14
Le sigarette Le sigarette Questo lavoro è stato realizzato da: Katia R. Cristian G. Lorenzo C. Pubblicato in occasione del Carnevale della Chimica del mese di ottobre 2011 sul blog www.scienceforpassion.com

Le sigarette

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Lavoro realizzato dai ragazzi della 2C della Scuola Media Statale Giovanni XXIII Questo lavoro partecipa al Carnevale della chimica di ottobre 2011.

Citation preview

Page 1: Le sigarette

Le sigaretteLe sigarette

Questo lavoro è stato realizzato da:Katia R.Cristian G.Lorenzo C.

Pubblicato in occasione del Carnevale della Chimica del mese di ottobre 2011 sul blog www.scienceforpassion.com

Page 2: Le sigarette

Le sigaretteLe sigarette

Il tema di questo carnevale è la chimica per la casa… Qualcuno potrà chiedersi perchéabbiamo deciso di parlare delle sigarette.Abbiamo scelto questo argomento perchè nelle nostre cantine abbiamo trovato molti pacchetti di sigarette!

Perché le persone fumano????

Noi abbiamo scoperto un sacco di sostanze chimiche in una sigaretta e tanti buoni motivi per non fumare!

Page 3: Le sigarette

Perché il fumo fa male?

Il fumo fa male perché contiene tante sostanze

chimiche tossiche.

Tra qui:

Nicotina, sostanze cancerogene, monossido di

carbonio e sostanze irritanti.

Page 4: Le sigarette

Uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità,

presentato in occasione della Giornata mondiale

contro il tabacco (31 maggio), afferma che nelle

sigarette c’è una quantità di polonio e piombo radioattivo pari a 25 radiografie al torace in un anno (per chi fuma 20 sigarette al giorno).

In più… Le sigarette sono radioattive!

Page 5: Le sigarette

Il fumo di

tabacco è un

vero e proprio

cocktail di

sostanze

dannose per

l’organismo!

Il fumo è… Un cocktail velenoso!

Page 6: Le sigarette

Il fumo fa male anche perché…

Il tabacco viene

coltivato nelle

piantagioni nei

Paesi poveri e

vengono

impiegati i

bambini per

lavorare.

Page 7: Le sigarette

Vediamo ora le

principali sostanze

tossiche

presenti nel fumo…

Page 8: Le sigarette

La nicotina

La componente principale del fumo di tabacco è la

nicotina, un liquido denso contenuto nelle foglie di

tabacco.

Questa sostanza chimica è responsabile della

dipendenza e degli effetti negativi sul cuore, sulla

circolazione e sul sistema nervoso.

Page 9: Le sigarette

Il monossido di carbonio (CO)

È un gas tossico che si lega all’emoglobina e si

sostituisce all’ossigeno.

L’emoglobina è la proteina che aiuta i globuli rossi a

trasportare l’ossigeno alle cellule. Se questo gas si lega

all’emoglobina, le cellule restano senza ossigeno (O2).

Page 10: Le sigarette

Le sostanze irritanti

Sono un gruppo di sostanze particolarmente

dannose, come l’ossido di azoto (NO) e

l’ammoniaca (NH3).

Page 11: Le sigarette

Le sostanze cancerogeneNel tabacco sono presenti anche

tante altre sostanze tossiche ed in

grado di provocare il cancro.FUMO?

No, grazie!

Page 12: Le sigarette

Il fumo fa male anche a chi non fuma:

si chiama FUMO PASSIVO

Page 13: Le sigarette

Le sigarette sono pericolose

anche per l’ambiente: Un mozzicone gettato a terra si degrada

in 1-2 anni; se viene gettato in acqua può

aver bisogno anche di 5 anni!

Un pacchetto vuoto (senza plastica),

invece, impiega 1 anno a degradarsi.

Un accendino scarico ha bisogno di un

tempo molto lungo: dai 100 ai 1000 anni,

perché è fatto di plastica!

Page 14: Le sigarette

Basta fumare