97
Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO DI FORMAZIONE IN CORSO DI FORMAZIONE IN RADIOPROTEZIONE ANNO RADIOPROTEZIONE ANNO ACCADEMICO 2008/2009 ACCADEMICO 2008/2009

Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella

sorveglianza sanitaria di radioprotezione

R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola,

CORSO DI FORMAZIONE IN CORSO DI FORMAZIONE IN RADIOPROTEZIONE ANNO RADIOPROTEZIONE ANNO

ACCADEMICO 2008/2009ACCADEMICO 2008/2009

Page 2: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

L’ Informatica come opportunità di sviluppo e crescita

1

La “Dematerializzazione” dei documenti

La sicurezza Informatica nel rispetto delle regole e della Privacy

Page 3: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Termine che viene usato per i documenti e gli atti cartacei delle P.A. identificando la progressiva perdita di consistenza fisica da parte degli archivi, tradizionalmente costituiti da documentazione cartacea, all’atto della loro sostituzione con documenti informatici.

In questo senso il concetto di “dematerializzazione” si può considerare come l’estensione alla P.A. della generale tendenza, invalsa nel settore privato, dell’uso degli strumenti ICT per il trattamento automatizzato dell’informazione nei processi produttivi.

La dematerializzazione

Page 4: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

La dematerializzazione tramite supporto digitale

Amministrazioni coinvolteInnovazione e Tecnologie

Presidenza del Consiglio dei MinistriBeni e Attività Culturali

Funzione PubblicaGiustizia

Economia e FinanzeSalute

Lavoro e Politiche SocialiCNIPA

Articolo 42 del D.Lgs del 7 marzo 2005 n. 82 (Codice dell’Amministrazione digitale)

Page 5: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Cosa definisceCosa definisce Impatto su gestione documentale

Impatto su gestione documentale

DPR n. 68 del 11/02/2005DPR n. 68 del 11/02/2005 Ufficializza la Posta Elettronica Certificata, sancisce la validità legale

dei messaggi trasmessi tramite PEC

Regole tecniche relative sia alle modalità di realizzazione e

funzionamento della PEC per privati e imprese

Decreto Legislativo

7 Marzo 2005 n. 82

Decreto Legislativo

7 Marzo 2005 n. 82

Istituisce il Codice dell’Amministrazione Digitale,

aggiunge alla possibilità di scambiare documenti in formato elettronico con la PA, quella di poter effettuare pagamenti

con modalità informatiche

Dal 1° gennaio 2006, rappresenta, per l’intera PA, il punto di

riferimento normativo in tema di documento digitale.

Delibera del CNIPA n. 11

del 19/02/2004

Delibera del CNIPA n. 11

del 19/02/2004

Regola la conservazione sostitutiva dei documenti

informatici. Definisce le regole tecniche da osservare per la

riproduzione e conservazione dei documenti necessari a garantirne la

conformità agli originali.

Rappresenta l’ultimo passo verso la definitiva de-materializzazione dei

documenti

Quadro Normativo

Page 6: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

□evitare la produzione di nuova carta□eliminare il cartaceo esistente non di

interesse “storico o culturale”□ottenere risparmi diretti (carta,

spazi, ...)□attivare risparmi indiretti (tempo,

efficienza, > sicurezza per la Privacy...)

Obiettivi

Page 7: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Come ???

□individuare criteri e modalità tecniche per la conservazione sostitutiva permanente delle diverse tipologie di documenti amministrativi

(linee guida e normativa vigente)□definire regole per la trasmissione e

l’esibizione dei documenti che ne garantiscano l’integrità, la conformità, la privacy e la provenienza (tecniche messe a punto a discrezione dell’amministrazione coinvolta: Database Locali e/o Condivisi, consultazione on-line …)

Page 8: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Dematerializzazione nella P.A.

attivazione dei procedimenti amministrativi utilizzando le nuove tecnologie

□non esiste “una” soluzione generale uguale per

tutti

□Numerosità dei problemi e delle soluzioni

Page 9: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Dematerializzazione nella Radioprotezione

1. gestione del documento saniario personale □ fascicoli cartacei fascicoli informatici

2. visto e firma dei documenti □ Convocazione a visite mediche□ Trasmissione dosi al medico autorizzato ed al datore

dilavoro

3. Trasmissione documenti e dati

□ Esami di laboratorio□ Giudizio di idoneità

Page 10: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

La documentazione

DATORE DI LAVORO MEDICO AUTORIZZATO

ESPERTO QUALIFICATO LAVORATORE

Page 11: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Documenti in diversi formati

Doc. cartacei

E-mailPagine

WebRecord

di DBFax

Documenti elettronici

Gestione workflow

Archiviazione

Sic

ure

zza

e ri

spet

to d

ella

Pri

vacy

Scanner

Inte

gra

zio

ne

con

i s

iste

mi

azie

nd

ali

Le attività della gestione documentale

Le attività della gestione documentale

Page 12: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Risorse Distribuite

Page 13: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Sicurezza Informatica

La sicurezza informatica è indispensabile per garantire, migliorare ed aggiungere valore allo svolgimento delle attività economiche,

sociali e politiche, in ambiti pubblici e privati.

La sicurezza informatica è quell’insieme di strumenti la cui applicazione è volta a garantire il mantenimento, la riservatezza e

l’integrità dei dati in formato elettronico.

Page 14: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Firewall

Server dedicati

Virtual Private Networking (VPN)

Accessi hardware

Infrastrutture Hardware

Sicurezza Informatica

Page 15: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Sicurezza Informatica

Virus Protection

Intrusion Detection System (IDS)

Intrusion Prevention System (IPS)

Certificazione Digitale

Infrastrutture Software

Applicazioni che utilizzano questi servizi:Applicazioni che utilizzano questi servizi:

Cedolino on lineCedolino on line

Richiesta di un certificato di residenzaRichiesta di un certificato di residenza

Home BankingHome Banking

RIS e PACSRIS e PACS

Page 16: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

La Certificazione DigitaleCos’è la Certificazione Digitale

Un certificato digitale può essere paragonato ad un passaporto o ad una carta di identità, cioè ad un documento di riconoscimento rilasciato da una terza parte fidata, Autorità universalmente accettata (Certification Authority) e riconosciuta come affidabile, che permette di autenticare in Rete le identità di persone, enti, società e di attivare la cifratura delle transazioni.

Page 17: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Categorie Certificati Digitali

• Certificati per Server

• Certificati per Persona

Page 18: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Certificati per Persona

• Autenticazione: garanzia dell'identità delle persone con le quali si comunica o che accedono ad informazioni riservate.

• Non Ripudio: l'autore di una transazione o di un documento firmato elettronicamente non può disconoscerne la paternità.

• Integrità: certezza che i messaggi inviati non abbiano subito alcuna modifica durante il percorso dal mittente al destinatario.

• Confidenzialità: cifratura dei messaggi di posta elettronica e dei documenti allegati.

Requisiti:

Page 19: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Certificati per Persona

Applicazioni:

• Cifratura della Posta Elettronica e dei documenti in allegato

• Apposizione della Firma Elettronica

• Controllo sicuro dell’accesso di utenti a risorse condivise, sostituendo le comuni, ma violabili, user-id e password.

Page 20: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

IL DOSP

Comma 13 dell’ALLEGATO XI DEL D.Lgs 230 modificato:

DEFINISCE I REQUISITI MINIMI DA RISPETTARE

Il D.Lgs 196/2003 EMANA:

CODICE DELLA PRIVACY

La normativa ISO/IEC 17799 del 2000 sulla sicurezza informatica:

DEFINISCE LE REGOLE PER LA SICUREZZA INFORMATICA

Page 21: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO
Page 22: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

7.VALUTAZIONI CONCLUSIVE (dei dati clinico-anamnestici e dei risultati degli accertamenti integrativi, in relazione

ai rischi occupazionali)8.

8.GIUDIZIO DI IDONEITÀ ALL’ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI IONIZZANTI: idoneo� idoneo con le seguenti condizioni � non idoneo�Data _____________

Il lavoratore Il medico addetto alla sorveglianza medicaAvverso il giudizio di cui sopra è ammesso ricorso all’Ispettorato Medico Centrale del lavoro ai sensi

dell’art.95del presente decreto legislativo, entro il termine di 30 giorni.

9.GIUDIZIO DI IDONEITÀ ALL’ESPOSIZIONE AGLI ALTRI FATTORI DI RISCHIO INDICATI AL PUNTO 1:

idoneo� non idoneo�Data……………….. Il lavoratore Il medico competente

Avverso il giudizio di cui sopra è ammesso ricorso all’organo di vigilanza competente per territorio ai sensi dell’art.17,

comma 4 del D.Lgs. 19/09/1994 n.626, entro il termine di 30 giorni.

10TRASMISSIONE DEL GIUDIZIO AL DATORE DI LAVOROeffettuata il.................................. a mezzo ..................................

Il medico_________________

Page 23: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

7.GIUDIZIO DI IDONEITÀ ALL’ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI IONIZZANTI: idoneo� idoneo con le seguenti condizioni ..........................................................................................� non idoneo� lavoratore sottoposto a sorveglianza medica dopo la cessazione dell’esposizione �data .........Il lavoratore Il medico addetto alla sorveglianza medica

Avverso il giudizio di cui sopra è ammesso ricorso all’Ispettorato Medico Centrale del lavoro ai sensi dell’art.95 del presente decreto legislativo, entro il termine di 30 giorni.

8.GIUDIZIO DI IDONEITÀ ALL’ESPOSIZIONE AGLI ALTRI FATTORI DI RISCHIO INDICATI AL PUNTO 1: idoneo� non idoneo� idoneo con le seguenti condizioni ..........................................................................................� temporaneamente non idoneo fino a .......................................................................................�data ................... Il lavoratore Il medico competente

Avverso il giudizio di cui sopra è ammesso ricorso all’organo di vigilanza competente per territorio ai sensi dell’art.17, comma 4 del D.Lgs. 19/09/1994 n.626, entro il termine di 30 giorni.

9. TRASMISSIONE DEL GIUDIZIO AL DATORE DI LAVOROeffettuata il.................................. a mezzo ..................................

Il medico

Page 24: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

CONSERVAZIONE DEL DOCUMENTO SANITARIO PERSONALE

- Cessazione dell’impresa/ Risoluzione del rapporto di lavoroIl presente Documento Sanitario completo di n. ............. allegati,

unitamente ai documenti di cui all’art.81, comma 1, lettere d) ed e) del presente decreto, viene trasmesso ai sensi dell’art. 90, comma 4, per :

Cessazione dell’attività dell’impresa, avvenuta il .......................� Risoluzione del rapporto di lavoro, avvenuta il..............................�Copia del documento viene consegnata al

lavoratore .............................................................. ai sensi dell’art. 90 comma 2 del presente decreto.Data .................Il medico Il lavoratore

Page 25: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

CONSERVAZIONE DEL DOCUMENTO SANITARIO PERSONALE

□ Cessazione dell’incarico del medico□ - Per cessazione dell’incarico avvenuta

il .......................... il presente documento sanitario personale completo di n. ................... allegati, viene consegnato al medico Dott. ...............................................

□ Data .................Il medico uscente□ ______________________□ - Dichiaro di ricevere dal

Dott. ................................................................................................ che cessa dall’incarico il presente documento completo di n. ................................. allegati.

□ Data .................Il medico subentrante□ ______________________

Page 26: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Strumenti innovativi disponibili

□firma elettronica e firma digitale

□PEC - Posta Elettronica Certificata

□CIE – Carta di identità elettronica

□CNS - carte nazionale di servizi

Page 27: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Firma elettronica digitale

PEC (Posta Elettronica Certificata)

CrittografiaCrittografia

Page 28: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Crittografia

Sistema che permette di codificare messaggi testuali in simboli non comprensibili a prima vista, in modo che non possano essere interpretati da chi non possiede la corretta chiave di lettura.

In pratica le lettere del testo vengono trasformate con un In pratica le lettere del testo vengono trasformate con un determinato algoritmodeterminato algoritmo

Page 29: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

La crittografia è utilizzata per generare il “certificato digitale”. L’ Ente Certificatore, riconosciuto tale per comprovata affidabilità e capacità tecnologica, emette coppie di chiavi crittografiche.

Nei sistemi crittografici a chiave asimmetrica detti anche a chiave pubblica, ogni utente ha una coppia di chiavi: una chiave privata, da non svelare a nessuno, con cui può decifrare i messaggi che gli vengono inviati e firmare i messaggi che invia, e una chiave pubblica, che altri utenti utilizzano per cifrare i messaggi da inviargli e per decifrare la sua firma e stabilirne quindi l'autenticità

Page 30: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

1

2

Page 31: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

LA FIRMA DIGITALE

La firma digitale può essere definita l'equivalente elettronico di una tradizionale firma apposta su carta, assumendone lo stesso valore legale. E' associata stabilmente al documento informatico e lo arricchisce di informazioni che attestano con certezza l'integrità, l'autenticità e la non

ripudiabilità dello stesso.

Page 32: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

LA FIRMA DIGITALE

Page 33: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

LA FIRMA DIGITALE: i files con estensione p7m

Esempio: Bob invia ad Eva il file Pippo.pdf(Pippo.pdf + hush + Firma) = Pippo.p7m

se le impronte sono uguali l'autenticità del documento è

garantita

●Chiave privata ●Chiave pubblica

hush

File.pdf

Page 34: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO
Page 35: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Quando usare la Firma digitale?

LA FIRMA DEL MEDICO LA FIRMA DEL LAVORATORE

Caratterisitca Biometrica …l’impronta digitale

In fase di sviluppo presso la FEDERICO II:

Dipartimento di Informatica

Radioprotezione Medica

CRAFS

Page 36: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Per il lavoratore…

La firma digitale elettronica certificata è:

Troppo costosa

Scomoda da distribuire

Il problema, a questo punto, consiste nello stabilire se una persona è veramente colui che dichiara di essere e la soluzione va ricercata in un sistema capace di identificare totalmente la persona per quello che è e non per quello che possiede (badge, pin , password…).

Page 37: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Biometria

La biometria (dalle parole greche bìos = "vita" e metron = "misura") è la scienza che ha come oggetto di studio la misurazione delle variabili fisiologiche o comportamentali tipiche degli organismi, attraverso metodologie matematiche e statistiche.

Page 38: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Autenticazione Biometrica

Page 39: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

VANTAGGI

SVANTAGGI

• Le impronte rimangono generalmente inalterate per tutta la vita.

• il basso costo

• Particolare attenzione e pazienza nell’acquisizione dell’impronta

• Conservazione del Template.• Gestione della privacy

Page 40: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

□Il CNIPA tra le sue linee di ricerca con le Università ha attivo un canale di ricerca sul seguente tema:SISTEMA PER LA VALUTAZIONE DI SOLUZIONI

PER IL RICONOSCIMENTO BIOMETRICO

□Contestualmente, a “Napoli”, si sono valutate le modalità di realizzazione e si attente una risposta dal GARANTE della Privacy

Page 41: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

La PEC: Posta elettronica Certificata

la ricevuta equivale alla notificazione via posta

(raccomandata A/R)

garantisce l’autenticazione della data e dell’ora di trasmissione e di ricezione di un messaggio.

La PEC è lo strumento da utilizzare per la trasmissione di messaggi e di documenti informatici quando è necessario disporre delle ricevute di accettazione e di consegna a valore legale.

Page 42: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Rispetto ad altri canali di trasmissione

Page 43: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

I flussi della PEC

Page 44: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Le certificazioni per il mittenteLe certificazioni per il mittente

Il momento dell'invio, con data e ora (ricevuta di Il momento dell'invio, con data e ora (ricevuta di accettazione)accettazione)

Il momento della consegna nella casella destinataria, con Il momento della consegna nella casella destinataria, con data e ora (ricevuta di consegna)data e ora (ricevuta di consegna)

Il contenuto del messaggio ricevuto (allegato alla Il contenuto del messaggio ricevuto (allegato alla ricevuta ricevuta di consegna)di consegna)

Le certificazioni per il destinatarioLe certificazioni per il destinatario

L’appartenenza della casella mittente alla PECppartenenza della casella mittente alla PEC

La non falsificabilità della casella mittenteLa non falsificabilità della casella mittente

L'L'integritàintegrità del messaggio; del messaggio;

La data e l’ora di invio e di ricezioneLa data e l’ora di invio e di ricezione

La trasmissione dei messaggi

Page 45: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Lo scadenziario ed il flusso degli allarmi

Page 46: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

PROCEDURA: SCADENZARIO

CONTROLLO SCADENZE

CONVOCAZIONE A VISITA MEDICA ENTRO TERMINI DI VALIDITA’ DEL GIUDIZIO

COMUNICAZIONE AL DATORE DI LAVORO E LAVORATORE DELLA

SCADENZA DEL GIUDIZIO

VALIDITA’ GIUDIZIO D’IDONEITA’

> 15 GIORNI

< 15 GIORNI

NECESSITA’ DI ALTRI ACCERTAMENTI ESCLUSIONE DA LAVORO A RISCHIO

DI RADIAZIONI IONIZZANTI

ESECUZIONE VISITA MEDICA

GIUDIZIO DI IDONEITA’

AGGIORNAMENTO DATI NEL DATABASE

NO

SI

COMUNICAZIONE AL DATORE DI LAVORO DEL GIUDIZIO IDONEO

SI

NO

CONTINUA ATTIVITA’ A RISHIO

ESECUZIONE DELLE ANALISI

Page 47: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

PROCEDURA: VALUTAZIONE DOSEINSERIMENTO DOSE

Valutazione

scadenza 6/12 Mes Solari

SI

NO

COMUNICAZIONE DELLA DOSE AL DATORE DI LAVORO

Somma sugli ultimi 12 mesi

COMUNICAZIONE AL DATORE DI LAVORO E LAVORATORE DEL

SUPERAMENTO DOSE

ESCLUSIONE DA LAVORO A RISCHIO DI RADIAZIONI IONIZZANTI IN ATTESA DI

VERIFICHE E CONTROLLISI

> 20/150/500 mSv

NOSICONVOCAZIONE A VISITA MEDICA

STRAORDINARIA

GIUDIZIO DI IDONEITA’

AGGIORNAMENTO DATA NEL DATABASE

ESCLUSIONE DA LAVORO A RISCHIO DI RADIAZIONI IONIZZANTI SI

ESCLUSIONE DA LAVORO A RISCHIO DI RADIAZIONI IONIZZANTI

NO variazione

RI-Valutazione della classificazione

COMUNICAZIONE AL DATORE DI LAVORO: CLASSIFICAZIONE +

VISITA MEDICAClassificazione a livello successivo

Richiesta idoneità relativa a nuova classificazione

Art 91 Sorveglianza medica eccezionale

> DMANO

Pop/B/A

Page 48: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Strutture operative di Strutture operative di RadioprotezioneRadioprotezione

□In Italia, nei grossi Presidi Ospedalieri e In Italia, nei grossi Presidi Ospedalieri e dove esiste una maggiore densità di dove esiste una maggiore densità di rischio radiologico sono in funzione rischio radiologico sono in funzione apposite strutture di Sorveglianza apposite strutture di Sorveglianza sanitaria del personale esposto o Servizi sanitaria del personale esposto o Servizi di Radioprotezione.di Radioprotezione.

□Responsabile della struttura è il Medico Responsabile della struttura è il Medico AutorizzatoAutorizzato

Page 49: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Servizi di RadioprotezioneServizi di Radioprotezione

Strutture di Sorveglianza negli ambienti di lavoro in cui lavoratori sono esposti a rischio radiologico.-Responsabile è il Medico autorizzato cui è affidata la sorveglianza medica con finalità essenzialmente preventiva e protezionistica.In queste strutture dovrebbero esserci :

1 1 Sala visita medicaSala visita medica 2 Sala prelievi 2 Sala prelievi 3 Laboratorio ematologico e citogenetico 3 Laboratorio ematologico e citogenetico 4 Laboratori prove funzionali 4 Laboratori prove funzionali

(termografia, capillaroscopia, oftalmologia)(termografia, capillaroscopia, oftalmologia) 5 Dosimetria e tossicologia 5 Dosimetria e tossicologia 6 Archivio e segreteria 6 Archivio e segreteria

Page 50: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Il Servizio di Radioprotezione Il Servizio di Radioprotezione Medica dell’Università di Napoli Medica dell’Università di Napoli

Federico IIFederico II

□Nella Regione Campania il Servizio di Radioprotezione Medica è di riferimento per problematiche derivanti dall’uso delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

□la struttura ha competenze specifiche di tipo clinico e strumentale nel campo della radioprotezione.

Page 51: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

La Sorveglianza medica nella La Sorveglianza medica nella radioprotezioneradioprotezione

Gli atti medici di radioprotezione debbono trovare formale applicazione operativa visibile al di là del

burocratico adempimentoIstituzione documento sanitario

Gestione del documento sanitarioEsecuzione delle visite

Esecuzione degli accertamentiValutazione dello stato di saluteValutazione del rischio specifico

Formulazione dell’idoneitàRapporto con il Datore di lavoro

Rapporto con l’Esperto qualificatoRapporto con il Servizio Prevenzione e Protezione

Rapporto con gli organi di vigilanzaRapporto con il Medico curante

Rapporto con le Organizzazioni scientifiche di Radioprotezione

Page 52: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

 Esame clinico del personale Esame clinico del personale radioespostoradioesposto

   Condizioni generali.   Biotipo morfologico e costituzionale

   Cute e mucose visibili   Pannicolo adiposo

   Apparato linfoghiandolare

Tono e trofismo muscolare Esame dei vari organi e apparati

Page 53: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Esame dei vari organi e apparatiEsame dei vari organi e apparati□ Viso□ Collo□ Torace□ Apparato Respiratorio□ Apparato Cardiovascolare□ Addome□ Apparato digerente□ Sistema locomotore□ Sistema nervoso□ Organi sensoriali□ Apparato visivo□ Microcircolo

Page 54: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Gestione “medica” della dosimetriaGestione “medica” della dosimetria

   Trascrizione dei dati dosimetrici nel Documento Sanitario Personale   Valutazione del rischio come emerge dalla dosimetria   Interfaccia col lavoratore in rapporto ai valori di dose Interfaccia con l’esperto in rapporto ai dati

emergenti dalle valutazioni di dose

Page 55: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Accertamenti integrativi della visita integrativi della visita medicamedica

   accertamenti strumentali   di laboratorio    specialistici    finalizzati alla formulazione del giudizio di idoneità al lavoro specifico   finalizzati allo stato generale di salute anche in vista di prescrizioni o

suggerimenti da fornire al lavoratore.

Page 56: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Valutazione clinica del medico di Valutazione clinica del medico di RadioprotezioneRadioprotezione

    La individuazione degli accertamenti è lasciata all’autonoma e responsabile decisione del medico di radioprotezione    Al M.A. compete l’obbligo della valutazione dei fattori di rischio lavorativo     dei fattori biologici individuali,     dei fattori clinici     di quelli familiari     di quelli psicologico-comportamentali    di quelli socioeconomici.

Page 57: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Protocollo di indagini suggerito Protocollo di indagini suggerito nella sorveglianza dei lavoratori nella sorveglianza dei lavoratori espostiesposti

   Non deve essere rigido   Non deve essere vincolanteL’intendimento è di fornire un elenco dal quale attingere suggerimenti ed indicazioni nelle specifiche ed individuali situazioni

Page 58: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Principio di giustificazione Principio di giustificazione nell’indicazione degli accertamentinell’indicazione degli accertamenti

    deve essere ben presente il principio di giustificazione (avendo gli accertamenti un costo sanitario, sociale ed economico)    Va fatto un bilancio costi-benefici negli interessi del lavoratore, azienda e collettività     attenzione nella giustificazione di esami radiologici secondo D.Lgs. 187/2000     preventivazione della spesa ed elaborazione di un protocollo di massima adattato alla specifica situazione clinica e di lavoro

Page 59: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Sorveglianza sanitaria in Sorveglianza sanitaria in RadioprotezioneRadioprotezione

□ Difesa globale della salute□ Rapporto ergonomico e interdisciplinare tra

le varie figure a vario titolo implicate□ Il rispetto delle norme di protezione

radiologica (art.59,comma 4,D.L.gs.230/95) non esaurisce gli obblighi cui sono tenuti i datori di lavoro,i dirigenti, i preposti, i lavoratori e i medici competenti ai sensi del D.L.gs.626/94, per il quale restano altresì ferme le attribuzioni in ordine alle funzioni di vigilanza stabilite ai sensi dello stesso D.L.

Page 60: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

 Accertamenti consigliati -secondo le linee guida AIRM Per la Visita Preventiva-mirati al rischio specifico:     Emocromo completo    Creatininemia    Transaminasi e GGT    Protidogramma elettroforetico    Esame delle urine    Profilo tiroideo (in caso di esposizione a radioiodio)FT3, FT4, TSH

Visita Oculistica

Page 61: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Se ritenuto opportuno dal medico di radioprotezione, sulla base di valutazioni anamnestico-cliniche (oltre che del rischio specifico) da effettuare caso per caso, possono essere suggeriti i seguenti accertamenti,tra i quali individuare quelli di specifico interesse    Sangue occulto nelle feci    Ecografia tiroidea    Ecografia pelvica (ovaio)    Ecografia vescicale e renale    Consulenza senologica    Consulenza gastroenterologica    Consulenza dermatologicaEsami di funzionalità respiratoria (in caso di

obbligo di utilizzo di DPI per le vie respiratorie)

Page 62: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Accertamenti integrativi della visita preventivafinalizzati alla valutazione dello stato generale di salute     Glicemia    Colesterolo     Trigliceridi    APTT, PT, Fibrinogeno    Bilirubina totale e frazionata    Marker epatite B e C ECG

Page 63: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

per le Visite Periodiche -mirati al rischio specifico In caso di rischio di contaminazione interna    Creatininemia

Annuale    Bilirubina totale e frazionata

Annuale    Transaminasi, gamma GT

AnnualeProfilo tiroideo (in caso di esposizione radioiodio) FT3, FT4, TSH

Page 64: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Per le visite periodicheSe ritenuto opportuno dal medico di radioprotezione, sulla base di valutazioni

anamnestico-cliniche (oltre che del rischio specifico) possono essere suggeriti i seguenti accertamenti,tra i quali quelli di specifico interesse:

   Emocromo completo. Annuale     Esame completo delle urine Annuale     Protidogramma elettroforetico Annuale

    Ecografia tiroidea Triennale    Ricerca sangue occulto nelle feci Annuale > 50 a.

    Ecografia vescicale e renale Biennale 40-60a./Annuale > 60 a.    Ecografia pelvica (ovaio) Biennale 40-60 a.    Consulenza senologica Biennale 40-50 a.

    Consulenza gastroenterologica Quinquennale (>50 a.)    Consulenza dermatologica Su indicazione clinica     Consulenza oculistica Su indicazione clinica    Consulenza Ematologia Su indicazione clinica    Consulenza Urologica Su indicazione clinica     Consulenza Neuropsichiatrica Su indicazione clinica

    Esami di funzionalità respiratoria

(in caso di obbligo di utilizzo di DPI per le vie respiratorie) Su indicazione clinica

Page 65: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

(Per le visite periodiche)finalizzati alla valutazione dello stato generale di salute

    Glicemia Triennale 18 -40 a. Biennale 40 -60 a. Annuale > 60 a.

    Colesterolo totale e HDL Triennale 18 -40 a.

Biennale 40 -60 a. Annuale > 60 a.

    Trigliceridi Triennale 18 -40 a. Biennale 40 -60 a. Annuale > 60 a.

    ECG Triennale > 40 a    PSA Annuale > 40 a.     Visita Ginecologica + PapTest Biennale 30- 40 a.

Annuale > 40 a.

Page 66: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Sorveglianza sanitaria in Sorveglianza sanitaria in RadioprotezioneRadioprotezione

□ Difesa globale della salute□ Rapporto ergonomico e interdisciplinare tra

le varie figure a vario titolo implicate□ Il rispetto delle norme di protezione

radiologica (art.59,comma 4,D.L.gs.230/95) non esaurisce gli obblighi cui sono tenuti i datori di lavoro,i dirigenti, i preposti, i lavoratori e i medici competenti ai sensi del D.L.gs.626/94, per il quale restano altresì ferme le attribuzioni in ordine alle funzioni di vigilanza stabilite ai sensi dello stesso D.L.

Page 67: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Comportamento delle emocellule in rapporto a dose e tempo di irradiazione (Sindrome ematologica midollare)

pennar
comportamento delle
pennar
pennar
pennar
comportamento delle emocellulke in rapporto a dose e tempo di irradiazione
Page 68: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Con i termini di imaging o imaging biomedico o diagnostica per

immagini ci si riferisce al generico processo attraverso il quale è possibile osservare un'area di un organismo non

visibile dall'esterno.

L’ Imaging in campo medico

Page 69: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

RadiografiaRadiografia computerizzata

endoscopia ecografia

Eco-doppler radiografia

tomografia computerizzata imaging a risonanza magnetica

fluoroscopia angiografia

mammografia tomografia ad emissione di positroni

capillaroscopia….

Sono tecniche di imaging

L’ Imaging biomicroscopico in campo radioprotezionistico

Page 70: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO
Page 71: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO
Page 72: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Alla congiuntiva bulbare si può osservare la totalità della microcircolazione (arteriole,capillari,venule, anastomosi

artero-venose)

Page 73: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Semeiologia microvasale

□Pletismografia□Termografia□Flussimetria doppler □Laser-doppler□Capillaroscopia

Page 74: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

L’esperienza maturata al Policlinico Federico II di Napoli

□Capillaroscopia a sonda ottica con ingrandimenti di 50 e 200 x.

□Indagini preliminari hanno individuato le condizioni di normale perfusione ed emoreologia

□Al termine dell’esame viene rilasciato un giudizio articolato in livelli di alterazioni.

0=normale1=alterazioni aspecifiche non significative2=alterazioni di medio grado3=alterazioni di grado avanzato

Page 75: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO
Page 76: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Videocapillaroscopia a sonda otticaper la biomicroscopia e l’esame del microcircolo(Servizio

Radioprotezione Medica Università di Napoli Federico II)

Page 77: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Capillaroscopia normale :esame di video-capillaroscopia a sonda ottica

Page 78: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

CLASSIFICAZIONE DELLE INDAGNI CAPILLAROSCOPICHE

la Capillaroscopia la Capillaroscopia multiparametricamultiparametrica

Page 79: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Risultati dell’esame multiparametrico

la codifica consente di liberarsi parzialmente dalla valutazione soggettiva

I risultati mostrano alterazioni comunemente rilevate nelle irradiazioni croniche :disomogeneità, irregolarità di distribuzioneEdema delle zone esposteDismorfismo localizzatoZone localizzate di rarefazioneNeovascolarizzazione Néovascularisation en bouquets

Aumento delle anomalie in rapporto all’anzianità lavorativa : coefficiente di correlazione = 0,717

Page 80: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

la Capillaroscopia multiparametrica ha avuto lo scopo di quantificare l’esame in forma analitica

1. Numero delle  » file » visibili : 3-42. Lunghezza (Normale = 300 – 350 µm) :

l'allungamento è indizio di difficoltà negli scambi metabolici

2. Colore del fondo : corrisponde alla qualità globale della microvascolarizzazione profonda. Ogni campiamento di colore è strettamente legato alla cinetica circolatoria della zona in esame.

3. Numero d'anse capillari osservabili per mm (Normale = 13 - 17) : la diminuzione, o la scomparsa sono

segni di lesione microvasale.4. Neogenesi capillare : adattamento microvasale a

soifferenza microvasale cronica.5. Distribuzione dei capillari : deve essere omogenea e

regolare

CLASSIFICAZIONE DELLE INDAGNI CAPILLAROSCOPICHECLASSIFICAZIONE DELLE INDAGNI CAPILLAROSCOPICHE

Page 81: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

□Caratteri morfologici : meno del 10 % delle alterazioni morfologiche « minori » sono osservate nei soggetti non esposti . Le distrofie « maggiori » sono patologiche.

□Rapporto del diametro arteriolo-venulare (Normale = 1,2 - 1,3) : é un buon indice de sofferenza dei diversi segmenti costitutivi dell’ansa capillare.

□Circolazione capillare : é secondaria alle alterazioni subite dai capillari.

Page 82: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO
Page 83: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO
Page 84: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

ROI (REGION OF INTEREST)…

…MISURE

Page 85: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Perim. Area Mean Mode Median Min Max X Y XM YM Width Height Angle1 417.780 1437 126.585 124 127 3 254 152.832 197.465 152.886 199.964 40 101 82.3892 239.697 1557 120.566 103 117 2 255 80.336 198.339 80.475 201.628 30 103 82.4093 174.180 237 120.595 121 119 82 253 80.652 197.470 81.027 200.414 12 84 80.0274 412.847 1831 115.940 113 113 0 255 202.059 203.063 202.672 207.312 46 112 75.1475 145.412 775 121.021 113 117 3 255 261.847 176.575 262.050 177.219 28 58 76.5236 336.761 934 131.413 137 130 0 255 338.854 223.275 339.045 224.010 21 87 90.6767 306.540 1040 73.510 55 69 1 254 26.032 92.057 27.928 100.734 35 117 76.9368 270.804 1191 117.859 133 120 3 254 408.138 213.756 407.853 218.493 27 112 91.2229 186.921 886 156.491 151 158 3 254 445.359 235.888 445.335 236.066 22 88 81.77810 409.135 2945 180.023 173 178 3 254 532.260 224.637 532.744 226.198 73 112 74.87911 152.554 897 68.808 66 63 2 255 364.483 87.158 363.439 87.184 52 44 32.80912 164.163 571 61.292 50 54 4 255 251.302 93.675 251.658 96.405 37 60 104.11613 216.595 1218 96.558 104 95 3 254 490.566 125.177 490.740 131.003 20 100 90.88114 254.115 1551 76.772 86 77 2 255 550.919 34.603 554.476 36.602 50 61 47.39415 197.408 1047 103.947 88 96 0 255 583.458 116.706 583.517 118.812 33 74 83.63216 149.718 737 53.600 45 49 2 254 122.505 37.766 124.113 41.060 36 59 64.23717 161.940 531 75.968 71 72 2 253 66.641 95.197 66.993 97.220 22 65 86.49418 128.508 668 144.012 124 144 2 255 11.293 210.370 11.553 210.754 18 59 86.60419 297.966 1653 81.136 61 79 3 255 342.465 134.923 338.601 134.469 106 37 4.010

Page 86: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Lo studio del colore riguarda più discipline:

•la fisicala fisica, in particolare l'ottica per tutto ciò che avviene all'esterno del sistema visivo

•la fisiologiala fisiologia, per quanto riguarda il funzionamento dell'occhio e la generazione, elaborazione, codifica e trasmissione dei segnali nervosi dalla retina al cervello

•la psicologiala psicologia per quanto riguarda l'interpretazione dei segnali nervosi e la percezione del colore

•la psicofisicala psicofisica che studia la relazione tra lo stimolo e la risposta del sistema visivo (la colorimetria è una parte della psicofisica)

•la matematicala matematica necessaria per lo sviluppo di modelli rappresentativi della visione del colore

Studio del colore

Page 87: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

La Psicofisica•Il colore è una caratteristica psicofisica soggettiva

•La psicofisica è lo studio della relazione tra la misura fisica di uno stimolo e la percezione che tale stimolo evoca.

•Lo scopo consiste nel misurare quantitativamente grandezze percettive che sono soggettive.

•L’osservazione nasce dal fatto che persone diverse possono in generale convenire che radiazioni fisicamente diverse (spettro visibile) appaiono cromaticamente uguali, cioè dette persone sono d’accordo sulle senzazioni osservate.

Page 88: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Sorgente naturale

Sorgente artificiale

Page 89: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Scopo della colorimetria è esprimere il colore ed i suoi attributi percettivi mediante numeri.

Per fare questo e necessario stabilire una correlazione tra i vari attributi percettivi del colore e le grandezze della radiazione visibile.

Colorimetria

Page 90: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

MODELLO RGB

Viene naturale, allora, rappresentare i colori separandone le componenti nei tre assi cartesiani del cosiddetto spazio colorimetrico RGB. In questo spazio tridimensionale un punto qualsiasi rappresenta il colore che si ottiene da tanto rosso, verde e blu quanto valgono rispettivamente le sue coordinate x,y e z

TALE MODELLO è ADDITIVO OSSIA I 3 COLORI SONO SOMMATI TRA DI LORO IN UNA

PRECISA QUANTITA’ DANDO VITA AD UN NUOVO COLORE.

LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLA SINGOLA COMPONENTE VIENE EFFETTUATA ASSEGNANDO AD OGNUNA DI ESSA 8 BIT DI PROFONDITA’ DI COLORE QUINDI Può ASSUMENRE DA 0…255 VALORI.

3x8 bit = 24 bit ossia 224 = 16,8 milioni di colori

Molto di più di quanto un occhio possa percepire

Page 91: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Fattori colorimetrici per un corpo non autoluminoso

Sono tre i fattori di cui deve essere tenuto conto per una misura colorimetrica:

•Spettro di emissione dell'illuminante

•Spettro di riflettanza dell'oggetto

•Sensibilità spettrale dell'occhio

Spessore della Cute – Vascolarizzazione – Patologie…Spessore della Cute – Vascolarizzazione – Patologie…

Page 92: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

Illuminante di tipo D per ricreare la luce diurna: quella con lo spettro di emissione più uniforme

Page 93: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

IL COLORE

Page 94: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO
Page 95: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO
Page 96: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO

LINEA DI RICERCA

1. ATTUALMENTE SI STA SVILUPPANDO UN ALGORITMO PER IL RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DELLA MORFOLOGIA DELLE ANSE.

2. VALUTAZIONE AUTOMATICA DEL COLORE 3. Modello 3D dell’immagine

Page 97: Laboratorio, indagini strumentali e applicazioni informatiche nella sorveglianza sanitaria di radioprotezione R.Pennarola, G.Porzio, E.Pennarola, CORSO