2
MMS_01 del 2015 MINI MEDICAL SCHOOL_ISBEM Un Pianeta Salute migliore è possibile! L L a a P P O O S S T T U U R R A A d d e e l l N N O O S S T T R R O O C C O O R R P P O O : : u u n n M M O O N N D D O O t t u u t t t t o o d d a a S S C C O O P P R R I I R R E E 9 Gennaio 2015 Ore 11.00-13.00 ISBEM - Auditorium del Convento dei Cappuccini Dr.ssa Maria Antonietta FUSCO, Presidente KS INTERNATIONAL GROUP S.r.l. - Mercogliano (AV) Tel: 0825-781515 - Fax: 0825-786238; [email protected] http://www.ksig.it/profilo.php La posizione del corpo umano e dei suoi vari segmenti nello spazio viene definita postura. Essendo influenzata da fattori neurofisiologici, biomeccanici, relazionali, psicologici ed emotivi, la postura emerge non solo per l’entità del problema (8 ragazzi su 10 in età scolare hanno anomalie di postura) ma anche per il bisogno di competenze interdisciplinari che richiede per diagnosticare, quantificare e trattare le problematiche posturali in ogni persona. Il sistema posturale è un insieme molto complesso composto dal sistema nervoso centrale e periferico, dal piede, dai muscoli, dalle articolazioni, dall’occhio, dal sistema cutaneo, dall’apparato stomatognatico (sistema occlusale e lingua) e dall’orecchio interno. Il sistema nervoso centrale utilizza le informazioni ricevute dall’occhio, dalla pianta dei piedi e dalla cute in primo luogo, per avere la consapevolezza della posizione del corpo nello spazio e per poter impostarla correttamente nei confronti del mondo esterno e di se stesso. Un ruolo fondamentale nella ricerca di una corretta postura è svolto quindi dal piede. Il piede è composto da 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli, 250.000 ghiandole sudorifere e la sua complessità strutturale è dovuta alle sue molteplici ed assai precise funzioni. Il piede ha varie funzioni: stabilizzazione della stazione eretta, propulsione e movimento, adattamento della marcia sul terreno, coordinazione della postura. La dott.ssa FUSCO parlerà dei nuovi metodi di analisi e di valutazione delle patologie disfunzionali dell’apparato locomotore con un nuovo indirizzo terapeutico illustrando la sperimentazione di nuovi materiali e di nuove ipotesi di applicazione degli stessi. La Ditta che lei presiede, la KS International ha brevettato dei dispositivi plantari adattabili a qualsiasi esigenza delle varie patologie, andando ad applicare in campo clinico le più recenti scoperte della Biomeccanica Posturale, ottenendo una reale modulazione delle tensioni muscolari e legamentose che, ad esempio, si riscontrano, spesso negli sportivi! Con questa conferenza ci si propone, altresì, di avviare una collaborazione scientifica fra ISBEM, KS International e il gruppo di ricercatori che, con il Progetto KISS_HEALTH, stanno approfondendo e validando sul piano clinico e tecnologico (HTA, Health Technology Assessement) i temi della postura che hanno ricadute sanitarie, economiche e sociali. Con la dichiarazione dei redditi, il 5x1000 può favorire la crescita dell’ISBEM. Nei modelli CUD, 730 ed UNICO, si può scrivere il Codice Fiscale ISBEM: 01844850741 e firmare nel riquadro per Enti RICERCA SCIENTIFICA e UNIVERSITA'. Per svilupparsi bene ogni Comunità ha bisogno di ricerca e di innovazione, proprio come il corpo umano ha bisogno di aria, acqua e cibo per vivere e per crescere bene. Per INFO: 0831-713512; www.isbem.it La Mini Medical School ISBEM fa formazione continua nell’ottica del LIFE LONG LEARNING !

L Laaa O PP POOSSS TTTUUU RRRAAA dddeeelll … POSTURA del NOSTRO … · qualsiasi esigenza delle varie patologie, andando ad applicare in campo clinico le più recenti ... haa s

  • Upload
    dothien

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

MMS_01 del 2015

MINI MEDICAL SCHOOL_ISBEM

Un Pianeta Salute migliore è possibile!

LLLaaa PPPOOOSSSTTTUUURRRAAA dddeeelll NNNOOOSSSTTTRRROOO CCCOOORRRPPPOOO:::

uuunnn MMMOOONNNDDDOOO tttuuuttttttooo dddaaa SSSCCCOOOPPPRRRIIIRRREEE

9 Gennaio 2015 – Ore 11.00-13.00

ISBEM - Auditorium del Convento dei Cappuccini

Dr.ssa Maria Antonietta FUSCO, Presidente KS INTERNATIONAL GROUP S.r.l. - Mercogliano (AV)

Tel: 0825-781515 - Fax: 0825-786238; [email protected]

http://www.ksig.it/profilo.php

La posizione del corpo umano e dei suoi vari segmenti nello spazio viene definita postura.

Essendo influenzata da fattori neurofisiologici, biomeccanici, relazionali, psicologici ed

emotivi, la postura emerge non solo per l’entità del problema (8 ragazzi su 10 in età scolare

hanno anomalie di postura) ma anche per il bisogno di competenze interdisciplinari che

richiede per diagnosticare, quantificare e trattare le problematiche posturali in ogni persona.

Il sistema posturale è un insieme molto complesso composto dal sistema nervoso centrale

e periferico, dal piede, dai muscoli, dalle articolazioni, dall’occhio, dal sistema cutaneo,

dall’apparato stomatognatico (sistema occlusale e lingua) e dall’orecchio interno.

Il sistema nervoso centrale utilizza le informazioni ricevute dall’occhio, dalla pianta dei piedi

e dalla cute in primo luogo, per avere la consapevolezza della posizione del corpo nello

spazio e per poter impostarla correttamente nei confronti del mondo esterno e di se stesso.

Un ruolo fondamentale nella ricerca di una corretta postura è svolto quindi dal piede.

Il piede è composto da 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli, 250.000

ghiandole sudorifere e la sua complessità strutturale è dovuta alle sue molteplici ed assai

precise funzioni. Il piede ha varie funzioni: stabilizzazione della stazione eretta, propulsione

e movimento, adattamento della marcia sul terreno, coordinazione della postura.

La dott.ssa FUSCO parlerà dei nuovi metodi di analisi e di valutazione delle patologie

disfunzionali dell’apparato locomotore con un nuovo indirizzo terapeutico illustrando la

sperimentazione di nuovi materiali e di nuove ipotesi di applicazione degli stessi. La Ditta

che lei presiede, la KS International ha brevettato dei dispositivi plantari adattabili a

qualsiasi esigenza delle varie patologie, andando ad applicare in campo clinico le più

recenti scoperte della Biomeccanica Posturale, ottenendo una reale modulazione delle

tensioni muscolari e legamentose che, ad esempio, si riscontrano, spesso negli sportivi!

Con questa conferenza ci si propone, altresì, di avviare una collaborazione scientifica fra

ISBEM, KS International e il gruppo di ricercatori che, con il Progetto KISS_HEALTH,

stanno approfondendo e validando sul piano clinico e tecnologico (HTA, Health Technology

Assessement) i temi della postura che hanno ricadute sanitarie, economiche e sociali.

Con la dichiarazione dei redditi, il 5x1000 può favorire la crescita dell’ISBEM. Nei modelli CUD, 730 ed UNICO, si può scrivere il Codice Fiscale ISBEM: 01844850741 e firmare nel riquadro per Enti RICERCA SCIENTIFICA e UNIVERSITA'.

PPeerr ssvviilluuppppaarrssii bbeennee ooggnnii CCoommuunniittàà hhaa bbiissooggnnoo ddii rriicceerrccaa ee ddii iinnnnoovvaazziioonnee,, pprroopprriioo ccoommee iill ccoorrppoo uummaannoo

hhaa bbiissooggnnoo ddii aarriiaa,, aaccqquuaa ee cciibboo ppeerr vviivveerree ee ppeerr ccrreesscceerree bbeennee.. Per INFO: 0831-713512; www.isbem.it

LLaa MMiinnii MMeeddiiccaall SScchhooooll IISSBBEEMM ffaa ffoorrmmaazziioonnee ccoonnttiinnuuaa nneellll’’oottttiiccaa ddeell LLIIFFEE LLOONNGG LLEEAARRNNIINNGG !!

Maria Antonietta FUSCO Presidente della KS International di Mercogliano

La Prof.ssa Maria Antonietta FUSCO per una Conferenza sulla POSTURA in CINA