55
Lavoro Sociale in Europa Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Challenges for Social Professions in Professions in Changing European Welfare Changing European Welfare Systems Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter J. Friesenhahn University of Applied Social Sciences Koblenz [email protected]

Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Lavoro Sociale in EuropaLavoro Sociale in Europa

Challenges for Social Challenges for Social Professions in Professions in

Changing European Welfare Changing European Welfare SystemsSystems

Università degli studi di Milano12 Febb 2009

Prof. Günter J. FriesenhahnUniversity of Applied Social Sciences

Koblenz

[email protected]

Page 2: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Tutti i paesi Europei sono confrontati con sfide enormiTutti i paesi Europei sono confrontati con sfide enormi

L`economia opera in una maniera globale – il L`economia opera in una maniera globale – il contesto nazionale perde importanza e non contesto nazionale perde importanza e non `e piu un punto di riferimento`e piu un punto di riferimento

La politica - neanche a livello europeo – e in La politica - neanche a livello europeo – e in grado di regolare processi economici e non e grado di regolare processi economici e non e in grado di evitare povertà, emarginazione e in grado di evitare povertà, emarginazione e disoccupazione nei loro stessi stati come disoccupazione nei loro stessi stati come stati di benesserestati di benessere

Il processo di “integrazione europea” prende Il processo di “integrazione europea” prende una piega in cui la dimensione sociale perde una piega in cui la dimensione sociale perde sempre piu importanza.sempre piu importanza.

Page 3: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

I servici sociali devono trovare un itinerario I servici sociali devono trovare un itinerario nuovo in un contesto europeo fra solidarita e nuovo in un contesto europeo fra solidarita e concorrenzaconcorrenza

La formazione per professioni sociale deve La formazione per professioni sociale deve tener conto di queste condizioni generali, tener conto di queste condizioni generali, cioè la formazione ha bisogno di un forte cioè la formazione ha bisogno di un forte orientamento europeo e internazionaleorientamento europeo e internazionale

Le competenze “tradizionali” delle Le competenze “tradizionali” delle professioni sociali necessitano un professioni sociali necessitano un completamento:In futuro le competenze completamento:In futuro le competenze interculturali sono essenziali per tutte le interculturali sono essenziali per tutte le professioni socialiprofessioni sociali

Page 4: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Lynn Healy (2002) ‘internazionalizsazione’ Lynn Healy (2002) ‘internazionalizsazione’ del curricolo e necessario perché il del curricolo e necessario perché il servizio sociale e coinvolto e influenzato servizio sociale e coinvolto e influenzato dal sviluppo globale.dal sviluppo globale.

Internationalising is more than the addition Internationalising is more than the addition of a course on international issues to a of a course on international issues to a curriculum or the insertion of a unit of curriculum or the insertion of a unit of comparative policy into a course on social comparative policy into a course on social welfare Internationalisation means an welfare Internationalisation means an approach that is comprehensive and approach that is comprehensive and universal. universal.

Internazionalizsazione non è solo Internazionalizsazione non è solo aggiungere un corso con temi internazionali aggiungere un corso con temi internazionali ad un curricolo. Internazionalizsazione ad un curricolo. Internazionalizsazione significa un approccio complessivo e significa un approccio complessivo e universale. universale.

Page 5: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Il lavoro sociale nelle Il lavoro sociale nelle società modernesocietà moderne

reagisce ai problemi e sfide che reagisce ai problemi e sfide che vengono prodotte nella societa.vengono prodotte nella societa.

riferisce ai processi di analisi e riferisce ai processi di analisi e soluzione di problemi e processi che soluzione di problemi e processi che migliorano la qualità di vita. migliorano la qualità di vita.

Obiettivi sono :Obiettivi sono :giustizia sociale giustizia sociale combattimento dell` ineguaglianzacombattimento dell` ineguaglianzariforma delle strutture esistenti nelle riforma delle strutture esistenti nelle società..società..

Page 6: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Lavoro sociale e la Lavoro sociale e la dimensione dimensione internazionaleinternazionale l` auttore (Hokensted1992) l` auttore (Hokensted1992)

afferma:afferma: ““In all countries social workers In all countries social workers

see themselves as agents of see themselves as agents of social changes and institutional social changes and institutional reforms.”reforms.”

Page 7: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

La dimensione internazionale La dimensione internazionale acquista maggiore importanzaacquista maggiore importanza

Parole chiavi sonoParole chiavi sono MigrazioneMigrazione L`integrazione europeaL`integrazione europea Rapporti economiciRapporti economici Moda, stile di vitaModa, stile di vita TurismoTurismo Mass MediaMass Media Consumi Consumi

Page 8: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

I processi internazionali/interculturali I processi internazionali/interculturali sono un esigenza del nostro tempo ai sono un esigenza del nostro tempo ai quali e difficile trovare un` alternativa.quali e difficile trovare un` alternativa.

aumentanno quantitatimamente i aumentanno quantitatimamente i contatti tra individui di culture contatti tra individui di culture diverse. diverse.

Anche l`influenza indiretta dell Anche l`influenza indiretta dell internazionalizzazione sui singoli internazionalizzazione sui singoli individui diventa sempre piu individui diventa sempre piu evidente.evidente.

Page 9: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Ma l`aumento quantitativo di Ma l`aumento quantitativo di contatti interpersonali non porti ad contatti interpersonali non porti ad una migliore comprensione una migliore comprensione reciproca. Sembra che all interno di reciproca. Sembra che all interno di questo precesso gli individui non questo precesso gli individui non siano ancora del tutto preparati a siano ancora del tutto preparati a questa trasformazione. In altre questa trasformazione. In altre parole la consapevolezza/la parole la consapevolezza/la coscienza non va al passo con lo coscienza non va al passo con lo sviluppo della società.sviluppo della società.

Page 10: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Armonizzazione vs Armonizzazione vs DiversitaDiversita Mentre l`internazionalita nell Mentre l`internazionalita nell

campo di economia e consumo campo di economia e consumo significa quasi sempre significa quasi sempre armonizzazione, internazionalita armonizzazione, internazionalita per professioni sociale significa per professioni sociale significa creare relazioni/rapporti tra creare relazioni/rapporti tra individui e organissazione che individui e organissazione che sono diverse. sono diverse.

Page 11: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Il tema ´>il servizio sociale< in Il tema ´>il servizio sociale< in combinazione con ‘l’ Europa’combinazione con ‘l’ Europa’

L’Europa viene considerato in prima L’Europa viene considerato in prima linea sotto glie aspetti economico e linea sotto glie aspetti economico e politico e politico e

la dimensione sociale in Europa e la dimensione sociale in Europa e stata sempre debole stata sempre debole

dobbiamo consentire che il lavoro dobbiamo consentire che il lavoro sociale fin ad oggi non è una forza che sociale fin ad oggi non è una forza che ha un grande influsso sul processo ha un grande influsso sul processo d’integrazione europeo. d’integrazione europeo.

Page 12: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Che dobbiamo fareChe dobbiamo fare

?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

???????????

Page 13: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

EsempiEsempi

““Fino a dopo la seconda guerra mondiale non Fino a dopo la seconda guerra mondiale non esisteva in Italia la professione esisteva in Italia la professione dell’educatore specializzato (Sozialarbeiter “dell’educatore specializzato (Sozialarbeiter “

In Austria non esiste una legge quadro che In Austria non esiste una legge quadro che regoli l’assistenza sociale; ogni regione regoli l’assistenza sociale; ogni regione appartenente alla confederazione ha leggi appartenente alla confederazione ha leggi proprie in materia e sussistono dunque proprie in materia e sussistono dunque differenze sostanziali sia nelle linee di differenze sostanziali sia nelle linee di intervento in ambito sociale, sia nella intervento in ambito sociale, sia nella tipologia e nella dimensione dei servizi.”tipologia e nella dimensione dei servizi.”[2][2]

Page 14: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

EsempiEsempi

““In Finlandia il servizio sociale è In Finlandia il servizio sociale è visto come un dovere pubblico. La visto come un dovere pubblico. La maggior parte degli addetti ai maggior parte degli addetti ai lavori, circa il 90%, è impegnata lavori, circa il 90%, è impegnata in servizi sociali pubbliciin servizi sociali pubblici

Page 15: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Tempi passatiTempi passati

““Les ecoles de service social portent dans Les ecoles de service social portent dans chaque pays la marque du caractère chaque pays la marque du caractère national.Elles sont influencées par le systeème national.Elles sont influencées par le systeème scolaire en vigueur, ainsi que par les types de scolaire en vigueur, ainsi que par les types de travail social résultant des conditions travail social résultant des conditions économiques et sociales d’existence économiques et sociales d’existence particulières aux diverses nations.”particulières aux diverses nations.”

(Le scuole per i servizi sociali portano impresso in ogni (Le scuole per i servizi sociali portano impresso in ogni paese il carattere nazionale, sono influenzate dal paese il carattere nazionale, sono influenzate dal sistema scolastico vigente, oltre che dai tipi di sistema scolastico vigente, oltre che dai tipi di assistenza sociale risultanti dalle peculiari condizioni assistenza sociale risultanti dalle peculiari condizioni economiche e sociali esistenti nelle diverse nazioni.)economiche e sociali esistenti nelle diverse nazioni.)(Salomon 1928).(Salomon 1928).

Page 16: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Andiamo al esteroAndiamo al estero

Nel contesto internazionale la Nel contesto internazionale la conoscenza delle lingue straniere conoscenza delle lingue straniere è di fondamentale importanza. La è di fondamentale importanza. La lettura di testi in lingua straniera lettura di testi in lingua straniera risulta però generalmente difficile risulta però generalmente difficile e richiede tempo, poiché e richiede tempo, poiché confrontarsi con le specificità del confrontarsi con le specificità del lavoro sociale in altri paesi può lavoro sociale in altri paesi può facilmente scoraggiare il lettore.facilmente scoraggiare il lettore.

Page 17: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

““Il mondo è divenuto piccolo. Le Il mondo è divenuto piccolo. Le conquiste della tecnica sono conquiste della tecnica sono progredite. Le persone e i beni sono progredite. Le persone e i beni sono diventati flessibili, problemi di diventati flessibili, problemi di carattere internazionale sono sorti, carattere internazionale sono sorti, problemi che prima erano problemi che prima erano sconosciuti al nostro modo di sconosciuti al nostro modo di procedere in un ristretto spazio procedere in un ristretto spazio vitalevitale.” (A. Salomon). Questa è una .” (A. Salomon). Questa è una citazione del 1930 che sottolinea citazione del 1930 che sottolinea l’inizio di preoccupazioni l’inizio di preoccupazioni internazionali nell’ambito internazionali nell’ambito dell’assistenza sociale.dell’assistenza sociale.

Page 18: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Do not re-invent the wheel

Social work curricula include international themes, topics, issues.

Increasing number of relevant publication

International cooperation and networks are consolidated

The international aspects of social work since some years are gaining more importance.

Page 19: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Questions/domande

I. “What do those who work do when they say that they >work<?

II. How is the practice organised?

III. What are the thoughts behind practice? How it is explained, what reasons are given for it?

IV. What are the outcomes of the practice? What are the results, for whom?”

Sunesson 2000, p. 512:

Page 20: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Il lavoro sociale esiste in tutto i paesi nel Il lavoro sociale esiste in tutto i paesi nel mondo con una diversità enormemondo con una diversità enorme

Nonostante vorrei mettere in Nonostante vorrei mettere in luce una comunanza essenziali.luce una comunanza essenziali.

Nel luglio del 2001, l’IASSW e la Nel luglio del 2001, l’IASSW e la IFSW hanno raggiunto un accordo IFSW hanno raggiunto un accordo sulla definizione di servizio sociale sulla definizione di servizio sociale a livello internazionale:a livello internazionale:

Page 21: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

““il servizio sociale favorisce il il servizio sociale favorisce il cambiamento, la soluzione dei problemi cambiamento, la soluzione dei problemi nelle relazioni umane e l’ empowerment e nelle relazioni umane e l’ empowerment e la liberazione delle persone, per la liberazione delle persone, per promuovere il benessere. Utilizzando le promuovere il benessere. Utilizzando le teorie del comportamento umano e dei teorie del comportamento umano e dei sistemi sociali, il servizio sociale interviene sistemi sociali, il servizio sociale interviene nel punto in cui le persone interagiscono nel punto in cui le persone interagiscono con il loro ambiente. I principi dei diritti con il loro ambiente. I principi dei diritti umani e della giustizia sociale sono umani e della giustizia sociale sono fondamentali per il servizio sociale”fondamentali per il servizio sociale”..

Page 22: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

il tipo di intervento offerto dal il tipo di intervento offerto dal servizio sociale è strettamente servizio sociale è strettamente collegato con il contesto storico, le collegato con il contesto storico, le linee di politica sociale e le strutture linee di politica sociale e le strutture correlate al livello nazionale in cui correlate al livello nazionale in cui opera.opera.

ad esempio al diverso ruolo avuto ad esempio al diverso ruolo avuto dalla Chiesa: in alcuni paesi ha dalla Chiesa: in alcuni paesi ha fondato e portato avanti da sola fondato e portato avanti da sola l'assistenzialismo, in altri il suo ruolo l'assistenzialismo, in altri il suo ruolo è stato marginale.è stato marginale.

Page 23: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

tenere contotenere conto

lavoro sociale e derivata in ogni paese in lavoro sociale e derivata in ogni paese in un contesto politico e culturale particolare. un contesto politico e culturale particolare.

Nelle società moderne il servizio sociale e/fa Nelle società moderne il servizio sociale e/fa sempre un parte del sistemo politico-sempre un parte del sistemo politico-administrativo, administrativo,

il lavoro sociale professionale a bisogno il lavoro sociale professionale a bisogno delle strutture e un base di organisazzione. delle strutture e un base di organisazzione.

E questo cornice rimane diverso. Per E questo cornice rimane diverso. Per esempio, nelle paesi dell’ precedente blocco esempio, nelle paesi dell’ precedente blocco est, professioni sociali sono professione est, professioni sociali sono professione nuove, senza strutture e tradizione forte.nuove, senza strutture e tradizione forte.

Page 24: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

In breve la letteratura In breve la letteratura specialistica e le modalità di specialistica e le modalità di ricerca mostrano totale accordo ricerca mostrano totale accordo sul fatto che quando si parla di sul fatto che quando si parla di comparazione internazionale, comparazione internazionale, vadano sempre considerati i vadano sempre considerati i seguenti elementi seguenti elementi

Page 25: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

la storia dello sviluppo dell’assistenza la storia dello sviluppo dell’assistenza socialesociale

la struttura del sistema socialela struttura del sistema sociale il ruolo della politica socialeil ruolo della politica sociale strutture tradizionali e nuove che si strutture tradizionali e nuove che si

occupano di fornire servizi agli individuioccupano di fornire servizi agli individui lo sviluppo della profesionalizzazione e lo sviluppo della profesionalizzazione e

dei curricoli della pedagogia dei curricoli della pedagogia sociale/lavoro sociale/servizio sociale sociale/lavoro sociale/servizio sociale

considerazioni giuridiche generaliconsiderazioni giuridiche generali ruolo sociale della pedagogia sociale ruolo sociale della pedagogia sociale

/lavoro sociale/servizio sociale /lavoro sociale/servizio sociale identità professionale ed etica identità professionale ed etica

professionale della pedagogia professionale della pedagogia sociale/lavoro sociale/servizio socialesociale/lavoro sociale/servizio sociale

Page 26: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

problemi e sfide che i “professionisti” devono problemi e sfide che i “professionisti” devono affrontareaffrontare

metodi nuovimetodi nuovi concetti scientifici a cui la pedagogia sociale/ concetti scientifici a cui la pedagogia sociale/

lavoro sociale/servizio sociale fa riferimentolavoro sociale/servizio sociale fa riferimento legittimazione per l’intervento pedagogicolegittimazione per l’intervento pedagogico il luogo, lo spazio riservato agli operatori nei il luogo, lo spazio riservato agli operatori nei

diversi paesidiversi paesi il mercato del lavoro il mercato del lavoro il formarsi della clientelail formarsi della clientela criteri da seguire affinché il lavoro abbia criteri da seguire affinché il lavoro abbia

successosuccesso

Page 27: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

ConfrontiConfronti

un valore pragmatico; un valore pragmatico; attraverso i confronti si attraverso i confronti si

riconoscono forme alternative riconoscono forme alternative della prassi sociale che possono della prassi sociale che possono apportare impulsi innovativi e apportare impulsi innovativi e spronare a riflessioni. spronare a riflessioni.

Page 28: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Tipi di ConfrontiTipi di Confronti

Pfaffenberger fece una distinzione Pfaffenberger fece una distinzione tra tra

confronto diacronico (nello stesso confronto diacronico (nello stesso paese, ma in epoche differenti) paese, ma in epoche differenti)

e confronto sincronico (nella e confronto sincronico (nella stessa epoca, ma in paesi stessa epoca, ma in paesi diversi).diversi).

Page 29: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Lo scopo fondamentaleLo scopo fondamentale

di stabilire relazioni tra almeno di stabilire relazioni tra almeno due fattori e di creare categorie due fattori e di creare categorie che rendano possibile un che rendano possibile un confronto su uguaglianze, confronto su uguaglianze, differenze e compatibilità. differenze e compatibilità.

una forma puramente descrittiva una forma puramente descrittiva e in ogni caso difficile/incerta.e in ogni caso difficile/incerta.

Page 30: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

I welfare states in Europa I welfare states in Europa come cornice per il lavoro come cornice per il lavoro socialesociale

in Europa esistano differenti in Europa esistano differenti modelli o schemi di protezione modelli o schemi di protezione sociale. sociale.

Uno dei più noti tentativi di Uno dei più noti tentativi di sistematizzare i diversi casi sistematizzare i diversi casi nazionali è quello di Esping-nazionali è quello di Esping-Andersen (1990)Andersen (1990)

Page 31: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Ciascuno dei tre modelli si Ciascuno dei tre modelli si caratterizza per un differente caratterizza per un differente rapporto ed equilibrio tra i tre rapporto ed equilibrio tra i tre principali attori delle politiche principali attori delle politiche sociali: sociali:

lo stato, lo stato, il mercato, il mercato, la famiglia.la famiglia.

Page 32: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Esping-Andersen: i paesi europei Esping-Andersen: i paesi europei si raggruppano intorno a clusters si raggruppano intorno a clusters che egli definisce come che egli definisce come

quello liberale, quello liberale, quello socialdemocratico, quello socialdemocratico, e quello conservatore-e quello conservatore-

corporativo. corporativo.

Page 33: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

una nuova una nuova classificazione classificazione dell’Europadell’Europa quattro, e non più tre, modelli di quattro, e non più tre, modelli di

protezione sociale. protezione sociale. La novità è rappresentata da un La novità è rappresentata da un

nuovo modello denominato nuovo modello denominato “familistico” al quale “familistico” al quale apparterrebbero i paesi apparterrebbero i paesi dell’Europa meridionale, :Italia, dell’Europa meridionale, :Italia, Spagna, Grecia e Portogallo.Spagna, Grecia e Portogallo.

Page 34: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Tendenze nuoveTendenze nuovein un contesto ampioin un contesto ampio dobbiamo considerare gli aspetti dobbiamo considerare gli aspetti

e le forze che agiscono sul lavoro e le forze che agiscono sul lavoro sociale. sociale.

Accanto a tutte le peculiarità Accanto a tutte le peculiarità nazionali e regionali, sembra nazionali e regionali, sembra esserci anche una comunanza esserci anche una comunanza transnazionaletransnazionale

Page 35: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Lavoro sociale in Lavoro sociale in azione azione

aging society demographically changes changes with regard to the structure

of workforce social security systems which have

financial problems de-regulation/withdraw of state

responsibilities and privatisation of social risks.

Page 36: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

“Europe as a whole is facing a new dimension of social challenges. Unemployment , ethnic questions, social exclusion, marginalized groups, such as children in poverty or victims of violence and many more problems are recognized as subjects with international as well as local aspects” ( David Jones , President IFSW Europe)

Often migration is considered as the most challenging topic because it touches a wide range of social work issues like poverty, human rights with special regards to women and children, exclusion, oppression and exploitation and more and more religious aspects.

Page 37: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Tutte le professioni nell’ambito del lavoro Tutte le professioni nell’ambito del lavoro sociale sono influenzate dai cambiamenti sociale sono influenzate dai cambiamenti della politica socialedella politica sociale

Da un lato lo stato è universalmente Da un lato lo stato è universalmente preoccupato di ridurre le spese destinate preoccupato di ridurre le spese destinate a questioni sociali, una tendenza politica a questioni sociali, una tendenza politica che è normalmente attribuita agli effetti che è normalmente attribuita agli effetti della globalizzazione dell’economia e alla della globalizzazione dell’economia e alla necessità di mantenere competitive le necessità di mantenere competitive le prospettive d’impiego. prospettive d’impiego.

Dall’altro lato la politica sociale resta per Dall’altro lato la politica sociale resta per lo stato una fonte preziosa di legittimità lo stato una fonte preziosa di legittimità politica. Lo stato necessità di essere visto politica. Lo stato necessità di essere visto come uno stato che si preoccupa".come uno stato che si preoccupa".

Page 38: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

un paradosso dell un paradosso dell welfare state welfare state . Adrian Adams, Gran Bretagna, . Adrian Adams, Gran Bretagna, : la sua funzione è quella di assicurare che : la sua funzione è quella di assicurare che

tutti gli individui siano integrati all’interno tutti gli individui siano integrati all’interno della società, ma in seguito allo sviluppo della società, ma in seguito allo sviluppo dell’economia globale, è chiaramente sempre dell’economia globale, è chiaramente sempre meno capace di raggiungere questo scopo. meno capace di raggiungere questo scopo. Progressivamente i politici non presuppongono Progressivamente i politici non presuppongono più che la totale inclusione degli individui più che la totale inclusione degli individui all’interno della società sia possibile; ritengono all’interno della società sia possibile; ritengono invece che siano gli stessi cittadini, piuttosto invece che siano gli stessi cittadini, piuttosto che lo stato, a diventare responsabili del che lo stato, a diventare responsabili del raggiungimento dell’integrazione sociale.”raggiungimento dell’integrazione sociale.”

Page 39: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

.Respect diversity

Respect towards the existing variety and different levels of social work and social work education in Europe.

To develop social work as a common project

To cooperate in social work education

The challenge for international social work is to understand and to respect: In all intercultural and international social work we have to asked ourselves about the legitimate knowledge and how it is produced.

Page 40: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

The challenge for The challenge for international social work:international social work:

It is important to look at differences It is important to look at differences within a given population, to refer within a given population, to refer to the importance of understanding to the importance of understanding and appreciating the cultural and appreciating the cultural differences between groups and differences between groups and refers to understanding refers to understanding

how different groups exist in a how different groups exist in a hierarchy of inequality in terms of hierarchy of inequality in terms of power, privilege, and wealth.power, privilege, and wealth.

Page 41: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

l termine “diversità” richiede la presenza del termine complementare, :“uguaglianza” il cui senso è molto vicino a quello di giustizia. E, in effetti, il servizio sociale era ed è tutt’ora considerato come l’attore principale nel ridurre le differenze tra:

Poveri e ricchi; Diverse generazioni; Uomini e donne; Normalità e devianza; Diversi gruppi etnici, nazionali e culturali; Convinzioni e fedi religiose (Lamp 2007)

Page 42: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Oggigiorno, nuovi sviluppi stanno influenzando la dimension politica, economica e sociale della società.

La cornice del “sociale” non è più lo Stato nazionale ma ha dimensioni globali, e l’idea che ogni società nazionale sia unica e abbia una popolazione omogenea è una idea che appartiene definitivamente al passato. La diversità, piuttosto che l’unicità, sta influenzando le nostre vite.

Ciò ha una rilevanza significativa per la politica sociale e per il servizio sociale.

The challenge for international social work is: include this issues in social work curricula,

train social workers with particular competences in diversity and strategic transnational activities and projects.

Page 43: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Stier presents three „ideologies“ with regard to internationalisation :

Idealism - “internationalization is good per se” (p. 88 ),

Instrumentalism - “Instrumentalists consider higher education to be one means to maximize profit, ensure economic growth and sustainable development or to transmit desirable ideologies of governments, transnational corporations, interest groups or supranational regimes” (p. 90),

Educationalism -”from an educationalist standpoint internationalization may contribute to personal growth and self-actualization” (p. 92).

Page 44: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Here we can refer to the „Continuum of Here we can refer to the „Continuum of internationalization“ which was introduced 1986 internationalization“ which was introduced 1986 by Lynne Healy.by Lynne Healy.

Page 45: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Other dimensions of internationalization content of study programme general aims and objectives organisations of study programmes

as international educators we must expose and reflect over of our own ideological motives. We must ask ourselves why we do what we do and what we want to achieve. Regardless of our personal motives, the realization that internationalization in itself is an ideological endeavour is essential. For these reasons, there is a need for scrutiny”

Page 46: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Conclusion and perspective

One of the main tasks of social work is to avoid exclusion and respect human beings.

Social workers should challenge discrimination, recognise diversity, and work to overcome social exclusion.

The Swiss colleague Silvia Staub –Bernasconi is a prominent representative who has described social work as a human rights profession.

„In all countries social workers see themselves as agents of social changes and institutional reforms” (Hokenstad 1992, S.182).

Page 47: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

The expected outcomes of internationalising social work are:

– improving social work practice;

– more human and socially oriented public policies at the national and global level; and

enhanced status for the profession through its increased visibility and demonstrated competence on international matters.

Page 48: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Il servizio sociale come professione, con l’estendersi progressivo del pensiero neoliberale nella economia e nella politica, deve trovare il suo posto nel sistema di welfare in competizione con altre professioni.

Page 49: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

We have to deal with

The shift from state to civil society

The differentiation of social work services

The rising of a promising service delivery market which creates a new market of free lancers in social work and social care in small firms or national/international enterprises with thousands of social professionals

The need for a committed social work in the communities to support personal and social responsibility and to contribute to social cohesion

Page 50: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Gli sviluppi descritti portano un cambiamento nella struttura

fornitori dei servizi sociali: competizione tra erogatori e il controllo per

mezzo del denaro aumenteranno di importanza.

Le pressioni del mercato verso l’efficienza mettono da parte le domande sul senso e su valori.

Per affrontare queste sfide, il servizio sociale ha bisogno di una (nuova) forte identità professionale e di una maggiore attenzione verso i percorsi di formazione e di tirocinio degli assistenti sociali a livello europeo (Friesenhahn et al. 2007) al fine di mantenere sempre un altolivello di professionalizzazione.

Page 51: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Trough research, concepts, training and practice we must:

Developing a clear understanding of the role of the social workers

Asking whether social work should reduce the overemphasis on globalisation

Building professional alliances (through cooperation with institutions networks, politics)

Considering that local social work activities are connected with the global framework

Constructing spiritually modified and diversity conscious interventions. Effective service provision is largely predicated upon using strategies that are congruent with clients reality construction

Developing greater emphasis on cross-cultural interventions

Developing new competences and orientations

Looking for new basic concepts and designs for convincing and recognized social work

„In international social Work , social workers will encounter some value differences. They need to grapple with moral ambiguity (Healy 2001, p. 156)

Page 52: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Attraverso la ricerca, i concetti, la formazione e la pratica dobbiamo:

Sviluppare una chiara comprensione del ruolo degli assistenti sociali; Chiederci criticamente se c’è una enfasi eccessiva sulla globalizzazione nel dibattito interno al servizio sociale;Costruire alleanze professionali (attraverso la cooperazione con reti istituzionali e con la politica);Riflettere sul fatto che le attività locali di servizio sociale sono connesse con una cornice di carattere più generale;

Page 53: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Sviluppare una maggiore enfasi sugli interventi multi-culturali. La fornitura di servizi efficaci è fortemente fondata dall’usare strategie che sono congruenti con la costruzione della realtà degl utenti;

Sviluppare nuove competenze e orientamenti. “Nel servizio sociale internazionale, gli assistenti sociali incontreranno delle differenze nei valori. Loro hanno bisogno di essere alle prese con ambiguità

morali” (Healy 2001, p. 156)

Cercare nuovi concetti e modelli di base per rendere il servizio sociale convincente e più accreditato.

Page 54: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter
Page 55: Lavoro Sociale in Europa Challenges for Social Professions in Changing European Welfare Systems Università degli studi di Milano 12 Febb 2009 Prof. Günter

Grazie per la Vostra attenzioneGünter J. Friesenhahn

[email protected]