20
LA COSTITUZIONE LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche lui prof. di lettere. E’ stato realizzato per avvicinare gli alunni alla Costituzione per far conoscere i principi fondamentali che regolano i rapporti tra i cittadini e lo stato.

LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

LA COSTITUZIONE LA COSTITUZIONE

Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in

collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche lui prof. di lettere. E’ stato realizzato per avvicinare

gli alunni alla Costituzione per far conoscere i principi fondamentali che

regolano i rapporti tra i cittadini e lo stato.

Page 2: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

Com’è la Costituzione?

E’ :1. votata: approvata da un organo rappresentativo del popolo (assemblea costituente) patto/compromesso costituzionale: tutte le correnti

politiche hanno dovuto trovare un punto di convergenza tra loro 2. scritta: si usava fare così già dal XVIII secolo per distinguere le leggi nate da una volontà collettiva da quelle ordinarie;3 basata su principi democratici, antifascisti e antitotalitari;4. lunga: spiega in modo completo e dettagliato i diritti dei cittadini, le garanzie di tali diritti, le funzioni degli organi istituzionali e i loro limiti5. rigida: per evitare il mutamento dei principi di libertà e democrazia; la revisione è possibile solo attraverso una procedura elencata nell’articolo 138;Corte costituzionale: verifica la conformità delle nuove leggi con i principi costituzionali;5. sociale: lo Stato è intervenuto anche in campo economico-sociale

Principi fondamentali (sono quegli articoli che non possono essere oggetto di revisione costituzionale)

La costituzione è l’insieme di leggi Fondamentali d uno stato.

Cos’è la Costituzione?

Page 3: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

ANALISI DEL “PRINCIPIO DEMOCRATICO”

• Nel primo comma sono evidenziati due elementi costitutivi di ogni Stato: la forma di governo e la forma di stato. Con il termine “Repubblica” si indica la forma di governo e ciò esclude la monarchia. La forma di governo dipende da colui che è il capo dello Stato:•carica dinastica: è una carica vitalizia in quanto un uomo è sovrano dalla nascita e l’unico caso in cui il capo di stato può cambiare è l’abdicazione•carica elettiva: è una carica a termine (7 anni in Italia) è può avvenire:•per elezione del popolo (repubblica presidenziale)•per elezione del parlamento (repubblica parlamentare)La forma di stato indica invece se lo stato in questione è una democrazia o un assolutismo. Possiamo dire che il nostro è uno stato democratico poiché i tre poteri sono tra loro ben suddivisi e la sovranità appartiene al popolo:•p. legislativo è in mano al parlamento, i cui membri sono votati direttamente dai cittadini che abbiano compiuto 18 (camera dei deputati) e 25 (senato) anni•p. esecutivo è in mano al governo, i cui membri sono votati dai membri del parlamento e quindi indirettamente anche dai cittadini•p. giudiziario è in mano alla magistratura, chiunque laureato in legge può entrare a far parte di questo organo istituzionale per merito partecipando ad un concorso pubblico.Per quanto riguarda il lavoro, oltre ad essere il fondamento dello stato e come tale deve essere tutelato (connesso ad art.4), esso rappresenta l’unica distinzione tra persone su come esse partecipano alla vita pubblica, cioè su come esse lavorano per la comunità. Da questa ideologia ebbero vita i partiti socialisti e comunisti denominati anche “Partiti del lavoro”. Nella nostra Costituzione viene esplicitamente detto che lo Stato si mantiene grazie al lavoro di tutti e che ognuno di noi è degno di rispetto poiché contribuisce al bene della società lavorando.

Page 4: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

ANALISI DEL “PRINCIPIO DEL DIRITTO AL LAVORO”

• Il fatto che vengano nominati i “cittadini” significa che comunque i diritti sono riconosciuti solo alle persone che possiedono la cittadinanza italiana ed è quindi un diritto limitato. È inoltre detto che lo stato “riconosce e promuove il diritto al lavoro” e lo fa mediante gli uffici di collocamento e i bandi di concorso. Il lavoro deve essere considerato come valore preminente e assoluto e non come un privilegio in base alla casta sociale di appartenenza. Lo Stato deve tuttavia impegnarsi affinché ogni cittadino trovi un’occupazione che risponda alle proprie esigenze e che gli fornisca un sostentamento autonomo (condizioni indispensabili per una libertà). Nel secondo comma si enuncia il dovere di svolgere attività che promuovano la società. Il progresso spirituale della società è dato da professioni in ambito culturale e scientifico. Per riassumere i principi descritti in questo articolo sono:•Diritto al lavoro•Lo Stato promuove questo diritto•Possibilità di scelta•Utilità

Page 5: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

La Costituzione italianaCostituzione italiana è stata scritta dopo la seconda guerra mondiale, quando l’Italia è stata liberata dal Fascismo ed è diventata una Repubblica.

La nostra Costituzione è entrata in vigore il 1° gennaio del 1948.

Page 6: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

STRUTTURA DELLA STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANACOSTITUZIONE ITALIANA

PRINCIPI FONDAMENTALI

1. PRINCIPIO DEMOCRATICO2.INVIOLABILITÀ DEI DIRITTI

FONDAMENTALI3.PRINCIPIO DI UGAUGLIANZA4.DIRITTO-DOVERE AL

LAVORO5.PRINCIPIO DI

DECENTRAMENTO6.TUTELA DELLE MINORANZE

LINGUISTICHE7-8 RAPPORTI TRA STATO E

CHIESA CATTOLICA9. TUTELA DELLA CULTURA,

DELLA RICERCA E DEL PATRIMONIO AMBIENTALE

10. TUTELA DEGLI STRANIERI11. TUTELA DELLA PACE12. LA BANDIERA

PARTE PARTE PRIMAPRIMADIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

PARTE SECONDA

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

ART. 1 – 12ART. 1 – 12

ART. 13 – 54ART. 13 – 54

ART. 55 – 139ART. 55 – 139

Page 7: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

I PRINCIPI I PRINCIPI FONDAMENTALIFONDAMENTALI

IMPORTANTISSIMI, PRINCIPALISONO IL FONDAMENTO DELLA COSTITUZIONE

Nei primi dodici articoli sono contenuti i PRINCIPI che stanno alla base della nostra Costituzione.

Page 8: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

• “L’Italia è una • RepubblicaRepubblica

democraticademocratica, • fondata sul lavorolavoro.• La sovranità

appartiene al popolopopolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”.

ARTICOLO 1ARTICOLO 1

l

Esprime il principio democratico secondo il quale la sovranità appartiene al popolo e non al Re o alla Nazione come era invece nella concezione assolutistica. In altri termini il potere trae principalmente la propria legittimazione dal consenso del rappresenteranno la sua volontà, sia direttamente (democrazia diretta) attraverso i referendum, la possibilità di associarsi in partiti politici ecc.

SPIEGAZIONE :

Page 9: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

• La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

ARTICOLO 2ARTICOLO 2SPIEGAZIONE :

esprime il principio personalista che attribuisce alla persona un primato sostanziale rispetto allo Stato. Nelle diverse concezioni totalitarie , la libertà dei singoli è sempre sacrificabile nell'interesse di entità quali lo Stato, la Nazione o la collettività. Nel modello costituzionale a differenza di quello totalitario non è la persona ad essere vista in funzione dello Stato, ma è lo Stato che è in funzione della persona di cui sono riconosciuti e garantiti i diritti inviolabili.

Page 10: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

• Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

ARTICOLO 3ARTICOLO 3SPIEGAZIONE :

Esprime il principio di uguaglianza e cioè che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge (uguaglianza formale). Ciò vuol dire che la legge non può introdurre discriminazioni di alcun tipo. Tuttavia non avrebbe alcun valore concreto stabilire soltanto una uguaglianza formale tra i cittadini attraverso le leggi in quanto nella realtà alcuni individui rispetto ad altri trovano degli ostacoli di natura economica e sociale che di fatto li pongono in una

Page 11: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

• La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

• Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

ARTICOLO 4ARTICOLO 4

SPIEGAZIONE :

Esprime il principio lavoristico in base al quale il lavoro viene considerato come fondamentale realizzazione della personalità umana. Rappresenta quindi un diritto sociale tuttavia, così come gran parte degli altri diritti sociali, non è immediatamente azionabile ma è visto dalla Costituzione come un obiettivo da raggiungere attraverso l'intervento dello Stato nell'economia (politiche occupazione

Page 12: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

• La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

ARTICOLO 5ARTICOLO 5 SPIEGAZIONE :

Con questo articolo viene ribadita l'unità e l'indivisibilità del territorio nazionale, unità conseguita attraverso il processo storico iniziato nell'età risorgimentale. La confermata unità del territorio dello Stato esclude, pertanto, qualsiasi ipotesi di scissione. La Costituzione, contrapponendosi all'ordinamento fascista che aveva attuato uno Stato fortemente accentrato, riconosce e promuove il pluralismo territoriale, attraverso le autonomie locali Si riconoscono i Comuni e le Province, preesistenti allo Stato repubblicano e si promuovono le Regioni.

Page 13: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

• La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

ARTICOLO 6ARTICOLO 6 SPIEGAZIONE :

Tutela le minoranze linguistiche e ha una particolare rilevanza con riferimento alle popolazioni delle regioni come la Valle d'Aosta e il Trentino Alto Adige, contraddistinte da una forte presenza di minoranze linguistiche. La legge ha introdotto diverse misure atte a promuovere e tutelare tali minoranze ad esempio: 1) la parificazione tra la lingua italiana e gli idiomi delle minoranze come lingue ufficiali peril territorio della Regione; 2) la possibilità di usufruire dell'insegnamento in lingua materna: 3) il principio della proporzione etnica in base al quale i ruoli dei pubblici uffici sono suddivisi tra i gruppi linguistici in base alla consistenza dei gruppi stessi. Quest'ultimo aspetto rappresenta una deroga al principio di uguaglianza che si giustifica con l'opportunità di privilegiare i gruppi più deboli.

Page 14: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

• Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.

• I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

ARTICOLO 7ARTICOLO 7 Patti Lateranensi è il nome con cui sono noti gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d'Italia e lo Stato della Città del Vaticano sottoscritti l'11 febbraio 1929.Il Trattato che riconosceva l'indipendenza e la sovranità della Santa Sede e fondava lo Stato della Città del Vaticano; con diversi allegati, fra cui, importante, la Convenzione Finanziaria e il Concordato che definiva le relazioni civili e religiose in Italia tra la Chiesa ed il Governo .

SPIEGAZIONE :

Page 15: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

• Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.

• Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.

• I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.

ARTICOLO 8ARTICOLO 8 SPIEGAZIONE :

Per le altre confessioni religiose si prevede un regime di tutela uniforme per ciò che attiene all'esercizio del culto da parte dei fedeli. I rapporti con lo stato sono regolati diversamente da quelli della Chiesa Cattolica

Page 16: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

• La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

• Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

ARTICOLO 9 ARTICOLO 9

La Repubblica garantisce che la cultura, la ricerca scientifica e tecnica vadano sempre avanti. La Repubblica protegge il paesaggio, i monumenti, le statue e i quadri.

SPIEGAZIONE :

Page 17: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

• L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.

• La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.

• Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.

ARTICOLO 10ARTICOLO 10SPIEGAZIONE :

Il nostro ordinamento è conforme a quello internazione e i perseguitati politici nel loro Paese hanno il diritto di asilo nel nostro Paese .Hanno dunque diritto di asilo i "rifugiati". Quello di "rifugiato" è uno status riconosciuto, secondo il diritto internazionale.

Page 18: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

• L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

ARTICOLO 11ARTICOLO 11Spiegazione :

Dice che l'esercito Italiano è un esercito di difesa (ovvero non attacchiamo militarmente quei popoli che ci hanno offeso, ma cerchiamo sempre di risolvere i problemi con la diplomazia). L'esercito Italiano svolge inoltre un importante compito di difesa dei Diritti umani e di sorveglianza sui contratti-accordi internazionali (vedi Kosovo)Per quest, l'Italia ha una buona fetta di alleati e collaborazioni da parte dei paesi della UE e dell'ONU. Lo svantaggio, se vogliamo chiamarlo così, è di non poter dichiarare guerra a uno stato che abbia attaccato un alleato o l'Italia stessa.

Page 19: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

• La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

ARTICOLO 12ARTICOLO 12 SPIEGAZIONE :

Spiega che la bandiera italiana è il tricolore a bande verticali di ugual misura verde, bianco e rosso....

Page 20: LA COSTITUZIONE Questo progetto è stato ideato dalla nostra insegnante di lettere in collaborazione con il professor Oroni Maurizio, sindacalista e anche

• LAVORO SVOLTO DALL ‘ ALUNNA MELISSA D’ANNA

• CLASSE TERZA C

FRANCESCO FLAVIONI

ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LA COSTITUZIONE …LA COSTITUZIONE …