20
Genossenschaft der Urheber und Verleger von Musik Coopérative des auteurs et éditeurs de musique Cooperativa degli autori ed editori di musica Cooperative Society of Music Authors and Publishers Là, dove nasce musica nuova Where the music is new Edizione Edition 2016

Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

Genossenschaft der Urheber und Verleger von MusikCoopérative des auteurs et éditeurs de musiqueCooperativa degli autori ed editori di musicaCooperative Society of Music Authors and Publishers

Là, dove nasce musica nuova Where the music is new Edizione Edition 2016

Page 2: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

IndiceTable of contents

Sigla editoriale / Impressum

A cura della / Imprint Publisher SUISA, Cooperativa degli autori ed editori di musica / SUISA, Cooperative Society of Music Authors and Publisherswww.suisa.ch | www.suisablog.ch, [email protected] Caporedattore / Editor Manu LeuenbergerTesto ritratti degli artisti / Text artist profiles Markus GanzFotografia / Photography Tabea HüberliTraduzioni / Translations Giusy Righetto, Chantal Kiolbassa-Gandini, Supertext AGCreazione / Art direction Crafft Kommunikation AG, Zurigo / Zurich Stampa / Printed Schellenberg Druck AG, PfäffikonTiratura / Circulation 750 copie / copies

Foto frontespizio / Cover photo 77 Bombay Street, Coira / Chur Pagina 8 nella pubblicazione. Page 8 in the publication.

3 Editoriale Editorial 4 Adrian Frutiger 6 Erika Stucky 8 77 Bombay Street10 Heinz Holliger12 Sonia Grimm14 La SUISA – chi siamo SUISA – who we are16 Come funzioniamo How we work17 Da dove provengono i nostri introiti

Where our revenues come from18 Lo scopo del nostro impegno

Our mission statement

Page 3: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

SUISA Là, dove nasce musica nuova — Where the music is new 3

Xavier Dayer

Siamo lieti di potervi presentare il profilo di cinque

soci SUISA. Dal momento che il lavoro di com­

positore è la ragion d’essere della nostra coopera­

tiva, mettere così in primo piano questi creatori

è una logica conseguenza. Quest’anno colpisce

scoprire come alcuni degli artisti più prestigiosi del

nostro Paese abbiano accettato di testimoniare

la loro arte e il loro legame con la loro società di ge­

stione. Per questo gliene siamo profondamente

riconoscenti. Che si tratti infatti di musica classica

contemporanea, pop­rock, musica per bambini,

per film o popolare, ci troviamo di fronte a creatori

assolutamente indispensabili.

Siamo convinti che questa lettura andrà a con­

fermare quello che già sappiamo, ovvero che la

creazione musicale in Svizzera è prodigiosa, i talenti

sono notevoli e le forze, unite per farli uscire allo

scoperto, sono ormai all’opera.

Eppure, il riconoscimento finanziario di questo

«oro artistico» deve essere ancora messo a punto;

proprio per questo la nostra cooperativa si rivela

essenziale. In quanto compositori ed editori, costi­

tuiamo insieme una forza pronta ad affrontare

la sfida fondamentale di difendere i nostri diritti

nell’era digitale.

Vi auguro un’ottima lettura, che possa essere

d’ispirazione per le vostre creazioni.

Grandi talenti e forze riuniteRemarkable talents, pooled energies

We are pleased to present here the portraits of five

SUISA members. Putting these creators in the limelight

was a matter of course, since the composer’s work is

our Society’s very “raison d’être”. It is striking to discover,

this year again, certain of our country’s most pre-

stigious artists. We are extremely grateful to them for

accepting to testify to their art and to their special

ties with their rights’ administration society. Whether

it be in the field of contemporary classical music,

pop rock, children’s music, film music or popular music,

here are five of Switzerland’s indispensable creators.

We trust that these portraits will confirm what we

already know: Switzerland’s musical creation is pro-

digious, its talents remarkable and the pooled energies

on hand to ensure they flourish.

Yet economic recognition of this “artistic gold” needs

to be more firmly established; for this purpose, unity

is essential. In unity there is strength. United, we compo-

sers and publishers shall be able to defend our rights

and face the fundamental challenges of the digital age.

I wish you interesting and inspiring reading.

Page 4: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

4 Là, dove nasce musica nuova SUISA

Nello studio di registrazione, suo luogo di lavoro,

Adrian Frutiger riesce a creare con tranquillità e

concentrazione le sue immagini sonore e i soundtrack.

At his workplace in the sound studio, Adrian Frutiger

has the peace and quiet he needs to concentrate on his

acoustic patterns and sound tracks.

Page 5: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

SUISA Where the music is new 5

The door to Adrian Frutiger’s studio is somewhat concealed at

the end of a backyard. “To be able to create, I need to be un-

disturbed”, says the film score composer. The importance of

concentration is reflected in the masses of equipment placed in

a horse-shoe around two office chairs facing several terminals.

“First, I run the film over in my mind and try to sense how it might

sound”. It sometimes takes him weeks to assemble the appro-

priate sounds. He then tries out ideas intuitively, groping with

up to 800 sounds for a sound pattern.

This process generally produces a number of motifs. “And I

realise that some also fit elsewhere. That is how I create a con-

nection between individual scenes. And so a specific musical line

starts to emerge for the film”. Adrian Frutiger believes it is es-

sential to underscore what goes on beneath the dialogue and

storyline. Then he coordinates the dramaturgy together with the

director – for feature films this is often Michael Steiner.

“If it weren’t for SUISA, I wouldn’t be able to do what I love

doing”, Adrian Frutiger emphasises. “Producers do not gener-

ally pay much for the music. So rights management accounts for

a large portion of my income”. Moreover, FONDATION SUISA,

SUISA’s foundation for the promotion of music, enabled him to

employ an orchestra for the sound track of the documentary film

“Freifall”. “That was much more moving than using samples”.

L’ingresso dello studio di Adrian Frutiger è un po‘ nascosto in

un cortile interno. «Per poter essere creativo, devo poter star

tranquillo», spiega il compositore di musica da film. A sottoline-

are il significato di concentrazione c’è anche la disposizione a

ferro di cavallo di innumerevoli apparecchiature intorno a due

sedie per ufficio orientate verso una serie di schermi. «In un pri-

mo tempo mi occupo mentalmente del film, cerco di percepire

che suono potrebbe avere il film.» Per raccogliere e assemblare

i suoni adatti impiega talvolta più settimane. Combinando fino

a 800 suoni, sperimenta intuitivamente delle prime idee e si

approccia ad un’immagine sonora.

Nella maggior parte delle volte nascono più melodie. «E mi

accorgo che alcune si adattano anche ad altri passaggi. In que-

sto modo riesco a creare un collegamento tra le singole scene.

E si sviluppa un proprio flusso musicale del film.» L’aspetto cen-

trale per Adrian Frutiger è di mettere in rilievo quel che si svol-

ge sotto il livello dei dialoghi e delle azioni. Assieme al regista,

nel caso di lungometraggi si tratta spesso di Michael Steiner,

adatta poi la drammaturgia.

«Senza la SUISA non riuscirei a fare quel che mi piace fare»,

enfatizza Adrian Frutiger. «Questo perché i produttori non è

che paghino molto per la musica. La gestione dei diritti costitu-

isce pertanto una parte consistente delle mie entrate.» La

FONDATION SUISA, la fondazione di promozione della musica

della SUISA, ha inoltre reso possibile l’impiego di un’orchestra

per la colonna sonora del documentario «Freifall». «Questo ha

un effetto decisamente più toccante rispetto a quando utilizzo

dei sample.»

«Creare un collegamento tra le scene di un film» “Creating a connection between two scenes of a film”

ADRIAN FRUTIGERZurigo / Zurich

Page 6: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

6 Là, dove nasce musica nuova SUISA

Some very different places have marked Erika Stucky and her

music, spanning jazz, yodel, rock and performance. She grew up

on the American West Coast during the Flower-Power era, then

spent her teenage years in the strictly Catholic Oberwallis. “The

combination of these contrary influences was both cool and in-

spirational” she explains in the rugged Swiss German dialect of

the Valais which barely conceals her broad American English.

The composer, singer and actress now lives in Thalwil, near

Zurich, which has good connections to the city and is within walk-

ing distance of the lake.

Erika Stucky has established her headquarters in a tiny room.

“It’s quiet here. And a comfortable pressure prevails because

everything important for my work is concentrated in this room.

Everything is music here; there is nothing to distract me”. Musi-

cal ideas often hit her elsewhere – on her motorbike for exam-

ple. “When that happens I stop the bike and sing into my cell-

phone”. When she creates an entire piece, she sings the lines of

all the instruments one after the other with the help of a soft-

ware programme. She thinks less about stylistical direction than

about the musicians in the band. “I have the musicians in my

head like a film director who visualises a certain actress stomp-

ing about the moors”.

Erika Stucky is above all a live musician. But she thinks it’s

good and important to receive royalties for her composition

work too, thanks to SUISA. “I am always grateful to the angels

at SUISA who relieve me of tedious work and provide legal

guidance”.

Sono stati molto diversi i luoghi che hanno caratterizzato Erika

Stucky e la sua creazione tra jazz, jodel, rock e performance.

È cresciuta ai tempi del Flower Power sulla Westcoast statuni-

tense e ha trascorso gli anni dell’adolescenza nell’Alto Vallese

molto cattolico. «La miscela di queste influenze contrapposte è

stata molto cool e mi ha messo le ali!», spiega in un dialetto val-

lesano stretto frammisto a un pronunciato accento americano.

La compositrice, cantante e attrice abita ora a Thalwil vicino a

Zurigo, per i buoni collegamenti stradali e la vicinanza al lago.

Erika Stucky ha il suo «quartier generale» in una stanza mi-

nuscola senza luce naturale. «È tranquillo qui e vige una piace-

vole pressione, dato che tutto è concentrato, il che è molto im-

portante per il mio lavoro. Qui è tutto musica e per questo

motivo è difficile che io mi possa distrarre.» Le idee musicali le

vengono spesso altrove, ad esempio sulla moto. «Quando suc-

cede mi fermo e canto nel telefonino.» Quando elabora brani

interi, registra cantando le linee melodiche di tutti gli strumen-

ti, in sequenza, con l’ausilio di un software. Nel fare questo non

pensa ad un orientamento stilistico, ma piuttosto a chi suona

nella band. «Ho talmente in testa i musicisti così come un regi-

sta che vede una determinata attrice camminare in una palude.»

Erika Stucky è in primo luogo una musicista live. Ritiene però

bello e importante che grazie alle indennità percepite dalla

SUISA venga pagata anche per il suo lavoro di composizione.

«E sono sempre grata agli angeli della SUISA che svolgono per

conto mio del lavoro faticoso e mi consigliano dal punto di

vista legale.»

«Qui è tutto musica» “Everything is music here”

ERIKA STUCKYThalwil

Page 7: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

SUISA Where the music is new 7

Attorniata da accessori di teatro ed equipaggia menti

musicali, Erika Stucky lavora alle sue composizioni

in un minuscolo locale del seminterrato.

Erika Stucky works on her compositions in a tiny room in

the cellar, surrounded by stage props and music equipment.

Page 8: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

8 Là, dove nasce musica nuova SUISA

Dalla melodia e da alcune righe di testo di

uno dei fratelli, i 77 Bombay Street elaborano

insieme nella sala prove la canzone finita.

77 Bombay Street develops the song in

the rehearsal room from one brother’s melody

and lyrics.

Page 9: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

SUISA Where the music is new 9

To reach 77 Bombay Street’s rehearsal room, you have to go

through a labyrinthine car park that could be anywhere –

Adelaide, Basel, Berlin, London or – precisely – Chur. All these

cities have marked the music career of the four brothers com-

prising the band: Esra, Joe, Matt and Simri-Ramon Buchli. Matt

regards the two years in Australia as having been especially

important. “I realised there that you don’t always have to follow

the set path. So we gave up our jobs and broke off our studies

to focus on music”.

Rehearsing under a shopping mall is practical says Simri-

Ramon with a laugh. “But we chose the location because it had

daylight and was bigger than the rehearsal room we had before.

Our instruments and equipment can be placed exactly how we

have them on stage”. Their songs are born in the most various

ways. Esra: “I have noticed that there is no recipe or how-to for

a hit – that’s the cool thing about it”. One thing is clear, however:

the basic framework of a song – mostly the melody and a few

lines of lyrics – always only comes from one brother. “He is then

the leader for that song, and the singer. Then we develop it to-

gether in the rehearsal room”.

The settlements from SUISA are an important supplement

to their direct income from music sales and concerts. “We are

lucky that a few of our songs are played a lot on the radio, even

in the USA”. Thanks to their royalties, the band can afford adven-

tures like the recording of their last album in Australia.

Per arrivare alla sala prove dei 77 Bombay Street bisogna pas-

sare per un parcheggio sotterraneo labirintico che potrebbe

trovarsi ovunque – ad Adelaide, a Basilea, Berlino, Londra o

appunto a Coira. Tutte queste città hanno forgiato la carriera

musicale della band che è composta da quattro fratelli: Esra,

Joe, Matt e Simri-Ramon Buchli. I due anni trascorsi in Australia

sono stati particolarmente importanti per Matt. «Là mi sono ac-

corto che non si deve «funzionare» in base allo schema comu-

ne. Per questo motivo abbiamo lasciato il posto di lavoro o in-

terrotto gli studi per concentrarci sulla musica.»

L’ubicazione della sala prove sotto a un centro commerciale

è pratica, afferma sorridendo Simri-Ramon. «L’abbiamo però

scelta perché offre luce naturale e tutti gli strumenti e le appa-

recchiature possono essere collocate come su un palcoscenico.»

Le canzoni nascono in modi molto diversi. Esra: «Ho notato che

non esistono regole né ricette per una hit e questo è proprio

l‘aspetto cool di tutto questo.» L’unica cosa sicura è che la strut-

tura base per una canzone – quasi sempre una melodia e alcu-

ne righe di un testo – è opera di un solo fratello. «È lui ad esse-

re il ‹capo› del pezzo musicale e a cantarlo. Viene poi sviluppato

ulteriormente insieme nella sala prove.»

Secondo Matt gli introiti provenienti dalla SUISA sono un

complemento molto importante agli incassi diretti derivanti dai

concerti e dalle vendite di musica. «Abbiamo la fortuna che al-

cuni dei nostri brani vengono suonati molto spesso alla radio,

addirittura negli Stati Uniti.» Le indennità sui diritti d’autore han-

no permesso alla band di vivere avventure come le registrazio-

ni dell’ultimo album in Australia.

«Non esistono regole né ricette per una hit»“There is no recipe or how-to for a hit”

77 BOMBAY STREETCoira / Chur

Page 10: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

10 Là, dove nasce musica nuova SUISA

It is quiet in the Bruderholz neighbourhood in Basel although

the main train station is not far away. “When I’m composing, I

need peace and quiet and the right atmosphere”, Heinz Holliger

explains from his unpretentious home. Otherwise the oboist,

composer and conductor, who was born in Langenthal in 1939,

can compose music anywhere – because he does it in his head.

“I only write down a piece when it’s finished”. When you com-

pose there is always the risk of self-deceit. “Once something is

on paper, it is suddenly very convincing”.

For Heinz Holliger, the creative process means testing one’s

limits to see how far one can go. “An idea flashes through your

mind and disappears like lightning, planting a seed that starts

to grow. And then you watch to see where it stops”. Since he

plays many instruments himself, he can take their individual fea-

tures into account when he composes. “When I’m writing the

violin part, for example, I tap the fingerings on the table”.

“Basically, I earn my money with wind – blowing and con-

ducting”, Heinz Holliger says thoughtfully. “I could only eke a

modest living from the royalties I receive from SUISA for my

compostitions”. He learnt early on that “contrary to recreativi-

ty, creativity is miserably disregarded”. He first joined the music

scene as a soloist in 1967. “When I performed ‘Siebengesang’,

my concert for the oboe, my fee as an oboist was about 20 times

higher than the royalties I collected as a composer”.

Nel quartiere Bruderholz di Basilea c’è silenzio, anche se non di-

sta molto dall’affaccendata stazione FFS. «Quando compongo

ho soprattutto bisogno di tranquillità e di un ambiente idoneo»,

spiega Heinz Holliger nella sua casa modesta. Per il resto l’oboi-

sta, compositore e direttore d’orchestra, nato a Langenthal nel

1939, potrebbe comporre musica dappertutto visto che compo-

ne nella mente. «Solo quando un brano è finito, lo metto su car-

ta.» Altrimenti c’è il rischio che ci si inganni durante la composi-

zione. «Una volta che qualcosa è stato trascritto, tutto ad un

tratto ha un effetto molto convincente.»

Per Heinz Holliger l’attività creativa è uno sperimentare i li-

miti, vedere quanto oltre ci si può spingere. «Da un’idea appar-

sa e scomparsa come un lampo, si ottiene una specie di germo-

glio che inizia a crescere. E poi si guarda fin dove si riesce ad

arrivare.» Dato che personalmente padroneggia molti strumen-

ti, già nella composizione tiene conto delle caratteristiche degli

strumenti. «Ad esempio nel caso della parte di violino, batto con

un dito le relative diteggiature sul tavolo.»

«Le entrate della SUISA provenienti dalla gestione delle mie

composizioni mi consentirebbero di vivere solo in maniera mo-

desta», afferma Heinz Holliger. Già da molto tempo ha dovuto

costatare personalmente, «quanto poco venga considerata la

creatività, contrariamente alla ricreatività». Era il 1967 quando

come volto nuovo della scena si esibì da solista. «Quando inter-

pretai il mio proprio concerto per oboe ‹Siebengesang›, l’ono-

rario percepito come oboista fu 20 volte superiore al compen-

so che mi venne versato in qualità di compositore.»

«Solo una volta finito un brano, lo metto su carta» “I only write down a piece once it’s finished”

HEINZ HOLLIGERBasilea / Basel

Page 11: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

SUISA Where the music is new 11

Una volta elaborato un brano in maniera definitiva

a livello mentale, Heinz Holliger mette la sua

musica su carta in giardino oppure nel suo studio.

Once he has completed a piece in his head,

Heinz Holliger writes the music down on paper

in the garden or in his workroom.

Page 12: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

12 Là, dove nasce musica nuova SUISA

Con bambini a partire dai tre anni e mezzo,

Sonia Grimm prova danze e canti che accom­

pagnano le sue canzoni che compone a casa.

Sonia Grimm practises dancing and singing

with children age 3 and older to the songs she

composes at home.

Page 13: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

SUISA Where the music is new 13

The magnificent view over Lake Geneva is not the reason why

Sonia Grimm composes her children’s songs in Arzier-Le Muids.

“I feel really comfortable here; it’s so peaceful and I can work

undisturbed”, explains the singer and composer from the Can-

ton of Vaud. Not least because in her flat she can work at any

time without having to drive elsewhere. “That’s important be-

cause I can only compose when I am inspired. And my inspira-

tion fluctuates quite a bit. Sometimes I write three songs in a

week and then none for six months”.

Sonia Grimm writes the music and the lyrics at the same time

“since words come to me mostly with a melody”. When she then

sits at the piano, she already has the song in her head and only

needs to find the matching chords. Afterwards, an arranger fin-

ishes it “but the song has already got its soul”. She often imagi-

nes how children will sing and dance to it. She then teaches the

songs in her classrooms, currently to about 250 children. This in

turn leads to shows with which she manages to fill locations as

large as the “Arena de Genève”.

Sonia Grimm has been living off her music for ten years now

thanks to significant sales of sound recordings, and to royalties.

“I think it is very important to have an organisation like SUISA

ensuring that song rights are properly managed”. But she also

sees SUISA as a voice for music creators. “Our life here is tough

because we do not have the same support as in other countries”.

Il panorama mozzafiato sul Lago di Ginevra non è il motivo per

cui Sonia Grimm compone le sue canzoni per bambini ad

Arzier-Le Muids. «Qui mi sento molto a mio agio e grazie alla

pace che regna, riesco a lavorare in maniera indisturbata», spie-

ga la compositrice e cantante vodese. E soprattutto, nel suo ap-

partamento può lavorare in qualsiasi momento senza dover an-

dare da qualche altra parte. «Questo è importante dato che

compongo solo quando sono ispirata. E l’ispirazione varia mol-

to. Qualche volta nascono tre canzoni in una settimana, altre vol-

te nemmeno una nell’arco di sei mesi.»

Sonia Grimm scrive musica e testo allo stesso tempo, «dato

che spesso le parole mi vengono in mente insieme ad una me-

lodia». Quando poi si mette al pianoforte, dice di sentire la can-

zone già nella propria testa e cerca solo gli accordi giusti. Un ar-

rangiatore poi la completa, «ma la canzone ha già la sua anima».

Spesso immagina come i bambini cantino la canzone e ballino

al suo ritmo. È proprio questo che attualmente insegna in ma-

niera toccante nelle sue scuole a 250 alunni. Ne nascono spet-

tacoli in grado di riempire grandi sale come «l’Arena de Genève».

Oltre alle considerevoli vendite di supporti sonori, anche le

indennità sui diritti d’autore contribuiscono a far sì che Sonia

Grimm da dieci anni riesca a vivere della sua musica. «Ritengo

sia di fondamentale importanza che un’organizzazione come la

SUISA vigili sul corretto svolgimento della gestione delle can-

zoni.» Considera però la SUISA anche la voce dei creatori di

musica. «La nostra vita qui è molto dura, perché non vi è alcun

sostegno, come al contrario succede in altri Paesi.»

«Compongo solo quando sono ispirata» “I can only compose when I am inspired”

SONIA GRIMMArzier-Le Muids

Page 14: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

14 Là, dove nasce musica nuova SUISA

La SUISA – chi siamoSUISA – who we are

SUISA is a non-profit cooperative society for music authors,

composers, lyricists and publishers in Switzerland and Liechtenstein.

SUISA has over 35,000 members representing all musical walks

of life. SUISA also represents the world music repertoire of two mil-

lion authors in Switzerland and Liechtenstein. We negotiate

tariffs for all music usages with the associations of music users and

deliver licences to about 90,000 clients and users for perfor-

mance, broadcasting and mechanical rights. We act as an interface

between music authors and publishers and whoever uses music

outside the private sphere. We invoice royalties on behalf of authors

and publishers, collect the proceeds and distribute them to the

authors and publishers whose works were used. SUISA develops,

runs and licenses technical solutions for the management of

authors’ rights.

Our organisationThe cooperative belongs to the composers, lyricists and publishers.

The General Meeting elects the President and the 14 mem-

bers of the Board; the Board appoints the Executive Committee.

Since July 1st 2010, the Executive Committee has consisted

of Andreas Wegelin, Vincent Salvadé and Irène Philipp Ziebold.

SUISA employs some 209 persons in all, corresponding to 177

full-time employees. With offices in Zurich, Lausanne and Lugano,

SUISA is present in Switzerland’s three main language regions.

La SUISA è la cooperativa dei compositori, parolieri ed editori

di musica della Svizzera e del Liechtenstein. Tra i nostri

soci annoveriamo oltre 35 000 creatori di musica di ogni genere.

In Svizzera e nel Liechtenstein rappresentiamo il repertorio

di musica di due milioni di autori in tutto il mondo. Negozia­

mo con le associazioni di utenti tariffe adeguate per l’uso

di musica di ogni genere e rilasciamo a circa 90 000 clienti/

utenti licenze per l’esecuzione, l’emissione e la riproduzione

di musica. Siamo quindi l’anello di congiunzione tra gli

autori e gli editori di musica e coloro che desiderano utilizzare

la musica al di fuori della sfera privata. Il nostro compito è

quello di allestire delle fatture per conto degli autori/editori

e di ripartire il denaro agli autori/editori di musica le cui opere

sono state utilizzate. Inoltre, la SUISA, sviluppa, gestisce

e licenzia soluzioni tecniche per la gestione dei diritti d’autore.

La nostra organizzazioneI compositori, i parolieri e gli editori sono i soci della cooperativa

SUISA. La sua Assemblea generale elegge il presidente e

i 14 membri del Consiglio; il Consiglio nomina la Direzione,

che dal 1o luglio 2010 è composta da Andreas Wegelin,

Vincent Salvadé e Irène Philipp Ziebold. La SUISA impiega

quasi 209 collaboratori, per circa 177 posti a tempo pieno. Con

sedi a Zurigo, Losanna e Lugano, la SUISA è presente nelle tre

regioni linguistiche del Paese.

Page 15: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

SUISA Where the music is new 15

I nostri sociLa SUISA è una cooperativa che appartiene ai propri soci.

Alla fine del 2015, erano 35 381 i creatori di musica, di

cui 33 235 autori e 2146 editori, ad aver affidato alla SUISA

la gestione dei loro diritti. I nostri associati percepiscono

delle indennità quando le loro opere vengono trasmesse, ripro­

dotte o eseguite. Gestiamo una «Fondazione di previdenza

a favore degli autori ed editori», e vegliamo affinché il reddito

proveniente dai diritti d’autore sia garantito anche per i nostri

soci più anziani. I nostri affiliati sono:

– compositori o arrangiatori di opere musicali

– parolieri, arrangiatori o traduttori di testi di opere musicali

– eredi o successori legali di autori

– editori di opere musicali

I nostri clientiChiunque utilizza musica al di fuori dell’ambito privato deve

annunciarlo alla SUISA. Noi rilasciamo poi una licenza

per il relativo uso. I costi della licenza sono disciplinati nelle

tariffe che vengono regolarmente negoziate con le asso­

ciazioni rappresentative di utenti (DUN, Gastrosuisse, SWICO,

ecc.). Quanto maggiore è il valore accordato alla musica,

tanto più elevato è l’importo della tariffa. Per un concerto la

tariffa applicata è notevolmente maggiore rispetto a quella

per la musica di sottofondo in un negozio. Tra i nostri clienti

annoveriamo:

– Organizzatori di concerti

– Emittenti radio e TV

– Discoteche

– Club

– Albergatori e ristoratori

– Organizzatori di feste

– Negozianti

– Produttori di supporti sonori

– Produttori di film

– Importatori o produttori di hardware

– Digital Service Provider (p. es. iTunes, Spotify, ecc.)

Our members SUISA is a cooperative society which belongs to its members.

At the end of 2015, 35,381 rightholders of which 33,235 authors and

2,146 publishers entrusted the management of their rights to

SUISA. Authors and publishers of music receive money when their

works are broadcast, reproduced or performed in public. More-

over, we maintain a Pension Fund for authors and publishers to

supplement our members’ income from authors’ rights after

they retire. Our members are

– Composers or arrangers of musical works

– Writers, arrangers or translators of the lyrics of musical works

– Authors’ heirs and successors

– Publishers of musical works

Our clientsAnybody using music outside the private sphere is required to

declare the use to SUISA. SUISA will then issue a licence for the

relevant usage. Licence fees are set in tariff schedules which

are regularly negotiated with representative associations of users

(e. g. Gastrosuisse, SWICO, etc.). The greater the role of the

music in the relevant use, the higher the fee. Thus the licence fees for

concerts are higher than those for background music in stores.

Our clients include

– Concert organisers

– Radio and television broadcasters

– Discotheques

– Clubs

– Hotels and restaurants

– Organisers of events

– Shopowners

– Record producers

– Film producers

– Hardware importers and manufacturers

– Digital Service Providers (e. g. iTunes, Spotify, etc.)

Page 16: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

16 Là, dove nasce musica nuova SUISA

1. Adesione / MembershipUn autore o un editore diventa membro con la

stipulazione di un contratto di gestione con

la SUISA. Il contratto obbliga la SUISA a riscuo­

tere denaro quando la musica di un membro viene

trasmessa, eseguita o riprodotta.

An author or a publisher becomes a member of

SUISA by concluding a rights’ administration agree-

ment with the Society. By this agreement, SUISA

undertakes to collect royalties for the member when

his music is broadcast, performed or reproduced.

2. Dichiarazioni d’opera / Registration of worksIl membro dichiara alla SUISA tutte le opere da

lui create. Se all’opera partecipano più autori/

editori, verranno stabilite le parti percentuali di

ciascun avente diritto.

Members are required to register all their works with

SUISA. If several authors or publishers participated

in the same work, their respective shares must be

specified in the registration.

Come funzioniamoHow we work

Adesione Membership

Dichiarazioni d’operaRegistration of works

Ripartizione Distribution

IdentificazioneIdentification

Notifica d’utilizzazioneDeclarations of use

LicenzeLicensing

Pagamento della licenzaLicence payments

3. Notifica d’utilizzazione / Declarations of useUn utente notifica alla SUISA le opere che

esegue, trasmette o riproduce e il numero di volte.

Richiede così una licenza per l’utilizzazione.

Per licenza si intende un’autorizzazione ad utiliz­

zare un’opera dietro pagamento di un compenso.

Users declare to SUISA when and how often they

perform, broadcast or reproduce a work, requesting a

licence for the relevant use. Licence means an autho-

risation to use the work for a fee.

4. Licenze / LicensingLa SUISA concede all’utente una licenza e emette

una fattura per conto degli autori/editori.

SUISA grants the user a licence and invoices the rele-

vant use on the author’s or publisher’s behalf.

5. Pagamento della licenza / Licence paymentsL’utente paga una licenza in base alla tariffa.

Per clienti fissi, le condizioni vengono stabilite in

un contratto.

The user pays a royalty for the licence in accordance

with the relevant tariff schedule. For regular

clients, the licence terms and conditions will be set

out in an agreement.

6. Identificazione / Identification Vengono identificate le opere dichiarate e accertate

le parti degli autori/editori partecipanti.

Declared works are identified and the shares of the

participating authors and publishers are determined.

7. Ripartizione / DistributionOgni autore/editore riceve la propria parte dall’uti­

lizzazione delle opere a cui partecipa. Se l’autore/

editore è membro di una società di tutela dei

diritti d’autore straniera, il denaro sarà ripartito

tramite suddetta società consorella *.

Each author and publisher receives his share of the

fees collected for the use of his works. If the author or

pub lisher is a member of a foreign collecting socie-

ty, his fees will be paid to him through the foreign sis-

ter society *.

* Società consorelle : Grazie a contratti con società di gestione straniere, la SUISA può licenziare anche le opere di creatori musicali stranieri. In cambio

le società di gestione straniere amministrano nel loro territorio l’intero repertorio musicale dichiarato presso la SUISA e versano i relativi utili di licenza alla

stessa ai fini della ripartizione.

* Sister societies : Thanks to agreements concluded with foreign copyright collection societies, SUISA licenses the works of foreign authors in Switzerland. Conversely,

its foreign sister societies license the works in SUISA’s repertoire for uses in their own territories and pass on the remuneration to SUISA for distribution to its members.

Autori ed editori Authors and publishers SUISA

7

2 4

1 3

5

6

Utenti Users

Page 17: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

SUISA Where the music is new 17

Da dove provengono i nostri introitiWhere our revenues come from

Gli introiti della SUISA provengono dalle licenze per i diritti di

riproduzione, per i diritti d’esecuzione e i diritti d’emissione,

dalle offerte online nonché dalle richieste d’indennità (indennità

sui supporti vergini per copie private).

In Svizzera, una gran parte delle entrate è realizzata grazie

alla musica di compositori stranieri. Per questo motivo buo­

na parte delle entrate vengono poi riversate all’estero. Viceversa,

i nostri soci ricevono anche loro delle indennità, se la loro

musica viene usata all’estero.

SUISA’s revenues come from licences for mechanical rights,

performance and broadcasting rights, online usages and

from fair compensation (such as the blank media levy for private

copying).

In Switzerland, the music of foreign composers generates

the greatest turnover. Therefore, a great part of the revenues col-

lected in Switzerland are distributed abroad. Conversely,

our members receive royalties from abroad when their music

is performed and broadcast in other countries.

dall’estero / from abroad

all’estero / transferred abroad

Europa / Europe

Australia / Australia

Asia / Asia

Africa / Africa

Flusso del denaro dalle licenzeRoyalty flowsCifre per il 2015 in 1000 CHF

Figures for 2015 in CHF 1000

Introiti SvizzeraDomestic revenues

mio. / mn CHF

2015Total: 132,7

64,6

46

7,6

5,68,9

Diritti di emissione / Broadcasting rights

Diritti di esecuzione / Performance rights

Diritti di riproduzione / Mechanical rights

Online / Online

Richieste d’indennità / Fair compensation revenues

563

14 364

8 827

36 545

75

903

511

104

13

63

America / America

Page 18: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

18 Là, dove nasce musica nuova — Where the music is new SUISA

Lo scopo del nostro impegnoOur mission statement

Our daily activity is dedicated to ensuring that composers, writers

and publishers of music are fairly and adequately remunerated

for the use of their works in public. In addition, we support Swiss

musical creation through our foundations and sponsoring activities.

Authors’ and publishers’ pension fundSUISA has established a pension fund for authors and publishers.

The fund grants eligible members a contribution to their retirement

income. Moreover, it provides social support and guidance as well

as financial assistance for musicians in need.

Our music foundation : FONDATION SUISAIn 1989, SUISA established its foundation for music,

FONDATION SUISA, which promotes and encourages Swiss

musical creation. FONDATION SUISA is funded by the

allocation of 2.5 % of SUISA’s performance and broadcasting re-

venues from Switzerland and Liechtenstein. It has an annual

budget of approximately CHF 2.5 million. FONDATION SUISA

supports projects involving contemporary musical creation

in Switzerland; it awards prizes and grants and supports music

publishers who promote contemporary Swiss music. Moreover,

it publishes anthologies of all genres of music on all kinds of

media and promotes Swiss music domestically and internationally

by co-financing and managing Swiss stands at music fairs.

Our sponsoring commitmentSUISA provides financial support to a variety of events and

organisations in the musical field. This commitment focuses

on activities designed to encourage new talent. Under the motto :

Where the music is new, SUISA is there too !

Nella nostra attività quotidiana ci impegniamo affinché i

compositori, i parolieri e gli editori di musica vengano

rimunerati in modo corretto ed equo, quando le loro opere

sono utilizzate in pubblico. Sosteniamo inoltre la crea­

zione musicale svizzera e i creatori di musica, per mezzo

delle nostre fondazioni e delle nostre attività di sponsoring.

La nostra previdenza a favore degli autori ed editoriLa SUISA ha creato un istituto di previdenza per gli autori

e gli editori che ha lo scopo di garantir loro un reddito

durante la vecchiaia. Offre inoltre consulenza e assistenza

a livello sociale nonché un sostegno finanziario ai creatori

di cultura che si trovano in situazioni di difficoltà.

La nostra fondazione a favore della musica: FONDATION SUISALa SUISA ha fondato, nel 1989, la fondazione per la musica

FONDATION SUISA, che promuove la creazione musicale

svizzera. È finanziata grazie a un contributo annuo del 2,5 %

delle entrate della SUISA per i diritti d’esecuzione e d’emissione

in Svizzera e nel Liechtenstein. Il suo budget annuo è di

circa CHF 2,5 milioni. La FONDATION SUISA sostiene pro­

getti in relazione alla creazione musicale svizzera attuale,

attribuisce premi e borse di studio e sostiene editori di musica

che promuovono la musica svizzera. Pubblica e distribuisce

antologie di tutti i generi musicali, promuove la musica

svizzera sia nel nostro Paese che all’estero, in particolare parte­

ci pando al finanziamento della presenza svizzera a fiere o

assumendo la direzione di certi progetti.

La nostra attività di sponsoringLa SUISA sostiene finanziariamente diversi eventi ed orga­

nizzazioni del mondo della musica. La priorità è rivolta

ad attività che incoraggiano talenti promettenti, all’insegna

dello slogan: «La SUISA c’è, dove nasce musica nuova.»

Page 19: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

151,9

mio. di franchi di fatturato mn francs turnover

Il fatturato della SUISA nel 2015 proviene dalle indennità

per diritti d’autore di artisti come 77 Bombay Street

nonché da entrate accessorie. — In 2015, SUISA’s turnover

consisted of revenues from the authors’ rights of

artists like 77 Bombay Street and secondary income.

7,8

mio. di franchi per la previdenza socialemn francs for social security

Il 7,5 % degli introiti da diritti d’esecuzione e d’emissione in

Svizzera e nel Liechtenstein è destinato alla previ-

denza dei suoi membri. Nel 2015 ammontava a CHF 7,8 mio.

7,5 % of the revenues from performance and broad-

casting rights in Switzerland are contributed to the social

security of our members. In 2015, this

represented CHF 7.8 mn.

1 421 297

dichiarazioni d’operaregistrations of works

Non sono mai state dichiarate così tante opere alla

SUISA quante nel 2015, a testimonianza dell’attiva creazione

di compositori come Erika Stucky. — SUISA has

never received as many registrations of works as in 2015.

This demonstrates how active composers like

Erika Stucky are.

2,6

mio. di franchi per la musica svizzeramn francs for Swiss music

Nel 2015 la SUISA ha promosso la musica svizzera con

CHF 2,6 mio. versati dalla FONDATION SUISA.

Di questo approfittano compositori come Adrian Frutiger.

In 2015, SUISA promoted Swiss music, allocating

CHF 2.6 mn for this purpose to the FONDATION SUISA.

From this, composers like Adrian Frutiger profited.

88

su CHF 100 per gli artistiper CHF 100 for the artists

La SUISA ripartisce ca. CHF 88 su CHF 100 incassati

agli aventi diritti come Heinz Holliger.

For each CHF 100 in revenues, SUISA distributes

CHF 88 to rightholders like Heinz Holliger.

125

mio. di franchi per autori ed editorimn francs for authors and publishers

Nel 2015 la SUISA ha realizzato introiti per CHF 125 mio.,

che sono ripartiti ad editori, parolieri e compositori

come Heinz Holliger. — In 2015, SUISA reported revenues

of CHF 125 mn which were passed on to publishers,

lyricists and composers like Sonia Grimm.

Page 20: Là, dove nasce musica nuova Where the music is new...pop rock, children’s music, film music or popular music, here are five of Switzerland’s indispensable creators. We trust that

La SUISA è una cooperativa che appartiene ai

suoi membri. Alla fine del 2015, il numero di autori

(33 235) e di editori (2146) che hanno affidato

la gestione dei loro diritti alla SUISA ammontava

a 35 381.

SUISA is a cooperative society which belongs to its

members. At the end of 2015, SUISA represented

the rights of 35,381 members and principals, of which

33,235 authors and 2,146 publishers.

ZürichBellariastrasse 82

Postfach

CH­8038 Zürich

Tel +41 44 485 66 66

Fax +41 44 482 43 33

LausanneAvenue du Grammont 11bis

CH­1007 Lausanne

tél +41 21 614 32 32

fax +41 21 614 32 42

LuganoVia Soldino 9

CH­6900 Lugano

tel +41 91 950 08 28

fax +41 91 950 08 29

www.suisa.ch

www.suisablog.ch

[email protected]