23

Click here to load reader

LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

LA STRATEGIA DEL GOVERNO NEL

PROCESSO DI INFRASTRUTTURAZIONE ORGANICA DEL PAESE

Cosa abbiamo fatto nel primo semestre

Siamo convinti che la ripresa e la crescita sostenibile sono strettamente legate alla capacità di dare concreto avvio al processo di infrastrutturazione del Paese.

Un Paese da moltissimi anni caratterizzato da un ritardo infrastrutturale le cui cause sono da ricercarsi:

nella pesantezza dei procedimenti di programmazione, progettazione, autorizzazione, realizzazione e contenzioso relativi alle opere pubbliche e di quelli relativi alla erogazione dei fondi, pesantezza che ha scoraggiato l’attrazione di capitali privati; nelle difficoltà, procedurali e sostanziali, di composizione dei conflitti tra livelli di governo, tra amministrazioni, e tra amministrazioni e popolazioni più direttamente toccate dalle opere;

nel progressivo inaridirsi delle risorse per gli investimenti e nel connesso peggioramento qualitativo delle fonti di finanziamento, entrambi fattori legati alla crisi della finanza pubblica italiana;

nella mancanza di una politica dei trasporti effettivamente sinergica con le caratteristiche dell'apparato produttivo nazionale e nella conseguente difficoltà di operare scelte coerenti negli investimenti su cui incanalare le risorse disponibili utili per il sistema produttivo.

Scegliere quindi come linea strategica quella di utilizzare le risorse disponibili per rendere il sistema dei trasporti effettivamente funzionale all’aumento della competivita' e dell'efficienza significa perseguire due distinti risultati:

-1

Page 2: LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

nel breve periodo, consentire l’avvio immediato di cantieri, di stati di avanzamento lavori e, quindi, la immissione reale nel sistema economico di risorse finanziarie e la contestuale attivazione di posti di lavoro;

nel medio e lungo periodo, investire per migliorare il trasporto di merci e passeggeri, operando sul complesso della filiera logistica, , costituita da porti, aeroporti, reti ferroviarie e stradali, interporti, e pervenire così al ridimensionamento dei sovracosti che il nostro Paese sopporta rispetto agli altri paesi della Unione Europea in termini di export/import: una “tassa della logistica” che, considerando anche i costi di congestione urbana, supera i 50miliardi di euro l’anno e che rappresenta una vera palla al piede per le imprese italiane.

L’attuale Governo ha trovato un quadro di decisioni, un tessuto normativo ed un articolato sistema programmatico già definito, ma queste volontà strategiche necessitavano di atti compiuti. Mi riferisco, in particolare, ad alcuni atti programmatici che è bene riepilogare:

La Legge che ha istituito il Fondo Infrastrutture ed ha assegnato 4.930 milioni di € è del luglio 2011; fino al 6 dicembre 2011(primo CIPE di questo Governo); nessuna risorsa prevista da tale Fondo era stata assegnata a specifici interventi. Entro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente assegnato ad interventi strategici.

Fino alla Delibera del CIPE del 20 gennaio 2012, la Legge 183/2011, che istituiva un Fondo di 2.800 milioni di € per evitare il blocco dei cantieri a valle dell’azzeramento dei Fondi FAS avvenuto con un Decreto del Presidente del Consiglio il 28 settembre 2011, non era stata resa operativa. Con tale Delibera si è reso possibile lo sblocco di interventi infrastrutturali di competenza del Dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti per 1.975 milioni di € e per oltre 500 milioni di € di competenza del Ministero dell’Ambiente

Il Piano del Sud che contempla interventi nel comparto infrastrutture dell’importo di oltre 6.850 milioni di € era stato approvato dal CIPE il 3 agosto 2011 ma non era diventato operativo in quanto fermo alla Corte dei Conti e sbloccato solo dall’attuale Governo il 28 dicembre 2011. Con il collega Barca abbiamo deciso di sottoscrivere i previsti Contratti Istituzionali di Sviluppo con le varie Regioni del Mezzogiorno solo per gli interventi relativi ai Corridoi stradali e ferroviari. Abbiamo già definito con le Ferrovie dello Stato la bozza di contratto per il Corridoio Ferroviario Napoli – Bari – Taranto – Lecce . Analogo lavoro stiamo effettuando con l’ANAS. Il Contratto Istituzionale di Sviluppo è un atto che garantisce le varie fasi attuative e penalizza tutti i soggetti che non rispettano il crono programma o gli impegni sottoscritti.

-2

Page 3: LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

Il Contratto di Programma di Rete Ferroviaria Italiana relativo alle annualità 2010 – 2011 non era stato approvato. Non solo è stato subito approvato dall’attuale Governo ma abbiamo evitato che venisse de finanziata una parte sostanziale del Contratto stesso pari a 1.808 milioni di €. Il CIPE ha approvato il Contratto di Programma (2010- 2011) per un importo di 5.857 milioni di €.

Il Decreto Ministeriale, che confermava e quindi evitava la revoca delle risorse destinate a progetti approvati dal CIPE prima del 31 dicembre 2008 ma non attivati concretamente, pur previsto dalla Legge 111 approvata nel luglio del 2011, non era stato prodotto. Tale atto è diventato operativo agli inizi dell’anno ed ha confermato interventi il cui importo è pari a 4.869 milioni di €.

A questo volano di risorse va aggiunto quello relativo alla componente privata, generata proprio dalla messa a disposizione della quota pubblica. La componente privata si attesta su un valore pari a circa 2.800 milioni di €.

Quindi se entriamo all’interno di queste varie voci e le sommiamo ci troviamo di fronte ad un valore globale che supera abbondantemente i 27 miliardi di €. Ritengo utile ricordare che all’interno di tale importo ci sono anche interventi non solo destinati alle grandi reti stradali e ferroviarie ma anche investimenti relativi alle opere piccole e medie del Mezzogiorno, all’edilizia scolastica, alle opere viarie minori, il cui importo globale supera i 2 miliardi di €.

Primo obiettivo del Governo è stato quindi quello di rendere davvero utilizzabili queste risorse, di rendere davvero cantierabile un numero rilevante di interventi.

Una simile azione non poteva però essere mirata solo alla attivazione delle risorse, era necessario sbloccare anche una serie di vincoli procedurali, una serie di filtri che ritardavano l’intero iter autorizzativo e scoraggiavano, in partenza, il coinvolgimento di capitali privati. È stato, quindi, necessario fare approvare una serie di norme (circa cento) con le quali superare una simile grave criticità del nostro sistema. Tali norme stanno già producendo risultati tangibili.

Mi riferisco, ad esempio, al contenimento dei tempi che intercorrono tra la approvazione da parte del CIPE dei progetti e la definitiva registrazione delle relative Delibere da parte della Corte dei Conti.

Siamo passati da un arco temporale di 8 – 14 mesi a 30 – 60 giorni e ciò grazie ad un apposito provvedimento legislativo preso da questo Governo nel mese di gennaio. Ma penso che un dato da solo evidenzi il cambiamento sostanziale: su 30 delibere del CIPE, assunte nelle sedute del 6 dicembre 2011, del 20 gennaio 2012, del 23 marzo 2012 e del 30 aprile 2012, 12 sono già registrate, tutte le altre sono

-3

Page 4: LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

all’esame della Corte dei Conti e si pensa che entro il corrente mese dovremmo disporre della registrazione di ulteriori sei delibere.

Tra le norme approvate non posso non ricordare: le nuove ipotesi di subentro nei contratti in caso di risoluzione del contratto

assicurando la realizzazione dell’opera, il contratto di disponibilità, con il quale un’opera privata viene posta a

disposizione dell’Amministrazione per l’esercizio di un pubblico servizio, la possibilità di anticipare la gestione di lotti funzionali facenti parte di

interventi complessi, per la realizzazione di nuove strutture carcerarie è stato introdotto un nuovo

modello di partenariato pubblico-privato secondo il quale i costi di realizzazione della struttura sono finanziati in gran parte con capitale privato,

per consentire la massima tempestività nell’assegnazione da parte del CIPE delle risorse da destinare alle opere della Legge Obiettivo, è stata definita, nel dettaglio, la documentazione da presentare a corredo del Piano Economico e Finanziario (PEF),

ulteriori disposizioni sono finalizzate ad una velocizzazione dei procedimenti approvativi dei progetti,

è stata inoltre introdotta una specifica disposizione sui dragaggi nei porti che mira a semplificare e dare maggiore completezza al sistema normativo in materia,

un’altra specifica norma rimette ad un regolamento del Ministro dell’ambiente l’utilizzo delle terre e delle rocce da scavo, attualmente al vaglio della Commissione europea e della Corte dei Conti,

una specifica disposizione interviene in un settore, oggi in forte crisi, come quello dell’edilizia, stabilendo che i comuni possono ridurre l’aliquota di base dell’imposta municipale propria ( IMU) sugli immobili invenduti,

tra le misure per la portualità, viene autorizzata la corresponsione della quota di incremento di gettito IVA anche a favore delle società di progetto per le opere portuali.

La serie di norme approvate in questi ultimi mesi e la serie di atti prima richiamati sono tutte condizioni che hanno il duplice obiettivo di consolidare gli investimenti ritenuti strategici e di individuare, attraverso le modifiche delle norme regolatorie di settore, le migliori modalità di ripartizione dei costi di infrastrutturazione tra il pubblico ed il privato.

Ma abbiamo voluto anche creare le condizioni perché questo quadro di interventi, questa sommatoria di risorse diventasse un riferimento trasparente,

-4

Page 5: LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

diventasse, cioè, una occasione per conoscere, in modo capillare, lo stato di avanzamento dei lavori, le criticità presenti nell’avanzamento degli stessi, il valore reale delle risorse impegnate e i tempi necessari per il completamento dei singoli interventi. Oggi sono pubblicati on line proprio gli interventi approvati dal CIPE nelle quattro sedute effettuate dall’attuale Governo e nell’arco del mese di giugno saranno aggiunti tutti gli interventi che compongono il Programma delle Infrastrutture Strategiche.

Cosa stiamo facendo

Questa riattivazione della macchina non può però limitarsi solo alla continuità di interventi già decisi ma deve, necessariamente, identificare le modalità e le azioni necessarie per consentire, già nel corrente anno, l’avvio concreto di interventi il cui volano globale si attesta intorno ai 18 miliardi di € di cui la componente privata supera, addirittura, un valore di circa 16,5 miliardi di €. Va detto anche che la restante parte pubblica (risorse dello Stato, risorse regionali, risorse comunitarie) è già disponibile.

-5

Page 6: LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

Fanno parte di questo elenco di interventi opere come: L’Asse autostradale Catania - Ragusana (860 milioni di €) L’Asse autostradale Telesina (580 milioni di €) L’Asse autostradale Termoli. S. Vittore (1.100 milioni di €) L’Asse autostradale Tirrenica (Cecina – Civitavecchia) ( 2.000 milioni di

€) L’Asse autostradale Orte - Mestre (9.400 milioni di €) L’Asse autostradale di collegamento tra il porto di Ancona e l’autostrada

adriatica (480 milioni di €) La Pedemontana piemontese (654 milioni di €) Il Secondo lotto pedemontana lombarda  (950 milioni di €) Il Sistema autostradale Pontina (1.800 milioni di €)

Ebbene, per attrarre i privati, un tassello molto importante è stato posto con la nuova disciplina dei project bond (obbligazioni del settore privato, emesse dalla società che realizza il progetto). Si tratta di una norma assolutamente nuova che consente di dotarsi di un moderno strumento di finanziamento, all’avanguardia in Europa e nel resto del Mondo, in linea con lo schema proposto dalla Commissione europea attraverso l’iniziativa «Prestiti obbligazionari Europa 2020» per il finanziamento di progetti.

La disposizione è importante non solo per la novità della norma in sé, ma anche perché emanata nel contesto di un corpus di disposizioni mirate a dare finalmente le certezze necessarie all’operatore privato. Tra queste regole rientrano l’allungamento fino a cinquant’anni della durata delle concessioni, una progettazione più chiara attraverso anche asseverazioni sulla bancabilità dell’opera, un migliore rapporto tra le risorse pubbliche e private.

Con la nuova disciplina in materia di emissione delle obbligazioni da parte delle società di progetto si introduce uno strumento, di natura privatistica, atto ad alimentare flussi di finanziamento per la costruzione di infrastrutture ed a garantire la copertura dei rischi di costruzione; a differenza degli attuali strumenti di finanziamento dei partenariati pubblico-privati, dove le obbligazioni vengono ripagate dagli introiti (pedaggi, canoni, ecc.) delle opere infrastrutturali già interamente realizzate, con questo strumento si agevola il reperimento di risorse finanziarie sia per il debito relativo a opere già realizzate che per opere non ancora in grado di produrre ricavi attraverso l’applicazione di tariffe a carico della utenza. L’equiparazione del trattamento fiscale dei project bond ai titoli di Stato, prevista nel recente pacchetto sviluppo, consentirà l’autentico decollo di questo strumento, in grado di far confluire una massa ingente di capitali privati nel finanziamento di opere di interesse pubblico.

Non possiamo poi non ricordare la grande attenzione con cui stiamo seguendo la definizione delle scelte del nuovo assetto delle reti TEN – T, dando continuità al

-6

Page 7: LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

lavoro svolto dal passato Governo e riuscendo ad ottenere la presenza del nostro Paese all’interno di quattro Corridoi comunitari su dieci e difendendo al massimo la rilevanza strategica dei nostri sistemi metropolitani, dei nostri nodi portuali, aeroportuali ed interportuali.

A tale proposito ritengo opportuno ricordare che la proposta della Commissione Europea in merito alla dimensione del nuovo Fondo delle Reti TEN – T è pari a 31,7 miliardi di €, un importo di gran lungo diverso rispetto a quello del passato quinquennio (4,8 miliardi di €). Il nostro Paese finora ha garantito impegni finanziari rilevanti per realizzare i corridoi comunitari ubicati nel proprio ambito territoriale. L’Italia ha programmato, ha progettato, ha aperto cantieri ed in alcuni casi completato un numero rilevante di interventi proprio sui corridoi comunitari; in particolare sono state programmate opere sui vari corridoi per 90,3 miliardi di € di cui cantierate opere per 26,2 miliardi di € e completate opere per 27,3 miliardi di €. Nessun paese della Unione Europea ha garantito finora un impegno finanziario così rilevante. Per questo proporremo che ci sia una equa assegnazione del Fondo in modo da assicurare le risorse non solo per i segmenti frontalieri come il nuovo tunnel ferroviario lungo l’asse Torino – Lione e come il Brennero ma anche per segmenti interni come, ad esempio, il Terzo Valico dei Giovi, l’asse ferroviario Milano – Venezia – Trieste, l’asse autostradale Salerno – Reggio – Calabria, l’asse ferroviario Napoli – Bari.

Questa azione non è stata solo programmatica; la sottoscrizione dell’Accordo Italia – Francia per la realizzazione del nuovo asse ferroviario Torino – Lione (accordo che quanto prima sarà oggetto di esame del Parlamento per la ratifica), l’avanzamento dei lavori propedeutici sull’asse del Brennero ed i cantieri aperti sulla Torino – Lione, testimoniano una chiara volontà di trasformare gli atti progettuali in opere compiute.

Accanto ad un simile obiettivo strategico di valenza comunitaria il Dicastero sta portando avanti interventi che, anche se di dimensione finanziaria minore, posseggono una incisività capillare sia sulla riqualificazione del nostro tessuto urbano, sia sulla immediatezza del ritorno di investimento generato.

Mi riferisco al Piano Casa, al Piano per l’edilizia scolastica, al Programma delle opere piccole e medie del Mezzogiorno, alla messa in sicurezza delle grandi dighe, alla ricostruzione della città dell’Aquila.

Per il Piano Casa si richiamano pochi numeri, che danno comunque conto della portata dell’azione del Ministero: 833 milioni di € investiti come volano di risorse anche locali e private e che genereranno in tutto 72 mila alloggi, di cui 11.000 attivati, con fondi già allocati, e circa 140.000 nuovi posti di lavoro.

Per quel che riguarda l’edilizia scolastica il CIPE del 20 gennaio 2012 ha portato un’iniezione importante di fondi: 197 milioni di €, a favore degli impegni già assunti con il primo piano stralcio; 259milioni di €, per uno stralcio del secondo

-7

Page 8: LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

programma. In questo modo, gli interventi salgono a 3.596 unità scolastiche a cui vanno aggiunti gli interventi relativi ad uno stanziamento di 100 milioni di € a favore di un redigendo piano per la realizzazione di nuove scuole.

Per quanto concerne le opere piccole e medie nel Mezzogiorno con le Delibere assunte dal CIPE dal 6 dicembre ad oggi, abbiamo garantito concretamente la copertura finanziaria della prima fase pari a 413 milioni di € e necessariamente dovremo dare attuazione alla seconda fase pari a 330 milioni di €.

Questi interventi legati alla edilizia scolastica, al Piano Casa, alle opere piccole e medie nel Mezzogiorno, sicuramente rappresentano un grande contributo alla riqualificazione dell’assetto urbano delle nostre città, ma rischiavano di essere slegati e non coerenti alla organizzazione dell’intero sistema. Per questo motivo il Dicastero ha voluto dare la massima organicità alle iniziative progettuali già avviate ed a quelle che, nel breve e medio periodo, saranno avviate ad esecuzione.

Ha preso corpo cosi quello che viene definito “Piano Città”, un programma dedicato alla rigenerazione di aree urbane degradate. Il programma, che punta a mobilitare non meno di 2 miliardi di risorse pubbliche, prevede una procedura semplificata finalizzata ad una rapida partenza dei cantieri: i Comuni inviano le proposte ad una cabina di regia, formata da vari soggetti pubblici, dove l’intervento sull’area urbana viene “montato” e dotato degli apporti e dei finanziamenti necessari : housing sociale, scuole ad alta efficienza energetica, valorizzazione di aree demaniali, ristrutturazioni, interventi sulla mobilità, incentivi e agevolazioni alle imprese. Un contratto di valorizzazione urbana, che definisce gli impegni di ogni soggetto, completa e finalizza l’intervento. Il programma farà da volano per la mobilitazione di capitali anche privati generando effetti virtuosi sull’occupazione.

Un forte impulso a questo programma, e in generale al sistema dell’edilizia, può venire dalla recente approvazione del bonus fiscale sulle ristrutturazioni (la detrazione passa dal 36% al 50% raddoppiando l’importo) e dal bonus fiscale per la riqualificazione energetica, che sarà coperto fino alla metà del 2013. Queste misure (a cui va aggiunto il ripristino dell’IVA sugli immobili invenduti oltre i 5 anni, in grado di liberare ulteriori risorse) daranno forte impulso agli interventi nelle città e rappresenteranno quella scintilla in grado di far riaccendere un mercato dell’edilizia che ha purtroppo risentito fortemente della crisi.

In merito al processo di messa in sicurezza delle grandi dighe, con il decreto-legge 6 dicembre 2011, n.201, il Governo ha introdotto una serie di disposizioni che riguardano proprio la sicurezza delle grandi dighe (oggi in Italia delle 539 grandi dighe 375 hanno più di 50 anni di esercizio). Le nuove norme che attengono, in particolare, alla rivalutazione sismica ed idraulica delle dighe ed al recupero della capacità di invaso, avranno una significativa ricaduta economica per studi propedeutici e successivi interventi in termini ambientali, di sicurezza, di maggiore utilizzo dell’idroelettrico con una previsione di investimenti nel medio termine (a partire del prossimo anno) valutabili in circa 500 milioni di euro.

-8

Page 9: LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

Già attualmente sono state avviate iniziative su 50 dighe e sono in atto interventi straordinari su 30 dighe.

Per quanto concerne la ricostruzione della città dell’Aquila, al Dicastero compete la ricostruzione degli edifici pubblici; per tale finalità erano stati assegnati, prelevandoli dal Fondo Infrastrutture, 408 milioni di € e di tale volano di risorse è già stata garantita ed avviata concretamente una prima tranche di oltre 200 milioni di €. Senza dubbio questa prima assegnazione è esigua tuttavia le opere pubbliche diventano un vero legante dell’intero tessuto urbano. La città, infatti, è fatta di simboli: gli edifici pubblici, le piazze, le chiese, i musei, i centri culturali sono i riferimenti chiave delle città; nel caso di una città distrutta come l’Aquila sono il DNA che sopravvive anche dopo un evento sismico grave.

Ma questa sommatoria di risorse che, tra opere sbloccate ed interventi che stiamo rendendo operativi attraverso il coinvolgimento di rilevanti capitali privati, raggiunge il valore di 46 miliardi di € non tiene conto di ciò che possiamo e dobbiamo non solo programmare ma garantire finanziariamente entro il prossimo triennio se vogliamo davvero ridimensionare il grave gap infrastrutturale che il nostro Paese vive da molti anni, un gap che, come dicevo all’inizio, rende la nostra capacità produttiva non competitiva a scala comunitaria ed internazionale.

Cosa intendiamo fare

Già nel Documento di Economia e Finanza approvato dal Governo e dal Parlamento nell’aprile scorso abbiamo elencato, in modo dettagliato, le esigenze finanziarie necessarie per consentire un ulteriore impulso e, al tempo stesso, per assicurare il completamento di impegni già assunti a scala comunitaria. Senza dubbio l’obiettivo di raggiungere l’equilibrio di bilancio nel 2013 e la fase recessiva che caratterizza questa fase dell’economia, ci impone un forte contenimento delle esigenze finanziarie necessarie; per questo abbiamo ritenuto opportuno articolare le varie finalità strategiche nelle seguenti quattro distinte priorità funzionali limitando al massimo le esigenze legate all’annualità 2013:

1. priorità obbligate2. priorità legate alle decisioni assunte a scala comunitaria sul nuovo assetto

delle Reti TEN – T3. priorità supportate da un reale coinvolgimento di capitali privati nella

realizzazione delle opere 4. priorità legate a dare continuità ad impegni assunti

-9

Page 10: LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

Fanno parte del primo filone funzionale interventi che nel triennio richiedono risorse globali, in conto capitale, per circa 5.400 milioni di € di cui circa 2.700 milioni di € relativi alla annualità 2013. Un simile importo consente, sempre nel triennio, la realizzazione dei seguenti interventi:

Contratti di programma 2013 dell’ANAS e di RFI Ulteriori tranche per il completamento della messa in sicurezza della città di

Venezia e della laguna (Mo. SE.) Nuovo asse ferroviario Torino – Lione Nuovo valico ferroviario del Brennero (quota italiana) Messa in sicurezza ponti e viadotti Anas Interventi di completamento di opere già cantierate e bloccate Fondo mirato ad evitare l’ennesima proroga  degli sfratti

Fanno parte del secondo filone una serie di interventi che a livello strategico sono coerenti con il quadro delle priorità definito a livello comunitario in termini di core network. L’importo delle esigenze finanziarie del triennio è pari a circa 1.900 milioni di € di cui circa 1.700 milioni di € relativi all’annualità 2013. Trattasi, in particolare, di interventi relativi a:

Assi viari Nodi metropolitani Nodi logistici di particolare rilievo (porti, aeroporti, interporti)

Fanno parte del terzo filone una serie di interventi che, grazie alla norma sulla defiscalizzazione, possono consentire un forte ridimensionamento delle risorse pubbliche necessarie per la realizzazione di assi strategici fondamentali ed al tempo stesso assicurare un coinvolgimento di rilevanti capitali privati.

Fanno parte del quarto filone una serie di azioni che invocano sia impegni in conto capitale che in conto esercizio. Il valore globale di tali finalità, in conto capitale, si attesta su un valore di circa 400 milioni di €, di cui circa 200 milioni di € per l’annualità 2013, ed è essenzialmente finalizzato a completare il Piano delle “opere piccole e medie nel Mezzogiorno” e su un valore di circa 750 milioni di €, in conto esercizio, relativo, tra l’altro sia agli interventi a sostegno del settore dell’autotrasporto di merci per conto di terzi, sia ad agevolazioni fiscali .

Queste esigenze finanziarie ammontano globalmente a circa 11,5 miliardi di € di cui 5,6 miliardi di € nel 2013, che ci stiamo adoperando per identificare.

Ma abbiamo ritenuto opportuno identificare anche quali sono, alla luce sempre delle decisioni già assunte dalla Commissione Europea sulle Reti TEN – T, le scelte ormai obbligate che dovranno trovare concreta attivazione entro il 2015. Per tale obiettivo le esigenze finanziarie superano il valore di 48 miliardi di € e sono relative, tra l’altro a:

Nuovi valichi ferroviari (opere versante Italia) Tunnel ferroviario del Frejus 6.230 milioni di €

-10

Page 11: LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

Tunnel ferroviario del Brennero comprensivo dell’asse Fortezza – Verona 7.000 milioni di €

Completamento asse ferroviario AV Milano – Venezia Nuovi valichi ferroviari (opere versante Italia) Completamento asse ferroviario AV Milano – Genova (Terzo Valico dei

Giovi) Completamento asse ferroviario Napoli – Bari Completamento sistema Mo.SE Completamento asse autostradale Salerno – Reggio Calabria Completamento impianti aeroportuali di Milano e Roma Interventi negli impianti portuali

In questa prospettiva, le priorità di intervento nazionali coincidono con il sottoinsieme delle infrastrutture strategiche comprese nella rete essenziale transeuropea di trasporto TEN-T, con il duplice vantaggio di abbinare un valore aggiunto di crescita europea al valore aggiunto di crescita italiana e di utilizzare al meglio i cofinanziamenti europei per le stesse infrastrutture.

Questa elencazione dettagliata penso confermi la concreta volontà di attivare investimenti superiori a 100 miliardi di € tra qui e il 2015.

Il nostro Paese ha la possibilità di uscire dalla crisi anche investendo su un preciso quadro infrastrutturale. Un quadro infrastrutturale che contiene al suo interno:

interventi coerenti ad una decisione programmatica sovra nazionale, una decisione già assunta dalla Commissione Europea attraverso il nuovo assetto delle Reti TEN –T

interventi coerenti ad una chiara finalità: abbattere i vincoli che rendono non competitivo il nostro sistema produttivo

interventi garantiti da una adeguata copertura pubblica e, pur in presenza di condizioni economiche e finanziarie allo stato difficili, sono capaci di attrarre capitali privati

interventi supportati da provvedimenti normativi ed amministrativi che assicurano i privati su due distinte variabili: costi certi e tempi certi.Questo tipo di approccio e questo impegno a risolvere le emergenze ed a dare

respiro attuativo nel medio periodo risponde ad un preciso obiettivo: lasciare una eredità positiva, lasciare condizioni di rilancio misurabile alla prossima Legislatura.

Per questo motivo il Governo intende fare propria la volontà diffusa di: verificare ciò che in termini di pianificazione, di scelta degli investimenti, di

logica programmatica non ha funzionato; cercare i primi ritorni economici della mole di investimenti avviati nel

decennio 2001 – 2010 (circa 70 miliardi di €)

-11

Page 12: LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

coinvolgere, in modo sostanziale, capitali privati nella infrastrutturazione del Paese.L’azione legata alla rilettura delle scelte compiute ed alla definizione di una

nuova programmazione non comporta analisi ed approfondimenti particolari in quanto supportata da scelte già compiute a scala sovra nazionale. Per questo motivo è in corso una verifica della coerenza delle opere già definite strategiche secondo le procedure della Legge Obiettivo con la scelta di adesione alle priorità europee sopra richiamate: dando attuazione a quelle, prioritarie, già assentite come opere strategiche nazionali o modificando in coerenza l’elenco delle opere strategiche nell’ambito dell’Allegato Infrastrutture.

Un simile processo programmatico comporta, però, un nuovo rapporto con il territorio e con le Regioni.

Disponiamo di uno strumento rappresentato dalla Intesa Generale Quadro. Tale strumento definisce gli impegni condivisi da Governo e Regioni sulle infrastrutture da realizzare in ogni singola realtà regionale. Tali Intese contengono, anche, precise priorità: la elencazione di tali priorità e la loro interazione con le scelte a scala comunitaria rappresenta il riferimento programmatico su cui impostare un primo quadro temporale di azioni e di interventi.

È allo studio, inoltre, la possibilità di proporre l’inserimento, nell’ordinamento giuridico, di norme di carattere costituzionale che attribuiscano, tra l’altro, alla competenza esclusiva dello Stato le infrastrutture strategiche di interesse nazionale e sovranazionale e norme, ordinarie, che proibiscano la reformatio in pejus retroattiva del trattamento finanziario e fiscale degli investimenti infrastrutturali, consentendo il coordinamento della programmazione infrastrutturale strategica statale con quella europea e che disegnino una legge quadro di governo del territorio.

Si intende, altresì, verificare la possibilità di introdurre, senza incidere in modo rilevante sul costo e sui tempi di realizzazione delle opere, il dibattito pubblico, prevedendo procedure di consultazione delle popolazioni locali e delle associazioni portatrici di interessi diffusi, da svolgersi in tempi certi, nell’ambito di una rivisitazione dell’intero processo decisionale per la realizzazione delle grandi opere. L’obiettivo è il consolidamento e l’assestamento nei contratti pubblici, al tempo stesso prevedendo le modalità di decisione sulle opere per le quali manchi l’intesa tra lo Stato e le Regioni interessate.

Come già esplicitato nelle Linee Guida allegate al Documento di Economia e Finanza, volevo, prima di concludere, ribadire l’attenzione che poniamo su tre precise finalità

La infrastrutturazione del Mezzogiorno La prevenzione delle infiltrazioni malavitose La sicurezza sui lavori

In merito alla infrastrutturazione del Mezzogiorno il Governo resta impegnato nel completamento e nella attuazione:

della Salerno – Reggio Calabria,

-12

Page 13: LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

del Contratto di Programma delle Ferrovie dello Stato al cui interno, finalmente compare una misurabile posta finanziaria per l’avvio dei lavori dell’asse ferroviario Napoli – Bari ,

del completamento dei sistemi metropolitani di Cagliari, di Napoli, di Bari, di Catania e di Palermo,

dell’asse autostradale Telesina dell’asse Siracusa – Gela, dei sistemi portuali campano e pugliese, delle piastre logistiche di Taranto, di Cagliari e di Augusta, degli interventi relativi agli assi viari in Sardegna come l’asse 131 Carlo Felice

o la Olbia – Sassari, degli interventi legati alla salvaguardia delle risorse idriche.

Tutte opere che costituiscono un quadro concreto di azioni mirate al rilancio organico del Mezzogiorno. Ma queste azioni infrastrutturali devono essere strettamente correlate a iniziative di rilancio misurabile delle attività imprenditoriali. La conduzione unitaria del Dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dello Sviluppo Economico rappresenta una condizione privilegiata che può davvero reinventare, in modo sostanziale, l’approccio del Governo sul Mezzogiorno.

In merito alla prevenzione delle infiltrazioni malavitose penso che la qualità del mondo imprenditoriale da un lato e la capacità del Governo di garantire la sicurezza sui lavori,dall’altro, rappresenta il binomio obbligato che si intende porre ogniqualvolta decidiamo di realizzare una infrastruttura.

L’asse autostradale Salerno – Reggio Calabria è, oggi, senza dubbio, quello su cui si è incentrata al massimo l’attenzione del Governo e del Dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti proprio per la serie di fenomeni legati a forme di criminalità organizzata. Fenomeni affrontati in modo organico da un apposito Servizio per l’Alta Sorveglianza delle Grandi Opere istituito con apposito Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti sin dal 15 aprile del 2002 all’interno della Struttura Tecnica di Missione Legge Obiettivo.

Questa azione preventiva voluta, praticamente sin dall’inizio delle attività legate all’attuazione della Legge Obiettivo testimonia la volontà di aggredire in modo organico una simile emergenza evitando di scegliere come azione preventiva la politica del “non fare”. È utile ricordare che fino all’aprile del 2002 il controllo, il monitoraggio delle opere non era supportato da una interazione sistematica tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Interno e le varie Prefetture. Quindi il costante impegno del Governo è quello di vincere ogni azione malavitosa che persegue un chiaro obiettivo: governare il territorio proprio attraverso il blocco di ogni processo di infrastrutturazione.

Gli ultimi provvedimenti assunti dall’attuale Governo hanno reso sempre più incisiva e capillare la funzione del Servizio per l’Alta Sorveglianza prima richiamato

-13

Page 14: LA STRATEGIA DEL GOVERNO - assoanna.files.wordpress.com file · Web viewEntro le quattro sedute del CIPE finora effettuate dal Governo tale sostanziale importo è stato integralmente

e ciò attraverso la possibilità di sopralluoghi tecnico amministrativi sui cantieri da effettuare insieme alla Guardia di Finanza.

In merito alla sicurezza nei lavori, questa è senza dubbio legata alla capacità ed alla qualità imprenditoriale delle imprese di costruzione.

Occorre quindi evitare di affrontare la preoccupante tematica legata alla sicurezza nei cantieri solo ricorrendo a forme restrittive, a penali a valle di infortuni gravi.

La Pubblica Amministrazione, per superare questa patologia che, nel nostro Paese, rischia di diventare irreversibile, si dovrebbe dotare di un sistema di “rating” delle imprese gestito da società specializzate. Il “rating” dovrebbe avvenire sulla base di criteri che facciano riferimento alle reali capacità imprenditoriali/realizzative dell’impresa, alla sua consistenza finanziaria, alla serietà dei suoi comportamenti (per esempio: numero di infortuni registrati; numero di varianti richieste; entità del contenzioso con la Pubblica Amministrazione e suoi esiti).

-14