25
La Norma Rivelata Facilitare la comprensione delle norme in un contesto Cloud con Oracle Policy Automation Andrea Zinno – Applications Sales Executive Oracle Italia Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

La Norma Rivelata

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La Norma Rivelata

La Norma RivelataFacilitare la comprensione delle norme in un contesto Cloud con Oracle Policy Automation

Andrea Zinno – Applications Sales Executive

Oracle Italia

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Page 2: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

“La legge è potente, ma più potente il bisogno”JOHANN WOLFGANG VON GOETHE

“La libertà è il diritto di fare tutto ciò che è

permesso dalla legge”CHARLES LOUIS DE SECONDAT, Barone di Montesquieu

“Un'ora, non è solo un'ora, è un vaso colmo

di profumi, di suoni, di progetti, di climi”MARCEL PROUST - Alla ricerca del tempo perduto

Page 3: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

“Tra l’ordine e la sua esecuzione c’è un abisso. Esso dev’essere

colmato dal comprendere

Solo nel comprendere è detto che dobbiamo fare QUESTO.

L’ordine, ebbene, non è altro che suoni, segni d’inchiostro”

LUDWIG WITTGENSTEIN – Ricerche Filosofiche - §431 - 1953

Page 4: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Quanto è facile riconoscere qualcosa che conosciamo ?

Dipende da come ciò che conosciamo ci viene mostrato

Page 5: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Quanto è facile capire quello che ci viene chiesto ?

Riqualificazione energetica

La detrazione spetta per le spese sostenute, e rimaste a

carico del contribuente (per es. non incentivati dal

Comune) per:

•interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità

immobiliari, riguardanti strutture opache verticali, strutture

opache orizzontali (coperture e pavimenti), finestre

comprensive di infissi, fino a un valore massimo della

detrazione di 60.000 euro. La condizione per fruire

dell’agevolazione è che siano rispettati i requisiti di

trasmittanza termica U, espressa in W/m2K, in un’apposita

tabella (i valori di trasmittanza, validi dal 2008, sono stati

definiti con il decreto del ministro dello Sviluppo economico

dell’11 marzo 2008, così come modificato dal decreto 26

gennaio 2010). In questo gruppo rientra anche la

sostituzione dei portoni d’ingresso, a condizione che si tratti

di serramenti che delimitano l’involucro riscaldato

dell’edificio verso l’esterno o verso locali non riscaldati e

risultino rispettati gli indici di trasmittanza termica richiesti

per la sostituzione delle finestre

Dipende da come ci viene chiesto ciò a cui dobbiamo dare risposta

Hai sostituito porte o

finestre con modelli che

consentano di ridurre la

perdita di calore

dell’appartamento ?

Page 6: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

…e quando una cosa ci sembra troppo difficile, a volte

perfino inavvicinabile, spesso ne siamo intimoriti

Page 7: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

“Il Significato è l’uso”

LUDWIG WITTGENSTEIN – Ricerche Filosofiche - 1953

Page 8: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Se “il significato è l’uso”, allora il nostro compito è

quello di garantire la coerenza nel passaggio dall’uso

del Giurista a quello del Cittadino

Page 9: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Oracle Policy Automation – La Stele di Rosetta

Page 10: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Dalla carta Al formato elettronico Alla “vestizione”

All’automazione

Contact Center Web – Internet/Intranet Applicazioni

Policy Automation – Il Desiderata

Page 11: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Cattura

Esperti

Regole dai sistemi Legacy

Norme e regole

Rilascio

Applicazioni

Implementazione

Codice

Test

Casi di test

Dal processo come è oggi…

Page 12: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Cattura

Esperti

Regole dai sistemi Legacy

Norme e regole

Implementazione

Codice

Test

Analisi e

simulazione

Visualizzazione

Oracle Policy

Modelling

Rilascio

Web services

Web

Contact Center

Oracle Policy

Automation

…a come cambia con l’uso di Policy Automation

Page 13: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Policy Automation – Gli elementi caratterizzanti

Page 14: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 201114

La legge o la

norma, così come

pubblicata

Documento “eseguibile”, in

linguaggio naturale, comprensibile

e modificabile da utenti di businessCopia, incolla ed arricchimento

Policy Automation – Vestire la norma…

Page 15: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

• Generazione automatica del grafo delle dipendenze

tra leggi e norme

• Diventa più semplice valutare l’impatto di

cambiamenti normativi, sia in termini complessivi, che

di come questi impattino l’uso della normativa

• La visione in formato grafico agevola la rilevazione di

inconsistenze, di isole sconnesse e la copertura

complessiva

Policy Automation – La complessità

Page 16: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 201116

Risposte positive

e negative sono

automaticamente

evidenziate in

modo da fornire

un quadro chiaro

e completo

La “spiegazione“

può essere usata

come base per

una risposta

formale

La parziale

gestione del

linguaggio

naturale

consente di

controllare la

forma sintattica

delle risposte

Policy Automation – La spiegazione

Page 17: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Variazione

dell’aliquotaVariazione

dell’aliquota

Variazione

dell’aliquotaIl richiedente

si è sposato

E’ nato un

altro figlio

Pay riseE’ nato il

primo figlio

Modifica

alla

normativa

Policy Automation – Temporal Reasoning…

• Da cosa deriva l’esigenza

• Dalla data di efficacia della norma

• Spesso normative precedenti devono essere applicate per calcolare indennizzi o pagamenti lungo un arco di tempo definito

• Dal fatto che i dati del richiedente variano nel tempo

• Potrebbe essere necessario fare riferimento alla situazione vigente alla data di applicazione della norma

• Come può (e deve) essere indirizzata

• Aggiungere una dimensione temporale alle informazioni

• Calcolare simultaneamente i risultati su tutti i periodi rilevanti

• Utilizzare la dimensione temporale solo quando necessaria

Page 18: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

L’approccio tradizionale

•• LL’’applicazione deve gestire lapplicazione deve gestire l’’incedere del incedere del

tempotempo

•• LL’’applicazione deve farsi carico di rilevare i applicazione deve farsi carico di rilevare i

punti di cambiamentopunti di cambiamento

•• Le regole sono usate per calcolare i valori Le regole sono usate per calcolare i valori

opportuni tra due momenti di variazione opportuni tra due momenti di variazione

temporaletemporale

•• I singoli risultati sono poi aggreati per arrivare I singoli risultati sono poi aggreati per arrivare

al risultato finaleal risultato finale

•• LL’’approccio si complica ulteriormente nei casi approccio si complica ulteriormente nei casi

in cui si debba ragionare in modo retrospettivoin cui si debba ragionare in modo retrospettivo

•• Tutta la logica legata alla gestione degl Tutta la logica legata alla gestione degl

iaspetti temporali iaspetti temporali èè immersa nellimmersa nell’’applicazioneapplicazione

OPA Determinations Engine

•• LL’’OPA Determinations EngineOPA Determinations Engine gestisce gestisce

ll’’incedere temporale ed i relativi calcoliincedere temporale ed i relativi calcoli

•• I I Business UserBusiness User definiscono la logica delle definiscono la logica delle

regole, potendo trascurare gli aspetti legati a regole, potendo trascurare gli aspetti legati a

come queste vengano poi applicatecome queste vengano poi applicate

Policy Automation – …Temporal Reasoning

Variazione

dell’aliquotaVariazione

dell’aliquota

Variazione

dell’aliquotaIl richiedente

si è sposato

E’ nato un

altro figlio

Pay riseE’ nato il

primo figlio

Modifica

alla

normativa

Page 19: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Oracle Policy Automation

Oracle Policy

Modeling

Oracle Web

Determinations

Oracle Determinations

Engine

Oracle Determinations

Server

CRM, Portali

HR, ERP,

altre applicazioniDatabase

Middleware / Native Web

Services / Java / .NET

Oracle Policy Automation

Connector for Siebel

Oracle Policy Automation

Connector for SAP JCo

Policy Automation – L’architettura funzionale

Page 20: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Come si usa la Stele

Page 21: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Quello che faremo e quello che vedremo

Page 22: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Chi usa la Stele

Page 23: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

New Zealand Inland Revenue

Alcuni esempi di chi ci ha dato fiducia

Australian Department of Immigration

U.S. Internal Revenue Service

Her Majesty Revenue & Custom

New South WalesSilver Surfers

State of Texas

UK Department of Work and PensionsSkattevertet - Swedish Tax Agency

Page 24: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011

Page 25: La Norma Rivelata

Forum PA 2011 – Roma, 9-12 Maggio 2011© 2009 Oracle – Proprietary and Confidential 25

oracle.com/cloud