglio dell ' Unione Velocipedistica Italiana per il r io rd inamento dello statuto-rego-lamento . La tassa d 'a f f ig l iamento per Società venne fissata in L. 25 annue.

*** A Varese, sul percorso Varese-Trada te , si è d isputa ta una Corsa, v in ta da Salmoiraghi , 2.0 Tibilet t i , 3.0 Ta-lamona.

%% La Corsa d ' a l l enamento Milano-Pavia-Milano, inde t ta dalla Gazzetta dello Sport è s ta ta v in ta da Cuniolo, 2.o Pa r in i , 3.0 Cavedini, 4.0 Reggiani , 5.o Marinoni , 6.o Mirancell i , 7.0 Gallet t i , 8.0 Pipi , 9.o Cazzaniga, 10.o Brambil la .

S P O R T P E D E S T R E *** A Roma, la corsa dei 2 km. è s ta ta

per Signoroni ( Virtus), 2. Valer iani , 3. Finocchi , 4. Magr in i .

La Giurìa era composta da Graziani , Mesones, Mandrell i e Graziani A.

*** A Torino, al Velodromo Umber to I, si è t e n u t a la 2* g io rna ta d 'a l lenamento del Club Sport Audace.

La corsa m. 3000 (scratch), è v in ta da Nicola, 2, vicino, Moret ta junior.

Corsa m. 5000 (scratch): 1. Trafa lgar , 2. Remo, 3. Wi lson ,

1 Marcia m.5000(scratch):X. Urani , 2. Neri. " Corsa m. 400 (handicap): 1. Romolo

(scratch), 2. More t t a junior (m. 10), 3. Cal-ieri (m. 25), 4. Casalis (m. 12), f>. Pa-scaud (m. 18).

Getto del £>680 (handicap)'. 1. Calieri (m. 7,20), 2. Br ignano (m. 6,60), 3. Fio-r i to (m. 6,40), 4. Romolo (m. 7,37), 5. More t ta senior (m. 7,09), 6. Maecagno (m. 6,70), 7. Casalis (m. 7,64), 8. Moret ta junior (m. 6), 9. Menato (6,44), 10. Ascaud (m. 6,25), 11. Vivenza (m. 9.20) (scratch).

Corsa rn. 100 handicap): 1. Romolo (scratch), 2. Casalis (scratch), 3. Moret ta junior (m. 4), 4. Calieri (m. 7).

Dirigeva le gare il bravo trainer signor Baravagl io . Assisteva il presidente del Club, s ignor Cigolini ed u n a la rga rap-presentanza di sportstnen.

ISociété Manufacturière I d'Armes, Gycles et Automobiles

S t . l $ T I E ) l V N B

S \ 7 E L T B

I Deposito e vendita per VItalia: BONZI E C. - M I L A N O I

Corso P o r t a Nuova, 34. *** Da Roma avvertono che Cremi

della Società Italia ha ba t tu to il record i ta l iano dei 100 km. di marcia ( tenuto dal modenese Mandelli), stabilendolo in ore 12 e 36 minu t i .

*** A Milano, lo Scotto ha s tabi l i to il record dei 100 km. di corsa in ore 9 e 7 minut i .

La corsa Milano-Musocco ha dato : 1. Zant i , 2. Dellavalle, 8. Uggeri , 4. Pont i , 5. Colombo, 6. Brambil la .

*** A Tor ino lo Sport Atalanta e lo Sport Torinese s t anno accordandosi per promuovere un Cross-country ciclo-podi-stico.

i p p i c a *** Al l ' Ippodromo di Auteui l (Parigi),

nel premio des Pins (lire 4000), vince il cavallo i ta l iano Vieux Jeu dei cav. Ra-nucci, 2. Urania li, 3. Montcalm.

Il premio d'Auteuil (L. 20.000). è per Tai-doun, 2. Cinéas, 3. Burgrave II.

*** A Milano si sono chiuse le iscri-zioni per il I X Gran Cri ter ium (L. 10.000, m. 1200), che si disputerà a Milano neh l ' au tunno 1906.

I puledri i scr i t t i sono 64 ed appar ten-gono alle seguenti Scuderie: conte Got-tardo Murar i Bra, Adolfo Bersani, P ie t ro Mazzola, Giorgio Grasselli, Antonino Vaccari , Fe rd inando Righe t t i , Luig i Ber-sani, Francesco Garagnani , Sa turno Ban-diera, Antonio Signani , Augus to Morini, cav. Emanuele Zamoneli i , Gobett i e Ca-prara , Verdolini e Canton, E t to re Bar-bet ta , Valerio P ramaggio re , Leopoldo Vaccari, Giuseppe Sesana, barone Fran-chet t i , Carlo Bert i , Riccardi e Rolando, Francesco Rossato, Carlo Regazzi, Enrico Bagnoli, f ra te l l i Bonadunani , Carlo Pe-senti , Mario Tasselli , Azienda Breda, Luigi A.ntolini, Ar tu ro Berti , Giuseppe Branchini , Gennaro Gargiulo, Ingegnol i e Gallo. Scuderia Ambrosiana, dot t . Cen-tanin , Ivo Bitelli e comm. Borga t t i .

*** A Venezia, i l sig. Scarpa ha fon-dato un circolo d 'equitazione con propri i cavalli, con in tend imento di generaliz-zare questo uti le sport.

*** Al l ' Ippodromo di Auteui l (Parigi), il cavallo i ta l iano Vieux Jeu vinse nuova-mente nel premio Trinidad (L. 4000), da-vanti a Hanoi, 3. Princesse.

*** Nel l 'Arena di Verona si è inaugu-ra t a la gran fiera di cavalli .

I l premio Quadriglie, spettò a Rigo, 2. e 3. Murrer .

Categoria delle pariglie della tagl ia di m. 1,60: 1. e 2. Gall ina di Tor ino , 3. Rigo, 4. Marchi. e '

Pariglie di tag l ia infer iore a m. 1,60: 1. Gal l ina di Tor ino.

Pariglie di tag l ia infer iore a m. 1,50: 1. e 2. Rigo, 3. Smillo.

Attacchi ad un cavallo: 1. Cacciari, poi Dibagno, Gall ina.

Cavalli montati: 1. e 2. Gall ina di To-rino, 3. Ossaui.

*** L a Società pel Trotter Italiano di Milano ha approvato la proroga della dura ta di società al 1926. I l bi lancio del

1905 porta le seguenti c i f re: abbonament i l ire 10,858; vendi ta b igl ie t t i 40,497; ri-cavo tota l izzatore 201.599. -Si distr ibui-rono in premi lire 161,205.

T I R © *** A Montecarlo il premio Mentono (lire

8000) è a n d a t o diviso: 1., 2. e 3. conte Meran, Chase e Mal fe t t an i (7 su 7).

La poule per Horodetski , conte T r a u t t -mansdorff , W i l d e r , conte Di Hoyos e Castadere.

*** A Montecarlo il premio Condomino (lire 1000) è a n d a t o diviso: 1., 2. e 3. pre-mio De B a r b a r i n , colonnello Gore e Hach t e (12 su 12).

La poule toccò a Moucorgé, De Stop-pani , conte T r a u t t m a n s d o r f f , Robison e conte Clemmel.

*** Allo stand di Arco Guidi , il tiro di prova toccò a Stagni , 3. Gal let t i , 3. Gal-l iaui , 4. e 5. Simili e Vil lani .

I l Gran Tiro spet tò a T a m b u r i n i , 2. e 3. prof. Monar i e Dalla Noce. 4. Galli, 5. Bruini , 6. e 7. Vignoli e T a b a r r o n i .

*** Alla Società Cacciatori di Reggio Emil ia le elezioni sociali h a n n o da to questo r i s u l t a t o : Cocchi (p res iden te ) , S t rani , Tassoni , Vi l lan i , Ba rb ie r i , Ci-pr ian i (consiglieri), Zann in i (segretario), Bagnoli (cassiere), Mamoli e Gradell ini (revisori). . *** A Verona, nello stand di Nogara i l

tiro generale è anda to diviso t r a : Valen-ti ni, Spar taco, Nasoimbeni, Isalber t i , Sparavier i .

. *** Vi è u n po' di orisi a l Circolo Cac-cia di Roma per le dimissioni del presi-dente pr incipe Torlonia, e ciò a causa di aver r i f iu ta ta l 'accet tazione a socio del pr incipe Malco P io di Savoia. Sembra anzi che il Circolo degli Scacchi, per pro-tes ta , abbia subi to offerta la cand ida tu ra di socio allo stesso principe.

*** A Montecar lo il Premio Turbie (L. 1000), dà 1. e 2. Ker e Mackintoscli (10 su 10), 3. barone De Macar (9 su 10).

La poule fu per P a d o v a n i , Paccard , conte Trau t tmansdor f f . Haga lon , capi tano Leigston e Van der Hyden .

*** Una pa r t i t a di caccia si è svol ta nella brughiera di Somma Lombarda .

Vi par tec iparono il conte Dur in i (master), march . Corti , conte Gino Durini , Crespi, conte Greppi, maggiore Bassi, t enent i : Ghezzo, Nigat , Rin i , Bertolè, Grimaldi , Valerio, conte J ean , conte Vi-sconte di Modrone e tenente Somigliana. Vi f u una ga loppata di 2 ore. I cani erano 24.

*** A Montecarlo il premio Laghet è per Galton (11 su 11), 2. e 3. Alex e Davics (10 su 11), 4. e 5. capi tano Leigston e march . Longueui l (9 su 10).

La poule spet tò a Erskine, Robison e Gourgand .

*** Allo sferis ter io di Macera ta , il tiro d'apertura è per Mucchi.

Il tiro ai due storni spet ta a Pagamic i 2. Magnalbò, 8. Mucchi.

I doppietti a Magnalbò, Castelli , Mar-sili, Giavarr in i .

*** Allo sland di Garbate l la a Roma , il premio delle 62 serie spet tò a Dalla Casapiccola (24 su 25), 2. Giorgi (17 su 18), 3. Brazzà Savorgnan (9 su 10).

Le poules toccarono ai march . Spinola, Airoldi e Dalla Casapiccola.

*** La Società mandamenta le di Ti ro a Segno a Mondovi ha n o m i n a t a la sua Direzione nei s ignor i : avv. J emina , geo-me t ra Manassero, Lanza, avv. Ambrogio , I snard i , Dalmazzo, avv. Campra .

*** A Torino, allo stand di Villa Mar-chesa, il tiro al piattello dà 1. e 2. Mon-ta ldo e conte Gazzelli, 3. e 4. P o g a i e Bertolini , 5. Pizzi .

II tiro generale handicap dà 1. e 2. conte Fi l ippi e Braghi re i , 3. Pizzi, 4. e 5. Au-ohental ler e Gollerot .

Le poules toccano a Gresy e Poggi .

VETTURETTE e MOTOCICLETTE éé R E P E J B L i e , , - m della Fabbrica Laurin e Klement - Jungbunzlau.

Vincitrice nella Corsa Internazionale di Motociclette in Francia 1905, della Coppa Gordon Bennett Per Cataloghi, Certificati e schiar imenti , r ivolgersi a l la Di t ta f . WOLLMUMH . Padova - Bappresentanz , Generale per l ' i t . l l a .

Page 16: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

G I N N A S T I C A

*** La Ginnastica di Torino ha aper to i suoi ba t t en t i per la Scuola g ra tu i t a maschile . Sono già iscri t te le sezioni di: Aurora , Boncompagm, Dora, Moncenisio, Monviso, Consolata, d 'Azeglio, Ricard i di Net ro e Rosmini .

Segui ranno quelle d i : Po, Rayner i , R ignon , Sclopis, Silvio Pellico, Tom-maseo, Vincenzo Troya , Tasso e Van-chiglia.

Le lezioni av ranno luogo ogni mer-coledì e sabato alle ore 18.

*** Alle el iminatorie pei Giuochi Olim-pici d'Atene sono già iscr i t te queste So-cietà : Lihertas di Pis to ia (14 ginnast i ) ; Ferruccio di P i s to ia (9); Virtus di Bo-logna (12); Pro Patria di Bari (15); Forza c Libertà di Rie t i (9); Club Atletico di Como (9); Vogherese di Voghera (11).

*** I rappresen tan t i f rancesi alle Olim-piadi d 'Atene sembrano scelti cosi:

Mal fa i t (corsa m. 100 e 400), Soalhat (corsa m. 800 e 1500), Raquenau (corsa 5 miglia), Molinié (salto in altezza con slancio), Eynard ( lanciamento del disco), Gonder (salto alla pertica), Ja rd in (salto in lunghezza, senza slancio), Tison (lan-ciamento del peso), Bonheure (corsa di Mara tona) , Buugoin (nuoto), Decugis (lawn-tennis).

*** A Roma si è r aduna to il Comita to pe'r l 'educazione fisica nelle persone degli onor. Lucchin i , Mant ica e Sandrel l i , general i Besozzi e Duce. prof. Jerace, senator i Biscaret t i e Di Carpegna, pro-fessore Lu t ra r io , maggiore Menarini , ca-p i tano Baccari , comm. Amante , onorevole Brunia l t i . comm. Pardo , onor. Di Pa lma , comm. Cora.

La presidenza spet tò a Lucchini , a se-gre ta r io generale Di Pa lma e a segretario il prof. Jerace .

Vi sa ranno Sot to-Comitat i in t u t t e le Provinc ie .

*** A Roma, sot to la presidenza di donna Emil ia Doria Pamphi l i , si è costi-tu i t a u n a Commissione femmini le per fac i l i ta re l ' anda ta dei nos t r i campioni ad Atene , ornandol i di apposite ricche fascie t r icolori .

Presidentessa f u eletta donna E. Doria Pamphi l i , segretar ie principessa Giova-nelli e principessa Maria Borghese. Ade-ren t i sono la marchesa De Viti, la prin-cipessa A. Borghese e la s ignora Todaro.

Questo Comita to ha sede nel palazzo Doria .

del Club Sport Audace sono chiamat i in seduta generale s t raordinar ia per l'ele-zione del Consiglio diret t ivo pel 1906.

*** A Roma, le el iminatorie per le Olimpiadi sono s ta te r imanda te al 31 marzo e 1° e 2 d 'apri le .

POBT'Bf lLL *** A Padova la Società Sport fnot-ball

vinse, con 2 goals a 0, la Società Juventus di all ievi del Ginnasio.

* * A Palermo si sono incont ra t i il Palermo F.-B. C. e la Juventus, Vi f u lo t ta accani ta e guadagnò il primo con 2 goals a 1.

A Livorno sono aspet ta te pel pros-simo aprile le squadre del Foot-ball Club Juventus di Tor ino e Genoa Cricket di Genova.

En t r ambe le squadre giuncheranno con-tro al Juventus Juventusque di Livorno. S C H E R M A

*** Alla Società Genovese di Genova vi sarà sabato 27 un ' impor t an t e serata schermist ica.

A II maestro Lancia di Brolo ha aper to in Milano (Corso P o r t a Romana , n. 44) una sala di scherma per l ' insegnamento delle a rmi da combat t imento .

*** A Milano, la Società del Giardino ha bandi to , dal 27 maggio al 2 giugno pros-simi, un grande torneo internazionale di scherma per maest r i e di le t tan t i , con premi in denaro, medaglie (di conio spe-ciale) e ogget t i a r t i s t ic i .

A Bologna nel la Caserma 8 Agosto t i ra rono br i l lantemente di scherma gli ufficiali e sott 'ufficiali del 5° Bersaglieri.

Assisteva il colonnello Gamerra, il te-nente colonnello Got t i , il t enente colon-nello Bernardoni , il maggiore Amadei e maggiore Mart inel l i .

Alla sciabola vinse il tenente Nannoni . Alla spada il so t to tenente Montesfori. Dei sott 'ufficiali f u : 1° Polieri (furiere),

2° Ausiello (furiere). Lodi toccarono a l l ' i s t ru t to re mare -

sciallo Odorici. *** A Napoli, nel la sala del maestro

Marr i , si è svolta un 'accademia bri l lante. T i ra rono en tus iasmando il capi tanoMan-zillo e il maestro Tagl ia fer r i di Torino.

F r a ip r e sen t i nota t i i maestri Caffarella, Pe t r i l l i , Pessina, Salvat i , Raimondi , An-gelino, F lau to e Ganzano ed i d i le t tan t i cav. Vacca, barone De Sanctis, prof. Fa-bozzi, Mar t ino De Luca, Rossi, Cimino,

avv. Parise, marchese De Forcade, mar-chese Mastellone, avv. Semmnla, Valente, Russo, De Peppo, Carrara . Fusco, Squil-lacciott i , barone Genova, Cafiero, tenente Fornaro e Moschet t i .

*** Per il Torneo schermistico di Mi-lano il Comitato Pat ronesse è r imasto composto: s ignore Balossi, Barbiano di Be 1 gioioso(presidentessa) Bas l in iNathan , BassiGrandi , contessaBonzi Nathan ,con-tessa Borromeo Dor ia Pampli l i , contessa Castelbarco P indemon te , Moro Binda, contessa Chtolenghi Levi, donna Parra-v icmo Rosetti , donna P o n t i Spi taheri , contessa Schreiber Pullé, donna Sertoli Par ibel l i , donna Sioli Legnani Cont i , marchesa Soragna, donna Sorniani Per-tusa t i , contessa Visconti Mondrone.

TIR© *** A Varese il tiro di prova è per

Redaelli, 2. Masperi, 3. Rossi. Il tiro generale dà pari meri to Redaelli ,

Mai, Parmeani , Rossi e Fer rar io . *** A Montecarlo, il premio capitano

Martin (L. 1000) dà l . e 2. Bourgand e Ker (9 su 9), 3. Spalding (8 su 9).

L ' a l t r a poule f u per B r m k m a n n e Pac-card.

*** Allo sferisterio di Macera ta la poule d'apertura è per Meca, 2. Magnalbò.

Il tiro ai cinque storni dà 1. Antonell i (5 su 5) 2. Giuli (5 su 6).

La seconda poule dà 1. e 2. Giuli e Mucchi. .

La terza poule 1. e 2. Meca e Fagian i . La quarta poule dà 1. Meca, 2. Giuli . La poule di chiusura dà 1. e 2, Meca

e Giuli . CINOFILIA

*** A Milano il Kennel-Club I ta l iano ha r iconfermat i nelle cariche: il vice presid. principe Barbiano di Belgioioso, a segretario il generale Lampugnan i e a consigliere nominò il dot t . Radice.

ALPINISMO *** Segnalano da Domodossola che

l 'avv. Lorand (francese) con 2 guide, ha asceso felicemente in stagione invernale il F ins te raa rhor (alto m. 4275).

*** Il Club Alpino (Sezione Torino) avverte cbe nel 1905 al Colle del Gigante (m. 3365) t r ag i t t a rono 541 alpinist i e 409 guide. Gli i tal iani fu rono 242 di cui 93 federat i . Gli esteri 299, cioè: 102 f ran-cesi, 81 inglesi, 54 tedeschi, 43 svizzeri,

14 americani , 2 olandesi, 1 russo, 1 belga. Le guide furono 232 i tal iane, e 177 estere di cui 142 francesi .

Al Crot del Ciaussinè (m. 2650) gli al-pinis t i fu rono 625 e 98 le guide.

La 1« gi ta sociale del 1906 sarà per domenica 18 alla Rocca di Sella (m. 1509).

Da Mombasa (Africa Orientale) av-ver tono che l ' a lp inis ta aus t r iaco Graner s ta per ten tare una seconda vol ta l 'ascen-sione del Rnwenzori .

YACHTING *** A Cannes si sono d isputa te var ie

interessant i g a r e , a cui figurarono i yachts i ta l iani Enrica di Bevilacqua , Ambro di Farr is , Catalina di Bianchi, Teresita di Ghigl iot t i .

Il tempo pessimo ha ostacolato le belle veloci tà dei nostr i rappresentant i .

La la serie è pel yacht Còte d'Azur, che ba t te bandiera monegasca, pur es-sendo cos t ru t to a Voltr i .

La 5.a e 6.a serie sono per Why Not. La S a serie per Tilave. L a 2.a serie per Quihel. La serie di 1 tonnellata dà l .o Loup

Blanc (francese), seguito da Teresita (ita-liano), Ambro (italiano), Còte d'Azur (mo-negasco). . ,

La serie 21 tonnellate è r imanda t a pel tempo pericoloso. Stavano al la partenza i yachts i t a l i an i : Caserice di Anabra , e Sully di Coltelletti .

Nella 2.a serie corsero invece Caprice, Sully e Enrica. Ques t 'u l t imo fece pas-seggiata davant i a t u t t i i . concorrent i , t r a cui i francesi Guibel e Mattina, ma la Giuria t rovò modo di annul la re la gara perchè era s fuggi ta una boa. Cose che da noi non succederebbero.

j * A Cannes la Coppa di Nizza è v in ta da Loup Blanc ( francese) , 2.o Teresita (italiano), 3.0 Ambro (italiano), 4.0 Cole d'Azur (monegasco) ; Catalina (italiano) abbandonò. AREONAUTIGA

A Lupet t i Luigi di Lucca ha inviato al Comitato dell 'Esposizione di Milano (Sezione Aeronaut ica) i suoi studi su u n dirigibile di sua invenzione, il quale non presenterebbe nessun pericolo per la na-vigazione aerea, e potrebbe f a r dura re 1 suoi viaggi anche più di 2 giorni inin-t e r ro t t amen te

*** A Roma sono par t i t i in ascensione i palloni Fides e F.spérance della Società Aeronautica. I l .Fides è calato felicemente a Primeposte.

ESPOSIZIONE! DI MILANO 1OO0

A V V I S O I M P O R T A N T E

PTOCICIiETTE 4 Cilindri 3 \\l HP Modelli 1906

2 3|4 un Cilindro nuove e d'occasione

BICICLETTI BIANCHI

CMPIURO GIUSEPPE Torino • Corso Valentino, 24 - Torìtio

Prossima apertura di Garage Automobili Enrico Lucini

L'IDEILE forcella Elastica Brevettata

evita gli urti e le vibra-zioni al timone e impedisce la rottura della forcella.

Si applica in pochi mi-nuti a qualsiasi tipo di forcella in uso senza bi-sogno di meccanico.

In vendita ovumjue e si spe-disce contro vaglia o assegno di L. 14, franco di porto nel Regno, dalla

, 3 ,

See iETÀ ITAL6-SVIZZERA - Bologna d i C o s t r u i s i o n i m » * o o a i i i o h e

CARRI da trasporto - OMNIBUS ^Automobili Marea " © R I O N 99 i più economic i

Cataloghi e preventivi gratis a richiesta. TURBINE - REGOLATORI - POMPE

Page 17: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

-«-»-««. u J. m a JL .a. u ± U i » 1 J r J~L 17

4 utomobilisti ili Volete assolutamente evitare le deplorevoli pannes causate dalle

facili rotture dei tubi conduttori di olii, grassi, benzina, ecc. ? Adottate senz'altro i rinomati

Tubi flessibili BOUOEH Cartouche Bowdén — Il miglior comando a trasmissioni

flessibili per il tnbo di direzione delle Antomobili. Manette e Trasmissioni flessibili per qualsiasi comando di

Motociclo e Automobile . — Applicazione facile e pronta.

F R E N I B O W D E N W Cieli, Motocicli ed Automobili Sindacato Francese dei BREVETTI BOWDEN -

V i a S i r to r i . 1 6 b i s

The N E W-DMPABT1JBE C.o - Via Giuseppe Verdi, 11 - M I L A N O

È più solido di qualsiasi altro.

È più bello per forma di qualsiasi alt-o. più scorrevole di; qualsiasi altro.

Page 18: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

16 JLl s d Kf X XX AJJL JL "V O. V X»

• GARAGE SQUfiGDIfl • SONO PRONTI PER IMMEDIATA CONSEGNA

i primi Chassis delle Case rappresentate:

Société des Automobiles La Buire di Lione Tipi di 15-22 - 24-35 - 35-50 HP, ai prezzi di 12,000 - 16,500 - 21,000 Fr.

Sei cilindri - N A P I E R « 5ci cilindri Il più perfezionato e il più elastico dei motori moderni, splendida costruzione della grande Casa inglese

Tipi di 40-50 e 60-80 HP

R O C H E T & S C H N E I D E R d i L i o n e tipi di 18-22 - 30-35 - 40-50 J f f , ai prezzi di 14,000 - 18,500 - 25,000 fr.

Carrozzerie pronte in Varii nodelli delie Case Ketlner di Parigi e jWnlliner di londra.

Società Anonima per il Commercio e l'industria di Automobili, Velocipedi e Pezzi per Costruzione e Ricambio

FABBRE & GAGLIARDI O s p i t a l e I - . i r e i t a g l i e n e 1 . 7 5 0 . 0 0 0

MILANO | TORINO E z a M a c e l l o , 2 ] V i a M o n t e v l d e o

P i a z z a M a c e l l o , 2 J 1 - S S ^ V i a M a r i a V i t t o r i a , 2 2 = 2 4 7 V i a S a l u z z o , 1

A G E N Z I A G E N E R A L E P E R l i ' I T A L I A degli Automobili

" Diatto - A. Clement „ " Clement-Bayarsi „ " Darracq „ " Gladiator „ " Pilain „

" Dinin „ Vetture elettriche " Alcion „ Vetturette manocilindrìche L. 3309 GRANDI GARAGES ®€> RIPARAZIONI

Page 19: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

X %J

Fabbrica Italiana di Vetture Automobili

g i t o v i J lMeJJ i 1906

Vetture da Città 14 HP - 4 cilin.

VETTURE DR TURISMO 1 8 - 2 4 - S S - 3 5 I I I »

Chassis in acciaio - jtiotori k cilindri separati • Albero motore con 5 cnscineiii - Cambio Velocità a sfere • presa diretta - Trasmissione a catene - innesto a frizione a dischi molto progressivo.

Chiedere Catalogo a Piacenza.

Malgrado le innumerevoli imitazioni e contraffazioni la

Sospensione

Truffault (Brevetto PEUGEOT)

è, e rimane incontestabilmente la migliore, per qual-siasi tipo di automobile.

Chauffeurs desiderosi di viaggiare comodamente e senza panne pretendetela dal vostro costrut-tore o . fatela applicare in qualunque garage sulle vostre vetture.

Le più importanti Case, quali: Richard-Bra-sier, Mercedes, De-Dietrich, Darracq, Bianchi, Isotta Fraschini, Ziist, ecc. ecc. l'hanno adottata su tutti i loro CHASSIS.

Applicazione facile a qualsiasi tipo ili vettura. Agenti generali in Italia:

MILANO - G. C. F.Ui PICENA - TORINO Via Cesare Correnti, 3. Via Lagrange, 41.

Garage delia Fabbrica Dipendenza della Società Cantieri Automobilistici Riuniti

PALERMO - Via Luigi Galvani, 2- PALERMO

Il più grande Garage Siciliano capace di ©O vetture

Meccanici della Fabbrica sono addetti alle riparazioni

Completo assortimento accessori Pneumatici DUNLOP, CONTINENTAL, ecc. OLIO - GRASSI - ESSENZA

GARAGE DI lA CATEGORIA affiliato al Touring Club Italiano

ed all'Automobile Club di Milano.

Al 5alon Automobilistico furono ammirat issime

LE V E T T U R E T T E PIVOT

F. E. R. T. 10-12 HP a 4 cilindri

A r i T O r i l E T T l * U C O N l N O TORINO

C o r s o T 7 ~ a . l d . o c c o , r u ±

Page 20: L Anno rA STAMP i» marzo muti >'. A n....di loro Tr. a ess emerseri e furono applauditiso - simi Widmer Kiiping, Gigger, Moda, . I Torines da cantil loro o giuocaron tutto benei ,

Suite sabbiose ed infocate strade detta florida (Corsa Belhy-Bombay 1905 - 1500 Km. - Corsa Bombay 1906 - 1200 Km.)

Durante l'acuto freddo invernale della pianura Svedese (Corsa Goeteborg Stockholm 1906 - 550 Km.)

Sulla piana e diritta strada della florida (Records di Ormond Beach 1 - 2 - 5 - 1 5 Miglia

JVelle piste di j<ew torli e di Chicago ( 1 9 0 4 - 1 9 9 5 - 1 9 9 6 )

Sulle più ripide e tortuose strade di montagna (Moneenisio e Mont Ventoux)

JVei più tanghi ed accidentati percorsi (Circuito d'Italia - Milano 1905)

Sullo specchio tranquillo dei laghi (Stresa e Garda)

Come sulle onde infuriate del mare (Coppa del Mediterraneo)

SEMPRE e DOVUNQUE la

è vincitrice DIREZIONE ed OFFICINE: Corso Dante, 35-37 - T O R I N O

La Stampa Sportiva viene stampata nella Tipografia Ronx e Viarengo. Ponzo GIOVARMI, Gerente responsabile.