24
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 6 – Info B Lab 6 – Info B Marco D. Santambrogio – [email protected] Riccardo Cattaneo – [email protected] Ver. aggiornata al 30 Dicembre 2013

Lab 6 – Info B

  • Upload
    hogan

  • View
    45

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Lab 6 – Info B. Marco D. Santambrogio – [email protected] Riccardo Cattaneo – [email protected] Ver. aggiornata al 30 Dicembre 2013. Lab 6: Obiettivi. Introduzione a Matlab/Octave Cicli Funzioni. Lab 6: Agenda. Warm Up (30 ’ ) Qualche cosa un po' più divertente (60 ’ ) - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Lab 6 – Info B Lab 6 – Info B

Marco D. Santambrogio – [email protected] Cattaneo – [email protected]

Ver. aggiornata al 30 Dicembre 2013

Page 2: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Lab 6: ObiettiviLab 6: Obiettivi

Introduzione a Matlab/Octave

CicliFunzioni

2

Page 3: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Lab 6: AgendaLab 6: Agenda

Warm Up (30’)

Qualche cosa un po' più divertente (60’)

Altri exe… (90’)

3

Page 4: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Lab 6: Warm upLab 6: Warm up

• Warm Up (30’) Inserisci numeri Temperatura

• Qualche cosa un po' più divertente (60’)

• Altri exe… (90’)

4

Page 5: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Problema: Inserisci Problema: Inserisci numerinumeri

• Acquisiamo numeri da tastiera finché non viene inserito un numero negativo. • In ogni caso non accettiamo più di mille numeri

5

Page 6: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Soluzione: Inserisci Soluzione: Inserisci numerinumeri

vector = [ ]; %crea il vettore vuotofor count = 1:1000 %Raccoglierà al max 1000 valori

value = input('next number ');if value < 0 break %Se value negativo usciamo dal cicloelse vector(count) = value; end

endvector %permette di visualizzare il contenuto di vector

6

Page 7: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Problema: TemperaturaProblema: Temperatura

• Scrivere un programma che prende in input la temperatura in gradi Celsius e restituisce in output i gradi Fahrenheit Formula:

Fahrnait = Celsius * 9/5 + 32

7

Page 8: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Soluzione: TemperaturaSoluzione: Temperatura

temp_c = input('Inserire la temperatura in gradi Celsius: ');

temp_f = temp_c * 9/5 + 32;

disp(['La temperatura in gradi Fahrenheit è ', num2str(temp_f)]);

8

Page 9: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Lab 6: Un pLab 6: Un poo’’ di di divertimentodivertimento

• Warm Up (30’)

• Qualche cosa un po' più divertente (60’) Maggiore Equazione secondo grado

• Altri exe… (90’)

9

Page 10: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Problema: MaggioreProblema: Maggiore

• Scrivere un programma che prenda in input un array e conti tutti i numeri che sono maggiore di un numero n inserito dall’utente

10

Page 11: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Soluzione: MaggioreSoluzione: Maggiore

mag = input('Vuoi contare i numeri maggiori di quanto? ');

disp('Array (ricorda di inserire i numeri tra parentesi quadre):');

inarray = input('');

counter = 0;for ii=1:length(inarray) if inarray(ii)>mag counter = counter+1; endenddisp(['I numeri maggiori di ',num2str(mag),' sono

',num2str(counter)]);

11

Page 12: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Soluzione: Maggiore Soluzione: Maggiore (in due (in due righe)righe)

mag = input('Vuoi contare i numeri maggiori di quanto? ’)

disp('Array (ricorda di inserire i numeri tra parentesi quadre):’)

inarray = input(’’)

magV= inarray(inarray>mag);counter = size(magV,2);disp(['I numeri maggiori di ',num2str(mag),' sono

',num2str(counter)]);

12

Page 13: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Problema: Equazione secondo Problema: Equazione secondo gradogrado

• Scrivere una funzione per il calcolo dell'equazione di secondo grado: ax^2 + bx + c. Inseriti a, b e c la funzione deve ritornare il valore di delta, e i valori delle radici reali (se esistono).

In caso che delta sia uguale a 0, x1 contiene la soluzione, mentre x2 non è un numero (NaN).

13

Page 14: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Soluzione: Equazione secondo Soluzione: Equazione secondo gradogrado

function [delta, x1, x2] = eq2g(a,b,c)delta = b^2-4*a*c;if (delta==0)x1=(-b)/(2*a);x2=(-b)/(2*a);elsex1=(-b+sqrt(delta))/(2*a);x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);end

14

Page 15: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Lab 6: Altri exeLab 6: Altri exe

• Warm Up (30’)

• Qualche cosa un po' più divertente (60’)

• Altri exe… (90’) Cambio base Scambio elementi Rilievi altimetrici

15

Page 16: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Problema: Cambio baseProblema: Cambio base

• Ricevere un vettore che rappresenti le singole cifre di un numero in base 2 stampare a video il valore in base 10

16

Page 17: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Cambio base - SoluzioneCambio base - Soluzione

17

function [ris] = cambioBase(n)% N vettore di 0 e 1esp=[length(n)-1:-1:0];Basi=2.^esp;disp(sum(n.*basi));

Page 18: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Problema: Scambio Problema: Scambio elementielementi

• Scrivere un programma che dati due array scambi gli elementi di indice dispari usare la funzione mod

18

Page 19: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Soluzione: Scambio Soluzione: Scambio elementielementifunction [inarray1, inarray2] = swapOdd(inarray1, inarray2)

for ii=1:min(length(inarray1),length(inarray2))if (mod(ii,2) == 1)

temp=inarray1(ii);inarray1(ii)=inarray2(ii);inarray2(ii) = temp;

endend

19

Page 20: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Soluzione: Scambio Soluzione: Scambio elementielementidisp('Array1 (ricorda di inserire i numeri tra

parentesi quadre):');inarray1 = input('');disp('Array2 (ricorda di inserire i numeri tra

parentesi quadre):');inarray2 = input('');

[inarray1, inarray2] = swapOdd(inarray1, inarray2);

disp('Ora gli array sono: ');disp(inarray1);disp(inarray2);

20

Page 21: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Esercizio: Rilievi Esercizio: Rilievi altimetricialtimetrici

• Si sviluppi un programma in matlab che acquisisce da tastiera i dati relativi a rilievi altimetrici e stampa a video l’altitudine media di tutti quelli che hanno latitudine compresa tra 10 e 80 e longitudine tra 30 e 60

2121

Page 22: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Soluzione Soluzione (1ma parte)(1ma parte): rilievi : rilievi altimetricialtimetrici

more = input('vuoi inserire valori altimetrici? (s/n)');

ii=1;while more=='s' arch(ii).altitudine = input('altitudine '); arch(ii).longitudine = input('longitudine '); arch(ii).latitudine = input('latitudine '); ii = ii+1; more = input('vuoi inserire altri valori

altimetrici? (s/n)');end

2222

Page 23: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Soluzione Soluzione (2nda parte)(2nda parte): rilievi : rilievi altimetricialtimetrici

jj=1;for ii=1:length(arch)

%attenzione: la condizione deve essere scritta sulla stessa linea…

if arch(ii).latitudine>=10&&arch(ii).latitudine<=80 && arch(ii).longitudine>=30&&arch(ii).longitudine<=60

elemSelez(jj) = arch(ii).altitudine; jj=jj+1; endenddisp(['la media degli elementi selezionati e` '

num2str(mean(elemSelez))]);

2323

Page 24: Lab 6 – Info B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE

Fonti per lo studioFonti per lo studio

• Fonti per lo studio Introduzione alla programmazione in MATLAB, A.Campi, E.Di Nitto, D.Loiacono, A.Morzenti, P.Spoletini, Ed.Esculapio•Capitoli 2, 3 e 4

• Credits Emanuele Panigati https://sites.google.com/site/engpanigati/

24