Le figure retoriche

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Attività a cura degli allievi della classe 2 B

Citation preview

  • 1. Larte di scrivere beneLE FIGURE RETORICHENicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13

2. POSSONO ESSERE a) Di Suono: allitterazione eonomatopea. b) Di Significato: similitudine,metafora, personificazione,metonimia e sinestesia. Nicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 3. LE FIGURE RETORICHE DISUONO1)Allitterazione:Consiste nella ripetizione in parolediverse, allinterno di un verso o di versisuccessivi ,di vocali, consonanti o sillabeche abbiano lo stesso suono.Nicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 4. UN ESEMPIODELLALLITTERAZIONEInfandum regina iubes renovaredolorem.Virgilio (latino)Fa allitterazione re di renovare, diregina e di doloremNicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 5. LE FIGURE RETORICHE DISUONO2) Onomatopea:Consiste nellutilizzare le parole in modotale da suggerire e riprodurre il suono, ilrumore o il verso della cosa odellanimale che si vuole indicare, nonsolo con il significato della parola stessama anche con la sua forma.Nicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 6. UN ESEMPIO DELLONOMATOPEAN sono esempi i versi degli animalidiventati versi come:Il bau bau del cane, il miao del gatto, ilpio pio del pulcino, ecc.Nicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 7. LE FIGURE RETORICHE DISIGNIFICATO1)Similitudine:Consiste in un confronto o paragonefra due termini che presentanoevidenti somiglianze; per lo piintrodotto da nessi logici del tipo:come, quale, simile a sembra ,pare.Nicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 8. UN ESEMPIO DI SIMILITUDINENon sarai mai bella come me.La similitudine consiste nel comeNicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 9. LE FIGURE RETORICHE DISIGNIFICATO2)Metafora:Consiste nella sostituzione di una parolacon unaltra alla prima da un rapporto disomiglianza. Pu essere definita ancheda una similitudine abbreviata , cio unparagone privo di nessi logici diraccordoNicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 10. UN ESEMPIO DI METAFORAI miei capelli sono mille e mille fili diseta. una metafora infatti i capelli per laloro moltitudine possono essereparagonati a mille fili di seta.Nicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 11. LE FIGURE RETORICHE DISIGNIFICATO3)PersonificazioneConsiste nellattribuire a oggetti oanimali o fenomeni naturalicaratteristiche, azioni, sentimentipropri degli esseri umaniNicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 12. UN ESEMPIO DIPERSONIFICAZIONEVerdi persiane squillano. una personificazione infatti le persianenon possono squillareNicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 13. LE FIGURE RETORICHE DISIGNIFICATO4) MetonimiaConsiste nel sostituire un terminecon un altro ,legato al primo da unrapporto logico o materialeNicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 14. UN ESEMPIO DI METONIMIABere un bicchiere.Lautore attribuisce il contenuto alcontenitore.Nicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 15. LE FIGURE RETORICHE DISIGNIFICATO5)SinestesiaConsiste nellassociare. AllinternoDi ununica immagine , nomi eaggettivi appartenenti a sferesensoriali diverse.Nicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 16. UN ESEMPIO DI SINESTSIADolce profumo; Urlo nero.Nel primo caso la sensazionegustativa unita a quella olfattivamentre nel secondo caso lasensazione uditiva unita a quellavisiva.Nicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13 17. REALIZZATO DAMario B.Nicola G.Gianfranco M.Francesco M.Nicola Germoglio & Mario Bellaveduta & Francesco 25/03/13