37
La combinazione La combinazione della parole e le della parole e le frasi frasi (Sintassi) (Sintassi) Mirko Girmaldi Mirko Girmaldi

La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

La combinazione della La combinazione della parole e le frasiparole e le frasi

(Sintassi)(Sintassi)

Mirko GirmaldiMirko Girmaldi

Page 2: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

IntroduzioneIntroduzione Una lingua non è fatta soltanto di parole isolate, ma anche di Una lingua non è fatta soltanto di parole isolate, ma anche di

combinazioni di queste parolecombinazioni di queste parole• Non tutte le combinazioni di parole sono possibili, non tutte Non tutte le combinazioni di parole sono possibili, non tutte

suonano suonano grammaticaligrammaticali («ben formate») all’orecchio di un parlante («ben formate») all’orecchio di un parlante nativo:nativo:

La ragazza di Pietro suona bene il pianoforteLa ragazza di Pietro suona bene il pianoforte ( (grammaticalegrammaticale))

**Il Pietro pianoforte bene di ragazza suona laIl Pietro pianoforte bene di ragazza suona la ( (agrammaticaleagrammaticale))• La La grammaticalitàgrammaticalità di una frase è indipendente dal di una frase è indipendente dal senso della senso della

frasefrase::

Il cerchio quadrato suona la cornamusaIl cerchio quadrato suona la cornamusa ( (grammgramm. senza senso. senza senso))

**Cornamusa la suona quadrato cerchio ilCornamusa la suona quadrato cerchio il ( (agramagram. senza senso. senza senso))

Gianni vuole andare al mareGianni vuole andare al mare ((grammaticalegrammaticale, con senso, con senso))

**Gianni vuole di andare al mareGianni vuole di andare al mare ((agrammaticaleagrammaticale, con senso, con senso))

Page 3: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

IntroduzioneIntroduzione

Le combinazioni di parole possono essere o non Le combinazioni di parole possono essere o non essere essere ben formateben formate indipendentemente dal senso indipendentemente dal senso delle parole stessedelle parole stesse

La La sintassisintassi studia i motivi per cui certe studia i motivi per cui certe combinazioni sono ben formate, mentre altre non combinazioni sono ben formate, mentre altre non lo sonolo sono

La sintassi studia le La sintassi studia le frasifrasi e anche altre e anche altre combinazioni di parole:combinazioni di parole:• i discorsi o testii discorsi o testi (che comprendono più frasi) (che comprendono più frasi)

• i sintagmii sintagmi (greco (greco syntagmasyntagma ‘composizione’, ‘composizione’, ‘combinazione’)‘combinazione’)gruppi di parole più piccoli di una frasegruppi di parole più piccoli di una frase

Page 4: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

La valenzaLa valenza Ogni verbo richiede un certo numero Ogni verbo richiede un certo numero obbligatorioobbligatorio di parole di parole

nella frase: questa è la nella frase: questa è la valenza verbalevalenza verbale

• ArgomentoArgomento::elemento richiesto elemento richiesto obbligatoriamenteobbligatoriamente da un verbo da un verbo

• Verbi avalenti (o zerovalenti)Verbi avalenti (o zerovalenti): nessun argomento: nessun argomento es. verbi «meteorologici», es. verbi «meteorologici», piovepiove vs. * vs. *egli pioveegli piove

• Verbi monovalentiVerbi monovalenti: un argomento : un argomento es. verbi «intransitivi», es. verbi «intransitivi», camminarecamminare - - GianniGianni cammina cammina

• Verbi bivalentiVerbi bivalenti: due argomenti: due argomenti es. verbi «transitivi», es. verbi «transitivi», catturarecatturare - - GianniGianni ha catturato il ha catturato il

ladroladroCon alcuni di questi verbi il secondo argomento può Con alcuni di questi verbi il secondo argomento può essere una frase dipendente (es. essere una frase dipendente (es. GianniGianni crede crede che che Pietro verràPietro verrà))

• Verbi trivalentiVerbi trivalenti: tre argomenti : tre argomenti es. verbi di «dire» e «dare»: es. verbi di «dire» e «dare»:

GianniGianni ha dato un ha dato un librolibro a a MariaMariaIl professore Il professore ha detto aiha detto ai ragazzi ragazzi didi fare fare

silenziosilenzio

Page 5: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

La valenzaLa valenza

Oltre agli argomenti (obbligatori, pena la Oltre agli argomenti (obbligatori, pena la grammaticalità), in una frase possono essere grammaticalità), in una frase possono essere presenti molti altri elementi «facoltativi»presenti molti altri elementi «facoltativi»

Tali elementi sono detti Tali elementi sono detti circostanzialicircostanziali• si distinguono dagli argomenti per una maggiore si distinguono dagli argomenti per una maggiore

«mobilità posizionale»:«mobilità posizionale»: A mezzanotteA mezzanotte il poliziotto catturò il ladro il poliziotto catturò il ladro Il poliziotto catturò il ladro Il poliziotto catturò il ladro a mezzanottea mezzanotte

• Riassumendo: in una frase italiana sono presenti:Riassumendo: in una frase italiana sono presenti:1.1. il il verboverbo2.2. il numero di il numero di argomentiargomenti richiesti dal verbo in base alla sua richiesti dal verbo in base alla sua

valenzavalenza3.3. facoltativamente, uno o più facoltativamente, uno o più circostanzialicircostanziali

Page 6: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

I gruppi di paroleI gruppi di parole(sintagmi)(sintagmi)

La stessa funzione (argomento o di circostanziale) La stessa funzione (argomento o di circostanziale) in una frase può essere svolta sia da una parola in una frase può essere svolta sia da una parola sola, sia da un sintagma:sola, sia da un sintagma:

GianniGianni cammina cammina Il poliziottoIl poliziotto cammina cammina

Criteri per determinare se un gruppo di parole è un Criteri per determinare se un gruppo di parole è un

sintagma:sintagma:• movimentomovimento::

le parole che fanno parte di un sintagma si «spostano le parole che fanno parte di un sintagma si «spostano insieme» all’interno della fraseinsieme» all’interno della frase

A mezzanotteA mezzanotte il poliziotto catturò il ladro il poliziotto catturò il ladro Il poliziotto Il poliziotto a mezzanottea mezzanotte catturò il ladro catturò il ladro Il poliziotto catturò il ladro Il poliziotto catturò il ladro a mezzanottea mezzanotte **MezzanotteMezzanotte, il poliziotto catturò il ladro , il poliziotto catturò il ladro aa

Page 7: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

I gruppi di paroleI gruppi di parole(sintagmi)(sintagmi)

• enunciabilità in isolamentoenunciabilità in isolamento: : dato un contesto opportuno, le parole che formano un dato un contesto opportuno, le parole che formano un sintagma possono essere pronunciate da solesintagma possono essere pronunciate da sole(cioè non inserite in una frase completa)(cioè non inserite in una frase completa)

Chi ha catturato il ladro?Chi ha catturato il ladro?

a. a. Il poliziottoIl poliziotto

b. *b. *Il poliziottoIl poliziotto haha

Page 8: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

I gruppi di parole:I gruppi di parole:classi di sintagmiclassi di sintagmi

I sintagmi, come le parole, appartengono a diverse I sintagmi, come le parole, appartengono a diverse categorie grammaticalicategorie grammaticali• L'elemento centrale di un sintagma è la sua L'elemento centrale di un sintagma è la sua testatesta::

la testa di un sintagma è l'unico elemento obbligatorio (non la testa di un sintagma è l'unico elemento obbligatorio (non può essere omessa) e determina la sua categoriapuò essere omessa) e determina la sua categoria

il il poliziottopoliziotto testa: N sintagma nominale (SN) testa: N sintagma nominale (SN) catturòcatturò il ladro il ladro testa: V sintagma verbale (SV)testa: V sintagma verbale (SV) aa mezzanotte mezzanotte testa: P sintagma preposizionale (SP) testa: P sintagma preposizionale (SP) molto molto buono buono testa: A sintagma aggettivale testa: A sintagma aggettivale (SA)(SA)

Page 9: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Gli indicatori sintagmatici e Gli indicatori sintagmatici e lo «schema X-barra»lo «schema X-barra»

I diagrammi ad albero sono detti anche indicatori sintagmaticiI diagrammi ad albero sono detti anche indicatori sintagmatici• La La testatesta di un SN di un SN è il Nome è il Nome• Articoli e dimostrativi svolgono la funzione di Articoli e dimostrativi svolgono la funzione di sspecificatorepecificatore del SN del SN• «questi libri» (oppure «di questi libri») è il «questi libri» (oppure «di questi libri») è il complementocomplemento del SN del SN

(cfr. (cfr. leggere questi librileggere questi libri vs. vs. la lettura la lettura didi questi libri questi libri) )

Specificatore

Testa

Complemento

Page 10: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Gli indicatori sintagmatici e Gli indicatori sintagmatici e lo «schema X-barra»lo «schema X-barra»

Varianti di notazione:Varianti di notazione:• l’l’intero SNintero SN ( (specificatore, testa specificatore, testa ee complemento complemento) può ) può

anche essere rappr. come anche essere rappr. come N''N'' (leggi: «N due barre») (leggi: «N due barre»)• la la testatesta più il più il complementocomplemento sono rappr. come sono rappr. come N'N' (leggi: (leggi:

«N barra»)«N barra»)• la sola la sola testatesta è rappresentata come è rappresentata come NN

Le varie categorie di sintagmi (SA, SN, SP, SV) Le varie categorie di sintagmi (SA, SN, SP, SV)

presentano strutture analoghepresentano strutture analoghe• Esattamente come i SN, anche i SV, i SA e i SP hanno Esattamente come i SN, anche i SV, i SA e i SP hanno

uno uno specificatorespecificatore, una , una testatesta e un e un complementocomplemento

Page 11: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Specificatore

Testa

Complemento

Page 12: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Possiamo esprimere in un’unica formula l'analogia strutturale tra i Possiamo esprimere in un’unica formula l'analogia strutturale tra i quattro sintagmi SN, SV, SA e SP:quattro sintagmi SN, SV, SA e SP:

• livello più basso = livello più basso = solo la testasolo la testa indicata indicata XX (= N, V, A, P) (= N, V, A, P)• livello immediatamente superiore = livello immediatamente superiore = testa + complementotesta + complemento indicato indicato X'X'

(= N', V', A', P')(= N', V', A', P')• livello più alto = livello più alto = specificatore + X'specificatore + X' indicato indicato X"X" (= N'', V", A'', P'') (= SN, SV, (= N'', V", A'', P'') (= SN, SV,

SA, SP)SA, SP)

Page 13: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Le frasiLe frasi

Definizione tradizionaleDefinizione tradizionale:: «gruppo di parole che esprime un senso compiuto» «gruppo di parole che esprime un senso compiuto»

Ma è difficile definire che cosa sia «senso compiuto»:Ma è difficile definire che cosa sia «senso compiuto»:• non tutti i gruppi di parole che chiamiamo frasi esprimono un non tutti i gruppi di parole che chiamiamo frasi esprimono un

senso compiutosenso compiuto (es. (es. che aveva appena svaligiatoche aveva appena svaligiato ) )• non tutte le espressioni di senso compiuto sono non tutte le espressioni di senso compiuto sono

gruppi di parolegruppi di parole (es. (es. Gianni!, Vieni!, Ahi!Gianni!, Vieni!, Ahi!)) Nella storia della linguistica sono state proposte oltre Nella storia della linguistica sono state proposte oltre

300 definizioni del concetto di frase …300 definizioni del concetto di frase …

… … e i linguisti non si sono messi ancora d'accordo!e i linguisti non si sono messi ancora d'accordo!

Page 14: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Le frasiLe frasi

Si può provare che le Si può provare che le frasifrasi sono diverse dagli altri sono diverse dagli altri gruppi di parole (gruppi di parole (sintagmisintagmi):):• solo le frasi hanno una solo le frasi hanno una struttura predicativastruttura predicativa

(cioè, solo le frasi hanno un (cioè, solo le frasi hanno un soggettosoggetto e un e un predicatopredicato))• soggettosoggetto e e predicatopredicato sono in un rapporto di sono in un rapporto di dipendenza dipendenza

reciprocareciproca (l'uno dipende dall'altro e viceversa) (l'uno dipende dall'altro e viceversa) [[l’albero è verdel’albero è verde]] ((frasefrase grammaticale) grammaticale) **[[l’albero èl’albero è]] / / **[[verdeverde]] (agrammaticali in quanto (agrammaticali in quanto

frasifrasi))

• i costituenti di un sintagmai costituenti di un sintagma sono invece in un sono invece in un rapporto di rapporto di dipendenza non-reciprocadipendenza non-reciproca (la testa può (la testa può esserci senza modificatori, ma non viceversa)esserci senza modificatori, ma non viceversa)

[[l’albero verdel’albero verde]] ((SNSN)) [[l'alberol'albero]] / / **[[verdeverde] ] (in quanto (in quanto sintagmi nominalisintagmi nominali))

Page 15: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Rappresentazione formale della Rappresentazione formale della struttura della frasestruttura della frase

Problema:Problema: né né soggettosoggetto né né predicatopredicato possono essere possono essere considerati la considerati la testatesta di una frasedi una frase• non si può avere (in una frase a struttura predicativa) né non si può avere (in una frase a struttura predicativa) né

un predicato senza un soggetto, né un soggetto senza un un predicato senza un soggetto, né un soggetto senza un predicatopredicato

Se si vuole proporre una struttura Se si vuole proporre una struttura endocentricaendocentrica anche anche per le frasi, bisogna individuare un elemento che possa per le frasi, bisogna individuare un elemento che possa essere la essere la testatesta della frase. della frase.• Per riuscirci dobbiamo collocarci a un Per riuscirci dobbiamo collocarci a un livello più astrattolivello più astratto

della struttura «concreta» osservabiledella struttura «concreta» osservabile• Si propone che la testa della frase sia la Si propone che la testa della frase sia la flessione del flessione del

verboverbo, che a un livello astratto sarebbe separata dal , che a un livello astratto sarebbe separata dal contenuto lessicale del verbo stessocontenuto lessicale del verbo stesso

• Verbo lessicale (Verbo lessicale (VV):): testa del SVtesta del SV• Flessione del verbo (Flessione del verbo (FLESSFLESS):): testa della frasetesta della frase

Page 16: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Una Una trasformazionetrasformazione porterà il porterà il verboverbo ad amalgamarsi ad amalgamarsi con i con i tratti di flessionetratti di flessione presenti nella testa FLESS presenti nella testa FLESS

FLESS:testa della frase

V: lessicaletesta del SV

Page 17: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Come rappresentare le dipendenti introdotte da Come rappresentare le dipendenti introdotte da che/diche/di?? Gianni promette a Maria Gianni promette a Maria [[cheche partirà domani partirà domani]] Gianni promette a Maria Gianni promette a Maria [[didi partire domani partire domani]]

• Si propone che l'elemento Si propone che l'elemento che/diche/di si trovi al di fuori di si trovi al di fuori di FLESS''FLESS'', , fungendo da testa a un sintagma fungendo da testa a un sintagma COMPCOMP(lementatore)(lementatore)'''', del , del quale FLESS'' è il complemento:quale FLESS'' è il complemento:

che/di:testa di COMP’’

FLESS’’:complemento di COMP

Page 18: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

ÈÈ stato proposto che tutte le frasi (principali o dipendenti) stato proposto che tutte le frasi (principali o dipendenti) condividano lo stesso schema strutturale:condividano lo stesso schema strutturale:

• tutte le frasi sono in sostanza dei sintagmi tutte le frasi sono in sostanza dei sintagmi COMP''COMP''• tipicamente, la tipicamente, la testa testa COMPCOMP è realizzata foneticamente (a livello è realizzata foneticamente (a livello

concretoconcreto) solo nelle frasi dipendenti (da elementi come ) solo nelle frasi dipendenti (da elementi come che/diche/di))• lo lo specificatorespecificatore di di COMP''COMP'' è la posizione occupata da tutti i è la posizione occupata da tutti i

sintagmi «dislocati a sinistra», «focalizzati» e dagli elementi sintagmi «dislocati a sinistra», «focalizzati» e dagli elementi «wh-» dopo essere stati mossi dalla loro posizione iniziale«wh-» dopo essere stati mossi dalla loro posizione iniziale

Page 19: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Tipi di frasiTipi di frasi

SempliceSemplice: non contiene altre frasi: non contiene altre frasi [Gianni è partito][Gianni è partito]

ComplessaComplessa: contiene altre frasi, in rapporti di: contiene altre frasi, in rapporti di

• coordinazionecoordinazione: due o più frasi semplici sullo stesso piano: due o più frasi semplici sullo stesso piano [ [Gianni è partito] [ [Gianni è partito] ee [Maria è rimasta a casa] ] [Maria è rimasta a casa] ]

• subordinazionesubordinazione: due o più frasi semplici non sullo stesso : due o più frasi semplici non sullo stesso

pianopiano [Il poliziotto catturò il ladro][Il poliziotto catturò il ladro] [che aveva svaligiato la casa] [che aveva svaligiato la casa]

frase principalefrase principale frase dipendente o frase dipendente o

secondariasecondaria

La frase La frase dipendentedipendente è agrammaticale se detta in isolamento è agrammaticale se detta in isolamento

Page 20: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Tipi di frasi:Tipi di frasi:classificazione delle frasi classificazione delle frasi

semplicisemplici Cinque punti di vista che si applicano a ogni fraseCinque punti di vista che si applicano a ogni frase

• DipendenzaDipendenza• ModalitàModalità• PolaritàPolarità• DiatesiDiatesi• SegmentazioneSegmentazione

Dipendenza:Dipendenza:

Page 21: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Tipi di frasi:Tipi di frasi:Classificazione delle frasi Classificazione delle frasi

semplicisemplici Modalità: Modalità:

• Dichiarative:Dichiarative: Gianni è partitoGianni è partito• InterrogativeInterrogative

interrogative sì/nointerrogative sì/no: : Gianni è partito?Gianni è partito? interrogative «wh-»interrogative «wh-»: : Chi è partito?Chi è partito?

• EsclamativeEsclamative: : Che sorpresa mi ha fatto Che sorpresa mi ha fatto Gianni!Gianni!

• ImperativeImperative: : Gianni, parti!Gianni, parti!

Page 22: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Tipi di frasi:Tipi di frasi:Classificazione delle frasi Classificazione delle frasi

semplicisemplici Polarità:Polarità:

• Affermative:Affermative: Gianni è partitoGianni è partito• Negative:Negative: Gianni non è partitoGianni non è partito

Diatesi: Diatesi: • Attive:Attive: Gianni ama MariaGianni ama Maria• Passive:Passive: Maria è amata da GianniMaria è amata da Gianni

Page 23: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Tipi di frasi:Tipi di frasi:Classificazione delle frasi sempliciClassificazione delle frasi semplici

Segmentazione:Segmentazione:• Non segmentateNon segmentate: : Non avevo mai letto questo libroNon avevo mai letto questo libro• SegmentateSegmentate: un sintagma è separato dal resto della frase da : un sintagma è separato dal resto della frase da

una pausa nella pronunciauna pausa nella pronuncia Dislocata a destraDislocata a destra: : Non lo avevo mai letto, Non lo avevo mai letto, questo libroquesto libro A tema sospesoA tema sospeso: : Questo signoreQuesto signore, Dio gli ha toccato il cuore, Dio gli ha toccato il cuore FocalizzataFocalizzata: : GianniGianni ho visto ieri, non Paolo ho visto ieri, non Paolo ScissaScissa: : È questo libro che non avevo mai lettoÈ questo libro che non avevo mai letto

Page 24: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Relazioni tra frasi di tipo diverso:Relazioni tra frasi di tipo diverso:trasformazionitrasformazioni

Esistono corrispondenze sistematiche tra frasi Esistono corrispondenze sistematiche tra frasi di diversi tipi: di diversi tipi:

• dichiarativa dichiarativa interrogativa «sì/no» interrogativa «sì/no»

(diverse solo per l’intonazione)(diverse solo per l’intonazione)

Gianni è partitoGianni è partito vs. vs. Gianni è partito?Gianni è partito?

• affermativa affermativa negativa negativa (diverse solo per particella (diverse solo per particella nonnon))

Gianni è partitoGianni è partito vs. vs. Gianni Gianni nonnon è partito è partito Questo tipo di corrispondenza sistematica è Questo tipo di corrispondenza sistematica è

chiamato chiamato trasformazionetrasformazione

Page 25: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Relazioni tra frasi di tipo diverso:Relazioni tra frasi di tipo diverso:trasformazionitrasformazioni

dichiarativa dichiarativa interrogativa «wh-» interrogativa «wh-»• Partendo da: [Partendo da: [Mario ha comprato Mario ha comprato il giornaleil giornale]]

Mario ha compratoMario ha comprato [... [...cosacosa...]...]

CosaCosaii ha comprato Mario ha comprato Mario ttii??

• Un elemento (sintagma: cosa) si muove dalla posizione di Un elemento (sintagma: cosa) si muove dalla posizione di complementocomplemento del verbo del verbo comprarecomprare per spostarsi all'inizio della per spostarsi all'inizio della frase lasciando un frase lasciando un tracciatraccia ( (tt) nella sua posizione originaria) nella sua posizione originaria

Il movimento di un costituente non è libero: Il movimento di un costituente non è libero: esistono dei limiti molto precisi alle trasformazioniesistono dei limiti molto precisi alle trasformazioni

Quale paeseQuale paeseii Pietro crede che invaderanno Pietro crede che invaderanno ttii??

*Quale paese*Quale paeseii Pietro ha l’opinione che invaderanno Pietro ha l’opinione che invaderanno ttii??

Page 26: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Tipi di frasi dipendentiTipi di frasi dipendenti

Frasi dipendenti argomentali:Frasi dipendenti argomentali:

frasi dipendenti che rappresentano frasi dipendenti che rappresentano argomentiargomenti del verbo del verbo

della frase principaledella frase principale

• Completive oggettiveCompletive oggettive: sono argomenti di : sono argomenti di verbiverbi

Gianni Gianni credecrede che Paolo abbia mentitoche Paolo abbia mentito

• Completive nominali:Completive nominali: sono argomenti di sono argomenti di nominomi

argomentaliargomentali

Il Il fattofatto che Paolo abbia mentitoche Paolo abbia mentito non mi meraviglia non mi meraviglia

• Soggettive:Soggettive: la la dipendentedipendente è il soggetto della è il soggetto della principaleprincipale

Che la Terra giri intorno al SoleChe la Terra giri intorno al Sole è noto da molto tempoè noto da molto tempo

• Interrogative indirette:Interrogative indirette:

Gianni non sa Gianni non sa chi partirà domanichi partirà domani

Page 27: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Tipi di frasi dipendentiTipi di frasi dipendenti Frasi dipendenti circostanziali: Frasi dipendenti circostanziali:

svolgono la funzione di un svolgono la funzione di un circostanzialecircostanziale (non sono (non sono obbligatorie)obbligatorie)

• Temporale:Temporale: Quando Gianni è arrivatoQuando Gianni è arrivato, Maria era già partita da un pezzo, Maria era già partita da un pezzo

• Causale:Causale: Dato che Gianni è arrivato in ritardoDato che Gianni è arrivato in ritardo, ce ne siamo andati, ce ne siamo andati

• Finale:Finale:Abbiamo fatto tutto Abbiamo fatto tutto perché Gianni potesse arrivare in orarioperché Gianni potesse arrivare in orario

• ConsecutivaConsecutiva::G. ci ha fatto attendere tanto a lungo G. ci ha fatto attendere tanto a lungo che ce ne siamo andatiche ce ne siamo andati

• CondizionaleCondizionale: : Se G. fosse arrivato primaSe G. fosse arrivato prima, avremmo potuto cenare con lui, avremmo potuto cenare con lui

• ConcessivaConcessiva: : Benché G. fosse arrivato in orarioBenché G. fosse arrivato in orario, non trovò nessuno, non trovò nessuno

• ComparativaComparativa: : Abbiamo atteso G. più a lungo Abbiamo atteso G. più a lungo di quanto fosse necessariodi quanto fosse necessario

Page 28: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Tipi di frasi dipendentiTipi di frasi dipendenti

Frasi dipendenti relative: Frasi dipendenti relative: modificano un modificano un nome nome non-argomentalenon-argomentale• RestrittiveRestrittive: identificano un «sottoinsieme», una : identificano un «sottoinsieme», una

sottoclasse ristretta del nome modificatosottoclasse ristretta del nome modificatoGli Gli studentistudenti che non hanno studiatoche non hanno studiato non passeranno l'esame non passeranno l'esame

• AppositiveAppositive: aggiungono informazioni sul nome modificato: aggiungono informazioni sul nome modificatoGianniGianni, , che non ha studiatoche non ha studiato, non può passare l'esame, non può passare l'esameGianniGianni, , il quale non ha studiatoil quale non ha studiato, non può passare l'esame, non può passare l'esame

Page 29: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

Soggetto e predicatoSoggetto e predicato

Le definizioni tradizionali sono parziali, nessuna Le definizioni tradizionali sono parziali, nessuna completamente soddisfacente:completamente soddisfacente:• soggettosoggetto: :

«la persona o cosa che fa l’azione, o nelle frasi passive, «la persona o cosa che fa l’azione, o nelle frasi passive, che la subisce» (def. semantica) che la subisce» (def. semantica)«la persona o cosa di cui parla il predicato» (def. comunicativa)«la persona o cosa di cui parla il predicato» (def. comunicativa)

• predicatopredicato: : «l’azione compiuta oppure subita dal soggetto» (d. semantica)«l’azione compiuta oppure subita dal soggetto» (d. semantica)

Funzionano per certe frasi ma non per altre, cfr.:Funzionano per certe frasi ma non per altre, cfr.:Quel ragazzo picchia i bambiniQuel ragazzo picchia i bambini - - Quel ragazzo teme le guerreQuel ragazzo teme le guerre

Confondono tre diversi livelli della grammatica:Confondono tre diversi livelli della grammatica:sintatticosintattico (o (o grammaticalegrammaticale), ), semanticosemantico e e comunicativo.comunicativo.

Page 30: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

4. Soggetto e predicato:4. Soggetto e predicato:separando i tre punti di vistaseparando i tre punti di vista

A livello strettamente A livello strettamente sintatticosintattico::• soggettosoggetto::

«quell’argomento che ha «quell’argomento che ha obbligatoriamenteobbligatoriamente la la stessa stessa persona persona e loe lo stesso numero stesso numero deldel verbo verbo»»

• predicatopredicato: : «costituito dal verbo più gli altri argomenti del verbo stesso»«costituito dal verbo più gli altri argomenti del verbo stesso»

A livello A livello semanticosemantico::• soggettosoggetto: : agente / esperienteagente / esperiente

• predicatopredicato: : azione / statoazione / stato

A livello A livello comunicativocomunicativo::• soggettosoggetto: : tematema

• predicatopredicato: : remarema

Page 31: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

4. Soggetto e predicato:4. Soggetto e predicato:separando i tre punti di vistaseparando i tre punti di vista

Soggetto (sintattico) Predicato (sintattico)

Page 32: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

5. Categorie flessionali5. Categorie flessionali Si oppongono alle categorie lessicali:Si oppongono alle categorie lessicali:

• categorie lessicalicategorie lessicali: N, A, V, P, Avv: N, A, V, P, Avv• categorie flessionalicategorie flessionali: genere, numero, caso, tempo, : genere, numero, caso, tempo,

persona, modo ecc.persona, modo ecc. bellabella vs. vs. bellobello: :

stessa c. lessicale (stessa c. lessicale (AA), diversa c. flessionale (), diversa c. flessionale (fem./masc.fem./masc.)) bellabella vs. vs. casacasa: :

diversa c. lessicale (diversa c. lessicale (A/NA/N), stessa c. flessionale (), stessa c. flessionale (femfem.).)• Se due parole hanno le stesse categorie flessionali si parla Se due parole hanno le stesse categorie flessionali si parla

di di accordoaccordo• Se invece una parola ha una data categoria flessionale, Se invece una parola ha una data categoria flessionale,

perché questa le è assegnata da un’altra parola (con perché questa le è assegnata da un’altra parola (con categorie flessionali diverse), si parla di categorie flessionali diverse), si parla di reggenzareggenza..

Da ricordareDa ricordare::le categorie flessionali le categorie flessionali nonnon rispecchiano le rispecchiano le categorie della realtà (per es. il categorie della realtà (per es. il genere genere grammaticalegrammaticale non corrisponde al non corrisponde al genere biologicogenere biologico))

Page 33: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

5.1. Categorie flessionali:5.1. Categorie flessionali:generegenere

L’italiano ha due generi: il L’italiano ha due generi: il maschilemaschile e il e il femminilefemminile• Si potrebbe pensare che il genere non sia altro che il riflesso Si potrebbe pensare che il genere non sia altro che il riflesso

linguistico della categoria biologica del sesso, ma le cose non linguistico della categoria biologica del sesso, ma le cose non stanno cosìstanno così

Il tedesco ha tre generi:Il tedesco ha tre generi:- maschilemaschile ( (der Herrder Herr ‘il signore’) ‘il signore’)- femminilefemminile ( (die Fraudie Frau ‘la signora’) ‘la signora’)- neutroneutro ( (das Weibdas Weib ‘la donna’) ‘la donna’)

Non c'è corrispondenza esatta tra la categoria «naturale» del Non c'è corrispondenza esatta tra la categoria «naturale» del sesso e la categoria linguistica del generesesso e la categoria linguistica del genere• In lingue come In lingue come l’italianol’italiano, il , il latinolatino e il e il tedescotedesco (ma (ma nonnon in in

ingleseinglese) il ) il genere è indicato nell'accordogenere è indicato nell'accordo fra la testa e gli altri fra la testa e gli altri elementi del SN: elementi del SN:

uomo altouomo alto / / donna altadonna alta• In lingue come In lingue come l’italianol’italiano e il e il latinolatino (ma (ma nonnon in in tedescotedesco o o

ingleseinglese) ) l'accordo si realizza anche tra soggetto e predicatol'accordo si realizza anche tra soggetto e predicato: : quest’uomo è altoquest’uomo è alto / / questa donna è altaquesta donna è alta

Page 34: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

5.1. Categorie flessionali:5.1. Categorie flessionali:numeronumero

L'italiano ha due numeri: L'italiano ha due numeri: singolaresingolare e e pluraleplurale Altre lingue (es. Altre lingue (es. sanscritosanscrito e e grecogreco) hanno tre numeri: ) hanno tre numeri:

• singolaresingolare, , pluraleplurale, e , e dualeduale (oggetti in coppia: (oggetti in coppia: le manile mani, , gli gli occhiocchi ecc.) ecc.)

Altre lingue (es. alcune dell’Oceania) hanno anche il Altre lingue (es. alcune dell’Oceania) hanno anche il trialetriale per indicare terne di oggetti per indicare terne di oggetti

Anche il numero manifesta il fenomeno dell’Anche il numero manifesta il fenomeno dell’accordo:accordo:• in lingue come in lingue come l’italiano,l’italiano, sia nel SN sia tra soggetto e sia nel SN sia tra soggetto e

predicato. Per predicato. Per l'inglesel'inglese e il e il tedescotedesco, la situazione è identica , la situazione è identica all'accordo di genereall'accordo di genere

• l’l’accordo di numeroaccordo di numero può realizzarsi anche può realizzarsi anche tra il soggetto tra il soggetto e il verboe il verbo, ed è proprio questo fenomeno che permette di , ed è proprio questo fenomeno che permette di individuare il individuare il soggetto sintatticosoggetto sintattico

Page 35: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

5.1. Categorie flessionali:5.1. Categorie flessionali:personapersona

Le persone grammaticali sono tre, tradizionalmente: Le persone grammaticali sono tre, tradizionalmente:

• «colui che parla» «colui che parla» (prima persona)(prima persona)

• «colui a cui ci si rivolge» «colui a cui ci si rivolge» (seconda persona) (seconda persona)

• «colui di cui si parla» «colui di cui si parla» (terza persona)(terza persona)

Da ricordareDa ricordare: il senso grammaticale del termine : il senso grammaticale del termine

«persona» non coincide con quello del linguaggio «persona» non coincide con quello del linguaggio

ordinarioordinario

Anche la persona manifesta il fenomeno dell’Anche la persona manifesta il fenomeno dell’accordoaccordo: :

• nelle lingue dotate di morfologia flessionale, la nelle lingue dotate di morfologia flessionale, la persona persona

del verbodel verbo si accorda con quella del si accorda con quella del soggettosoggetto

Page 36: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

5.1. Categorie flessionali: caso5.1. Categorie flessionali: caso Indica la relazione che un dato Indica la relazione che un dato elemento nominaleelemento nominale (nome, (nome,

sintagma nominale o pronome) ha con le altre parole della sintagma nominale o pronome) ha con le altre parole della frasefrase

Il ragazzoIl ragazzo ha datoha dato una rosauna rosa a Mariaa Maria

PuerPuer deditdedit rosamrosam MariaeMariae

Le relazioni tra gli elementi sono le stesse in entrambe le Le relazioni tra gli elementi sono le stesse in entrambe le lingue:lingue:• daredare / / daredare verbo trivalente verbo trivalente

• ragazzo / puerragazzo / puer primo argomento primo argomento («soggetto») («soggetto»)

• rosa / rosamrosa / rosam secondo argomento («oggetto diretto»)secondo argomento («oggetto diretto»)

• Maria / MariaeMaria / Mariae terzo argomento terzo argomento («o.ind.» o «c. di («o.ind.» o «c. di termine»)termine»)

Ma solo il latino (e non l'italiano) esprime il caso attraverso la Ma solo il latino (e non l'italiano) esprime il caso attraverso la desinenza/morfologia: desinenza/morfologia: caso morfologicocaso morfologico• Il numero dei Il numero dei casi morfologicicasi morfologici varia da lingua a lingua: varia da lingua a lingua:

latino 6 casi, greco antico 5, finlandese 16 casilatino 6 casi, greco antico 5, finlandese 16 casi

Page 37: La combinazione della parole e le frasi (Sintassi) Mirko Girmaldi

5.1. Categorie flessionali:5.1. Categorie flessionali:tempo e modotempo e modo

TempoTempo: : passato, presente, futuropassato, presente, futuro• Non c’è corrispondenza assoluta tra il Non c’è corrispondenza assoluta tra il tempo cronologicotempo cronologico

e il e il tempo grammaticaletempo grammaticale (es. (es. Sarà vero quello che dici?Sarà vero quello che dici?))• Altri tempi grammaticali sono definiti in base a:Altri tempi grammaticali sono definiti in base a:

1.1. momento dell'enunciazione / m. dell'evento / m. di riferimentomomento dell'enunciazione / m. dell'evento / m. di riferimento2.2. aspetto: aspetto: imperfettivoimperfettivo / / perfettivo compiutoperfettivo compiuto / / perfettivo perfettivo

aoristicoaoristico ModoModo: in generale, esprime l’atteggiamento del : in generale, esprime l’atteggiamento del

parlante rispetto all’evento descritto dal verboparlante rispetto all’evento descritto dal verbo• indicativoindicativo: pura e semplice constatazione di un fatto : pura e semplice constatazione di un fatto

( (Gianni parteGianni parte))• congiuntivocongiuntivo: desiderio o augurio (: desiderio o augurio ((Se) Gianni partisse!(Se) Gianni partisse!))• imperativoimperativo: ordine (: ordine (Gianni, parti!Gianni, parti!))• condizionalecondizionale: possibilità o irrealtà : possibilità o irrealtà

( (Se Gianni partisse, saremmo feliciSe Gianni partisse, saremmo felici))• altri modialtri modi: modi non finiti : modi non finiti

Infinito, participio e gerundioInfinito, participio e gerundio