33
LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI MEDICI 11 – 12 dicembre 2014, Istituto Superiore di Sanità Sintesi delle relazioni Convegno nazionale

LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI MEDICI

11 – 12 dicembre 2014, Istituto Superiore di Sanità

Sintesi delle relazioni

Convegno nazionale

Page 2: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

SOMMARIO

Il Convegno _____________________________________________________________________________________________ 3

Il programma ___________________________________________________________________________________________ 4

Le relazioni ______________________________________________________________________________________________ 6

I poster _________________________________________________________________________________________________ 23

Indice degli autori ______________________________________________________________________________________ 32

Informazioni di contatto _______________________________________________________________________________ 33

Page 3: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

IL CONVEGNO

3

Il Convegno

Il Convegno è stato organizzato a conclusione del progetto “Qualità delle acque industriali utilizzate

nel settore dei dispositivi medici”, nato dall’accordo di collaborazione, tra Istituto Superiore di Sanità

e Ministero della Salute, in seguito alla necessità di approfondire le conoscenze sulla qualità delle

acque utilizzate nei processi di fabbricazione dei dispositivi medici e procedere alla redazione di

specifiche linee guida.

L’evento ha rappresentato un momento d’incontro tra il mondo della ricerca e quello delle aziende

produttrici di dispositivi medici nel processo di condivisione di esperienze e criticità.

Responsabile scientifico

Laura Mancini

Rep. Qualità Ambientale e Ittiocoltura

Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Istituto Superiore di Sanità, Roma

Segreteria Scientifica

Emilio D’Ugo, Silvana Caciolli, Anna Maria D’Angelo

Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria - Qualità Ambientale e Ittiocoltura

Istituto Superiore di Sanità

Viale Regina Elena, 299 - 00161 Roma

Tel. (+39) 0649903603, 0649902861

Fax (+39) 0649903603

e-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected]

Segreteria Tecnica

Cinzia Grasso, Fabrizio Volpi, Elisabetta Volpi, Mario Figliomeni, Elio Pierdominici

Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria - Qualità Ambientale e Ittiocoltura

Istituto Superiore di Sanità

Viale Regina Elena, 299 - 00161 Roma

Tel. (+39) 0649902679, 0649902861

Fax (+39) 0649902577

e-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];

[email protected]

Page 4: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

IL PROGRAMMA

4

Il programma

Giovedì 11 Dicembre 2014

9.30 Registrazione dei partecipanti e affissione dei poster

10.00 Saluti di benvenuto

Loredana Musmeci, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria - Istituto

Superiore di Sanità

Carmine Guarino, Centro Nazionale ONDICO, Istituto Superiore di Sanità

10.30 Dispositivi medici: i nuovi scenari legislativi

Antonio Parisi, Ministero della Salute, Roma

11.00 Il contesto del progetto

Laura Mancini, Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura, Dipartimento Ambiente e Connessa

Prevenzione Primaria- ISS

Cristina Romanelli, Centro Nazionale ONDICO - ISS

11.30 Intervallo

12.00 Biofilm e biocorrosione nell’industria

Marco Faimali, CNR – ISMAR

12.30 L’acqua, materia prima dell’industria

Luca Grigi, Aboca S.p.A.

13.00 Intervallo

14.00 L’impianto di produzione: criticità della gestione di differenti tipologie di prodotto

Carmelo Chines, SIFI S.p.A.

14.30 Criticità nella produzione industriale: cambiamenti climatici e fattori avversi

Marco Albasini, C.O.C. Farmaceutici S.r.l.

15.00 Controlli e monitoraggio della qualità dell’acqua: il laboratorio

Emanuela Rossignoli, Studio Ambiente S.r.l.

15.30 Discussione

17:00 Fine dei lavori

Page 5: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

IL PROGRAMMA

5

Venerdì 12 Dicembre 2014

9.30 Criticità nella produzione industriale: approvvigionamento idrico da pozzo

Vincenzo Iaselli, Italdevice S.r.l.

10.00 Il riciclo e il rispamio idrico nell’industria

Germano Scarpa, Biofarma S.p.A.

10.30 Il bilancio integrato

Fabio Boccardo – Luca Yuri Toselli, GUNA S.p.A.

11.00 Costi e benefici di una corretta gestione dell’acqua ad uso industriale

Stefano Fabiani, INEA

Riccardo Grifoni, Regione Toscana

11.30 Intervallo

12.00 Risultati delle analisi microbiologiche condotte sulle acque prelevate nelle aziende

Stefania Marcheggiani, Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura, Dipartimento Ambiente e

Connessa Prevenzione Primaria – ISS

Laura Mancini, Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura, Dipartimento Ambiente e Connessa

Prevenzione Primaria-ISS

12.45 Linee guida

Laura Mancini, Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura, Dipartimento Ambiente e Connessa

Prevenzione Primaria-ISS

Cristina Romanelli, Centro Nazionale ONDICO – ISS

13.15 Intervallo

14.00 L’impronta idrica

Cinzia Grasso, Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura, Dipartimento Ambiente e Connessa

Prevenzione Primaria – ISS

Presentazione orale dei poster selezionati

14.15 Il biofilm: la vita sociale dei batteri come problema tecnologico

Marco Faimali, CNR – ISMAR

Franco Baroncelli, Ecotox LDS Srl

14.30 Rilevazione di SRB con metodo rapido immunoenzimatico

Raffaella Cardente, Ecotox LDS Srl

14.45 Tavola rotonda

16.00 Fine dei lavori

Page 6: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

6

Le relazioni

Page 7: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

7

Loredana Musmeci

Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità

Come Direttore del Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria vi do il benvenuto nel

nostro Istituto. Il dipartimento da me diretto si occupa di “ambiente e salute”, un concetto molto

ampio, come la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità lo definisce, dove per “ambiente” non si

intende soltanto l’insieme delle matrici ambientali, ma anche gli ambienti indoor, sociali e fisici, in cui

l’uomo vive e che possono rappresentare un potenziale rischio per la salute, e per “salute” le

valutazioni del rischio rispetto a dette esposizioni e le misure di salvaguardia della salute stessa come

misure cautelative. La nostra collaborazione con ONDICO rientra in questa sfera.

Il dipartimento cura gli tutti gli aspetti relativi alle acque e, in questo contesto, il reparto Qualità

Ambientale e Ittiocoltura svolge un ruolo fondamentale all’interno del Dipartimento, portando avanti,

tra gli altri, progetti come questo finanziato dal Ministero della Salute, che voleva fare il punto sullo

stato di trattamento delle acque, valutare il rischio di formazione di biofilm e la qualità microbiologica,

per arrivare alla predisposizione di linee guida.

Il progetto ha rappresentato un’occasione di collaborazione interna con il centro ONDICO e con il

settore privato, nella fattispecie le aziende produttrici di dispositivi medici, che hanno portato il loro

punto di vista e contribuito a rendere il progetto più aderente alla realtà.

Proprio grazie a questa multidisciplinarietà, si potrà fornire un supporto al Ministero della Salute e al

legislatore per le modifiche di normative esistenti o l’elaborazione di normative specifiche, come le

linee guida, importanti strumenti per le aziende, per il decisore e per il gestore del rischio, quale il

Ministero della Salute.

Il progetto, i risultati, le conclusioni e la linea guida verranno ampiamente descritti nel corso del

Convegno.

Auguro a tutti una buona giornata e un buon lavoro.

Page 8: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

8

Carmine Guarino

Centro Nazionale ONDICO, Istituto Superiore di Sanità

L’evento giunge a conclusione del progetto “Qualità delle acque industriali utilizzate nel settore dei

dispositivi medici”, nato dall’Accordo di Collaborazione tra il Ministero della Salute (Dipartimento della

Programmazione e dell’Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale - Direzione Generale dei

Dispositivi Medici del Servizio Farmaceutico e della Sicurezza delle Cure) e l’Istituto Superiore di Sanità

(Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria e Centro ONDICO), sullo studio delle acque

utilizzate nelle industrie che producono dispositivi medici. L’acqua, infatti, è una delle materie prime

più critiche nella produzione dei dispositivi medici poiché responsabile della qualità e della sicurezza

finale del dispositivo stesso; pertanto è fondamentale trattarla e gestirla in maniera opportuna. Il

problema delle acque è un problema antico. In una recente visita agli scavi di Ercolano, la guida

turistica mi ha mostrato una conduttura di piombo utilizzata all’epoca, quando non si conoscevano gli

effetti tossici del piombo; a tutt’oggi, nonostante le nuove tecniche di potabilizzazione e tutti i

controlli che vengono effettuati, alcuni problemi sono ancora irrisolti. Alla luce dei risultati del

progetto che saranno presentati durante il convegno, auspichiamo che il legislatore voglia cogliere gli

aspetti salienti e le conclusioni per porre le basi di un provvedimento normativo. Il nuovo regolamento

europeo che doveva essere approvato il 31 dicembre 2014, probabilmente diventerà operativo nel

corso del 2015 e anche questo nuovo regolamento attribuisce molta importanza al problema della

sicurezza dei dispositivi medici e quindi con analogia lo stesso problema è sentito anche dalle Industrie

del Farmaco.

Page 9: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

9

DISPOSITIVI MEDICI: I NUOVI SCENARI LEGISLATIVI

Antonio Parisi

Ministero della Salute

Saluto tutti i presenti anche a nome della dottoressa Marletta, Direttore Generale del Ministero della Salute che non può essere presente a causa di impegni connessi alle attività del semestre di presidenza italiana. Durante questo semestre, fra le molteplici attività che la Direzione generale dei dispositivi ha posto in essere un aspetto particolarmente impegnativo è stata la discussione in atto su due regolamenti: uno che riguarda i dispositivi medici e uno che riguarda i dispositivi diagnostici in vitro. L’obiettivo della presidenza italiana, mandato demandato dal Consiglio dei Ministri della salute europei, è stato quello di pervenire alla definizione finale dei due regolamenti, tuttavia non è stato possibile chiudere la discussione entro il semestre poiché sono emerse opinioni contrastanti e discussioni tecniche tra i vari Paesi europei che hanno rallentato il percorso.

La presidenza comunque ha messo a punto, per la prima volta da quando è iniziata la discussione europea sui regolamenti nel 2012, un documento tecnico di circa 1500 cartelle che organizza e riordina tutto quanto è stato finora formalmente e verbalmente espresso dalle delegazioni, tale documento costituisce un fondamentale contributo per i successivi lavori del Consiglio.

Perché è complesso trovare un accordo tra i vari Paesi? Perché è complessa la materia, considerato che il settore dei dispositivi medici è estremamente ampio, andando dal pannolone per incontinente all’acceleratore di particelle in campo medico.

In Italia i dispositivi medici sono più di 500.000, come singoli specifici prodotti, ma come categorie oscillano intorno ai 1000 tipi, che vanno, tanto per citarne alcuni, dalle lenti a contatto alla lentina intraoculare per la cataratta, dall’apparecchio per misurare la pressione arteriosa alle valvole cardiache, agli stent, ecc. Attualmente i dispositivi medici in commercio sono regolati da specifiche leggi europee a carattere necessariamente generale che individuano principi comuni a cui seguono specifiche norme tecniche armonizzate. Le norme armonizzate sono specifiche per tipologia di dispositivo e sono di primo, secondo e terzo livello a seconda della tipologia e della classe di rischio di dispositivo; sono estremamente dettagliate e di competenza tecnica poiché relative alla progettazione alla costruzione, ai controlli ed alla gestione di processi speciali.

Il regolamento sui dispositivi come ad esempio nell’allegato 1 definisce i requisiti di fondo ai quali devono rispondere tutti i dispositivi. Nell’allegato vengono individuati i requisiti fondamentali in termini di sicurezza biologica, tossicologica, chimica, farmacologica costruttiva di qualsiasi tipo di dispositivo. Sulle caratteristiche tecniche si è raggiunto un sostanziale accordo, tuttavia è facile immaginare come la discussione tra i vari Paesi divenga più accesa quando si incomincia a parlare di argomenti più ‘commerciali” ad esempio della classificazione dei dispositivi medici, e soprattutto della loro collocazione ovvero se debbano essere considerati o meno dei prodotti appartenenti alla categoria dei dispositivi o se debbano rientrare in qualche altro settore merceologico, come è il caso di molti prodotti costituiti da associazioni di farmaci e dispositivi medici (prodotti borderline) .

Page 10: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

10

IL CONTESTO DEL PROGETTO

Cristina Romanelli1, Laura Mancini2 1Centro Nazionale ONDICO, Istituto Superiore di Sanità 2Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura, Istituto Superiore di Sanità

Il progetto di studio sulla qualità microbiologica dell’acqua utilizzata nelle industrie produttrici di

dispositivi medici è nato da una parte dalla necessità di colmare una carenza normativa che vedeva

non ben regolamentato tale aspetto, differentemente da quanto già in essere in altri settori quali ad

esempio i farmaci, e dall’altra di realizzare una linea guida per tutte le industrie del settore che potesse

fornire consigli ed unificare i comportamenti. Alla luce di queste premesse si è cercato di stabilire

innanzi tutto quale fosse la portata del problema e quali i rischi potenziali. Si è cercato quindi di

stimare quali potessero essere i possibili fruitori dei risultati del progetto tramite un’analisi dei dati

presenti nella banca dati del Ministero della Salute (al terzo trimestre 2014) riscontrando che delle

circa 3300 ditte registrate con sede nel territorio italiano circa 950 fabbricano prodotti che

contengono acqua con un’offerta di circa 9700 referenze di codice. Ci si è successivamente

concentrati sui rischi decidendo di prendere in esame solo la contaminazione microbiologica

dell’acqua utilizzata, da cui anche un possibile sviluppo di biofilm, non considerando nessuno dei rischi

derivanti da contaminazioni o fuori specifiche chimico-fisiche. Una contaminazione microbiologica in

una qualsiasi delle fasi di produzione, in fase di approvvigionamento della materia prima, in fase di

lavorazione o anche in fase di lavaggio comporta l’apertura di una deviazione ed a volte anche la

gestione di un evento avverso. A tale proposito in fase di realizzazione del protocollo del progetto si

sono verificati tramite sistemi quali il MAUDE o la letteratura scientifica l’incidenza di segnalazioni di

incidenti legati a possibili contaminazioni dell’acqua come materia prima o dell’acqua di processo.

Altro aspetto preso in considerazione nella stesura del progetto è stata la distribuzione territoriale

delle aziende: si è infatti deciso di scegliere come riferimento solo il territorio nazionale, percorrendo

longitudinalmente la penisola, ma cercando tuttavia di rispettare la distribuzione di maggiore

specializzazione territoriale, aspetto molto diffuso in Italia. Dieci sono state le regioni individuate.

Sono state quindi definite le categorie di dispositivi medici nelle quali l’acqua avesse un ruolo come

componente, primario o secondario, ed in cui la qualità microbiologica della stessa fosse importante

anche per le tecnologie produttive. Le classi maggiormente coinvolte sono risultate quelle a più alta

criticità. Ultima scelta progettuale, ma sicuramente la più importante ai fini della robustezza dello

studio, è stata quella del set di indicatori e di microorganismi patogeni e non che potevano presentare

un potenziale rischio per la salute umana. Tra quelli individuati alcuni erano già presenti in

Farmacopea altri sono stati aggiunti appositamente, come per esempio la Salmonella spp.

Fissate quindi le specifiche iniziali su cui costruire il progetto di studio, si sono definite le fasi di

lavoro che hanno visto sopralluoghi presso le ditte arruolate in modo da poter, oltre che illustrare il

progetto e definire i singoli impegni e responsabilità, anche effettuare tutti i campionamenti

necessari; ed infine, lo svolgimento di tutti i set di prove previste e la successiva analisi e valutazione

critica dei dati ottenuti e la redazione di una proposta di linea guida basata sull’approfondimento della

conoscenza e del controllo della qualità microbiologica dell’acqua utilizzata nelle industrie.

Page 11: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

11

BIOFILM E BIOCORROSIONE NELL'INDUSTRIA

Marco Faimali Istituto di Scienze Marine – Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il biofilm può essere definito come una matrice organica, formata da biopolimeri poco solubili in

acqua, nella quale vivono e si riproducono in equilibrio dinamico i microrganismi che la formano,

organizzati in un vero e proprio micro-ecosistema. Ogni superficie in contatto costante con l’acqua

viene quindi immediatamente e irrimediabilmente ricoperta da uno strato di biofilm (spesso da pochi

millesimi a qualche decimo di millimetro), che rappresenta la prima fase della colonizzazione

biologica. Esistono biofilm batterici prevalentemente monospecifici (ne sono un esempio quelli

rinvenuti in cateteri e apparati ospedalieri), ed altri in cui, all’interno di questo sottile strato

gelatinoso, convivono e interagiscono anche altri organismi come protozoi, diatomee e funghi

appartenenti a migliaia di specie differenti (come avviene, ad esempio, nei biofilm che crescono in

ambienti naturali). Dal punto di vista biologico, questa architettura a matrice semi-solida rappresenta

un arrangiamento spaziale ottimale per la circolazione di nutrienti e la protezione degli organismi che

la abitano.

Alla luce di tutto questo il biofilm può essere considerato, da una parte, come un ben strutturato

sistema biologico il cui ruolo, nei sistemi ecologici, è ancora sottostimato e necessita maggiori

approfondimenti, e, dall’altra, come uno strato di acqua disomogeneo mantenuto ancorato alla

superficie solida dalla matrice esopolimerica con una “chimica” diversa, in grado di generare fenomeni

estremamente dannosi in ambito tecnologico, con elevate ricadute economiche. Se il biofilm è il

fenomeno biologico, il biofouling o microfouling non è altro che la diretta conseguenza della sua

interferenza con le attività tecnologiche umane. Il vocabolo deriva dalla terminologia utilizzata nel

settore industriale, dove fouling generalmente indica un deposito indesiderato di materiale sulle

superfici di origine minerale, organica o, come nel nostro caso, biologica, in grado di innescare

fenomeni di biocorrosione e di biodegradazione che possono danneggiare seriamente qualsiasi

materiale metallico. Gli effetti negativi della formazione del biofilm possono interessare molteplici

attività industriali che utilizzano l’acqua come fluido di processo, dalle industrie alimentari a quelle

farmaceutiche, dalle cartiere alle acciaierie. Per evitare ciò vengono utilizzate per il trattamento

dell’acqua grandi quantità di sostanze chimiche tossiche (biocidi), che creano un forte impatto

sull'ambiente nel quale vengono scaricate.

Page 12: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

12

L’ACQUA, MATERIA PRIMA DELL’INDUSTRIA

Luca Grigi Aboca S.p.A.

Il gruppo Aboca ha gli stabilimenti produttivi a Pistrino di Citerna (Citta di Castello) e ricoprono circa

27.000 mq. Il gruppo impiega oltre 700 persone comprensivi del personale dedicato alla ricerca e

sviluppo interna. Ha realizzato un museo, biblioteca ed erboristeria presso Sansepolcro. La politica

del gruppo prevede una integrazione verticalizzata della filiera che va dalla ricerca, alla produzione,

alla formazione ai medici al consumatore.

L’acqua utilizzata nell’azienda va dall’acqua demineralizzata come ingrediente del DM, risciacquo

finale dei macchinari, e materia prima per la produzione di vapore pulito; acqua potabile (calda e

fredda) per il lavaggio dei macchinari; acqua addolcita per utenze tecniche anche in produzione come

il tunnel di pastorizzazione dei flaconi sigillati; vapore pulito stream granulation e condizionamento

ambienti di lavoro ad umidità controllata; vapore industriale come utenza tecnica; acque reflue

proveniente dai lavaggi dei macchinari.

L’acqua demineralizzata da usare come ingrediente per la produzione di DM ha un impianto

alimentato con acqua potabile, un addolcimento per trasformare i Sali di calcio e i Sali di magnesio in

Sali sodici, un dosaggio con metabisolfito di sodio per eliminare il cloro libero; un dosaggio di soda per

aggiustare il pH tale da poter allontanare la CO2 libera nell’acqua e uno stoccaggio in serbatoio di

accumulo dell’acqua pretratta. L’acqua demineralizzata da usare come ingrediente prevede che da

break tank si alimentano membrane RO doppio stadio, uno stoccaggio dell’acqua demineralizzata

uscita dal secondo stadio in serbatoio di accumulo dedicato un sistema di distribuzione dell’acqua

purificata alle utenze mediante loop con valvole automatiche a membrana oltre al fatto che l’acqua è

sempre in ricircolo anche ad utenze chiuse alla velocità maggiore di 1,1 m/s. La temperatura

dell’acqua è mantenuta a 15°C con la possibilità di sanitizzare, con acqua surriscaldata, l’intero

impianto. Questa tipologia di impianto ha una serie di vantaggi che consistono nel mantenere l’acqua

con una qualità chimica e microbiologica sempre conforme, l’acqua è monitorata in continuo per i

parametri conducibilità, pH, TOC oltre ai parametri di funzionamento dell’impianto. Di contro alcuni

svantaggi sono di seguito elencati: costi dell’impianto; portata di circa 1500 l/H con un costo di circa

400. 000 euro; richiede un’assistenza giornaliera per il rabbocco reagenti per il pretrattamento e per

la verifica dei parametri di processo; un elevato consumo di acqua potabile da 100 l si ottengono 70 l

di acqua purificata e 30 l di acqua “concentrata” di Sali da inviare al depuratore e trattata come refluo.

L’azienda ha installato un impianto di “recupero” di acqua con una terza membrana RO che tratta il

concentrato riducendo lo scarto a circa 13 l; altri costi sono legati al consumo energetico poiché

l’impianto deve essere mantenuto sempre in funzione anche in assenza di produzione.

L’acqua in alimentazione proviene da un pozzo ed è monitorata 4 volte l’anno per intercettare le

eventuali variazioni stagionali della falda, l’impianto di acqua PW prevede un controllo chimico e

microbiologico settimanale al ritorno del loop, mentre la distribuzione della acqua PW è monitorata

in tutti i punti di distribuzione a rotazione con cadenza settimanale sia per i parametri chimici che

microbiologici.

Page 13: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

13

L’IMPIANTO DI PRODUZIONE: CRITICITÀ DELLA GESTIONE DI DIFFERENTI TIPOLOGIE DI PRODOTTO Carmelo Chines, Daniela Falzone Sifi S.p.A.

SIFI nasce a Catania nel 1935 grazie all’intuizione di due farmacisti, Carmelo Chines e Antonino

Benanti. Leader di mercato da oltre 15 anni, sviluppa, produce e commercializza innovativi trattamenti

farmaceutici, strumenti per la diagnosi e dispositivi chirurgici per la prevenzione e la cura delle

patologie oculari più diffuse. È l’unica azienda europea che affronta le patologie oculari a livello

globale, offrendo soluzioni sinergiche ed integrate. I prodotti SIFI comprendono oltre 50 forme

farmaceutiche per il trattamento delle malattie oculari più diffuse e attualmente i prodotti SIFI sono

presenti in 15 paesi. Lo stabilimento è situato alle pendici dell’Etna e rispetta le normative più

stringenti dal punto di vista ambientale.

In SIFI si utilizzano tre tipi di acqua: l’acqua potabile fornita dall’acquedotto, definita anche acqua

industriale, che rappresenta la materia prima utilizzata per produrre acqua purificata; l’acqua

purificata fredda, ottenuta come risultato dopo il trattamento dell’acqua industriale con sistema ad

osmosi inversa e successivo passaggio su resina a scambio ionico e filtrazione a 0.2 micron, e l’acqua

purificata calda ottenuta dalla purificata fredda mediante distillazione e mantenuta in ricircolo a

80°C - 85°C.

Nello stabilimento della SIFI, viene verificato l’intero sistema di produzione e distribuzione, previa

analisi di tutti i punti ritenuti necessari a garantire un adeguato controllo del sistema stesso. A tale

scopo si effettua l’analisi chimico-microbiologica, con una diversa frequenza definita da uno studio di

risk assessment basato sulla valutazione dell’impatto che ciascun punto esercita sul

prodotto/processo di produzione. I punti, in funzione dell’impatto, sono stati definiti come segue:

“critico” sono quei punti la cui qualità dell’acqua impatta tutti gli altri punti d’uso (es. mandata e

ritorno dell’impianto); “maggiore” sono i punti la cui qualità dell’acqua impatta la sua destinazione

d’uso principale (es. preparazione); “ normale “ sono i punti la cui qualità dell’acqua impatta la

destinazione d’uso secondaria (es. lavaggi). Pertanto la frequenza dei campionamenti si sviluppa nel

tempo con la seguente modalità: settimanale per i punti critici (inizio loop e ritorno loop), bimensile

per i punti maggiori (serbatoi di preparazione), mensile per i punti normali (punti per il lavaggio dei

serbatoi). Il metodo utilizzato per l’analisi microbiologica dell’acqua è quello della filtrazione su

membrana da 0.45 micron, composta da esteri misti di cellulosa ed è riferibile a quello di Farmacopea

Europea. L’analisi prevede i seguenti test: conta batterica totale a 22°C solo per l’acqua industriale in

ingresso, conta batterica totale a 35 °C per tutti gli altri punti di prelievo, conta di muffe/lieviti, ricerca

degli enterococchi solo per l’acqua industriale in ingresso, test per i coliformi, test per Pseudomonas

specie. I metodi per la determinazione delle sue caratteristiche chimico-fisiche sono riportati

anch’essi nella corrente Farmacopea Europea e comprendono: caratteri, conducibilità, nitrati, TOC.

Anche per i test riportati sopra è applicabile lo stesso schema di campionamento precedentemente

illustrato. Trimestralmente, con intervallo mobile, vengono valutati i risultati sia in funzione dei loro

limiti (Limite d’Allerta e Limite d’Azione), sia verificandone la tendenza.

Page 14: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

14

CRITICITÀ NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE: CAMBIAMENTI CLIMATICI E FATTORI AVVERSI

Marco Albasini

C.O.C. Farmaceutici S.r.l.

C.O.C. (ChemicalOrganic Compound) fu fondata nel 1990 a S.Agata Bolognese, dove ancora oggi ha la

sua sede principale. Cominciò la sua attività nel settore farmaceutico in qualità di azienda

contoterzista, dedicando le sue risorse al riempimento di contenitori monodose. Attualmente C.O.C.

Farmaceutici opera con ca. 160 dipendenti in due stabilimenti con oltre 15 linee produttive tra cui il

nuovo reparto per prodotti sterili ad alta produttività, inaugurato nel 2012, dotato di linee

completamente automatizzate e realizzate con le migliori tecnologie di processo e ridotto impatto

ambientale.

C.O.C Farmaceutici produce in conto terzi specialità medicinali ad uso umano e veterinario, dispositivi

medici e prodotti per la cura della persona in forma liquida e gel, sterili e non sterili che riempie e

confeziona in un'ampia gamma di contenitori (contenitori monodose e multidose, tubi, airless e

flaconi “preservative-free” per prodotti oculari). L’azienda è specializzata nella produzione di gocce

oculari, prodotti inalatori, lavaggi nasali e auricolari, lavande vaginali, clismi, microclismi, prodotti per

uso orale o per uso esterno, cosmetici, cosmeceutici

Grazie alla partnership con Lameplast S.p.A., azienda leader nella produzione di contenitori in plastica

monodosee multidose, C.O.C. Farmaceuticiè in grado di offrire un servizio completo che va dallo

studio dei materiali alla produzione di contenitori, dalla realizzazione di un pack personalizzato “su

misura” fino allo sviluppo di nuovi prodotti grazie alla divisione R&D e alla assistenza regolatoria

completa.

In questo contesto industriale il solvente principe è ovviamente "l'acqua farmaceutica" cioè acqua con

requisiti di qualità che, in base alle finalità di utilizzo, si ottengono applicando le norme per la

fabbricazione di acqua purificata o WFI (water for injection).

A seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, lo stabilimento di Rovereto s/S (Carpi, Modena)

ha subito ingenti danni non solo alle strutture e attrezzature ma anche all’attività produttiva che è

stata sospesaper ripristinare l’operatività dello stabilimento, ritornato pienamente operativo nell’arco

di 6 mesi.

C.O.C. Farmaceutici è un’officina di produzione che opera conformemente alle GMP e in accordo alle

norme ISO. Il sito di Rovereto s/S è certificato ISO 13485 per la fabbricazione di dispositivi medici e

ISO 22716 per la produzione di cosmetici.

Page 15: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

15

CONTROLLI E MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ACQUA: IL LABORATORIO

Emanuela Rossignoli Studio Ambiente S.r.l.

L’acqua è un bene di prima necessità nell’industria, in particolare nei settori farmaceutico,

biomedicale e cosmetico dove spesso è materia prima costituente il prodotto finito. Pertanto è

necessario controllarne, effettuare cioè una valutazione analitica di specifici parametri rispetto a

valori di riferimento normati, e monitorarne, condurre una vigilanza sistematica in continuo su

specifiche caratteristiche chimiche o fisiche o microbiologiche, la qualità.

Il laboratorio assume in quest’ottica un ruolo fondamentale per l’esecuzione delle analisi di

controllo e delle prove di monitoraggio in process.

Nella presentazione sono dettagliate le differenti tipologie analisi indicate per l’effettuazione dei

controlli e monitoraggi, così come specificate nelle linee guida, standard o normative di riferimento

in base alla destinazione d’uso o classificazione dell’acqua industriale, le relative frequenze ed i

parametri di riferimento.

Vengono quindi descritte in linea generale le diverse metodiche analitiche utilizzate per le prove

chimiche, fisiche e microbiologiche più usuali per la valutazione della qualità dell’acqua. Queste prove

sono: nitriti, alluminio, metalli pesanti, carica batterica e fungina, assenza di endotossine, pH,

conduttività, sostanze ossidabili e cloruri, residui di calcio e magnesio, contaminazione particellare.

Page 16: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

16

CRITICITÀ NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE:

APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DA POZZO

Vincenzo Iaselli

Italdevice S.r.l.

L’uso dell’acqua nell’industria dei disposistivi medici necessita di trattamenti specifici a seconda

dell’acqua utilizzata, ad esempio di rete o di falda.

Il decreto 228 del 1999 richiama alcune affermazioni contenute nel regio decreto per il quale le acque

del nostro Paese, da quelle sotterranee a quelle contenute nelle cisterne, appartengono allo Stato e

fanno parte del demanio pubblico. Per lo stesso decreto è vietato utilizzare acqua pubblica senza un

provvedimento autorizzativo concesso dalle Autorità competenti.

Per lo scavo del pozzo, è necessario richiedere l’autorizzazione alle autorità provinciali, che ne sono

responsabili, e in poco tempo viene rilasciata una autorizzazione all’utilizzo che normalmente ha la

durata di un anno rinnovabile.

Nel caso della nostra azienda che usa acqua di pozzo trattata, dopo la richiesta di utilizzo, è stato

effettuato un sopralluogo da parte delle autorità competenti e solo in seguito è stata ottenuta

l’autorizzazione a tariffa, poiché l’acqua di pozzo usata per scopi industriali ha un costo.

Uno degli aspetti affrontati nel trattamento delle acque è stata la rimozione della silice, poiché è

presente in un’area nei pressi del mare, che inoltre deve essere continuamente monitorata

soprattutto se è colloidale per evitare interferenze nel trattamento, poiché rende inefficienti le

membrane utilizzate. Diverse sono le procedure da seguire se l’utilizzo dell’acqua di falda è destinato

ad uso domestico o a verde.

Il tipo di impianto utilizzato nella nostra azienda è l’elettrodionizzatore con resine miste a scambio

ionico e rigenerabili. L’acqua scorre attraverso un campo elettrico che elimina gli ioni mano a mano

che vengono catturati dalle resine e li lava e li concentra e con scarto molto basso. Il nostro impianto

produce acqua con valori di microsimens che sono all’interno dei limiti della Farmacopea ufficiale.

Oltre alla silice colloidale, una criticità nell’uso di un acqua di falda o di pozzo in generale può essere

l’alta variabilità nei valori della conducibilità fortemente influenzati da fattori esterni quali le piogge.

La manutenzione dell’impianto richiede una sostituzione delle membrane almeno ogni sei mesi,

poiché l’acqua di partenza può contenere materiale in sospensione, sostanze indesiderate nel

processo di potabilizzazione, come ad esempio una elevata carica batterica o in generale sostanze che

possono interferire con il prodotto a seconda della tipologia di dispositivo medico realizzato

nell’industria.

È necessario che l’impianto sia a regime, ma tuttavia resta necessario il controllo in continuo per la

forte variabilità, anche stagionale, a cui è soggetta tale fonte di approvvigionamento, oltre a possibili

incidenti o eventi avversi.

Tra gli incidenti si può incontrare la rottura della camicia del pozzo o uno spostamento di un pascolo

nei pressi dell’area di ricarica della falda o ad esempio discariche abusive.

Quindi una corretta gestione e un monitoraggio in continuo e analisi chimiche e microbiologiche

specifiche secondo l’area, con sistemi di allerta per eventuali variazioni, sono fondamentali quando

un’azienda utilizza questa tipologia di acque.

Page 17: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

17

IL RICICLO E IL RISPARMIO IDRICO NELL’INDUSTRIA

Germano Scarpa

Biofarma S.p.A.

Biofarma è un polo industriale che da 28 anni produce cosmetici, integratori e dispositivi medici. Da

sempre attenta all’utilizzo e al trattamento dell’acqua, ha adottato un efficiente sistema di

purificazione e politiche per il risparmio, il riuso e il riciclo. Ciascun intervento, per avere efficacia,

deve essere inserito all’interno di un programma specifico che presenti diverse fasi di attuazione:

individuazione degli impegni e degli obiettivi, individuazione delle risorse e dei ruoli, ricognizione di

campo, identificazione delle opportunità di gestione per la riduzione dei consumi, predisposizione di

un piano con sviluppo temporale, analisi dei risultati e pubblicazione degli obiettivi raggiunti. La

ricognizione di campo ha previsto la redazione del bilancio idrico complessivo, la raccolta dati, la

localizzazione dei misuratori, l’individuazione delle fonti di alimentazione idrica, la definizione dei

sistemi di trattamento delle acque primarie e usate, i diagrammi di flusso della linea dell’acqua, la

descrizione del processo e la descrizione e la quantificazione in produzione. Si è passati alla

identificazione delle opportunità di gestione, primo tra tutti l’identificazione degli usi non necessari,

l’installazione di contatori per ogni linea di utilizzo, l’individuazione e il controllo delle perdite idriche,

le valutazioni tecniche ed economiche e lo studio di fattibilità di riuso o riciclo dell’acqua. È stato

predisposto un piano di sviluppo temporale aziendale che ha previsto l’analisi degli obiettivi e dei

tempi di raggiungimento, la selezione degli interventi, la valutazione costi-benefici, la definizione della

scala di priorità di intervento, l’individuazione di eventuali fonti di finanziamento e la predisposizione

sistema di revisione periodica. Sono stati individuati i settori dove vi era una possibilità di riuso quali

il sistema dei lavaggi, le acque di raffreddamento e le acque per la caldaia. Le possibili limitazioni al

riutilizzo possono essere ricondotte alla necessità che il riutilizzo richiede che vengano effettuati dei

trattamenti per conferire alle acque riutilizzate i requisiti chimici, fisici e microbiologici richiesti dalle

specifiche normative e renderle idonee agli usi successivi. Tali trattamenti e la distribuzione dell’acqua

recuperata hanno un costo aggiuntivo, per cui deve essere preventivamente effettuata un’analisi di

fattibilità tecnico-economica. I costi monetizzabili riguardano i costi di costruzione, gli oneri finanziari,

l’energia elettrica, i reagenti e materiali di consumo, il personale e le manutenzioni. Il ciclo dell’acqua

in Biofarma prevede un consumo giornaliero di 70 m3 di acqua di acquedotto, 4 m3 di acqua della

caldaia a vapore, 5 m3di acqua per la refrigerazione delle macchine, 11 metri cubi di acqua consumati

dalle torri evaporative e 40 m3 di acqua trattati per osmosi che producono 20 m3 di acqua pura. Le

azioni attuate per il risparmio hanno previsto l’uso di sistemi di lavaggio a chip su svariati impianti che

permettono il riutilizzo dell’acqua per la pulizia sia di macchine per la produzione di cosmetici che di

integratori; l’utilizzo di sacchi monouso al posto dei contenitori di plastica che permette un risparmio

dell’acqua di lavaggio dei contenitori; il raffreddamento a ventilazione nelle stagione fredda; il

riutilizzo dell’acqua per le caldaie; il riutilizzo delle acque depurate sul processo del depuratore; l’uso

dell’acqua del fiume Ledra per l’irrigazione dell’area verde, permettendo un risparmio di acqua di

acquedotto. Attualmente la politica aziendale ha raggiunto un risparmio idrico del 30% e si prevede

un’ulteriore implementazione, fino ad arrivare al 35-40%. I costi aziendali per l’attuazione del

risparmio idrico hanno previsto un aumento di 1,02%, ma allo stesso tempo una diminuzione del

rischio di impresa.

Page 18: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

18

IL BILANCIO INTEGRATO

Fabio Boccardo, Luca Yuri Toselli

GUNA S.p.A.

Il Bilancio integrato di GUNA è riportato sul Social-Hub elettronico all’indirizzo web

www.socialhub.guna.it e la situazione economico-finanziaria è pubblicata come capitolo all’interno

del Social Hub. Ogni stakeholder può interagire con la piattaforma, modificando i dati quali-

quantitativi del bilancio relativi al proprio rapporto di collaborazione con l’azienda.

Il bilancio integrato è dotato di oltre 50 tabelle i cui dati sono aggiornati man mano durante l’anno

direttamente dai vari reparti aziendali. Gli accorgimenti che hanno governato le azioni di

rendicontazione sono illustrati in uno dei capitoli introduttivi nonché nel breve video di presentazione

“Video Tutorial pubblicato sulla homepage del Social Hub”. Il Social Hub GUNA è navigabile dal lettore

mediante percorsi facilitati predefiniti, la Mappa degli Stakeholder, l’indice interattivo per capitoli,

oppure tramite la tradizionale "Nuvola di keyword", le Infografiche, la consultazione dei soli Abstract,

il motore di ricerca interno “Maigret; per i dati economico-finanziari, mediante File XML/, leggendo

gli ultimi aggiornamenti in Homepage; è inoltre possibile avere un aggiornamento nella propria casella

di posta sulle novità inserite in tempo reale. È stata incrementata l’area “Cosa non siamo riusciti a fare

e perché”, consolidando ancor più il principio “comply or explain”. Essendo il Social Hub GUNA un

flusso ininterrotto di dati e informazioni che non ha una scadenza annuale, sarà consultabile nella sua

attuale versione solo all’indirizzo www.socialhub.guna.it. Un’apposita funzione, “Time Machine”, è in

grado di estrapolare i dati dal 01/01 al 31/12, dando una visione statica dell’andamento delle

rendicontazione nell’anno solare. È possibile anche valutare il bilancio mediante la compilazione di un

apposito Questionario di gradimento on-line sul Social Hub. Responsabilità sociale per Guna vuol dire

anche rispetto per l’ambiente. Particolare attenzione viene riservata ai consumi legati allo

stabilimento di produzione e quindi alla quantità di CO2 immessa nell’atmosfera. Più volte negli ultimi

anni si sono portati avanti interventi e progetti per favorire il risparmio energetico. L’ultimo di questi

è un progetto di cogenerazione. Si è partiti da un’analisi generale di quelli che sono gli oneri energetici

per un’industria farmaceutica: oneri energetici legati al processo e oneri energetici legati al

mantenimento delle corrette condizioni ambientali negli ambienti di produzione. La seconda voce è

quella di solito preponderante per assicurare la qualità finale dei prodotti. Da qui si è dimensionato

un sistema di trigenerazione che andasse a coprire il base-load elettrico e riutilizzasse il cascame

termico. Per questo la configurazione finale è stata di un motore endotermico a metano, con

alternatore che producesse la quantità di energia elettrica necessaria a coprire tale fabbisogni e che

utilizzasse il calore prodotto dal motore per produrre energia frigorifera tramite un assorbitore. Il

sistema prevede: 1 motore ENDOTERMICO alimentato a gas naturale in grado di produrre 184 kW

elettrici alla tensione nominale di 400V e 218 kW termici nella versione a recupero termico totale; 1

gruppo frigorifero ad assorbimento a singolo effetto in grado di produrre 150 kW frigoriferi. A regime,

l'impianto consentirà - al netto dell'ammortamento dell'investimento - un risparmio di minimo

132.000,00 €, e minori emissioni per - minimo - 93 Tonnellate di CO2 l'anno.

Inoltre, dal 2008 esiste un accordo con Lifegate per la compensazione del 100% delle emissioni

derivanti dalla attività industriale, effettuata dal 2011 mediante la riforestazione e la tutela di 196.212

mq di foresta in Costa Rica.

Page 19: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

19

COSTI E BENEFICI DI UNA CORRETTA GESTIONE DELL’ACQUA AD USO INDUSTRIALE

Stefano Fabiani1, Riccardo Grifoni2 1CRA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economica agraria 2Regione Toscana

La crescente attenzione a livello mondiale sui temi di una efficiente ed efficace gestione delle risorse

idriche - ispirata a principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale - insieme alla crescente

scarsità nella disponibilità della risorsa in quantità e qualità adeguate, rende oggi approcci e

metodologie di valutazione economica strumenti fondamentali per consentire una corretta gestione

e pianificazione per il presente ma soprattutto per le generazioni future.

I beni ambientali sfuggono alla logica di mercato e pertanto il loro valore non può essere

determinato attraverso l’analisi tradizionale delle curve di domanda ed offerta. Il mercato non è in

grado, infatti, di valutare né i benefici derivanti da un miglioramento nella qualità ambientale né i

danni derivanti dallo sfruttamento dell’ambiente. È evidente allora come la definizione del “valore

economico di una risorsa ambientale”, ossia l’attribuzione di un corrispettivo monetario ad essa,

debba superare i limiti del valore di scambio ed abbracciare una nozione di valore più ampia che

consideri tutte le ragioni per le quali la risorsa ambientale è fonte di utilità per la collettività.

A livello comunitario i concetti di valore economico di un bene ambientale e di “costo ambientale”

emergono con forza con l’emanazione della Direttiva quadro 2000/60/CE.

L’art. 5 della Direttiva dispone infatti, nella fase di caratterizzazione del distretto idrografico e

valutazione dell’impatto ambientale delle attività umane, l’esecuzione di un’analisi economica

dell’utilizzo idrico secondo quanto stabilito nell’allegato 3.

L’analisi economica consiste nella elaborazione di informazioni sufficienti e adeguatamente

dettagliate al fine di effettuare i pertinenti calcoli necessari per prendere in considerazione il principio

del recupero dei costi dei servizi idrici (art. 9) e di formarsi un'opinione circa la combinazione delle

misure più redditizie, relativamente agli utilizzi idrici, da includere nel programma di misure di cui

all'articolo 11 in base ad una stima dei potenziali costi di dette misure.

Essa si articola in diverse fasi: definire gli usi e i servizi idrici; identificare i distributori, gli utilizzatori e

gli “inquinatori”; calcolare i costi finanziari dei servizi idrici; identificare e stimare i costi ambientali e

della risorsa (CAR); identificare il meccanismo di recupero dei costi; calcolare il tasso di recupero dei

costi; identificare l’allocazione dei costi per utilizzatore ed “inquinatore”.

Page 20: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

20

I RISULTATI DELLE ANALISI MICROBIOLOGICHE CONDOTTE SULLE ACQUE PRELEVATE NELLE AZIENDE

Laura Mancini, Stefania Marcheggiani

Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura, Istituto Superiore di Sanità

Lo studio è stato dedicato alla valutazione della qualità microbiologica delle acque industriali utilizzate

nei processi di fabbricazione di varie tipologie di dispositivi medici prodotti in Italia, in assenza di

specifiche linee guida.

Per gli aspetti microbiologici dell’acqua utilizzata nella produzione dei dispositivi medici, infatti, non

sono ancora state emanate delle linee guida dedicate, ma vengono mutuate quelle già applicate al

settore farmaceutico che, per molti aspetti, risulta sovrapponibile a quello dei dispositivi medici.

Di conseguenza, la caratterizzazione microbiologica delle acque, utilizzate nelle varie fasi della

produzione industriale, ha riguardato i parametri già previsti dalla Farmacopea e altri microrganismi

patogeni, oltre agli indicatori di inquinamento fecale.

Per ognuna delle 16 aziende, i campionamenti sono stati effettuati 1 volta al mese in 5 siti di prelievo

diversi e ripetuti per 3 mesi; per ogni sito di prelievo, sono state condotte analisi per la ricerca di 7

parametri microbiologici: Conta Batterica Totale a 22° C e 37° C, Escherichia coli, Enterococchi

intestinali, Pseudomonas spp., Staphylococcus spp., e Salmonella spp. Per ciascun paramento sono

state effettuate 3 repliche, per un totale di 5040 analisi microbiologiche.

A questi dati sono stati aggiunti quelli risultanti dal questionario informativo, compilato sulla base

delle interviste rivolte ai rappresentanti delle aziende durante i sopralluoghi. Le informazioni riportate

nei questionari hanno riguardato responsabilità, modalità di gestione e di controllo delle principali

attività connesse con l’implementazione, l’utilizzo, la manutenzione dei sistemi di trattamento

dell’acqua nelle aziende che realizzano dispositivi medici.

Le evidenze scientifiche provenienti dall'elaborazione di tutti i dati raccolti sono confluite nelle

raccomandazioni espresse nella linea guida "Linea guida italiana sugli aspetti microbiologici delle

acque utilizzate nell'industria dei dispositivi medici".

Page 21: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

21

LINEE GUIDA

Laura Mancini1, Cristina Romanelli2 1Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura - Istituto Superiore di Sanità 2Centro Nazionale ONDICO, Istituto Superiore di Sanità

L’obiettivo principale dell’elaborato "Linea guida italiana sugli aspetti microbiologici delle acque

utilizzate nell'industria dei dispositivi medici" è quello di fornire elementi di guida per i “portatori di

interesse” circa la messa a punto di protocolli operativi al fine di monitorare la filiera di processo, volti

alla riduzione delle criticità legate all’utilizzo dell’acqua.

Gli argomenti sono derivati dall’analisi della letteratura scientifica e dalla esperienza acquisita durante

lo studio. Tuttavia non sono state tralasciate le conoscenze e le indicazioni derivanti da norme o linee

guida nate per altri settori, ma correntemente applicati anche per i dispositivi medici, come per

esempio la Farmacopea.

La linea guida è stata redatta tenendo conto di quanto riportato nel Manuale Metodologico “Come

produrre, diffondere e aggiornare linee guida per la salute pubblica” (Sistema nazionale per le linee

guida-SNLG, 2011.

Le raccomandazioni espresse in questa linea guida sono basate sui risultati delle 5040 analisi, eseguite

sui 240 campioni di acqua prelevati in 5 siti, in ciascuna delle 16 aziende produttrici di dispositivi

medici in cui l’acqua ha un ruolo importante nel processo produttivo.

Come indicato nel Piano Nazionale Linee Guida, le raccomandazioni sono espresse dalla Forza della

Raccomandazione e dal Livello di Prova, indicati rispettivamente con lettere (A-E) e numeri romani (I-

IV). Con Forza della Raccomandazione ci si riferisce alla probabilità che l'applicazione nella pratica di

una raccomandazione determini un miglioramento dello stato di salute della popolazione e quindi

nello specifico della qualità e sicurezza del dispositivo medico.

Con Livello di Prova ci si riferisce alla probabilità che le conoscenze siano derivate da studi pianificati

e condotti in modo tale da produrre informazioni valide e prive di errori sistematici.

Alla elaborazione della linea guida ha partecipato un gruppo di lavoro, che ha avuto la responsabilità

della conduzione dei lavori, è composto da tre strutture concentriche: un gruppo di coordinamento,

un panel di esperti e un gruppo di consultazione allargato.

Le raccomandazioni riportate nella linea guida sono 12, che trattano diversi aspetti, dal

campionamento, ai parametri microbiologici da monitorare, alla sanificazione.

Page 22: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

LE RELAZIONI

22

L’IMPRONTA IDRICA

Cinzia Grasso

Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura, Istituto Superiore di Sanità

L'impronta idrica di un individuo, di una comunità, di un'azienda è definita come il volume totale di

acqua dolce utilizzata per produrre i beni e i servizi consumati da quell'individuo, comunità o impresa.

L’impronta idrica (Water footprint) è l’indicatore generalmente utilizzato per calcolare i quantitativi

d’acqua utilizzati all’interno dei processi produttivi, prendendo in considerazione sia l'utilizzo diretto

che quello indiretto. Il concetto è stato introdotto nel 2002 da Arjen Hoekstra dell’Università di

Twente (Olanda) e ha ispirato la realizzazione del Water Footprint network che ha lo scopo di

sostenere progetti che mirano ad un uso equo e sostenibile delle risorse idriche.

Il concetto ha trovato largo consenso in letteratura tanto che l’approccio metodologico è applicato,

ad oggi, da migliaia di istituzioni. La stima del consumo dell’acqua è molto articolato: la nostra

strategia ha tenuto conto delle indicazioni fornite dall’United Nations Environment Programme che

col suo programma SUN fornisce assistenza e sviluppa strumenti e modelli nel tentativo di ridurre le

emissioni di gas serra e favorire la sostenibilità generale.

Il convegno può considerarsi a basso impatto ambientale, considerato che la location è situata vicino

alla stazione ferroviaria e a numerose condizioni di alloggio ed è raggiungibile a piedi o con il trasporto

pubblico; non sono stati forniti ai partecipanti materiale promozionale e gadget, in favore di una pen

drive che contiene tutti i documenti utili; il consumo di carta è stato ridotto dell’85% (tutti i documenti

sono stati inviati via email o pubblicati sul sito web e uno stand informazioni si trova nella zona della

conferenza); i rifiuti sono stati separarti e riciclati (per ricordare il valore del riciclo, in tutti gli spazi del

convegno sono state poste scatole di separazione dei rifiuti); nella scelta del catering, sono stati

preferiti prodotti locali, di stagione e biologici, riducendo la carne; lo spreco del cibo è stato evitato,

comunicando al ristoratore il numero finale dei partecipanti alcuni giorni prima della manifestazione;

per aumentare la consapevolezza del problema tra i partecipanti del convegno, sono state realizzate

locandine con informazioni e infografiche.

Per dare un segnale concreto della volontà di ridurre i consumi e considerato il focus del convegno

sull’acqua, si è deciso di installare presso l’Istituto Superiore di Sanità un raccoglitore di acqua piovana

che possa essere utilizzato per annaffiare le piante del giardino storico, riducendo così il prelievo di

risorse dall’ecosistema.

Page 23: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

I POSTER

23

I poster

Page 24: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

I POSTER

24

Il biofilm: la vita sociale dei batteri come problema tecnologico

Marco Faimali1, Franco Baroncelli2 1Istituto di Scienze Marine – Consiglio Nazionale delle Ricerche 2ECOTOX LDS

Generalmente, nell’ambiente naturale, i microrganismi tendono a non rimanere singole cellule

isolate ma ad organizzarsi in vere e proprie comunità (biofilm) distribuendosi in maniera ubiquitaria

sia in ambiente terrestre che acquatico. Questi aggregati crescono e si sviluppano colonizzando

qualsiasi superficie a disposizione, sia naturale che artificiale, adattandosi a condizioni ambientali

anche estreme. Il termine biofilm viene quindi comunemente utilizzato per indicare tutti questi tipi di

associazione microbica a prescindere dalla strutturazione biologica e dall’ambiente in cui esse si

formano.

Quando lo sviluppo del biofilm e dei suoi microrganismi interessa materiali utilizzati in qualsiasi

apparato artificiale prodotto dall’uomo, può creare seri problemi tecnologici ad ampio spettro con

elevate ricadute gestionali ed economiche.

In tutti i processi industriali che utilizzano l’acqua, la crescita del biofilm genera elevati livelli di

biodeterioramento e contaminazione. La corrosione microbiologicamente influenzata (MIC) è infatti

rafforzata dall’EPS che, modificando i meccanismi di corrosione delle superfici sottostanti, genera

anche l’ambiente ideale per la sopravvivenza di organismi patogeni.Varie tecniche sono applicate a

livello industriale per limitare la proliferazione batterica in linee d’acqua, ma questi trattamenti sono

spesso inefficaci se non supportati da un adeguato controllo dell’attività biologica.

Per tutte queste ragioni, risulta essere estremamente importante avere in tempo reale una precisa

indicazione della presenza di batteri e di biofilm all’interno di linee d'acqua industriali.

In questa presentazione verranno esplorati nel dettaglio i complessi meccanismi di sviluppo del

biofilm in ambito industriale ed alcuni innovativi sistemi di monitoraggio della presenza di batteri e di

biofilm: il DeltaTox II, prodotto da Modern Water (rappresentata in Italia da ECOTOX LDS) e il

biosensore ALVIM, sviluppato da una start-up dell’Istituto di Scienze Marine del CNR.

Il primo, basato sulla tecnologia della bioluminescenza, effettua uno screening della tossicità acuta

e dell'adenosintrifosfato (ATP) con impiego tipo in situazione di emergenza. Rapido, portatile, è in

grado di valutare le due più comuni classi di agenti patogeni e composti chimici. Il limite di rilevabilità

della concentrazione microbiologica è di 100 ufc/mL.

Il secondo è in grado di misurare l’attività bioelettrochimica del biofilm e fornire in tempo reale

una stima della sua crescita (1 % di ricoprimento) su qualsiasi superficie.

Questo nuovo approccio di monitoraggio biologico integrato ai sistemi di trattamento dell’acqua

ha dimostrato di essere fondamentale per la loro ottimizzazione in ambito industriale.

Page 25: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

I POSTER

25

Rilevazione di SRB con un metodo rapido immunoenzimatico

Raffaela Cardente ECOTOX LDS

Questo poster illustra sinteticamente il sistema di rilevazione dei batteri solfato-riduttori,

denominato QuickChekTM SRB Detection System, fornito da Modern Water e distribuito in Italia dalla

Ecotox LDS.

Si stima che i batteri solfato riduttori (SRB) siano responsabili per circa il 50 % delle corrosioni di

manufatti metallici interrati. Anaerobi stretti, per la respirazione utilizzano come accettori di elettroni

numerosi composti ossidati dello zolfo: agiscono cioè come depolarizzatori catodici e tramite l’enzima

idrogenasi producono idrogeno atomico, in grado di ridurre i solfati a solfuri ed innescando così la

corrosione di manufatti metallici sommersi o interrati. Si trovano praticamente in tutti gli ambienti

anaerobi, acquatici o terrestri, contenenti solfati anche in piccole quantità.

Il QuickChekTM SRB Detection System è un metodo rapido immunoenzimatico ELISA che rileva i

batteri solfato-riduttori utilizzando anticorpi purificati per l’enzima adenosina-5’-fosfosulfonato (APS)

riduttasi, comune a tutti i ceppi di SRB.

Gli SRB vengono intrappolati per filtrazione in un pannello e, mediante un reagente liofilizzato, si

ottiene la lisi delle membrane cellulari dei batteri, con liberazione dell’enzima APS riduttasi. Dopo una

filtrazione finale, la soluzione viene immessa in una fiala contenente l’anticorpo liofilizzato e incubata

per legare l’enzima APS riduttasi alle particelle rivestite di anticorpo. Tali particelle, raccolte su

membrana, a contatto con un reattivo cromogeno, sviluppano una colorazione blu che, confrontata

con una carta cromatica di riferimento, consente di determinare la concentrazione di SRB.

Il kit QuickChekTM SRB presenta numerosi vantaggi, rispetto alla coltivazione cellulare degli SRB:

permette di saggiare campioni solidi e semi-solidi, rileva tutti gli SRB, compresi quelli incapaci di

crescere in certi mezzi di coltura, non risente delle interferenze chimiche o dovute alla salinità che

vengono spesso riscontrate in campioni di campo.

Il kit QuickChekTM SRB kit è completamente autosufficiente e monouso. Ciascun kit contiene infatti

tutti i materiali necessari per il rilevamento e la conta dei batteri solfato-riduttori, non richiede

pretrattamento o diluizione dei campioni e non è soggetto a limitazioni relative allo smaltimento di

rifiuti speciali pericolosi.

I risultati semi-quantitativi, riferiti a tutti gli SRB, vitali e non vitali, si ottengono in circa 8-10 minuti

e si possono analizzare contemporaneamente 2-3 campioni. Il limite di rilevabilità è di 1000

cellule/mL, che per acque “pulite” scende a 100 cellule/mL.

Tipiche applicazioni di questo kit sono gli studi sulla corrosione, su biofilm e su fanghi.

Page 26: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

I POSTER

26

Monitoraggio in continuo delle alghe, ALGcontrol Raffaela Cardente ECOTOX LDS

Negli ecosistemi acquatici, ed in particolare nei bacini dove il ricambio di acque è particolarmente

lento (anni), l’eutrofizzazione ed il conseguente accumulo di nutrienti può comportare un abnorme

sviluppo di alghe, in particolare microalghe, noto come fioritura algale (Algal Blooms).

Le conseguenze sono una evidente colorazione delle acque, con sapore ed odore sgradevole, ed

eventuale moria di fauna acquatica.

Ancora più grave diviene il fenomeno quando nel processo di fioritura sono coinvolte microalghe

produttrici di biotossine dannose per la salute umana (microalghe tossiche - HAB Harmful Algal

Blooms). Tali biotossine, essendo idrosolubili, liposolubili e termostabili, non vengono distrutte con la

cottura (ad esempio dei molluschi filtratori che le accumulano) venendo quindi assorbite dai

consumatori, uomo incluso.

MicroLAN, rappresentata in Italia da Ecotox LDS, ha implementato la sperimentata tecnologia

iTOXcontrol (monitoraggio on-line della tossicità di matrici liquide) con la tecnologia ALGcontrol, in

grado di identificare i vari gruppi algali correlando differenti valori di fluorescenza a valori di

concentrazioni di clorofilla-a e di cianoclorofilla.

Quando la clorofilla assorbe luce, una frazione della energia assorbita è riemessa come fluorescenza.

Poiché i differenti gruppi algali si differenziano per quantità e qualità di pigmenti, è possibile

distinguerli in base alloro spettro di fluorescenza.

ALGcontrol per indurre la fluorescenza usa sette LED che emettono luce a sette differenti valori di

lunghezza d’onda (365, 450, 525, 570, 590, 610, 710 nm). I sette LED vengono attivati l’uno dopo

l’altro con una frequenza molto elevata. Il segnale di fluorescenza indotta da ciascun LED viene

misurata e mediato in base ad un tempo predefinito.

I valori di fluorescenza indotti da ogni LED costituiscono i dati grezzi, automaticamente elaborati per

quantificare la concentrazione algale e quella dei ciano batteri. A tale scopo, ALGcontrol determina

anche i valori di DOM (Dissolved Organic Matter, misurata a 365 nm) e di torbidità (misurata a 710

nm), utilizzati per effettuare opportune correzioni al fine di aumentare l’accuratezza del dato.

Page 27: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

I POSTER

27

Procedimento di analisi dei dati rilevati

Massimiliano Bugarini1, Cinzia Grasso1, Fabrizio Volpi1, Anna Maria D’Angelo1, Stefania Marcheggiani1, Elio Pierdominici1, Silvana Caciolli1, Cristina Romanelli2, Laura Mancini1 1Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura - Istituto Superiore di Sanità 2Centro Nazionale ONDICO, Istituto Superiore di Sanità

Per la memorizzazione dei risultati delle analisi microbiologiche condotte sulle acque industriali è

stato usato il database Access e per l’elaborazione dei dati raccolti sono stati creati sei programmi

distinti, contenenti una serie di comandi e di Query per creare tabelle di metadati da cui estrarre le

informazioni finali desiderate.

Con il primo programma vengono create alcune tabelle di lavoro intermedie, in cui i dati sono stati

riorganizzati, corretti ed uniformati tramite una serie di procedure, al fine di ottenere un’unica tabella

di riferimento per fare l’elaborazione dei dati.

Il secondo programma crea una serie di tabelle relative alle chiavi di ricerca da utilizzare

successivamente, per catalogare/filtrare i dati (ad esempio, lista delle ditte, lista dei parametri, ecc.).

Il terzo programma esegue una statistica descrittiva dei campioni rilevati, producendo varie tabelle,

distinguendo i dati per ditta, prelievo, parametro, range di valori.

Per considerare anche eventuali dati mancanti, in caso di particolari combinazioni tra le variabili

osservate, è stata creata una tabella di riferimento contenente il prodotto cartesiano tra le suddette

variabili, riportando tutte le loro modalità presenti nei dati raccolti.

Con ulteriori tre programmi vengono generate le tabelle di uscita finali per poter riassumere, e

presentare anche a livello grafico, i dati dei campioni raggruppati per ditta, parametro, punto di

prelievo, ecc., al fine di mostrare distribuzioni percentuali, andamenti e confronti tra coppie di

parametri.

Page 28: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

I POSTER

28

Campionamento delle acque ad uso industriale

Silvana Caciolli1, Elio Pierdominici1, Anna Maria D’Angelo1, Emilo D’Ugo1, Roberto Giuseppetti1, Cristina Romanelli2, Stefania Marcheggiani1, Filippo Chiudioni1, Simona Berasi1, Laura Mancini1 1Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura, Istituto Superiore di Sanità 2Centro Nazionale ONDICO, Istituto Superiore di Sanità

Il campionamento rappresenta una fase cruciale dell’intero procedimento analitico. Le fasi che

precedono le analisi microbiologiche, cioè il campionamento, il trasporto e la conservazione del

campione, sono da considerarsi parte integranti poiché possono incidere sull’attendibilità e

l’affidabilità dei risultati analitici; durante il prelievo, quindi, devono essere osservate le buone

pratiche di laboratorio, evitando che vi siano contaminazioni secondarie del campione.

I volumi di acqua da prelevare vanno definiti in funzione dei parametri richiesti e devono essere

superiori al minimo necessario per lo svolgimento delle analisi.

Due sono i protocolli utilizzati, a seconda che il prelievo sia da rubinetto o da pozzo.

Nel primo caso è necessario asportare, se presenti, tubi e guarnizioni in plastica e gomma; flambare

la bocca del rubinetto (solo se metallico); aprire il rubinetto e lasciare scorrere l’acqua per 3 - 5 minuti;

aprire la bottiglia sterile al momento del prelievo, tenendola dalla base, avendo cura di non toccare

la parte interna del collo della bottiglia né la parte interna del tappo; lasciare sotto il dispositivo di

chiusura uno spazio di circa 2,5 cm; chiudere immediatamente il tappo della bottiglia ed identificare

il campione o con un numero di riferimento o con i dati necessari per l’identificazione; porre il

campione alla temperatura ±4°C fino al momento dell’analisi.

Nel secondo caso è necessario utilizzare bottiglie sterili incartate prima della sterilizzazione in modo

da non contaminare l’acqua da prelevare; calare la bottiglia nel pozzo, utilizzando una pinza o un altro

sistema idoneo (anch’esso sterilizzato e incartato fino al momento del prelievo) e immergerla

completamente e lasciare che si riempia; tirarla fuori, scartare i primi 2 - 3 cm di acqua per creare una

efficace omogeneizzazione del campione al momento dell’analisi; chiudere immediatamente il tappo

della bottiglia ed identificare il campione o con un numero di riferimento o con i dati del campione

necessari all’identificazione.

Page 29: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

I POSTER

29

Metodi microbiologici Anna Maria D’Angelo, Elio Pierdominici, Stefania Marcheggiani, Silvana Caciolli, Elisabetta Volpi, Laura Mancini Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura, Istituto Superiore di Sanità

L’acqua in campo industriale riveste un ruolo di primaria importanza e oggi è sempre più al centro

dell’attenzione generale anche a causa delle norme vigenti.

Due sono gli aspetti divenuti fondamentali nell’utilizzo e nella produzione delle acque di processo: la

qualità e l’ottimizzazione.

Provenendo da svariate fonti, l’acqua in entrata nei processi industriali, può non soddisfare i requisiti

qualitativi in termini di purezza, salinità e carica microbica.

Di conseguenza è importante misurare e trattare i parametri chimico-fisici che possono incidere sulla

“bontà” del prodotto finale e sul funzionamento degli impianti. I trattamenti si basano su metodi fisici,

chimico-fisici e/o biologici la cui tipologia dipende dalle caratteristiche dell’acqua di partenza e

dall’uso specifico all’interno del processo industriale nel quale l’acqua è coinvolta. Essa, infatti, può

entrare a diretto contatto con il prodotto servendo nell’avviamento delle linee di processo e nel

lavaggio delle materie prime o nella pulizia e rigenerazione degli impianti.

Il controllo di qualità microbiologico dell'acqua utilizzata rappresenta uno dei punti cardine del

processo di produzione di un prodotto farmaceutico ed è regolamentato dalla FARMACOPEA

EUROPEA, che ha lo scopo di armonizzare le legislazioni nazionali relative alla fabbricazione,

circolazione e distribuzione di medicinali in Europa.

Risale al 1967 la prima edizione della FARMACOPEA EUROPEA che ha sostituito le monografie

nazionali proprie di ogni paese.

Nel 1990 i responsabili delle FARMACOPEE USA, Giappone e della allora Comunità Europea hanno

costituito il cosiddetto "Pharmacopoeial Discussion Group" (PDG), volto all'armonizzazione delle

Farmacopee, che hanno come obiettivo ultimo quello di uniformare i metodi microbiologici di

controllo utilizzati in tutte le aziende farmaceutiche del mondo.

Le monografie delle diverse Farmacopee sono in continua evoluzione, adeguandosi sia al processo

tecnologico che al processo di armonizzazione normativa.

Al fine della valutazione del rischio microbiologico, oltre ai parametri previsti dall’attuale normativa

(Conta Batterica Totale a 22° C e 37° C) sono stati messi a punto i protocolli per i seguenti

microrganismi: Staphylococcus spp., Pseudomonas spp., Escherichia coli, Enterococchi intestinali,

Salmonella spp.

Page 30: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

I POSTER

30

Metodo della concentrazione e microfiltrazione seriale per l’analisi di grandi volumi di acqua

Roberto Giuseppetti, Stefania Marcheggiani, Emilio D’Ugo, Laura Mancini Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura, Istituto Superiore di Sanità

Il metodo permette di rilevare i patogeni e potenziali patogeni da grandi volume d’acqua (50 L).

Il Campione di 50 L, tramite una pompa peristaltica, viene fatto passare attraverso un filtro da dialisi

Hemoflow HF80s con fibre in polieteresulfone avente un taglio di 20 kD con una velocità massima di

3 L/min.

In questa prima fase tutti gli agenti patogeni presenti nel campione per mezzo della forza centrifuga,

impressa dalla forza della pompa peristaltica e dal flusso del campione che va dall’interno verso

l’esterno, vengono adesi sulla superficie delle fibre del filtro.

Nella seconda fase, sfruttando l’azione detergente di una soluzione di eluizione, chiamata Backflush,

la spinta centripeda generata sempre dall’azione della pompa peristaltica, con una velocità di flusso

a 250 mL/min, si andrà a staccare gli agenti patogeni eventualmente presenti.

L’eluato ottenuto dovrà essere conservato a +4°C.

La Backflush solution è così composta: 1 Litro di PBS 0.01 M, 100 mg sodio esofosfato (Napp, Sigma

305553) 0,01 % finale, 5 mL Tween 80 (Sigma P4675) 0,5% finale, 1 mL of di emulsione antifoam B

(Sigma A5757).

L’eluato potrà essere utilizzato per effettuare molteplici analisi: una di queste è la microfiltrazione

seriale, partendo da un filtro di sezione maggiore tipo 20 µm potremo scendere mano a mano fino a

0,025 µm passando per tagli che noi andremo a decidere in base alle nostre esigenze.

Per poter effettuare le microfiltrazioni seriale avremo bisogno di una una beuta collegata ad una

pompa da vuoto, da vuoto, un’unità filtrante composta da portafiltro, bicchiere e molla in vetro o

acciaio inox.

Tutto il materiale dovrà essere sempre sterilizzato in autoclave a 121° C per 15 min.

I filtri dovranno essere addizionati di 1 mL di TRIZOL o TRIREAGENT e posti a -80°C fino a che non

verranno processati.

Il metodo della concentrazione e microfiltrazione seriale può permettere di andare ad investigare la

presenza di patogeni che in genere sono presenti in basse concentrazioni o quando non esistono

metodiche di coltivazioni in vitro.

La procedura è stata messa a punto nell’ambito del progetto FP7 µAQUA, THEME [KBBE.2010.3.2-04].

Page 31: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

I POSTER

31

Sistemi di trattamento dell’acqua nel settore sanitario

Cristina Romanelli1, Cinzia Grasso2, Carmine Guarino1 1Centro Nazionale ONDICO, Istituto Superiore di Sanità 2Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura, Istituto Superiore di Sanità

L'acqua, utilizzata quotidianamente per soddisfare i bisogni fisiologici, a scopo ricreativo e per le

attività produttive, è uno dei più importanti veicoli di diffusione di possibili malattie. Nell’acqua infatti

si possono trovare sia contaminanti chimici che biologici. Alcuni prodotti realizzati utilizzando l'acqua

nel processo produttivo possono avere un impatto diretto o indiretto sulla salute umana, come ad

esempio alimenti, integratori alimentari, farmaci e dispositivi medici. In particolare l'acqua è

largamente adottata nella produzione di farmaci e di dispositivi medici, come eccipiente, per i processi

di sintesi, per la produzione di prodotti finiti o come agente pulente e di risciacquo per le attrezzature,

per i contenitori di imballaggio primario, ecc. La qualità microbiologica dell'acqua è particolarmente

critica e le aziende sono chiamate ad investire ingenti risorse per garantire che i limiti richiesti siano

sempre rispettati. Il grado di purezza dell’acqua industriale deve tener conto della natura del prodotto

finito e della sua destinazione d’uso, oltre che della fase produttiva in cui l'acqua stessa viene

utilizzata.

Il pretrattamento include filtrazione primaria e filtri a cascata, coagulazione o flocculazione,

desalinizzazione ed addolcimento.

L’acqua purificata viene utilizzata per tutte le preparazioni non-sterili e non- iniettabili, per

preparazioni sterili ad uso topico, orale, nasale, oftalmico, ontologico, ecc.

L’acqua altamente depurata deve rispettare gli stessi standard di qualità della WFI inclusi i limiti fissati

per le endotossine, tuttavia i metodi di trattamento applicabili non sono considerati tanto affidabili

quanto la distillazione. HPW deriva dall’applicazione di più metodi combinati quali l’osmosi inversa,

l’ultrafiltrazione e la deionizzazione.

L’acqua per preparazioni iniettabili viene utilizzata per i dispositivi sterili ad uso parenterale, per le

soluzioni di emofiltrazione, per le soluzioni per dialisi ed irrigazione, per i dispositivi iniettabili, ecc.

L’utilizzo di sistemi di trattamento dell’acqua validati e controllati, e lo sviluppo di metodi rapidi ed

efficaci per monitorare gli aspetti microbiologici, permettono di ottenere acqua industriale con i

requisiti di qualità richiesti dal settore sanitario e di assicurare la sicurezza dei prodotti finiti.

Page 32: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

INDICE DEGLI AUTORI

32

Indice degli autori

Albasini Marco …………………………………………………………………………………………………………..…………………………..pp. 4, 14

Baroncelli Franco ……………………………………………………………………………………………………………………….…..……..pp. 5, 24

Berasi Simona……………………………………………………..………..……………………………………………………………....….…..pp. 5, 28

Boccardo Fabio ………………………………………………………………………………………………………………………………………pp. 5, 18

Bugarini Massimiliano ……………………………………………………..………..………………………………………………………………..p. 27

Caciolli Silvana ……………………………………………………..………..……………………………………………………………..pp. 27, 28, 29

Cardente Raffaella …………………………………………………………………………………………………………………………..pp. 5, 25, 26

Chines Carmelo …………………………………………………………………………………………………………………………………....pp. 4, 13

Chiudioni Filippo……………………………………………………..………..……………….………………………………………………………..p. 28

D’Angelo Anna Maria……………………………………………………..………..………………………………………….………..pp. 27, 28, 29

D’Ugo Emilio ……………………………………………………..………..………………………………………………………………………….…..p. 30

Fabiani Stefano …………………………………………………………….…………………………………………………………………….…pp. 5, 19

Faimali Marco ………………………………………………………………..……….…………………………………………..……....pp. 4, 5, 11, 24

Falzone Daniela ……………………………………………………..………..………………………….………………………………………………p. 13

Giuseppetti Roberto……………………………………………………..………..…………………………………………………….……..pp. 28, 30

Grasso Cinzia ………………………………………………….…………………………………………………………………..……..pp. 5, 22, 27, 31

Grifoni Riccardo …………………………………………………………………………………………………………………………………....pp. 5, 19

Grigi Luca …………………………………………………………………………….…………………………………………………………………pp. 4, 12

Guarino Carmine ……………………………………………………..……………….……………………………………………………....pp. 4, 5, 31

Iaselli Vincenzo ……………………………………………………………………………………………………………………………..….…..pp. 5, 16

Mancini Laura ………………………………………………………..………………………………...……..pp. 4, 5, 10, 20, 21, 27, 28, 29, 30

Marcheggiani Stefania ………………………………………...………………………………………………….……..pp. 5, 20, 27, 28, 29, 30

Musmeci Loredana ……………………………………………...………………………………………………………….……………..……….pp. 4, 7

Parisi Antonio ………………………………………………………………………………………………………………...………..……………..pp. 4, 9

Pierdominici Elio ……………………………………………………..………………………………………………………..……………..p. 27, 28, 29

Pizzoccaro Alessandro ……………………………………………………..………..……………………………………………………..………..p. 18 Romanelli Cristina …………………………………………………….…………………………………………….....pp. 4, 5, 10, 21, 27, 28, 31

Poma Luca ……………………………………………………..………..………………………………………………………………………….……..p. 18 Rossi Patrizia ……………………………………………………..………………………………………………………………………..……………..p. 18 Rossignoli Emanuela ……………………………………………….………………………………………………………….…..……………..pp. 4, 15

Scarpa Germano ………………………………………………………………………….………...……………………………………………..pp. 5, 17

Toselli Luca Yuri ………………………………………………………..…………………………………………………………………………..pp. 5, 18

Volpi Elisabetta……………………………………………………..………..…………………………………………………………………………..p. 29

Volpi Fabrizio……………………………………………………..………..…………………………………………………………………….………..p. 27

Page 33: LE ACQUE UTILIZZATE NELL’INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI …old.iss.it/binary/itti/cont/Sintesi_relazioni_del... · 2016-12-07 · IL PROGRAMMA 4 Il programma ... Regione Toscana 11.30

INFORMAZIONI DI CONTATTO

33

Informazioni di contatto

Reparto Qualità Ambientale e Ittiocoltura

Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Istituto Superiore di Sanità

Viale Regina Elena, 299

Tel. (+39) 0649902679

Fax (+39) 0649902577

http:/dev.iss.it/disp

Redazione: Cinzia Grasso, Elisabetta Volpi, Mario Figliomeni, Cristina Romanelli, Laura Mancini. La responsabilità dei dati scientifici e tecnici è dei singoli autori.

Roma, maggio 2015