40
La fusione delle membrane nel riccio di mare BioSvi FC3.1 03

La fusione delle membrane nel riccio di mare - uniroma2.it · competente alla fecondazione Appena le cellule spermatiche raggiungono l’ampolla dell’ovidotto, acquisiscono la competenza,

Embed Size (px)

Citation preview

La fusione delle membrane nel riccio di mare

BioSviFC3.1

03

La reazione acrosomale nel riccio di mare

BioSviFC3.1’

03

La reazione acrosomale in riccio di mare.II

BioSviFC3.2

03

La reazione acrosomalein riccio di mare.III

BioSviFC3.2’

03

I legami specie-specifici dei processi acrosomali alla superficie dell’uovo in riccio di mare

BioSviFC3.3

03

Localizzazione della bindina (o ligandina)sul processo acrosomale

BioSviFC3.4

03

I recettori della bindina sull’uovo

BioSviFC3.5

03

La reazione acrosomale nel riccio di mare

BioSviFC3.1’

03

La fusione delle membrane nel criceto

BioSviFC3.1

03

Uomo: 280 milioni---->>>> 200 vanno a bersaglio

1. Capacitazione e traslocazione

Traslocazione: motilita’ flagellare,attivita’ muscolare uterina.

Capacitazione: insieme di modificazioni fisiologicheche permettono alla cellula spermatica di essere

competente alla fecondazione

Appena le cellule spermatiche raggiungonol’ampolla dell’ovidotto, acquisiscono la competenza,

ma se si trattengono troppo nei dintorni,la perdono.

Eventi della Capacitazione

Modifica della fluidita’ della membrana spermatica

Rimozione di molecole di superficie: rimozione delblocco all’interazione con l’oocita

Perdita di ioni potassio: potenziale di membrana piu’negativo---->> propensione alla fusione

Fosforilazione proteica estesa

1. Iperattivazione e Chemiotassi

Iperattivazione: operata da fattori solubili presentinell’ovidotto

Chemiotassi: operata da fattori presenti nel fluidofollicolare secreti da oociti in grado di essere

fecondati (circa la meta’ in condizioni sperimentali).

Similitudine col peptide RESACT nel riccio di mare

Il gene ZP3 nello sviluppo dell’oocita

BioSviFC3.6

03

La proteina ZP3

BioSviFC3.7

03

ZP3: 83KDa Saggio di inibizione

La proteina spermatica che lega ZP3

BioSviFC3.8

03

L’ingresso degli spermi nell’uovo di riccio di mare

BioSviFC3.9

03

Bindina/ligandina:proteina spermaticafusogenica

L’ingresso deglispermi

nell’uovo deimammiferi

BioSviFC3.10

03

Fertiline:proteine spermatichefusogeniche

Lo sviluppo aberrante di un uovo di riccio di mare dispermico

BioSviFC3.11

03

Il blocco rapido della polispermia

BioSviFC3.12

03

Superficie dell’uovo di riccio di mare

BioSviFC3.14

03

L‘esocitosi dei granuli corticali.III

BioSviFC3.17

03

Formazione dell’involucro di fecondazione e rimozionedell’eccesso di sperma

BioSviFC3.13

03

10” 25”

35” 60”

Superficie dell’uovo di riccio di mare: I granuli corticali

BioSviFC3.14’

03

Contenuto dei granuli corticali

BioSviFC3.14”

03

1. Proteasi

2. Mucopolisaccaridi

3. Enzima perossidasi

4. Proteina ialina

a. Taglio delle proteine checonnettono MV a MP

b Taglio dei recettori dellabindina

Gradiente osmotico

Rinforzo della MF mediante legametrasversale sui residui tirosinici

Rivestimento interno dell’uovo

L‘esocitosi dei granuli corticali

BioSviFC3.15

03

Riassunto degli eventi alla fecondazione

BioSviFC3.17’

03

Il rilascio intracitoplasmatico del calcio in fecondazione

BioSviFC3.18

03

Il rilascio intracitoplasmatico del calcio in fecondazione.II

BioSviFC3.18’

03

L’attivazione dell’uovo di riccio di mare

BioSviFC3.21

03

Sintesi dei lipidi

L’oocita sintetizza proteine a partire da mRNA materni

BioSviFC3.22

03

La fase nucleare nella fecondazione

BioSviFC3.23

03

I movimenti del pronucleo umano

BioSviFC3.24

03

La riorganizzazione del citoplasma nell’oocita fecondato

BioSviFC3.25

03

Estensione dei microtubuli lungo l’asse dorso-ventrale

BioSviFC3.26

03

Riarrangiamenti citoplasmatici negli anfibi

BioSviFC3.27

03

La moltiplicazione cellulare durante lo sviluppo degli anfibi

BioSviFC11.1

03

Il ciclo cellulare delle cellule somatiche e dei blastomeri

BioSviFC11.2

03

Il ruolo dei microtubuli e dei microfilamenti nella divisione

BioSviFC11.3

03

Le varie modalita’ di segmentazione

BioSviFC11.4

02

Le varie modalita’ di segmentazione

BioSviFC11.5

03