11
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO TRATTATI E FONTI EQUIPARATE (PROTOCOLLI ECC.) PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI CONCLUSI DALLA COMUNITA’ FONTI DI DIRITTO DERIVATO (ART. 249 TCE) Università di Pavia

LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO TRATTATI E FONTI EQUIPARATE (PROTOCOLLI ECC.) PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI CONCLUSI DALLA COMUNITA FONTI

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO TRATTATI E FONTI EQUIPARATE (PROTOCOLLI ECC.) PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI CONCLUSI DALLA COMUNITA FONTI

LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO

TRATTATI E FONTI EQUIPARATE (PROTOCOLLI ECC.)

PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI CONCLUSI DALLA COMUNITA’

FONTI DI DIRITTO DERIVATO (ART. 249 TCE)

Università di Pavia

Page 2: LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO TRATTATI E FONTI EQUIPARATE (PROTOCOLLI ECC.) PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI CONCLUSI DALLA COMUNITA FONTI

I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO

ELABORATI DALLA CORTE DI GIUSTIZIA

PRINCIPI DEDOTTI DALL’ORDINAMENTO COMUNITARIO NEL SUO COMPLESSO

PRINCIPI DEDOTTI DAGLI

ORDINAMENTI DEGLI STATI

MEMBRI

Università di Pavia

Page 3: LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO TRATTATI E FONTI EQUIPARATE (PROTOCOLLI ECC.) PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI CONCLUSI DALLA COMUNITA FONTI

PRINCIPI DEDOTTI DALL’ORDINAMENTO COMUNITARIO

NEL SUO COMPLESSO

PRINCIPI DEDOTTI DA UNA LETTURA COMPLESSIVA DELL’ORDINAMENTO

COMUNITARIO

PRINCIPI ELABORATI A PARTIRE DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI

PRINCIPI DI LOGICA GIURIDICA

Page 4: LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO TRATTATI E FONTI EQUIPARATE (PROTOCOLLI ECC.) PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI CONCLUSI DALLA COMUNITA FONTI

PRINCIPI DEDOTTI DAGLI ORDINAMENTI DEGLI STATI MEMBRI

ART. 288.2 TCE

LA COMUNITA’ DEVE RISARCIRE, CONFORMEMENTE AI PRINCIPI GENERALI COMUNI

AI DIRITTI DEGLI STATI MEMBRI, I DANNI CAGIONATI DALLE SUE ISTITUZIONI O DAI SUOI

AGENTI NELL’ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI

IN REALTA’, TALI PRINCIPI SONO STATI UTILIZZATI IN MOLTI ALTRI SETTORI

Page 5: LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO TRATTATI E FONTI EQUIPARATE (PROTOCOLLI ECC.) PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI CONCLUSI DALLA COMUNITA FONTI

LE FUNZIONI DEI PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO

A) PARAMETRO DI LEGITTIMITA’ DEGLI ATTI COMUNITARI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI

STATI MEMBRI

B) INTEGRAZIONE DELLE LACUNE DEL DIRITTO COMUNITARIO

C) CRITERIO INTERPRETATIVO DEL DIRITTO COMUNITARIO

Page 6: LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO TRATTATI E FONTI EQUIPARATE (PROTOCOLLI ECC.) PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI CONCLUSI DALLA COMUNITA FONTI

I PRINCIPI IN MATERIA DI TUTELA DEI DIRITTI DELL’UOMO

CARATTERE ESSENZIALMENTE ECONOMICO DELLA COMUNITA’

ASSENZA DI DISPOSIZIONI SULLA TUTELA DEI DIRITTI DELL’UOMO

IL PROBLEMA DELLA PREVALENZA DEL DIRITTO

COMUNITARIO

Page 7: LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO TRATTATI E FONTI EQUIPARATE (PROTOCOLLI ECC.) PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI CONCLUSI DALLA COMUNITA FONTI

L’EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE

SENTENZA STAUDER: TRA DUE VERSIONI DELLA DISPOSIZIONE COMUNITARIA VA PREFERITA QUELLA CHE

MEGLIO TUTELA I DIRITTI FONDAMENTALI

SENTENZA INTERNATIONALE HANDELSGESELLSCHAFT: LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI, ISPIRATA ALLE

TRADIZIONI COSTITUZIONALI COMUNI DEGLI STATI MEMBRI, SARA’ ASSICURATA DALLA CORTE

SENTENZA NOLD: RIFERIMENTO AI TRATTATI INTERNAZIONALI AI QUALI GLI STATI MEMBRI HANNO

ADERITO

SENTENZA RUTILI: RIFERIMENTO ALLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO

Page 8: LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO TRATTATI E FONTI EQUIPARATE (PROTOCOLLI ECC.) PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI CONCLUSI DALLA COMUNITA FONTI

LA POSIZIONE DELLE CORTI COSTITUZIONALI ITALIANA E

TEDESCA

SENTENZA FRONTINI (1973):

IN CASO DI VIOLAZIONE:

DICHIARAZIONE DI ILLEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE DELL’ORDINE DI

ESECUZIONE

SENTENZA SOLANGE I (1974): FINTANTOCHE’ IL

PROCESSO DI INTEGRAZIONE NON SARA’

TANTO AVANZATO DA PREVEDERE UN CATALOGO DI DIRITTI FONDAMENTALI, IN CASO DI VIOLAZIONE DI

QUESTI LA CORTE SI RISERVA DI DICHIARARE

L’ATTO COMUNITARIO COSTITUZIONALMENTE

ILLEGITTIMO

Page 9: LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO TRATTATI E FONTI EQUIPARATE (PROTOCOLLI ECC.) PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI CONCLUSI DALLA COMUNITA FONTI

LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI

MAASTRICHT

DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977

INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO DI MAASTRICHT DELL’ART. 6 TUE: L’UE RISPETTA I DIRITTI

FONDAMENTALI QUALI SONO GARANTITI DALLA CEDU E QUALI RISULTANO DALLE TRADIZIONI

COSTITUZIONALI COMUNI DEGLI STATI MEMBRI, IN QUANTO PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

COMUNITARIO

Page 10: LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO TRATTATI E FONTI EQUIPARATE (PROTOCOLLI ECC.) PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI CONCLUSI DALLA COMUNITA FONTI

DIRITTI FONDAMENTALI E TRATTATO DI AMSTERDAM

ART. 6.1 TUE: L’UNIONE SI FONDA SUI PRINCIPI DI LIBERTA’, DEMOCRAZIA, RISPETTO DEI DIRITTI DELL’UOMO E DELLE

LIBERTA’ FONDAMENTALI, E DELLO STATO DI DIRITTO, PRINCIPI CHE SONO COMUNI AGLI STATI MEMBRI

ART. 7 TUE: POSSIBILITA’ DI SOSPENDERE UNO STATO DAL GODIMENTO DEI SUOI DIRITTI IN CASO DI VIOLAZIONE GRAVE

DEI DIRITTI FONDAMENTALI

LA VICENDA HAIDER

ART. 49 TUE: CONDIZIONE PER L’ADESIONE DI NUOVI STATI E’ IL RISPETTO DEI PRINCIPI SANCITI NELL’ART. 6

TUE

Page 11: LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO TRATTATI E FONTI EQUIPARATE (PROTOCOLLI ECC.) PRINCIPI DI DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI CONCLUSI DALLA COMUNITA FONTI

LA CARTA DI NIZZA

ELABORATA DA UNA CONVENZIONE E APPROVATA NEL 2000

DECISIONE DI NON INTRODURLA NEL TESTO DEI TRATTATI

VALORE INTERPRETATIVO