82

LA CAPACITA DI PROLUNGARE NEL TEMPO UNA DETERMINATA ATTIVITA RINVIANDO LINSORGENZA DELLA FATICA

Embed Size (px)

Citation preview

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • LA CAPACITA DI PROLUNGARE NEL TEMPO UNA DETERMINATA ATTIVITA RINVIANDO LINSORGENZA DELLA FATICA
  • Slide 4
  • RESISTENZA GENERALE (di base): Rendimento del sistema cardio- respiratorio. Aspecifica, adatta a fornire le basi aerobiche per tutti gli sport. RESISTENZA SPECIFICA: Relativa alla complessit di ogni specifica disciplina sportiva, intervengono anche forza e velocit
  • Slide 5
  • CUORE RETE CAPILLARE
  • Slide 6
  • Caratterizzata dalla capacit cardiaca di apportare ossigeno in un minuto (gettata cardiaca)
  • Slide 7
  • Caratterizzata dallutilizzo di ossigeno grazie superficie capillare (capillarizzazione)
  • Slide 8
  • La GETTATA CARDIACA dipende dal... frequenza cardiaca (FC) = pulsazioni cardiache al minuto quantitativo di sangue pompato durante una contrazione cardiaca e dalla
  • Slide 9
  • INCREMENTANDO LINTENSITA DELLATTIVITA, AUMENTA LA RICHIESTA DI OSSIGENO DA PARTE DEI MUSCOLI
  • Slide 10
  • laumentata richiesta di ossigeno garantita dallaumento della FREQUENZA CARDIACA
  • Slide 11
  • La FC aumenta proporzionalmente allintensit del lavoro fino al raggiungimento della massima frequenza cardiaca
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Massimo quantitativo di ossigeno utilizzabile dal nostro organismo in un minuto nel corso di una prova massimale aerobica (potenza aerobica).
  • Slide 14
  • Velocit Massima Aerobica = VAM La velocit di corsa sufficiente a raggiungere il massimo consumo di ossigeno viene detta
  • Slide 15
  • Ad intensit superiori alla VAM il sistema aerobico non pi in grado di garantire il fabbisogno di ossigeno, cosicch lenergia viene prodotta dal sistema anaerobico
  • Slide 16
  • aerobico aerobico- anaerobico ZONE DI LAVORO anaerobico VAM 100% S.AN. FC 11Km/h15 km/h18 km/h
  • Slide 17
  • Valori di VO 2 max riscontrati nel campionato italiano (ml/kg/min)
  • Slide 18
  • E rappresentata, per convenzione, dallintensit di esercizio al di sopra della quale la produzione di acido lattico ematico supera i quantitativi delle 4 Mm/l
  • Slide 19
  • Slide 20
  • La soglia anaerobica si aggira tra l85 e il 90% del VO2 max (180-190) p/min La soglia anaerobica si aggira tra il 65 e l70% del VO2 max (140-150) p/min Non allenati Allenati Molto allenati La soglia anaerobica si aggira tra l70 e il 80% del VO2 max (160-170) p/min
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Soglia anaerobica Velocit di deflessione Secondo Conconi
  • Slide 23
  • VO 2 max Soglia anaerobica
  • Slide 24
  • I vantaggi nel possedere un elevata potenza aerobica nel calcio sono: Maggior distanza percorsa durante una partita S = V x t Maggior numero di sprint effettuati Maggior risparmio di glicogeno con conseguente utilizzo di questultimo in attivit pi intense nelle fasi finali della partita Recupero pi veloce
  • Slide 25
  • vam
  • Slide 26
  • Per produrre ATP In attivit ad intensit inferiore al VO 2 max Per pagare il debito di ossigeno Dopo attivit ad intensit superiore al VO 2 max
  • Slide 27
  • Lallenamento quindi mirer a sviluppare il sistema aerobico attraverso
  • Slide 28
  • Lallenamento quindi mirer a sviluppare il sistema aerobico mediante
  • Slide 29
  • In questultimo caso...
  • Slide 30
  • Il calciatore che dispone di una maggiore resistenza di base, recupera meglio perch la sua capacit aerobica ricostituente pi sviluppata RESISTENZA DI BASE:
  • Slide 31
  • 1,0 1,6 0202 LA CP via diretta per produzione energia glicogeno Sistemi di ricostruzione dellATP via indiretta per DEBITO DI OSSIGENO
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • QUADRO RIASSUNTIVO DELLINTERMITTENTE 100% 110%
  • Slide 36
  • Bassa intensitAlta intensitRecupero Allenamento aerobico Allenamento anaerobico LATTACIDAALATTACIDA capacitpotenza
  • Slide 37
  • 1:1 1:5 1:3 Velocit max Velocit sub max (DEBITI ALATTACIDI NON PAGATI) Velocit elevata 1:2 RESISTENZA LATTACIDA POTENZA CAPACITA 10 25 3 8 30 50
  • Slide 38
  • i metodi di allenamento, per lo sviluppo della resistenza, possono essere suddivisi in 5 tipologie: - continuo - intervallare - intermittente - ripetuto - gioco
  • Slide 39
  • Per la costruzione della resistenza di base o per un il consolidamento a lungo termine della prestazione di resistenza, idoneo lallenamento di endurance
  • Slide 40
  • Per endurance si intende un lavoro ad una intensit nellambito della soglia aerobica Per una durata di 30-45
  • Slide 41
  • Per lo sviluppo della potenza aerobica sono indicate: 1.corse alla soglia anaerobica o leggermente superiore Per una durata di 15-20
  • Slide 42
  • 2. corse continue con variazioni di ritmo (Fartlek) in ambiente naturale o anche in campo, prevedono un lavoro aerobico- anaerobico alternato. La durata si aggira sui 25-30. E un metodo pi specifico al calcio in quanto caratterizzato da cambi di velocit.
  • Slide 43
  • Per il metodo intervallare caratteristico il principio delle pause incomplete Lallenamento intervallare provoca dunque una forte manipolazione delle dimensioni del cuore in due modi diversi
  • Slide 44
  • 1) in ipertrofia perch nella fase di lavoro il cuore lavora in pressione 2) in volume perch nella fase di recupero avviene una dilatazione delle cavit cardiache.
  • Slide 45
  • ESTENSIVO: elevati volumi a medie intensit. INTENSIVO: ridotti volumi ad alta intensit.
  • Slide 46
  • Il metodo intervallare estensivo viene utilizzato per sviluppare la potenza aerobica, attraverso prove: lunghe 2000,1500,1000m medie 800, 600m brevi 400, 200,100m totale da 3000 a 5000/6000mt rec 1:1
  • Slide 47
  • Il metodo intervallare intensivo viene solitamente applicato per lo sviluppo della resistenza alla velocit o capacit lattacida
  • Slide 48
  • Tratti di corsa ad intensit vicina alla VAM alternati a tratti di alcuni secondi di pausa attiva o passiva.
  • Slide 49
  • Slide 50
  • ...a velocit superiori al 110% della VAM si sfocia nel lavoro anaerobico, venendo meno lo sviluppo della potenza aerobica
  • Slide 51
  • con recuperi troppo ampi diminuisce la % del consumo di ossigeno, rendendo lallenamento per potenza aerobica meno efficace
  • Slide 52
  • Le distanze vengono percorse ad una una velocit, tra il 95% e il 110% della VAM in modo da sollecitare intensamente il sistema aerobico, senza per danneggiare la glicolisi anaerobica.
  • Slide 53
  • Tale lavoro risulta intermittente per i muscoli ma continuo da un punto di vista cardio-vascolare
  • Slide 54
  • Per sviluppare la capacit aerobica: 30/30; 30/15, 45/15 Per la potenza aerobica: 15/15; 10/10; 5/15
  • Slide 55
  • Al 100% della VAM 6-12 minuti Ad intensit