36
Comune di San Donato Milanese OTTOBRE 2013 - numero 8 Il sabato in via Libertà appuntamento fisso con il mercato della Coldiretti che accorcia le distanze tra i produttori e i consumatori Il sabato in via Libertà appuntamento fisso con il mercato della Coldiretti che accorcia le distanze tra i produttori e i consumatori DAL 5 OTTOBRE La campagna arriva in città DAL 5 OTTOBRE La campagna arriva in città

La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

Comune di San Donato Milanese

OTTOBRE 2013 - numero 8

Il sabato in via Libertà appuntamento fisso con il mercato della Coldirettiche accorcia le distanze tra i produttori e i consumatoriIl sabato in via Libertà appuntamento fisso con il mercato della Coldirettiche accorcia le distanze tra i produttori e i consumatori

DAL 5 OTTOBRELa campagnaarriva in cittàDAL 5 OTTOBRELa campagnaarriva in città

Page 2: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

Comune di San Donato Milanese

OTTOBRE 2013 - numero 8

Il sabato in via Libertà appuntamento fisso con il mercato della Coldirettiche accorcia le distanze tra i produttori e i consumatori

Il sabato in via Libertà appuntamento fisso con il mercato della Coldirettiche accorcia le distanze tra i produttori e i consumatori

DAL 5 OTTOBRELa campagnaarriva in cittàDAL 5 OTTOBRELa campagnaarriva in città

RICEVERE A CASA UNA COPIA DI SANDONATOM.ESE

È UN TUO DIRITTO In caso di problemi rivolgiti

al servizio qualità e controllo distribuzione:

telefono02-52772263

e-mailsdm@comune.

sandonatomilanese.mi.it

In questo numeroDalla Giunta3 L’editorialeIn primo piano4-5 Dal produttore al consumatore in via Libertà7 Parte la sperimentazione sulla Paullese8-9 Certosa/Di Vittorio: un progetto per “fare comunità”11 Lo SpazioDUe “si fa in quattro”13 I primi cinquant’anni della farmacia di Certosa15 L’Avis cittadina compie mezzo secolo di vita17 Poasco in festa per la Patrona18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/201421 Appuntamenti per tutti in bibliotecaVita cittadina23-25 San Donato giorno per giorno: gli eventi del mese26-27 Cosa succede a SDM29 I nostri luoghi: i bunker di via PascoliLa voce del Consiglio30-33 La parola ai consiglieriLettere al Comune34 La tribuna dei sandonatesiLe farmacie35 I turni e i numeri utili

DUE

SanDonatoM.esePeriodico del Comune di San Donato MilaneseAnno XIX, numero VIII ottobre 2013Chiusura in redazione il 20 settembre 2013Rappresentante legale:Andrea ChecchiDirettore responsabile:Massimo ZanicchiIn redazione:Marco OstoniValeria DaineseCorrezione di bozze:Augusto PortolaniRosa Venturini RescignoFotografie:“Archivio storico Città di San Donato Milanese”presso Cascina Roma - piazza delle Arti 120097 San Donato Milanese (MI)Grazie al Circolo fotografico “Ventura”via Unica Bolgiano 220097 San Donato Milanese (MI)Direzione, redazione e amministrazione:Comune di San Donato Milanesevia Cesare Battisti 220097 San Donato Milanese (MI)e-mail: [email protected]à:SO.G.EDI. srl - tel. 0331-302590e-mail: [email protected] ricorda ai signori inserzionisti che le prenotazioni per le pubblicitàvanno comunicate entro 40 giorni dall’uscitaGrafica, stampa e distribuzione:Tipografia Caregnato - [email protected]: Valentina PietropolliGrazie a quanti hanno collaborato:Lorenzo Accorsi, Andrea Anselmi, Dario Boemia,Matteo Castelnuovo, Isabella De Matteis,Pietro Del Monte, Giovanna Di Raimondo, Flaminio Fani, Giuditta Gelati, Valentina Mariani,Daniela Ottonello e Luciana Roncaglione Tet.Reg. Trib. di Milano n. 512 del 13 novembre 1993

Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi

è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo

(Henry Ford)Periodico a cura dell’Amministrazione comunale distribuito mensilmente a tutte le famiglie di San Donato Milanese

Per la tua pubblicità su SDM rivolgiti a SO.G.EDI. srltel. 0331.302590 - mail: [email protected]

i San Donato Milanese

SETTEMBRE 2012 - numero 7

I GIORNI DEL S I GIORNI DEL S

onato Milanese

OTTOBRE 2012 - numero 8

50 anni senza

1962201219622012

onato Milanese

NOVEMBRE 2012 - numero 9

Per far conoscere la tua attività fai pubblicità su

Page 3: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

DALLA GIUNTA / L’EDITORIALE

@ [email protected]

L’ASSETTO FUTURO in breve

AREA DIDATTICO/SPORTIVA- campo di calcio in erba artificiale- ristrutturazione tribuna- realizzazione nuova palestra

e campi polivalenti con coperturecopri/scopri

AREA WELLNESS- ristrutturazione edificio fitness,

spogliatoi, ristorante- realizzazione nuovo edificio

di collegamento- riqualificazione piscina olimpionica

con copertura copri/scopri

PARCO MATTEI, COSTRUIAMO IL DOMANIPer il Parco Mattei è il tempo dellescelte. È entrato nella fase finale,infatti, il percorso avviatodall’Amministrazione comunale diversi mesifa per arrivare alla riqualificazione e auna rinnovata gestione del Centrosportivo e ricreativo di Metanopoli. Il suostato di degrado, la mancanza di sicurezzastrutturale e l’insostenibilità economica cihanno costretto alla dolorosa scelta disospendere le attività della piscina coperta,del palazzetto (salvo le gare del week-end)e di alcuni campi da tennis nell’attesadell’intervento radicale che consegnerà allacittà un Parco moderno, accessibile emultifunzionale.Da alcune settimane e fino al 25ottobre è in pubblicazione –disponibile anche sul sito Internet delComune – un avviso che punta aindividuare partner, pubblici e/o privati(anche consorziati tra loro) che abbianointeresse a riqualificare il Parco – sotto ilprofilo tecnologico, energetico e funzionale– prevedendo anche soluzioni per una suasuccessiva gestione. Il tutto sulla base dellelinee guida progettuali predispostedall’Ufficio tecnico e che definiscono diversiambiti d’azione: un’area wellness episcine, un’area didattico-sportiva,un’area commerciale, un’area destinataa servizi fisioterapici/fisiatrici eun’area ludico ricreativa.Icardini del progetto sono quattro.Innanzitutto, vogliamo un Parco pertutti, fruibile dall’intera comunità. Le

strutture riqualificate resteranno aperte aun pubblico indifferenziato e con tariffeconcordate tra i futuri partner e il Comune.Nella prospettiva della nascita della cittàmetropolitana, poi, intendiamo “faraffacciare” il Parco su Milano aprendo unaccesso diretto verso la metropolitana.Grande attenzione sarà rivolta allasostenibilità ambientale attraversol’utilizzo delle più moderne tecnologie(pannelli fotovoltaici, impianti solari termici,recupero acque meteoriche,teleriscaldamento…). Sarà prioritario,infine, l’equilibrio economico dellagestione.Per raggiungere il risultato prefissoabbiamo stimato la necessità diopere per un ammontaresuperiore ai 25 milioni di euro, uninvestimento imponente, che richiede unastretta sinergia fra pubblico e privato, mache è l’unico a poter garantire davveroun futuro al Parco, sul quale interventi-tampone non hanno più ragione d’esserecome dimostra il declino della struttura,nei confronti della quale le azioniestemporanee messe in atto nel recentepassato non hanno sortito risultatiduraturi. Alla scadenza dell’avvisoverranno valutate le “candidature”pervenute per la formalizzazione di unaccordo collaborativo (o più di uno) e siprocederà a una seconda fase, ancora unavolta pubblica, dove le manifestazionid’interesse saranno messe a confronto conil mercato prima della sottoscrizione dellaconvenzione attuativa finale.

TRE

Page 4: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

SDM / OTTOBRE 2013

In città arriva il mercato agricolo che accorcia le distanze tra produttori e consumatori

un appuntamento fisso in grado dimodificare (in meglio) le nostre abitu-dini. In primis, quelle alimentari. Manon solo quelle.Con l’avvio del mercato mattutino delsabato su via Libertà, l’Am mini stra zio -ne punta a elevare la qualità del vive-re cittadino. La pedonalizzazione peruna mattina a settimana di una partedi via Libertà, inoltre, inviterà i cittadi-ni a vivere a pieno il territorio urbano.

Così se, da un lato, il mer-cato a Km zero – con i suoiprodotti di stagione, fre-schi controllati e garantiti– stimolerà l’adozione diuno stile alimentare (e divita) maggiormente re -

spon sabile e consapevole, dall’altrolato, rappresenta uno spazio socialed’incontro dove allacciare e rinforzarequelle re lazioni positive che trasfor-mano una comunità in qualcosa cheva oltre la som ma algebrica dei suoicomponenti. La tipicità dei mercati Campagna Ami -ca è che i produttori che vi partecipa-

Frutta, verdura, miele, carne, oliobiologico, vino, birra, confetturee formaggi. Tutti prodotti rigoro-

samente italiani, tutti di origine certifi-cata, direttamente dal produttore alconsumatore senza pas saggi interme-di. Da sabato 5 ot tobre San Donatoen trerà a far parte della prima retenazionale (e continentale) di venditadiretta di prodotti agricoli. In via Li -bertà, a cadenza settimanale, infatti, sisvolgerà il mercato Cam -pagna Amica. Ad animarela mattina dei sabati san-donatesi arriverà una sele-zione di aziende scelte trale sessanta che prendonoparte ai circa cinquantamarket già attivi nelle province diMilano, Lodi, Monza e Brianza.Il progetto – lanciato dalla Coldirettinel 2009 per valorizzare il Made inItaly in ambito alimentare, riequilibra-re i rapporti di forza nella filiera agroa-limentare e consentire ai consumatoriacquisti sani e consapevoli – farà tap -pa in città con l’ambizione di diventare

INSIEME A COLDIRETTIL’Amministrazionepunta a elevare la qualità del viverecittadino

IN PRIMO PIANO / COMMERCIO

Mercato dei produttoriColdiretti presenti in Lombardiacon frutta, verdura,miele, carne, olio biologico, vino,birra, confetture e formaggiogni sabato in viaLibertà dalle 7 alle 13

→ IL FARMER’S MARKET

QUAT

TRO

CAMPAGNA AMICACAMPAGNA AMICAIl sabato in via Libertà sarà a km zeroIl sabato in via Libertà sarà a km zero

Page 5: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

SDM / OTTOBRE 2013

no, tutti affiliati a Coldiretti, hannoscel to di aderire a un regolamento di -sciplinare volontario. Questo prevede,tra l’altro, che la vendita avvenga aprezzi calmierati, riportati in una ta -bella posta all’ingresso del mercato. Iprodotti, in particolare, sono propostia un costo decurtato del 30% rispetto

Alimentari, abbigliamento, estetica e molto altro ancora. È ampiala gamma di sconti a cui si può accedere esibendo – nei 50 negoziconvenzionati – una delle carte distribuite a marzo a tutte le fami-glie con figli minorenni e agli over 65. Per sapere se un eserciziocommerciale fa parte (o meno) della rete di attività che propongo-no offerte ai “tesserati”, è sufficiente verificare all’ingresso del ne-gozio la presenza della vetrofania dello stesso colore delle card(arancione o grigio). L’elenco completo dei commercianti aderentiall’iniziativa (con la relativa scontistica) è in costante aggiornamen-to ed è consultabile presso l’ufficio Urp del Comune (via Cesare Bat-tisti 2, piano terra, dal lunedì al venerdì: 8.45-12.45) o, in alternativa, sulla homepage comu-nale (www.comune.sandonatomilanese.mi.it). Per ottenere lo sconto, dunque, basta chiedere.

CARTA ARGENTO E FAMIGLIAChiedere lo sconto non costa nulla

ai prezzi giornalieri rilevati dal sistemaSMS consumatori. In previsione del nuovo mercato, inconcomitanza con lo stesso, nell’areadi via Libertà saranno apportate modi-fiche alla viabilità e al piano dei divie-ti di sosta (segnalate tramite appositacartellonistica stradale).

PREZZICALMIERATII prodotti sono proposti a costi decurtati del 30%rispetto a quelli rilevatida SMS consumatori

CINQ

UE

Il sabato in via Libertà sarà a km zeroIl sabato in via Libertà sarà a km zero

Page 6: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina
Page 7: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

SDM / OTTOBRE 2013

IN PRIMO PIANO / VIABILITÀ

SETT

E

schiera, per entrare a San Donato, do vran -no raggiungere il ron dò al confine con Mi -lano e, invertendo il senso di marcia,imboccare lo svincolo più “diretto” verso laloro destinazione. Per guidarli attraverso levie cittadine, e dirigere i flussi nel modomeno invasivo sulla viabilità interna, saràinstallata una segnaletica ad hoc che indi-cherà il tragitto più breve per giungere adestinazione.A beneficiare della modifica provvisoria sa -ran no, in particolare, l’asse viario Gela-Ma -ritano (che vedrà ridotto di molto il numerodelle auto che quotidianamente lo percorro-no) e, più in generale, l’intera città (cheregistrerà un calo del traffico di attraversa-mento oggi alimentato da quanti transitanoda San Donato per evitare le code inPaullese e raggiungere la tangenziale). Lasperimentazione di questa soluzione a“costo zero” – e che punta a incentivarel’utilizzo dei mezzi di trasporto (i so li, insie-me a quelli di emergenza, a poter attraver-sare la provinciale all’altezza del semaforo divia Gela) – servirà a capire se la stessapotrà entrare a regime con efficacia, scon-giurando l’adozione di alternative maggior-mente impattanti e costose.

Il Comune prova a mettere ordine al traffico di attraversamentoIL FUTURO DELLA PAULLESE

L a Paullese che verrà è ormai dietrol’angolo. Per questo, Provincia e Co -mune stanno lavorando insieme, conl’obiettivo di contenere l’impatto sul trafficosandonatese della strada provinciale ad altapercorrenza. Da lunedì 21, per qualche gior-no, i flussi veicolari in ingresso da sud a SanDonato saranno dirottati sulla rotonda all’al-tezza di via Marignano e ridistribuiti su viaMoro, via 2 Giugno e via Gela. Il nuovosistema viabilistico sarà adottato in via spe-rimentale, per valutare l’efficacia della solu-zione e calibrare al meglio il rapporto tra l’exstatale, la viabilità del sud est Milano e l’im-pianto viario cittadino. Punto di partenzasarà il rinnovato assetto della Paullese che –nella sua attuale veste di “superstrada” –non dovrà essere più in ter secata da vie per-pendicolari ma “af fian cata” unicamente daaccessi tangenziali. Di conseguenza, i dueattraversamenti semaforici di via Moro e divia Gela sono destinati a scomparire.Lo scenario prossimo-venturo sarà anticipa-to nelle prossime settimane con l’avvio deltest che vedrà nella rotonda in prossimitàdella metropolitana il fulcro del sistemad’ac cesso alla città. Gli automobilisti prove-nienti da Paullo, Pan ti gliate, Mediglia e Pe -

dal 21 ottobrechiusura sperimentalee temporaneadegli attraversamenti semaforici di via Moro e via Gelai mezzi pubblici e d’emergenza potranno attraversareall’altezza di via Gelaattraversamento pedonale a comando su via Moro

→ ROSSO FISSO

IL FUTURO DELLA PAULLESEIl Comune prova a mettere ordine al traffico di attraversamento

Al via lasperimentazioneper ridefinire il rapporto tra la provinciale e l’impianto viariocittadino

Page 8: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

SDM / OTTOBRE 2013

Al via il progetto di integrazionesociale attraverso lo sportcofinanziato dal Comune e da FondazioneCariplo

Alle attività sportive si affiancherannoanche laboratori di genitorialità – peravvicinare i genitori ai figli e com-prendere meglio i bisogni reciproci –e laboratori di comunicazione perimparare a esprimere emozioni e sen-timenti con linguaggi diversi.Il progetto, sostenuto dal Comune diSan Donato – e cofinanziato dallaFon dazione Cariplo – si svilupperànell’arco di un triennio. Sotto il coor-dinamento della Fondazione Lau -reus Italia, 11 partner operativi sfi-

deranno le problematichedei due quartieri in ungioco di squadra che por-terà all’integrazione di en -trambe le aree cittadine.Pronti a scendere in cam -po in questa impegnativapartita sono: le cooperati-

ve Au rora 2000, Pe pita ed Eureka,l’AIAS (Asso cia zione Italiana As si -stenza Spastici), il Rug by Meta no -poli, le parrocchie del l’In car nazionee di Santa Maria Au siliatrice, lascuola Mario Greppi (infanzia e pri-

Oltre mille minori, 800 famiglie,6 enti del terzo settore, 5scuole, 2 parrocchie, un’asso-

ciazione sportiva e i servizi sociali delCo mune: sono i “giocatori” di unasquadra che ha come obiettivo ilbenessere psichico e fisico dei suoipartecipanti. Questa squadra, dai nu -meri importanti, lavorerà con affiata-mento al progetto Trame fitte che,dopo mesi di preparazione, è pronto aentrare in azione per migliorare lacoesione e l’integrazione tra i quartie-ri di Cer tosa e Di Vittorio.Lo strumento presceltoper amalgamare tra lorogli abitanti delle due zoneal di là della via Emilia, eper “avvicinare” i duequar tieri al resto della cit -tà, è lo sport con i proces-si educativi a esso legati. Danza, pal-lacanestro, rugby, pallamano, psico-motricità saranno le discipline utiliz-zate per stimolare i legami tra le per-sone e per rafforzare i tessuti dellacoesione sociale.

ATTIVITÀSTRATEGICAL’intervento si svilupperà nell’arcodi un triennio con ilcoordinamento dellaFondazione Laureus

IN PRIMO PIANO / POLITICHE SOCIALI

Arriva Trame fitte, il “gioco di squadra” deiCERTOSA - DI VITTORIO

A MOTIVAREL’AZIONESeparazione geografica dal restodella città ed elevatoavvicendamento dei residenti

CERTOSA - DI VITTORIOArriva Trame fitte, il “gioco di squadra” dei

OTTO

Page 9: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

SDM / OTTOBRE 2013

maria), la Martin Lu ther King, lamaterna Arcobaleno, il nido Coc -cinelle e AFOL (Agenzia For mazioneOrien ta men to Lavoro).Nelle due zone interessate dal pro-getto la coesione tra i cittadini ha su -bito negativamente il passare del

IN PRIMO PIANO / POLITICHE SOCIALI

il “gioco di squadra” dei quartieri

PROMOTORIComune di San DonatoFondazione LaureusFINANZIATORIFondazione CariploCOORDINAMENTOFondazione LaureusPARTNER DIRETTIAIASAsd Metanopoli RugbyAurora 2000EurekaPepitaALTRI PARTNERScuola materna Di VittorioScuola elementareMartin Luther KingScuola elementareMario GreppiScuola dell’infanziaArcobalenoAsilo nido CoccinelleAFOLParrocchiaIncarnazioneParrocchia Maria AusiliatriceServizi Sociali eTempo per le famigliedel Comune di SanDonato Milanese

→ I PROTAGONISTI DELL’INIZIATIVA

tem po. In particolare, dagli anni Ot -tan ta, con la crescita del benessereeco nomico, si è registrato un lentoabbandono da parte di molte dellefamiglie “storiche”, sostituite progres-sivamente da una “nuova generazio-ne” di residenti caratterizzata daun’alta percentuale di stranieri (oltreil 10%, contro la media cittadina parial 7,5%).L’affievolimento dell’amalgama so -ciale rappresenta un fattore di rischioe di disagio a cui sono esposti soprat-tutto i più giovani. Non è un caso,dunque, che proprio attorno a bambi-ni e ragazzi ruoterà l’intero interven-to, orchestrato attraverso il coinvolgi-mento degli stessi in attività sportivecondotte da figure con competenzetecnico-sportive, relazionali ed educa-tive. La formazione, il coordinamentoe il monitoraggio di questi ultimi sa -ranno curati dalla Fondazione Laureusper mezzo di figure professionali spe-cializzate.Strutturato lungo il filo conduttoredel la pratica sportiva, il progettopunterà a mettere in rete le famiglie,a presidiare il territorio, a coordinar-ne i servizi presenti e a favorire lanascita di gruppi di aiuto e mutuosostegno. A creare, di fatto, le condi-zioni ideali per trasformare un grup-po di tanti singoli residenti in unavera e propria squadra coesa e capa-ce di promuovere legami solidalirispettosi e affettivi.

il “gioco di squadra” dei quartieri

NOVE

Page 10: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina
Page 11: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

SDM / OTTOBRE 2013 UNDI

CI

IN PRIMO PIANO / PARI OPPURTUNITÀ

i corsi dedicati alle mamme e ai papàalle prese con i normali dubbi da neoge-nitori: quando e come passare dal lattealla pappa? Cosa fare se il bimbo sisente male? Come posso comunicarecol mio bebè?Chi si riconosce in questa situazionetroverà senz’altro interessanti i pro-grammi dei sei corsi che partiranno,con la supervisione di docenti compe-tenti e disponibili, a partire dalla secon-da settimana di ottobre. Le lezioni pro-poste si occuperanno di alimentazione(Io mangio come voi), salute (Primosoccorso pediatrico e urgenze pediatri-che), benessere e divertimento (yogain gravidanza, musica in fasce e taglioe cucito).Per scoprire ulteriori dettagli sull’offer-ta dello SpazioDUe, gli uffici di riferi-mento sono: per le consulenze Ca scinaRoma (02-52772409), per i corsi l’URP(02-52772373/02-52772374).

Alimentazione,salute, benesseree divertimento le parole d’ordine dei corsi 2013-2014

Primo soccorso pediatricomercoledì 9 ottobre ore 9.30- 13.00Cascina Roma (50 euro)Urgenze pediatriche mercoledì 30 ottobre ore 9.30- 13.00Cascina Roma (50 euro)

Io mangio come voimercoledì 16 ottobre e mercoledì 23 ottobreore 10.30Cascina Roma (15 euro)Musica in fasce Dal 16 ottobre, dalle 17.30Cascina Roma (10 incontri, 130 euro)

Yoga in gravidanzada lunedì 21 ore 15Tempo per le famiglie in via Parri, (12 incontri,100 euro)Taglio e cucitoda lunedì 14 ottobre ore 17.00Cascina Roma (4 incontri, 20 euro)

Le lezioni in partenza a ottobre

PER LE FAMIGLIELo SpazioDUe “si fa in quattro”

Per informazioni e iscrizioni Ufficio Relazioni con il Pubblico: 02-52772373 o 02-52772374

GRATUITE (con limitedi un incontro)Orientamento legalea cura dell’Ordine degliAvvocati di MilanoOrientamento notarilea cura del Consiglio deiNotai di MilanoA PAGAMENTO (30 euro per i residenti, 50 euro per i non residenti)Mediazione familiarea cura della dottoressaAntonella ProfetaPer informazioni e appuntamentiCascina Roma:02-52772409

→ CONSULENZE SU APPUNTAMENTO

→ Valeria DaineseASan Donato i cittadini alla ricer-ca di consigli per affrontare almeglio le dinamiche del vivere

con temporaneo possono trovare unvalido punto di riferimento nello Spa -zioDUe. Attraverso incontri informativi,consulenze specialistiche e corsi specifi-ci “l’Università della famiglia” punta aformare donne e uomini nel loro ruolo dicompagni e genitori. Nato allo scopo difavorire le pari opportunità per tutti neidiversi ambiti del quotidiano, lo Spaziooffre su appuntamento consulenze gra-tuite di orientamento legale (in collabo-razione con l’Ordine degli Av vo ca ti diMilano) e notarili (a cura del Con sigliodei Notai di Milano) e a pagamento (30euro per i residenti e 50 per i non resi-denti) di mediazione familiare.In questi giorni, oltre ai consolidati ser-vizi di consulenza, prendono il via anche

PER LE FAMIGLIELo SpazioDUe “si fa in quattro”

Page 12: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina
Page 13: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

SDM / OTTOBRE 2013 UNDI

CI

IN PRIMO PIANO / FARMACIE

È fissato in questo mese il termine per richiedere la concessione di una delle quattro aree de-stinate all’edificazione di cappelle di famiglia, presso il cimitero di Monticello. Le manifesta-zioni d’interesse dovranno pervenire (complete dei propri dati anagrafici e di un recapito) al-l’Ufficio Protocollo del Comune, entro le ore 12 del giorno 31. La procedura è aperta a tutti icittadini residenti e non, fermo restando che, in caso di numero elevato di richieste, verràdata precedenza ai primi. Per informazioni è possibile rivolgersi a Paola Brolese, responsabi-le dei Servizi Demografici (02 52772280 – [email protected]).

ENTRO GIOVEDÓ 31Cappelle di famiglia a Monticello: chi è interessato si faccia avanti

La Comunale di piazza Teverecelebra le nozzed’oro con lacomunità

Farmacia Comunale 1direttrice Vanda Ionatapiazza Tevere 22dal lunedì al sabatodalle 8.30 alle 12.30e dalle 15.30 alle19.30contatti 02-5271113,[email protected]

→ AFFACCIATA SULLA VIA EMILIA

tatto uma no o un consiglio». Già, per-ché il farmacista dev’essere anche unpo’ psicologo: «Nel corso degli anni –commenta la direttrice – sono cambia-te mol te cose. Una volta gli anzianierano molto più numerosi, per esem-pio, mentre oggi ci sono molte piùfamiglie giovani e straniere. Prima sivendevano molti più farmaci per cura-re, mentre oggi ci chiedono molte piùvitamine per prevenire i malanni e,soprattutto, più contraccettivi e test digravidanza».Oltre a dare consigli mirati sul corret-to utilizzo dei farmaci e, magari, an -che su come risparmiare qualche euronel rispetto delle indicazioni medicheprescritte, in piazza Tevere si lavora a360° sul benessere dei clienti offrendoanche articoli di cosmesi e per la curadel corpo. «Quando li ve diamo tornarepiù arzilli di prima – conclude la dotto-ressa – sappiamo che lo fanno non so -lo per le nostre competenze, ma an -che per il rapporto uma no che si ècreato. Un’in terazione ba sata sulla fi -ducia e il rispetto. Valori difficili da ri -trovare oggigiorno e di cui andiamoassolutamente fieri».

→ Matteo CastelnuovoFarmacia di passaggio, farmaciaper tutti. Quella di Piazza Tevere22 è la numero 1 tra le Co mu -

nali. La prima nata e l’ultima, geogra-ficamente parlando, sulla linea di con-fine tra San Donato e San Giuliano, aibordi della via Emilia. In 50 anni sonocambiate tante cose, tranne il contattocon la gente. «La nostra attività – rac-conta Vanda Ionata (nella foto),direttrice della “Uno” – inizia nel 1963in un piccolo locale di via Brenta con ladottoressa Maria Luisa Piva. Unaposizione decisamente “rionale”, pocovista e conosciuta, ge stita poi dal 1980dal dottor Massera e infine da me apartire dal 1996. Nel ’97 ci siamo tra-sferiti qui e, in seguito, abbiamo inizia-to a rimanere aperti anche il sabato». Punto strategico di grande passaggio evisibilità, alle porte del quartiere Cer -tosa, la numero 1 dà supporto, infatti,a circa un centinaio di persone al gior-no: «Qui – spiega la dottoressa Ionata– vengono residenti e non. Chi maga-ri è in attesa del pullman, come chiinvece vuole anche solo avere un con-TR

EDIC

I

LA NUMERO UNO50 anni al servizio di tutti

foto d

boem

ia

Page 14: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina
Page 15: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

SDM / OTTOBRE 2013 QUIN

DICI

IN PRIMO PIANO / VOLONTARIATO

La sezione localedell’AVIS compie50 anni e rilanciala campagnadonazioni

→ L’IDENTIKITAVIS SAN DONATOindirizzovia Agadir 7presidenteGiuseppe [email protected]

sarà il momento di premiare gli eroi dioggi: 64 cittadini saranno insigniti contarghe e onorificenze per essersi distinticome donatori. Fra questi, uno riceveràun distintivo in oro e diamante per aversuperato le 110 donazioni (quasi 40 litridi sangue donato) e un altro sarà nomi-nato Cavaliere della Repubblica. La festasi concluderà con il pranzo (presso ilristorante Canadi di Spino D’Adda) offer-to dall’Avis ai suoi volontari (per gli altriil costo è di 25 euro). Le cinquanta candeline della torta nonsono però l’unico numero da festeggia-re: negli ultimi cinque anni a San Do -nato il numero di donatori è aumentatodel 55% e nell’ultimo biennio sono statieffettuati 442 prelievi. Cio no no stante, idonatori locali sono ancora trop po po -chi: solo 140 su 33mila abitanti. «Di -spia ce soprattutto che i giovani non par-tecipino – spiega il presidente del la se -zione cittadina Giuseppe Pal la dino –per questo stia mo proseguendo la no -stra campagna per far capire che la do -nazione non è soltanto uno strumentoprezioso per salvare delle vite, ma an -che un’occasione per tenere sotto con-trollo il proprio stato di salute».

→ Lorenzo AccorsiOttobre 1963. Un momento digran de crescita demografica per ilnostro Paese, seguita di pari pas -

so dalla necessità di maggior assistenza.Proprio per venire incontro alla crescen-te necessità di trasfusioni, alcuni pionieridell’AVIS fondano una sede a San Do -nato, dove tutt’ora i volontari si occupa-no di assistere i donatori e di re clutarnedi nuovi. Domenica 13 ottobre, a cin-quant’anni di distanza, l’AVIS cittadinacelebra mezzo secolo di attività insiemeai volontari e a tutti i sandonatesi chevogliano unirsi ai festeggiamenti. Si inizierà alle 9 di mattina presso lasede in via Agadir 7 con un corteo cheattraverserà la città accompagnato dallabanda Mascagni fino alla chiesa di SanDonato, dove sarà celebrata la SantaMes sa. A seguire, la processione si fer-merà a deporre una corona ai piedi delmonumento alla Resistenza e un’altradavanti a quello dedicato nel 1973 ai do -natori in largo Volontari del Sangue (ri -tratto nella foto durante una cerimoniadegli anni Settanta). Reso il giusto omaggio agli eroi passati,

Sabato 19 ottobre alle 9.30 in sala consiliare, in occasione della V Giornata nazionale deivolontari ospedalieri, AVO invita i cittadini a un incontro pubblico. La conferenza, modera-ta dall’Assessore alle Politiche Sociali e Salute Gianfranco Ginelli, coinvolgerà, in veste di relatori, gli specialisti del Poli-clinico di San Donato che cercheranno di fare luce sul vasto panorama delle allergie e delle intolleranze suggerendo co-me limitare i fastidi legati a questi disturbi. Un secondo importante invito è quello alla partecipazione. Dal 26 ottobre al23 novembre si terrà, infatti, il Corso base di formazione dedicato a chi desidera diventare volontario dell’associazio-ne. Se “saper ascoltare” rientra nelle vostre doti, potreste essere i candidati ideali per questa esperienza di solidarietà.Maggiori informazioni presso la Segreteria AVO: via Unica Bolgiano 2, 02-51800628, [email protected].

IL MESE DELL’AVOTra informazione e formazione

DA MEZZO SECOLODA MEZZO SECOLO“Buon sangue” non mente“Buon sangue” non mente

Page 16: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina
Page 17: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

e ballare il liscio), come il campo sporti-vo Cavallino Bianco (dove si terrannovenerdì 11 i giochi senza frontiere) ocome la via Unica Poa sco (che sarà dis-seminata di bancarelle di ogni tipo).«La sagra sarà anche l’occasione – an -nuncia Luciano Ardemagni, volontariodella parrocchia – per inaugurare il no -stro oratorio che è stato ristrutturato emesso in sicurezza (nella foto, il cantierein azione). Si è pensato, inoltre, di ren -dere più accoglienti i locali con tinte viva-ci e soluzioni più congeniali alle attivitàche vi sono normalmente svolte. Anchese i lavori hanno comportato al cuni disa-gi, è stato proprio in questa oc casioneche si è potuto vedere l’interessamentodei fedeli che, nell’avanzamento delleopere, hanno sentito l’oratorio co me“casa propria”».Per conoscere nel det taglio il programmadella settimana di festa basta visitare ilsito della Par roc chia di Poasco (www.par-rocchiapoasco.it).

SDM / OTTOBRE 2013

IN PRIMO PIANO / QUARTIERI

DICI

ASSE

TTE

La sagra sarà anchel’occasione perinaugurare il nuovooratorio restauratoe messo in sicurezza

A POASCOA POASCOUna festa lunga una settimana→ Dario BoemiaT ra messe all’aperto e testimonian-

ze di fede, ottima musica e balli inpiazza, specialità culinarie (dallo

spezzatino con polenta alle castagnecroccanti) e bancarelle, torna la tradizio-nale festa patronale di Poasco. E lo facon una grande novità: invece dei duesoliti week-end, la festa in onore di San -ta Maria Assunta (patrona della frazione)durerà un’intera settimana, da do menica6 a domenica 13 ottobre. Si par tirà il 6con la biciclettata di apertura, una gran-de occasione per stare in sie me (oltre cheper muovere le gam be, cosa che non famai male) e si finirà il 13 con l’estrazio-ne dei numeri vincenti della lotteria. Nonmancherà naturalmente lo storico paliodei ballonibus tra le contrade che avràluogo sempre do menica 13 lungo le viedel borgo. La fe sta sarà dislocata in varipunti del pae se: co me la trattoriaBianchi (dove martedì 8 si potrà cenare

dal 6 al 13 ottobre a Poascomesse in piazza, giochi, balli, buonamusica, bancarelle,intrattenimento per grandi e piccoli e lo storico palio dei ballonibusper festeggiare SantaMaria Assunta, patrona della frazioneprogramma completo suwww.parrocchiapoasco.it

→ DA DOMENICA A DOMENICA

A POASCOUna festa lunga una settimana

Page 18: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

SDM / OTTOBRE 2013DICI

OTTO

Al via la nuovaprogrammazioneteatrale promossa dal Comune: primoappuntamento il 17 ottobre

re per combattere il “femminicidio”. Adicembre la Via Crucis di FrancescoNiccolini, nel teatro di Piazza DallaChiesa, ripercorrerà la nostra storiarecente attraverso una serie di “stazio-ni” che legano il massacro di Portelladella Ginestra alle stragi di mafia deiprimi anni No van ta, passando per il de -litto Mattei, piazza Fon ta na, piazzadella Loggia, l’Italicus.Dopo l’intensa parentesi di impegnocivile al Troisi si tornerà a ridere digusto con una conoscenza nota per ilpubblico sandonatese. Alessandra Fa -

iella, sulla scorta del suc-cesso ri scosso lo scorsoanno, a gen naio tornerà aSan Do nato con La versio-ne di Bar bie. Tratto dal-l’omonimo libro scritto dal-l’attrice stessa, lo spettaco-lo analizza in modo dissa-crante, e al tempo stesso

con im pietosa profondità, l’evoluzionedella figura femminile dall’emancipa-zione ai giorni nostri. A febbraio si ride-rà ancora. Ma a provocare eccessi dirisa questa volta sarà un uomo. GioeleDix, capocomico di lungo corso, si mi -surerà con Nascosto dove non c’è piùluce, flusso ininterrotto di pensieri inbilico tra verità romanzate e bugie piùche plausibili, tra cronache esilaranti eamare, tra minuzie e massimi sistemi.A concludere la rassegna l’opera di unodei più influenti drammaturghi delNovecento. Ad aprile, la compagniaTea tro Libero, diretta da Corrado D’E -lia, svelerà le ridicole vanità dei ben-

Giovedì gnocchi, venerdì pesce esabato trippa. Così recitava ilcartello esposto fuori dalle vec-

chie trattorie. Dal 17 di ottobre a SanDonato il menù del giovedì (a cadenzamensile) non prevederà gnocchi, mauna pietanza più nutriente per la mentee per il buonumore: il teatro. A breve,infatti, partirà la rassegna teatrale2013/2014 e lo farà col botto. A confer-marlo è la critica internazionale chedescrive in modo lusinghiero («esila -rante, sorprendente, maivol gare») Caveman, il mo -no logo con il più alto nu -mero di repliche nella sto-ria di Broadway e che nellaversione italiana, interpre-tata da Maurizio Colombie diretta da Teo Teocoli,sa rà proposto come spetta-colo inaugurale della nuo va stagionepromossa dal Comune.L’esordio al fulmicotone sarà replicatonei mesi successivi con una program-mazione di primo livello, che misceleràl’intrattenimento puro alla riflessione. Anovembre – mese in cui ricorre laGiornata internazionale per l’elimina-zione della violenza contro le donne –Lella Costa porterà in scena Ferite amorte, spettacolo scritto da SerenaDandini con l’obiettivo di provocarel’effetto di un pugno allo stomaco sul-l’opinione pubblica e strattonare le isti-tuzioni affinché si intensifichino e sirendano pienamente operative le misu-

“CAST” DI PRIMO LIVELLOLella Costa,Alessandra Faiella,Gioele Dix sul palco,Teocoli e D’Elia in regia, Brecht in chiusura

→ Massimo Zanicchi

RASSEGNA 2013/2014

ABBONAMENTI (6 spettacoli)interi 75 euroridotti 66 euro

(over 65 e under 25)in Cascina Roma piazza delle Arti 2 dal lunedì al sabato 9.30 - 12.3014.30 – 18.30 BIGLIETTI SINGOLIinteri 15 euroridotti 13 euro

(over 65 e under 25)disponibili la sera dello spettacolo pressola biglietteria del Troisi

→ IL “BOTTEGHINO” APRE MARTEDÌ 8

Da ottobre ad aprile,il giovedì: teatro

IN PRIMO PIANO / LA STAGIONE AL TROISI

Page 19: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

SDM / OTTOBRE 2013 DICI

ANNO

VE

Giovani pianisti e giovani appassiona-ti di musica classica. È questo connu-bio, promosso dalla collaborazionetra il Comune e l’associazione Piano-friends, che porterà a Cascina Romaun ciclo di concerti a ingresso gratui-to durante tutto l’autunno. La parten-za sarà domenica 13 alle 16.30 nel-l’ambito del Mese delle Associazioni,con un concerto/maratona tutto de-dicato al piano for te. Vincenzo Balzani, direttore artistico di Pianofriends,docente al Conservatorio di Milano e pianista di fama internazionale, darà ilvia al ciclo di esibizioni, ciascuna delle quali sarà arricchita da una guida al-l’ascolto curata da ragazzi di San Donato. Il gruppo degli allievi selezionati daBalzani (tutti under 20) è costituito da giovani italiani e non, annoverando an-che pianisti rumeni, cinesi e coreani. Al pianoforte si alterneranno XingChang, Vlad Chelaru, Ju Dongyeop,Valentina Kaufman, Emanuele Mi-suraca, Maximilian Trebo, Riccardo Zangirolami, preceduti dalle notesui brani in programma a cura di Francesco De Simoni, MariannaSpina e Federica Ermetici. I concerti proseguiranno con cadenza quindici-nale, il martedì alle 21, sempre nella Sala Previato di Cascina Roma. Per in-fo: www.pianofriends.eu e Cascina Roma, tel. 02-52772409. → I.DeM.

IN CASCINA ROMAA cadenza quindicinale giovani virtuosi del pianoforte

sfiorato quota millecinquecento. La“rincorsa” al nuovo traguardo inizieràmartedì 8, quando saranno messi invendita gli abbonamenti presso CascinaRoma. Per ogni spettacolo l’ingressointero avrà un costo di 15 euro, il ridot-to sarà di 13 euro, mentre l’abbona-mento alle 6 rappresentazioni avrà unprezzo di 75 euro, con uno sconto di 9euro per gli over 65 e gli under 25.

pensanti, la loro superficialità e il per-verso gioco delle false apparenze socia-li interpretando Le nozze dei piccolobor ghesi di Bertolt Brecht.Gli ingredienti per fare dei giovedì ateatro un appuntamento fisso per tantisandonatesi ci sono tutti. L’obiettivo èripetere e migliorare il risultato conse-guito lo scorso anno quando il totaledegli ingressi alle rappresentazioni ha

IN PRIMO PIANO / LA STAGIONE AL TROISI

RASSEGNA 2013/2014

→ IL PROGRAMMA17 OTTOBRECAVEMANcon Maurizio Colombi,regia di Teo Teocoli 14 NOVEMBREFERITE A MORTEcon Lella Costa, di Serena Dandini12 DICEMBREVIA CRUCIScon Francesco Niccolini30 GENNAIOLA VERSIONE DI BARBIEcon Alessandra Faiella20 FEBBRAIONASCOSTO DOVE C’È PIÙ LUCEcon Gioele Dix3 APRILE LE NOZZE DEI PICCOLO BORGHESIa cura della compagniaTeatro Liberoinizio spettacoli ore 21

Da ottobre ad aprile,il giovedì: teatro

Page 20: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina
Page 21: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

SDM / OTTOBRE 2013 VENT

UNO

IN PRIMO PIANO / BIBLIOTECA

Con Prinelli (nella foto) invece la conoscenzaè di lunga data: da tredici anni infatti lavoracome bibliotecario a San Donato. Un amoreper i libri a 360 gradi lo ha portato, neglianni, a fare il “salto del banco prestiti” perdiventare prolifico e apprezzato scrittore digialli. Intrighi dal sapore retrò che rivelanoun’altra sua passione: quella per la ricercastorica, soprattutto nella sua dimensionelocale. La sua ultima fatica – Il generale allafermata del Tram, ovvero il maiale di Ga ri -baldi – è ambientata nella Melegnano del1885, dove l’osteria, il municipio e la ferma-ta del tram fanno da sfondo a divertenti intri-ghi e colpi di scena.Non meno interessanti le proposte per bam-bini e ragazzi, in questo caso l’attenzione sisposta sulla lettura e le immagini, altre dueimportanti componenti del mondo narrativo.Sabato 5 ottobre i ragazzi dai 6 agli 8 annipotranno incontrare l’illustratrice IlariaFaccioli e cimentarsi in un laboratorio arti-stico, mentre sabato 26 ottobre i bambini dai3 ai 5 anni potranno ascoltare le avventure,in lingua inglese, di Little duckling (Il bruttoanatroccolo).

Esplorare l’universo libro da diversipunti di vista, conoscere chi si cela die-tro la pagina stampata, lasciarsi ispira-re dalle parole per trasformarle in suoni ecolori. Tutto questo sarà possibile a ottobregrazie alle proposte delle biblioteche comu-nali, pensate per soddisfare la sete narrativadei lettori di tutte le età. Eventi di punta delcalendario saranno gli incontri con ShadyHamadi (venerdì 11) e Ga briele Prinelli(mercoledì 23), due autori che, in mododiverso, hanno intrecciato la loro storia conquella di San Donato.Hamadi, scrittore e giornalista milanese,torna in città per la presentazione del suoultimo libro, dopo “un’incursione” in consigliocomunale nel luglio 2012. Allora era statoinvitato, in qualità di attivista per i dirittiumani, per illustrare la situazione critica dellaSiria (Paese di origine di suo padre); oggitorna a Cascina Roma come autore de Lafelicità araba, per alimentare (insieme al cro-nista Riccardo Schiavo) un dibattito sullasituazione siriana e i suoi sviluppi.

ARRIVA L’AUTUNNOChi scrive, chi legge, chi illustraDal 5 al 23 ottobre in città, tra grandi e piccini, scoppia la bibliomania→ Valeria Dainese

Giusi Santoro torna a Cascina Roma con la mostra Dal segno al colore (presso la Galleria d’artecontemporanea) da sabato 26 ottobre (inaugurazione alle 17) a domenica 24 novembre. Per Casci-na Roma si tratta di un ritorno con il sapore della novità, in quanto l’artista è un’amica della galleriae della città, protagonista di diverse esposizioni collettive organizzate negli anni scorsi e docentedella Civica Scuola d’Arte, sin dalla sua apertura. La novità della mostra consiste nel fatto che sitratta di un’antologica che, grazie all’esposizione di una settantina di opere e alla curatela di AnnaTorterolo, ripercorre in toto il viaggio creativo dell’artista. Giusi Santoro ha mosso i primi passi nelmondo della pittura negli anni Cinquanta a Milano, dove è stata allieva di Carpi, Cantatore, Manfer-ri e Purificato. Ha studiato a Urbino e in Spagna e ha lavorato sull’arte ceramica, approfondendo laconoscenza dei materiali, divenuti, nel corso degli anni, il fulcro della sua ricerca artistica traspostain opere in cui linee e colori si fondono in composizioni informali di armoniosa raffinatezza.

IN PIAZZA DELLE ARTIAppuntamento con i segni e i colori di Giusi Santoro

A cura della CommissioneBibliotecaLA FELICITÀ ARABAdi Shady HamadiVenerdì 11 ottobre, ore 21 a Cascina Roma

IL GENERALE ALLAFERMATA DEL TRAMdi Gabriele PrinelliMercoledì 23 ottobre,ore 21 a CascinaRoma

→ INCONTRI CON L’AUTORE

Attività di avvicinamento alla letturaSabato 5 ottobre, dalle 10 alle 12, Biblioteca di via ParriLABORATORIO ARTISTICO CREATIVO CON L’ILLUSTRATRICE ILARIA FACCIOLIPer bambini dai 6 agli 8 anni, prenotazione obbligatoria (02-52772311)Sabato 26 ottobre, dalle 10.30, Biblioteca centraleLITTLE DUCKLING, LETTURE IN LINGUA INGLESE A CURA DI INTERNATIONAL HOUSEPer bambini dai 3 ai 5 anni, prenotazione obbligatoria da martedì 22 (02-52772400)

→ PER I PIÙ PICCOLI

Page 22: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina
Page 23: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

VITA CITTADINA / SAN DONATO GIORNO X GIORNO

SDM / OTTOBRE 2013 VENT

ITRÉ

[email protected] inserire un evento:

Gli appuntamenti da non perdere a ottobre→LUNEDÌ 30 (SETTEMBRE) BIBLIOTECHE CITTADINE /“Piovono libri”, mercatino del libro usato (fino a sabato 5)→MARTEDÌ 1 CASCINA ROMA / “Mese delle associazioni”: “I monologhi della testa”, rappresentazione teatrale a cura dell’associazione Mimulus /Maschere in Movimento, con lacollaborazione della Flight Band,ASDA e Circolo Fotografico (alle 18) PIAZZA SANTA BARBARA / “La Giunta incontra i cittadini”, appuntamento con il Sindaco e gli Assessori tra i banchi del mercato (dalle 10 alle 12)→GIOVEDÌ 3 SALA CONSILIARE /Inaugurazione 18esimo anno accademico dell’Università della Terza Età (alle 16, iniziolezioni da lunedì 7)

CIRCOLO FOTOGRAFICO VENTURA, VIA UNICA BOLGIANO 2 / “Gli esercizi di Lino Fratter”,incontro sull’audiovisivofotografico (alle 21)→VENERDÌ 4 PIAZZALE ANTISTANTE MUNICIPIO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 9 alle 13)→SABATO 5 VIA LIBERTÀ / “Campagna amica”, mercato agroalimentare con produttori della Coldiretti(dalle 7 alle 13)

BIBLIOTECA MARCHETTI NOTARI, VIA PARRI / Laboratorio artistico per bambinidai 6 agli 8 anni con l’illustratriceIlaria Faccioli (alle 10, prenotazio-ni allo 02-52772311, 15 posti disponibili) CASCINA ROMA / “Mese delle associazioni”: “2x2: quandoil risultato oltre che matematico è anche artistico”, performance di pittura a cura di ASDA con la collaborazione della Flight Band (alle 17)→DOMENICA 6 SCUOLA MARIA AUSILIATRICE /“In marcia con me”, terza edizionedella camminata promossa dalla scuola Maria Ausiliatrice (alle 10)

PARROCCHIA SANTA MARIADELL’ASSUNTA, POASCO / “Festa patronale di Poasco” (fino a domenica 13) BOUTIQUE LUISA, VIA EUROPA 22 /“Sbancatutto”, apertura straordi-naria con sconti eccezionali (dalle 9.30 alle 19.30)→LUNEDÌ 7 CASCINA ROMA / “La mia av -ven tura”, presentazione del libroautobiografico di Alessia Labate,scomparsa a soli 26 anni a causadi una rara malattia degenerativa,lasciando una ricca produzioneartistica (alle 18.30)→MERCOLEDÌ 9 CASCINA ROMA / “Mese delleassociazioni”: “Verdi e Wagner: undoppio percorso del melodrammaromantico”, primo di due appunta-menti in occasione del bicentena-rio della nascita di Verdi eWagner. Relatore Giuseppe Fiorito,a cura della Flight Band (alle 21)→VENERDÌ 11 CASCINA ROMA / “La felicità araba” presentazione

Presto anche docenti e studenti dell’Università dellaTerza Età torneranno in aula per l’inizio delle lezioni.L’anno accademico 2013/2014, il 18esimo di attivitàconsecutiva, verrà ufficialmente avviato giovedì 3 ot to -bre alle 16, presso la sala consiliare del Municipio diSan Donato. Sarà l’occasione per ricordare l’opera me -ritoria del personale della scuola che, a titolo vo -lontario, permette lo svolgimento delle attività, affian-cando alla formazione la finalità aggregativa e sociale. Notevole la quantità e la qualità dei corsi proposti nelle sedi di SanGiuliano e San Donato (arte, economia, danza, diritto, letteratura ita-liana, lingue straniere, ecc) cui è possibile iscriversi direttamentepresso le due sedi dell’Università (a San Donato il lunedì, mercoledì evenerdì dalle 15 alle 17 in via Unica Bolgiano 2). Il preside RomanoTron coni confida in un altro anno di successi e in un’ulteriore cresci-ta delle adesioni che nel 2013 hanno toccato la vetta dei 643 iscritti.

→ GIOVEDÌ 3UTE: le matricole dai capelli grigi

Nel quarto anniversario dalla sua scomparsala sensazione, per quanti la conoscevano, èche l’avventura di Alessia Labate non siaancora finita. La sua creatività continua avivere nelle sue opere artistiche: quelle pla-stiche, già in mostra a Ca sci na Roma nel di -cembre 2009, e quelle letterarie, co me l’au -tobiografia in uscita in questi giorni con il ti -tolo La mia avventura. Il libro è tratto daldia rio della ragazza e racconta gli incontri, lepassioni e i ricordi condivisi, tra gli altri, conl’amico DJ Francesco (con lei sulla copertina). Verrà presentato aCascina Roma lunedì 7 alle 18.30.

→ LUNEDÌ 7Il diario di Alessia diventa un libro

AAA Fiera del lavoro: candidati cercasiDal 5 al 7 novembre in città si terrà la Fiera del Lavoro, iniziati-va in cui le imprese del territorio incontreranno i cittadini incerca di occupazione. Per candidarsi alle posizioni professionaliaperte: www.cittadeimestieri.it (entro domenica 20 ottobre).

Page 24: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina
Page 25: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

VITA CITTADINA / SAN DONATO GIORNO X GIORNO

SDM / OTTOBRE 2013 VENT

ICIN

QUE

del libro di Shady Amadi a curadella Commissione biblioteca,relatore Riccardo Schiavo del Cittadino di Lodi (alle 21)→SABATO 12 PIAZZA BOBBIO / “Una melaper la vita”, raccolta fondi a favore di Aism-Associazione italiana sclerosi multipla(prosegue domenica 13) VIA LIBERTÀ / “Campagnaamica”, mercato agroalimentarecon produttori della Coldiretti(dalle 7 alle 13) VIA UNICA POASCO / “CentroAmbientale Mobile”, punto raccoltarifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 9 alle 13) TEATRO SAN DONATO, PIAZZAPIO XII (PIAZZA DELLA PIEVE) /“Mese delle associazioni”: “Sognodi una notte di mezza sbornia”,commedia in tre atti di De Filippoche affronta il tema del doppiocome contrapposizione fra sognoe realtà. A cura della compagniateatrale TcomeTeatro (alle 21)→DOMENICA 13 SEDE AVIS, VIA AGADIR 7 /“50esimo anniversario fondazionedella sezione locale dell’Avis”, corteo per le vie del paese con la Banda Mascagni e consegna riconoscimenti ai volontaridell’associazione (ritrovo alle 9) CASCINA ROMA / “Mese delleassociazioni”: concerto maratonadi giovani pianisti, a cura dell’asso-ciazione Pianofriends (alle 16.30)→MARTEDÌ 15 CASCINA ROMA / “Mese delleassociazioni”: “Della verità dellavita e della verità della scrittura”,presentazione di “IQ84” di Mura ka -mi, relatrice Silvia Piccini. A curadel Circolo Letterario 6 x 4 (alle 21)→MERCOLEDÌ 16 CASCINA ROMA / “Mese delleassociazioni”: “Se entro nellospecchio cosa trovo? Il tema deldoppio nelle culture” con la parte-cipazione di Quirino Principe,

musicologo, traduttore e saggista.A cura dell’associazione SimonaOrlandi (alle 21) →GIOVEDÌ 17 CIRCOLO FOTOGRAFICO VENTURA,VIA UNICA BOLGIANO 2 / “Portfoli1967-2000”, Aldo Cocco presentaoltre trent’anni di passionefotografia (alle 21)→SABATO 19 VIA LIBERTÀ / “Campagnaamica”, mercato agroalimentarecon produttori della Coldiretti(dalle 7 alle 13) VIA DI VITTORIO / “CentroAmbientale Mobile”, punto raccoltarifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 9 alle 13) SALA CONSILIARE / “Allergie eintolleranze”, incontro informativoin occasione della quinta giornatanazionale Avo. Intervengono EnnioLeggieri, Gianluca Marino, VincenzoValenti e Maurizio Vecchi delPoliclinico San Donato (alle 9.30) VIA DI VITTORIO / “La Giunta incontra i cittadini”,appuntamento con il Sindaco e gli Assessori tra i banchi del mercato (dalle 10 alle 12) TEATRO SCUOLA MARIA AUSILIATRICE, INGRESSO DA VIAAGADIR / “Rumori fuori scena”,spettacolo a favore della Co mu nità alloggio per disabiliAgàpe della Cooperativa SocialeRisorsaPiù Onlus, a cura dellaCompagnia dei Genitori (alle 21)→MARTEDÌ 22 SALA CONSILIARE / “Don ToninoBello: profeta di pace”, conferenzaa cura dell’associazione GiuseppeLazzati. Relatori: don RenatoSacco, coordinatore nazionale diPax Christi, e Rosa Siciliano, diret-trice Mosaico di pace (alle 20.45)→MERCOLEDÌ 23 CASCINA ROMA / “Il generalealla fermata del tram” presenta-zione del libro di Gabriele Prinellia cura della Commissionebiblioteca (alle 21)

→GIOVEDÌ 24 CENTRO OMNICOMPRENSIVO,VIA MARTIRI DI CEFALONIA / “Ad alta voce”, corso di letturainterpretativa a cura del Circololetterario 6X4 (iscrizioni entromartedì 15 al 349-7741905 e 348-8554236) CIRCOLO FOTOGRAFICO VENTURA,VIA UNICA BOLGIANO 2 / “Monte Isola”, presentazione delle fotografie scattate nel corsodella gita sociale del Circolo sullago d’Iseo (alle 21) TEATRO TROISI / “L’amis delpapà”, spettacolo a cura dellacompagnia “Teatro nodo”, pro-mosso dall’associazione Prismaper raccogliere fondi a sostegnodel progetto “Insieme conMetodo” a sostegno dei ragazzicon disturbi specificidell’apprendimento (alle 21)→VENERDÌ 25 CHIESA DI SANTA BARBARA /“Commemorazione di EnricoMattei”, messa in ricordo del presidente Eni e, a seguire, posa di una corona di fiori pressoil busto alla base del primopalazzo uffici (dalle 8.30)→SABATO 26 VIA LIBERTÀ / “Campagnaamica”, mercato agroalimentarecon produttori della Coldiretti(dalle 7 alle 13)

CENTRO COMMERCIALE L’INCONTRO, VIA MORO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio”di Amsa (dalle 9 alle 13) CASCINA ROMA, GALLERIA D’ARTE CONTEMPORANEA / “Dal segno al colore” inaugurazio-ne mostra antologica di Giusi San -toro (inaugurazione alle 17, aper-ta al pubblico fino a domenica 24novembre) BIBLIOTECA ORLANDI, VIAMARTIRI DI CEFALONIA / “Littleduckling”, lettura in inglese perbambini dai 3 ai 5 anni a cura diInternational House (alle 10.30,prenotazioni da martedì 22 allo02-52772400, 20 posti disponibili) POLICLINICO SAN DONATO /“Corso di formazione per nuovi vo -lontari ospedalieri”, appuntamentointroduttivo sul mondo Avo (alle16.30, il corso dura fino al 23 no -vem bre per un totale di 8 incontri)→DOMENICA 27 PARCHEGGIO V PALAZZO UFFICI ENI / Mostra mercato brocantage e collezionismo (dalle 9 alle 19)→MARTEDÌ 29 CASCINA ROMA /“Pianofriends”,concerto giovani pianisti, a curadell’associazione Pianofriends (alle 21)

Sarà un relatore straordinario a condurre l’incon-tro, promosso dall’associazione Si mo na Orlandi,dal titolo Se entro nello specchio cosa trovo?. Asviscerare il te ma del doppio nelle culture – mer-coledì 16 alle 21 in Ca sci na Roma – sarà, infatti,Quirino Prin cipe (nella foto), musicologo, germa-nista, poeta, drammaturgo, autore di testi permusica, attore. Principe – accademico di San ta Ce -cilia in Roma, nonché “storico” curatore dell’edizione italiana delSignore degli anelli di J.R.R.Tolkien – porterà il proprio punto divista sull’argomento che quest’anno è stato scelto quale filo condut-tore del Mese delle associazioni, ciclo di eventi culturali organizzatodal Forum cittadino delle associazioni.

→ MERCOLEDÌ 16Il filosofo della musica svela il doppio

Page 26: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

SDM / OTTOBRE 2013VENT

ISEI

VITA CITTADINA / COSA SUCCEDE A SDM

I giovani sandonatesi amano l’acqua e, che si tratti di quellasalata del mare o di quella clorata della piscina, sanno comeaffrontarla per raggiungere risultati eccellenti. Lo confermanole numerose vittorie riportate durante l’estate appena trascor-sa. Il primo a dimostrareil proprio valore è statoNicolò Codeghini, gio-vane timoniere della RSFeva, che a fine luglio si èaggiudicato la medagliairidata Under 13, solcan-do con decisione e mae-stria le acque di Marina diGrosseto, durante il Cam-pionato mon diale junio-res di barca a vela. Già pluripremiato a livello nazionale, il gio-vane non riesce a trattenere l’emozione per il titolo mondialeconquistato insieme al prodiere bresciano Mattia Zinetti:«Siamo strafelici del risultato ottenuto: il nostro obiettivo eraentrare nella classifica Gold e ci siamo riusciti. È stataun’esperienza bellissima ma an-che molto faticosa». Prima fandel “piccolo” campione nostranola mamma Claudia che ricordacome la passione di Nicolò per lavela sia nata «quasi per gioco»cinque anni fa, durante una va-canza sul Lago di Garda.Dai laghi arrivano anche i suc-cessi dei fratelli Pajni, eccellen-ze dello sci nautico. Marialuisasi è aggiudicata due argenti edue bronzi agli Europei Under21 di Linkoping (Svezia) mentre

Gianmarco (già de-tentore del record ita-liano nelle specialità difigure e salto) è per laseconda volta conse-cutiva campione d’Eu -ropa tra gli Under 17 aNemours (Francia). Passiamo infine allapiscina. Negli stessigiorni, altri due giovani a tleti sandonatesi si sono fatti notareper le ot time prestazioni in vasca, ai Campionati nazionali ra-gazzi di Roma. Sono Letizia Baldassarri (classe 1999) e Ga-briele Ferrari (1997) entrambi promettenti nuotatori dellaGestisport. Letizia, col suo stile, ha conquistato una medagliad’oro e due di bronzo (4x100mista, 4x100 e 4x200 sl)mentre Gabriele si è aggiudi-cato il bron zo nei 100 dorso.A bordo vasca Letizia ha con-fidato: «È grazie ai compagnise ho iniziato a nuotare: laprima volta in piscina avevopaura dell’acqua». Sembrainsomma che i nostri atletitengano a “condividere” la propria vittoria con amici, familiarie concittadini. D’altra parte quella degli sport acquatici è unatradizione ben radicata a San Donato, che da diversi anni pre-para campioni, soprattutto nelle specialità di vasca. Ricordia-mo i successi di Ludovica Leoni ai campionati nazionali dinuoto del 2009 (6 ori e 2 argenti) e il bronzo olimpico ad Atlan-ta ’96 di Emanuele Merisi (anche argento europeo a Siviglia’97 e recordman italiano dei 200 m dorso) che ha mosso le sueprime bracciate presso la piscina del parco Snam.

Un “mare” di successi per i nostri ragazzi

Greta Gallo 18 gennaioCaterina Elisabetta Brizzi 29 aprileOlivia Massi Mauri 8 maggioLudovico Beltrami 17 maggioGiulia Girardi 25 giugnoMatei Ioan Fintoiu 26 giugnoCaterina Salvioli Mariani 27 giugno

Mattia Giuseppe Bartolomei 29 giugnoMargherita Lorenzi 30 giugnoLavinia Palombi 8 luglioBenedetta e Giovanni Coppola 17 luglioSofia Antico 24 luglioAntonio Daniele Mascolo 17 agostoMarcello Caoduro 21 agosto

BENVENUTE E BENVENUTI - I “nuovi arrivati” a SDM

Nicolò Codeghini

Marialuisa Pajni

Gianmarco Pajni

Letizia Baldassarri

Page 27: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

SDM / OTTOBRE 2013

VITA CITTADINA / COSA SUCCEDE A SDM

VENT

ISET

TE

Nessun “benemerito”, ma tre sandonatesi degni di rico-noscenza. Si è chiusa senza l’assegnazione di alcun “do-natino”, la cerimonia di premiazione di quei cittadini chesi siano distinti per attività di solidarietà, sociali, eco-nomiche, culturali, scientifiche, artistiche e sporti-ve, celebrata – come da tradizione – in concomitan-za con la festa patronale. Pur in assenza del massi-mo premio civico – per regolamento non attribui-bile “alla memoria” – sono stati tre i riconoscimentiassegnati ad altrettanti sandonatesi a cui l’Ammi-nistrazione locale ha voluto rivolgere il plauso della comunità attra-verso la consegna di simboliche “targhe della riconoscenza”. Il pri-mo a ricevere tale premio è stato Alexis Malavazos (nella foto),nutrizionista del Policlinico San Donato, direttore scientifico del pro-getto Eat (Educazione alimentare teenagers), promosso nelle scuo-le medie della città dal 2009. A ricevere le altre due targhe sono sta-

ti, invece, i famigliari di Angelo Corigliano e Alciber Toribio Za-valeta Huamanyauri, due sandonatesi scomparsi prematura-mente, lasciando dietro di sé gesti di estremo altruismo. Corigliano,imprenditore titolare della Itex, minato da un male incurabile e con-sapevole di avere poco tempo, ci ha lasciato un grande segno disperanza regalando un futuro a cinquanta giovani, per i quali avevaprevisto nuove assunzioni presso la sua azienda. Zavaleta è statopremiato “alla memoria” per il gesto eroico e di estremo senso civi-co che non ha esitato a compiere, al costo della vita stessa, quando,trovandosi sul luogo di un incidente stradale, ha pensato all’incolu-mità altrui segnalando con grande coraggio la presenza di pericolo.Nel corso della cerimonia sono stati premiati anche i dipendenti co-munali che nel corso dell’anno hanno festeggiato le “nozze d’argen-to” con il Comune, 25 anni al servizio della comunità: GiovannaAnelli, Catia Barbieri, Isabella Chiusi, Alfredo Rizzi e Mirellae Rosalba Vittoria.

«Nel 1955, all’età di 34 an-ni, giunsi in sella alla miabicicletta a Metanopoli, uncantiere in una campagnasolcata da rogge e filari dipioppi». Iniziava con que-ste parole il ricordo di don Paolo Pagliughi (nella foto in alto, insie-me al Presidente Segni e a Enrico Mattei) relativo al suo arrivo a SanDonato affidato, nel 2010, alle pagine di SanDonatoM.ese. Il primoparroco di Metanopoli ricordava con piacere gli anni trascorsi a SanDonato, città a cui era rimasto fortemente legato. Il sacerdote della“torta gelato” – così don Pagliughi chiamava la chiesa di Santa Bar-bara per via della sua facciata decorata con quadretti color pastello– è morto a inizio agosto all’ospedale di Verbania, città vicina al bor-go piemontese (Ghiffa) dove si era ritirato. Classe 1919, laureato inteologia presso la Pontificia Facoltà di Milano, e in filosofia e psicolo-gia presso l’Università Cattolica di Milano, Pagliughi era consideratoun prete scomodo. I suoi libri Il Vangelo secondo Cristo e Prete ateoper amor di Dio e le sue posizioni radicali lo portarono nel 1974 a una

sospensione “a divinis”, revocata solo nel 2007 da Dionigi Tetta-manzi. Il suo passaggio a San Donato fu particolarmente significa-tivo in quanto svolse il ruolo di collante tra le persone con tradizionie culture diverse che in quegli anni confluivano nella nascente co-munità di Metanopoli, impegnandosi in prima persona nel provve-dere ai bisogni spirituali e pratici dei suoi parrocchiani: «Avviammoun ambulatorio, un ufficio di assistenza sociale, un negozio di ali-mentari, un bar con sala tv, un cinema per ragazzi e una scuola ma-terna d’emergenza nell’appartamento sfittodel coadiutore».Nel corso dell’estate ci ha lasciato anche unaltro sacerdote “storico” di San Donato. DonStefano Frigerio (nella foto a lato) – che,fresco di ordinazione, giunse in città nel1963 come coadiutore presso la parrocchiadel patrono, rimanendovi per circa un de-cennio – è morto a fine luglio all’età di 75 anni, proprio nei giorni incui la comunità sandonatese si preparava ad accoglierlo per festeg-giare i cinquant’anni di sacerdozio nel corso della sagra patronale.

Addio a don Pagliughi, primo parroco a Metanopoli

Nato a Zurigo nel 1966, laureato a Firenze, vive e lavora (come ri-cercatore chimico) a San Donato. Luciano Cosimo Carluccio – giàautore di numerosi articoli scientifici e brevetti – ha deciso di dare li-bero sfogo alla fantasia cimentandosi con la narrativa. Nel corso del-l’estate, infatti, ha dato alle stampe per i tipi della Eclissi editrice il li-bro Perline colorate (264 pagine, 12 euro). L’opera prima del chimi-co sandonatese è un giallo dallo stile classico che prende il via da un

tris di efferati delitti, le cui indagini sono affidate alcommissario Cucci della sezione omicidi della Que-stura di Milano. Al poliziotto tocca l’ingrato compito– affrontato con il rigore scientifico di un chimico ela praticità di un navigato uomo di legge – di riordi-nare i pezzi di un complicato puzzle che raffigura letrame più oscure dell’animo umano.

La “riconoscenza” del Patrono: premiati Malavazos, Corigliano e Zavaleta

Carluccio, il chimico con la passione per il giallo

Page 28: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina
Page 29: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

VITA CITTADINA / I NOSTRI LUOGHI

SDM / OTTOBRE 2013 VENT

INOV

E

zione del territorio. Proprio in quegli anni furono costrui-ti nuclei residenziali importanti come via Ken nedy, via DiVittorio, via Europa e come l’insieme delle ville a ridossodella via Pascoli (edificate tra il 1967 e il 1969 su proget-to dell’architetto Enzo Hybech). Que st’ultima esperien-za edificatoria, oggetto di accese polemiche che portaro-

no addirittura a una crisi del governo citta-dino, rappresentò una pu ra anomalia. In un“fiorire” di condomini mul ti piano, infatti, lepiccole ville bifamiliari circondate da giardi-no spiccavano come mo sche bianche. Taletipologia edilizia, del tutto inconsueta per il

nostro Comune, in seguito, non fu più replicata.A fare scalpore fu, soprattutto, l’eccessiva modernitàdelle abitazioni, interamente in cemento armato a vista,con il tetto piano e senza gronde secondo i canoni este-tici del razionalismo. Per la loro singolare conformazio-ne le villette furono soprannominate dai sandonatesi –con una dose d’ironia e altrettanta invidia - i “bunker divia Pascoli”.

A cavallo tra gli anni Sessanta e i Settanta del se -colo scorso San Donato visse una fase storicatra vagliata. In quel periodo diventava sempre

più pressante la necessità di consolidare e unire lediverse esperienze architettoniche che, inassenza di una visione d’insieme, a partiredal dopoguerra avevano iniziato a modifi-care il territorio in mo do di sordinato. Al l’e -sigenza di “omogene izzare” i distinti ambi-ti urbani, si univa poi la volontà dei sando-natesi di smarcarsi dal l’ec ces siva sudditanza verso ilCane a Sei Zampe, il cui intervento sulla città, con larealizzazione del quartiere Metanopoli, aveva subitouna brusca interruzione alla morte di Mattei (avvenutanell’ottobre 1962).La politica locale dell’epoca si trovò dunque a dover trac-ciare la rotta del futuro assetto urbanistico della città,attraverso l’approvazione dei primi strumenti di pianifica-

Le villette, realizzate a fine anniSessanta, rappresentano un esempiounico nel panorama urbano→ Andrea Anselmi

DESIGN D’AUTOREIn cemento armato a vista, con il tettopiano e senza gronde

Le “mosche bianche” delboom edilizio

I BUNKER DI VIA PASCOLI foto d

boem

ia

Page 30: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

LE VOCI DEL CONSIGLIO / MAGGIORANZATR

ENTA

SDM / OTTOBRE 2013

PARCO MATTEI: SI PARTEIl 9 settembre è stata ap-provata un’importante De-libera di Giunta, la n.195, che sancisce in manie-ra formale l’avvio del per-corso di riqualificazionedel Par co Mattei, dopo di-versi mesi di attento studiodello stato delle strutturesportive e delle loro poten-zialità e, quindi, di un pro-getto di rilancio complessi-vo del centro sportivo.Con dei fatti concreti, quin-di, stiamo rispondendo allepretestuose critiche mos-se a questa Amministrazio-ne da quella parte di mi-noranza che nulla ha fat-to per il Centro Sportivonei 5 anni in cui ha go-vernato la Città, se nonaddossare costantemente lacolpa di tutti i mali del Parcoad altri. Chi aveva la re-sponsabilità amministrati-va, invece, doveva innanzi

tutto cercare delle solu-zioni percorribili ai pro-blemi: si è verificato inveceche, non solo i vari proclamidi imminenti lavori di ri-strutturazione sono rimastilettera morta, ma addirittu-ra non è mai stato neancheredatto un progetto per ilParco!Alla luce delle recenti specu-lazioni politiche, è impor-tante precisare ancora chenei prossimi mesi il ParcoMattei resterà aperto: siavrà invece da subito il fer-mo delle attività della pi-scina coperta e di alcunicampi da tennis, fino aquando non sarà completa-to il percorso di riqualifica-zione.Vogliamo spiegare ancorauna volta le motivazioni

che ci hanno costretto aquesta scelta.1. La sicurezza. In oltre 50anni di vita, non sono maistati effettuati degli inter-venti radicali di ristruttura-zione. Nella passata stagio-ne sportiva si sono verificatialcuni pericolosi distacchiche hanno costretto allachiusura della Piscina perpermettere i lavori di messain sicurezza. Questi inter-venti sono molto costosi enon risolvono i problemistrutturali, in quanto vengo-no eseguiti su una strutturavecchia e ormai inadeguata.2. Il degrado di alcunestrutture. Le coperture dialcuni campi da tennis sonoormai talmente degradate,da renderne impossibilel’utilizzo senza pesanti in-terventi di manutenzionestraordinaria, mentre la Pi-scina coperta perde acqua,dato che è compromessal’impermeabilizzazione delfondo e delle pareti.3. I costi di gestione. Bi-sogna essere chiari e onesti

con i cittadini: gli attuali co-sti delle bollette energetichesono insostenibili. Ciò ècomprensibile per un CentroSportivo progettato neglianni ’50 e mai ristrutturatoda un punto di vista energe-tico. La strada della sosteni-bilità economica passa daun radicale intervento di ri-qualificazione energetica,secondo i dettami della tec-nica attuale: non è pensa-bile continuare a spende-re per il Parco circa900.000€ all’anno in solebollette! Chi sostiene ilcontrario, dica con serietàdove ha intenzione di repe-rire le risorse necessarie:vuole forse alzare le tasse atutti i sandonatesi? Noi no.Il percorso è avviato, le po-lemiche sterili di chi ha unaforte miopia politica conti-nueranno: a noi interessalavorare e dare delle rispo-ste concrete alla Città.

Andrea PasqualiniCapogruppo

Partito Democraticowww.partitodemocraticosdm.it

BUONE NOTIZIE PER SAN DONATO: #FATTINONPAROLE!MENSE: SI TORNA A SCUOLA E SI PAGA MENOA maggio Noi per la Città e le forze di maggioranza hannoapprovato il bilancio di previsione 2013, che prevede unnuovo sistema di calcolo delle tariffe, comprese quelle dellemense. Ora la quota da pagare non sarà più calcolata per fa-sce penalizzanti, ma proporzionata direttamente all’ISEE.Questo nella maggior parte dei casi produrrà tariffe moltopiù eque. Facciamo due esempi concreti:

ACS: OTTENUTA LA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA PER I DIPENDENTIC’eravamo prefissi di tutelare le posizioni dei lavoratori diACS, e il primo passo è compiuto. L’assessore al lavoro Bac-chiega, lavorando con la giunta e il segretario generale haottenuto la cassa integrazione per i dipendenti ACS, che ri-marrano coperti fino al 31/12. Alcuni saranno assorbiti inComune, altri nella nuova azienda speciale delle farmacie,mentre speriamo vivamente di trovare soluzioni lavorativealternative per i restanti. Questo è il nostro obiettivo.PARTE IL MERCATO DELLA COLDIRETTISempre frutto del lavoro dell’assessore al commercio Bac-chiega è l’arrivo per i primi sabati di ottobre del mercatinodella Coldiretti. Interesserà la zona di via Libertà che perl’occasione sperimenterà i primi tentativi di pedonalizzazio-ne. Il mercato offre ai sandonatesi la possibilità di acquista-re prodotti genuini dai coltivatori diretti e di vivere diversa-mente via Libertà il sabato mattina. Speriamo che questo siail primo passo per trovare il “vero” centro di socializzazionedi San Donato!FIERA DEL LAVORO A SAN DONATOIl 5-6-7 Novembre a Cascina Roma sarà allestita la Fiera delLavoro, organizzata insieme a Provincia di Milano e Afol. Sa-rà un’occasione per le aziende del territorio di mettersi inmostra e per aspiranti candidati di cercare un’occupazione.Più informazioni su www.cittadeimestieri.it!NOI PER LA CITTÀ LAVORA PER SAN DONATO…

Francesco Puliti ([email protected])Cristina Amianti ([email protected])

Page 31: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

LE VOCI DEL CONSIGLIO / MAGGIORANZA

SDM / OTTOBRE 2013 TREN

TUNO

foto p

del m

onte

L’aula consiliare di San Donato Milanese

SAN DONATO ACCELERA: ORA È IN PRIMA FILA SULLAMOBILITÀ SOSTENIBILE

L’amministrazione comunale, co-ordinata e indirizzata dalla nostravicesindaco Simona Rullo, hamesso in campo azioni, progettie tante iniziative a favore dellamobilità sostenibile. L’obiettivo èsemplice: voler vivere meglioin città e offrire il proprio contri-buto per realizzare un’areametropolitana interconnessae all’avanguardia per mezzi eservizi di trasporto.Ecco le ultime rilevanti novità:STAZIONI FERROVIARIE. INARRIVO L’ACCORDO PER LARIQUALIFICAZIONE E MANU-TENZIONEIl mese scorso si è compiuto unulteriore passo per definire unaccordo tra Comuni di San Do-nato e San Giuliano e RFI, la so-cietà di Ferrovie dello Stato chegestisce reti e infrastruttureferroviarie.

L'accordo determinerà che i dueComuni si prendano direttamen-te in carico le manutenzioni ordi-narie dei sottopassi, mentre RFIrilancerà il proprio impegnoper le manutenzioni straordi-narie e ordinarie delle ban-chine e delle scale di accessoutilizzate da tanti cittadini e pen-dolari della linea ferroviaria re-gionale S1.L'accordo sarà seguito da unaformale convenzione da adottarein Consiglio comunale, dopo diche le stazioni, oggetto d’imme-diata manutenzione straordina-ria da parte di RFI, saranno con-segnate in ordine alle città.UN BANDO PUBBLICO PERASSEGNARE IL NUOVO SER-VIZIO DI TRASPORTO PUB-BLICO LOCALEDopo anni di attesa, è in dirittu-

ra di arrivo la procedura di asse-gnazione del nuovo servizio ditrasporto pubblico locale. L’am-ministrazione ha predisposto unbando pubblico, prevedendo diinvestire quasi 800mila euro al-l’anno per potenziare l’offertaautobus a favore della città. Undato su tutti: la frequenza del-la linea circolare C sarà au-mentata, con un mezzo chein orario di punta partiràogni 10 minuti dalla stazioneM3 (piazza IX novembre 1989).SAN DONATO AVRÀ LA SUACONSULTA PER LA MOBILI-TÀ CICLABILEPer avere una città amica dellebiciclette, i primi passi da com-piere sono quelli dell’informa-zione, sensibilizzazione e coin-volgimento di cittadini, associa-zioni e tecnici esperti in materia.L’Assessorato Mobilità e Tra-sporti ha ritenuto utile proporreal Consiglio comunale l’istituzio-ne della Consulta comunale perla Mobilità Ciciclabile, con l’o -biettivo di raccogliere propo-ste, critiche e valutazioni suprogetti e iniziative che sa-

ranno realizzati nei prossimianni.COLLABORAZIONE CON MI-LANO IN TEMA DI PIANO UR-BANO DELLA MOBILITÀ SO-STENIBILELa città di Milano sta lavorandoal proprio Piano Urbano per laMobilità Sostenibile, uno stru-mento di pianificazione che defi-nirà le scelte di mobilità del ca-poluogo lombardo per i prossimidieci anni. E’ questa un’occasio-ne importante per definire as-sieme ai comuni di cintura lescelte strategiche su trasportopubblico, servizi ferroviari, areedi interscambio, politiche tarif-farie, reti ciclabili, e servizi di carsharing e bike sharing.San Donato ha ufficialmente di-chiarato di voler aprire un ta-volo di confronto e lavorocongiunto con Milano e tuttigli altri Comuni.

Marco MenichettiCapogruppo SEL Verdi

San Donatoconsigliere.menichetti@

comune.sandonatomilanese.mi.itwww.selverdisandonato.it

Page 32: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

LE VOCI DEL CONSIGLIO / MINORANZATR

ENTA

DUE

SDM / OTTOBRE 2013

AMMINISTRAZIONE “COMMISSARIATA”Si ha l’impressione che sulle questioni fondamentali l’amministrazione sia di fatto “commissariata”.L’approccio dei governanti della nostra città sembra quello di tecnici di una società privata, a cui manca la consapevolezzadel ruolo che deve avere un’istituzione pubblica.Si è smarrita quella visione complessiva che possa restituire il giusto posto alla politica come capacità di governare.In questo primo anno l’amministrazione di San Donato ha tentato di risanare e rilanciare il patrimonio comunale. Le vicende della liquida-zione di ACS e la prevista chiusura del Parco Mattei ne sono purtroppo un pessimo esempio. Quali sono i progetti sul futuro di queste due re-altà? Nessuno li conosce. Non esiste un pensiero, neanche debole, che permetta ai cittadini di farsi un’idea.Si sta sfogliando la margherita pezzo per pezzo, per dire un po’ alla volta che mancano le risorse. Tenendo spesso anche i consiglieri comu-nali all’oscuro delle decisioni.Sicuramente l'amministrazione ha degli elementi di valutazione quando fa certe scelte. E tutti i cittadini vogliono fidarsi. Ma ogni personaha anche il sacrosanto diritto di conoscere le intenzioni di chi lo governa.In nome della così tanto declamata “trasparenza” nessuno è più disposto a bersi belle parole senza fiatare. Sorge spontaneo un dubbio:non è che forse neanche chi ci amministra ha le idee chiare?Guardando al dramma della perdita del lavoro per alcuni dipendenti ACS l’attuale amministrazione dimostra la sua scarsa capacità di rea-zione e di fronte a diverse opzioni sceglie la più debole: la cassa integrazione.Degli altri lavoratori occupati presso il Parco Mattei che ne sarà?Signori amministratori i cittadini chiedono più coraggio, le scelte non possono essere dettate solo da tecnicismi.A che serve una politica sempre più limitata e immiserita nella sua azione per la mancanza di apertura al proprio oggetto: il bene comune?Altro che trasparenza, si osserva invece tutta l’ambiguità di un certo modo di governare.Gli attuali amministratori si richiamano spesso ai presunti errori della passata amministrazione screditando persone in nome di una suppo-sta superiorità morale e politica. Ma chi siamo noi per giudicare una persona migliore di un’altra?Ai cittadini non interessa se chi deve dare risposte è di sinistra o di destra.Quello che si richiede è una maggiore responsabilità della politica.Il compito di chi ha in mano le redini della città è quello di governare, alla minoranza spetta il ruolo di vigilare e criticare in modo costruttivo.Ognuno si assuma le proprie responsabilità. Una cosa è chiara: i nostri atti ci seguono. Vincenzo Di GangiManolo LusettiPopolo dellla Libertà

I NUOVI VITELLONI (PER SCELTA ALTRUI…)Lavoratoriiiii?Questa famosa battuta di Al-berto Sordi nel celeberrimofilm di Fellini diventa quantomai attuale nell’Italia di oggi,dove la situazione appare pe-rò ribaltata, ovvero non ciimbattiamo più in “vitelloni”dediti alla bella vita che sifanno sfregio della gente chelavora tutto il giorno, ma inmasse di popolazione chevorrebbe e avrebbe bisognodi lavorare per vivere o, al-meno sopravvivere, e invecesi vede ingiustamente nega-to tale diritto. Con l’aggiuntadella presa in giro, della bef-fa, ovvero, e peggio, dell’in-differenza.Del resto, basta guardare incasa nostra (come in ogni fa-miglia italiana “media” che sirispetti) per trovarne uneclatante esempio: quanto

sta succedendo a San Dona-to verso quelli che bellamen-te vengono già definiti “ex di-pendenti” di ACS.Dallo scorso 17 settembre efino al prossimo 31 dicembre,12 dipendenti della societàACS sono stati messi in cassaintegrazione. Dopo il 31 di-cembre per 12 lavoratori diACS il regalino di Buon Annodel Nuovo Sindaco per SanDonato sarà il licenziamento!L’iniziativa è stata rappresen-tata come un buon risultatoda questa amministrazioneche pensa di autocelebrarsianche di fronte a situazioniche imporrebbero un religio-so silenzio e un minimo di pu-dore verso persone che per-

dono il posto di lavoro e chedifficilmente saranno in gra-do di trovarne uno nuovo e intempi rapidi. Verso famiglieche non sapranno come an-dare avanti e dovranno in-ventarsi un lavoro che nonc’è. Dove sono gli aiuti chedallo scorso novembre, ossiada quando ACS è stata postafrettolosamente in liquida-zione, il Sindaco e l’assesso-re competente millantanoche metteranno in campo?Quando lo faranno? Doveverranno ricollocate questepersone? E non ci nascondia-mo dietro presunte negozia-zioni con le aziende del terri-torio e inutili tentativi pressoAfol, che nulla o quasi potràfare. La cosa davvero assur-da è che per far gestire que-sti servizi, la maggior partedei quali rientrerà in Comunequando non direttamente af-fidati all’esterno, il Comunericorrerà a società esternenon avendo il personale ne-

cessario al proprio interno.Gli esuberi (così vengono de-finiti i lavoratori di ACS) sonopersone che hanno svolto econ grande professionalità illoro lavoro a servizio dellacollettività. Non sono lavora-tori “in eccesso”. Questo ètanto vero che il Comune do-vrà ricorrere a terzi per l’ese-cuzione dei medesimi servizi.È tempo che vengano date ri-sposte, concrete. FATTI,quelli che finora nessuno dinoi ha visto. Soprattutto i la-voratori interessati che han-no il diritto di conoscere il lo-ro futuro. Prossimo. Invece,solo fiumi di parole. Caro Sindaco, non siamo piùin campagna elettorale. La“cadrega” ce l’hai già. Ormaida un anno e mezzo. Vedi dimeritarla. E a Babbo Natalechiedi un lavoro per le 12persone che staranno a spas-so da lì a qualche settimana.Magari ci pensa lui…

Gruppo Insieme per San Donato

Page 33: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

LE VOCI DEL CONSIGLIO / MINORANZA

SDM / OTTOBRE 2013 TREN

TATR

É

determinando passo perpasso delle scelte che l’at-tuale maggioranza del Sin-daco Checchi aveva inveceaffermato di voler rivedereper il bene della città. La proposta era quella di si-glare un accordo quadro diimpegni reciproci per il fu-turo di San Donato, con so-stenibilità ed emissioni zerodell’intervento urbanisticoprevisto dal Piano di Inter-vento, un impegno congiun-to ENI/Amministrazione sulavoro e occupazione nelnostro territorio, la realizza-zione di Smart City.Oltre a questo, Meni-chetti affermava che lescelte che si stanno pro-spettando, quindi sottol’Amministrazione di cuianche lui fa parte, addi-

rittura peggiorano quan-to era stato propostodall ’AmministrazioneDompè, in quanto Viale DeGasperi sarà stravolto perfar defluire il traffico, la rea-lizzazione dei parcheggimultipiano non puntano aridurre il traffico e l’inquina-mento atmosferico e acusti-co, non sono previste pisteciclabili che colleghino gliuffici a stazioni e metropoli-tana, non è stata presa inconsiderazione la propostadi installazione di pannellifotovoltaici.Noi de L’Altra San Dona-to riteniamo che quantodenunciato da Menichet-ti sia corretto, sensato econdivisibile, e allo stessotempo constatiamo chepurtroppo, ad oggi, il Consi-glio è totalmente all’oscurodi come l’Amministrazionedel Sindaco Checchi stia ge-stendo l’argomento SestoPalazzo ENI. Quando era al-l’opposizione la sinistrasbraitava contro le scelte diDompè e addirittura pre-

sentava ricorsi contro il pro-getto; oggi cosa sta facen-do? Esiste un dialogo conENI? L’Amministrazione hain mente migliorie propostee discusse con ENI? Nonchiediamo nulla di tra-scendentale, ma vorrem-mo vedere un’azione con-creta di questa Ammini-strazione, insieme allatrasparenza ad oggi asso-lutamente inesistente. Siccome noi rappresentiamoi cittadini che ci hanno vota-to e anche che non ci hannovotato, riteniamo sia l’ora ditornare a parlare di politicaconcreta in Consiglio, quin-di faremo nostre le prote-ste di Menichetti e pre-senteremo una mozionesulla quale tutti dovran-no esprimere un voto edassumersi responsabilitàe con la quale chiederemo aSindaco e Giunta di rivederel’iter in corso con ENI per in-dividuare scelte migliori perSan Donato.

Francesco ForenzaL’Altra San Donato

ESERCIZI DI DEMOCRAZIA

Vogliamo questo mese foca-lizzare l’attenzione sullapub blicazione fatta a set-tembre da parte della Cassa-zione delle motivazioni dicondanna per gli atti incivilioperati e permessi da diver-se decine di poliziotti, diri-genti e alti funzionari delloStato nell’irruzione allascuo la Diaz durante il G8 diGenova del 2001. Perchépuntualizzare questo fatto vidomanderete, è semplice,per ricordare a tutti che l’in-formazione e l’esercizio de-mocratico non è qualcosache si fa solo in periodod’elezioni in una cabina elet-torale, ma deve essere iltentativo quotidiano di eser-citare il proprio diritto a es-sere informati con obiettivi-tà e considerati “cittadini at-tivi”, parte di quella società

civile che ha sì dei doveriverso la collettività, ma an-che dei diritti inalienabili (daesercitare pacificamente) ri-spetto agli organi dello Statoa tutti i livelli. Tra le chiavi di questo eserci-zio democratico ne citiamodue, corretta informazione epartecipazione alla vita de-mocratica locale, nazionale esovranazionale. Queste fun-zioni di “sensorialità demo-cratica”, ci permettono unacorretta valutazione dellarealtà e delle decisioni che divolta in volta questa realtà cichiama a operare. Questi“occhi ed orecchi” in tempi didisinformazione e/o totaleelusione dell’informazione,devono rimanere sempreben vigili, cercando di affi-narsi attraverso i pertugi

meno presidiati del sistemainformativo globale. In que-sta logica, i vergognosi fattidella Diaz si sarebbero dovu-ti accostare per mera rifles-sione deontologica, all’ap-provazione del Trattato Eu-rogendfor (Gendarmeria Eu-ropea) firmato a Velsen(Olanda) il 18 ottobre 2007.La ratifica è stata fatta allaCamera e al Senato il 28aprile 2010 con la legge 84del 14 maggio 2010, e vota-ta all’unanimità, (tutti pre-senti!) salvo un astenuto. Il12 giugno il Trattato di Vel-sen entra in vigore in Italia.Il popolo italiano rimanepraticamente all’oscuro ditutto, visto il silenzio dei me-dia. A distanza di tre annidalla ratifica, moltissimi ita-liani non conoscono i conte-nuti di tale trattato, (comemolte delibere e decisionidel Consiglio Comunale) nele sue possibili implicazioni(es. impunibilità delle forzedi polizia) all’interno di unquadro politico e sociale

esplosivo in continuo fer-mento a causa della crisieconomica perdurante. Nonvogliamo in quest’occasionedare sul trattato in questio-ne un giudizio, ma rappre-sentarlo come un esercizio didemocrazia, nel quale invi-tarvi a ricercare un persona-le giudizio informato sui fat-ti. Alla medesima stregua, Viesortiamo a ricercare lamas sima informazione circagli eventi di politica locale eritrovare quel ruolo di citta-dini proattivi che può porta-re la nostra comunità a mi-gliorarsi. Il M5S perseguecon tenacia la difesa dei cit-tadini e dei loro diritti a esse-re informati, ma è fonda-mentale in questo processoche ogni cittadino si sentachiamato in causa concor-rendo alla salvaguardia delbene comune. Buon eserci-zio democratico!Teniamoci informati suwww.sandonato5stelle.cominfo: [email protected]

A SEL–VERDI NON PIACE IL SESTO PALAZZO UFFICI?ALLORA PRESENTIAMO UNA MOZIONE

Nei mesi passati il capo-gruppo di SEL–Verdi Me-nichetti ha inviato un in-teressante comunicatostampa con il quale il suopartito esprimeva la pro-pria contrarietà, su me-todo e contenuti, versole scelte adottate per larealizzazione del SestoPalazzo Uffici ENI, sia daparte della precedentemaggioranza di destra, siada parte dell’attuale mag-gioranza di sinistra di cuianche lo stesso Menichetti eSEL–Verdi fanno parte.In sintesi, nel suo comu-nicato, Menichetti riba-diva l’importanza e il va-lore del progetto per lacittà di San Donato, maallo stesso tempo critica-va il metodo adottato conil quale si sta procedendo apezzi, in modo burocratico,

Page 34: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

LETTERE AL COMUNE / LA TRIBUNA DEI SANDONATESITR

ENTA

QUAT

TRO

SDM / OTTOBRE 2013

→ L’ARA DI MONTICELLOScrivo a proposito del manufatto diepoca romana rinvenuto lo scorsoanno presso la Cascina Monticello,“scoperto” proprio dai nostri volonta-ri. La scorsa primavera c’era stato uncolloquio con il Sindaco Checchi el’Assessore Papetti in merito al recu-pero e alla valorizzazione del preziosoreperto: entrambi si sono dimostratimolto attenti e sensibili in meritoall’urgenza di salvaguardia dell’ara, ealtrettanto disponibili ad avviare ledebite procedure per rendere visibilee fruibile alla collettività il bene inquestione. La lunga pausa estiva, conle meritate vacanze, ha fatto sì che

non siano più giunte notizie certe suldestino del progetto di riposiziona-mento dell’ara discusso dalla giunta.A questo proposito chiedo se il pro-getto stia andando a buon fine e segià si possono avere notizie sulle tem-pistiche e sulla ricollocazione dell’ara.

Cristiana Amoruso (Italia Nostra

Sezione Milano Sud Est)risponde l’Assessore alla CulturaChiara Papetti:Innanzitutto, vorrei precisare che – a diffe-renza di quanto affermato da un giornale lo-cale nel corso dell’estate – sull’attuale collo-cazione del manufatto non vi è alcun mistero.Il reperto si trova ancora all’interno del giar-

dino di una residenza privata di Monticello,come indicato dallo storico locale LucianoPreviato oltre quarant’anni fa. Entrando nelmerito della questione, ribadisco la volontàdell’Amministrazione di valorizzare e renderevisibile alla comunità questa rara testimo-nianza del passato remoto del nostro territo-rio. In questo senso, stiamo individuando duealternative: la creazione di un antiquarium incui raccogliere tutti i reperti archeologici rin-venuti a San Donato o la realizzazione di unitinerario che leghi tra loro i siti locali d’inte-resse storico. In questa fase di progettazionesarebbe prematuro anticipare dettagli chesono ancora oggetto di valutazione. A tale te-ma sarà rivolta grande attenzione, come giàdimostrato dal coinvolgimento della Soprin-tendenza Archeologica di Milano.

→ PARCHEGGIO SULLA PIEVEAbito sulla via Emilia vicino a via Liber-tà. Non si trova mai parcheggio. AllaPieve vicino al Centro Anziani c’è ungrosso parcheggio. Perché non regola-mentarlo come zona a1? Così ci sareb-be più posto anche per chi va a farespesa.

Maurizio Tambasco

risponde l’Assessore alla ViabilitàSimona Rullo:La sua proposta ha il merito di mettere in lucel'inefficacia della sosta a disco orario nel ga-rantire parcheggi a breve termine (molto uti-lizzati dai clienti degli esercizi commerciali).Ciò è dovuto sia alla facile eludibilità della re-golamentazione (in quanto spesso la sosta èprolungata oltre il tempo concesso spostandoil disco orario), sia alla difficoltà di monitorare

tutti i parcheggi a “sosta temporanea” dellacittà. Posso assicurarle che l’idea da lei sug-gerita sarà oggetto di valutazione da partenostra in quanto, nelle prossime settimane,attiveremo i tecnici per avviare una revisionegenerale della politica di sosta in città. Puntodi partenza saranno il mantenimento dei passresidenti, ove presenti, e il miglioramentodella fruibilità e della rotazione dei posteggi.

PARTECIPA ANCHE TU / Ogni mese sulla Tribuna dei sandonatesi verrà pubblicata una selezione di interventi rite-nuti più interessanti per la città e ai quali il Sindaco o l’Assessore competente provvederà a rispondere. Invitiamoquanti avessero suggerimenti, proposte, critiche, segnalazioni a inviare via mail all’ufficio comunicazione ([email protected]) le loro lettere, che non dovranno superare le mille battute, spazi compresi.

@SDM

→ DEGRADO A METANOPOLIAbito a Metanopoli in Via Ripalta da piùdi 30 anni. Di recente la zona sta de-gradando a un tale punto che è diven-tato impossibile rimanere a guar dare.Il problema si è accentuato da quandoalcuni condomini, non pagando le spe-se di supercondominio, fanno sì che lapulizia della zona non venga effettua-ta, almeno nei passaggi interni. Lapiazzetta che divide il civico 4 dal 6 èluogo d’incontro di molti ragazzini. Fi-no a qui niente di male, ma la crescen-te maleducazione fa sì che tutto quelloche viene consumato, o comunquescartato, non viene posto nei conteni-

tori (pochi) ma lasciato sparpagliatotutto intorno. La strada è un immon-dezzaio, le panchine sfasciate, il sensod’impotenza e frustrazione enorme.Non potreste incaricare una pattugliaper il controllo e soprattutto per san-zionare, che è l’unico linguaggio cheha presa?

Lelia Bucchiarisponde l’Assessore alle PoliticheAmbientali e alla Polizia Locale Andrea Battocchio:Che alcune zone interne del quartiere Meta-nopoli siano il punto di ritrovo di alcuni gruppidi ragazzini è da considerarsi un episodio po-sitivo di socializzazione e riappropriazione

della città. A loro naturalmente va l’invito alrispetto delle basilari regole di civica educa-zione. Con l'inizio della scuola e i primi rigoriautunnali i ritrovi diverranno verosimilmentesempre meno frequenti, ma questo non por-terà certo soluzione al degrado delle aree in-terne di alcuni supercondimini della città. Co-me la citata piazzetta tra i civici 4 e 6 di via Ri-palta, queste zone sono di proprietà privata.Le operazioni per mantenerle pulite e agibilisono quindi a carico dei proprietari e devonoessere gestite direttamente dal supercondo-minio. Il Comune non può e non deve inter-venire (se non in caso di rischio di emergenzasanitaria), altrimenti facendo ogni condomi-nio potrebbe parimenti rivendicare la vigilan-za e la pulizia del proprio giardino.

Page 35: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina

Numeri utiliMartedì 1 Comunale 1 SDMMercoledì 2 Comunale 1 SGMGiovedì 3 Comunale 1 SDMVenerdì 4 Comunale 1 SGMSabato 5 Nuova SDMDomenica 6 Rubisse SGMLunedì 7 Comunale 1 SDMMartedì 8 Pellegrini SGMMercoledì 9 Metanopoli SDMGiovedì 10 Serenella SGMVenerdì 11 Nuova SDMSabato 12 Lomolino SGMDomenica 13 Metanopoli SDMLunedì 14 Comunale 1 SGMMartedì 15 Comunale 1 SDM

Mercoledì 16 Comunale 1 SGMGiovedì 17 Metanopoli SDMVenerdì 18 Borgolombardo SGMSabato 19 Comunale 1 SDMDomenica 20 Comunale 1 SGMLunedì 21 Comunale 1 SDMMartedì 22 Comunale 1 SGMMercoledì 23 San Carlo SDMGiovedì 24 Rubisse SGMVenerdì 25 Comunale 1 SDMSabato 26 Pellegrini SGMDomenica 27 Poasco SDMLunedì 28 Serenella SGMMartedì 29 Nuova SDMMercoledì 30 Lomolino SGMGiovedì 31 Metanopoli SDM

Comune di San Donato MilaneseCentralino 02-527721Urp 02-52772278/772Stato civile 02-52772284Polizia Locale 02-518881Igiene ambientale 02-52772592Centro socio sanitario, via Sergnano 2Asl Milano 2 02-98115701 Azienda sociale 02-90662322 sud est Milano Centro psico sociale 02-5273611e 02-5278676 Fondazione 02-55607402 don Carlo Gnocchi Servizio di 02-55608019neuropsichiatria InfantileMedicina dello sport 02-98115958Azienda Comunale di ServiziCentralino 02-5181311IlluminazioneSegnalazione guasti 800-498616Servizio rifiutiAmsa: 800-332299info e ritiro rifiuti ingombrantiPiattaforma ecologica 02-5270320TrasportiTaxi 02-5275159Orari autobus e treni:www.acs-sandonato.comAmiacque Pronto intervento 800-175571

Le farmacie pubbliche e private dei Comuni di San Donato Milanese e di San Giuliano Milanese, inlinea con la normativa regionale, garantiscono un unico ciclo di turnazione con copertura della fasciaoraria dalle 8.30 alle 8.30 del mattino successivo (24 ore).

FARMACIA GIORNO CHIUSURA TELEFONOCOMUNALE 1 domenica 02-5271113Piazza Tevere 22COMUNALE 2 sabato 02-5270363Via Gramsci 14 venerdì orario continuatoCOMUNALE 3 sabato 02-513562Via Triulziana 14COMUNALE 4 lunedì 02-5272801Via Europa 7METANOPOLI sabato 02-5275190Via Monte Bianco 10NUOVA lunedì 02-5230440Via Di Vittorio 47POASCO lunedì 02-57301360Via Unica Poasco 23SANTA BARBARA - 02-5279176Via Alfonsine 22SAN CARLO sabato 02-55603165Via Parri 57

GIOR

NI DI

CHIU

SURA

SAN DONATO MILANESEFARMACIA GIORNO CHIUSURA TELEFONOCOMUNALE 1 sabato pomeriggio 02-9845663Via Sanremo 3COMUNALE 2 sabato pomeriggio 02-9880270Via della Vittoria 8COMUNALE 3 sabato 02-98246694Via Cavalcanti 1COMUNALE 4 presso - 02-98240715Centro commerciale San GiulianoBORGOLOMBARDO sabato pomeriggio 02-9848432Via Labriola 18LOMOLINO lunedì mattina 02-98241034Via Gorki 8 sabato pomeriggioPELLEGRINI - 02-9845588Via fratelli Cervi 8RUBISSE lunedì mattina 02-9841213Via Trieste 43SERENELLA martedì pomeriggio 02-9847987Piazza Alfieri 9

SAN GIULIANO MILANESE

Tutte le farmacie sono aperte dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 tranne la farmacia Metanopoli il cui orario è dalle 8.30 alle 14 edalle 15 alle 19.30. La Comunale 1 SDM è aperta anche il sabato, Comunale 2 SDM il venerdì effettua orario continuato dalle 8.30 alle 19.30, laComunale 4 SDM dal martedì al sabato apre a orario continuato dalle 8.30 alle 19.30 e la Santa Barbara aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19

I TURNI DELLE FARMACIE DI OTTOBRE

TREN

TACI

NQUE

Page 36: La campagna arriva in città - Rugby San Donato 1981 · 2018-07-31 · 18-19 Al Troisi tutto pronto per la rassegna 2013/2014 21 Appuntamenti per tutti in biblioteca Vita cittadina