22
Pantelleria, 1/9/2016 M. Gloria Calì Docente di Lettere Formatore per la didattica del primo ciclo. La scuola della competenza: per crescere.

La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Pantelleria,  1/9/2016  

M. Gloria Calì!Docente di Lettere!Formatore per la didattica!del primo ciclo. !

La scuola della competenza: per crescere. !

Page 2: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Che cosa dobbiamo fare a scuola?

 •  Indicazioni  Nazionali  per  l’infanzia  ed  il  primo  ciclo  di  

istruzione  (2012)  

•  Indicazioni  per  i  licei,  gli  is<tu<  tecnici  e  professionali.  (2010)    

   

Niente paura: lo dicono i documenti ministeriali.

Page 3: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Profilo  delle  competenze  al  termine  del  primo  ciclo  di  istruzione      Lo  studente  al  termine  del  primo  ciclo,  a?raverso  gli  apprendimen<  sviluppa<  a  scuola,  lo  studio  personale,  le  esperienze  educa<ve  vissute  in  famiglia  e  nella  comunità,  è  in  grado  di  iniziare  ad  affrontare  in  autonomia  e  con  responsabilità,  le  situazioni  di  vita  <piche  della  propria  età,  rifle?endo  ed  esprimendo  la  propria  personalità  in  tu?e  le  sue  dimensioni.  Ha  consapevolezza  delle  proprie  potenzialità  e  dei  propri  limi<,  u<lizza  gli  strumen<  di  conoscenza  per  comprendere  se  stesso  e  gli  altri,  per  riconoscere  ed  apprezzare  le  diverse  iden<tà,  le  tradizioni  culturali  e  religiose,  in  un’oHca  di  dialogo  e  di  rispe?o  reciproco.  Interpreta  i  sistemi  simbolici  e  culturali  della  società,  orienta  le  proprie  scelte  in  modo  consapevole,  rispe?a  le  regole  condivise,  collabora  con  gli  altri  per  la  costruzione  del  bene  comune  esprimendo  le  proprie  personali  opinioni  e  sensibilità.  Si  impegna  per  portare  a  compimento  il  lavoro  iniziato  da  solo  o  insieme  ad  altri.  Dimostra  una  padronanza  della  lingua  italiana  tale  da  consen<rgli  di  comprendere  enuncia<  e  tes<  di  una  certa  complessità,  di  esprimere  le  proprie  idee,  di  ado?are  un  registro  linguis<co  appropriato  alle  diverse  situazioni.    Nell’incontro  con  persone  di  diverse  nazionalità  è  in  grado  di  esprimersi  a  livello  elementare  in  lingua  inglese  e  di  affrontare  una  comunicazione  essenziale,  in  semplici  situazioni  di  vita  quo<diana,  in  una  seconda  lingua  europea.  U<lizza  la  lingua  inglese  nell’uso  delle  tecnologie  dell’informazione  e  della  comunicazione.  Le  sue  conoscenze  matema<che  e  scien<fico-­‐tecnologiche  gli  consentono  di  analizzare  da<  e  faH  della  realtà  e  di  verificare  l’a?endibilità  delle  analisi  quan<ta<ve  e  sta<s<che  proposte  da  altri.  Il  possesso  di  un  pensiero  razionale  gli  consente  di  affrontare  problemi  e  situazioni  sulla  base  di  elemen<  cer<  e  di  avere  consapevolezza  dei  limi<  delle  affermazioni  che  riguardano  ques<oni  complesse  che  non  si  prestano  a  spiegazioni  univoche.  Si  orienta  nello  spazio  e  nel  tempo  dando  espressione  a  curiosità  e  ricerca  di  senso;  osserva  ed  interpreta  ambien<,  faH,  fenomeni  e  produzioni  ar<s<che.  Ha  buone  competenze  digitali,  usa  con  consapevolezza  le  tecnologie  della  comunicazione  per  ricercare  e  analizzare  da<  ed  informazioni,  per  dis<nguere  informazioni  a?endibili  da  quelle  che  necessitano  di  approfondimento,  di  controllo  e  di  verifica  e  per  interagire  con  soggeH  diversi  nel  mondo.  Possiede  un  patrimonio  di  conoscenze  e  nozioni  di  base  ed  è  allo  stesso  tempo  capace  di  ricercare  e  di  procurarsi  velocemente  nuove  informazioni  ed  impegnarsi  in  nuovi  apprendimen<  anche  in  modo  autonomo.    Ha  cura  e  rispe?o  di  sé,  come  presupposto  di  un  sano  e  corre?o  s<le  di  vita.  Assimila  il  senso  e  la  necessità  del  rispe?o  della  convivenza  civile.  Ha  a?enzione  per  le  funzioni  pubbliche  alle  quali  partecipa  nelle  diverse  forme  in  cui  questo  può  avvenire:  momen<  educa<vi  informali  e  non  formali,  esposizione  pubblica  del  proprio  lavoro,  occasioni  rituali  nelle  comunità  che  frequenta,  azioni  di  solidarietà,  manifestazioni  spor<ve  non  agonis<che,  volontariato,  ecc.  Dimostra  originalità  e  spirito  di  inizia<va.  Si  assume  le  proprie  responsabilità  e  chiede  aiuto  quando  si  trova  in  difficoltà  e  sa  fornire  aiuto  a  chi  lo  chiede.    In  relazione  alle  proprie  potenzialità  e  al  proprio  talento  si  impegna  in  campi  espressivi,  motori  ed  ar<s<ci  che  gli  sono  congeniali.  È  disposto  ad  analizzare  se  stesso  e  a  misurarsi  con  le  novità  e  gli  imprevis<.  

Page 4: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Profilo  culturale,  educa4vo  e  professionale  dei  licei.  “I  percorsi  liceali  forniscono  allo  studente  gli  strumen<  culturali  e  metodologici  per  una  comprensione  approfondita  della  realtà,  affinché  egli  si  ponga,  con  a?eggiamento  razionale,  crea<vo,  proge?uale  e  cri<co,  di  fronte  alle  situazioni,  ai  fenomeni  e  ai  problemi,  ed  acquisisca  conoscenze,  abilità  e  competenze  sia  adeguate  al  proseguimento  degli  studi  di  ordine  superiore,  all’inserimento  nella  vita  sociale  e  nel  mondo  del  lavoro,  sia  coeren<  con  le  capacità  e  le  scelte  personali”.  (art.  2  comma  2  del  regolamento  recante  “Revisione  dell’asse?o  ordinamentale,  organizza<vo  e  didaHco  dei  licei...”).  Per  raggiungere  ques<  risulta<  occorre  il  concorso  e  la  piena  valorizzazione  di  tuH  gli  aspeH  del  lavoro  scolas<co:  •  lo  studio  delle  discipline  in  una  prospeHva  sistema<ca,  storica  e  cri<ca;  •  la  pra<ca  dei  metodi  di  indagine  propri  dei  diversi  ambi<  disciplinari;  •  l’esercizio  di  le?ura,  analisi,  traduzione  di  tes<  le?erari,  filosofici,  storici,  scien<fici,  saggis<ci  e  di  interpretazione  di  opere  d’arte;  •

 l’uso  costante  del  laboratorio  per  l’insegnamento  delle  discipline  scien<fiche;  •  la  pra<ca  dell’argomentazione  e  del  confronto;  •  la  cura  di  una  modalità  esposi<va  scri?a  ed  orale  corre?a,  per<nente,  efficace  e  personale;  •  l‘uso  degli  strumen<  mul<mediali  a  supporto  dello  studio  e  della  ricerca.  Si  tra?a  di  un  elenco  orienta<vo,  volto  a  fissare  alcuni  pun<  fondamentali  e  imprescindibili  che  solo  la  pra<ca  didaHca  è  in  grado  di  integrare  e  sviluppare.  La  proge?azione  delle  is<tuzioni  scolas<che,  a?raverso  il  confronto  tra  le  componen<  della  comunità  educante,  il  territorio,  le  re<  formali  e  informali,  che  trova  il  suo  naturale  sbocco  nel  Piano  dell’offerta  forma<va;  la  libertà  dell’insegnante  e  la  sua  capacità  di  ado?are  metodologie  adeguate  alle  classi  e  ai  singoli  studen<  sono  decisive  ai  fini  del  successo  forma<vo.      

Page 5: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Profilo  culturale,  educa4vo  e  professionale  dello  studente  a  conclusione  del  percorso  per  gli  is4tu4  tecnici.        VED.  DOCUMENTO  INTERO.        

Page 6: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

   

L’ar4colazione  delle  Indicazioni  Nazionali    

Primo  ciclo   Traguardi  di  competenza  

ObieHvi  di  apprendimento  

Licei   Competenze   ObieHvi  specifici  di  apprendimento  

Is<tu<  tecnici   Competenze   Conoscenze/abilità  

Page 7: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Che cos’è la competenza?

“Cum-­‐petere”  =  andare  insieme  verso  un  obieHvo  comune.    

 

La  competenza  A  SCUOLA  è  fa?a  di...?        

Page 8: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Che cos’è la competenza secondo l’Eurooa?

La  competenza  è  la  capacità  di  adempiere  alle  richieste  complesse  in  un  par<colare  contesto,  aHvando  prerequisi<  psicosociali  (incluse  le  facoltà  cogni<ve  e  non  cogni<ve)”.  Proge8o  De.Se.Co.,  OCSE,  1997.    

Le  competenze  sono  “una  combinazione  di  conoscenze,  abilità  e  a?eggiamen<  appropria<  al  contesto”  Raccomandazione  del  Parlamento  Europeo,  2006  

La  competenza  è  una  comprovata  capacità  di  u<lizzare  conoscenze,  abilità  e  capacità  personali,  sociali  e/o  metodologiche,  in  situazioni  di  lavoro  o  di  studio  e    nello  sviluppo  professionale  e  umano.  (EQF,  2007)  

Page 9: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

competenza   ABILITA’  

LA  PERSONALITA’  INDIVIDUALE   CONOSCENZA  

M.  CASTOLDI  

contesto  

crea4vita’  

Page 10: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Che cos’è la competenza?

 

La  competenza  a  scuola  è    CULTURA.    

E.  Morin,  “La  testa  ben  fa?a”;  “insegnare  a  vivere”.  

Page 11: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Le competenze chiave europee.

1.  Comunicazione  nella  madrelingua  2.  Comunicazione  nelle  lingua  straniere  3.  Competenza  matema<ca  e  di  base  in  scienza  e  tecnologia  4.  Competenza  digitale  5.  Imparare  ad  imparare  6.  Competenze  sociali  e  civiche  7.  Spirito  di  inizia<va  e  imprenditorialità  8.  Consapevolezza  ed  espressione  culturale  

ATTENZIONE Le competenze chiave europee si riferiscono alla formazione permanente. (G. U. 30/12/2006): •  Giovani alla fine del ciclo di istruzione e formazione

•  Adulti durante tutto il corso della vita, attraverso I percorsi di aggiornamento e formazione.

Page 12: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Che cosa ci vuole per trasformare il processo di apprendimento

in sviluppo di competenza?

approfondimento

ampiezza Varietà

significatività spendibilità

divertimento

rigore metodologico

Page 13: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

• Abilità    • Conoscenze  • Apporto  personale  

competenza  

• Perchè?  • Che  cosa  riconosco?  

• Che  cosa  risolvo?  

Significa<vità  • Lo  so  fare!  

Efficacia  

La significatività dell’apprendimento

Page 14: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

INDICAZIONI  NAZIONALI  I  CICLO  […]i  docenK  dovranno  pensare  e  realizzare  i  loro  progeN  educaKvi  e  didaNci  non  per  individui  astraN,  ma  per  persone  che  vivono  qui  e  ora,  che  sollevano  precise  domande  esistenziali,  che  vanno  alla  ricerca  di  orizzonK  di  significato.      

La significatività dell’apprendimento

 INDICAZIONI  LICEI:  “Conoscere  non  è  un  processo  meccanico,  implica  la  scoperta  di  qualcosa  che  entra  nell’orizzonte  di  senso  della  persona.”  

Page 15: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Com’è la scuola della competenza?

Una  scuola  non  mi  pare  cosa  viva,  se  non  a  questo  pa?o,  che  accanto  all'insegnamento  ci  s<a  la  parte  educa<va;  una  ginnas<ca  intelle?uale  e  morale  che  s<moli  e  me?a  in  moto  tu?e  le  forze  laten4  dello  spirito.  Il  meno  che  un  giovane  possa  domandare  alla  scuola  è  lo  scibile,  anzi  lo  scibile  è  lui  che  deve  trovarlo  e  conquistarlo,  se  vuole  che  sia  davvero  cosa  sua.  La  scuola  gli  può  dare  gli  ul<mi  risulta<  della  scienza,  e  se  non  fosse  che  questo,  in  verità  una  scuola  è  di  troppo;  tanto  vale  pigiarli  in  un  libro  quei  risulta<.  Ciò  che  un  giovane  deve  domandare  alla  scuola  è  di  essere  messo  in  grado  che  la  scienza  la  cerchi  e  la  trovi  lui.  Perciò  la  scuola  è  un  laboratorio,  dove  tuH  sieno  compagni  nel  lavoro,  maestro  e  discepoli,  e  il  maestro  non  esponga  solo  e  dimostri,  ma  cerchi  e  osservi  insieme  con  loro,  sì  che  a?ori  sieno  tuH,  e  tuH  sieno  come  un  sol  essere  organico,  animato  dallo  stesso  spirito.  Una  scuola  così  fa?a  non  vale  solo  a  educare  l'intelligenza,  ma  ciò  che  è  più,  <  forma  la  volontà.  Vi  si  apprende  la  serietà  dello  scopo,  la  tenacità  de'  mezzi,  la  risolutezza  accompagnata  con  la  disciplina  e  con  la  pazienza;  vi  si  apprende  innanzi  tuKo  ad  essere  un  uomo”  (F.  De  Sanc<s,  1872)  

Page 16: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

COMPETENZA o COMPETENZE?

Competenza  (costru?o  pedagogico)  

Competenze  chiave  europee  

Competenze  disciplinari  

Competenze  cross-­‐

curriculari  

Page 17: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Come si realizza la didattica per la competenza?

curricoli  Scelta  dei  nuclei  

tema<ci  

Flessibilità  metodologica  

proge?azione  

Sistema  valuta4vo  coerente  

Page 18: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

   

L’ar4colazione  delle  Indicazioni  Nazionali    

Primo  ciclo   Traguardi  di  competenza  

ObieHvi  di  apprendimento  

Licei   Competenze   ObieHvi  specifici  di  apprendimento  

Is<tu<  tecnici   Competenze   Conoscenze/abilità  

Page 19: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Come si costruisce il curricolo verticale per competenze?

1.  Individuazione  delle  competenze  chiave  a  par<re  dai  PROFILI  

2.  Individuazione,  nei  documen<,  di  traguardi  che,  all’interno  di  quegli  orizzon<,  possano  effeHvamente  essere  descriH  come  FONDAMENTALI  e  comuni  a  tuH.  ATTENZIONE:  bisogna  differenziare  l’INFANZIA,  dove  un  traguardo  magari  corrisponde  a  due  o  tre  degli  ordini  di  scuola  successivi.  

5.  Costruire  traguardi  in  progressione  per  competenze  chiave  e  per  competenze  disciplinari,  usando  sempre  le  Indicazioni.    

6.  Costruire  obieHvi  in  progressione  per  competenze  disciplinari.        

Page 20: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Come si individuano le competenze chiave?

1.  Sono  parte  dello  statuto  epistemologico  di  molte  o  di  tu?e  le  discipline.  

2.  Possono  essere  esercitate  dentro  e  fuori  l’ambito  scolas<co  3.  Si  sviluppano  in  tu?o  o  quasi  l’arco  forma<vo  dell’alunno  4.  Presuppongono  l’aver  acquisito    CONOSCENZE  ED  ABILITA’  

di  una  o  più  discipline.    

Quale  di  queste  può  essere  indicata  come  “competenza  chiave”?    q Descrivere  un  ogge?o  q Conoscere  le  cara?eris<che  del  testo  descriHvo  q Conoscere  le  cara?eris<che  dell’ogge?o  q Conoscere  le  norme  gramma<cali  

Page 21: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Come si costruisce una scala di competenze in verticale?

1.  Prendo  in  esame  i  profili  di  USCITA,  cioè  le  competenze  ATTESE  alla  fine  del  ciclo  scolare  che  mi  interessa  

2.  Scelgo  le  competenze  che  mi  interessano  3.  Prendo  in  esame  i  livelli  intermedi  descriH  dal  documento  

mininisteriale  (TRAGUARDI  per  il  PRIMO  CICLO;  COMPETENZE  PER  BIENNI  nel  SECONDO  CICLO)  

4.  Costruisco  una  scala.    

Page 22: La scuola della competenza: per crescere. · Pantelleria,1/9/2016 M. Gloria Calì! Docente di Lettere! Formatore per la didattica! del primo ciclo. ! La scuola della competenza: per

Grazie e … mettiamoci al lavoro!