14
Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) Tabella 1. Schema dell’itinerario Attività Obiettivo generale Obiettivi specifici 1. Tom il naufrago e la ca- panna • Disegnare seguendo le istruzioni contenute in un testo. • Confrontare i disegni e i testi per capire i motivi delle differenze. 2. Alla ricerca del tesoro • Tracciare un percorso su una mappa seguendo le indicazioni contenute in un testo. • Confrontare i percorsi tracciati per capire i motivi delle differenze. 3. Un riparo per la notte Portare gli allievi a riflettere sul testo e sui cambiamenti di significato veicolati dalla posizione dei segni di punteggiatura a partire da attività divertenti. • Inserire i segni di punteggiatura in un testo che ne è privo, se- guendo le indicazioni ricavate da un’immagine. • Confrontare i testi ottenuti per capire i motivi delle differenze. Destinatari Osservazioni Classi iii , iv e v della scuola primaria. L’itinerario è pensato per allievi di questa scolarità. Ha un aspetto lu- dico che lo rende particolarmente adatto ai bambini. Gli alunni devono però già essere abili nella lettura e nella comprensione di un testo abbastanza complesso: per questo è stato differenziato il materiale della terza attività. Scuola secondaria di primo e di secondo grado. Con allievi più grandi, l’itinerario mantiene la sua utilità in termini di riflessione sul testo e sulla funzione della punteggiatura. Se applicato in questi ordini scolastici, va ovviamente alleggerito degli accorgimenti più ludici (ad es. eliminare i tesori da trovare nell’attività 2, al termine del percorso sulla mappa).

Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il

Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3)

Tabella 1. Schema dell’itinerario

Attività Obiettivo generale Obiettivi specifici

1. Tom il naufrago e la ca-panna

• Disegnare seguendo le istruzioni contenute in un testo.

• Confrontare i disegni e i testi per capire i motivi delle differenze.

2. Alla ricerca del tesoro • Tracciare un percorso su una mappa seguendo le indicazioni contenute in un testo.

• Confrontare i percorsi tracciati per capire i motivi delle differenze.

3. Un riparo per la notte

Portare gli allievi a riflettere sul testo e sui cambiamenti di significato veicolati dalla posizione dei segni di punteggiatura a partire da attività divertenti.

• Inserire i segni di punteggiatura in un testo che ne è privo, se-guendo le indicazioni ricavate da un’immagine.

• Confrontare i testi ottenuti per capire i motivi delle differenze.

Destinatari Osservazioni

Classi iii, iv e v della scuola primaria.

L’itinerario è pensato per allievi di questa scolarità. Ha un aspetto lu-dico che lo rende particolarmente adatto ai bambini. Gli alunni devono però già essere abili nella lettura e nella comprensione di un testo abbastanza complesso: per questo è stato differenziato il materiale della terza attività.

Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Con allievi più grandi, l’itinerario mantiene la sua utilità in termini di riflessione sul testo e sulla funzione della punteggiatura. Se applicato in questi ordini scolastici, va ovviamente alleggerito degli accorgimenti più ludici (ad es. eliminare i tesori da trovare nell’attività 2, al termine del percorso sulla mappa).

Page 2: Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il

Tabella 2. Schema della prima attività. Tom il naufrago e la capanna

Fasi Modalità di lavoro Obiettivi e note operative

1. Introduzione Classe intera. Il docente introduce l’attività senza esplicitare che si lavora sulla punteggiatura; dice agli allievi che devono disegnare seguendo molto attentamente le istruzioni.

2. Disegno Quattro gruppi eterogenei: gr1 (aaaaa), gr2 (bbbbb), gr3 (ccccc), gr4 (ddddd).

gr1 e gr2 lavorano sullo stesso materiale (te-sto a) e svolgono la consegna; gr3 e gr4 la-vorano sullo stesso materiale (testo b) e svol-gono la consegna. I quattro gruppi non devono vedere ciò che fanno gli altri gruppi.

3. Confronto dei disegni prodotti

Due gruppi formati dall’unione dei gruppi precedenti: gr1 con gr3 (aaaaaccccc), gr2 con gr4 (bbbbbddddd).

gr1 e gr3 confrontano i disegni e discutono; gr2 e gr4 confrontano i disegni e discutono. Gli allievi confrontano i loro lavori e discutono su analogie e differenze.

4. Confronti testi-disegni e formulazione di ipotesi

Come fase precedente.

gr1 e gr3 confrontano i testi di partenza e di-scutono; gr2 e gr4 confrontano i testi di par-tenza e discutono. I bambini formulano delle ipotesi per spiegare perché ci sono differenze tra i disegni prodotti.

5. Messa a punto Quattro nuovi gruppi misti formati dal rimescolamento dei gruppi pre-cedenti: gr5 (abcda), gr6 (abcdb), gr7 (abcdc), gr8 (abcdd).

I quattro nuovi gruppi devono scrivere una breve sintesi di quello che hanno scoperto.

6. Conclusione Classe intera.

La classe produce una sintesi finale, che è il risultato dell’unione delle sintesi elaborate dai singoli gruppi nella fase precedente. Si prepara un cartellone o promemoria con la sintesi finale. Il docente deve guidare la sistemazione finale.

Materiali Fotocopie testo a (formato a3). Fotocopie testo b (formato a3). Fogli bianchi (formato a4). Matite.

Page 3: Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il

testo a

Tom il naufrago e la capanna Tom il naufrago si trova su un’isola misteriosa in mezzo all’oceano. Prendi un foglio bianco e prova a disegnare ciò che Tom vede, seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il lato lungo in basso, il lato corto a sinistra. Il sole splende con lunghi raggi in alto al centro. C’è una capanna quadrata, con il tetto a punta e una porta rettangolare, in basso a destra. C’è una grande palma in basso a sinistra. C’è un fiore altissimo con cinque petali e due foglie accanto a un cespuglio, a metà strada tra la capanna e la palma. Una scimmietta corre con la testa girata verso il cespuglio, appena fuori dalla porta della capanna. Lì vicino c’è anche una piccola conchiglia. Sopra il tetto della capanna, a sinistra, c’è un uccellino che cinguetta. Dentro una nuvola, alla destra del sole, sbuca un arcobaleno che va a finire dietro la capanna.

Page 4: Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il

testo b

Tom il naufrago e la capanna Tom il naufrago si trova su un’isola misteriosa in mezzo all’oceano. Prendi un foglio bianco e prova a disegnare ciò che Tom vede, seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il lato lungo. In basso il lato corto. A sinistra il sole splende con lunghi raggi. In alto al centro c’è una capanna quadrata, con il tetto a punta e una porta rettangolare. In basso a destra c’è una grande palma. In basso a sinistra c’è un fiore altissimo con cinque petali e due foglie. Accanto a un cespuglio, a metà strada tra la capanna e la palma, una scimmietta corre con la testa girata verso il cespuglio. Appena fuori dalla porta della capanna, lì vicino, c’è anche una piccola conchiglia. Sopra il tetto della capanna, a sinistra, c’è un uccellino che cinguetta dentro una nuvola. Alla destra del sole sbuca un arcobaleno che va a finire dietro la capanna.

Page 5: Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il

Tabella 3. Schema della seconda attività. Alla ricerca del tesoro

Fasi Modalità di lavoro Obiettivi e note operative

1. Introduzione Classe intera. Il docente introduce l’attività di nuovo senza esplicitare che si lavora sulla punteggiatura: dice agli allievi che devono tracciare sulla mappa ricevuta un percorso che rispetti con precisione le istruzioni presenti nel testo. Il docente deve inoltre preparare quattro “tesori” che vengano scoperti quando i gruppi arrivano a destinazione. I tesori devono essere diversi (ad es. banane per gr1 e gr2, noci di cocco per gr3 e gr4).

2. Disegno del percorso Quattro gruppi eterogenei: gr1 (aaaaa), gr2 (bbbbb), gr3 (ccccc), gr4 (ddddd).

gr1 e gr2 ricevono testo e mappa e svolgono la consegna; gr3 e gr4 ricevono testo e mappa e svolgono la consegna. Le mappe ricevute dai quattro gruppi sono identiche. I gruppi non de-vono vedere ciò che fanno gli altri gruppi.

3. Confronto dei percorsi tracciati

Due gruppi formati dall’unione dei gruppi precedenti: gr1 con gr3 (aaaaaccccc), gr2 con gr4 (bbbbbddddd).

gr1 e gr3 confrontano i percorsi e discutono; gr2 e gr4 confrontano i percorsi e discutono. Gli allievi confrontano i loro lavori e annotano le differenze nei percorsi tracciati.

4. Confronti testi-percorsi e formulazione di ipotesi

Come fase precedente. gr1 e gr3 confrontano i percorsi e i testi di partenza e discutono; gr2 e gr4 confrontano i percorsi e i testi di partenza e discutono. Gli allievi formulano delle ipotesi per spiegare perché ci sono differenze tra i percorsi tracciati. I testi devono essere stampati su fogli molto grandi o proiettati, affinché tutti gli allievi vedano bene.

5. Messa a punto Quattro nuovi gruppi misti formati dal rimescolamento dei gruppi pre-cedenti: gr5 (abcda), gr6 (abcdb), gr7 (abcdc), gr8 (abcdd).

I quattro nuovi gruppi devono scrivere una breve sintesi di quello che hanno scoperto.

6. Conclusione Classe intera.

La classe produce una sintesi finale, che è il risultato dell’unione delle sintesi elaborate dai singoli gruppi nella fase precedente. Si prepara un cartellone o promemoria con la sintesi finale. Il docente deve guidare la si-stemazione finale.

Materiali Fotocopie mappa (formato a3 o superiore). Fotocopie testo (formato a3). Fotocopie testo (formato a3). Pennarelli.

Page 6: Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il
Page 7: Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il

testo c

Alla ricerca del tesoro Dentro una bottiglia di vetro, Tom ha trovato un bigliettino con le indicazioni per recuperare il tesoro, ma ha bisogno del tuo aiuto. Segui le indicazioni del bigliettino per tracciare sulla mappa il percorso che Tom deve seguire. Prendi il primo sentiero. Sulla destra devi aggirare la pianta, che cercherà di mangiarti. Sulla sinistra, devi oltrepassare la scimmia di pietra. Accanto a una cascata, più avanti, troverai una corda per superare le sabbie mobili. Attraversa il ponte lungo. Il fiume brilla. Una pepita d’oro, che cattura la tua attenzione, si trova davanti a te. Procedi fino all’albero. Grande! Sei arrivato! Che cosa hai trovato?

Page 8: Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il

testo d

Alla ricerca del tesoro Dentro una bottiglia di vetro, Tom ha trovato un bigliettino con le indicazioni per recuperare il tesoro, ma ha bisogno del tuo aiuto. Segui le indicazioni del bigliettino per tracciare sulla mappa il percorso che Tom deve seguire. Prendi il primo sentiero sulla destra. Devi aggirare la pianta che cercherà di mangiarti sulla sinistra. Devi oltrepassare la scimmia di pietra accanto a una cascata. Più avanti troverai una corda. Per superare le sabbie mobili attraversa il ponte. Lungo il fiume brilla una pepita d’oro che cattura la tua attenzione: si trova davanti a te. Procedi fino all’albero grande. Sei arrivato! Che cosa hai trovato?

Page 9: Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il

Tabella 4. Schema della terza attività. Un riparo per la notte

Fasi Modalità di lavoro Obiettivi e note operative

1. Introduzione Classe intera. A differenza delle prime due attività, qui è chiaro da subito che si lavora sulla punteggiatura. Il docente introduce l’attività dicendo agli allievi che devono inserire i segni di punteggiatura in modo che il testo corrisponda al disegno ricevuto.

2. Inserimento dei segni Quattro gruppi eterogenei: gr1 (aaaaa), gr2 (bbbbb), gr3 (ccccc), gr4 (ddddd).

gr1 e gr2 ricevono il testo e senza punteggiatura e l’immagine a a colori (una copia per gruppo) e svolgono la consegna; gr3 e gr4 ricevono il testo e senza punteggiatura e l’immagine b a colori (una copia per gruppo) e svolgono la consegna. I quattro gruppi non devono vedere ciò che fanno gli altri gruppi. nb: vista la complessità del compito, i bambini della classe iii ricevono un testo più breve (testo f).

3. Confronto dei testi Due gruppi formati dall’unione dei gruppi precedenti: gr1 con gr3 (aaaaaccccc), gr2 con gr4 (bbbbbddddd).

gr1 e gr3 confrontano i testi e discutono; gr2 e gr4 confrontano i testi e discutono. Gli allievi devono annotare le differenze nella punteggiatura inserita dai gruppi nei testi. Il percorso è inverso rispetto alle attività precedenti: prima si confrontano i testi, poi le immagini (fase 4).

4. Confronti testi-immagini Come fase precedente. gr1 e gr3 confrontano le immagini e i testi di partenza e discutono; gr2 e gr4 confrontano le immagini e i testi di partenza e discutono. Gli allievi riflettono sui testi e sulle immagini per capire che le differenze nei testi sono dovute alle differenze tra le due immagini. I testi e le immagini devono essere stampati su fogli molto grandi o proiettati, affinché tutti gli allievi vedano bene.

5. Messa a punto Quattro nuovi gruppi misti formati dal rimescolamento dei gruppi pre-cedenti: gr5 (abcda), gr6 (abcdb), gr7 (abcdc), gr8 (abcdd).

I quattro nuovi gruppi devono scrivere una breve sintesi di quello che hanno scoperto.

6. Conclusione Classe intera. La classe produce una sintesi finale, che è il ri-sultato dell’unione delle sintesi elaborate dai singoli gruppi nella fase precedente. Si prepara un cartellone o promemoria con la sintesi finale. Il docente deve guidare la sistemazione finale. La sintesi può a questo punto comprendere anche le precedenti attività: è una sintesi del mini-itine-rario svolto.

Materiali Fotocopie testo e (formato a3) per le classi iv e v della primaria. Fotocopie testo f (formato a3) semplificato per la classe iii della primaria. Fotocopie immagine a (formato a3 o superiore, a colori). Fotocopie immagine b (formato a3 o superiore, a colori). Pennarelli.

Page 10: Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il

testo e

Un riparo per la notte

Da quando ha fatto naufragio, Tom scrive tutti i giorni il suo diario. Qualche volta è un po’ distratto e dimentica di mettere i segni di punteggiatura. Guardando attentamente l’immagine che hai ricevuto, prova a mettere in ordine ciò che Tom ha scritto, inserendo i segni di punteggiatura in modo che il significato del testo corrisponda al disegno. dopo essermi sfamato con le banane e i datteri andai a cercare un luogo in cui passare la notte camminai per due ore e mi trovai in una radura c’erano delle canne di bambù sulla destra di un grande masso vidi un pappagallo intento a mangiare un kiwi meraviglioso vicino a una pianta saltellava una scimmia che aveva il sedere rosso teneva una liana in mano sopra un ramo c’era un serpente rosso verde e giallo un casco di banane si intravedeva attraverso le foglie un raggio di sole illuminava un fiore viola sulla sinistra del ruscello un pesce rosso guizzava in alto come una freccia un pellicano scese in picchiata verso l’ingresso di una grotta grazie a lui scoprii un riparo in cui passare la notte

Page 11: Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il

testo f

Un riparo per la notte Da quando ha fatto naufragio, Tom scrive tutti i giorni il suo diario. Qualche volta è un po’ distratto e dimentica di mettere i segni di punteggiatura. Guardando attentamente l’immagine che hai ricevuto, prova a mettere in ordine ciò che Tom ha scritto, inserendo i segni di punteggiatura in modo che il significato del testo corrisponda al disegno. dopo aver camminato per due ore arrivai in una radura c’erano delle canne di bambù sulla destra di un grande masso vidi un pappagallo intento a mangiare un kiwi meraviglioso vicino a una pianta saltellava una scimmia che aveva il sedere rosso teneva una liana in mano un pellicano scese in picchiata verso l’ingresso di una grotta grazie a lui scoprii un riparo per la notte

Page 12: Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il

immagine a

Page 13: Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il

immagine b

Page 14: Le avventure di Tom il naufrago (cap. 3) - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/.../files/2014/08/A0_tom_il_naufrago1.pdf · seguendo le indicazioni del testo. Gira il foglio con il

Soluzioni testo e (scuola primaria, classi iv e v)

Testo immagine a

Dopo essermi sfamato con le banane e i datteri andai a cercare un luogo in cui passare la notte. Camminai per due ore e mi trovai

in una radura. C’erano delle canne di bambù sulla destra di un grande masso. Vidi un pappagallo intento a mangiare un kiwi:

meraviglioso! Vicino a una pianta saltellava una scimmia che aveva il sedere rosso. Teneva una liana in mano. Sopra un ramo

c’era un serpente rosso, verde e giallo. Un casco di banane si intravedeva attraverso le foglie. Un raggio di sole illuminava un fiore

viola sulla sinistra del ruscello. Un pesce rosso guizzava in alto come una freccia. Un pellicano scese in picchiata verso l’ingresso

di una grotta. Grazie a lui scoprii un riparo in cui passare la notte!

Testo immagine b

Dopo essermi sfamato con le banane e i datteri andai a cercare un luogo in cui passare la notte. Camminai per due ore e mi trovai

in una radura. C’erano delle canne di bambù. Sulla destra di un grande masso vidi un pappagallo intento a mangiare. Un kiwi

meraviglioso, vicino a una pianta, saltellava. Una scimmia, che aveva il sedere rosso, teneva una liana in mano. Sopra un ramo

c’era un serpente rosso. Verde e giallo, un casco di banane si intravedeva. Attraverso le foglie un raggio di sole illuminava un fiore

viola. Sulla sinistra del ruscello un pesce rosso guizzava. In alto, come una freccia, un pellicano scese in picchiata verso l’ingresso

di una grotta. Grazie a lui scoprii un riparo in cui passare la notte!

testo f (scuola primaria, classe iii) Testo immagine a

Dopo aver camminato per due ore, arrivai in una radura. C’erano delle canne di bambù sulla destra di un grande masso. Vidi un

pappagallo intento a mangiare un kiwi. Meraviglioso! Vicino a una pianta saltellava una scimmia che aveva il sedere rosso; teneva

una liana in mano. Un pellicano scese in picchiata verso l’ingresso di una grotta. Grazie a lui scoprii un riparo per la notte.

Testo immagine b

Dopo aver camminato per due ore, arrivai in una radura. C’erano delle canne di bambù. Sulla destra di un grande masso vidi un

pappagallo intento a mangiare. Un kiwi meraviglioso vicino a una pianta saltellava. Una scimmia che aveva il sedere rosso teneva

una liana in mano. Un pellicano scese in picchiata verso l’ingresso di una grotta. Grazie a lui scoprii un riparo per la notte.