2

Click here to load reader

La vita quotidiana nella Roma Antica

Embed Size (px)

DESCRIPTION

zzzzzzzzzzzzzzzzzz xxxxxxxxxxxxxxxxxx cccccccccccccccccccc

Citation preview

Page 1: La vita quotidiana nella Roma Antica

15/12/07 09:44La vita quotidiana nella Roma Antica

Pagina 1 di 2http://www.italiadonna.it/public/percorsi/01052/0105222.htm

La vita quotidiana nella Roma Antica -> L'EVOLUZIONE DALLA FAMIGLIA

La famiglia: Roma Antica

La famiglia era il nucleo originario e l'asse portante della societàromana. Essa era l'insieme dei beni (degli schiavi, quando ce neerano) e delle persone soggette alla potestas patria del paterfamilias. All'origine della famiglia vi era l'unione tra l'uomo e ladonna, ritenuto l'istituto umano fondamentale, poiché assicuravala sopravvivenza della gens, un gruppo di famiglie, che siriteneva discendessero da un antenato comune. La famiglia romana non era un istituzione sociale privata, bensìpubblica. Sposarsi e generare una discendenza erano, allo stessotempo, un obbligo ed una necessità sociale.Tutto si compiva all'interno della famiglia: la procreazione,l'istruzione dei figli, le cerimonie religiose, le attività economiche.Di conseguenza, la struttura della famiglia si rifletteva nellastruttura della società.

Pater familias

aIl marito aveva tutti i poteri, la potestas, sui beni e sullepersone, che facevano parte della famiglia. Soltanto lui potevacomprare e vendere, lui si occupava in prima personadell'educazione dei figli (durante l'epoca monarchica e la primaepoca repubblicana), lui compiva i sacrifici e dirigeva lecerimonie religiose, in onore delle divinità del focolare. Qualora la moglie lo avesse tradito, o se gli avesse rubato il vinonella botte, egli poteva ucciderla, senza dover subire unprocesso. Comunque, il diritto romano prevedeva,obbligatoriamente, il divorzio, in caso d'adulterio. Anche l'uomopoteva essere considerato un adultero, se tradiva la moglie conun'altra donna sposata. In tal caso, l'uomo non era condannabilein quanto aveva tradito la moglie, ma poiché aveva insidiato lamoglie di un altro uomo libero. Il pater familias poteva avererelazioni extraconiugali, liberamente, con schiave e libere.Inoltre, l'autorità paterna era tale, da consentirgli di vendere ifigli come schiavi, se lo avesse ritenuto necessario.I figli, maschi e femmine, erano del tutto sottomessi al padre. Ledonne, però, si sottraevano all'autorità paterna, quando eranodate in sposa, allora passavano sotto l'autorità del marito.

Mater familias Accanto al pater familias, c'è la mater familias, cioè la donna, ingrado di dare al marito dei figli legittimi. Più semplicemente,quando una giovane si univa in matrimonio, diventava materfamilias: ciò indica il riconoscimento che il diritto romano fa,dell'onore, della maestà e della dignità della donna romana, nellasua funzione di madre. Quando la mater familias diventavamadre, veniva chiamata: domina.La mater familias dirigeva il lavoro degli schiavi all'interno dellacasa. Il suo compito principale era quello di tessere la lana econfezionare abiti per sé e per i membri della famiglia.Di rado, si concedeva delle visite.

L'età imperiale

La famiglia subisce un'evoluzione profonda. Nella Romarepubblicana, il rapporto tra coniugi veniva rappresentato comeuna coppia di amici fedeli, che si aiutavano e sostenevano nellavita pubblica. Dopo il II° secolo d.C., invece, si assiste ad unirrigidimento del vincolo matrimoniale, che verrà rafforzato dalladiffusione del Cristianesimo. Il rapporto tra i coniugi si fondava,almeno idealmente, sulla reciproca fedeltà; si riduce il potereassoluto del pater familias e si afferma una relativa parità tra idue sessi, all'interno della famiglia. Da un punto di vista morale,viene, inoltre, respinto, il divorzio, che aveva avuto un'intensadiffusione.

Roma AnticaAvvenimenti storiciPersonaggi dell'epocaAmbiente domesticoLa famiglia del tempoLe donne e la società deltempoModa, abiti e acconciatureLa figura della madre

PERIODI STORICIPreistoriaRoma anticaMedioevoRinascimentoXVI - XVIII sec.L'Ottocento1900 - 19501951 - 1990

BIOGRAFIEPersonaggi storicidonne nella letteraturaAttrici e attoriRegiste e registiLink EmigrazioneIscriviti gratisriceverai così le notizie di ItaliaDonna via e-mail:

Annunci Google Cucinare Roma Incontro Roma Partner Roma Corsi a Roma Grafica Roma

CANALISOCIETA'

CULTURA

FINANZA

LAVORO

MAMME

CASA

CUCINA

TEMPO LIBERO

VACANZE

SPIRITUALITA'

SALUTE

COMPUTERS

NOTIZIE

SHOPPING

DIRECTORY

RSS

2007

user name

password

Separazione e divorzioRota Romana, nullità di matrimonio, affidominoriwww.ilmatrimoniointribunale.it

newsletterForumProponi un articolo

registrati recupera password

Page 2: La vita quotidiana nella Roma Antica

15/12/07 09:44La vita quotidiana nella Roma Antica

Pagina 2 di 2http://www.italiadonna.it/public/percorsi/01052/0105222.htm

Da dove viene il tuo nomeRicerca nome, crea albero e network di famiglia gratiswww.parentistretti.it

ArcheogalleryAnche nella tua casa i reperti delle antiche civiltà mediterranee.www.ixion.it

Diritto di Famiglia, RomaSeparazioni, Divorzi, Adozioni, Potestà, Interdizioni.StudioLegale.PatriziaTitone.it

Open University RomaUniversità per Occupati. Possibilità di seguire corsi onlinewww.UniMercatorum.it/Online

pagina precedente torna su pagina successiva

home - chi siamo - mappa - contatti - pubblicitá PRIVACY @ 1997-2007 IWT s.a.s. TUTTI I DIRITTI RISERVATIHai visitato la sezione: