Le Mie Medicine Naturali

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Alcuni alimenti che aiutano il sistema immunitario

Citation preview

  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    1/56

    Semi di lino

    Rosa canina

    Cardo mariano

    Aglio

    Cipolla

    Peperoncino

    Lievito di birra

    Prezzemolo

    Zeolite

    Bicarbonato

    Alloro

    Zenzero

    Curcuma

    Acerola

  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    2/56

    SommarioSEMI DI LINO ...................................................................................................................................................... 5

    SEMI DI LINO: 10 UTILIZZI COME RIMEDI NATURALI .................................................................................... 6

    1) IMPACCO PER CAPELLI AI SEMI DI LINO .................................................................................................... 6

    2) GEL AI SEMI DI LINO .................................................................................................................................. 7

    3) GERMOGLI DI SEMI DI LINO ...................................................................................................................... 7

    4) INFUSO LASSATIVO AI SEMI DI LINO ......................................................................................................... 7

    5) CATAPLASMA DI FARINA SEMI DI LINO ..................................................................................................... 8

    6) SOSTITUIRE LE UOVA ................................................................................................................................. 8

    7) MASCHERA PER CAPELLI AI SEMI DI LINO ................................................................................................. 8

    8) CUSCINETTI TERMICI AI SEMI DI LINO ....................................................................................................... 8

    9) INTEGRATORE DI OMEGA3 ........................................................................................................................ 8

    10) RIMEDIO NATURALE CONTRO LA STITICHEZZA ....................................................................................... 9

    ROSA CANINA .................................................................................................................................................... 9

    ROSA CANINA: NOME .................................................................................................................................... 9

    ROSA CANINA: PROPRIET ............................................................................................................................ 9

    ROSA CANINA: DESCRIZIONE ....................................................................................................................... 10

    ROSA CANINA: HABITAT .............................................................................................................................. 10

    ROSA CANINA: CENNI STORICI .................................................................................................................... 10

    ROSA CANINA: RICETTA ............................................................................................................................... 10

    CARDO MARIANO ............................................................................................................................................ 11

    PROPRIET TERAPEUTICHE DEL CARDO MARIANO..................................................................................... 11

    O SILYBUM MARIANUM .............................................................................................................................. 11

    ALTRE CARATTERISTICHE E PROPRIET: ...................................................................................................... 11

    TONICO E RIGENERANTE DEL FEGATO ........................................................................................................ 12

    ANTIDOTO ALL'AVVELENAMENTO .............................................................................................................. 13Colagogo................................................................................................................................................ 13

    AGISCE COME ANTIOSSIDANTE ................................................................................................................... 13

    Precauzioni d'uso.................................................................................................................................. 14

    Storia e tradizione:................................................................................................................................ 14

    LA ZEOLITE ....................................................................................................................................................... 14

    DESCRIZIONE E PROPRIETA........................................................................................................................ 15

    PER GLI SPORTIVI ......................................................................................................................................... 15

    PER MANAGER DI OGNI ETAE SESSO, LAVORATORI, IMPRENDITORI, STUDENTI ..................................... 15

    PER ANZIANI, CONVALESCENTI E PERSONE SOTTOPOSTE A STRESS ........................................................... 15

  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    3/56

    PER CHI HA ELEVATO STRESS OSSIDATIVO .................................................................................................. 15

    COME SI ASSUME ........................................................................................................................................ 17

    BICARBONATO DI SODIO ................................................................................................................................. 22

    PROPRIET ANTITUMORALI. ....................................................................................................................... 22

    PROPRIET MEDICHE .................................................................................................................................. 23

    IL LIVELLO DEL PH NEL NOSTRO CORPO ...................................................................................................... 23

    LACIDIT DEL SANGUE................................................................................................................................ 23

    LIEVITO DI BIRRA ............................................................................................................................................. 26

    ABUSO DI ALCOLICI-FEGATO ....................................................................................................................... 26

    ACNE-FORUNCOLOSI ................................................................................................................................... 26

    ALLATTAMENTO .......................................................................................................................................... 27

    ANEMIA ....................................................................................................................................................... 27

    ASSUNZIONE DI ANTIBIOTICI-FLORA INTESTINALE ..................................................................................... 27

    CAPELLI ........................................................................................................................................................ 28

    CRESCITA ...................................................................................................................................................... 28

    DEPRESSIONE, STATO DEPRESSIVO ............................................................................................................. 28

    DIABETE ....................................................................................................................................................... 28

    GRAVIDANZA ............................................................................................................................................... 29

    NERVOSISMO-IRRITABILIT-INSONNIA ....................................................................................................... 29

    SPORT .......................................................................................................................................................... 29

    STRESS-SOVRAFFATICAMENTO ................................................................................................................... 30

    TERZA ET .................................................................................................................................................... 30

    PREZZEMOLO ................................................................................................................................................... 30

    NOME SCIENTIFICO...................................................................................................................................... 31

    NOME COMUNE .......................................................................................................................................... 31

    LE DIVERSE VARIET E STAGIONI ................................................................................................................ 31VALORI NUTRIZIONALI(per 100 g)............................................................................................................ 31

    IL PARERE DEL NUTRIZIONISTA .................................................................................................................... 32

    PORZIONI ..................................................................................................................................................... 32

    CURIOSIT ................................................................................................................................................... 32

    SUGGERIMENTI IN CUCINA.......................................................................................................................... 32

    PEPERONCINO ................................................................................................................................................. 32

    MEDICINA .................................................................................................................................................... 33

    ALCOLISMO .................................................................................................................................................. 34

    ARTRITE, REUMATISMI ................................................................................................................................ 34

  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    4/56

    CADUTA DI CAPELLI ..................................................................................................................................... 35

    CANCRO ....................................................................................................................................................... 35

    DIGESTIONE DIFFICILE ................................................................................................................................. 36

    DEPRESSIONE ............................................................................................................................................... 36

    DISTORSIONI ................................................................................................................................................ 36

    EMORROIDI .................................................................................................................................................. 36

    FERITE .......................................................................................................................................................... 37

    INSUFFICIENZA EPATICA .............................................................................................................................. 37

    LARINGITE .................................................................................................................................................... 37

    MALATTIE CARDIOVASCOLARI ..................................................................................................................... 38

    PROSTATITE ................................................................................................................................................. 38

    ULCERA GASTRICA ....................................................................................................................................... 38

    VENE VARICOSE ........................................................................................................................................... 39

    PER PREPARARE LA TINTURA MADRE ......................................................................................................... 40

    AGLIO .............................................................................................................................................................. 40

    COME PRENDERE LAGLIO.......................................................................................................................... 42

    TRACHEITE / FARINGITE / LARINGITE / TONSILLITE / MAL DI GOLA / ASMA .............................................. 42

    RAFFREDDORE ............................................................................................................................................. 42

    SINUSITE ...................................................................................................................................................... 42

    ASMA / ......................................................................................................................................................... 42

    ALLERGIA DA ACARO ................................................................................................................................... 43

    ARTROSI ALLE MANI E AI PIEDI .................................................................................................................... 43

    AFFEZIONI DELLA PELLE ............................................................................................................................... 43

    INSONNIA .................................................................................................................................................... 43

    CIPOLLA ........................................................................................................................................................... 43

    LE MOLTEPLICI VARIET DELLA SPECIE ....................................................................................................... 44VALORE NUTRITIVO E PROPRIET TERAPEUTICHE ...................................................................................... 45

    CONSUMO E CONSERVAZIONE DELLE CIPOLLE ........................................................................................... 45

    UTILIZZO DELLA CIPOLLA IN FITOTERAPIA E COSMETOLOGIA .................................................................... 46

    ALLORO:TUTTE LE PROPRIETA',GLI USI E I BENEFICI............................................................................................... 46

    ZENZERO:TUTTE LE PROPRIET E I TRUCCHI PER VALORIZZARNE I BENEFICI..................................................................... 48

    CURCUMA:PROPRIET,USI E CONTROINDICAZIONI ................................................................................... 50

    Propriet della curcuma....................................................................................................................... 50

    Come utilizzare la curcuma................................................................................................................. 51

    Controindicazioni .................................................................................................................................. 51

  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    5/56

    Combattere i problemi alle articolazioni con una bevanda a base di curcuma: il Golden Milk . 51

    CURRY:TUTTE LE PROPRIET CURATIVE E I BENEFICI................................................................................................... 51

    Propriet e benefici del curry.............................................................................................................. 52

    Controindicazioni .................................................................................................................................. 53

    Dove trovarlo......................................................................................................................................... 53

    PROPRIET DELL'ACEROLA -FITOTERAPIA................................................................................................................ 53

    Acerola - Propriet dell'Acerola - Vitamina C........................................................................................... 53

    Descrizione botanica................................................................................................................................ 54

    Composizione chimica............................................................................................................................. 54

    Indicazioni terapeutiche........................................................................................................................... 54

    Controindicazioni, avvertenze speciali ed opportune precauzioni d'uso, effetti indesiderati........ 55

    SEMI DI LINOSemi di lino: propriet e utilizzo

    Semi di lino: principali nutrienti

    L'alto contenuto di minerali (in particolarefosforo,rame,magnesio e manganese), di

    proteine (20%) e lipidi (40%) fanno deisemi di linodelle piccole preziose perle disalute.Tra i componenti di questi semini d'obbligo menzionare gli acidi grassipolinsaturi, capostipiti degli Omega 3 e Omega 6, ma soprattutto la presenzadi mucillagini.

    Semi di lino: propriet

    Conosciuti da sempre per le loro propriet emollienti e protettive, i semi di lino sonomolto utili per combattere infiammazioni interne (ottimi ad esempio in caso dicistite)o esterne a livello epidermico.Un altro principio benefico dei semi di lino dato dall'alta percentuale di mucillagini.Queste sostanze di origine vegetale hanno un potere lassativo e sono coadiuvanti nellaprevenzione della stipsi.

    Gli acidi grassiOmega 3eOmega 6sono inoltre un prezioso contributo per la salutedell'intero organismo e un valido aiuto per il corretto funzionamento del sistemaimmunitario.I semi di lino sono spesso associati anche alla salute dei nostri capelli, esistono infattimolti prodotti a base di semi di lino: creme, shampoo e olii. Ecco una ricetta dicosmesinaturalefai da te per capelli opachi e sfibrati.Lasciate per una notte isemi di linoin ammollo, cuoceteli poi per mezz'ora nella stessa

    acqua a fuoco medio. Aggiungete qualche goccia diolio d'oliva che render il vostroimpacco ancora pi nutriente. Filtrate la miscela ottenuta per eliminare i semi, passatela

    http://www.cure-naturali.it/fosforo/2654http://www.cure-naturali.it/fosforo/2654http://www.cure-naturali.it/fosforo/2654http://www.cure-naturali.it/rame/2821http://www.cure-naturali.it/rame/2821http://www.cure-naturali.it/rame/2821http://www.cure-naturali.it/magnesio/2657http://www.cure-naturali.it/magnesio/2657http://www.cure-naturali.it/search/977/tag/semi-di-linohttp://www.cure-naturali.it/search/977/tag/semi-di-linohttp://www.cure-naturali.it/search/977/tag/semi-di-linohttp://www.cure-naturali.it/cistite/1584http://www.cure-naturali.it/cistite/1584http://www.cure-naturali.it/cistite/1584http://www.cure-naturali.it/dieta-alimenti/1943/alimenti-acidi-grassi-omega-3/2118/ahttp://www.cure-naturali.it/dieta-alimenti/1943/alimenti-acidi-grassi-omega-3/2118/ahttp://www.cure-naturali.it/dieta-alimenti/1943/alimenti-acidi-grassi-omega-3/2118/ahttp://www.cure-naturali.it/search/977/tag/omega-6http://www.cure-naturali.it/search/977/tag/omega-6http://www.cure-naturali.it/search/977/tag/omega-6http://www.cure-naturali.it/cosmesi-naturale/967http://www.cure-naturali.it/cosmesi-naturale/967http://www.cure-naturali.it/cosmesi-naturale/967http://www.cure-naturali.it/cosmesi-naturale/967http://www.cure-naturali.it/search/977/tag/semi-di-linohttp://www.cure-naturali.it/search/977/tag/semi-di-linohttp://www.cure-naturali.it/search/977/tag/semi-di-linohttp://www.cure-naturali.it/olio-doliva/1573http://www.cure-naturali.it/olio-doliva/1573http://www.cure-naturali.it/olio-doliva/1573http://www.cure-naturali.it/olio-doliva/1573http://www.cure-naturali.it/search/977/tag/semi-di-linohttp://www.cure-naturali.it/cosmesi-naturale/967http://www.cure-naturali.it/cosmesi-naturale/967http://www.cure-naturali.it/search/977/tag/omega-6http://www.cure-naturali.it/dieta-alimenti/1943/alimenti-acidi-grassi-omega-3/2118/ahttp://www.cure-naturali.it/cistite/1584http://www.cure-naturali.it/search/977/tag/semi-di-linohttp://www.cure-naturali.it/magnesio/2657http://www.cure-naturali.it/rame/2821http://www.cure-naturali.it/fosforo/2654
  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    6/56

    sui capelli asciutti e lasciate agire qualche minuto. La vostra chioma torner splendente emorbida!

    Semi di lino: in cucina

    Quello del lino un seme insapore, proprio per questo non possiede qualit culinarieparticolari; certamente pi apprezzato per le sue propriet curative.La parte esterna dei semi di lino particolarmente dura, perci per utilizzarli in cucinavanno frantumati con l'aiuto di un mortaio. Come la maggior parte deisemi oleosi,i semidi lino sono perfetti per arricchire insalate o muesli.

    SEMI DI LINO: 10 UTILIZZI COME RIMEDI NATURALI

    Creato Mercoled, 21 Novembre 2012 12:32

    Scritto da Marta Alb

    Isemi di linosono un alimento che presenta particolari caratteristiche benefiche perl'organismo. Essi possono essere considerati come un semplice ingrediente dautilizzare in cucina. E' sufficiente tritare i semi di lino, che devono essere consumaticrudi, per ottenere un nuovo condimento per i propri piatti, ma i loro utilizzivanno benoltre le ricette pi semplici.

    Scopriamo dunque 10 usi alternativi per i semi di lino.

    1) IMPACCO PER CAPELLI AI SEMI DI LINO

    Utilizzando i semi di lino possibile preparare un impacco per capelli da applicare sulla chioma

    umida prima dello shampoo. Si tratta di un impacco nutrienteche prevede l'aggiunta di alcune goccedi olio d'oliva, di mandorle dolcio digerme di grano,per donare ai capelli maggiore lucentezza.

    Procedete nella preparazione dell'impacco versando in un pentolino due cucchiai di semi di

    linoinsieme a 250 ml di acqua di rubinetto. Portate ad ebollizione a fuoco lento e lasciate riposare per

    tutto il giorno o per tutta la notte. Filtrate dunque il liquido ottenuto e aggiungete alcune gocce dell'olio

    prescelto. L'impacco, una volta pronto, deve essere utilizzato al momento.

    http://www.cure-naturali.it/semi/2124http://www.cure-naturali.it/semi/2124http://www.cure-naturali.it/semi/2124http://www.greenme.it/consumare/riciclo-e-riuso/9075-semi-di-lino-utilizzohttps://plus.google.com/111601625737062229127?rel=authorhttps://plus.google.com/111601625737062229127?rel=authorhttp://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/9028-semi-di-lino-benefici-dove-trovarlihttp://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/9028-semi-di-lino-benefici-dove-trovarlihttp://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/9028-semi-di-lino-benefici-dove-trovarlihttp://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/7864-germe-di-granohttp://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/7864-germe-di-granohttp://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/7864-germe-di-granohttp://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/7864-germe-di-granohttp://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/9028-semi-di-lino-benefici-dove-trovarlihttps://plus.google.com/111601625737062229127?rel=authorhttp://www.greenme.it/consumare/riciclo-e-riuso/9075-semi-di-lino-utilizzohttp://www.cure-naturali.it/semi/2124
  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    7/56

    2) GEL AI SEMI DI LINO

    Dai semi di lino possibilericavare un gel che potrete utilizzare come fissativo nutrienteper i vostricapelli in sostituzione dei prodotti commerciali. Vi baster riporre in un colino a maglia fitta ma

    ancora pi pratico utilizzare uno o pi infusori per il t richiudibili - 30 grammi di semi di lino ed inserirlo

    in un pentolino dove avrete portato ad ebollizione 200 ml d'acqua.

    Lasciate sobbollire per 5 minuti e fate riposare il tutto per almeno un'ora, o fino alla formazione del

    gel.Estraete il colino o l'infusore ed aggiungete al vostro gel due cucchiai di succo di limone. Trasferite

    il gel ai semi di lino in un barattolo di vetro o in un dispenser con dosatore. Si conserva in frigorifero fino

    ad una settimana. Il gel di semi di lino pu essere profumato con l'aggiunta di poche gocce di olio

    essenziale.

    3) GERMOGLI DI SEMI DI LINOUtilizzate deisemi di lino biologicise volete ottenere deigermogli salutari e ricchi di

    nutrientibenefici per l'organismo. Se non disponete di un germogliatore, servitevi di un normale piatto

    fondo, dove disporre i semi di lino dopo averli sciacquati accuratamente con l'aiuto di un colino.

    Coprite il piatto con un telo da cucina pulito, possibilmente non lavato utilizzando un detersivo

    industriale. Sciacquate i germogli due o tre volte al giorno, ricordandovi ad esempio di effettuare tale

    operazione una volta al mattino e una volta alla sera, utilizzando un colino ed evitando che nel piatto si

    formino dei ristagni d'acqua.

    I germogli saranno pronti in 4 o 5 giorni e potranno essere conservati in frigorifero in un contenitore

    senza coperchio o nello stesso piatto per altrettanto tempo. Devono essere consumati crudi affinch i

    nutrienti essenziali che essi contengono non si alterino a causa del calore della cottura.

    4) INFUSO LASSATIVO AI SEMI DI LINOCon i semi di lino pu essere preparato un infuso a freddo dall'effetto lassativo. La sua efficacia si

    esplica meglio se esso viene bevuto al mattino a digiuno. E' sufficiente ricordarsi la sera prima di

    versare in un bicchiere un cucchiaio di semi di lino, di riempire normalmente il bicchiere con dell'acqua

    di rubinetto e di coprirlo con un piattino o con un telo. Sar poi sufficiente filtrare l'infuso prima di berlo. Isemi di lino avranno sprigionato delle mucillagini che faciliteranno il transito intestinale.

    http://www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/8700-germogli-tipologie-fantastiche-propietahttp://www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/8700-germogli-tipologie-fantastiche-propietahttp://www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/8700-germogli-tipologie-fantastiche-propietahttp://www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/8700-germogli-tipologie-fantastiche-propietahttp://www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/8700-germogli-tipologie-fantastiche-propietahttp://www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/8700-germogli-tipologie-fantastiche-propieta
  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    8/56

    5) CATAPLASMA DI FARINA SEMI DI LINOI semi di linopossono essere macinati fino ad ottenere una farinada utilizzare per la preparazione

    di cataplasmi. Allo scopo possibile utilizzare un macinacaff. I semi di lino non dovranno essere

    lasciati in ammollo prima di essere macinati e dovranno risultare ben asciutti. Soltanto una voltaottenuta la farina, che altrimenti pu essere acquistata gi pronta in erboristeria, si pu passare alla

    preparazione del cataplasma.

    E' necessario portare ad ebollizione in un pentolino 200 ml d'acqua, in cui devono essere versati due

    cucchiai di farina di semi di lino. Bisogna dunque mescolare fino ad ottenere una consistenza cremosa,

    lasciare intiepidire ed avvolgere il composto in un fazzoletto da tenere appoggiato sul petto il pi a

    lungo possibile percalmare la tosse.

    6) SOSTITUIRE LE UOVA

    I semi di lino possono essere utilizzati in cucina come legante alimentare insostituzione delleuovanella preparazione di biscotti, muffin e torte. Seguite il procedimento per la preparazione del gel di

    semi di lino da utilizzare per i capelli come descritto al punto 2, ma non aggiungete nessun altro

    ingrediente. Utilizzate tre cucchiai di gel di semi di lino per ogni uovo da sostituire.

    7) MASCHERA PER CAPELLI AI SEMI DI LINOSe l'impacco ai semi di lino del punto 1 non sufficiente a nutrire in profondit i vostri capelli, poich

    appaiono particolarmente secchi o rovinati, potenziatelo trasformandolo in una maschera per

    capelli, da realizzare aggiungendo al composto mezza banana ben matura accuratamente frullata o

    mezzo bicchiere di yogurt al naturale o di soia. Lasciate in posa l'impacco su capelli umidi per almeno30 minuti prima di passare allo shampoo.

    8) CUSCINETTI TERMICI AI SEMI DI LINOI semi di lino possono essere impiegati per la realizzazione casalinga di cuscinetti termicida

    utilizzare insostituzione della borsa dell'acqua caldao del ghiaccio. E sufficiente creare una federa

    di piccole dimensioni e di forma quadrata o rettangolare utilizzando della stoffa o del tessuto di

    recupero, proveniente ad esempio da una vecchia t-shirt. Il cuscinetto dovr essere imbottito con i

    semi di lino e chiuso con delle cuciture. Potr essere riscaldato nel forno o sul termosifone, oppure

    conservato in freezer per utilizzarlo come borsa del ghiaccio al momento del bisogno.

    9) INTEGRATORE DI OMEGA3I semi di lino possono essere considerati come un'importante fonte vegetale per l'integrazione di acidi

    grassi omega3 nella propria dieta, soprattutto nel caso in cui si segua una dieta vegetariana o vegana.

    Altrefonti vegetali di omega3sono l'olio di semi di lino e le noci, che possono essere abbinati ogni

    giorno in modo da ottenere un apporto corretto di omega3, come spiegato nelle "Linee guida per

    soddisfare il fabbisogno di acidi grassi omega 3 in vegetariani e vegani"della dottoressa Michela

    De Petris.

    http://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/9009-rimedi-naturali-sciroppi-tossehttp://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/9009-rimedi-naturali-sciroppi-tossehttp://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/9009-rimedi-naturali-sciroppi-tossehttp://greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/8627-alternative-salutari-vegetalihttp://greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/8627-alternative-salutari-vegetalihttp://greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/8627-alternative-salutari-vegetalihttp://www.greenme.it/mangiare/vegetariano-a-vegano/1483-non-solo-pesce-le-5-fonti-vegetali-di-omega-3http://www.greenme.it/mangiare/vegetariano-a-vegano/1483-non-solo-pesce-le-5-fonti-vegetali-di-omega-3http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/grassi_omega3.htmlhttp://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/grassi_omega3.htmlhttp://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/grassi_omega3.htmlhttp://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/grassi_omega3.htmlhttp://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/grassi_omega3.htmlhttp://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/grassi_omega3.htmlhttp://www.greenme.it/mangiare/vegetariano-a-vegano/1483-non-solo-pesce-le-5-fonti-vegetali-di-omega-3http://greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/8627-alternative-salutari-vegetalihttp://greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/8627-alternative-salutari-vegetalihttp://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/9009-rimedi-naturali-sciroppi-tosse
  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    9/56

    10) RIMEDIO NATURALE CONTRO LA STITICHEZZAUnrimedio naturale contro la stitichezzaed utile perfacilitare il transito intestinaleconsiste

    nelconsumare una volta al giorno due cucchiai di semi di lino interi.Subito dopo dovr essere

    bevuto un bicchiere di acqua tiepida o a temperatura ambiente, in modo che nell'intestino i semi di linopossano formare delle mucillagini dall'effetto coadiuvante per il transito intestinale ed emolliente per le

    pareti intestinali.

    Marta Alb

    ROSA CANINApropriet e uso

    ROSA CANINA: NOMERosa canina - Rosaceae

    ROSA CANINA: PROPRIETIlgemmoderivatodi giovani germogliha propriet immunomodulante, cio regola larisposta immunitaria dellorganismo, conferendo al preparato unefficace azione controtutte le forme diallergia.In particolare la sua assunzione migliora la risposta immunitariaa livello respiratorio nei soggetti a tendenza allergica e nei bambini.La propriet antinfiammatoriatrova un importante impiego terapeutico nelle flogosi

    acute che comportano alterazioni delle mucose nasali, degli occhi e delle prime vie aereecon conseguente produzione di catarro. Per tali propriet, larosa caninanon solorappresenta un ottimo rimedio nella prevenzione di allergie e nella cura dirinite,congiuntiviteeasmadovute al contatto con pollini; ma consigliato nelle affezioniinfantili come le tonsilliti, le rinofaringiti, otiti,tosseeraffreddoredi origine infettiva.I piccoli frutti (bacche) della rosa canina sono considerati le "sorgenti naturali" piconcentrate in Vitamina C, presente in quantit fino a 50-100 volte superiore rispettoallearanceelimoni, e per questo in grado di contribuire al rafforzamento delle difesenaturali dell'organismo (100 grammi di bacche contengono la stessa quantit di vitamina Cdi 1 chilo degli agrumi tradizionali).Lazionevitaminizzantesi lega a quella antiossidantedei bioflavonoidi, contenuti nellepolpa e nella buccia, che agiscono sinergicamente alla Vitamina C, ottimizzando lacircolazione sanguigna. Questo benefico effetto sulla qualit del sangue dovuto alla suacapacit di favorire l'assorbimentodi calcio e delferronell'intestino, equilibrando il livello

    http://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/8131-fico-d-india-rimedi-naturali-stitichezzahttp://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/8131-fico-d-india-rimedi-naturali-stitichezzahttp://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/8131-fico-d-india-rimedi-naturali-stitichezzahttp://www.cure-naturali.it/gemmoderivati/2151/gemmoderivati/541/ahttp://www.cure-naturali.it/gemmoderivati/2151/gemmoderivati/541/ahttp://www.cure-naturali.it/gemmoderivati/2151/gemmoderivati/541/ahttp://www.cure-naturali.it/allergia/2240http://www.cure-naturali.it/allergia/2240http://www.cure-naturali.it/allergia/2240http://www.cure-naturali.it/erboristeria-altro/2677/benefici-rosa-canina/1838/ahttp://www.cure-naturali.it/erboristeria-altro/2677/benefici-rosa-canina/1838/ahttp://www.cure-naturali.it/erboristeria-altro/2677/benefici-rosa-canina/1838/ahttp://www.cure-naturali.it/congiuntivite-rimedi-naturali/1326http://www.cure-naturali.it/congiuntivite-rimedi-naturali/1326http://www.cure-naturali.it/congiuntivite-rimedi-naturali/1326http://www.cure-naturali.it/asma-rimedi-naturali/1318http://www.cure-naturali.it/asma-rimedi-naturali/1318http://www.cure-naturali.it/asma-rimedi-naturali/1318http://www.cure-naturali.it/tosse/2142http://www.cure-naturali.it/tosse/2142http://www.cure-naturali.it/tosse/2142http://www.cure-naturali.it/raffreddore/2087http://www.cure-naturali.it/raffreddore/2087http://www.cure-naturali.it/arance/1582http://www.cure-naturali.it/arance/1582http://www.cure-naturali.it/arance/1582http://www.cure-naturali.it/limoni/1503http://www.cure-naturali.it/limoni/1503http://www.cure-naturali.it/limoni/1503http://www.cure-naturali.it/arance/1582http://www.cure-naturali.it/raffreddore/2087http://www.cure-naturali.it/tosse/2142http://www.cure-naturali.it/asma-rimedi-naturali/1318http://www.cure-naturali.it/congiuntivite-rimedi-naturali/1326http://www.cure-naturali.it/erboristeria-altro/2677/benefici-rosa-canina/1838/ahttp://www.cure-naturali.it/allergia/2240http://www.cure-naturali.it/gemmoderivati/2151/gemmoderivati/541/ahttp://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/8131-fico-d-india-rimedi-naturali-stitichezza
  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    10/56

    di colesterolo e contribuendo alla produzione di emoglobina; inoltre rende attiva lavitamina B9 (acido folico) dal leggero effetto antistaminico.Poich la vitamina C, conosciuta anche con il nome di acido ascorbico, non pu esseresintetizzata direttamente dall'uomo (a differenza di quanto avviene per gli altri animali),deve essere introdotta o con gli alimenti, se la dieta buona ed equilibrata, o con

    l'integratore alimentare, nei casi in cui l'alimentazione ne carente, come normalmentesuccede. Lo stile di vita occidentale, l'inquinamento industriale, l'influsso di apparecchielettronici e il fumo di sigarette sono tutti fattori che aumentano il nostro fabbisogno, percui unintegrazione di vitamina C praticamente necessaria.In questo senso larosa canina un eccellente tonicoper fronteggiare l'esaurimento e lastanchezza, aiuta a sconfiggere lostress;stimola leliminazione delle tossine (soprattuttogli acidi urici, che provocano gotta e reumatismi) attraverso la diuresi. Le bacche hannounazione astringente dovuta alla presenza ditannini, utile in caso didiarreae colicheintestinali.

    ROSA CANINA: DESCRIZIONE

    Arbusto spinoso, alto 100 - 200 cm. Ha fusti legnosi glabri, con spine (rosse) robuste,arcuate, a base allungata, compresse. Le fogliesono composte da 5-7 foglioline ovali oellittiche con margini dentati (denti semplici). I fiori, rosati hanno grandi petali e sono pocoprofumati. Fiorisce nei mesi di maggio e giugno. I suoi frutti sono bacche ovoidali ecarnose e colorate dal giallo al rosso intenso, chiamati cinorrodi raggiungono lamaturazione nel tardo autunno.

    ROSA CANINA: HABITATLa specie diffusa in una vasta area nelle zone temperate di tutto il mondo. Cresce incampagna e in collina fino ai 1500 m. di altitudine. Si rinviene con facilit in siepi, radure,

    macchie, lungo sentieri. Si adatta a qualsiasi terreno purch ben azotato e soleggiato.

    ROSA CANINA: CENNI STORICIQuesta pianta deve lappellativo botanico canina a Plinio il vecchio, che riportavadi unsoldato romano, morso da un canee guarito dalla rabbia, grazie allassunzione di undecotto di radici. La rosa canina era gi apprezzata per la sua efficacia nel rafforzare ledifese dell'organismo contro infezioni e particolarmente contro il comune raffreddore.Nel Medioevoera comunemente usata in rimedi tradizionali per problemi alle vierespiratorie, e i frutti erano molto popolari nei dolci.Il suo impiego ha avuto un ruolo importante nella fornitura di Vitamina C ai bambinibritannici durante la seconda guerra mondiale in sostituzione della fonte normale degliagrumi.Il procedimento usato nel XVIII secolo di ridurre i frutti in purea come forma di assunzionedella pianta, ha ceduto il posto allinfuso delle sue bacche essiccate.

    ROSA CANINA: RICETTAUSO INTERNOINFUSO: 1 cucchiaio raso di rosa canina bacche, 1 tazza dacquaVersare la pianta nellacqua prima che arrivi al punto di ebollizione. Spegnere il fuoco.Coprire e lasciare in infusione per 10 min. Filtrare linfuso e berlo al momento delbisognoin caso di influenza o semplicemente per il delizioso sapore agrumato.

    Il macerato glicerinato dei germogli: 40-50 gc in due somministrazioni giornaliere, lontanodai pasti.

    http://www.cure-naturali.it/search/977/tag/rosa-caninahttp://www.cure-naturali.it/search/977/tag/rosa-caninahttp://www.cure-naturali.it/search/977/tag/rosa-caninahttp://www.cure-naturali.it/stress/2228http://www.cure-naturali.it/stress/2228http://www.cure-naturali.it/stress/2228http://www.cure-naturali.it/diarrea/1586http://www.cure-naturali.it/diarrea/1586http://www.cure-naturali.it/diarrea/1586http://www.cure-naturali.it/diarrea/1586http://www.cure-naturali.it/stress/2228http://www.cure-naturali.it/search/977/tag/rosa-canina
  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    11/56

    Immagine |Wikimedia

    CARDO MARIANOPROPRIET TERAPEUTICHE DEL CARDO MARIANO

    Tratto da www.coscienza.org

    Pianta erbacea annua appartenente alla famiglia delle composte tuboliflore. Sitrova specialmente nell'Italia centrale e meridionale.Ricercata dai raccoglitori per le sue ottime qualit terapeutiche.Utilizzata come stimolante dell'attivit gastrica, diuretico, febbrifugo.

    O SILYBUM MARIANUMContiene una gran quantit di complessi di bioflavonoidi (fitoestrogeni)chiamati flavonolignani, e che comprendono principalmente la silibina insiemealla isosilibina, deidrosilibina, silidianina, silicristina, ecc.. Questi fitoestrogeni,come quelli negli altri ingredienti di Wonderup, regolano la produzioneormonale femminile, il cui equilibrio fondamentale per il benessere generaledella donna.

    ALTRE CARATTERISTICHE E PROPRIET:Il cardo mariano godeva un tempo di molta stima nella medicina popolare,stima che andata via via sfumando ingiustificatamente. La pianta, infatti

    ricca di virt terapeutiche che la rendono preziosa in particolare nelledisfunzioni epatiche.

    Ha infatti una lunga storia nella medicina popolare come tonico per il fegato. Lasilimarina contenuta nel cardo mariano ha dimostrato un effetto protettivocontro molti tipi di tossine chimiche, incluso l'alcool. Un estratto di cardomariano usato per migliorare la funzione epatica, proteggere contro i danni alfegato e accelerare la rigenerazione delle cellule epatiche danneggiate. Studiclinici hanno confermato l'utilit di estratti standardizzati di cardo mariano incasi di intossicazione del fegato, cirrosi, e altre malattie croniche del fegato

    relative all'abuso di alcool.Propriet e uso medico dei flavonoglinani (Silimarina) dal Sylubum marianum

    http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Rosa_canina_flower.jpghttp://commons.wikimedia.org/wiki/File:Rosa_canina_flower.jpghttp://commons.wikimedia.org/wiki/File:Rosa_canina_flower.jpghttp://commons.wikimedia.org/wiki/File:Rosa_canina_flower.jpg
  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    12/56

    [Properties and medical use of flavonolignans (Silymarin) from Silybummarianum]Phytotherapy Research (United Kingdom), 1996, 10/SUPPL. 1 (S25-S26)]Gli estratti purificati di flavonolignani dai frutti del cardo mariano (Silybummarianum (L.) Gaertn., syn. Carduus marianus L.) contengono principalmente

    silimarina, un composto isometrico di silibinina, ssosilibinina, silicristina esilidianina. La Silimarina usata per il trattamento del danno tossico al fegato(indotto da alcool, droghe o tossine ambientali) e per la terapia di supporto ininfiammazioni croniche del fegato e nella cirrosi epatica. La silimarina e i suoisometro principale, la silibinina, hanno dimostrato di possedere proprietantiossidanti prevenendo cos la ossidazione dei lipidi e la distruzione dellemembrane nelle celule. Inoltre, la biosintesi delle proteine e la rigenerazionedelle cellule sono cos accelerate nel fegato danneggiato, il che porta alripristino delle funzioni epatiche. A certe tossine velenose da funghi vieneimpedito l'accesso alle cellule del fegato da parte della silibinina grazie alla

    inibizione competitiva dei recettori alle membrane delle cellule. Il trattamentoendovenoso con un derivato solubile della silibinina attualmente unimportante fattore salvavita nella terapia standard di casi di avvelenamento daAmanita phalloides. Infine, stato recentemente dimostrato che la silimarinainibisce la produzione di lecotriene il che spiega il suo effetto antiinfiammatorioe la sua azione antibiotica. Test clinici confermano gli effetti positivi trovatinegli studi sperimentali. Cos, la silimarina oggi non solo la miglior sostanzadocumentata per la terapia del fegato ma anche uno degli estratti vegetali piaccuratamente ricercati e studiati con meccanismi di azione conosciuti.

    TONICO E RIGENERANTE DEL FEGATOAiuta in problemi e ingrossamenti del fegato: malattie epatiche da alcolismo,da consumo di droghe, epatite cronica, cirrosi epatica, itterizia, sensibilit asostanze chimiche, esposizione a tossine industriali, programmi didisintossicazione. Protegge il fegato da avvelenamento tossico da funghivelenosi. Rigenera i tessuti del fegato danneggiati dall'epatite, cirrosi,alcolismo, droghe, e tossine ambientali. Aiuta anche contro la fatica, ladepressione e le allergie alimentari.

    Il Cardo mariano previene il danno dei radicali liberi alle cellule del fegato,previene la formazione di leucotriene e stimola la produzione di nuove celluledel fegato (sintesi proteica o produzione di proteine di cellule), accelerando ilprocesso di rigenerazione. Il fegato protegge il corpo da sostanze chimichetossiche. La silibinina nel cardo mariano protegge il fegato da tossineambientali che entrano nel corpo tramite il cibo, l'acqua, l'aria e la pelle. Lasilibinina non ha alcun effetto sul sistema enzimatico del fegato; perci,protegge il corpo dagli effetti dannosi di droghe farmaceutiche e dall'anestesiasenza interferire con l'azione delle droghe.

    Con tutto quello che il fegato deve filtrare tutti i giorni, non una sorpresa chepossa essere a volte sovraccaricato. Il cardo mariano pu aiutare aringiovanirlo e anche a proteggerlo dai danni futuri. Chiunque abbia avuto

  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    13/56

    epatiti, cirrosi o alte condizioni del fegato dovrebbe aggiungere il cardomariano come integratore. In effetti, non farebbe male se tutti lo prendesseroabitualmente come erba tonica.

    ANTIDOTO ALL'AVVELENAMENTO

    Soprattutto da un fungo velenoso, l'Amanita falloide

    La silibinina e altri componenti del complesso della silimarina furono scoperticome benefici nel trattare malattie epatiche in Germania vari decenni fa. Unpassatempo nazionale molto popolare in Germania raccogliere i funghi, unapratica con rischi inerenti, come l'Amanita phalloides. Consumare l'Amanitafalliode porta a gravi e di soluto mortali danni al fegato (ne distrugge le cellule)- in effetti, coloro che sopravvivono all'avvelenamento da Amanita falloide sono

    cos danneggiati che spesso necessitano di trapianti di fegato per sopravvivere.Miracolosamente, la silimarina si lega alle cellule del fegato impedendo aiveleni del fungo di legarsi loro stessi, quindi bloccando il loro effetto velenoso.La silimarina anche il grado di neutralizzare direttamente il veleno stesso, ilche la rende efficace anche se presa dopo che il veleno del fungo statoingerito. L'estratto di cardo mariano, per questa ragione, tenuto a portata dimano negli ospedali tedeschi dove viene somministrato in casi di emergenzaper trattare gli avvelenamenti altres fatali da Amanita falloide.

    Colagogo

    Agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilit distimolare lo svuotamento della cistifellea e il flusso di bile nel duodeno.

    AGISCE COME ANTIOSSIDANTE

    *agisce come antiossidante, con un controllo del danno da radicali liberimolto maggiore che la vitamina E.La silibina, che si trova nel Cardo Mariano, stimola l'attivit di un enzima, ilSuper Oxide Dismutase (SOD), che agisce come spazzino dei radicali liberi

    molto pi potente della Vitamina E. In presenza della silibinina, menoglutathione, un enzima che riduce l'ossidazione, usato nei tessuti, il cherisulta in una minore diminuzione di gluthatione. Il glutathione riduce l'attivitdei radicali liberi, non solo nel fegato, ma in tutto il corpo. Il cardo marianoinibisce l'enzima lipoxigenase prevenendo la formazione di leucotrieni,componenti responsabili di infiammazioni.

    * galattogeno - stimola la produzione di latte materno nelle puerpere* allevia i crampi e i dolori mestruali* cura i mal di testa associati al ciclo mestruale

    * riequilibra gli ormoni femminili (estrogeni)* effetto emolliente nel curare la pleurite* antiemorragico - conosciuto fin dall'antichit per questa propriet

  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    14/56

    * depurativo - purifica il sangue e il fegato* diuretico - facilita l'eliminazione do tossine attraverso l'urina* febbrifugo - scaccia la febbre* le foglie hanno soprattutto propriet aperitive. Il Cardo mariano vieneanche usato come componente aromatica e aperitiva per la preparazione di

    liquori. Stimola l'appetito e favorisce la digestione.* antispasmodico - previene i crampi muscolari

    Precauzioni d'usoPu avere un blando effetto lassativo dovuto alla stimolazione della cistifellea,ma questo effetto dura solo due o tre giorni e poi scompare.In cucina: Erba da usare in insalate e come verdura cotta (ha un sapore simileagli spinaci)

    * In passato era spesso coltivato nei giardini

    * I gambi possono essere mangiati e sono saporiti e nutrienti* Le foglie tenere possono essere mangiate in insalata* Le cime fiorite erano in passato bollite e mangiate, come le punte di asparagiIl cardo mariano una pianta che un vero dono della natura perch siacibo che medicina. In primavera, i germogli possono essere bolliti e mangiaticome cavoli e le foglie tenere possono essere aggiunte alle insalate. Inautunno, i semi sono un cibo preferito per i cardellini e un medicinaleimportante per gli uomini.

    Storia e tradizione:

    * Considerato un ottimo stimolatore del latte materno da inserire nella dietaper le puerpere* Si pensava avesse propriet curative contro i morsi da serpente* Portato intorno al collo proteggeva da morsi di serpente* I frutti erano usati per curare l'idrofobia* Applicato esternamente, si diceva fosse benefico in casi di cancro* La pianta giovane e tenera pu essere bollita e mangiata in primavera comepurificatore del sangue* I frutti sono stati usati per molti anni per una variet di condizioni e malattiesoprattutto del fegato. Tuttavia, l'uso medicinale della pianta, tranne che come

    semplice amaro, fu praticamente interrotto all'inizio del ventesimo secolo.

    Era usato dalle puerpere europee per aumentare il loro latte materno. Lechiazze bianche sulle foglie rappresentano gocce del latte della Vergine Mariacadute mentre allattava il bambin Ges. Da qui il nome mariano.

    fonte:http://www.anagen.net/cardo.htm

    LA ZEOLITE

    http://www.anagen.net/cardo.htmhttp://www.anagen.net/cardo.htmhttp://www.anagen.net/cardo.htm
  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    15/56

    DESCRIZIONE E PROPRIETA

    Lazeolite un minerale microporoso di origine vulcanica. Il nome zeolitederiva dalle parole greche zeo = bollire e lithos = pietra, pertantosignifica pietra che bolle e deriva dal fatto che, quando viene scaldata, liberaacqua senza modificare la struttura dellalluminosilicato e sembra che bolla.Le zeoliti si formano perlopi dallincontro tra la lava incandescente e lacquasalmastra dei mari.Si presentano come minerali naturali dalla strutturamicroporosa costituita da migliaia di piccoli canali in grado dilegare rilevantiquantit di tossine e metalli pesanti dannosi alla salute, come ancheradicali liberi, nitrosamine, ione ammonio, micotossine, pesticidi e

    cationi radioattivi.Numerosi studi sono stati effettuati su un particolare tipo di zeolite per la suepossibili applicazioni in medicina.

    PER GLI SPORTIVI

    Le zeoliti, anche in sinergia con altri principi attivi, vengono usate per ridurrelacidosi lattica e aumentare la resistenza ed il recupero.

    PER MANAGER DI OGNI ETAE SESSO, LAVORATORI, IMPRENDITORI, STUDENTILe zeoliti aiutano ad aumentare la concentrazione (attraverso la riduzione di ioni ammonio nelcorpo) ed a ridurre stress ossidativo e stanchezza.

    PER ANZIANI, CONVALESCENTI E PERSONE SOTTOPOSTE A STRESSLe zeoliti possono favorire la riduzione di stress e stanchezza aiutando a superareaffaticamento e debolezza con risorse proprie e naturali.

    PER CHI HA ELEVATO STRESS OSSIDATIVOLa riduzione dello stress ossidativo provocata dallassunzione di zeolite aiuta a ridurrelinsorgenza di molte patologie (prevenzione) e migliora la qualit della vita (migliorefunzionamento degli organi).

    http://www.saluteinerba.com/Vedi-tutti-i-prodotti-del-negozio.html?keyword=zeolitehttp://www.saluteinerba.com/Vedi-tutti-i-prodotti-del-negozio.html?keyword=zeolitehttp://www.saluteinerba.com/Vedi-tutti-i-prodotti-del-negozio.html?keyword=zeolite
  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    16/56

    RADICALI LIBERI - PROPRIETAMEDICHELa Zeolite rappresenta quindi una nuova frontiera nella lotta ai radicali liberi presentiin molte patologie,nel contrastare la tossicit dei metalli pesanti allontanandolidallorganismo, nelladirare i trattamenti terapeutici e nel trattamento di alcune patologie

    dermatologiche, con importanti vantaggi rispetto alle sostanze naturali o di sintesi: non tossica per lorganismo ed attraversa il tratto gastro-intestinale senza essere assorbita; le suecaratteristiche strutturali le consentono di esplicare alcune attivit utili per lorganismo: ridurre lammoniaca nellorganismo; legare, mediante scambio cationico, i metalli pesanti eliminandoli; adsorbire tossine inattivandole; salvaguardare lorganismo dai danni dei radicali liberi attraverso la sua capacit

    antiossidante.E associabile ad altri composti in quanto non sono state rilevate interazioni con altri prodotti ofarmaci.

    Infatti la sua utilizzazione come additivo alimentare, ampiamente sperimentata sugli

    animali, ha dimostrato i notevoli benefici effetti sulla salute, in assenza di tossicit o direazioni avverse anche in associazione con altre sostanze;Non necessita di particolari condizioni per la conservazione e la sua stabilit risultaestremamente lunga.Per la prima volta ci troviamo di fronte ad una sostanza in grado di svolgere le funzioniantiossidante e deossidanteoltre a quella adsorbente esplicandole nel tratto gastro-intestinale per essere poi eliminata con le feci.La zeolite e un preziosissimo minerale vulcanico che per i suoi svariati effetti positivi eraapprezzata sin dallantichit dimostrando che assorbe le tossine, i radicali liberi, ed i metallipesanti del corpo, sollevando il sistema immunologico. Sempre pi persone si fidano di questasostanza miracolosa e ne sono letteralmente entusiaste, proprio perch possiedenumerosissime propriet eccezionali: Solleva il sistema immunitario Equilibra il pH nel corpo Riduce i radicali liberi Neutralizza e/o elimina le sostanze nocive Migliora lassimilazione di ossigeno nei muscoli e nei tessuti Stimola la rigenerazione cutanea,tratta anche le ferite leggere, piaghe con essudato,

    arrossamenti della pelle, acne e psoriasi Potenzia i principi attivi delle sostanze additive (magnesio, calcio, ecc.) Dona pi vitalit e benessere Viene usato per la prevenzione e terapia del diabete di tipo II Ha unazione adiuvante in numerose patologie, comprese quelle tumorali Ha la capacit di ridurre gli effetti secondari della chemioterapia e della radioterapia,

    come adiuvante nella terapia anticancro.

    (Questo splendido minerale lo trovate sia in capsule che in polvere cliccando qui)In aggiornamento a questo articolo, aggiungo una email del Dott. Cappelletto in risposta aduna richiesta che ci pervenuta per email la quale chiedeva se la Zeolite contiene glutine oderivati del latte

    La zeolite deve essere pi pura possibile e non contenere niente al di fuori della zeolite che al 94,5 % di clipnolilolite ( Zeolite attivata). Questa ha unazione chelante per tutti i metalli

    pesanti se viene assunta, ma ha un numero in considerevole di benefici sul ns. organismo (pensate che viene definita come una carta assorbente degli elementi tossici del ns.organismo), infatti assorbe:

    tutte le sostanze nocive,i radicali liberi,gli acidi che sono in esubero,tutti gli elementi tossici delle scie chimiche,

    http://www.saluteinerba.com/Vedi-tutti-i-prodotti-del-negozio.html?keyword=zeolitehttp://www.saluteinerba.com/Vedi-tutti-i-prodotti-del-negozio.html?keyword=zeolitehttp://www.saluteinerba.com/Vedi-tutti-i-prodotti-del-negozio.html?keyword=zeolitehttp://www.saluteinerba.com/Vedi-tutti-i-prodotti-del-negozio.html?keyword=zeolite
  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    17/56

    viene abbinata ai trattamenti di chemioterapia e radioterapia perche assorbe le sostanzetossiche e rende il trattamento pi efficace dal 5 al 400%,rende pi efficace leffettodei farmaci sul ns. organismo, e poi tanti altri.

    COME SI ASSUME

    Va assunta sempre lontano dai pasti altrimenti assorbe anche i principi attivi del cibo. Se vienepresa prima di una bevuta assorbe lalcoole non gli permette di essere nocivo per il ns.organismo.

    ANCORASULLAZEOLITEDISINTOSSICANTE NATURALE : zeolite il minerale con tante caratteristiche : un Vulcano per la nostra SaluteSono le zeoliti: minerali di origine vulcanica che si formano per lo pi dall'incontro tra lava incandescente e acqua di mare.Si presentano come minerali naturali dalla struttura microporosa, costituita da migliaia di piccoli canali in grado di legare rilevantiquantit di tossine e metalli pesanti dannosi alla nostra salute.

    I russi sono stati fra i primi a sfruttare la capacit della zeolite di attrarre e trattenere gli ioni positivi, come i metalli pesanti e gli isotopiradioattivi: nel 1986, a Chernobyl, tonnellate di zeolite furono utilizzate per erigere barriere e per bonificare i terreni contaminati. In

    quell'occasione la clinoptilolite fu utilizzata anche per decontaminare le acque, e furono preparati biscotti e cioccolate alla zeolite dadare ai bambini colpiti dalle radiazioni per proteggerli dalle loro terribili conseguenze.

    La zeolite anche in grado di ridurre i radicali liberi in eccesso, chiamato stress ossidativo, responsabili dell'insorgenza odell'aggravamento di molte malattie come diabete, malattie cardiovascolari, tumori ed invecchiamento precoce.

    In Austria, il professor Wolfgang Toma dell'Ospedale di Villach, utilizza la zeolite in oncologia allo scopo di ridurre gli effetti collateralidella chemioterapia tradizionale.

    Il nome zeolite deriva dalle parole greche zeo = bollire e lithos = pietra, pertanto significa pietra che bolle e deriva dal fatto che, quando viene scaldata, libera acqua senza modificare la struttura dellalluminosilicato e sembra che bolla.

    Esistono pi di 100 tipi diversi di zeolite, che possono essere raggruppate in quelle a struttura fibrosa, lamellare e cristallina sferica. Acausa delle sue particolari propriet, la Clinoptilolite, i cui cristalli hanno struttura lamellare, ha dimostrato negli anni di essere la pi

    adatta per luso nella medicina umana e veterinaria. In Giappone le zeoliti sono state approvate come additivi alimentari fin dal 1996;39 brevetti relativi allapplicazione delle zeoliti nelluomo sono stati registrati in t utto il mondo dal 1986.

    La clinoptilolite una zeolite di origine naturale formata dalla conversione di materiali vulcanici vetrosi in struttura cristallina nelle acquedei laghi o dei mari milioni di anni fa ed la pi ricercata ed ampiamente utilizzata.

    Quando i nostri corpi sono occupati da sostanze nocive i minerali essenziali benefici come magnesio, calcio, ferro, potassi oprovenienti dai cibi possono non raggiungere le loro destinazioni nellorganismo e quindi compaiono i sintomi di mancanza di saliminerali importanti per il corretto funzionamento delle attivit cellulari e soprattutto questi metalli pesanti, sostanze radioattive (presentinell'aria o cibi a casa di disastri nucleari come Fukushima oppure dovuti alla presenza di scorie radioattive depositate nel sottosuolo) equant'altro danneggiano il nostro intelligente ma delicato corpo.

    Le zeoliti attualmente stanno suscitando tanto interesse in quanto la loro rigorosa struttura cristallina composta da minuscoli canalidiretti in tutte le direzioni che hanno una carica negativa e quindi consente l'assorbimento di numerose tossine che essendo perlopi

    caricate positivamente, vengono attirate dalla zeolite e intrappolate nei canali cristallini. Poich la zeolite non viene assorbitadall'apparato gatro-intestinale, essa viene espulsa con le feci insieme a tutta la robaccia che ha incontrato nel suo percorso.

    Questo vale anche per le sostanze tossiche che si trovano gi all'interno del corpo che vengono richiamate dentro il lume intestinale,come attirate da una calamita, con il risultato di una efficace disintossicazione sistemica.

    Linfluenza sullintero organismo deriva quindi dall' equilibrio esistente fra questo e lintestino.

    A causa degli equilibri osmotici tra parete intestinale e il resto dell'organismo, pi si sottraggono sostanze dall'intestino pi l'organismoinvia nel lume intestinale le stesse sostanze che ha accumulato a livello sistemico. La ZEOLITE, quindi, attraverso il richiamo nel lumegastro-intestinale sottrae dall'intero organismo sostanze tossiche di varia natura. Queste sostanze sono presenti spesso nell'ambiente epossono venire a contatto con l'organismo diventando cause o concause di diverse disfunzioni fisiologiche, attraverso l'alterazione degliequilibri metabolici.

    Questo minerale, nel suo viaggio lungo il canale digestivo assorbe sostanze nocive come: metalli pesanti, radionuclidi, sostanzechimiche provenienti dai cibi e dalle medicine, virus, batteri, funghi e loro tossine, tossine fermentative che derivano da unaalimentazione scorretta e da una flora batterica in disequilibrio ed eccessi di acidit nellorganismo.

  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    18/56

    Ma non solo: la zeolite rilascia nellorganismo degli oligoelementi e minerali di cui esso necessita. Il corpo cosi viene dis intossicato, de-acidificato e snellito e contemporaneamente rimineralizzato: i suoi depositi di minerali vengono di nuovo riempiti. Infatti la sua strutturacristallina contiene cationi quali calcio, magnesio, sodio, potassio ed altri oltre a molecole di acqua.

    Ancor pi importante che fegato e reni vengono alleggeriti, perch molte tossine vengono gi afferrate nel canale digestivo e nonraggiungono quindi la circolazione. Si possono notare anche benefici nel sonno: nel prendere sonno e nel dormire.

    Per questo alleggerimento ringrazieranno anche i tessuti connettivi (depositi di scorie) : si fa pulizia e questo beneficia anche le cellule.

    La Zeolite stimola anche la funzione intestinale, pulisce lintestino e di conseguenza la flora batterica e influenza positiv amente laspettodella pelle e la tolleranza ai cibi.

    Uno degli esempi di utilizzo della zeolite, che d risultati immediatamente visibili, quello negli sportivi, specialmente in quelli che fannoun'attivit estenuante come la maratona o le gare di ciclismo. Durante una gara massacrante come una maratona, oltre alla produzionedi acido lattico che disturba la prestazione, l'organismo produce anche ammoniaca, che tossica per il cervello ed responsabile dimolte delle crisi di fatica che chi ha provato questi sport ben conosce.L'uso della zeolite limita parecchio gli effetti negativi delle crisi di fatica riducendo la quantit di ammoniaca che intossica il cervello.

    Adesso i lettori si domanderanno se questa zeolite la panacea, ossia il mitico farmaco universale ricercato fin dai tempi antichi.Sicuramente no, anche se gli studi in corso potrebbero riservare nuove sorprese. Siccome gli effetti di questa sostanza sono reali e nonci sono controindicazioni al suo uso, la zeolite pu essere assunta anche dalle persone sane, perch rappresenta un ottimo fattore diprevenzione delle malattie

    Come accennato sopra questo minerale altres tra quegli elementi efficaci per combattere e neutralizzare i radicali liberi.Un'alimentazione sbagliata, una vita sedentaria, un'eccessiva esposizione al sole e agli agenti inquinanti e, soprattutto, il fumo disigaretta, sono responsabili di questo eccesso che chiamato, in linguaggio tecnico, stress ossidativo.

    Risulta essere cosi una sostanza sia detossificante che antiossidante, oltre che assorbente, che viene eliminta con le feci dopo aversvolto la sua azione nel tratto gastro-intestinale.

    La zeolite da noi ben poco nota e molto impiegata in Usa, Russia, Giappone, Cina. Infatti stata usata nei disastri nucleari di Chernobyle Fukushima per la sua capacit di assorbire le sostanze radioattive: stata usata quindi per purificare l'acqua inquinata e rimuovere laradiazione dai corpi della popolazione.

    In Russia viene anche inserita nei concimi per l'agricoltura e nei mangimi animali con lo scopo di rafforzare il sistema immunitario degli

    animali da allevamento, regolare il metabolismo, prevenire l'infezione gastro-intestinale. Il risultato una prole sana, una crescita sana,una buona salute generale. Essi hanno anche dimostrato in un gran numero di studi su animali un'aumento della fertilit e la nascita diprogenie sana.

    La zeolite contiene quasi tutti gli elementi della tavola periodica e quindi oltre ad espellere le tossine reintegra gli elementi essenziali peril nostro organismo attraverso un intelligente scambio ionico in cui fornisce ci ci cui l'organismo carente e toglie ci che ha in eccessoapportando quindi notevoli e numerosi benefici:

    - aumento delle prestazioni fisiche e mentali- aumento della motivazione- alleggerimento dellumore- migliore gestione dello stress- aumento delle difese immunitarie- sostegno delle risorse di autoguarigione dato lapporto allautoregolazione

    Ecco quindi le propriet della Zeolite Clinoptilolite:

    - E' un "magnete" molto forte per i metalli pesanti e sostanze radioattive facilitando la loro rimozione dal corpo;

    -Agisce come una spugna per le tossine, attirandole nei suoi numerosi canali e la rimozione dal corpo attraverso le feci;

    - Promuove il processo di disintossificazione a livello epatico;

    - Migliora il sistema immunitario e la resistenza del corpo allo stress;

    - Normalizza il metabolismo dei lipidi, proteine e carboidrati grazie alla sua propriet catalitica;

    - Stimola la funzione riproduttiva;

    - Ottimizza il funzionamento del sistema endocrino;

    - Impedisce il restringimento dei vasi sanguigni;

  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    19/56

    - Promuove un aumento della superficie di reazioni biochimiche nell'intestino, migliorando cos l'apporto di sostanze nutritive (vitamine,minerali, amminoacidi);

    - Promuove la regolarit dei movimenti intestinali, contribuendo cos al suo stato di salute generale;

    - Aiuta a prevenire l'anemia;

    - Promuove la rimozione dei radicali liberi dal corpo;

    - Agisce come un'assorbente e detergente per le cellule del corpo aiutando quindi a stabilire e mantenere la salute a livello cellulare;

    - Aiuta a mantenere sane le membrane delle cellule, riducendo cos la probabilit di formazioni tumorali maligni.

    Un gruppo di ricercatori ha pubblicato un articolo in cui dimostrano gli effetti positivi dell'uso della zeolite nel trattamento della cura delcancro: La zeolite clinoptilolite applicata a topi e cani affetti da una variet di tipi di tumore ha portato ad un migl ioramento dello stato disalute generale, il prolungamento della durata della vita, e riduzione della dimensione dei tumori. L'applicazione locale di clinoptilolite alcancro della pelle di cani ha efficacemente ridotto la formazione e la crescita tumorale. Inoltre, gli studi tossicologici su topi e ratti hannodimostrato che il trattamento non ha effetti negativi.

    Le zeoliti sono in grado di assorbire composti a basso peso molecolare (ad esempio idrocarburi, biossido di zolfo, ed ossidi di azoto)

    oltre che micotossine. Esse agiscono come setacci molecolari ed adsorbono gas e sostanze disciolte di determinate dimensioni, equindi anche tutto lo smog che involontariamente ci "mangiamo".

    Per la prima volta ci troviamo di fronte ad una sostanza in grado di svolgere le funzioni antiossidante e detossicante oltre a quellaadsorbente esplicandole nel tratto gastro-intestinale per essere poi eliminata con le feci.

    A chi pu essere utile: SPORTIVI. Le zeoliti clinoptiloliti attivate, anche in sinergia con altri principi attivi, vengono usate per ridurre l'acid osi lattica eaumentare la resistenza ed il recupero. MANAGER DI OGNI ETA' E SESSO, LAVORATORI, IMPRENDITORI, STUDENTI. Le zeoliti aiutano ad aumentare la concentrazione

    (attraverso la riduzione di ioni ammonio nel corpo) ed a ridurre stress ossidativo e stanchezza. ANZIANI, CONVALESCENTI E PERSONE SOTTOPOSTE A STRESS. Le zeoliti possono favorire la riduzione di stress e stanchezza

    aiutando a superare affaticamento e debolezza con risorse proprie e naturali. Chi ha elevato STRESS OSSIDATIVO La riduzione dello stress ossidativo provocata dall'assunzione di zeolite clinoptilolite aiuta a

    ridurre l'insorgenza di molte patologie (prevenzione) e migliora la qualit della vita (migliore funzionamento degli organi secondo la lorofisiologia).

    TUTTI: elimina i metalli pesanti e pesticidi presenti nei cibi e nell'aria.

    I prodotti composti di zeoliti, classificati come dispositivi medici, hanno la seguente classificazione codificata in EU: sostanze ad usoorale adatte ad assorbire/chelare e rimuovere sostanze dannose e tossiche nel tratto gasto-intestinale ( es. metalli pesanti, nitrosamine,ammonio, micotossine, cationi (radioattivi), pesticidi) riducendone l'assorbimento nel corpo. Funzionano anche come anti-ossidanticatturando radicali liberi e riducendo la formazione di ROS ( reactive oxygen species ).

    In aggiunta alle numerose applicazioni industriali delle zeoliti (filtri per emodialisi, trattamento di acque potabili e di scarico,decalcificazione delle acque, ecc.) un brevetto stato registrato in Giappone nel 1992 che dichiara che la zeolite, se addizionata aprodotti farmaceutici o cosmetici, aumenta gli effetti medici e cosmetici. Il brevetto riferisce inoltre che gli alimenti dimostrano maggioricapacit nutrizionale se addizionati di zeolite. Inoltre, stata osservata una minore incidenza delle indigestioni. Tutto ci dovuto al

    fatto che lammoniaca, le tossine batteriche e le sostanze tossiche prodotte nella digestione delle proteine, grazie alla zeolite, vengonorimosse per adsorbimento con effetti positivi sulla digestione. Quando la zeolite viene utilizzata in prodotti cosmetici aiuta a liberare lapelle dalle tossine batteriche e dalle sostanze presenti su di essa; stimola inoltre la rigenerazione della pelle con un eccellente risultatoda un punto di vista cosmetico. Anche lazione farmacologia dei medicinali pu essere incrementata per aggiunta di zeolite.

    Di conseguenza l'utilizzo della zeolite risulta particolarmente adatta in presenza di fattori di inquinamento ambientale come polveri sottili,smog, stress elevato ed in tutte le patologie correlate con aumento di sostanze tossicche e radicali liberi. Qualora vi sia un eccesso diioni ammonio nell'organismo, la sua azione si manifesta in breve tempo incrementando la capacit di concentrazione dell'individuo. Lariduzione di ioni ammonio, insieme a quella dei metalli pesanti, tossine e radicali liberi agevola il ripristino delle funzionalit dell'interoorganismo.

    La Zeolite non ha controindicazioni di alcun genere, non ci sono problemi di troppa o troppa poca assunzione. Una buona dosegiornaliera sono 2-3 cucchiaini al giorno, e se assunta per 2 mesi si instaura una sorta di ciclo di disintossicazione. La Zeolite va messain poca acqua e bevuta, se rimane della polvere sul fondo va messa altra acqua per bere il residuo rimasto. E' consigliabile assumerla

    ad almeno 30 minuti lontano dai pasti.

    Se volete acquistare la Zeolite Clinoptilolite, di cui ne esistono molte qualit, potete contattarmi e riceverete maggiori informazioni.

  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    20/56

    Struttura ChimicaLe Zeoliti costituiscono una famiglia di alluminosilicati minerali strutturalmente diversi dai normali silicati o alluminati (Harben, 1999).

    La clinoptilolite non la miscela di due sali (silicato ed alluminato) ma ha una struttura cristallina costituita da due tetraedri di SiO4 edAlO4 legati mediante ponti ossigeno che genera ampi spazi liberi e canali nei quali possono essere accolti cationi e molecolerelativamente grandi (Mumpton, 1983).

    Infatti le posizioni di Al ed Si possono essere determinate applicando la regola di Lowenstein che proibisce la presenza di un legameOAl-O nella struttura. Le cariche negative delle unit alluminato e silicato sono neutralizzate dalla presenza di cationi quali calcio,magnesio, sodio, potassio ed in alcuni casi ferro.

    Questi ioni possono essere facilmente sostituiti da altre sostanze quali metalli pesanti o ione ammonio (Semmens, 1983). Talepossibilit viene definita capacit di scambio cationico e rappresenta una delle caratteristiche preminenti della cl inoptilolite.Inoltre la sua caratteristica struttura elettronica e le cariche negative presenti in essa la rendono particolarmente attiva nel neutralizzare iradicali liberi e nell'adsorbimento di tossine (funzione di setaccio molecolare).

    La chimica dello stato solido ha permesso di ricavare approfondite informazioni riguardo la struttura e le propriet delle zeoliti. Questiminerali presentano una intelaiatura strutturale a base di alluminosilicato con cationi intrappolati all'interno di cavit a "tunnel" o a"gabbia". Una classe cospicua ed importante di zeoliti possiede una struttura a gabbia sodalite, consistente in un ottaedro troncoottenuto asportando con il taglio tutti i vertici. Dato che le gabbie possiedono simmetria cristallina, le zeoliti rappresentano una classe disetacci molecolari con selettivit maggiore rispetto, ad esempio, alla silice o al carbone attivo, che possiedono vuoti irregolari.

    Altra peculiarit consiste nello scambio ionico, processo chimico-fisico consistente nello scambio del catione contenuto all'interno dellastruttura cristallina con ioni presenti in soluzione e che possiedono dimensioni e propriet elettrostatiche compatibili con la strutturaentro la quale vanno ad inserirsi. Ad esempio, zeoli ti naturali contenenti cationi Na+ o K+ sono in grado di scambiare specie ionichequali Ca2+ e Mg2+.

    Le zeoliti sono in grado di scambiare i loro cationi liberi ( Na+, K+, Ca2+, Mg2+) con metalli pesanti, ioni ammonio, radioisotopi o altricationi ( Cd2+, NH4 +, Fe2+, Pb2+, Cu2+, Cs+, Sr2+), per i quali esiste una grande selettivit. Questa una propriet importante dellaclinoptilolite.

    Zeolite Clinoptilolite AttivataPer attivazione si intende in genere l'applicazione di un procedimento chimico, chimico-fisico o fisico a un materiale perch possareagire pi facilmente. Nel caso di particolari solidi caratterizzati dalla capacit di legare sostanze tossiche sulla loro superficie come ilcarbone, si cerca di incrementarne la porosit o di aumentarne la superficie attraverso la diminuzione delle dimensioni delle particelle.

    Ci consente di avere a disposizione un maggior numero di canali capaci di legare le sostanze tossiche. Recentemente stato messo apunto un particolare processo di micronizzazione della zeolite clinoptilolite, oggetto di brevetto, realizzato sottoponendo il minerale adun processo di collisione delle particelle fra di loro in mulini appositamente realizzati e brevettati, in modo che esse non venisseroinquinate dai metalli.

    Il risultato l'aumento del numero di particelle con dimensioni ridotte, un incremento della loro superficie ed un'attivazione strutturaleche consente loro di legare pi velocemente e pi stabilmente tossine, radicali e metalli, incrementandone l'attivit. Infatti, partendo dauna dimensione di circa 3 m2/g di ZC, dopo l'attivazione si raggiungono persino i 1000 m2/g.

    In mulini particolari costituiti da dischi controrotanti ad altissima velocit le particelle di zeolite clinoptilolite vengono accelerate e fattecollidere fra di loro. Questo genera una micronizzazione molto spinta con enorme aumento della superlicie di contatto e di carichenegative superficia li.

    Zeolite Clinoptilotite: Nuovo adiuvante nella terapia anti-cancroArticolo originale inglesehttp://truecancerfacts.com/images/cancerstudy.pdf

    Le caratteristiche peculiari della zeolite clinoptilolite attivata sono costituite dalla capacit di legare, a livello intestinale, radicali liberi,metalli pesanti, ione ammonio e tossine, allontanandole dallorganismo, attivit descritte nella definizione stilata dal NomenclatoreEuropeo dei dispositivi medici.

    Una combinazione con entit variabili dei quattro tipi di sostanze tossiche prima riportate stata rilevata nei tumori nei quali essepossono svolgere la funzione di responsabili diretti nella loro insorgenza odi adiuvanti nella loro induzione, come dimostrato danumerose ricerche.

    Materiali di silice naturali, compresi la zeolite clinoptilotite, rivelano molteplici attivit biologiche, e sono gi impiegate con successocome vaccino-adiuvante e per il trattamento della diarrea. In questo articolo si elaziona in merito ad una nuova applicazione della

    clinoptilotite in polvere come potenziale adiuvante nella terapia antitumorale. Trattamenti alla clinoptilotite di topi e cani, affetti da unamolteplicit di tumori, hanno portato ad un miglioramento dello stato di salute generale, ad un prolungamento della durata della vita e aduna diminuzione della massa tumorale. Lapplicazione locale di clinoptilotite in caso di carcinoma nei cani ha portato ad una riduzionedella formazione del tumore e della sua crescita. Inoltre studi tossicologici sui topi e sui ratti hanno dimostrato che il trattamento non

    http://truecancerfacts.com/images/cancerstudy.pdfhttp://truecancerfacts.com/images/cancerstudy.pdfhttp://truecancerfacts.com/images/cancerstudy.pdfhttp://truecancerfacts.com/images/cancerstudy.pdf
  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    21/56

    comporta effetti negativi.

    Studi in vitro della coltura dei tessuti hanno dimostrato che la clinoptilotite tritata finemente comporta

    - Inibizione della proteina chinasi B (c-Akt)

    - Provoca lespressione di p21WAF1/CIP1 e p27KIP1-proteine inibitrici - tumore

    - Blocca la crescita cellulare di molteplici linee-cellulari tumorali

    I dati dimostrano che un trattamento alla clinoptilotite potrebbe influire sulla crescita del tumore, indebolendo i segnali vitali delle celluletumorali e provocando la soppressione dei geni tumorali delle cellule trattate.

    Gli effetti collaterali generati dalla radiooterapia sono legati allelevata energia che viene assorbita dalle cellule circos tanti la massatumorale con formazione di radicali liberi che comportano un incremento dello stress ossidativo e dalla reazione infiammatoria locale,anche a livello del derma, che modifica la fisiologia cellulare. La capacit adiuvante della zeolite nella terapia antitumorale, chemio eradio, pu essere quindi attribuita alla sua partecipazione alla sintesi proteica, alla capacit di contribuire alla costruzione del tessutoconnettivo, allazione adsorbente, al controllo del metabolismo del calcio nelle cellule da parte del silicio presente nella sua struttura edinfine allazione antiossidante.

    M. Colic Al, K. Pavelic, Journal of Molecular Medicine 78, 333 336, (2000)

    K. Pavelic et al. Molecular Medicine 78: 708-720 (2001)K. Hecht, E. Hecht-Savoley, Natur-Mineralien, Regulation und Gesundheit. Schibri-Verlag, Berlin! Milow (2005)

    Applicazioni dermatologicheLa pelle rappresenta una barriera protettiva dellorganismo nei confronti degli agenti atmosferici ed caratterizzata da una bassissimapermeabilit ai composti elettricamente carichi ed allacqua mentre pu essere attaccata dasolventi e composti scarsamente carichi equindi elettricamente neutri (es solventi organici come la trielina o creme costituite da una base di acidi grassi).

    Proprio a causa di queste sue caratteristiche pu subire attacchi da batteri che possono entrare nei suoi pori e da molte sostanzepresenti nellatmosfera quali polveri, metalli, sostanze acide, oltre che dalle radiazioni solari che possono dare origine ad eritemi, vere eproprie infiammazioni della pelle, dovute alla reazione dellorganismo che tenta di difendersi dallacquisizione dellelevata energia

    rilasciata dalle radiazioni stesse e che genera la formazione di radicali liberi che possono danneggiare la funzionalit delle cellule delderma. Si possono quindi avere infezioni della pelle come lacne, gli eczemi e patologie fungine o infiammazioni con eritema.

    La pelle pu rappresentare anche una zona di accumulo di sostanze tossiche presenti nellorganismo come avviene nelle dermati tigenerate da allergia da nichel dovute allingresso nellorganismo di piccole quantit del metallo rilasciato da monili a contatto con lapelle (es. orecchini e tutti gli oggetti che attraversano lo strato cutaneo nel piercing) che si accumulano in essa dando un eritema dovutoalla tossicit del metallo. Inoltre si possono verificare infezioni virali dellorganismo nelle quali i virus si localizzano a livello del derma invicinanza delle terminazioni nervose, come nel caso deIlHerpes zoster o fuoco di S. Antonio. Infine stato dimostrato che v i unadiretta interazione tra le modificazioni della funzionalit intestinale e la presenza di acne.

    Nella letteratura russa si trovano numerosi testi relativi allimpiego della zeolite clinoptilolite naturale nellambito dell a dermatologia eattenzione viene dedicata particolare allacne Di seguito sono riassunti i risultati di alcuni studi. Fonte: K. Hecht, E. Hecht-Savoley:Klinoptilolith - Zeolith Siliziummineralien und Gesundheit. Spurbuch Verlag, 2008

    La Zeolite contiene Silicio: L'Elemento Fondamentale alla VitaTraduzione e sintesi da una informativa del prof Karl Hecht, medico e professore di neurofisiologia ed emerito professore di fisiologia epatologia clinica alla universit di Humboldt (Berlino). Articolo integrale in tedesco http://www.zeolith.org/Stellungnahme.pdf

    Cosa fa nel corpo umano la zeolite?

    - Assorbe- scambia ioni- funziona da catalizzatore- autoregola lorganismo- introduce biossido di silicio colloidale (SiO2), che un minerale arcaico di tutti gli esseri viventi.

    Il silicio come noto il secondo elemento pi diffuso dopo lossigeno- su questo pianeta. Il SiO2, che in natura non si trova solonella clinoptilolite-zeolite, ma anche nellargilla ed in alcune piante (per esemp io nel bamboo, nelle ortiche e nelle conifere), il mezzocurativo e cosmetico pi antico della umanitIl gruppo di ricerca russo intorno a M. G. Voronkov, nel 1975 pubblic (in lingua tedesca) un libro: Il silicio e la vita (Silizium undLeben), in cui vengono riportate ben oltre 5.000 fonti di letteratura scientifica.

    La ricercatrice sul silicio, lamericana E. M. Carlisle pubblic, tra il 1970e 1986, molti risultati scientifici. Nel 1986 di ede luogo ad unsimposio sul tema, di cui si pubblic un volume.

    http://www.zeolith.org/Stellungnahme.pdfhttp://www.zeolith.org/Stellungnahme.pdfhttp://www.zeolith.org/Stellungnahme.pdfhttp://www.zeolith.org/Stellungnahme.pdf
  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    22/56

    Il silicio lelemento base della vita, senza lSiO2 non sono possibili processi vitali, crescita e bioelettricit. Esseri viventi con carenza disilicio invecchiano e si ammalano in fretta.

    Tra le funzioni fisiologiche principali dellSiO2, troviamo:

    regolazione del metabolismo (funzione autopilota) eliminazione delle sostanze nocive dallorganismo (Detossificazione)

    regolazione della attivit intestinale e quindi anche del riassorbimento dei principi attivi rafforzamento del sistema immunitario aspecifico nella matrice extracellulare allontanamento dei radicali liberi = azioni antiossidante accelerazione nella guarigione delle ferite effetto antiinfiammatorio rigenerazione delle membrane cellulare e dei mitocondri idratazione dei tessuti disinfezione effetto anti-aging (anti-invecchiamento) regolazione della funzione emolitica contro la distruzione delle isole pancreatiche causa aggressivi macrofagi azione antivirale e antibatterica effetto antimicotico

    Da tempi immemorabili lSiO2 viene definito minerale di bellezza e ringiovanimento, poich ferma il processo di invecchiamento e pumantenere lisci capelli e pelle

    Che succede quando prendiamo la zeolite?

    Quando la zeolite raggiunge il tratto digestivo, questo pi o meno quel che succede:

    - uno scambio di cationi contro i metalli pesanti e le tossine- aumento generale dellassorbimento- detox generale grazie al processo fisico di superficie della zeolite naturale- migliore riassorbimento delle sostanze che si trovano nel canale digestivo- rilascio di liquido cristallino grazie alla guaina idratante della griglia cristallina della zeolite clinoptilolite naturale- costituzione dellidrossido di alluminio e del silicato di magnesio -alluminio, che vengono utilizzati come regolazione dellequilibrioacido-basico nellintestino

    Il prof Hecht in un articolo riportato da Raum & Zeit del 2008 (nr 152) dice che lui (84 anni allora) e la moglie (73) da olt re 8 anniprendono 5-10 gr di zeolite al giorno. Il risultato che non hanno pi infezioni e hanno maggiori prestazioni mentali e fisiche.

    Bibliografiahttp://mywellnesswarehouse.com

    BICARBONATO DI SODIOPROPRIET ANTITUMORALI.

    Il Dr. Mark Pagel della University of Arizona Cancer Center,ricever 2 milioni di dollari dal National Institutes of Health per studiare lefficacia della terapia

    personalizzata con bicarbonato di sodio per il trattamento del cancro al seno. E stato provato chebere bicarbonato di sodio riduce o elimina il diffondersi del cancro nel seno, nei polmoni, cervelloed ossa.

    http://mywellnesswarehouse.com/http://mywellnesswarehouse.com/http://mywellnesswarehouse.com/
  • 5/20/2018 Le Mie Medicine Naturali

    23/56

    PROPRIET MEDICHEIn realt, il bicarbonato di sodio gi utilizzato per la cura di malattie come linfluenza e ilraffreddore; se assunto per via orale e transdermica, ecco che il bicarbonato potrebbe diventare una

    prima cura per il trattamento del cancro, malattie renali, diabete. La notizia provata in questo

    documento della NCBI (National Center of Biotechnology Information).IL LIVELLO DEL PH NEL NOSTRO CORPO

    Il livello di pH dei nostri fluidi interni influisce su ogni cellula del nostro corpo. Leccessocronico

    di acidit corrode i tessuti del corpo, e se lasciato senza controllo interromper tutte le attivit e le

    funzioni cellulari. In altre parole, leccessodi acidit interferisce con la vita stessa. Questo alla

    base del cancro. I trattamenti medici con bicarbonato di sodio, sono il miglior modo peraccelerare il ritorno dei livelli di bicarbonato nel corpo alla normalit. Il bicarbonato di sodiosembra essere una delle sostanze medicinali pi utili in quanto agisce sullequilibrio acido-alcalinoalla base della salute umana.

    Il pH dei nostri tessuti e fluidi corporei fondamentale perch influenza e rispecchia il nostro statodi salute o la nostra pulizia interna. Quanto pi il pH vicino a valori come 7,35-7,45, tanto pi altosar il nostro livello di salute e benessere. Se si rimane allinterno di questi valori, si aumentanotevolmente la capacit di resistenza alle malattie acute come raffreddore e influenza, nonchlinsorgenza di cancro e altre malattie. Mentre lassunzione di bicarbonato di sodio ci d un aiutoimmediato verso lalcalinit, per portare il nostro pH in un range positivo e mantenerlo nel tempo, necessario apportare cambiamenti alla dieta ed avere uno stile di vita sano.

    La scala del pH come un termometro che mostra aumenti e diminuzioni del contenuto acido-alcalinico dei fluidi. Valori al di sopra o al di sotto di 7,35-7,45 di pH nel sangue possono

    segnalare sintomi potenzialmente gravi e pericolosi o patologie. Quando il corpo non riesce pi inmodo efficace a neutralizzare ed eliminare gli acidi, li trasferisce direttamente nei fluidiextracellulari e nelle cellule del tessuto connettivo compromettendo lintegrit cellulare. Viceversa,quando il corpo diventa troppo alcalino per troppo bicarbonato nel sangue, si verifica una alcalosimetabolica che pu portare a gravi conseguenze se non corretta rapidamente.

    LACIDIT DEL SANGUEIn sostanza, il bicarbonato agirebbe sul grado di acidit del nostro sangue. Il pH del nostro sangue edei nostri fluidi corporei, non rappresenta altro che il nostro stato di salute e il bicarbonato agirebbecome vero e proprio regolatore del pH influendo direttamente sul livello acido-alcalino alla base

    della salute umana.

    Facciamo un esempio: laumento di acidit di un lago colpito dalle piogge acide si tradurr in unamaggiore solubilit di elementi come lalluminio e in una proliferazione di alghe. Questi dueelementi concorrono ad elevare il tasso di mortalit di quel lago. Per riportare il lago in vita occorrealcalinizzare lacqua ripristinando il pH. Poich il cancro si sviluppa e vive in un ambiente acido,riuscire a ripristinare il pH n