25
Le differenze nell’estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2 Lucca - Istituto Tumori Toscano

Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Le differenze nell’estensione deiprogrammi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro

e Sud: analisi trasversali e trend

Giorgi DanielaU.O. Epidemiologia - ASL 2 Lucca - Istituto Tumori Toscano

Page 2: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Estensione teorica2008

Italia 87,3%

> 94%75 - 94%50 - 74%< 50%

Page 3: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Estensione corretta2008

Italia 69,2%

> 94%75 - 94%50 - 74%< 50%

Page 4: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Estensione teorica (%) dei programmi di screening mammografico per Area. Periodo 2003-2008

56,2

71,976,4 78,2 81,4

87,3

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2003 2004 2005 2006 2007 2008

Nord Centro Sud Italia

Page 5: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Estensione corretta biennale 2007Estensione corretta biennale 2007--20082008

estensione corretta biennale

0,010,020,030,040,050,060,070,080,090,0

100,0

VdA

Piemonte

Liguria

Lombardia

TrentinoVeneto

Friuli V

G

E: Romagna

ToscanaUmbria

MarcheLazi

o

AbruzzoMolise

Campania

Puglia

Basilicat

a

CalabriaSicil

ia

Sardegna

NORD

CENTROSUD

ITALIA

*

72,782,0

46,5

78,5

**

Programmi iniziati (in parte o tutti) nel 2007-2008*

Page 6: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Adesione grezza 2008

70% e +50-69%25-49%

Italia 54,9%

Page 7: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Anno 2008 – adesione grezza e corretta (%) per area

Anno 2007 adesione grezza 56,1%

adesione corretta 60,9%

60.8 56.8

34.054.9

0.010.020.030.040.050.060.070.080.090.0

100.0

Nord

Centro

Sud e iso

le

Italia

67,959,7

36,3

60,0

Page 8: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Adesione grezza(%) ai programmi di screening mammografico per Area. Periodo 2003-2008

58,455,6 57,8 56,6 56,2 54,9

0

10

20

30

40

50

60

70

2003 2004 2005 2006 2007 2008

Nord Centro Sud Italia

Page 9: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Popolazione bersaglio italiana annuale ISTAT età 50-69:

3.709.975

2008 – donne invitate:2.504.706

Anno 2007 62.4%

2008 – donne esaminate: 1.375.084

69.2

30.8

Invitate

37.1

62.9

Esaminate

Page 10: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

88,9

76,6

37,9

50,7

41,8

12,6

Nord

Centro

Sud e Isole

Esaminate 2008Invitate 2008

Page 11: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Livello di completezza delle informazioni – 2005-2008

Livello: 0-3 = inviti, adesione, richiami, num. casi B e M

4 = livello 3 + TNM (parziale)

5 = complete (> 90% dei casi)

0

20

40

60

80

100

120

140

2005 2006 2007 2008

livello 5livello 4livello 0-3

123 129 130 135

40,0%

SUD 6,5%

32,6%

SUD 29%

Num. programmi

Page 12: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Livello di completezza delle informazioni per Area - 2005-2008

Livelli di completezza Nord / Centro / Sud. Numero di programmi. Anni 2005-2008

0

10

20

30

40

50

60

70

NordCen

tro Sud

0-30-3

0-34

4

4

5

5

5

Page 13: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Totale donne esaminate 1.343.947

Primi esami 330.135 (24,6%)

Esami successivi 1.013.812 (75,4%)

Page 14: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

RR (%), DR totale stand. (x 1000), DR tumori ≤ 10 mm (x 1000) – Esami successivi - 2008

esami successivi

0.0

1.0

2.0

3.0

4.0

5.0

6.0

7.0

8.0

9.0

10.0

Abruzzo

Calabria

Sicilia

Marche

Liguria

Campania

Toscana

Val d’Aosta

Lombardia

Veneto

Basilica

ta

E. Romagn

a

Piemonte

La

zio

Friuli V

GUmbri

a

Molise

Trentino

NordCentro

Sud e Is

oleIta

lia

DR tot standard DR tum. ≤ 10 mm RR

4,4

1,45

4,2

Page 15: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

RR (%), DR totale stand. (x 1000), DR tumori ≤ 10 mm (x 1000) – Primi esami - 2008

primi esami

0123456789

101112

V.Aos

ta Marc

heAbru

zzo

Tosca

na

Sicilia

Calabri

aBas

ilicata

E. Romag

na

Lombard

iaCam

pania

Liguri

a Friu

li VG

NordPiem

onte

Lazio

Trenti

noVen

eto

Sardeg

naMoli

seUmbri

a Pug

lia

NordCen

troSud

e Iso

leIta

lia

DR tot standard DR tum. ≤ 10 mm RR

7,6

6,2

1,39

Page 16: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

RR (%), DR totale stand. (x 1000), DR tumori ≤ 10 mm (x 1000) – Esami successivi – 2008

Solo programmi con livello di completezza 5 (n. 53)

esami successivi - livello 5

0.01.02.03.04.05.06.07.08.09.0

10.011.012.013.014.015.016.017.018.019.0

Liguria

Umbria

Abruzzo

Marche

Toscan

a

Lombardia

Basilicata

E. Romagn

aLazio

Veneto

Piemonte

Trento NordCentro

Sud e Is

oleIta

lia

DR_tot stand DR tum. ≤ 10 mm RR

4,0

4,7

1,65

Page 17: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Richiami per approfondimenti (%) per Area. Esami successivi – Periodo 2003-2008

4.54.2

4.54.2 4.0

4.4

0

1

2

3

4

5

6

7

2003 2004 2005 2006 2007 2008

Nord Centro Sud Italia

Page 18: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Tipo di mammografia utilizzato – Anno 2008

62.1

42.127.4 35.8 37.9

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Nord Centro Sud Italia

mx analogica mx digitale

Page 19: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Adesione agli approfondimenti (%) per tipo di esame – 2008

Adesione agli approfondimenti primi esami 95,5%

esami successivi 98,2%

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

E, RomagnaFVG

Liguria

Lombardia

PiemonteTrento VdA

VenetoLazio

MarcheToscana

UmbriaAbruzzo

BasilicataCalabria

CampaniaMolise

Puglia

SardegnaSicili

aNord

Centro Sud Italia

Primi esami Esami successivi

88,1%

93,1%

Page 20: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Tumori duttali in situ (%) Primi esami e successivi - 2008

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0Vd

APi

emon

teLi

guria

Lom

bard

iaTr

ento

Vene

toE.

Rom

agna

Tosc

ana

Umbr

iaM

arch

eLa

zioAb

ruzz

oCa

mpa

niaBa

silica

taCa

labr

iaSi

cilia

Nord

Cent

ro

Sud

Italia

Primi esami Esami successivi

%

12,414,1

Page 21: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Rapporto B/M – Primi esami e successivi – 2008

0,00

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,70

0,80Vd

APi

emon

teLig

uria

Lomba

rdia

Tren

toVe

neto

Friul

i VG

E.Rom

agna

Tosc

ana

Umbr

iaM

arch

eLa

zioAb

ruzz

oCa

mpania

Basil

icata

Calab

riaSi

cilia

Sard

egna

Nord

Cent

roSu

dIta

lia

Rapporto B / M

Primi esami Esami successivi

0,25

0,15

Page 22: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

DR standardizzato - esami ripetuti 2004-2008

0.0

1.0

2.0

3.0

4.0

5.0

6.0

Nord Centro Sud Italia

20042005200620072008

Rapporto B/M esami ripetuti 2004-2008

0.000.050.100.150.200.250.300.350.400.450.50

Nord Centro Sud Italia

Tumori in situ (%) - esami ripetuti 2004-2008

0.02.04.06.08.0

10.012.014.016.018.020.0

Nord Centro Sud Italia

DR tumori ≤ 10 mm - esami ripetuti periodo 2004-2008

0.000.200.400.600.801.001.201.401.601.802.00

Nord Centro Sud Italia

Esami ripetuti

Page 23: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

DR standardizzato - primi esami 2004-2008

0.01.02.03.04.05.06.07.08.09.0

Nord Centro Sud Italia

20042005200620072008

DR tumori ≤ 10 mm - primi esami 2004-2008

0.000.200.400.600.801.001.201.401.601.802.00

Nord Centro Sud Italia

Tumori in situ (%) - primi esami 2004-2008

0.02.04.06.08.0

10.012.014.016.0

Nord Centro Sud Italia

Rapporto B/M primi esami 2004-2008

0.00

0.10

0.20

0.30

0.40

0.50

0.60

Nord Centro Sud Italia

Primi esami

Page 24: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

Conclusioni estensione (annuale e biennale)

adesione grezza e corretta (diversoatteggiamento ? mancanza di registrazione e/osegnalazione ?)

completezza delle informazioni

valutazione di qualità; formazione; contestoregionale

Page 25: Le differenze nell’estensione dei programmi di screening ... · e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2

CONVEGNO GISMa 2010

BOLOGNA 5-6 MAGGIO

Sito GISMa per informazioni e iscrizioni: http://www.gisma.it/

Invio poster sui seguenti argomenti:- sovradiagnosi e sovratrattamento

- gruppi a rischio

- follow-up casi clinici

- nuove tecnologie

- programmi nuovi nati

- esperienze originali

Scadenza: 31 marzo 2010