41
17/12/2013 1 L’APPARATO RESPIRATORIO LE FUNZIONI DELL’APPARATO RESPIRATORIO --FORNIRE UNA ESTESA SUPERFICIE PER GLI SCAMBI GASSOSI --TRASPORTARE L’ARIA DALL’ESTERNO ALLA SUPEFICIE DI SCAMBIO (FILTRAZIONE, RISCALDAMENTO, UMIDIFICAZIONE) E VICEVERSA (RAFFREDDAMENTO E DISIDRATAZIONE) --PROTEZIONE DELLE SUPERFICI RESPIRATORIE (PARTICELLE, MICRORGANISMI, VARIAZIONI DI TEMPERATURA) E LOCALIZZAZIONE DELLE SUPERFICI RESPIRATORIE IN UN AMBIENTE CHIUSO RIPARATO --PRODUZIONE DI SUONI DA UTILIZZARE PER IL LINGUAGGIO E CANTO --FORNIRE SENSAZIONI OLFATTIVE (RECETTORI OLFATTIVI) --CONVERSIONE DELL’ANGIOTENSINA I IN ANGIOTENSINA II (ENZIMA CONVERTENTE)

L’APPARATO RESPIRATORIO - docente.unicas.it · l’apparato respiratorio le funzioni dell’apparato respiratorio ... dell’apparato respiratorio sistema difensivo dell’apparato

Embed Size (px)

Citation preview

17/12/2013

1

L’APPARATO RESPIRATORIO

LE FUNZIONI DELL’APPARATO RESPIRATORIO

--FORNIRE UNA ESTESA SUPERFICIE PER GLI SCAMBI GASSOSI

--TRASPORTARE L’ARIA DALL’ESTERNO ALLA SUPEFICIE DI SCAMBIO (FILTRAZIONE, RISCALDAMENTO, UMIDIFICAZIONE) E VICEVERSA (RAFFREDDAMENTO E DISIDRATAZIONE)

--PROTEZIONE DELLE SUPERFICI RESPIRATORIE (PARTICELLE, MICRORGANISMI, VARIAZIONI DI TEMPERATURA) E LOCALIZZAZIONE DELLE SUPERFICI RESPIRATORIE IN UN AMBIENTE CHIUSO RIPARATO

--PRODUZIONE DI SUONI DA UTILIZZARE PER IL LINGUAGGIO E CANTO

--FORNIRE SENSAZIONI OLFATTIVE (RECETTORI OLFATTIVI)

--CONVERSIONE DELL’ANGIOTENSINA I IN ANGIOTENSINA II (ENZIMA CONVERTENTE)

17/12/2013

2

VIE AEREE SUPERIORI: NASO, CAVITA’ NASALI, SENI PARANASALI, FARINGE (NASOFARINGE E OROFARINGE)

VIE AEREE INFERIORI: LARINGE, TRACHEA, BRONCHI, BRONCHIOLI E ALVEOLI POLMONARI

SUDDIVISIONE ANATOMICA

RICORA!!!!!!!

LIMITE = LARINGE

SUDDIVISIONE FUNZIONALE

PORZIONE DI CONDUZIONE: DALLE CAVITA’ NASALI FINO AI BRONCHIOLI TERMINALI

Filtrazione, umidificazione e riscaldamento continuano per tutta la porzione di conduzione (MUCOSA RESPIRATORIA: quando l’aria raggiunge gli alveoli la maggior parte dei corpi estranei e dei patogeni è stata rimossa e la sua umidità e

temperatura sono entro limiti accettabili)

PORZIONE RESPIRATORIA: BRONCHIOLI RESPIRATORI + ALVEOLI (O SACCHI ALVEOLARI)

17/12/2013

3

VIE AEREE SUPERIORI

VIE AEREE INFERIORI

17/12/2013

4

SCAMBI RAPIDI ED EFFICACI : DISTANZA MINIMA TRA SANGUE E ARIA CONTENUTA NEGLI ALVEOLI ( 0,5µm)

SUPERFICIE DI SCAMBIO DAVVERO AMPIA (70-140 m2)

LE MEMBRANE MUCOSE

RIVESTONO LE VIE DI COMUNICAZIONE E LE CAVITA’ CHE COMUNICANO CON L’ESTERNO

(CANALE ALIMENTARE; VIE RESPIRATORIE; VIE GENITALI; VIE URINARIE)

LA SUPERFICIE EPITELIALE DEVE ESSERE MANTENUTA UMIDA (RIDUZIONE DELL’ATTRITO)

MUCO PRODOTTO DALLE CELLULE CALICIFORMI E DALLE GHIANDOLE MULTICELLULARI

ESPOSIZIONE A LIQUIDI CONTENUTI NEGLI ORGANI CAVI (URINE; SPERMA)

TIPI DI EPITELI:

-SEMPLICE: ES EPITELIO CILINDRICO DEL CANALE ALIMENTARE

-PAVIMENTOSO STRATIFICATO: MUCOSA DELLA BOCCA

-EPITELIO DI TRANSIZIONE: VIE URINARIE

17/12/2013

5

LA MUCOSA RESPIRATORIA:

RIVESTE LA PORZIONE DI CONDUZIONE

DELL’APPARATO RESPIRATORIO

--EPITELIO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO: CAVITA’ ORALE E OROFARINGE (protezione contro l’abrasione da parte del bolo alimentare)

--EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO CILIATO CON NUMEROSE CELLULE CALICIFORMI MUCIPARE: CAVITA’ NASALI, RINOFARINGE, LARINGE, TRACHEA, BRONCHI, BRONCHIOLI (NO BRONCHIOLI TERMINALI E NO BRONCHIOLI RESPIRATORI)

--EPITELIO CIBICO SEMPLICE CON POCHE CELLULE CILIATE E PRIVO DI CELLULE CALIFORMI: BRONCHIOLI TERMINALI E BRONCHIOLI RESPIRATORI

--EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE: ALVEOLI POLMONARI; PRESENZA ANCHE DI TIPI SPECIALIZZATI DI CELLULE

17/12/2013

6

GHIANDOLE MUCOSE (PLURICELLULARI): NELLA LAMINA PROPRIA DI VIE AEREE SUPERIORI, TRACHEA E BRONCHI

CELLULE MUSCOLARI LISCE: LAMINA PROPRIA DELLE PORZIONI PIU’ DISTALI DELLA PORZIONE DI CONDUZIONE.

LA MUSCOLATURA LISCIA AUMENTA PROGRESSIVAMENTE AL DIMINUIRE DEI SUPPORTI CARTILAGINEI!!!!!

ABBONDANTE NEI BRONCHIOLI: FORMA UNO STRATO SPESSO CONCENTRICAMENTE O A SPIRALE ATTORNO AL LUME

LA MUCOSA RESPIRATORIA:

RIVESTE LA PORZIONE DI CONDUZIONE

DELL’APPARATO RESPIRATORIO

SISTEMA DIFENSIVO DELL’APPARATO RESPIRATORIO

FILTRAZIONE: GROSSI PELI NEL VESTIBOLO DEL NASO (VIBRISSE) (bloccano le particelle con ∅> 10 µm)

PARTICELLE PIU’ PICCOLE INTRAPPOLATE DALE MUCO DENSO E VISCOSO (CELLULE CALICIFORMI + GHIANDOLE MUCOSE) CHE RICOPRE LA SUPERFICIE LUMINALE DELL’EPITELIO

CIGLIA (ASCENSORE MUCOSO O CLEARANCE MUCO-CILIARE) MUOVONO IL MUCO VERSO LA FARINGE AFFINCHE’ ESSO VENGA DEGLUTITO (assente nei bronchioli respiratori e negli alveoli) (RICORDA: FIBROSI CISTICA)

PARTICELLE CON ∅ 1-5 µm: INTRAPPOLATE DAL MUCO DEI BRONCHIOLI RESPIRATORI O DAL LIQUIDO CHE SI TROVA SULLA SUPERFICIE DEGLI ALVEOLI POLMONARI; NO ASCENSORE MUCOSO, MA PRESENZA DI MACROFAGI ALVEOLARI

RAFFREDDORE: PIU’ DI 200 VIRUS; IPERPRODUZIONE DI MUCO

17/12/2013

7

NELLA PORZIONE DI CONDUZIONE

DELL’APPARATO RESPIRATORIO,

E IN PARTICOLARE NELLE CAVITA’ NASALI,

AVVENGONO FENOMENI DI

FILTRAZIONE,

RISCALDAMENTO

E

UMIDIFICAZIONE DELL’ARIA INSPIRATA.

LA RESPIRAZIONE ATTRAVERSO LA CAVITA’ ORALE

E’ SVANTAGGIOSA

PERCHE’ TALI FENOMENI NON POSSONO AVVENIRE

RESPIRATORE ( O VENTILATORE MECCANICO): ARIA SOMMINISTRATA DIRETTAMENTE IN TRACHEA E PREVENTIVAMENTE FILTRATA, RISCALDATA E UMIDIFICATA PER EVITARE DANNI AGLI ALVEOLI POLMONARI

17/12/2013

8

NASO, CAVITA’ NASALI E SENI PARANASALI

2 NARICI ESTERNE DEL NASO: DANNO ACCESSO ALLE 2 CAVITA’ NASALI

VESTIBOLO DEL NASO: SPAZIO CONTENUTO NELLA PORZIONE FLESSIBILE DEL NASO

SETTO NASALE: SEPARA LA CAVITA’ NASALE DESTRA DALLA SINISTRA-PARTE POSTERIORE: LAMINA PERPENDICOLARE DELL’OSSO ETMOIDE + VOMERE-PARTE ANTERIORE: CARTILAGINE IALINA CHE SOSTIENE IL DORSO E L’APICE DEL NASO

DELIMITAZIONE DELLE CAVITA’ NASALI (SUPERIORI + LATERALI + PAVIMENTO): OSSO ETMOIDE, OSSA NASALI, OSSA MASCELLARI, OSSA PALATINE, OSSO FRONTALE, OSSO SFENOIDE

CAVITA’ NASALI: MANTENUTE UMIDE E PULITE ANCHE DAL MUCO PRODOTTO DAI SENI PARANASALI

I TRE TIPI DI CARTILAGINE: LOCALIZZAZIONE

ABBOZZO SCHELETRICO EMBRIONALE

SUPERFICI ARTICOLARI DELLE OSSA LUNGHE

ANELLI TRACHEALI A FORMA DI “C”

PLACCHE CARTILAGINEE DEI BRONCHI

ARTICOLAZIONI COSTO-STERNALI

LARINGE (cartilagini TIROIDEA, CRICOIDEA, ARITENOIDEE,

CORNICULATE)

SETTO NASALE

CARTILAGINI DEL NASO

EPIGLOTTIDE

LARINGE (cartilagini CUNEIFORMI)

PADIGLIONE AURICOLRE

CONDOTTO UDITIVO ESTERNO ED INTERNO

DISCHI INTERVERTEBRALI

SINFISI PUBICA

ALCUNI DISCHI ARTICOLARI

ZONA DI INSERZIONE DEI TENDINI NELLE OSSA

PARTE ANTERIORE DELLA TUBA UDITIVA DI EUSTACHIO

DIFFERISCONO TRA LORO

PER LA NATURA E PER LA QUANTITA’

DELLA COMPONENTE FIBROSA

DELLA MATRICE EXTRACELLULARE

17/12/2013

9

17/12/2013

10

PAVIMENTO DELLE CAVITA’ NASALI:

SEPARA LE CAVITA’ NASALI DA QUELLA ORALE

PALATO DURO O PALATO OSSEO: OSSA MASCELLARI + OSSA PALATINE

PALATO MOLLE: CARNOSO, SI ESTENDE POSTERIORMENTE AL PALATO DURO; SEGNA IL CONFINE FRA RINOFARINGE E LA RESTANTE FARINGE

COANE: LE CAVITA’ NASALI SI APRONO LELLA RINOFARINGE MEDIANTE DUE APERTURE DETTE COANE

L’ISTMO DELLE FAUCI:

BREVE TRATTO DI PASSAGGIO TRA LA CAVITA’ ORALE E L’OROFARINGE.DELIMITATO --INFERIORMENTE DALLA BASE DELLA LINGUA--SUPERIORMENTE E LATERALMENTE DA DUE ARCHI MUSCOLARI (ARCHI FARINGEI):

-ANTERIORE:PALATOGLOSSO O GLOSSOPALATINO-POSTERIORE: PALATOFARINGEO O GLOSSOFARINGEO

SI CONGIUNGONO IN ALTO E SULLA LINEA MEDIANA A FORMARE IL MARGINE LIBERO DEL PALATO MOLLE CON L’UGOLA

LATERALMENTE I DUE ARCHI DIVERGONO IN BASSO DELIMITANDO UNA FOSSA TRINGOLARE IN CUI E’ ALLOGGIATA LA TONSILLA PALATINA

17/12/2013

11

I CORNETTI NASALI (O TURBINATI O

CONCHE)SUPERIORE

MEDIO E

INFERIORE

SI SOLLEVANO DALLE PARETI LATERALI DELLE CAVITA’ NASALI E SI PROIETTANO VERSO IL SETTO

MEATI NASALI SUPERIORE, MEDIO E INFERIORE: SPAZI RISTRETTI PRESENTI FRA CORNETTI VICINI

L’ARIA ENTRA E RIMBALZA SULLA SUPERFICIE DELLE CONCHE : MOTO VORTICOSO DELL’ARIA E AUMENTO DEI TEMPI DI PERCORRENZA (PURIFICAZIONE, RISCALDAMENTO, UMIDIFICAZIONE E STIMOLI OLFATTIVI)

CORNETTO NASALE SUPERIORE E CORNETTO NASALE MEDIO:PORZIONI DELL’OSSO ETMOIDE

CORNETTO NASALE INFERIORE: OSSO A PARTE

17/12/2013

12

I SENI PARANASALI ASSOCIATI ALLE CAVITA’ NASALI

SPAZI LOCALIZZATI ALL’INTERNO DELLE

OSSA FRONTALIOSSO SFENOIDEOSSO ETMOIDEOSSA PALATINEOSSA MASCELLARI

CHE --ALLEGERISCONO IL CRANIO--FORNISCONO UNA VASTA AREA DI EPITELIO MUCOSO--FUNZIONANO DA CASSA DI RISONANZA DIRANTE LA FONAZIONE

SINUSITE:

INFIAMMAZIONE DELLA MUCOSA DEI SENI PARANASALI DOVUTA AL RALLENTAMENTO DEL DRENAGGIO DEL MUCO A CAUSA DELL’EDEMA DELLA MUCOSA DELLE FOSSE NASALI;

CONGESTIONE, MAL DI TESTA, PRESSIONE ALL’INTERNO DELLE OSSA DELLA FACCIA (soprattutto seni mascellari non aiutati dalla forza di gravità)

17/12/2013

13

REGIONE OLFATTIVA RIVESTITA DA EPITELIO

OLFATTIVO

PARETE SUPERIORE DELLE CAVITA’ NASALI:

-SUPERFICIE INFERIORE DELLA LAMINA CRIBROSA

-PARTE SUPERIORE DEL SETTO NASALE

-CORNETTO NASALE SUPERIORE

MUCOSA NASALE ED EPISTASSI (EMORRAGIA NASALE)

COMPLESSA VASCOLARIZZAZIONE DELLA LAMINA PROPRIA

PLESSO DI VENE DI GRANDI DIMENSIONI E FACILMENTE ESPANDIBILI A LIVELLO DELLA LAMINA PROPRIA DEI CORNETTI NASALI)

RUOLO:

--RISCALDAMENTO + UMIDIFICAZIONE ARIA IN ENTRATA ( il caldo fa evaporare l’acqua del muco) PER PROTEGGERE LE DELICATE SUPERFICI RESPIRATORIE DAL RAFFREDDAMENTO E DALLA DISIDRATAZIONE

--RAFFREDDAMENTO + DEUMIDIFICAZIONE ARIA IN USCITA (l’aria che esce riscalda la mucosa e l’umidità si condensa sulla superficie epiteliale)

EPISTASSI: ROTTURA DI PICCOLI VASI DELLA LAMINA PROPRIA; POSIZIONE VULNERABILE DEL NASOCONTATTO CON SOSTANZE IRRITANTIIPERTENSIONEDI SOLITO COINVOLGE VASI DELLA MUCOSA CHE RICOPRE LA CARTILAGINE

17/12/2013

14

LA FARINGE

ORGANO COMUNE ALL’APPARTATO RESPIRATORIO E DIGERENTE

VIA DI PASSAGGIO CHE SI ESTENDE DALLE COANE FINO ALL’INGRESSO DI TRACHEA ED ESOFAGO

VOLTA IN CONTATTO CON LA BASE CRANICA

PARETE POSTERIORE IN CONTATTO CON LA COLONNA VERTEBRALE

PARETI LATERALI MUSCOLARI E PIUTTOSTO FLESSIBILI

SUDDIVISA IN 3 REGIONI:

--RINOFARINGE

--OROFARINGE

--LARINGOFARINGE

LA RINOFARINGE (O NASOFARINGE):

PORZIONE SUPERIORE DELLA FARINGE;

COMUNICA CON LA PORZIONE POSTERIORE DELLE CAVITA’ NASALI (attraverso le coane);

IL PALATO MOLLE LA SEPARA DALLA CAVITA’ ORALE;

RIVESTITA DA EPITELIO RESPIRATORIO (PSEUDOSTRATIFICATO CILIATO);

TONSILLA FARINGEA (ADENOIDE) SULLA VOLTA POSTERIORE;

PARETI LATERALI: ORIFIZI DI SBOCCO DELLE TUBE UDITIVE

17/12/2013

15

L’OROFARINGE:

DAL PALATO MOLLE ALLA BASE DELLA LINGUA (A LIVELLO DELL’OSSO IOIDE)

EPITELIO PAVIMENTOSO STRATICFICATO NON CORNEIFICATO COME LA CAVITA’ ORALE (PROTEZIONE CONTRO IL BOLO ALIMENTARE)

IL MARGINE POSTERIORE DEL PALATO MOLLE SOSTIENE:

L’UGOLA (che è sospesa)

I 2 ARCHI FARINGEI (PALATOGLOSSO E PALATOFARINGEO TRA I QUALI E’ ACCOLTA LA TONSILLA PALATINA)

LA LARINGOFARINGE

TRA L’OSSO IOIDE E L’INGRESSO DELL’ESOFAGO

PORZIONE PIU’ BASSA DELLA FARONGE

EPITELIO PAVIMENTOSO STRATIFICATO NON CORNEIFICATO RESISTENTE ALLE ABRASIONI MECCANICHE DEL BOLO, ATTACCHI CHIMICI E AGENTI PATOGENI

17/12/2013

16

LE VIE AEREE INFERIORI

LARINGE: STRUTTURA A SCHELETRO CARTILAGINEO CHE CIRCONDA E PROTEGGE LA GLOTTIDE (inizio: C4-C5; fine: C6)

FORMA CILINDRICA

PARETI CARTILAGINEE INCOMPLETE STABILIZZATE DA LEGAMENTI E MUSCOLI SCHELETRICI

GLOTTIDE (O ADITO LARINGEO): STRETTO ORIFIZIO D’INGRESSO PER L’ARIA IN LARINGE

I TESSUTI LINFATICI

PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI

SI PUO’ PRESENTARE COME:

TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all’interno del tessuto connettivo della tonaca muscosa (apparato respiratorio e apparato urinario)

NODULI LINFATICI: aggregati di linfociti strettamente stipati contenuti in una rete di sostegno di fibre reticolari (COLAGENE DI TIPO III, RETICOLINA).FORMA OVALARE∅1mmCONFINI NON BEN DEFINITI (NO CAPSULA FIBROSA!!!!)PARETE DEL TRATTO DIGERENTECENTRO GERMINATIVO: zona centrale pallida con linfociti attivati che si stanno dividendoMALT (MUCOSA-ASSOCIATED LYMPHATIC TISSUE): insieme dei numerosi noduli linfatici sparsi lungo l’apparato digerente

17/12/2013

17

SEZIONE FRONTALE, VEDUTA POSTERIORE

LE CARTILAGINI DELLA LARINGE

CARTILAGINE TIROIDEA: CARTILAGINE IALINA; E’ LA PIU’ VOLUMINOSA; PARETE ANTERIORE E LATERALE DELLA LARINGE; INCOMPLETA POSTERIORMENTE; PARTE ANTERIORE: FORMA DI SCUDO (PROMINENZA LARINGEA: POMO D’ADAMO: fusione durante lo sviluppo embrionale di due lamine cartilaginee); IL MARGINE INFERIORE SI ARTICOLA CON LA CARTILAGINE CRICOIDEA; INTERNAMENTE FORNISCE ATTACCO LEGAMENTOSO ALL’EPIGLOTTIDE E ALLE CARTILAGINI LARINGEE PIU’ PICCOLE; ATTACCO PER IMPORTANTI LEGAMENTI E MUSCOLI

CARTILAGINE CRICOIDEA: CARTILAGINE IALINA; POSTA INFERIROMENTE ALLA CARTILAGINE TIROIDEA; ANELLO COMPLETO PIU’ SVILUPPATO; ATTACCO PER IMPORTANTI LEGAMENTI E MUSCOLI POSTERIORMENTE; LEGAMENTO CRICOTIROIDEO: CONNETTE LA SUA PARTE ANTERO-SUPERIORE CON LA CARTILAGINE TIROIDEA (punto dove più comunemente si pratica la tracheotomia);LEGAMENTO CRICOTRACHEALE: CONNETTE IL MARGINE INFERIORE DELLA CARTILAGINE CRICOIDEA AL PRIMO ANELLO TRACHEALE

EPIGLOTTIDE: CARTILAGINE ELASTICA; FORMA A CALZASCARPE; SI PROIETTA AL DI SOPRA DELLA GLOTTIDE; SI CONNETTE TRAMITE LEGAMENTI ALLA FACCIA POSTERIORE DELLA PORZIONE ANTERIORE DELLA CARTILAGINE TIROIDEA E DELL’OSSO IOIDE

17/12/2013

18

DURANTE LA DEGLUTIZIONE

LA LARINGE SI INNALZA

E

L’EPIGLOTTIDE SI PIEGA INDIETRO SOPRA LA GLOTTIDE,

IMPEDENDO L’ENTRATA DEL CIBO O DI LIQUIDI

NELLE VIE RESPIRATORIE

I TRE TIPI DI CARTILAGINE: LOCALIZZAZIONE

ABBOZZO SCHELETRICO EMBRIONALE

SUPERFICI ARTICOLARI DELLE OSSA LUNGHE

ANELLI TRACHEALI A FORMA DI “C”

PLACCHE CARTILAGINEE DEI BRONCHI

ARTICOLAZIONI COSTO-STERNALI

LARINGE (cartilagini TIROIDEA, CRICOIDEA, ARITENOIDEE,

CORNICULATE)

SETTO NASALE

CARTILAGINI DEL NASO

EPIGLOTTIDE

LARINGE (cartilagini CUNEIFORMI)

PADIGLIONE AURICOLRE

CONDOTTO UDITIVO ESTERNO ED INTERNO

DISCHI INTERVERTEBRALI

SINFISI PUBICA

ALCUNI DISCHI ARTICOLARI

ZONA DI INSERZIONE DEI TENDINI NELLE OSSA

PARTE ANTERIORE DELLA TUBA UDITIVA DI EUSTACHIO

DIFFERISCONO TRA LORO

PER LA NATURA E PER LA QUANTITA’

DELLA COMPONENTE FIBROSA

DELLA MATRICE EXTRACELLULARE

17/12/2013

19

17/12/2013

20

LE CARTILAGINI LARINGEE PARI

2 CARTILAGINI ARITENOIDEE: CARTILAGINE IALINA; ARTICOLATE CON IL MARGINE SUPERIORE DELLA PORZIONE POSTERIORE DELLA CARTILAGINE CRICOIDEA; FORMA PIRAMIDALE; AL LORO PROCESSO VOCALE SI INSERISCE IL LEGAMENTO VOCALE (scheletro della corda vocale)

2 CARTILAGINI CUNEIFORMI: CARTILAGINE ELASTICA;CURVE E ALLUNGATE; LOCALIZZATE NELLO SPESSORE DELLE PIEGHE ARIEPIGLOTTICHE (pieghe di tessuto estese tra le porzioni laterali di ciascuna cartilagine aritenoidea e l’epiglottide)

2 CARTILAGINI CORNICULATE: CARTILAGINE IALINA; ARTICOLATE CON L’APICE DELLE CARTILAGINI ARITENOIDEE CON LE QUALI PARTECIPANO AI MECCANISMI DI APERTURA E CHIUSURA DELLA GLOTTIDE E DI PRODUZIONE DEL SUONO

17/12/2013

21

I LEGAMENTI LARINGEI

LEGAMENTI INTRINSECI: SERIE DI LEGAMENTI CHE CONNETTE TUTTE LE 9 CARTILAGINI LARINGEE

LEGAMENTI ESTRINSECI: CONNETTONO LA CARTILAGINE TIROIDEA ALL’OSSO IOIDE E LA CARTILAGINE CRICOIDEA ALLA TRACHEA

LEGAMENTI VESTIBOLARI E LEGAMENTI VOCALI: SI ESTENDONO TRA LA CARTILAGINE TIROIDEA E LE CARTILAGINI ARITENOIDEE; SONO RIVESTITI DA PIEGHE MUCOSE RICOPERTE DI EPITELIO LARINGEO CHE SI PROIETTANO VERSO LA GLOTTIDE

--PIEGHE VESTIBOLARI (O CORDE VOCALI FALSE): PAIO DI PIEGHE SUPERIORI CHE CONTENGONO I LEGAMENTI VESTIBOLARI; RELATIVAMENTE POCO ELASTICHE; PREVENGONO L’ENTRATA DI CORPI ESTRANEI NELLA GLOTTIDE E PROTEGGONO LE PIEGHE VOCALI; NON PRENDONO PARTE ALLA FONAZIONE

--PIEGHE VOCALI (O CORDE VOCALI VERE): PAIO DI PIEGHE INFERIORI CHE CONTENGONO I LEGAMENTI VOCALI (DI CONNETTIVO ELASTICO) E DELIMITANO LA RIMA DELLA GLOTTIDE; MOLTO ELASTICHE; COINVOLTE NELLA PRODUZIONE DEL SUONO

17/12/2013

22

LA FONAZIONE (O PRODUZIONE DI SUONI NELLA LARINGE)

L’ARIA CHE PASSA ATTRAVERSO LA GLOTTIDE METTE IN VIBRAZIONE LE CORDE VOCALI,

GENERANDO ONDE SONORE

TONO DEL SUONO: DIAMETRO, LUNGHEZZA E TENSIONE DELLE CORDE VOCALI

DIAMETRO E LUNGHEZZA: CORRELATI ALLA DIMENSIONE DELLA LARINGE

TENSIONE DELLE CORDE VOCALI: CONTROLLATA DALLA CONTRAZIONE DI MUSCOLI VOLONTARI CHE SPOSTANO LE CARTILAGINI ARITENOIDEE RISPETTO ALLA CARTILAGINE TIROIDEA

--TENSIONE: AUMENTATA DISTANZA FRA CARTILAGINE TIROIDEA E CARTILAGINI ARITENOIDEE; IL TONO SALE

--ALLENTAMENTO: DIMINUISCE LA DISTANZA FRA CARTILAGINE TIROIDEA E CARTILAGINI ARITENOIDEE; IL TONO SCENDE

17/12/2013

23

LA FONAZIONE (O PRODUZIONE DI SUONI NELLA LARINGE)

BAMBINI DI ENTRAMBI I SESSI: PIEGHE VOCALI CORTE E SOTTILI: TONO DELLA VOCE ALTO

MASCHI: ALLA PUBERTA’ LA LARINGE SI INGRANDISCE MOLTO PIU’ DI QUELLA DELLE FEMMINE; LE CORDE VOCALI SI INSPESSISCONO E SI ALLUNGANO, PRODUCENDO TONI DI VOCE PIU’ BASSI

AMPLIFICAZIONE E RISONANZA DEI SUONI: FARINGE, CAVITA’ ORALE, CAVITA’ NASALI, SENI PARANASALI

ARTICOLAZIONE DEL LINGUAGGIO (MODIFICAZIONE DEI SUONI PRODOTTI DALLA LARINGE): MOVIMENTI VOLONTARI DI LINGUA, DENTI E LABBRA

I MUSCOLI DELLA LARINGE

MUSCOLI INTRINSECI:

--REGOLANO LA TENSIONE DELLE PIEGHE VOCALI (MUSCOLI INSERITI NELLE CARTILAGINI TIROIDEE, ARITENOIDEE E CORNICULATE)

--APRONO E CHIUDONO LA GLOTTIDE CON MOVIMENTI ROTATORIO DELLE CARTILAGINI ARITENOIDEE, CHE METTONO IN MOVIMENTO LE PIEGHE VOCALI, INSIEME O SINGOLARMENTE

MUSCOLI ESTRINSECI: MANTENGONO STABILE LA POSIZIONE DELLA LARINGE

DURANTE LA DEGLUTIZIONE MUSCOLI INTRINSECI E MUSCOLI ESTRINSECI

COOPERANOPER IMPEDIRE L’ENTRATA

DI SOLIDI O LIQUIDI NELLA GLOTTIDE

17/12/2013

24

LA DEGLUTIZIONE

LA MUSCOLATURA ESTRINSECA (MUSCOLI DEL COLLO E DELLA FARINGE) INNALZA LA LARINGE,

PIEGANDO L’EPIGLOTTIDE SULLA RIMA DELLA GLOTTIDE,

COSICCHE’ IL BOLO PUO’ SCIVOLARE AL DI SOPRA EVITANDO DI CADERE NELLA LARINGE

NEL FRATTEMPO LA MUSCOLATURA INTRINSECA CHIUDE LA GLOTTIDE

TOSSE RIFLESSA: SI SCATENA NEL CASO IN CUI SOSTANZE SOLIDE O LIQUIDE VENGANO IN CONTATTO CON LA SUPERFICIE DELLE PIEGHE VESTIBOLARI O VOCALI

COLPO DI TOSSE: la glottide è dapprima mantenuta chiusa mentre I MUSCOLI ADDOMINALI E TORACICI si contraggono comprimendo i polmoni; la glottide viene aperta improvvisamente e l’aria esce con violenza dalla trachea così il materiale che ostruisce l’ingresso della glottide viene espulso

LA TRACHEA

CONDOTTO RESISTENTE E FLESSIBILE (∅ 2,5 cm; lunghezza 11 cm)

INIZIO: C6

TERMINE:T5; SI BIFORCA FORMANDO I BRONCHI PRINCIPALI DESTRO E SINISTRO

TONACA MUCOSA (O MEMBRANA MUCOSA) = EPITELIO RESPIRATORIO + LAMINA PROPRIA

TONACA SOTTOMUCOSA: SPESSO STRATO DI TESSUTO CONNETTIVO CHE CIRCONDA LA MUCOSA; CONTIENE GHIANDOLE MUCOSE CHE COMUNICANO CON LA SUPERFICIE E PITELIALE TRAMITE I DOTTI ESCRETORI

CARTILAGINI SOTTOSTANTI: 15-20 ANELLI CARTILAGINEI TRACHEALI A FORMA DI “C” UNITI DA LEGAMENTI ANULARI ELASTICI:

-RINFORZANO LE PARETI TRACHEALI-PROTEGGONO IL PASSAGGIO AEREO-PREVENGONO IL COLLASSAMENTO-PREVENGONO IPERESPANSIONE-PREVENGONO VARIAZIONI PRESSORIE NELL’APPARATO RESPIRATORIO

17/12/2013

25

LA TRACHEA

ANELLI CARTILAGINEI A FORMA DI “C”:

--PORZIONE CHIUSA ANTERIORE

--PORZIONE APERTA POSTERIORE, RIVOLTA VERSO L’ESOFAGO: PUO’ FACILMANTE DEFORMARSI DURANTE LA DEGLUTIZIONE, PERMETTENDO IL PASSAGGIO ATTRAVERSO L’ESOFAGO ANCHE DI CIBI PIUTTOSTO VOLUMINOSI

MUSCOLO TRACHEALE: BANDA DI MUSCOLATURA LISCIA CHE CONNETTE I MARGINI DI CIASCUN ANELLO TRACHEALE;CONTRAENDOSI MODIFICA IL DIAMETRO DEL LUME TRACHEALE E PERCIO’ LA RESISTENZA AL FLUSSO AEREOSISTEMA NERVOSO ORTISIMPATICO: DETERMINA IL RILASSAMENTO DEL MUSCOLO TRACHEALE RENDENDO PIU’ AGEVOLE IL PASSAGGIO DI GROSSI VOLUMI DI ARIA LUNGO LE VIE RESPIRATORIE

17/12/2013

26

17/12/2013

27

I BRONCHI PRINCIPALI DESTRO E SINISTRO (O BRONCHI EXTRAPOLMONARI)

ORIGINATI DALLA BIFORCAZIONE DELLA TRACHEA NEL MEDIASTINO

DECORRONO AL DI FUORI DEI POMONI

CARENA: RILIEVO INTERNO CHE SEGNA IL CONFINE TRA I DUE BRONCHI

ORGANIZZAZIONE ISTOLOGICA UGUALE ALLA TRACHEA (ANELLI CARTILAGINEI A FORMA DI “C”

OGNI BONCO VENTILA IL RISPETTIVO POLMONE

BRONCO DESTRO: ∅ > E SCENDE CON ANDAMENTO PIU’ VERTICALE (corpi estranei più frequenti!!!)

ILO POLMONARE: INCAVO SITUATO NELLA FACCIA MEDIALE DEI POLMONI ATTRAVERSO CUI ENTRANO I BRONCHI PRINCIPALI, I VASI, I LINFATICI E I NERVI DESTINATI AI POLMONI

RADICE DEL POLMONE (DX T5; SX T6): RETE DI CONNETTIVO FIBROSO CHE AVVOLGE TUTTE LE STRUTTURE IN INGRESSO NELL’ILO, COLLEGANDO IL POLMONE AL MEDIASTINO E FISSANDO LA POSIZIONE DEI NERVI E DEI VASI

I POLMONI

SONO CONTENUTI NELLE RISPETTIVE CAVITA’ PLEURICHE

FORMA A CONO SMUSSO:

--APICE SUPERIORE: RAGGIUNGE LA BASE DEL COLLO AL DI SOPRA DELLA PRIMA COSTA

--BASE INFERIORE CONCAVA; POGGIA SULLA SUPERFICIE SUPERIORE DEL DIAFRAMMA

17/12/2013

28

PLEURITE:

-IL LIQUIDO PLEURICO NON E’ IN GRADO DI IMPEDIRE L’ATTRITO FRA LE SUPERFICI PLEURICHE IN MOVIMENTO E NE RISULTANO DOLORE E INFIAMMAZIONE

-LA PRODUZIONE DI LIQUIDO PLEURICO PUO’ DIVENIRE ECCESSIVA

OPPURE

-ZONE PLEURICHE ADICENTI E INFIAMMATE POSSONO ADERIRE L’UNA CON L’ALTRA

17/12/2013

29

17/12/2013

30

I POLMONI

SONO DIVISI IN LOBI AD OPERA DI PROFONDE SCISSURE

POLOME DESTRO: 3 LOBI (SUPERIORE, MEDIO, INFERIORE) (SCISSURA ORIZZONTALE E SCISSURA OBLIQUA); VOLUME MAGGIORE DEL POLMONE SINISTRO; DIAMETRO VERTICALE LEGGEREMENTE INFERIORE (il diaframma si solleva per far spazio al fegato)

POLMONE SINISTRO: 2 LOBI (SUPERIOE E INFERIORE) (SCISSURA OBLIQUA); VOLUME INFERIORE

FACCIA COSTALE: SUPERFICIE CONVESSA DEI POLMONI IN RAPPORTO CON LA SUPERFICIE INTERNA DELLA GABBIA TORACICA

FACCIA MEDIALE (O MEDISTINICA):CONTIENE L’ILO; POLMONE SINISTRO (IMPRONTA CARDIACA; INCISURA CARDIACA)

17/12/2013

31

TRABECOLE: IL TESSUTO CONNETTIVO DELLA RADICE DI CISCUN POLMONE SI ESTENDE ALL’INTERNO DEL PARENCHIMA POLMONARE SOTTO FORMA DI PARTIZIONI FIBROSE (TRABECOLE) IN CONTINUITA’ COL CONNETTIVO DELLA PLEURA VISCERALE E CONTENENTI FIBRE ELASTICHE, CELLULE MUSCOLARI LISCE E VASI LINFATICI.

LE RAMIFICAZIONI DEI BRONCHI, DEI VASI E DEI NERVI POLMONARI SEGUONO QUESTE TRABECOLE

PER RAGGIUNGERE LA LORO DESTINAZIONE PERIFERICA

SETTI INTERLOBULARI: SUDDIVISIONI TERMINALI DELLE TRABECOLE CHE SUDDIVIDONO IL POLMONE IN LOBULI

LOBULI: CIASCUNO E’ VASCOLARIZZATO DA VASI TRIBUTARI DELLE ARTERIE DELLE VENE POLMONARI E VENTILATO DAI RISPETTIVI CONDOTTI RESPIRATORI

I POLMONI

BRONCHI POLMONARI

ALBERO BRONCHIALE: BRONCHI PRINCIPALI + RISPETTIVE RAMIFICAZIONI

BRONCHI INTRAPOLMONARI: SUDDIVISIONI DEI BRONCHI PRINCIPALI DOPO IL LORO INGRESSO NEI POLMONI; CONDOTTI AEREI DI DIMENSIONI VIA VIA INFERIORI

BRONCHI LOBARI (O BRONCHI SECONDARI): UNO PER CIASCUN LOBO (DX 3; SX 2); PLACCGE DI CARTILAGINE

BRONCHI SEGMENTARI (O BRONCHI TERZIARI): CIASCUNO PER UN SEGMENTO BRONCOPOLMONARE; PLACCHE DI CARTILAGINE

SEGMENTO BRONCOPOLMONARE: PARTE BEN DEFINITA DI TESSUTO POLMONARE (DX 10; SX 8-9) ASSOCIATA AD UN SINGOLO BRONCO SEGMENTARE; UN SEGMENTO BRONCOPOLMONARE CONTIENE PIU’ LOBULI

CARTILAGINE: PROGRESSIVAMENTE SEMPRE PIU’ SCARSA

MUSCOLATURA LISCIA DELLA LAMINA PROPRIA DELLA PARETE BRONCHIALE: AUMENTA PROGRESSIVAMENTE; IMPATTO SEMPRE MAGGIORE SUL DIAMETRO BRONCHIALE

17/12/2013

32

BRONCHI LOBARI (O BRONCHI SECONDARI): UNO PER CIASCUN LOBO (DX 3; SX 2); PLACCGE DI CARTILAGINE

BRONCHI SEGMENTARI (O BRONCHI TERZIARI): CIASCUNO PER UN SEGMENTO BRONCOPOLMONARE; PLACCHE DI CARTILAGINE

BRONCHITE: INFIAMMAZIONE DI BRONCHI E BRONCHIOLI; LE VIE AEREE POSSONO DIVENIRE MOLTO RISTRETTE; DIFFICOLTA’ RESPIRATIRIE PER INCREMENTO DELLA RESISTENZA ALL’ARIA

17/12/2013

33

I BRONCHIOLI

RAMIFICAZIONI DI UN BRONCO TERZIARIO

BRONCHIOLI TERMINALI: --RAMIFICAZIONI DI UN BRONCHIOLO (∅ 0,3-0,5 mm);--NO SUPPORTO CARTILAGINEO;--PREVALE IL TESSUTO MUSCOLARE LISCIOREGOLATO DAL SISTEMA NERVOSO AUTONOMOORTOSIMPATICO: BRONCODILATAZIONE (“ATTACCO O FUGA”)PARASIMPATICO: BRONCOCOSTRIZIONE;ISTAMINA (MASTOCITI E BASOFILI): BRONCOCOSTRIZIONE

UN BRONCHIOLO TERMINALE INVIA ARIA AD

UN SINGOLO LOBULO POLMONARE, DOVE SI RAMIFICA IN NUMEROSI

BRONCHIOLI RESPIRATORI(la più sottile ramificazione dell’albero bronchiale)

BRONCHIOLI TERMINALI: RAMIFICAZIONI DI UN BRONCHIOLO (∅ 0,3-0,5 mm);-NO SUPPORTO CARTILAGINEO;PREVALE IL TESSUTO MUSCOLARE LISCIO REGOLATO DAL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

FILTRAZIONE E UMIDIFICAZIONE SI COMPLETANO PRIMA CHE L’ARIA RAGGIUNGA I BRONCHIOLI TERMINALI

BRONCHIOLI RESPIRATORI E PIU’ PICCOLI BRONCHIOLI TERMINALI:EPITELIO CUBICO, RARE CIGLIA, NO CELLULE CALICIFORMI,NO GHIANDOLE MUCOSE

17/12/2013

34

IN TERMINI FUNZIONALI

I BRONCHIOLI SONO PER L’APPARATO RESPIRATORIO

QUELLO CHE LE ARTERIOLE

SONO PER L’APPARATO VASCOLARE.

OGNI VARIAZIONE DEL DIAMETRO BRONCHIOLARE

MODIFICA LA RESISTENZA AL FLUSSO DELL’ARIA

E

LA DISTRIBUZIONE DELL’ARIA NEI POLMONI

ASMA:ECCESSIVA BRONCOCOSTRIZIONE CHE PUO’ IMPEDIRE QUASI COMPLETAMENTE IL PASSAGGIO DELL’ARIA NEI BRONCHIOLI TERMINALI

DOTTI ALVEOLARI E ALVEOLI

DOTTO ALVEOLARE: REGIONE CHE CONNETTE UN BRONCHIOLO RESPIRATORIO CON GLI ALVEOLI

SACCHI ALVEOLARI: I DOTTI ALVEOLARI TERMINANO NEI SACCHI ALVEOLARI, SPAZI SU CUI SI AFFACCIANO PIU’ ALVEOLI

CONSISTENZA SPUGNOSA DEI POLMONI: DOVUTA AGLI ALVEOLI

ALVEOLO:

CONNESSO CON UN AMPIO RETICOLO DI CAPILLARI

RETE DI FIBRE ELASTICHE (RITORNO ELASTICO IN AIUTO ALL’ESPIRAZIONE)

17/12/2013

35

UN BRONCHIOLO TERMINALE INVIA ARIA AD

UN SINGOLO LOBULO POLMONARE,

DOVE SI RAMIFICA IN NUMEROSI BRONCHIOLI RESPIRATORI

17/12/2013

36

ALVEOLI E MEMBRANA RESPIRATORIA

EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE:

--PNEUMOCITI DI TIPI I: PARTICOLARMENTE SOTTILI E DELICATE;

LA LORO SUPERFICIE E’ CONTROLLATA DAI MACROFAGI ALVEOLARI ( CELLULE SPAZZINE: fagocitano materiale particolato che abbia superato le altre difese respiratorie raggiungendo la superficie alveolare)

--PNEUMOCITI DI TIPI II (O CELLULE SETTALI): INTERCALATE FRA LE CELLULE PAVIMENTOSE ; PRODUCONO SURFATTANTE

SURFATTANTE: SECREZIONE OLEOSA DI FOSFOLIPIDI + PROTEINE; FORMA UN SOTTILE STRATO SULLA SUPERFICIE DEL VELO LIQUIDO CHE RIVESTE INTERNAMENTE L’ALVEOLO RIDUCENDONE LA TENSIONE SUPERFICIALECHE PORTEREBBE GLI ALVEOLI AL COLLASSO

LA MEMBRANA RESPIRATORIA

PNEUMOCITI DI TIPO I +

CELLULE ENDOTELIALI DEL CAPILLARE +

LAMINE BASALI (DELLE CELLULE EPITELIALI DELL’ALVEOLO

E DELLE CELLULE ENDOTELIALI) FUSE

DISTANZA MINIMA: DIFFUSIONE DI GAS MOLTO RAPIDA

ANIDRIDE CARBONICA E OSSIGENO SONO LIPOSOLUBILI

POLMONITE: INFIAMMAZIONE DEI LOBULI POLMONARI; ESSUDAZIONE DI LIQUIDI NEGLI ALVEOLI; BROCHIOLI RESPIRATORI EDEMATOSI E RISTRETTI; DETERIORAMENTO DELLE FUNZIONI RESPIRATORIE

17/12/2013

37

SCAMBI RAPIDI ED EFFICACI : DISTANZA MINIMA TRA SANGUE E ARIA CONTENUTA NEGLI ALVEOLI ( 0,5µm)

SUPERFICIE DI SCAMBIO DAVVERO AMPIA (70-140 m2)

17/12/2013

38

LA VASCOLARIZZAZIONE DEI POLMONI

ATTENZIONE!!!!!!!!!

IL POLMONE E’ IRRORATO DA 2 CIRCUITI:

1: DEPUTATO ALL’IRRORAZIONE DELLA PORZIONE RESPIRATORIA DEI POLMONI

1: DEPUTATO ALLA PERFUSIONE DELLA PORZIONE DI CONDUZIONE

--ARTERIE CAROTIDI ESTERNE (CAVITA’ NASALI; LARINGE)

--TRONCO TIREOCERVICALE (PORZIONE INFERIORE DELLA LARINGE E TRACHEA)

--ARTERIE BRONCHIALI

17/12/2013

39

PRESSIONE INTRAPLEURICA(PRESSIONE NEGATIVA):

PRESSIONE CHE SI MISURA NELLO SPAZIO TRA PLEURA VISCERALE E PLEURA PARIETALE (- 4 mm Hg; - 18 mm Hg durante l’inspirazione profonda)

POMPA RESPIRATORIA: MECCANISMO CHE ASSISTE IL RITORNO VENOSO AL CUORE

PNEUMOTORACE: LESIONE DELLE PARETE TORACICA CHE DETERMINA LA PERFORAZIONE DELLA PLEURA PARIETALE; INGRESSO DI ARIA NELLA CAVITA’ PLEURICA;COLLASSO DEL POLMONE

17/12/2013

40

MUSCOLI INSPIRATORI

INSPIRAZIONE: PROCESSO ATTIVO; CONTRAZIONE MUSCOLARE

CONTRAZIONE DEL DIAFRAMMA: ABBASSA LA CUPOLA DIAFRAMMATICA AUMENTANDO IL VOLUME DELLA CAVITA’ TORACICA E ATTIRANDO ARIA NEL POLMONE (VENTILAZIONE NORMALE A RIPOSO 75% DEL MOVIMENTO)

CONTRAZIONE DEI MUSCOLI INTERCOSTALI INTERNI: SOLLEVANO LE COSTE (25% DEL MOVIMENTO)

MUSCOLI ACCESSORI: AUMENTANO L’ESTENSIONE E LA VELOCITA’ DEL MOVIMENTO

-STERNOCLEIDOMASTOIDEO

-DENTATO ANTERIORE

-PICCOLO PETTORALE

-SCALENI

MUSCOLI ESPIRATORI

ESPIRAZIONE: PASSIVA O ATTIVA A SECONDA DEL LIVELLO DI ATTIVITA’ RESPIRATORIA

QUANDO E’ ATTIVA:

-INTERCOSTALI INTERNI E TRASVERSO DEL TORACE: ABBASSANO LE COSTE E RIDUCONO LA LARGHEZZA E LA PROFONDITA’ DELLA GABBIA TORACICA

-RETTO DELL’ADDOME, OBLIQUO INTERNO ED ESTERNO DELL’ADDOME, TRASVERSO DELL’ADDOME: COMPRIMONO L’ADDOME E SPINGONO IN ALTO IL DIAFRAMMA

17/12/2013

41

MODALITA’ DI RESPIRAZIONE: IN FUNZIONE DEL VOLUME D’ARIA

CHE SI VUOLE SPOSTARE

RESPIRAZIONE TRANQUILLA (O EUPNEA): INSPIRAZIONE ATTIVA;ESPIRAZIONE PASSIVA (RITORNO ELASTICO DELLE FIBRE POLMONARI E DEI MUSCOLI ANTAGONISTI MESSI IN TENSIONE E DEL CONNETTIVO DELLE PARETI DEL CORPO)

--RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA (O RESPIRAZIONE PROFONDA): AVVIENE A LIVELLI MINIMI DI ATTIVITA’INSPIRAZIONE: CONTRAZIONE DEL DIAFRAMMAESPIRAZIONE: PASSIVA; RILASSAMENTO DEL DIAFRAMMA;

--RESPIARAZIONE COSTALE (O RESPIRAZIONE SUPERFICIALE): QUANDO SERVONO VOLUMI D’ARIA SUPERIORI IL CONTRIBUTO DELLE COSTE AUMENTA INSPIRAZIONE: CONTRAZIONE DEGLI INTERCOSTALI ESTERNIESPIRAZIONE PASSIVA: RILASSAMENTO DEGLI INTERCOSTALI;

PREDOMINANTE NELLE DONNE INCINTA: mano a mano che l’utero aumenta di volume viene utilizzata sempre più la respirazione costale, perché i visceri addominali vengono spinti contro il diaframma)

MODALITA’ DI RESPIRAZIONE: IN FUNZIONE DEL VOLUME D’ARIA

CHE SI VUOLE SPOSTARE

RESPIRAZIONE FORZATA (O IPERPNEA):

INSPIRAZIONE ATTIVA: SI CONTRAGGONO I MUSCOLI INSPIRATORI ACCESSORI

ESPIRAZIONE ATTIVA: SI CONTRAGGONO GLI INTERCOSTALI INTERNI;

AI MASSIMI LIVELLI SI CONTRAGGONO GLI ADDOMINALI CHE COMPRIMONO IL CONTENUTO ADDOMINALE CONTRO IL DIAFRAMMA, RIDUCENDO ULTERIORMENTE IL VOLUME DELLA CAVITA’ TORACICA