Le figure retoriche 1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Lavoro realizzato dagli allievi 2B

Citation preview

  • 1. Le figure retoricheChe cosa sono le figureretoriche?Le figure retoriche sonoquelle parole che servono arendere il discorso piespressivo e ricco di

2. Le figure retoriche Le figure retoriche si distinguono in : Figure di significato:similitudine,metafora,metonimia,sinestesia e personificazione Figure dellordine:climax e enjabement Figure retoriche di suono:onomatopea eallitterazione 3. SimilitudineLa similitudine il confronto fra due terminiche presentano evidenti somiglianze.Es.: Sei bella come il sole 4. MetaforaLa metafora consiste nel sostituire unaparola con unaltra che hanno unrapporto di somiglianza.Es.: Nero di pece,a monte 5. MetonimiaLa metonimia consiste nel sostituire untermine con un altro legato al primo da unrapporto logico o materiale.Es.: Bere un bicchiere 6. SinestesiaLa sinestesia consiste nellassociare nomi eaggettivi appartenenti a sfere sensorialidiverse.Es.: Dolce profumo,urlo nero 7. PersonificazioneLa personificazione consiste nellattribuire aoggetti o animali azioni e sentimenti degliesseri umani .Es.: verdi persiane squillano 8. ClimaxIl climax consiste nel disporre le parole in uncrescendo o in un diminuendo di intensitespressivaEs.: apprensione,paura,terrore. 9. EnjabementLenjabement ossia quel fenomeno per cuila frase non termina alla fine del verso macontinua nel verso successivoEs.: Sul molo il vento soffia forte. Gli occhi hanno un calmo spettacolo di luce 10. OnomatopeaLonomatopea consiste nellutilizzare leparole in modo tale da suggerire non solo ilsignificato della parola stessa ma anche lasua formaEs.: Il tuo trillo sembra la brina che sgrigiolail vetro che incrina tr,tr,trr,terit,terit. 11. AllitterazioneLallitterazione consiste nella ripetizione inparole diverse .Es.: fresche le mie parole ne la sera ti siencome il fruscio che fan le foglie 12. Le rimeEsistono vari tipi di rime : La rima baciata : con lo schema metricoAA,BB La rima alternata : con lo schemametrico ABAB La rima incrociata : con lo schemametrico ABBA La rima incatenata : con lo schemametrico ABA,BCB 13. I vari tipi di versoIl pu essere : BINARIO: di due sillabe TERNARIO:di tre sillabe QUATERNARIO:di quattro sillabe QUINARIO:di cinque sillabe SENARIO:di sei sillabe SETTENARIO:di sette sillabe OTTONARIO:di otto sillabe 14. DECASILLABO:di dieci sillabe ENDECASILLABO:di undici sillabeUna strofa pu essere : DISTICA: formata due versi TERZINA:formata da tre versi QUARTINA:formata da quattro versi SESTINA:formata da sei versi LOTTAVA:formata da otto versi 15. IL SONETTO: formato da due QUARTINE edue TERZINERealizzato da : Simona,Rosangela,Grazia D.