33
IL SETTIMANALE de il Quotidiano Immobiliare 207 7 ottobre 2017 VENEZIA GENERALI RIQUALIFICA LE PROCURATIE VECCHIE DEMANIO VALORE PAESE-FARI A BORDO DELL’AMERIGO VESPUCCI LA PENTOLA D’ORO A CLAUDIO ALBERTINI IL PREMIO DE IL QUOTIDIANO IMMOBILIARE ALL’AD DI IGD SIIQ

La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

IL SETTIMANALEde il Quotidiano Immobiliare

2077 ottobre 2017

VeneziaGenerali riqualificale Procuratie Vecchie

DemanioValorePaese-fari a bordo dell’ameriGo VesPucci

La PentoLa d’oroa CLaudio aLbertiniil premio de il Quotidiano immobiliare all’ad di iGd SiiQ

Page 2: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

rubriche

editoriale

report

qitv

deals

2S

articoli

da bologna alla conquistadel retail

PaGina 10

Sommario

sommario

il modello milanoPaGina 18

le procuratie vecchie di san marcovanno in cantiere

PaGina 22

la nave più bella del mondoPaGina 25

Page 3: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

speciale mapic 2017

contattaci: [email protected] - 035 211356

Deadline: 26 ottobre 2017scopri Di più

prenotauno spaziopubblicitario!

CNCC, in partnership con ilQI, organizza

Italy: new development projectsCONVEGNO

GiOVEdì 16 NOVEmbrE17:30 - 19:00 | room 2

maPic - Palais des festivals - cannes

Page 4: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

Guglielmo Pellicciolifondatore ed editorialista de

il Quotidiano Immobiliare

4S

un premio a un uomo,a un’impresa, a un settorela copertina di oggi è dedicata a un manager discreto (nel senso di riservato) come claudio albertini, am-ministratore delegato di iGd siiq, società controllata da coop adriatica e da unicoop tirreno. l’occasione è il premio che il quotidiano immobiliare conferisce ogni anno a un manager, professionista o impren-ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano immobiliare all’innovation campus di Peschiera borromeo.non credo che qualcuno possa sconfessare questa nostra scelta che si indirizza su un comparto come quello dei centri commerciali, che rappresenta una forza sempre più significativa nel Real Estate. La ri-prova l’avremo tra un mese circa a cannes, dove si svolgerà l’annuale salone internazionale del maPic che vede l’italia al secondo posto tra i Paesi esposi-tori. ovviamente ci sarà anche iGd siiq che per l’oc-casione potrà esibire il premio appena ricevuto da il quotidiano immobiliare, la celebre Pentola d’oro. dopo il premio speciale di due anni fa al Presidente del cncc, massimo moretti, è la seconda volta che viene assegnato un riconoscimento al settore dei centri commerciali, proprio a ribadire i concetti che esprimevamo sopra.come abbiamo già scritto in precedenza, il ricono-scimento non è accompagnato da una dichiarazio-ne palese che motiva il premio: non è nelle nostre tradizioni. un premio è, a nostro modo di vedere, un fatto scontato che viene percepito come giusto valo-re senza bisogno di spiegazioni. chi è del settore sa benissimo i meriti di una persona o di un manager e vede il riconoscimento come un atto dovuto.

editoriale

Page 5: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

AVVISO DI VENDITA DELL’IMMOBILE SITO IN LUCCA, BORGO GIANNOTTI, 256, SENZA BASE D’ASTA

La Banca d’Italia, con sede legale in Roma, Via Nazionale 91, intende alienare l’edificio sito in Lucca, Via Borgo Giannotti n. 256, in blocco o per singoli lotti, con una procedura di vendita senza base d’asta.L’immobile, risalente ai primi del Novecento, si trova nella periferia nord della città di Lucca, in frazione S. Marco. L’asset è composto da un unico edificio a destinazione d’uso residenziale, affacciato su un cortile e su due giardini posti a differenti livelli, libero su tre lati.L’edificio ha una superficie totale lorda di circa 1460 mq e si compone di n. 3 unità a destinazione d’uso abitazione (di cui una locata fino al 2019), n. 1 locale per esercizi sportivi, n. 3 autorimesse,

n. 2 cantine e n. 1 locale tecnico.IPG compresa tra 44,67 kWh/m3 anno e 222,26 kWh/m2 anno. Classe Energetica: F/G.

Il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse è il 26 ottobre 2017.

Per maggiori dettagli, www.bancaditalia.it/chi-siamo/beni-immobili

Page 6: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

Vai alla TABELLA DEALS 2017Scarica la TABELLA DEALS COMPLETA in excel

dealsitalia

69,9 milionicontinua l’attività di dismissione del Fon-do Tecla da parte di Prelios che ha con-cluso lunedì la compravendita di sei im-mobili collocati a Pozzuoli, Vimodrone, torino, ivrea, roma e milano al gruppo idea fimit sGr. Prelios ha inoltre reso noto nel comunicato che si procederà ad un rimborso parziale di 29,5 milioni paria a 45,62 euro a quota.

deals 6S

Page 7: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

AVVISO DI VENDITA DELL’IMMOBILE SITO IN TORINO, VIA ARSENALE 10, SENZA BASE D’ASTA

La Banca d’Italia, con sede legale in Roma, Via Nazionale, 91, intende alienare l’immobile sito in Torino, Via Arsenale, 10 con una procedura di vendita senza base d’asta. L’asset è costituito da un palazzo residenziale risalente alla fine del 1600 di grande valore storico-artistico e ambientale. Si sviluppa, con una forma di “L”, tra Via Arsenale e Via Alfieri con 4 piani fuori terra, 1 piano interrato e 1 piano

sottotetto abitabile con terrazzi alla francese sul tetto in lose. L’edificio si articola in 53 unità immobiliari di cui: n. 43 a destinazione d’uso abitazione, n. 6 a destinazione d’uso commerciale; n. 2 a destinazione d’uso magazzini e locali di deposito, n. 2 a destinazione d’uso uffici e studi privati.L’immobile è completamente libero e necessita di ristrutturazione integrale.

Indice di prestazione energetica: 334,5543 kwh/m2. Classe Energetica: G.

Il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse è il 26 ottobre 2017.

Per maggiori dettagli, www.bancaditalia.it/chi-siamo/beni-immobili

Page 8: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

rePort 8S

l’indagine nomisma sulle famiglie italiane del 2017 ha consentito di stimare in circa 3,8 milioni le famiglie che hanno effettuato interventi di ristrutturazione (pari al 14,7% sul totale delle famiglie), di cui 3 milioni hanno realizzato soluzioni per il risparmio energetico, in particolare infissi con buone prestazioni energeti-che, caldaie di ultima generazione, isolamento termico dei muri esterni.la contrazione rispetto agli anni precedenti appare consistente, ma questo è riconducibile al fatto che molte famiglie negli anni precedenti già avevano prov-veduto alla realizzazione di interventi non più rimandabili. al proposito si può notare come gli interventi effettuati perché “non più rimandabili” si siano ridotti dal 62,2% al 33,5%, mentre sono al contempo aumentati quelli “finalizzati a ri-durre i consumi energetici” passati dal 29,9% al 44,8%, nonché quelli per mi-gliorare il comfort abitativo, che si collocano sopra il 51%. dall’indagine emer-ge, inoltre, che una famiglia su quattro, pur con difficoltà a sostenere spese di importo considerevole, intende procedere ad interventi di ristrutturazione sulla propria abitazione anche ricorrendo a prestiti bancari.

report a Cura dinomisma

Famiglie che hanno eFFettuato interventidi ristrutturazione dell’abitazione principale

negli ultimi 12 mesi(% sul totale delle Famiglie)

agli italiani piace meno ristrutturare casaGli interventi preferiti sul risparmio energetico

Fonte: Indagine Nomisma sulle famiglie

motivi per i quali le Famigliehanno realizzato interventi

di ristrutturazione(% sul totale delle Famiglie che hanno eFFettuato interventi

di ristrutturazione dell’abitazione negli ultimi 12 mesi)

32,8

49,7 48,1

2,3

20,1

29,9

62,2

10,6

25,1

44,8

33,5

51,7

4,6

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Per sfruttare gli incentivi statali

Per ridurre i consumi

energetici

Perché erano interventi non

più rimandabili

Per migliorare il confort

abitativo

Altro

%

2015 2016 2017

18,8 20,7

19,4

14,7

0

5

10

15

20

25

2014 2015 2016 2017

%

Page 10: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

10SDa bologna alla conquista Del retail

da bolognaalla conquista

del retailIntervista a Claudio Albertini, AD di IGD SIIQ

di Marco Luraschi

Page 11: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

claudio albertini, da uomo schivo e riservato, non se l’aspettava la telefonata con cui gli annunciavamo che aveva vinto la Pentola d’oro. forse perché chi lavora rifuggendo la luce dei riflettori non si aspetta che il suo impegno sia così manifesto. i risultati di iGd siiq però parlano per lui e sono estremamente lusinghieri. merito del modello di business, merito del contesto in cui opera la società, merito dei bravi collaboratori che operano nella sede di bologna e in giro per l’italia. a noi piace sottolineare un altro as-petto: la città di bologna. da un po’ di tempo la città si era come rannicchiata su se stessa, perdendo quello spirito d’impresa che l’aveva caratterizzata per lung-hi anni. il fatto che una azienda immobiliare abbia contribuito a rilanciare o a far riparlare di bologna ci sembra un segno dei tempi che si stanno evolvendo anche per il capoluogo felsineo. l’italia ha bisogno di bologna, del suo spirito imprenditoriale, della sua cultura universitaria, della sua sapienza e bonomia. nel nostro piccolo ci piace pensare che questo pre-mio, che assegneremo a claudio albertini il 10 no-vembre presso il centro congressi de il quotidiano immobiliare all’innovation center di Peschiera bor-romeo, in realtà arrivi a rimarcare la svolta di una cit-tà verso un futuro più da protagonista dell’economia del Paese.

CLaudio aLbertini

Persona

iGd siiq

soCietà

11SDa bologna alla conquista Del retail

Page 12: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

Claudio, non ci pare il caso di raccontare il tuo per-corso professionale perché sei ben conosciuto dalla comunità immobiliare italiana. Ci interessa semmai tracciare con te un po’ il futuro. Tu che giri parec-chio il mondo e ti confronti con i grandi investitori internazionali, cosa racconti dell’italia per convin-cerli a venire da noi?Gli investitori esteri sono essenziali considerando che da anni iGd ha oltre l’80% del proprio flottante nel portafoglio di investitori internazionali, con i qua-li abbiamo un confronto continuo. naturalmente le considerazioni che questi investitori fanno su iGd non possono prescindere dai trend e dalle valutazi-oni sul nostro Paese, anche perché abbiamo oltre il 90% dei nostri asset in italia. in questi ultimi anni non è stato semplice raccontare l’italia, con tutte le sue contraddizioni ma anche con le sue elevate poten-zialità pur in un contesto di crisi che ha colpito pe-santemente il nostro Paese. insieme ai miei colleghi

12SDa bologna alla conquista Del retail

Page 13: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

delle investor relations abbiamo cercato di far ca-pire che l’italia stava svoltando, che c’era una ripre-sa, recentemente attestata anche da diversi primari osservatori, anche internazionali, che hanno rivisto le stime di crescita per l’italia per il 2017 e 2018. iGd per tipologia di business è molto integrata nel siste-ma Paese, il nostro lavoro è fortemente influenzato dal Pil e soprattutto dai consumi. come iGd fac-ciamo la nostra parte, applicando le best practice e cercando di essere una società eccellente secon-do i parametri internazionali; personalmente porto sempre alta la bandiera italiana, anche perché dal 5 settembre ho l’onore di essere l’unico membro italia-no dell’advisory board di ePra (european Public real estate association). un ruolo che mi permetterà di fare conoscere le potenzialità dell’italia dal punto di vista economico e di crescita dall’interno dell’orga-nizzazione.

in particolare come presenti la tua società e il suo modello di business?iGd è una società giovane, essendo stata fondata nel 2000 e io dico sempre che non è neanche mag-giorenne, ma che negli ultimi 10 anni è cresciuta tan-to. siamo l’unica società quotata italiana che opera nel settore retail, il nostro modello di business può essere spiegato più facilmente all’estero, dove ci sono altre società simili a noi, anche se più grandi. in Italia veniamo classificati genericamente come una società immobiliare ma ci occupiamo di tante altre cose: siamo veri e propri gestori attivi, curiamo tut-ta la filiera del nostro business, dall’individuazione dell’ubicazione ideale dei centri commerciali, alla commercializzazione degli spazi, al marketing, alla successiva gestione quotidiana, che include anche tutta la parte relativa al facility.

13SDa bologna alla conquista Del retail

Page 14: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

Voi siete stati tra i primi ad aderire al modello di SiiQ in italia. Quali sono stati gli effettivi vantag-gi nella gestione e perché, a suo giudizio, è stata così difficile invece l’adesione di altre società che si erano proposte sul mercato?Per diventare siiq è necessario rispettare parametri particolarmente stringenti; iGd sin dall’inizio poteva definirsi una “SIIQ naturale”: da sempre infatti ha avu-to un orientamento al lungo periodo incentrato sulla generazione di flussi di cassa derivanti da locazioni. in italia il settore delle siiq ha storicamente sofferto l’assenza di grossi investitori istituzionali, che invece all’estero hanno fatto la differenza nella diffusione di questa tipologia di società. inoltre, il settore immobi-liare domestico in passato è stato visto soprattutto in un’ottica più speculativa e opportunistica, un ap-proccio molto diverso da quello che favorisce il na-scere di nuove siiq, un modello che per sua natura si presta poco a investimenti di questo tipo.

il tema dei centri commerciali è centrale nella vostra attività. Quali sono le tendenze di questo settore in termini di nuovi modelli operativi e soluzioni com-merciali. l’e-commerce sta erodendo quote di mer-cato e come pensate di attrezzarvi per contrastarlo o semplicemente attivarlo anche presso le vostre strutture?il centro commerciale è un asset in continua evolu-zione: è necessario lavorarci quotidianamente per rimanere in linea con i trend di consumo, restare at-trattivi attraverso lo sviluppo continuo di nuove iniz-iative di marketing e di intrattenimento. da un lato si tratta di un investimento di lungo periodo, dall’altra la sua gestione è day-by-day. negli ultimi anni ab-biamo rivisto il tenant mix, includendo marchi inter-nazionali sempre più innovativi, riadattando e rimod-ulando i nostri spazi, dando sempre maggiore enfasi

14SDa bologna alla conquista Del retail

Page 15: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

alla food court e inserendo numerosi servizi, come palestre, cinema e cliniche dentistiche. la food court, in particolare avrà in futuro un ruolo sempre più cen-trale all’interno del centro commerciale, circa il 10-15% della superficie di una galleria, con l’obiettivo di renderlo un luogo di incontro, ovvero sempre più uno spazio da vivere, come recita il nostro pay-off.Per quanto riguarda l’e-commerce, pensiamo che possa coesistere con il canale diretto di vendita, una modalità non esclude l’altra. Spazio fisico e spazio virtuale stanno andando sempre più verso un’inte-grazione; la conferma viene dal fatto che molti brand internazionali si stanno strutturando in questa di-rezione. il centro commerciale, grazie alla sua ac-cessibilità, agli orari di apertura e agli spazi e servizi offerti può quindi diventare il luogo ideale per la lo-gistica e la distribuzione dei prodotti acquisiti on line, sia direttamente presso i tenant che tramite appositi lockers.

Centro CommerCiale eSP ravenna

15SDa bologna alla conquista Del retail

Page 16: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

in generale il nostro impegno nel rinnovare continua-mente il centro commerciale è stato comunque pre-miato, i flussi di visitatori così come i dati di vendita degli operatori, in crescita da circa tre anni, ci stanno dando ragione. inoltre, i recenti upside nei rinnovi dei contratti di affitto sono la conferma dei buoni risul-tati del nostro lavoro.

L’industria dei centri commerciali può guardare con un certo interesse a immobili dismessi di una certa dimensione dentro il perimetro urbano delle città o continuerà a sviluppare solo iniziative all’esterno del perimetro cittadino?abbiamo già una certa esperienza nella gestione di immobili dismessi, per esempio a livorno, in cui da anni lavoriamo per valorizzare e restituire alla città l’area degli ex cantieri orlando (Progetto “Porta a mare”). abbiamo iniziato quasi 10 anni fa e saranno necessari ancora alcuni anni di lavoro per comple-tare l’intervento. Siamo soddisfatti dei risultati finora ottenuti ma non va dimenticato che in italia quando si intraprendono questo genere di iniziative bisogna mettere in conto tempi di realizzazione molto lung-hi, a causa della burocrazia sia nazionale che locale, e ciò influisce negativamente sui tempi di program-mazione e di ritorno degli investimenti. con questi presupposti, riteniamo preferibile concentrarci sul nostro business abituale, ovvero su centri ubicati in un perimetro esterno all’area urbana.

I flussi di visitatori così comei dati di vendita degli operatori,

in crescita da circa tre anni, ci stanno dando ragione

16SDa bologna alla conquista Del retail

Page 17: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

Infine quali prospettive ci sono per IGD SIIQ nei prossimi anni. Come vi muoverete? Cercherete anche un’espansione all’estero oltre ai paesi dove siete già presenti?nel 2018 contiamo di portare a termine il piano in-vestimenti iniziato nel 2009, e in questo arco tempo-rale di circa 10 anni avremo investito circa 1 miliardo di euro. in futuro continueremo a mantenere alta la qualità del nostro portafoglio, con un focus su re-styling e ampliamenti di centri in portafoglio. tutta-via, dovessero presentarsi interessanti opportunità di crescita per linee esterne, siamo pronti a valutarle, se coerenti con il nostro modello di business e co-munque in un’ottica di creazione di valore per tutti i nostri azionisti. non siamo però interessati a inve-stire all’estero, dove riteniamo esaurita la nostra es-perienza in romania, di cui valutiamo una possibile dismissione, anche se si tratta di un investimento che ci sta dando soddisfazione, ora che il paese è tornato a crescere considerevolmente e gli ingressi e le vendite dei nostri centri, entrambi in incremento, ne stanno beneficiando.

TUTTi i ViNCiTOridELLA PENTOLA d’OrO

dE ilQi

CLiCCA QUi

17SDa bologna alla conquista Del retail

Page 18: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

sala pienissima (tanto che è stato necessario allesti-re due salette extra per permettere al pubblico di se-guire i lavori in video) nella sede di sigest di via mauro macchi mercoledì scorso, 4 ottobre, per il convegno di presentazione della ricerca Residenziale a Milano: mercato immobiliare e trend emergenti. Analisi delle nuove iniziative e anticipazione delle tendenze dell’a-bitare, realizzata dal centro studi sigest. un appun-tamento, arrivato alla quarta edizione, che sta dimo-strando, di anno in anno, di crescere sia per contenuti, sia per la capacità di richiamare l’interesse dei mag-giori operatori di settore. al centro della scena il mer-cato residenziale milanese, monitorato da un punto di osservazione ben preciso: solo iniziative di nuova/recentissima costruzione, inserite nel tessuto urba-no che va dal centro storico alla cerchia della circon-vallazione esterna.

siGest

soCietà

il modellomilanoAl convegno Sigestuno sguardosul residenzialeche verrà

di Cristina Giua

18Sil moDello milano

Page 19: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

il dossier passa quindi in rassegna le 120 iniziative a destinazione residenziale oggi in commercio, suddi-videndo il territorio in tre macro-aree (centro, bastio-ni e circonvallazione) e in 18 microzone.obiettivi dello studio – ha spiegato francesca bom-belli, responsabile del centro studi sigest, presen-tando i dati al pubblico - è una lettura “macro” (nu-mero di appartamenti, stock di invenduto, valori di mercato), accanto ad una “micro” che entra nel det-taglio delle singole iniziative. Parallelamente un vi-sione sulle variazione del mercato 2017 rispetto ai dodici mesi trascorsi.Dalla ricerca è emerso che lo stock di nuova edifi-cazione si consolida a circa 4.800 unità, di cui il 19% (933 unità) sono state messe in commercio negli ul-timi 12 mesi. emerge anche un trend positivo del-le vendite, che interessano in particolare le iniziative più recenti: delle 4.793 unità pronte alla commercia-lizzazione, solo 933 sono state introdotte nel 2017 e sono proprio quest’ultime che hanno incontrato il favore degli acquirenti, registrando il 42% di vendite delle iniziative immesse. il residuo del 2017 è costi-tuito da 1200 unità di cui il 45% è prodotto 2017 e il 55% è residuo del 2016.ma per raccontare un mercato i numeri non sono tutto, ecco allora la discussione in sala, che ha visto protagonisti del convegno relatori del calibro di ma-

enzo aLbanese

Persona

franCesCabombeLLi

Persona

19Sil moDello milano

Page 20: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

rio breglia (scenari immobiliari), salvatore carruba (centro einaudi), silvia rovere, Presidente assoim-mobiliare, Paolo scordino, direttore sviluppo mercato idea fimit sGr e il “padrone di casa” enzo albanese, ceo sigest. a moderare l’incontro è Guido inzaghi, Partner dello studio belvedere inzaghi.ad emergere un paio di indicazioni indispensabili per capire in quale direzione andrà il mercato della casa sotto la madonnina. Primo: gli investitori internazio-nali stanno cercando di individuare non solo uffici ma anche asset class di tipo residenziale su cui scom-mettere i propri capitali nel lungo periodo. il prodotto abitativo adatto su cui investire oggi in città non esi-ste e bisogna quindi crearlo, così come bisogna cre-are prodotto adatto a nicchie come le residenze per i senior o per gli studenti universitari, come ha più volte sottolineato enzo albanese nel corso del suo intervento. la novità è che mai prima d’ora la casa in una città italiana è stata considerata come asset class, ma allo stesso tempo è emerso che il modello milano - un mix di stili di abitare e di vivere che guar-da all’europa e al resto del mondo più che all’italia - è un unicum oggi poco replicabile in altre città della Penisola.

Le 120 iniziative di nuova costruzione e di completa ristrutturazione monitorate nella ricerca

SIGEST sul Residenziale a Milano: mercato immobiliare e trend emergenti sono pari a 4.793

appartamenti. Nel 2017 le nuove iniziative sono state 37: per 11 sono state ultimate le vendite

e per 2 è stata sospesa la commercializzazione. Rispetto allo stock complessivo (120 iniziative

di cui sopra), l’88% delle operazioni ha meno di 50 appartamenti ciascuna (il 47% meno di 20 e

41% tra 21 e 50). Quattro iniziative superano i 120 appartamenti, di cui una è stata immessa nel

mercato nel 2017. Queste ultime sono CityLife, Porta Nuova, Parco Vittoria e Giardini d’Inverno,

e rappresentano il 28% dell’intero stock abitativo.

i numeri

20Sil moDello milano

Page 21: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

le prospettive sul mercato residenziale del centro di milano sembrano secondo Enzo Albanese, ceo di Sigest, più che rosee, soprattutto alla luce degli ultimi sviluppi immobiliari che hanno aperto uno spiraglio per gli investitori. l’ascesa di un nuovo asset class potrebbe così far decollare il mercato del residenziale in locazione, non per necessità ma come scelta di vita.

AlbAnese (sigest): MilAnopolo d’AttrAzione in europA

Francesca bombelli, responsabile del centro studi Sigest, spiega ai microfoni de ilqi il lavoro dietro la ricerca sul mercato del nuovo residenziale italiano. una ricerca che ha raccolto i 120 progetti residenziali milanesi da luglio 2016 a luglio 2017. la rilevazione interessate è stata la scomparsa dei monolitici bloc-chi in cui era diviso il mercato, a partire dal supera-mento di quello relativo ai millennials, le cui richieste sono state riscontrate anche nella fascia adulta.

boMbelli (sigest): Adulti e MillenniAlshAnno poche differenze

interviste qitv

insieme a mario breglia, presidente di scenari immobiliari, si parla dell’evoluzione abitativa di milano descritta dallo studio effettuato da sigest. un’attrattività dovuta alla diversificazione dei di-versi ambiti della cultura e che ha portato via i riflettori ad altre città italiane che, al momento, non hanno le spinte che stanno contribuendo al successo di milano.

bregliA (scenAri): dAllA MilAno dA bereAllA MilAno dA AbitAre

21Sil moDello milano

Page 22: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

22S

a Venezia ci sono due leoni alati, uno sta sul gon-falone della città e l’altro nel simbolo delle Generali, la più grande compagnia assicuratrice italiana non-ché detentrici del più bel patrimonio immobiliare del Paese. la storia delle Generali a Venezia origina il 19 luglio 1832 con l’insediamento dei propri locali, presi in locazione, in una parte delle Procuratie Vec-chie. data l’appartenenza di trieste, sede delle as-sicurazioni Generali austro-italiche, all’impero au- striaco, il primo emblema associato alle Generali è l’aquila bicipite asburgica, prerogativa concessa a molti istituti assicurativi. ma è con il moti del 1848 che i veneziani insorgono e proclamano la repubblica di san marco, la cui eroica resistenza durerà un anno e mezzo. i maggiori esponenti della direzione Veneta

Generali valorizzail prestigioso assetveneziano

di Guglielmo Pelliccioli

Le Procuratie Vecchie di san marco vannoin cantiere

le procuratie vecchie Di san marco vanno in cantiere

GeneraLireaL estate

soCietà

Page 23: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

aLdo mazzoCCo

Persona

23S

della compagnia abbracciano la causa dando il via ad eventi di grande rilievo nella storia aziendale: la ragione sociale viene abbreviata in assicurazioni Generali, eliminando la qualifica Austro-Italiche.negli anni tra l’800 e il ‘900 le Generali lanciano un ampio programma immobiliare per costruire nuove sedi nei principali centri d’italia e d’europa. tra le azi-oni di investimento più significative va annoverato l’acquisto di gran parte delle Procuratie con l’avvio di importanti azioni di riqualificazione tra il 1909 e il 1914. L’azione di acquisto dell’edificio continua negli anni trenta e quaranta, congiuntamente ai lavori di miglioramento che vanno avanti per tutti gli anni ’40. nel 1989 le moderne esigenze logistiche portano al trasferimento delle sede operativa a mogliano Vene-to con il rilascio degli uffici insediati alle Procuratie.da allora l’oblio per questo bellissimo palazzo che, pur continuando a restare nel portafoglio della com-pagnia assicurativa, è stato destinato al ruolo di im-magine delle Generali nel mondo quale collegamen-to tra passato e presente di un gruppo la cui storia abbraccia tre secoli diversi.ora però è arrivato il tempo di riportare all’antico splendore l’edificio con un investimento significativo (non comunicato dalla società). la prima fase della ristrutturazione è stata avviata a marzo del 2017 su un progetto dell’architetto David Chipperfield e verrà portata avanti con diversi modelli di intervento fino al suo completamento presumibilmente nel 2020. abbiamo sentito l’ingegner aldo mazzocco, ammin-istratore delegato e direttore Generale di Generali real estate , che seguirà da vicino tutte le fasi del progetto Procuratie/Giardini reali: “è una gran bella notizia per la città di Venezia ma soprattutto per il

le procuratie vecchie Di san marco vanno in cantiere

Page 24: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

24S

Gruppo Generali che un capolavoro assoluto dell’ar-chitettura rinascimentale venga riqualificato e riuti-lizzato per funzioni contemporanee e di respiro mon-diale”. “l’ala sansoviniana di Piazza san marco – ha aggiunto mazzocco – è una legacy incredibilmente emblematica della storia di assicurazioni Generali e, legata com’è alla storia della serenissima e del le-one di san marco, parla di forza, di indipendenza e di commercio. Parla anche di un real estate di alto valore architettonico e senza limiti di tempo, che il Gruppo si impegna a riconsegnare alla vita della cit-tà”.tra le prime realtà che si insedieranno nelle Procu-ratie rimesse a nuovo ci sarà the human safety net, un’iniziativa umanitaria e di solidarietà promossa da Generali per supportare i più vulnerabili della nostra società. l’iniziativa mira a contrastare tre problema-tiche sociali di primaria importanza, creando pari op-portunità di vita per bambini svantaggiati, aiutando i rifugiati a creare le loro start up e salvando i neo-nati dall’asfissia, una malattia neonatale devastante che provoca danni gravi e permanenti al cervello del bambino.

le procuratie vecchie Di san marco vanno in cantiere

Page 25: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

25Sla nave più bella Del monDo

La navepiù bella

del mondoCosa lega l’Amerigo Vespucci

alla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico

di Pietro Zara

Page 26: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

26S

È detta “la nave più bella del mondo” e ha ospitato questa settimana la pre-sentazione di un nuovo bando per la valorizzazio-ne di alcuni tra gli edifici più affascinanti del mon-do: i fari. stiamo parlan-do del veliero Amerigo Vespucci che, ormeggiato nel porto di Civitavecchia, ha fatto da scenografia per l’apertura della terza edizione di Valore Paese-Fari, l’iniziativa attraverso cui l’agenzia del demanio e di-fesa servizi (la società che gestisce i beni della dife-sa) puntano alla valorizzazione in chiave turistica di fari, torri ed edifici costieri attraverso affitti a lungo termine a investitori privati. ma se sulle caratteristi-che del bando e sul successo delle precedenti edi-zioni (che hanno innescato investimenti diretti per 17 milioni di euro) si è detto molto, vale la pena di avviare invece una riflessione proprio sulla location scelta per la presentazione: perché proprio l’amerigo Vespucci? È solo una questione di fascino e di le-game con i beni da valorizzare o possiamo trovarci qualche significato più complesso?l’amerigo Vespucci nasce nel 1931 a castellamma-re di stabia, in campania, come nave scuola dall’a-spetto ottocentesco e da allora a bordo del veliero si formano gli ufficiali della Marina Militare italiana. ma non è soltanto una nave scuola: il veliero, con i

la nave più bella Del monDo

aGenziadeL demanio

soCietà

Page 27: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

suoi lunghi viaggi, fa anche da ambasciatore dell’i-talia e del bello che l’italia sa creare. È un valore na-zionale che unisce tradizione e innovazione: lascia a bocca aperta per il suo aspetto perfettamente con-servato, ma è anche dotato di macchinari e apparec-chiature modernissime per la formazione completa dei marinai.ed è forse la cura con cui sono manutenuti gli oggetti e gli elementi della nave il fulcro su cui si sviluppa il legame tra l’amerigo Vespucci e l’iniziativa immobi-liare del demanio: la capacità italiana di manutenere una nave storica come questa è un valore ricono-

27Sla nave più bella Del monDo

Il portafoglio 2017 di Valore Paese-Fari è costituito da 17 strutture tra fari ed edifici costieri di altra tipologia. Attraverso la gara pubblica si potranno prenderein affitto gli edifici finoa un massimo di 50 anni

Page 28: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

28Sla nave più bella Del monDo

sciuto in tutto il mondo. Viene quindi naturale, come ha commentato il Comandante di Vascello Angelo Patruno in un’intervista de ilqi proprio a bordo della nave, tracciare un parallelo con quello che è il pa-trimonio immobiliare nazionale: anche quest’ultimo deve essere conservato, manutenuto e amato, come tutto quanto di bello l’italia sa creare. difesa serVizi

soCietà

Page 29: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

29Sla nave più bella Del monDo

Page 30: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

VAlore pAese-fAri: ecco il terzo bAndoProsegue l’iniziativa del Demanio per valorizzare i beni della Difesa

roberto reggi, AgenziA del deMAnioDa Valore-Paese Fari ci aspettiamo un nuovo successo

fAusto recchiA, difesA serViziCon Valore Paese-Fari salviamo gli immobili dal degrado

pier pAolo bArettA, Ministero dell’econoMiAe delle finAnzeCoi fari è un successo perché si valorizza, non si aliena

Angelo pAtruno, MArinA MilitAreAmerigo Vespucci simbolo dello Stato che salvaguarda i propri beni

pAolo crisAfi, AssoiMMobiliAreBene la collaborazione pubblica sui fari

30S

interViste qitV

la nave più bella Del monDo

Page 31: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

qitv

sorgerà in una zona di pregio di milano il nuovo complesso residenziale carducci 14, battezzato con via e numero civico come vuole l’attuale trend. non si tratta di una nuova costruzione, bensì della riqualificazione di un edificio a uso uffici dismesso da anni che ora sarà convertito in un palazzo resi-denziale da 34 unità. in questa puntata di Progetti ci illustrano carducci 14 la proprietà, rappresentata da Sergio meazza di bnP Paribas re, il progetti-sta Sebastiano Pasculli de il Prisma e il costruttore sercos servizi costruzioni rappresentato da Enrico dossi.

cArducci 14: conVersione residenziAlenel cuore di MilAnocopernico 40

progetti

S 31Sqitv

Page 32: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

Piero Almiento spiega il valore della ricerca qualita-tiva che emerge con forza nel mercato immobiliare, residenziale soprattutto, dove è fondamentale co-noscere bene le caratteristiche della domanda pri-ma di avviare un nuovo progetto. ospiti in studio due primari operatori del settore investimenti e sviluppo come Valeria Falcone, a capo della branch europea di barings e Attilio di Cunto, ad di euromilano.

il VAlore dellA ricercA quAlitAtiVAresidenziAlecopernico 40

MArketing & re

terza lezione di alessandro roversi di schindler de-dicata al mondo del settore retail e dei centri com-merciali. la sicurezza delle persone sui mezzi di trasposto nei centri commerciali è cruciale a causa dei pericoli nei quali si può incorrere. migliorare le prestazioni e le funzionalità di scale mobili e ascen-sori, un’adeguata manutenzione e misure preventi-ve sono importanti anche per preservare l’immagi-ne del centro commerciale stesso.

roVersi (schindler), centri coMMerciAli: fAre Acquisti ViAggiAndo in tuttA sicurezzAcopernico 40

forMAzione

che il mercato dei crediti non performanti con sot-tostante immobiliare presenti in italia enormi op-portunità di crescita non è una novità. ma oggi il focus di chi opera sugli nPl si è spostato dal cre-dito in sé al collateral immobiliare da valorizzare. in questa puntata di Forum ne abbiamo parlato con l’avvocato matteo Gallanti (nctm studio legale) e con i due esperti di consulenza e valutazione mau-rizio Negri (PRAXI Real Estate) e Simone Spreafico (duff & Phelps reaG).

npl: dAl credito deteriorAtoAll’iMMobile dA VAlorizzArecopernico 40

foruM

S 32Sqitv

Page 33: La PentoLa d’oro a CLaudio aLbertini · ditore che opera nel real estate. la cerimonia del-la consegna avverrà il 10 novembre presso il centro congressi de il quotidiano i mmobiliare

testata Giornalistica registratapresso il Tribunale di Arezzo.Registrazione nr. 1/13 del 03/01/2013

direttore responsabileMarco Luraschi

il settimanalede il quotidiano immobiliare Foto e immagini di

Shutterstock ad eccezionedi quelle fornite dagli autori. Foto a pag. 23: © Martino LombezziFoto a pag. 24: © Getty

[email protected] - www.ilqi.it

editoreDAILY REAL ESTATE S.R.L.Via Pascoli 7, 24121 BergamoP IVA 03276200163Iscrizione ROC N.22163 ContattiTel.: +39 035/211356 Fax: +39 035/4131217

www.ilqi.itwww.ilqi.it

contattaci Per Prenotare uno sPazio Pubblicitario a [email protected]

33S