20
Focus Dove, come, quando: l’Abc dei Servizi Obiettivo su: Diritti e doveri Obiettivo su: Progettazione, consulenza, formazione, comunicazione e logistica n.3/4 anno 2013 notizie cesvov Anno XIII - Tariffa Regime Libero (Tab. D) Poste Italiane Spa - sped in A.P. 70% -DCB (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Varese - Autorizzazione Trib. Varese n. 815 del 25.06.2001 -ISSN 1593/344X Carta dei Servizi

La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Attraverso la Carta dei Servizi il Cesvov mette a disposizione degli utenti uno strumento: - di conoscenza dei servizi offerti e della modalità di accesso; - di tutela, indicando in modo trasparente l'offerta di servizi verso l'utenza e impegnandosi a rispettare le condizioni previste

Citation preview

Page 1: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

Focus

Dove, come,quando: l’Abcdei Servizi

Obiettivo su:

Diritti e doveri

Obiettivo su:

Progettazione,consulenza, formazione, comunicazionee logistica

n.3/4 anno 2013

notizie cesvov

Anno XIII - Tariffa Regime Libero (Tab. D) Poste Italiane Spa - sped in A.P. 70% -DCB (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Varese - Autorizzazione Trib. Varese n. 815 del 25.06.2001 -ISSN 1593/344X

Carta dei Servizi

Page 2: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

Cesvov. Il Centro per Volontariato, il Volontariato al Centro

Page 3: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

sommario

Presentazione2................................................... ................................

Come accedere ai servizi....................................................... ............................

Cosa e dove chiedere...................................................... ............................

A chi ci rivolgiamo6................................................... ................................

Modalità di prestazione.............................................. .....................................

Fare promozione............................................... ...................................

Consulenza a tutto campo....................................................................................

Progettare per crescere.....................................................................................

Formazione continua11..................................................................................

Dalla comunicazione alla logistica12..................................................................................

Diritti e doveri14..................................................................................

Dum licet, et spirant flamina,

navis eat

OviDiO, Fast., 4, 18

(Bisogna navigare

quando spira il buon vento)

4

5

8

9

10

7

Page 4: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

Asette anni dalla pubblicazione dellaprima carta dei servizi, il Cesvov haritenuto non più rinviabile il suo aggior-

namento. La crisi che ha investito i centri diservizio dopo il 2006, l'incertezza che neaveva caratterizzato l'attività e il forte ridi-mensionamento che i centri lombardi, quindianche il Cesvov, hanno da allora subito, ave-vano inevitabilmente ritardato e reso inop-portuno l'aggiornamento del documento.

Il contesto in cui il Cesvov è inserito è mu-tato dal 2006 ad oggi, si è ampliato il ba-cino d'utenza rappresentato dalle

organizzazioni di volontariato, dalle associ-azioni di promozione sociale e dai loro volon-tari o aspiranti tali; è mutato anche lo stessoCentro di Servizi per il Volontariato. Tuttavianon è diminuita l'azione di supporto e pro-mozione alle associazioni del territorio dellaprovincia di Varese da parte di un Centro diServizi sempre più radicato e conosciuto; cosìcome non è mutata la sua mission che miraalla crescita della cultura della solidarietà,nonchè delle competenze gestionali, organiz-zative e di autogoverno delle realtà non profit.

Attraverso la Carta dei Servizi il Cesvovintende mettere a disposizione degliutenti:

- uno strumento di adeguata

conoscenza della tipologia dei servizi offerti edelle modalità di accesso agli stessi; - uno strumento di tutela, poichè il Cesvovnella carta dichiara in modo trasparen te lepolitiche di offerta valide per la genera litàdegli utenti e si impegna a rispettare le con-dizioni previste.

Oltre ad aver aggiornato la carta suicontenuti mutati rispetto alla primaedizione in termini di servizi resi,

modalità di accesso, condizioni di offerta,sono stati aggiunti due importanti paragrafi.

Il primo rende noto all'utenza del Cesvovcome partecipare alla Governance del Cen-tro, attraverso l'adesione alla base associa-

tiva. Partecipare alla governance significapoter avere voce in capitolo nell'attuazionedella Mission del Cesvov e nell'attuazione ditutte quelle azioni necessarie a supportare ilvolontariato e l'associazionismo della nostraprovincia.

Il secondo, Reclami e Suggerimenti, sviluppail dialogo con l'utenza; vuole, attraverso lacarta dei servizi, creare un ulteriore punto

di contatto, rispetto a quelli già esistenti, trail Cesvov e le associazioni ed i singoli cheusufruiscono dei servizi. L'obiettivo è correg-gere eventuali mancanze e migliorarsi.

2

n. 3/4 dicembre 2013

Presentazione

Carta dei Servizi

Page 5: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

PROMOZIONE del VOLONTARIATO: in questa area rien-

trano tutte le azioni e gli strumenti volti ad incentivare la cre-

scita della cultura della solidarietà ed a promuovere nuove ini-

ziative di volontariato e rafforzare quelle esistenti;

CONSULENZA e ASSISTENZA: in tale ambito rientrano

i servizi di consulenza ed assistenza, suddivisi nelle diverse ti-

pologie specifiche, finalizzati alla costituzione ed alla gestio-

ne di un'associazione;

PROGETTAZIONE: vi rientrano gli strumenti utili ai fini

della progettazione, dell'avvio e della realizzazione di speci-

fiche attività. Al'interno di essa si colloca la Progettazione So-

ciale.

FORMAZIONE: questa attività comprende la generalità dei

percorsi di formazione e qualificazione che il Centro realizza

e/o supporta a beneficio dei volontari delle Organizzazioni;

INFORMAZIONE e COMUNICAZIONE: nell’area dei ser-

vizi informativi e di comunicazione sono ricompresi tutti quei

servizi mirati a fornire alle associazioni strumenti per la loro

comunicazione.

RICERCA E DOCUMENTAZIONE: in questa area rientra-

no tutte le attività volte ad offrire informazioni, notizie, docu-

mentazione e dati concernenti il volontariato a livello locale

e nazionale.

SERVIZI LOGISTICI: il Cesvov mette a disposizione del-

le associazioni la propria sala riunioni.

1 - EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀGarantisce accessibilità ai servizi senza distinzione di nazionalità, sesso, raz-

za, lingua , religione ed opinioni.

Assicura parità di trattamento alle diverse categorie o fasce di utenti nel-

l’offerta di uno stesso servizio.

Principi ispiratori della Carta dei Servizi

3

notizie cesvov

Il Cesvov svolge una serie di attività riconducibili ai seguenti ambiti operativi:

Il Cesvov si impegna a garantire i servizi di propria competenza e a svolgere i compiti previsti dalla legge e dal proprio statu-

to nel rispetto dei seguenti principi fondamentali.

4 - EFFICIENZA ED EFFICACIASi impegna a ricercare un continuo miglioramento dei servi-

zi.

Si impegna ad analizzare i propri dati di natura economico-

gestionale, adottando piani di intervento volti al continuo

miglioramento dell’efficienza nell’erogazione dei servizi.

3 - PARTECIPAZIONEGarantisce la partecipazione degli utenti fornendo la più ampia infor-

mazione e riconoscendo a tutta l’utenza il diritto di accesso ai servizi.

Si impegna ad aggiornare la Carta dei Servizi dando atto dei risultati

conseguiti relativamente agli impegni assunti nel rispetto delle moda-

lità indicate nella presente Carta.

2 - CONTINUITÀAssicura l’erogazione del servizio in modo regolare e continuativo, secon-

do l’orario pubblicato e diffuso.

Garantisce la preventiva e tempestiva informazione di ogni variazione de-

gli orari di accesso ai servizi.

Missione e attività del Cesvov

Page 6: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

n. 3/4 novembre 2013

4

Carta dei Servizi

Come accedere

Recandosi agli sportelli

E’ possibile accedere ai servizi del Cesvov at-traverso gli sportelli diffusi sul territorio, ne-gli orari e nei giorni di apertura al pubblico.Agli utenti chiediamo di condividere alcunesemplici regole che ci aiutano a rendere piùproficui ed efficaci i servizi che offriamo allosportello; in particolare, siamo convinti che:l’appuntamento ci permette di offrire un ser-vizio personalizzato ed evita eventuali lungheattese o impossibilità di offrire il servizio;la puntualità ci aiuta a seguire meglio il sin-golo utente;potendo contare sull’assistenza sempredel-lo stesso operatore, l’utente si relaziona conun unico soggetto che diviene il suo “assi-stente” e che lo seguirà in tutto il percorso(anche per richieste che si verificassero a di-stanza di tempo), garantendogli un serviziodi qualità.

Tramite telefono0332 237757

Negli orari e nei giorni di apertura al pubbli-co della sede di Varese e degli sportelli ter-ritoriali è possibile accedere ai servizi del Ce-svov anche tramite telefono.Per telefono gli operatori possono risponde-re a semplici quesiti ed a richieste di infor-mazioni concernenti aspetti di competenzadel Centro di Servizi. Gli operatori possonoanche proporre all’interlocutore di fissare unappuntamento presso gli sportelli, qualoral’operatore lo valuti giustificato dalla com-plessità del servizio richiesto.

Inviando una [email protected]

E’ possibile accedere ai servizi del Cesvov an-che attraverso l’invio di un messaggio e-mailall’indirizzo: [email protected] e-mail anonime non vengono prese inconsiderazione.Via e-mail gli operatori possono risponderea semplici quesiti e a richieste di informazio-ni, ma possono anche proporre di fissare unappuntamento diretto con l’interlocutorequalora la complessità della richiesta lo giu-stifichi.

Consultando il sito webwww.cesvov.it

Il Cesvov mette a disposizione sul proprio si-to web un primo importante supporto infor-mativo. Per ognuna delle aree di attività, sispiegano i servizi offerti e si mettono a di-sposizione tutta una serie di documenti uti-li per la fruizione dei servizi medesimi. E’ peròimportante che l’utente, nell’utilizzare il sito,sia consapevole della sua funzione di primainformazione, in quanto le indicazioni in es-so contenute non sono sufficienti, soprattut-to per un non addetto ai lavori, ad esauriretutti gli interrogativi e le sfumature che uncolloquio con gli operatori può far emerge-re. E’ opportuno che le informazioni e i do-cumenti riportati non siano ritenuti sostitu-tivi del servizio di consulenza svolto in via di-retta dagli operatori, che potranno esserecontattati dagli interessati per i necessari ap-profondimenti e per specifici chiarimenti.

Via Brambilla, 1521000 VareseTel. 0332/237757Fax 0332/[email protected]

L’ufficio è aperto:lunedì e mercoledìdalle 14,30 alle 18,30 martedì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 13

VARESE

Via Biffi, 721047 SaronnoTel. 02/96248893Fax 02/[email protected]

L’ufficio è aperto:martedìdalle 14,30 alle 18,30

SARONNO

Via Pozzi, 3 (c/o Acli)21052 Busto ArsizioTel. 0331/638073Fax 0331/[email protected]

L’ufficio è aperto:martedì dalle 9 alle 13

BUSTO ARSIZIO

Page 7: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

notizie cesvov

5

Carta dei Servizi

in sintesi: cosa e dove

5

Il Cesvov è dotato di due sportelli decentrati che gli con-sentono di essere presente in diverse zone della provincia, diavere un più diretto contatto con le organizzazioni ivi insedi-ate e di offrire con maggiore facilità i propri servizi. Il migliorepresidio del territorio mira, evidentemente, a incentivare an-

cora di più la nascita e lo sviluppo del volontariato e dell’as-sociazionismo e, quindi, a perseguire in modo più efficace lamissione del Centro Servizi.Gli interessati possono scegliere liberamente lo sportello delCesvov a cui rivolgersi.

SERVIZI VARESE SARONNO BUSTO ARSIZIO

Promozione del volontariato (servizi) X

Promozione del volontariato brochure informative) X X X

Consulenza e assistenza X X X

Formazione (corsi, seminari, giornate di studio) X

Formazione (brochure informative) X X X

Informazione e comunicazione (servizi) X

Informazione e Comunicazione (brochure informative) X X X

Ricerca e documentazione (servizi) X

Ricerca e documentazione (brochure informative) X X X

Progettazione X

Progettazione sociale X

Progettazione sociale (brochure informative) X X X

Servizi logistici X

Page 8: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

n. 3/4 novembre 2013

6

Il ventaglio di utenti/fruitori dei nostri servizi sono stati identi-ficati sia dalle specifiche disposizioni di legge, sia in base allescelte effettuate dal Cesvov in sede statutaria che in base allastipula di specifiche convenzioni.In particolare, l’utenza del Cesvov è stata suddivisa in tre fasce,

sulla base di una classificazione che fa perno sulla naturagiuridica della realtà che si rivolgono ai nostri sportelli (per-sone fisiche e persone giuridiche) e sulla forma giuridica (or-ganizzazioni, associazioni, ecc.).

A chi ci rivolgiamo

Carta dei Servizi

Fascia di

utenza Tipologia Natura Fonte

FASCIA A

Organizzazioni di volon-tariato

Organismi liberamente costituiti al fine di svolgere attività di volontariato,che si avvalgono in modo determinante e prevalente delle prestazionipersonali, volontarie e gratuite dei propri aderenti, senza fini di lucroed esclusivamente per fini di solidarietà (Legge 266/1991)

Dm 08/10/1997

Cittadinanza

Gruppi informali che intendono costituirsi in organizzazione di volon-tariato, cittadini che intendono svolgere attività di volontariato; citta-dini o enti che necessitano di informazioni relative alle associazioni(banche dati)

FASCIA BAssociazioni di

promozione sociale

Realtà costituite al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore diassociati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertàe dignità degli associati (L.R. 1/2008)Gruppi informali che intendono costituirsi come associazioni di pro-mozione sociale.

•Per iscrizione al Registroex lege 1/2008 e relativomantenimento dei requi-siti: Convenzione con laProvincia di Varese. •Per tutti gli altri servizi:Statuto del Cesvov

FASCIA CAltre forme associativenon riconducibili alle categorie precedenti

Associazioni generiche, associazioni sportive dilettantistiche, Fon-dazioni, SOMS, enti ecclesiastici, enti locali, ecc. …Gruppi informali che intendono costituirsi nella forma giuridica delleassociazioni o gli enti inseriti in questa categoria

Statuto del Cesvov

Qualsiasi servizio offerto dal Cesvov è a disposizione di tutti gli utenti, indipendentemente dalla fascia cui appartengono: ciòche può differire è la modalità economica di offerta. Il Cesvov, infatti, può offrire il servizio gratuitamente oppure dietro paga-mento di un corrispettivo. Quest’ultimo, ove richiesto, è differenziato a seconda che l’utente sia un fruitore istituzionale, iden-tificato dalla legge, oppure che il rapporto di collaborazione sia definito liberamente, sulla base di convenzioni o specifichedisposizioni statutarie. La distinzione degli utenti in fasce in base alla natura giuridica permette, quindi, di individuare la distin -zione tra servizi a titolo gratuito e servizi a pagamento.

Le condizioni di offerta

In base ad una apposita convenzione siglata con la Provinciadi Varese, i servizi gratuiti sono estesi anche alle associazionisenza scopo di lucro; in particolare, sono offerte gratuita-mente le consulenze riguardanti l'iscrizione al Registro provin-ciale dell'associazionismo (di cui alla legge regionale n.1/2008) e il mantenimento dei relativi requisiti. In base aduna convenzione stipulata con alcuni enti di promozionesportiva provinciali, il Cesvov fornisce gratuitamente con-sulenze di carattere giuridico, fiscale, amministrativo-ge -stionale alle associazioni sportive dilettantistiche loro affiliate.Tali condizioni saranno in essere fintanto che resteranno inatto le convenzioni.

I servizi di consulenza i cui costi non sono coperti nè dai FondiSpeciali di cui alla legge 266/91 nè dalle convenzioni in essereprevedono il pagamento di un corrispettivo che tiene conto siadella fascia di appartenenza del richiedente, sia della tipolo-gia del servizio richiesto. Le tariffe applicate riguardano prestazioni rese in sede o neglisportelli, possono essere eventualmente integrate per spesedi trasferta degli operatori e prestazioni straordinarie da partedi consulenti e professionisti esterni. I costi di eventuali serviziaggiuntivi vengono preventivati di volta in volta. Il corrispet-tivo costituisce una compartecipazione alla copertura deicosti.

Servizi gratuiti

Servizi a pagamento Servizi in convenzione

I servizi erogati dal Cesvov sono offerti gratuitamente alle Organizzazioni diVolontariato, iscritte o meno al Registro Regionale Generale del Volontariato.

Page 9: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

notizie cesvov

7

Di norma il Cesvov offre i servizi per il tramitedel proprio personale. Tuttavia, nel caso in cuisiano richiesti servizi particolarmente comples -si, il Cesvov può ricorrere all’intervento di unconsulente esterno. Questa soluzione è valu-tata dal personale di sportello sulla base dellespecificità del caso.

Tempi di rispostae di accesso al servizio

Il tempo massimo tra la richiesta dell’utente ela presa in carico da parte del Cesvov dipendedalla complessità delle richieste e dal numerodi utenti in attesa che la propria richiesta siaevasa. Se l’intervento è di routine, il tempomassimo di risposta scritta o tramite appunta-mento è di due settimane; per le informazionied i servizi più complessi può essere neces-sario un arco temporale più lungo, ma co-munque entro un mese.Il tempo massimo di accesso all'operatore e aiconsulenti è di quindici minuti per i consulti

telefonici e di circa un’ora per gli appunta-menti. Questa tempificazione è comunque daritenere indicativa, poiché le reali esigenzeespresse di volta in volta dall’utenza possonoessere concretamente valutate solo dal per-sonale che si interfaccia nei singoli casi.

I casi di negata risposta

Non vengono date risposte a richieste anoni -me o pretestuose.Il Cesvov si riserva, inoltre, di non dare eva-sione nei casi in cui reputi che l'organizzazioneabbia attività e/o comportamenti divergenti lefinalità del Centro di Servizio, con la presenteCarta dei Servizi, con i Regolamenti interni econ le norme vigenti.Analogamente, anche chi assume, in fase pre-liminare o durante il rapporto, comportamentinon rispettosi degli operatori e dell'ente, potràvedersi interrotto il servizio.

Carta dei Servizi

Modalità di prestazione

Page 10: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

n. 3/4 novembre 2013

8

Orientamento al volontariato: attività rivolta agli aspi-ranti volontari che si rivolgono al Centro per essere ori-entati nell’attività di volontariato che meglio rispecchia

le loro attitudini.

Servizio volontario europeo: servizio rivolto ai giovanitra i 18 ed i 30 anni che vogliono svolgere un'esperienzadi volontariato all'estero nei paesi dell'Unione Europea

o in pre adesione. Il CESVOV offre un servizio di coordina-mento e segreteria a quelle associazioni della provincia chevolessero accogliere giovani europei attraverso questo pro-gramma.

Richiesta di patrocinio non oneroso: possibilità per leassociazioni di chiedere il patrocinio non oneroso delCESVOV per proprie iniziative.

Giustizia riparativa e lavori di pubblica utilità:servizio rivolto a persone in esecuzione penale esterna(giustizia riparativa) e a persone condannate a svol-gere lavori di pubblica utilità. Attraverso questo

servizio vengono individuate delle associazioni in grado di ac-cogliere queste persone per il periodo indicato dal giudice. Ilservizio, essendo al momento sperimentale, è gratuito.

Fare promozione

Servizi in dettaglio

L’attività di promozione mira ad offrire al singolo cittadino la possibilità di avvicinarsi al mondo del volontariato e dell’associ-azionismo. Al di là della promozione diretta al singolo cittadino, il Cesvov mira anche alla diffusione di strumenti e alla promozionedi iniziative atti a favorire la crescita di una cultura solidale, stimolando forme di partecipazione attiva anche da parte delle or-ganizzazioni, nonché alla realizzazione di studi e ricerche finalizzate ad approfondire la conoscenza della reale portata del volon-tariato in ambito provinciale.

Le attività svolte

Orientamento al volontariato FASCIA A FASCIA B FASCIA C

Informazioni generali sul mondo delvolontariato

gratuito gratuito gratuito

Informazioni generali su singole associ-azioni

gratuito gratuito gratuito

Colloqui personalizzati di orientamentoal volontariato

gratuito gratuito gratuito

Servizio Volontario Europeo FASCIA A FASCIA B FASCIA CInformazioni generali sul servizio volon-tario europeo

gratuito

Istruzione pratica per invio gratuito

Coordinamento e segreteria accoglienzagiovani SVE per altre associazioni

in base al progetto in base al progetto in base al progetto

Richiesta patrocinionon oneroso FASCIA A FASCIA B FASCIA C

Richiesta patrocinio non oneroso gratuito gratuito gratuito

Page 11: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

notizie cesvov

9

Consulenza a tutto campo

Servizi in dettaglio

L’attività di consulenza è finalizzata alla crescita e allo sviluppo delle capacità gestionali, organizzative e di autogovernodegli enti già costituiti, con particolare attenzione alle realtà più piccole. Allo stesso tempo il CESVOV offrendo questotipo di servizi supporta i gruppi informali di cittadini che intendono dare vita ad una realtà associativa, consigliando lorola tipologia di ente non profit più adatta al tipo di attività che intendono svolgere ed alle finalità che si propongono diperseguire.

Costituzione FASCIA A FASCIA B * FASCIA CNozioni generali per la costituzione di un'associazione € 0,00 € 0,00 € 50,00

Consegna di facsimili di atto costitutivo e statuto € 0,00 € 0,00 € 0,00

Verifica di atto costitutivo e statuto € 0,00 € 0,00 € 70,00

Stesura di atto costitutivo e statuto € 0,00 € 0,00 € 150,00

Riunione con i soggetti fondatori, fornitura di spazi e assistenza € 0,00 € 0,00 € 150,00

Iscrizione ai Registri PubbliciNozioni generali € 0,00 € 0,00 € 50,00

Consegna di modulistica € 0,00 € 0,00 € 0,00

Compilazione della modulistica € 0,00 € 0,00 € 100,00

Verifica della modulistica € 0,00 € 0,00 € 70,00

Adempimenti per iscrizione in registri specifici (Onlus, REA, ecc) € 0,00 € 50,00 € 70,00

Personalità giuridicaNozioni generali € 0,00 € 0,00 € 50,00

Compilazione della modulistica € 0,00 € 500,00 € 500,00

Verifica della modulistica € 0,00 € 200,00 € 200,00

Convenzioni Verifica convenzione € 0,00 € 70,00 € 70,00

Stesura e/o partecipazione alla stesura € 0,00 € 200,00 € 200,00

Adempimenti assicurativiNozioni generali € 0,00 € 0,00 € 0,00

Adempimenti fiscali e tributariNozioni generali € 0,00 € 0,00 € 70,00

Compilazione della modulistica e apertura della partita Iva € 0,00 € 70,00 € 70,00

Rapporti giuslavoristiciNozioni generali € 0,00 € 50,00 € 50,00

Verifica contratto € 0,00 € 100,00 € 100,00

Stesura contratto € 0,00 € 200,00 € 200,00

Quesiti specifici € 0,00 € 50,00 € 50,00

Bilancio SocialeNozioni generali € 0,00 € 0,00 € 0,00

InvoloInformazioni generali e inserimento pratica sul portale € 0,00 Strumento non previsto Strumento non previsto

* Qualora non dovessero essere rinnovate le Convenzioni i servizi non potranno essere più resi gratuitamente

N:B: I prezzi dei servizi sono da intendersi Iva esclusa

Page 12: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

Finalizzata alla crescita delle capacità progettuali delle associ-azioni, l'attività di progettazione consiste nel dare informazionirelative ai bandi di finanziamento, sulle modalità di compi-lazione della modulistica, nel verificare la stesura del progettostesso e gli eventuali adempimenti. Al suo interno si sviluppal’attività di Progettazione sociale che è un insieme di servizi più

strutturati di accompagnamento alla stesura dei progetti, allaloro esecuzione ed alla rendicontazione, che si attua in casispecifici come, ad esempio, per le reti di associazioni che parte-cipano al Bando Volontariato, emanato congiuntamente daFondazione Cariplo, Comitato di Gestione del Fondo Specialeper il Volontariato della Lombardia e CSVnet Lombardia.

n. 3/4 novembre 2013

10

Progettare per crescere

i servizi in dettagio

Bandi di Finanziamento FASCIA A FASCIA B FASCIA CNozioni generali sui Bandi € 0,00 € 0,00 € 0,00

Nozioni generali sulla compilazione della modulistica € 0,00 € 50,00 € 50,00

Verifica progetto € 0,00 € 100,00 € 100,00

Assistenza adempimenti successivi (es rendicontazione) € 0,00 € 50,00 € 50,00

N:B: I prezzi dei servizi sono da intendersi Iva esclusa

Page 13: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

La formazione è un settore d’intervento su cui il Cesvov ha de-cisamente puntato in tutti questi anni di attività, per promuo-vere la crescita delle Organizzazioni di volontariato e delleAssociazioni, sia sotto il profilo della motivazione e della com-petenza tecnica, sia in ordine all’acquisizione della consapev-olezza del ruolo che sono chiamate a svolgere nella società. Il Cesvov realizza le attività formative direttamente dopo aververificato i bisogni emergenti nel territori.Resta aperta la pos-sibilità da parte di un’associazione, o meglio ancora gruppi diesse, di presentare proposte al Centro, che vadano a soddisfarerichieste formative inevase. Cesov le valuterà, riservandosi di

dare forme di risposta adeguate. L’obiettivo è quello di fornire: informazioni ed elementi di dis-cernimento agli aspiranti volontari; qualificare ed aggiornare ivolontari nello svolgimento delle proprie mansioni; fornire aidirigenti e ai responsabili delle associazioni le conoscenze pergestire gli enti di cui fanno parte. Oltre alle attività a carattereformativo, il Cesvov organizza durante l’anno anche convegni eseminari per la divulgazione e l’aggiornamento di tematiche ril-evanti per il terzo settore. Cesvov è inoltre a disposizione,tramite il suo personale, per intervenire e collaborare nello svol-gimento di iniziative formative organizzate dalle associazioni.

Formazione continua

i Servizi in dettaglio

notizie cesvov

11

Durata FASCIA A FASCIA B FASCIA C

Fino a 3 ore € 0,00 € 15,00 € 15,00

Da 4 a 7 ore € 0,00 € 30,00 € 30,00

Da 8 a 15 ore € 0,00 € 60,00 € 60,00

Da 15 ore € 0,00 € 85,00 € 85,00

Corsi Haccp € 0,00€ 300,00 orario ufficio € 300,00 orario ufficio

€ 400,00 fuori orario ufficio € 400,00 fuori orario ufficio

N:B: I prezzi della formazione sono da intendersi Iva esclusa

Page 14: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

12

n. 3/4 novembre 2013

Il Cesvov favorisce la comuni-cazione e lo scambio di infor-mazioni con le associazioni efornisce loro un supporto percomunicare efficacemente unaserie di eventi. Le associazionipossono far pervenire alCesvov i comunicati stampariguardanti le iniziative orga-nizzate, compilando l’appositoformat presente sul nostro sitointernet; i comunicati cosìtrasmessi vengono pubblicatiin tempo reale sul web. Per glieventi e le iniziative più rile-vanti, l’addetta stampa delCesvov è a disposizione perindividuare modalità di comu-nicazione mirate. Rientrandotra le finalità dei centri diservizio per il volontariatoanche la concessione in uso di

Il Cesvov gestisce, unitamente agli altri centri di servizio per ilvolontariato della Lombardia, una banca dati, denominataCSVSystem, che genera un ulteriore supporto al volontariato. Inessa sono censite le organizzazioni di volontariato, le associ-azioni ed altri enti del terzo settore della provincia di Varese;Questa banca dati, è condivisa e messa a disposizione anche dienti locali e di soggetti che ne facciano richiesta, affinché siauno strumento per la conoscenza della realtà del volontariatoe del terzo settore locale.

La biblioteca del Cesvov, situata nella sede di Varese, contienevolumi e periodici di approfondimento inerenti tematiche legate

al non profit, la cui consultazione in loco è libera, previo ap-puntamento. Si sottolinea inoltre che fa parte del Sistema Bib-liotecario provinciale di Varese ed è pertanto possibile sia laconsultazione on line del catalogo che l’accesso al prestitopresso ciascuna delle biblioteche comunali aderenti. IlCesvovvuole diventare anche punto di raccolta di quanto vieneedito a cura delle organizzazioni di volontariato del territorio,come ad esempio periodici e opuscoli, perché questi sono unafonte preziosa di informazione ed aggiornamento. Le organiz-zazioni del territorio che intendessero far pervenire al Cesvovleloro pubblicazioni affinché siano conservate nella bibliotecapossono inviarle per posta alla sede di Varese.

i servizi in dettaglio

Dalla comunicazione alla

Tipo di servizio FASCIA A FASCIA B FASCIA C

Supporto nei rapporti con i mas media € 0,00 € 0,00 € 0,00

Divulgazione delle notizie e degli eventidelle associazioni

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

Attività di ricerca e documentazione

Attività di informazione e comunicazione

Tipo di servizio FASCIA A FASCIA B FASCIA C

Consultazione volumi in biblioteca € 0,00 € 0,00 € 0,00

Fornitura anagrafiche banche datiCesvov

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

Page 15: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

13

notizie cesvov

spazi per lo svolgimento delle attività delle organizzazioni, lasala riunioni – biblioteca del Cesvov può essere affidata aquanti ne facciano richiesta.L’utilizzo della suddetta sala è prioritariamente riservato per i -niziative organizzate, promosse o patrocinate dal Cesvov; e sple-tate queste funzioni può essere concessa in uso ad altri soggettiper attività di carattere istituzionale, sociale, culturale, formativo(assemblee, incontri pubblici, corsi di formazione, ecc.). La salanon può essere concessa per forme di utilizzo per le quali nonsia idonea (feste, attività sportive, ecc.).

La capienza massima della sala è di 50 posti. La stessa pertantonon può essere richiesta per iniziative che prevedano la parte-cipazione di un numero di persone eccedenti tale limite. Pertutti i dettagli sull’utilizzo: consultare il regolamento pubblicatosul sito www.cesvov.it

L’uso della sala riunioni è concesso ai seguenti soggetti:Organizzazioni di volontariato iscritte e non al registro di cuialle leggi L. 266/91 e LR 22/93;Associazioni di promozione sociale iscritte o in via di is-crizione ai registri di cui alle leggi L. 383/00 e LR 28/96;Organizzazioni socie del Cesvov che non rientrano nelle dueprecedenti categorie;Altri soggetti del terzo settore.Altri soggetti con finalità lucrativeLa sala è disponibile per l’uso nelle seguenti giornate e fasceorarie, durante l’apertura degli uffici:il pomeriggio del martedì e del giovedì dalle ore 15 alle ore 18Al di fuori dell’apertura degli uffici:Il sabato e la domenica dalle ore 9 alle ore 18Le sere dal lunedì al venerdì dalle ore 20 alle ore 23. Ogni at-tività dovrà tassativamente concludersi entro le ore 23

Il Cesvov organizza e gestisce diversi di mezzi di comunicazioneper raggiungere un ampio bacino di utenza e di popolazione;questa scelta muove dalla volontà di fornire informazioni utilial volontariato, di segnalare la propria funzione di supporto edi accresce l’efficacia della propria azione nel territorio.I siti internet ed i social networkQuattro sono i siti gestiti dal Cesvov. Accanto al sito telematicoufficiale del centro (www.cesvov.it), che contiene diverse sot-tosezioni che forniscono informazioni, materiali e documentiutili alle Associazioni per adempiere ad alcuni aspetti della loroattività e ai singoli per conoscere più approfonditamente ilmondo del non profit, ce ne sono due tematici. Uno dedicatoallo SVE (www.go4europe.it) e l’altro alle iniziative legate al-l’accessibilità (www.cesvovperutti.it). Successivamente è statomesso on-line anche www.volontariatogiovane.it il portale ded-icato alle opportunità offerte ai giovani che vogliono dedicarsial volontariato. Accanto al sito internet si è deciso di aprire anche un profiloFacebook del Cesvov al fine di sviluppare le potenzialità di co-municazione offerte dal web 2.0 e dai social network. Nellostesso modo sono pubblicati su Flickr gli album fotografici dieventi e manifestazioni promossi dal Cesvov. ObiettivoVolontariato E' in essere un accordo con l’emittente televisiva locale La6 per

la realizzazione di un programma, ObiettiVo Volontariato, dedi-cato al volontariato. Obiettivo della trasmissione è quello dicontribuire alla diffusione della cultura del volontariato, farconoscere le realtà locali e fornire anche notizie di servizio perle associazioni. Spazi di presentazione sia del Cesvov che delleorganizzazioni di volontariato vengono inoltre messi a dispo-sizione dall’altra emittente locale: Tele Sette Laghi. Le puntatesono poi rese disponibili sul canale YouTube, per rendernemaggiore la diffusione.Agenda del VolontariatoIl quotidiano "La Provincia di Varese" pubblica una volta allasettimana nelle sue pagine interne l’Agenda del Volontariato.Essa è una rubrica curata dal Cesvov che contiene informazionigenerali sulle attività del Centro, ma anche approfondimentiinerenti le principali novità di interesse per le Associazioni e leOrganizzazioni di volontariato. La NewsletterLa newsletter elettronica CesvovInforma è inviata con cadenzaquindicinale a tutti quanti ne facciano richiesta compilando l’ap-posito format presente nella home page del nostro sitowww.cesvov.it. Il periodico NotizieCESVOVNato come bolletino periodico, nel corso degli anni si è trasfor-mato in una rivista monografica che dà conto di progetti specifici

i servizi in dettaglio

logistica, tutte le risposteAttività di supporto logistico

Gli strumenti di comunicazione e informazione degli utenti

Tipo di servizio FASCIA A FASCIA B FASCIA C*

Utilizzo della sala riunioni/veranda € 0,00 € 0,00€ 48,00

per utilizzo Utilizzo della sala riunioni/veranda daparte di altri soggetti con finalità lucrative

€ 40 per la prima ora e 20 per le ore seguenti

*Se coloro che fanno parte della fascia C sono soci del Cesvov, allora l’uso della sala è gratuito

N:B: I prezzi dei servizi sono da intendersiIva esclusa

Page 16: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

n. 3/4 novembre 2013

Diritti e doveri

14

Diritti e doveri degli utenti

Diritti e doveri del personale

Come partcipare alla Governance

L’utente ha diritto a:

Ottenere dal CESVOV informazioni chiare e dettagliate in merito ai servizi erogati;Conoscere il nominativo e il ruolo di chi si interfaccia e cura la sua pratica.Essere informato tempestivamente sulle eventuali variazioni nell’erogazione della prestazione o delle difficoltà di fruiredel servizio;Vedere rispettato il suo tempo. Nel caso in cui i tempi concordati non possano essere rispettati, egli deve essere in for-mato dell'entità e dei motivi del ritardo.

L’utente ha il dovere di:

Rispettare il lavoro e la professionalità del personale quale condizione indispensabile per ottenere un corretto servizio;Avere un comportamento responsabile e rispettoso nei confronti degli altri utenti;Osservare le scadenze e gli orari stabiliti al fine del normale svolgimento dell'attività;Rivolgersi al personale che segue la sua pratica “responsabile del procedimento” per permettere un lavoro efficiente edefficace.

Garantire il libero accesso alle informazioni e ai servizi disponibili o accessibili.Assistere l’utente nei servizi con cortesia, correttezza, disponibilità, imparzialità, riservatezza e senza discriminazionealcuna.Qualificarsi con il proprio nome e cognome nelle comunicazioni personali o telefoniche.Far rispettare le regole della Carta dei Servizi.

Gli articoli da 4 a 7 dello Statuto e 2,3 del Regolamento Generale del CESVOV disciplinano l'ingresso dei soci, i lorodiritti e doveri e la perdita della qualifica. Diventare socio del Cesvov significa partecipare alla Governance del Centro, cioè partecipare alla gestione attraversole assemblee associative e tutti gli altri incontri programmati per i soci.Possono diventare soci del Cesvov le organizzazioni di volontariato iscritte e non iscritte al Registro Generale Re-gionale del Volontariato e tutte le altre associazioni, nella proporzione di 2/3 per le organizzazioni di volontariato ed1/3 per le associazioni senza scopo di lucro.Gli aspiranti soci presentano domanda di ammissione al Consiglio Direttivo sottoscritta dal legale rappresentante del-l'associazione o dell'organizzazione con espressa dichiarazione di conoscenza ed accettazione dello statuto e del Re-golamento.Alla domanda devono essere allegati:- copia dell'atto costitutivo;- copia dello statuto vigente e dell'eventuale regolamento;- quadro completo delle cariche sociali;- breve relazione sull'attività svolta nell'ultimo biennio;- copia dell'eventuale decreto Regionale d'iscrizione al Registro Regionale del Volontariato.

Nella domanda dovrà essere indicato l'indirizzo della sede dell'associazione o dell'organizzazione o comunque un re-capito dove inoltrare la corrispondenza comprensivo di eventuali numeri di telefono, fax e indirizzo e-mail.Con propria delibera il consiglio direttivo esprime un parere sull'ammissione che deve essere ratificato dalla prima as-semblea utile.La quota associativa dovuta viene stabilita di anno in anno dall'assemblea dei soci.

Page 17: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

notizie cesvov

15

Con questa scheda il Cesvov intende offrire ad associazioni e cittadini uno strumento per segnalare eventuali disservizi, maanche per avanzare proposte e suggerimenti che consentano di migliorare i servizi offerti. Vi preghiamo di compilarla e di in-viarla al Cesvov a [email protected] o al numero di fax 0332 242978 oppure di consegnarla a mano

Reclami e suggerimenti

Nome -----------------------------------------------------------------------------------------

Cognome -----------------------------------------------------------------------------------------

Cellulare -----------------------------------------------------------------------------------------

E-mail -----------------------------------------------------------------------------------------

Ente di appartenenza -----------------------------------------------------------------------------------------

Tipo di segnalazione

Oggetto della segnalazione

Ai sensi del D. Lgs 196/2003 autorizzo il CESVOV alla raccolta e al trattamento dei presenti dati

Segnalazione di un problema

Reclamo

Suggerimento

Data Firma

Page 18: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

Periodico di informazionedel Centro di Serviziper il Volontariato

della provincia di Varese.Anno XIII n. 3/4novembre 2013

Direttore responsabile

Guido Ermolli

Redazione

Paola [email protected]

Alesandro Livraga

Redazione amministrazione

Via Brambilla 15, 21100 Varese

Tel. 0332/237757 Fax 0332/242978

http://www.cesvov.ite-mail: [email protected]

Stampa

Tecnografica - Varese

Page 19: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)
Page 20: La Carta dei Servizi Cesvov (Notizie cesvov n 3/4 2013)

www.cesvov.it

Il Volontariato è come...