20
LE INIZIATIVE DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il rapporto, alla sua terza edizione, è realizzato dalla Fondazione Rosselli, con il contributo del Consorzio Pattichiari, e regala una visione completa delle attività di educazione economica e finanziaria realizzate nel mondo e in italia, con una particolare attenzione al mondo scolastico italiano.

Citation preview

Page 1: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

LE INIZIATIVE DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

Page 2: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

ED

UC

AZ

ION

EFIN

AN

ZIA

RIA

VS

EC

ON

OM

ICA

# L’educazione finanziaria consiste nell'insieme di competenze e conoscenze che permette a un individuo diprendere decisioni informate ed adeguate alle sue esigenze finanziarie. Attiene alla finanza personale, inparticolare ai temi del risparmio, del budgeting, delle assicurazioni, della previdenza, ecc.

# Due sono gli aspetti importanti: il trasferimento di informazioni e la promozione dell’educazione che incide suicomportamenti.

# Per cittadinanza economica, invece, si intende quell’insieme di conoscenze, capacità e competenze chepermettano al cittadino di divenire agente consapevole nell'arco della propria vita economica e sociale.

# Un cittadino diventa agente economico consapevole e rispettoso delle regole del vivere civile non solo graziealla comprensione di informazioni economiche e finanziarie, ma anche attraverso lo sviluppo di quei processicognitivi, di quelle capacità e di quelle competenze che gli consentono di comprendere il mondo economico checi circonda, di padroneggiare quegli aspetti emotivi e psicologici che influiscono sulle scelte, di contribuire non

Perché è più corretto parlare di educazione alla cittadinanza economica?V

SC

ITT

AD

INA

NZ

A

ci circonda, di padroneggiare quegli aspetti emotivi e psicologici che influiscono sulle scelte, di contribuire nonsolo al benessere economico individuale, ma anche a quello sociale.

2

Page 3: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

L’ED

UC

AZ

ION

EA

LLAC

ITT

AD

INA

NZ

A

ELA

CR

ISI

# Il 12,5% degli intervistati, massimo storico dall’avvio della rilevazione, dichiara di non riuscire a far fronte alle necessità della vita quotidiana.

# Il 21% del campione prevede che non disporrà di un reddito sufficiente una volta raggiunti i 65-70 anni, unapercentuale in aumento rispetto al 19% circa rilevato con le indagini del 2009 e del 2010.

# La quota degli intervistati che dichiarano di non essere in grado di risparmiare supera nel 2012 il 61%, ben otto punti in più rispetto all’anno precedente.

# Agli occhi degli intervistati, la crisi finanziaria figura tra i maggiori responsabili delle difficoltà attuali.

# La difficoltà delle famiglie a guardare serenamente al futuro è il tema dominante dell’indagine 2012. senzafiducia non si progetta, non si rischia, non si investe, non si cresce*

# Il problema della financial illiteracy è un fenomeno globale, non solo italiano.

# Negli Stati Uniti, solo il 39% degli intervistati tiene traccia delle spese effettuate, nonostante che più del 66%degli stessi abbia due o più carte di credito.

Alcuni dati per comprendere la gravità della crisiC

ITT

AD

INA

NZ

AE

CO

NO

MIC

A

degli stessi abbia due o più carte di credito.

# Il 40% non ripaga mensilmente l’intero ammontare delle spese effettuate con carta di credito, incorrendo inonerosi interessi e solo il 30% si dichiara interessato ad acquisire maggiori conoscenze in campo finanziario.

# Il 65% della popolazione si ritiene sicuro delle proprie capacità di gestione dei risparmi.**

# Anche in Australia, una recente indagine evidenzia che i consumatori si ritengono in possesso di un adeguatolivello di cultura finanziaria; tuttavia, se il 67% del campione intervistato dichiarava di conoscere e comprenderela nozione di interesse composto, solo il 28% degli intervistati rispondeva correttamente a domande riferite atale concetto.***

3

*Russo G. (a cura di), Indagine sul Risparmio e sulle scelte degli italiani 2012. Le difficoltà del risparmio e le nuove priorità delle famiglie, Centro LuigiEnaudi, Banca Intesa Sanpaolo, realizzata in collaborazione con DOXA, 2012.** Princeton Survey Research Associates International, 2010***ANZ and Roy Morgan Research, Survey of adult financial literacy in Australia, 2011

Page 4: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

L’ED

UC

AZ

ION

EA

LLAC

ITT

AD

INA

NZ

A

LAC

RIS

I# L’alfabetizzazione finanziaria ed economica è positivamente correlata alla partecipazione nei mercati finanziari enegativamente correlata all'uso di fonti informali di prestito.

# Gli individui con un più alto grado di alfabetizzazione finanziaria ed economica hanno più probabilità di registrarelivelli di reddito e di capacità di spesa superiori.

# La correlazione fra financial literacy e disponibilità di reddito è maggiore durante la crisi finanziaria, ne discendeche l’educazione finanziaria ed economica può servire a contrastare gli shock macroeconomici****

# La crisi finanziaria ha messo in evidenza infatti che la mancanza di educazione finanziaria è stata una delle causeprincipali di decisioni finanziarie irrazionali e che tali decisioni provocano, a loro volta, evidenti spill-over negativi(Gerardi, Goette, Meier 2010).

# I consumatori si trovano di fronte ad una maggiore insicurezza finanziaria, occupazionale, previdenziale esanitaria, proprio in un momento in cui i governi stanno cercando di stimolare la domanda ed il credito.

# Queste politiche devono essere accompagnate da un comportamento consapevole delle famiglie per evitare crisi

L'educazione economica e finanziaria per superare la crisiC

ITT

AD

INA

NZ

AE

CO

NO

MIC

AE

# Queste politiche devono essere accompagnate da un comportamento consapevole delle famiglie per evitare crisifuture.

# L’educazione economico-finanziaria e le campagne informative aiutano gli individui a comprendere i rischi e iprodotti finanziari e quindi ne accrescono la capacità di assumere decisioni adeguate alle proprie esigenze.

# La financial literacy è condizione necessaria per l’efficienza dei mercati finanziari.

# Un’indagine condotta sui paesi Ocse ed alcuni non Ocse mostra come spesso i consumatori sovrastimano leinformazioni e le capacità detenute.

4**** L. F. Klapper, A. Lusardi, G. A. Panos, Financial Literacy and the Financial Crisis, 2012.

Page 5: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

L'IND

AG

INE

AN

NU

AL

ED

EL

LA

La terza edizione dell'Indagine annuale sull'educazione alla cittadinanza economica

# Dal 2010 la Fondazione Rosselli conduce, con il Consorzio PattiChiari, una indagine annuale sul temadell'educazione alla cittadinanza economica.

# L'Indagine, i cui risultati confluiscono in un report annuale, ha l'obiettivo di monitorare le iniziative di educazionealla cittadinanza economica avviate dai diversi soggetti pubblici e privati in Italia e nel mondo, al fine divalorizzare quanto ad oggi sviluppato e ragionare sulle possibili strategie di sviluppo della formazione in questoambito , sia per i giovani che per gli adulti.

# Nel corso dei primi due anni, il lavoro d’indagine ha previsto la realizzazione di un CAWI sui soggetti pubblici eprivati erogatori delle iniziative, oltre che lo studio di buone prassi straniere e interviste in profondità sulleprincipali iniziative italiane.

# La terza edizione, arricchita del patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Direzioneper gli Ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica, oltre a proporre un'analisi delle tendenzeinternazionali e un aggiornamento dei dati dei principali programmi nazionali, ha previsto un approfondimentospecifico sui programmi rivolti al mondo scolastico.

5

FO

ND

AZ

ION

ER

OS

SE

LL

I

specifico sui programmi rivolti al mondo scolastico.

# Nel dettaglio, sono stati realizzati:

* un monitoraggio sulle attività educative realizzate dagli istituti scolastici in tema di cittadinanzaeconomica (CAWI su Istituti primari e secondari);

* un focus di ricerca sul ruolo della famiglia nell’educazione alla cittadinanza economica dei figli (focusgroup con le Associazioni italiane dei Genitori).

Page 6: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

IND

AG

INE

SU

LL

ES

CU

OL

E

I partecipanti

Distribuzione percentuale per tipologia di soggetti

partecipanti all'indagine

L'indagine sulle scuole ha previsto:

# la realizzazione di un focus group che ha coinvolto 10docenti provenienti da 5 scuole primarie e secondarieitaliane, volto a verificare la struttura del questionario e itemi affrontati;

# la somministrazione di un questionario online, seguito dasollecitazione telefonica. L’indagine CAWI Computer

Assisted Web Interviewing) è stata realizzata su uncampione di 9.138 Istituti scolastici (primarie, secondariedi I grado, secondarie di II grado) ed ha ottenuto unapercentuale di adesione del 23% (2.097 istitutipartecipanti.

La metodologia di indagine

Scuola

Secondaria

di I grado

38%

Scuola

Secondaria

di II grado

33%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

6

Totale campione : 9. 138

Scuola

Primaria

29%

38%

0%

10%

20%

30%

40%

Totale partecipanti 2.097 23%

All'indagine hanno partecipato:

# le scuole primarie;

# le scuole secondarie di I grado;

# le scuole secondarie di II grado.

Il tasso di risposta è egualmente distributo fra i diversi gradiscolastici, con una leggera prevalenza della scuolasecondaria di I e II grado (38% e 33%).

Tale dato è determinato dal fatto che la maggior parte delleiniziative sul tema cittadinanza sono rivolte alle scuolesecondarie , dunque vi è famigliarità e conoscenza del tema.

Page 7: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

LA

CIT

TA

DIN

AN

ZA

EC

ON

OM

ICA

SC

UO

LE?

Cittadinanza economica, parte integrante dei curricola

scolastici

La cittadinanza economica deve diventare parte

integrante dei programmi e dei curricola scolastici?

L'educazione alla cittadinanza economica deve essere parteintegrante della programmazione scolastica .

Gli Istituti che hanno partecipato all'indagine sono d'accordosulla necessità che i programmi educativi in ambitoeconomico e finanziario siano da sviluppare e rendereintegrati nella programmazione scolastica annuale(86% deipartecipanti). Il 91,8% ha inserito il progetto nel POF.

Tale necessità è sentita in egual modo al centro (86,7%), alsud (92,2%), isole (90,6%) e un po’ meno al nord (81,3%) , enei diversi livelli scolastici, in particolar modo nelle scuolesuperiori , dove tocca percentuali del 91,4%

86,1 %

13,9 %

Si No

L'educazione alla cittadinanza economica è un obiettivo

formativo da raggiungere come? Attraverso:

7

a partire dalle scuole primarie fino alle scuole secondarie di secondo

EC

ON

OM

ICA

VA

INS

EG

NA

TA

NE

LL

E

12, %

49,9 %

38,2 %

l'introduzione di una materia autonoma all'interno del programma didatticolo sviluppo di un percorso di insegnamento trasversale a diverse materiela collocazione di argomenti specifici nell'ambito di "Cittadinanza e Costituzione"

Quasi il 90% degli istituti scolastici intervistati sostiene che il MIUR debba dare

alle scuole indicazioni nazionali che supportino lo sviluppo di un efficace percorso educativo nell'ambito della

cittadinanza economica.

L'87% delle scuole intervistate ritiene che il coinvolgimento di altri soggetti esterni nella realizzazione di progetti educativi in ambito

economico sia un valore aggiunto.

47,9 %

40,2 %

11,4 %0,1 %0,4 %

a partire dalle scuole secondarie di primo grado fino alle scuole secondarie di secondo gradosolamente nelle scuole secondarie di secondo grado

solamente nelle scuole primarie

solamente nelle scuole secondarie di primo grado

Page 8: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

LE

ES

PE

RIE

NZ

ER

EA

LIZ

ZA

TE

NE

LL

E

La distribuzione delle scuole che hanno realizzato programmi nelle diverse aree geografiche

Le iniziative di educazione alla cittadinanza economica attivate nelle scuole italiane negli ultimi 3 anni

si

40,7 %

no

59,3 %

La distribuzione delle scuole che hanno realizzato

programmi nei diversi livelli scolastici

37,8%80,0%

100,0%

55,4 %

42,9 % 1,8 %

Incrementarle

Mantenerle stabili

Le intenzioni del mondo scolastico nei prossimi anni

8

45,8% 39,8% 35,8% 33,4%

54,2% 60,2% 64,2% 66,6%

0,0%

20,0%

40,0%

60,0%

80,0%

100,0%

nord centro sud isole

no

si

NE

LL

ES

CU

OL

EIT

AL

IAN

E

I progetti educativi di cittadinanza economica sono presenti inquasi la metà delle scuole italiane, con una maggiore incidenza alnord (45,8%) rispetto a centro, sud e isole. Gli isitituti che nonhanno attivato programmi dichiarano di non averlo fatto perchénon erano sufficientemente informati (20,7%) o perché nonavevano le risorse economiche (30%) e organizzative (19,2%)perrealizzarli e gestirli.

Le scuole superiori hanno attivato e sono state coinvolte inmaggiori iniziative rispetto agli altri livelli scolastici, con unascarto percentuale molto forte (più del doppio degli istitutiprimari e secondari di I grado).

Tale dato conferma quanto rilevato dalle indagini degli scorsianni, ovvero che i soggetti che propongono iniziative dieducazione economica si rivolgono in misura minore ai livelliscolastici inferiori.

Ben il 55,4% delle scuole intende incrementare le iniziativerealizzate e il 42,9% mantenerle stabili. Tale intenzione è piùmarcata al sud dove il 74% intende incrementarle e il 25%mantenerle stabili e nelle scuolle secondarie di II grado (il 63,4%incrementarle, il 35,5% mantenerle stabili).

Quasi il 41% degli istituti scolastici che hanno partecipato all'indagine hanno accolto

iniziative di educazione alla cittadinanza economica, con una maggiore incidenza al nord (45,8%) e nelle scuole secondarie di II

grado (62,2%).

29,8% 30,9%

62,2%

71,1% 69,1%

37,8%

0,0%

20,0%

40,0%

60,0%

80,0%

scuola primaria scuola secondaria di I

grado

scuola secondaria di II

grado

no

si

Ridurle

Page 9: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

CO

NC

HIC

OL

LA

BO

RA

BN

OL

ES

CU

OL

EL'iniziativa di educazione alla cittadinanza economica si sviluppa su proposta di soggetti esterni

Gli istituti scolastici indagati realizzano attività educativeprevalentemente proposte da soggetti esterni, con cuicollaborano attivamente allo sviluppo e alla realizzazione.Solo nel 33,4% dei casi i programmi nascono da iniziativadell'istituto.

Nelle scuole primarie, la presenza di progetti autonomimostra delle percentuali leggermente maggiori (40,6%). Lamaggiore progettualità presente a questo livello scolastico èlegata al modello didattico e organizzativo utilizzato, checoncede ai docenti maggiore flessibilità nell'organizzazione enella pianificazione educativa.

Le collaborazioni più frequenti riguardano i seguenti soggettierogatori di iniziative/programmi: singoli Istituti bancari eConsorzio PattiChiari (32,5%) e Banca d'Italia e MIUR (25,3%).I programmi del Consorzio PattiChiari + Istituti bancari

Le scuole, la progettualità, le collaborazioni con soggetti esterni

33,4 %

66,6 %

è indipendente, nata e sviluppata all'interno dell'istituto scolasticoè stata proposta da un altro ente/soggetto e sviluppata in collaborazione con l'istituto scolastico

9

SC

UO

LE?

I soggetti esterni alle scuole che collaborano alla realizzazione di programmi educativi

I programmi del Consorzio PattiChiari + Istituti bancarimostrano una maggiore incidenza nelle aree geografiche delnord (39%), mentre le iniziative di Banca d'Italia + MIUR sonodiffuse prevalentemente al centro (36%) e al sud (39%) e nelleisole (28%).

7,0% 18,3% 11,8% 20,7% 2,5%0,5%

0,4%7,9% 1,9%

2,6%

26,4%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

MIUR Banca d'Italia Consorzio PattiChiariIstituto bancario Fondazione bancaria Associazione dei consumatoriAssicurazione Ente locale Ente di ricerca specializzatoAltro istituto scolastico Altro

25,3 % 32,5 %

Page 10: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

INC

HE

MO

DO

LE

SC

UO

LE

SO

NO

INIZ

IAT

IVE?

In che modo gli istituti vengono a conoscenza delle iniziative?

L'educazione alla cittadinanza economica è un obiettivo formativo da raggiungere come? Attraverso:

10

Le scuole coinvolte dichiarono di venire a conoscenza delleiniziative realizzate attraverso contatto diretto del soggettoproponente (46,4%) o attraverso comunicazione ufficiale da partedel MIUR e/o dell'USR (26,2%), con cui i diversi soggetti erogatorihanno stipulato precedentemente protocolli d'intesa.

Molto differente la situazione tra nord e sud d’Italia: nel primocaso la forbice si amplia e ben il 52,8% delle scuole hanno avviatoiniziative attraverso il contatto diretto con il soggetto proponentedi turno, mentre solo il 17,5% si è attivata su comunicazioneufficiale del MIUR/USR; al sud, invece, le scuole vengonocoinvolte in attività educative in ambito economicoprevalentemente attraverso iniziativa del MIUR e dell’USR(42,6%), meno attraverso rapporto diretto dei soggettiproponenti (32,4%).

9,2%

26,2%

1,2%1,0%

5,3%

4,7%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0% Altro

Attraverso partecipazione a Convegni/Seminari

Annunci su media (stampa, radio, tv)

Passaparola con altre scuole

SO

NO

INFO

RM

AT

ED

EL

LE

Il 46,4% degli istituti viene a conoscenza delle iniziative attraverso contatto diretto

del soggetto proponente.Tale situazione riguarda soprattutto il

nord, nel sud le scuole avviano progetti prevalentemente grazie al rapporto con

MIUR e/o dell'USR46,4%

6,0%

9,2%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0% Comunicazione ufficiale da parte del MIUR/USR

Attraverso brochure/materiale informativo cartaceo

Attraverso il web (motore di ricerca, siti, forum, blog, portali)

Contatto diretto del soggetto proponente (qualora diverso dall'istituto scolastico di appartenenza)

Page 11: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

I DO

CE

NT

I: RU

OL

OE

ST

RA

TE

GIE

Gli istituti in cui l'iniziativa educativa ha previsto un programma formativo per i docenti

Da chi è proposta l'iniziativa di educazione ecoomico-finanziaria?

11

26,3 %

34,7 %

8,4 %

1,1 %

29,1 %0,4 %

Un singolo docente

Un gruppo di docenti

Il consiglio di classe

Il consiglio d'istituto

Il Dirigente Scolastico

Un genitore/un gruppo di genitori

si

31,3

%

no

68,7

%

La maturità del dibattito sul tema haormai chiarito la necessità dicoinvolgere, a valle dellaprogettazione delle iniziative, nonsolo degli esperti in materia, maanche i docenti, per la loro capacità diselezionare modelli e strumentididattici più efficaci. Tuttavia, laframmentarietà delle iniziative rendepiù difficile la realizzazione diprogrammi formativi rivolti aidocenti, che li aiutino a integrare lematerie economiche in manierastrutturale nella programmazionescolastica.

ST

RA

TE

GIE

DIFO

RM

AZ

ION

E

I contenuti dell'iniziativa sono sviluppati da:

Le iniziative formative nascono su iniziativa sia dei docenti che dei dirigenti scolastici. Vi è una più forte propositività dei dirigenti scolastici nella scuola primaria (40,8%), e dei docenti

nella scuola secondaria di II grado (39,7%).

18,9 %

46,7 %

31,2 %

3,2 %Esperti/studiosi esterni alla scuola

Docenti della scuola

Esperti/studiosi esterni alla scuola e docenti della scuola, attraverso un lavoro di gruppo

Altro specificare

34,1 %

33,3 %

32,7 %

Il corpo docente

Esperti esterni

Entrambi

I contenuti dell'iniziativa sono erogati da:

Page 12: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

CO

SA

INS

EG

NA

NO

IPR

OG

RA

MM

I

EC

ON

OM

ICO

-FINA

NZ

IAR

IA?I temi trattati nelle iniziative educative realizzate nelle scuole

12

8,1%

3,6%

4,8%

10,6%

7,4%

18,1%

14,6%

3,5%

Problem solving

Educazione previdenziale

Prevenzione dell'indebitamento

Educazione all'imprenditorialità

Educazione al rischio

Educazione all'utilizzo consapevole del denaro

Conoscenza del sistema bancario

Altro

PR

OG

RA

MM

IDIE

DU

CA

ZIO

NE

13,5%

6,8%

9,0%

8,1%

0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20%

Alfabetizzazione al denaro e ai prezzi e conoscenza della moneta

Consumo presente e consumo futuro

La gestione del budget

Problem solving

L’educazione all’uso consapevole del denaro sembra essere il tema maggiormente ricorrente nei programmi dedicati alle scuole(18%), seguito dalla comprensione del funzionamento delle banche (14,6%) e dall’alfabetizzazione al denaro e ai prezzi (13,5%).

Molta attenzione è rivolta anche all’educazione all’imprenditorialità (10,6%) e all’acquisizione di competenze nella gestione del budget.Si tratta di temi trasversali dell’educazione economico-finanziaria, mentre compaiono in misura ridotta contenuti verticali comel’educazione previdenziale o l’educazione al rischio (nonostante vi sia un programma specifico su questo tema: Io&irischi diANIA), l’educazione al risparmio e la comprensione della differenza fra consumo presente e futuro, indispensabili, invece, per lacostruzione di un corretto e duraturo senso di cittadinanza economica nei giovani.

Page 13: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

CO

SA

INS

EG

NA

NO

IPR

OG

RA

MM

I

EC

ON

OM

ICO

-FINA

NZ

IAR

IA?I temi trattati nelle iniziative educative realizzate nei diversi livelli scolastici

13

7,7%

1,7%

4,4%

2,2%

6,9%

3,9% 7,7%

15,0%

5,8%0,0%

8,2%

23,4%

22,9%14,9%

10,5%

14,6% 16,6%

2,8% 4,2% 3,6%

60%

80%

100% Altro

Conoscenza del sistema bancario

Educazione all'utilizzo consapevole del denaro

Educazione al rischio

Educazione all'imprenditorialità

Prevenzione dell'indebitamento

PR

OG

RA

MM

IDIE

DU

CA

ZIO

NE

23,4%16,7%

9,4%

8,8%

9,6%

5,2%

9,9%

10,8%

8,3%

2,1%

7,8%

4,4%

5,1%

6,0%

0%

20%

40%

Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondarie di II grado

Educazione previdenziale

Problem solving

La gestione del budget

Consumo presente e consumo futuro

Alfabetizzazione al denaro e ai prezzi e conoscenza della moneta

Il 32,4% delle scuole dichiara che l’iniziativa formativa ha coinvolto diverse materie, mentre 1 scuola su 2 ha inserito le docenze sul tema economico-finanziario

nell’ambito di una sola disciplina.

Page 14: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

CO

ME

SIIN

SE

GN

AL'E

DU

CA

ZIO

NE

EC

ON

OM

ICA?

14

2,3%

15,6%

4,9%

9,7%

5,5%

22,3%

2,8%

Lezioni online

Testimonianze del mondo economico

Stage

Giochi di ruolo

Concorsi

Distribuzione di materiale didattico/informativo

Altro

Le modalità e il luogo di erogazione dei contenuti formativi

39,3%

2,5% 1,7%2,5%

8,7%14,4% 18,7%0,3%

2,2%7,6%

16,1%

14,0%5,3%5,6%

3,9% 6,4%

27,2%21,6% 21,0%

2,5% 2,8% 3,0%

20%

40%

60%

80%

100%

Le scelte dei diversi livelli scolasticiE

DU

CA

ZIO

NE

AL

LA

CIT

TA

DIN

AN

ZA

36,8%

2,3%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40%

Lezioni in presenza

Lezioni online37,2% 39,3% 35,6%

0%

20%

Scuola primaria Scuola secondaria di I grado

Scuola secondaria di II grado

Lezioni in presenza

Lezioni online

Testimonianze del mondo economico

Stage

Giochi di ruolo

Concorsi

Distribuzione di materiale didattico/informativo

Altro

I programmi prevedono metodologie formative tradizionali, invece che quelle modalità

capaci di favorire l’integrazione, l’esplorazione e la sperimentazione di ambienti di

apprendimento compositi, capaci di unire tradizione e novità

75, %

10,5 %

14,5 %In classe

Presso sedi di soggetti/enti esterni

Altro

Page 15: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

SC

UO

LA, FA

MIG

LIA

EE

DU

CA

ZIO

NE

EC

ON

OM

ICA

15

E' utile il coinvolgimento dei genitori? Strumenti utili al coinvolgimento dei genitori

si

64,2 %

no

35,8 %

45,4%

7,4%

14,2%

1,8%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

Altro

Consigli di classe allargati ai genitori

Blog/Forum on line

ED

UC

AZ

ION

EA

LL

AC

ITT

AD

INA

NZ

A

I programmi formativi analizzati non

prevedono il coinvolgimento delle

famiglie nelle attività di educazione

economica, nonostante il fatto che le

principali conoscenze e comportamenti

dei giovani si sviluppino e si imparino in

ambito famigliare.

31,2%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

Incontri in presenza

Divulgazione di materiale informativo sul web

Page 16: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

I PR

OG

RA

MM

IDIE

DU

CA

ZIO

NE

EC

ON

OM

ICA

SO

NO

VA

LU

TA

TI?

16

Si realizzano attività di monitoraggio dei programmi formativi?

I destinatari delle attività di monitoraggio

si

56, %

no

44, % 70,2%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

ED

UC

AZ

ION

EA

LL

AC

ITT

AD

INA

NZ

A

?

Le attività di monitoraggio sono più

presenti al centro (63,3%) e al sud

(62,1%), rispetto al nord (52,4%) e nelle

scuole secondarie (60,6%) di II

grado, rispetto alle scuole primarie

(45,1%).

9,1%

15,5%

5,2%

0%

10%

20%

Studenti Docenti Studenti e docenti

Altro

Nelle scuole primarie:

-11,3% rispetto alla media nazionale di

attività di verifica rivolte ai docenti

+4,3% sulla media nazionale dei

monitoraggi rivolti al corpo docente

+3% sulla media nazionale dei

monitoraggi rivolti a docenti e studenti

Page 17: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

LE

SC

UO

LE: C

RIT

ICIT

ÀE

EL

EM

EN

TI

PR

OG

RA

MM

IRE

AL

IZZ

AT

I

Criticità delle iniziative messe in campo

28,5%

2,1%3,8%

5,0%

9,4%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0% Altro

Scarso interesse delle famiglie

Scarso interesse dei docenti

Scarso interesse degli studenti

20,7%

4,8%

16,6%

19,5%

1,9%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0% Altro

Aumento della motivazione degli studenti

Continuità dell'iniziativa negli anni successivi

Alto coinvolgimento del corpo docente

Elementi positivi delle iniziative messe in campo

17

EL

EM

EN

TIP

OS

ITIV

IDE

I

I progetti educativi realizzati presentano, secondo le scuoleintervistate, due principali criticità:

# basso coinvolgimento del corpo docente, legato molto spessoanche alla struttura degli interventi proposti, che pococoinvolgono i docenti, ma preferiscono l'utilizzo di soggettiesterni;

# estemporaneità delle iniziative realizzate, che, non essendoincardinate nella programmazione didattica annuale, spessonon portano i risultati sperati in termini di acquisizione diconoscenze e competenze negli studenti e nei docenti;

e un elemento positivo molto confortante: un buoncoinvolgimento degli studenti.

9,9%

21,2%

20,0%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%Difficoltà legata all'estemporaneità delle iniziative realizzate

Basso coinvolgimento del corpo docente

Difficoltà degli studenti nella comprensione dei contenuti proposti

Difficoltà di coinvolgimento degli studenti

36,5%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%Buona comprensione dei contenuti proposti da parte degli studenti

Buon coinvolgimento degli studenti

Page 18: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

LA

FA

MIG

LIAE

L'ED

UC

AZ

ION

E# Per favorire lo sviluppo della cittadinanza economica nei giovani è necessario che ci sia interazione e

integrazione tra scuola e famiglia.

# I genitori, in primo luogo, condividono l’idea di Cittadinanza Economica proposta e il suo inserimento all’internodell’ambito scolastico di Cittadinanza e Costituzione:

# un cittadino che oggi non abbia una visione globale e complessiva del mondo in cui vive non può neancheessere un cittadino che contribuisce a decidere la direzione in cui va il mondo, un cittadino attivo che possaun domani anche determinare le strade in cui il Paese si direziona;

# i temi devono però essere trattati collegandoli alla quotidianità dei ragazzi.

L’opinione dell’associazione dei genitori

La famiglia è il primo contesto di apprendimento

# L’educazione dei figli alla gestione dei soldi, al risparmio, alla programmazione delle spese, ecc. da sempre è un

ED

UC

AZ

ION

EE

CO

NO

MIC

A

18

# L’educazione dei figli alla gestione dei soldi, al risparmio, alla programmazione delle spese, ecc. da sempre è uncompito naturale delle famiglie.

# Da tempo (Danes, 1994) è stato messo in evidenza come la famiglia svolga un ruolo fondamentale nella aiutareil bambino e poi il ragazzo nella percezione del denaro

# La prima alfabetizzazione economica avviene in famiglia (Kourilsky 1977; Moschis 1985; Rettig and Mortenson1986), e pur tuttavia sempre di meno le famiglie si rivelano capaci di accompagnare i giovani in questo percorsodi apprendimento.

# La capacità da adulti di affrontare con più padronanza i fatti economici è correlata all’educazione ricevuta in casa(Clarke et al., 2005).

# Williams (2009) conferma il ruolo determinante della famiglia nell’educazione finanziaria: più i genitori sisentono a loro agio con i temi economici, più dialogano con i figli, trasferendogli i concetti base dell’economia. Igenitori insegnano ai figli in diverso modo, alcuni si impegnano a spiegare i concetti fondamentali sin dallascuola primaria, altri aspettano che i figli siano già adolescenti.

Page 19: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

LA

FA

MIG

LIAE

L'ED

UC

AZ

ION

EEducare i genitori?

# Serve un’azione di sensibilizzazione sulle famiglie per supportarle in quest’ambito attraverso contenuti estrumenti da impiegare nella costruzione della cittadinanza economica dei figli. Tutto quello che può essereoggetto di apprendimento a scuola, deve diventare campo di esperienza in famiglia, perché il sapere si trasformiin consapevolezza e, successivamente, in comportamenti.

# I genitori hanno, dunque, un ruolo fondamentale nel percorso di Cittadinanza Economica, è però difficilecoinvolgerli in attività extrascolastiche perché:

# ci sono difficoltà nella comunicazione scuola/famiglia. C’è un timore di giudizio reciproco tra genitore einsegnante sul proprio ruolo educativo;

# il lavoro dei genitori rende difficile la loro partecipazione;

# la durata degli incontri spesso non è ben definita;

# il tema sovente è mal presentato o è indicato solo il titolo dell’evento;

# non viene percepito il valore di un incontro ben fatto

ED

UC

AZ

ION

EE

CO

NO

MIC

A

19

Le caratteristiche di un progetto di educazione alla cittadinanza economica che coinvolga anche le famiglie

# Secondo i genitori, in un progetto che intende coinvolgere famiglia e scuola ci sono alcuni elementi centrali chefavoriscono al meglio la collaborazione delle figure educative fondamentali nello sviluppo del bambino:

# la qualità del materiale didattico e l’ergonomicità del percorso educativo proposti;

# il positivo (o negativo) impatto determinato dalle caratteristiche del soggetto proponente esterno almondo scolastico;

# la necessità di chiarezza e trasparenza negli obiettivi da parte di chi promuove le iniziative;

# l’intesa su obiettivi reali e sui valori di fondo tra i vari soggetti che partecipano ad un progetto;

# il coinvolgimento delle famiglie nell’elaborazione di un’iniziativa. Se si vogliono coinvolgere igenitori, infatti, è importante farli partecipare, perché questo genera un senso di appartenenza chepermette di lavorare tutti insieme per un obiettivo comune.

# non viene percepito il valore di un incontro ben fatto

Page 20: "LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale. Edizione 2012

20

Stefania Farsagli: [email protected] Traclò: [email protected]

www.fondazionerosselli.itwww.manifestocittadinanzaeconomica.it

A nnal is a G ar is : annal i s a .g ar is@fondaz ioneross el l i . i tM arc o R iv a : m arc o.r iv a@ f ondaz ioneross el l i . i t