9
La Vetreri a • Beker • Beuta • Buretta • Cilindro graduato • Matraccio • Pipetta

La vetreria

  • Upload
    lorek3

  • View
    577

  • Download
    2

Embed Size (px)

Citation preview

La Vetreria

• Beker• Beuta• Buretta• Cilindro graduato• Matraccio• Pipetta

Beker :è un diffuso strumento in vetro utilizzato nei laboratori chimici generalmente come recipiente.È generalmente di vetro o di vetro borosilicato che permette l'utilizzo a temperature elevate. Sono diffusi anche beker in materie plastiche. È di forma cilindrica con un beccuccio, di varia capacità e generalmente si trova tarato o graduato, anche se, a causa del diametro piuttosto grande, le graduazioni vengono utilizzate solo a scopo indicativo.Serve soprattutto per prendere sostanze in grande quantità, per poi immetterle in un recipiente più piccolo al fine di effettuare misure più precise.Il nome becher deriva dal termine tedesco Beker che indica un contenitore cilindrico.

Beuta :La beuta è un recipiente (generalmente graduato) con base tronco-conica e collo cilindrico, usato frequentemente nei laboratori chimici.Esistono vari tipi e dimensioni di beute; solitamente si utilizzano capacità da 10 ml a 1 l, anche se è possibile ottenerne di più capienti.La forma e il collo stretto permettono di agitarne il contenuto senza spanderlo, caratteristica che la rende di uso ottimale nell'ambito delle titolazioni. Inmicrobiologia sono utilizzate nella produzione di colture microbiche. Le beute possono essere comodamente tappate utilizzando una pellicola Parafilm o un tappo di gomma oplastica.Generalmente è prodotta in vetro chiaro, ma ne esistono anche in vetro scuro o materiale plastico. Le beute in vetro Pyrex possono essere poste a riscaldare in contatto con la fiamma di un becco Bunsen, utilizzando un treppiede.Varianti della beuta classica sono: la beuta da vuoto (o beuta codata), che possiede un attacco laterale per un tubo da vuoto, utilizzata nella filtrazione con filtro Büchner o per altre filtrazioni sottovuoto; la beuta con tappo a smeriglio.

Buretta : :La buretta è uno strumento di misura utilizzato nei laboratori chimici per il dosaggio accurato di volumi dei liquidi.Viene utilizzata di solito nelle titolazioni ed in prove sperimentali, nelle quali sia necessario dosare un liquido.È formata da un tubo di vetro graduato a diametro costante, ad una estremità è presente un'apertura dall'altra un rubinetto. Da una parte è presente la gradazione e, in alcune tipologie, dall'altra una banda di colore bianco con una striscia verticale di colore scuro detta riga di Schellbach.Le burette sono classificate per accuratezza: una buretta di classe A è accurata fino ad 1/20 di millilitro (±0,05 mL), mentre una di classe B è accurata fino al 1/10 dimillilitro.La buretta, una volta lavata e pulita, viene avvinata con la soluzione che si andrà ad immettere nella buretta. Si procede poi con il riempimento, caricando la buretta dall'alto, spesso tenendola inclinata per far scorrere il liquido sulla superficie interna in modo che non abbia turbolenze e quindi non catturi bolle d'aria al suo interno. Nel restringimento in fondo alla buretta (vicino al rubinetto dosatore) possono formarsi bolle d'aria che è necessario eliminare. Si procede quindi all'azzeramento della buretta.

.

Deve poi essere posizionata in verticale e fissata con l'apposito sostegno. Agendo sul rubinetto posto in fondo, si eroga un volume di liquido esattamente misurato. Questo deve essere azionato con la mano sinistra mentre con la destra si maneggia il contenitore che riceve il liquido, solitamente una beuta, sostenendolo e facendolo oscillare per facilitare il mescolamento.Dopo ogni utilizzo deve essere lavata accuratamente e fatta asciugare per bene, smontando il rubinetto se necessario.Il menisco concavoLa lettura del valore di volume sulla scala graduata deve essere effettuata con attenzione, ponendo l'occhio alla stessa altezza del livello del liquido. Se è presente la riga di Schellbach in corrispondenza del menisco formato dal liquido, per effetto della rifrazione, si vedono due triangoli contrapposti (talvolta descritti come due frecce che convergono), il punto in cui i triangoli si uniscono viene utilizzato per leggere il valore.Se non è presente la riga di Schellbach si prende come riferimento la parte inferiore del menisco per le soluzioni trasparenti, altrimenti la parte superiore.Lo stesso metodo deve essere utilizzato sia per l'azzeramento che per la lettura successiva.

Cilindro graduato :

l cilindro graduato è uno degli strumenti di precisione media che il chimico o il fisico utilizza in laboratorio.Si tratta di un tubo con una estremità chiusa dotata di supporto e l'altra aperta con un piccolo beccuccio per facilitare le operazioni di travaso.È generalmente costruito con vetro borosilicato o polietilene e viene usato per misurazioni o dosaggi di volumi di liquidi.Ne esistono anche varianti incamiciate, nella cui camicia far scorrere liquidi (generalmente acqua) a temperatura controllata, per poter effettuare misure di densità tramite densimetro a temperature esattamente note.

Matraccio :Un matraccio (flask in inglese) è un contenitore tarato, solitamente di vetro trasparente o color ambra (spesso per contenere liquidi fotosensibili), ma anche di materiali plastici (ad esempio polipropilene), usato nei laboratori chimici.Provvisti di tappo ermetico, sono contenitori il cui volume è fisso ed indicato da una tacca sul collo. Vengono usati per la preparazione di soluzioni a titolo noto. Vengono utilizzati anche per diluire campioni ad un volume esatto desiderato nella chimica analitica quantitativa.Le capacità più comuni dei matracci sono: 50, 100, 200, 250, 500 e 1000 millilitri, ma ne esistono sia di più capienti, che di enormemente più capienti.Sono tarati per "riempimento" e generalmente, oltre al volume di taratura, vengono indicate sul matraccio la tolleranza di misura del volume (accuratezza, o sensibilità) e la temperatura alla quale la taratura è stata effettuata (normalmente 20°C).Per portare a volume la soluzione in un matraccio occorre riempirlo fino a quando il menisco inferiore della soluzione di riempimento diventa tangente alla tacca di misura tracciata sul collo del matraccio stesso.

Pipetta :Una pipetta è uno strumento da laboratorio mediante il quale è possibile prelevare quantità definite o non definite di un liquido. Ne esistono di varie forme e dimensioni e possono essere in materiale plastico o in vetro.Le pipette graduate, come quella in foto, presentano una scala graduata che permette di misurare la quantità esatta di liquido prelevato. Nella misura è prevista dal costruttore una tolleranza, o errore sistematico, che ne inficia la precisione e che è funzione di vari fattori, come il grado di precisione della scala graduata, la capienza della pipetta, la tipologia di materiale usato. La lettura della misura sulla scala graduata va inoltre incontro ad un errore dovuto alla precisione dell'operatore, sebbene siano state convenzionalmente adottate delle convenzionali modalità di lettura della scala (la cosiddetta lettura del menisco). Le pipette classiche di vetro esistono principalmente di 3 tipi: graduata come quella nella foto, tarata a scolamento e tarata a 2 tacche.

Le pipette tarate non presentano la graduazione, ma solo l'indicazione della portata massima: sono del tipo "a scolamento" se il volume (portata) è compreso tra la tacca e la punta, sono del tipo tarata "a due tacche" se il volume (portata) è compresa tra la tacca e una seconda tacca a 1-2 cm dalla punta.Questo genere di pipette necessitano, per il loro funzionamento, di particolari aspiratori/dosatori, che si applicano sull'estremità superiore dello strumento. Tra essi, il più diffuso è stato a lungo la pompetta a tre valvole (chiamata anche Palla di Peleo, "propipetta" o "porcellino"), che ancora si trova in molti laboratori. Da qualche anno sono stati introdotti in commercio degli aspiratori più funzionali, che vanno rimpiazzando le pompette sopracitate.In biologia cellulare vengono utilizzate delle pipette automatiche per volumi di liquido molto piccoli dell'ordine del microlitro μL, chiamate appunto micropipette.