8
Anno 7 04.03.201217.03.2012 Nr. 9 + 10 «Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo!».

La Voce Nr. 9-10/2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Bollettino informativo della Missione Cattolica Italiana Giessen - Informationsdienst der ital.-kath. Pfarrgemeinde Giessen

Citation preview

Page 1: La Voce Nr. 9-10/2012

Anno 7

04.03.2012—17.03.2012

Nr. 9 + 10

«Questi è il Figlio mio, l'amato:

ascoltatelo!».

Page 2: La Voce Nr. 9-10/2012

2

Dal Deserto della Quaresima al giardino della Pasqua

(Riflessione sul tempo quaresimale di Frate Luca Fallica della Comunità SS. Trinità di Dumenza)

All„inizio della Quaresima, nella prima domenica, c„è il deserto, dove Gesù viene tentato. Alla fine del cammino, nella Pasqua, troveremo un giardino, quello in cui Maria di Magdala incontra e riconosce il Risorto. L„itinerario qua-

resimale ci fa vivere il passaggio dal deserto al giardino, secondo quella vo-lontà di Dio già manifestatasi nella vicenda di Noè. Se il peccato dell„uomo distrugge il creato (il diluvio universale), Dio pone il suo arco di pace tra le nubi, segno della sua alleanza. La vittoria sulla tentazione e sul peccato non ci riconcilia solo con Dio, ma con le sue creature, tanto quelle della terra e quanto quelle del cielo, cioè gli angeli.

Tutti servono Gesù, vittorioso su Satana. Dio pone al servizio dell„uomo tutte le creature del cosmo. Come ricorda San Pietro nella sua prima lettera, le acque del diluvio, acque di distruzione e di morte, diventano le acque battesi-mali dalle quali rinasciamo come creature nuove, partecipi della vittoria pas-quale di Gesù. Egli vince Satana anche per noi: In lui e nella sua vittoria sulla tentazione il regno di Dio si fa vicino alla nostra vita, rendendo possibile la risposta della nostra fede e della nostra conversione.

Page 3: La Voce Nr. 9-10/2012

3

Quaresima 2012

È iniziata da qualche settimana la Quaresima. Le comunità che ci ospitano

durante questo periodo mettono a disposizione un vasto numero di offerte

che danno possibilità di trovare durante questi 40 giorni la via per ritornare

verso Cristo nostro Signore e dunque la fede in lui. Per saperene di più basta

consultare i siti delle rispettive parrocchie:

www.bonifatius-giessen.de

www.thomas-morus-giessen.de

www.albertus-giessen.de

www.verklärung-christi.de

www.missione-giessen.de

oppure la parte di “Bloc notes / Termine” dove abbiamo segnalato solo alcu-

ne offerte.

*** Preavviso *** SS. Messe durante la Settiman Santa

Dopo la Quaresima ci aspetta la Risurrezione del Signore. Risorti anche noi,

dai nostri peccati e riconcigliati con la fede di Dio. Purificati dunque festeggi-

amo le SS. Messe come qui riportato:

Giessen

Domenica delle Palme (domenica, 1° aprile 2012)

ore 10:00

S. Messa con processione e benedizione delle Palme in S.Bonifacio (Giessen)

Giovedì Santo (giovedì, 5 aprile 2012)

ore 19:00 S. Messa dell‟ultima cena in S. Bonifacio (Giessen)

Venerdì Santo (venerdì, 6 aprile 2012)

ore 15:00 Liturgia della VIA CRUCIS in S. Bonifacio (Giessen)

Risurrezione del Signore (domenica, 8 aprile 2012)

ore 10:00 Solenne Messa in S. Bonifacio (Giessen)

Per le SS. Messe a Bad Vilbel vi faremo sapere nel prossimo numero.

E in ogni caso nel bollettino di Pasqua.

Page 4: La Voce Nr. 9-10/2012

4

Consiglio Pastorale

È stato votato, sabato 25 e domenica 26 febbraio scorso, il nuovo Consiglio

Pastorale della nostra comunità. Si sono presentati undici candidati (7 uomini

e 4 donne) tra i quali era nostro dovere eleggerne otto. Dopo lo scrutinio,

ecco gli otto candidati e dunque i nuovi membri del Consiglio Pastorale 2012-

2015.

Marcario, G. - 37 voti Carlomagno, F. - 22 voti

Marcario, F. - 34 voti Campigottto, P. - 20 voti

Santaniello, S. - 30 voti Napoli, G. - 18 voti

Di Lena, G. - 29 voti Jahnz-Buess, U. - 16 voti

Presciutti-Intimi, L. - 26 voti Palmieri, B. - 13 voti

Ludovico, F. - 24 voti

Nelle prossime settimane, gli eletti si riuniranno per eleggere tra di loro, chi

presiederà il gruppo accanto al parroco don Gioacchino (Pfr. Wahl), dopo di

che inizieranno a lavorare per noi, affinchè la Missione Cattolica Italiana Gies-

sen, diventi un luogo di pace e armonia formato da noi e per noi italiani,

aperto anche a chi vuol essere parte di noi.

Auguriamoci che possiamo essere di sostegno al nuovo Consiglio con sugge-

rimenti, aiuto e supporto di ogni genere.

Al Consiglio auguriamo che lo Spirito Santo li illumini nel loro lavoro e lo fac-

ciano sempre seguendo le orme di nostro Signore Cristo Gesù.

Auguri e buon lavoro

Page 5: La Voce Nr. 9-10/2012

5

La Coscienza (La voce di Dio nel cuore dell‘uomo)

L„uomo sa che è chiamato a fare il bene e ad evitare il male. Compiendo il bene realizza il senso della propria vita; facendo il male, si allontana dalla via della salvezza. La coscienza è la facoltà che permette all„uomo di distinguere il bene dal male, con un giudizio sulla singola scelta che egli è chiamato a compiere. Non è l„uomo che stabilisce ciò che è bene e ciò che è male.

Il bene e il male è stabilito da Dio stesso e l„uomo lo scopre nell„ascolto e

nell„obbedienza alla legge interiore del proprio essere, che gli dice questo è

bene e questo è male. La radice ultima della coscienza è Dio stesso. Perciò la

coscienza è definita la voce di Dio nel cuore dell„uomo; il cuore dell„uomo è

come un tempio, luogo santo, dove Dio abita e fa risuonare la sua voce per

invitare l„uomo a fare il bene e ad evitare il male. Per agire bene l„uomo deve

essere consapevole che ciò che fa è bene. La coscienza retta e vera è quella

che corrisponde ad un giudizio oggettivo di verità. Ma l„uomo può sbagliare

nell„emettere tale giudizio. In questo caso si tratta di coscienza erronea. Se

egli non è colpevole di tale errore, l„azione compiuta con la coscienza erronea

non è soggettivamente cattiva. Tuttavia l„uomo ha il dovere di impegnarsi per

essere in grado di emettere in ogni circostanza un giudizio con coscienza ret-

ta.La coscienza sarà tanto più retta quanto più l„uomo è fermamente orienta-

to a compiere sempre il bene nella sua vita. (Velasio de Paolis, moralista)

Page 6: La Voce Nr. 9-10/2012

6

Domenica, 4 marzo 2012—II. Quaresima / S. Costantino

ore 10:00 S. Messa in S. Bonifacio (Giessen)

ore 10:00 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 10:30 S. Messa in Maria Frieden (Caritas) Giessen

ore 11:30 S. Messa in Maria Frieden (Caritas) Giessen ital.

Sabato, 10 marzo 2012

ore 17:00 confessioni in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 17:30 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 17:30 confessioni in S. Bonifacio (Giessen) ital./ted.

ore 18:30 S. Messa in S. Bonifacio (Giessen)

Domenica, 11 marzo 2012— III. QUARESIMA

ore 10:00 S. Messa in S. Bonifacio (Giessen) ital./ted.

ore 10:00 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 10:30 S. Messa in Maria Frieden (Caritas) Giessen

ore 11:30 S. Messa in Maria Frieden (Caritas) Giessen ital.

ore 18:00 S. Messa in Christkönig (Stadtallendorf) ital./ted.

Sabato, 17 marzo 2012

ore 17:00 confessioni in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 17:30 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 17:30 confessioni in S. Bonifacio (Giessen) ital./ted.

ore 18:30 S. Messa in S. Bonifacio (Giessen)

ore 19:00 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel) ital.

Domenica, 18 marzo 2012— IV. QUARESIMA

ore 10:00 S. Messa in S. Bonifacio (Giessen)

ore 10:00 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 10:30 S. Messa in Maria Frieden (Caritas) Giessen

ore 11:30 S. Messa in Maria Frieden (Caritas) Giessen ital.

ore 15:30 S. Messa in St. Paulus (Fulda) ital.

Page 7: La Voce Nr. 9-10/2012

7

*** Avviso *** Avviso *** Avviso *** Avviso *** Avviso ***

Pellegrinaggio a Lourdes 2012 Siamo lieti di darvi una buona notizia: dopo un anno di „assenza“, da

Lourdes, quest‘anno Don Corrado Mosna e Susanna Caroli organiz-

zano nuovamente il pellegrinaggio a Lourdes. Siamo sicuri che chi

della nostra comunità vuole partecipare e ben accettato e può chie-

dere direttamente a Don Corrado Mosna o a Susanna Caroli tutte le

informazioni e i dettagli, per poter andare a Lourdes con loro.

Siamo tutti cristiani e italiani e non abbiamo bisogno di farci concorrenza a

vicenda. Da parte della Missione Cattolica Italiana Giessen, visto l„impegno

dei due, si ritiene opportuno dunque e soprattutto sensato, non offrire un

extra-viaggio durante lo stesso periodo per non disperdere il numero di par-

tecipanti, ma di far sì che si possa raggiungere il numero massimo. Invitiamo

tutti gli interessati a partecipare al pellegrinaggio che viene fatto in onore

della Beata Vergine.

* * *

Ogni venerdì durante la Quaresima

ore 17:00

in S. Bonifacio (Giessen)

Liturgia della VIA CRUCIS

* * *

Ogni mercoledì durante la Quaresima

ore 06:15

in S. Bonifacio (Giessen)

Adorazione del Mattino

Page 8: La Voce Nr. 9-10/2012

8

Informazione legale / Impressum

Missione Cattolica Italiana Giessen

Liebigstrasse 28

35392 Giessen

(06 41) 8 47 47

Fax: (06 41) 8 77 33 15

email: [email protected]

www.missione-giessen.de

Orari ufficio pastorale / Öffnungszeiten des Pfarrbüro:

martedì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 / Dienstag Vormittag

dalle ore 15:00 alle ore 18:00 / Dienstag Nachmittag

Contatti: Susanna Caroli ([email protected])

Consulto con il parroco/ Sprechzeiten mit dem Pfarrer:

Pfarrer Hans-Joachim Wahl

su appuntamento / nach Vereinbarung

Consiglio Pastorale / Pfarrgemeinderat:

email: [email protected]

Ufficio pastorale S. Bonifacio / Pfarrbüro St. Bonifatius:

(06 41) 56 55 99-0

Fax: (06 41) 56 55 99-20

email: [email protected]

www.bonifatius-giessen.de

martedì, giovedì, venerdì: ore 10-12 /dienstags, donnerstags, freitags

mercoledì: ore 09:00 alle ore 10:30 / mittwochs

**non si fa assistenza di carattere consolare / Keine Auskünfte zu Konsolatsfragen**