7
L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira LE EMOZIONI

L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira LE EMOZIONI

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira LE EMOZIONI

L’esperienza soggettiva delle emozioni

L’ira

LE EMOZIONI

Page 2: L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira LE EMOZIONI

L’esperienza soggettiva delle emozioni

L’ira

Che cos'è l’ira?

L’ira è una emozione tipica, considerata fondamentale da tutte le teorie psicologiche, attraverso cui è possibile identificare specifiche origini funzionali:

fenomeni antecedenti caratteristici manifestazioni espressive modificazioni fisiologiche costanti prevedibili tendenze all'azione

LE EMOZIONI

Page 3: L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira LE EMOZIONI

L’esperienza soggettiva delle emozioni

L’ira

Essendo un'emozione primitiva, essa può essere osservata sia in bambini molto piccoli, sia in specie animali diverse dall'uomo.

Insieme alla gioia e al dolore, l’ira è una tra le emozioni più precoci.

Poiché le sue manifestazioni sono quelle che vengono maggiormente inibite dalla cultura e dalle società attuali, molto interessanti risultano gli studi evolutivi, in grado di analizzarne le pure espressioni prima che vengano apprese le regole che ne controllano l'esibizione.

L’ira fa parte della triade dell'ostilità insieme al disgusto e al disprezzo, e ne rappresenta il fulcro e l'emozione di base.

LE EMOZIONI

Page 4: L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira LE EMOZIONI

L’esperienza soggettiva delle emozioni

L’iraContro chi ci si adira?

L'emozione dell’ira può essere definita come la reazione che consegue ad una precisa sequenza di eventi:

insorgenza di un bisogno

opposizione di un oggetto (vivente o non vivente) alla soddisfazione

di tale bisogno

attribuzione a tale oggetto, se persona, dell'intenzione di opporsi

assenza di paura verso tale oggetto frustrante

forte intenzione di attaccarlo e aggredirlo

azione aggressiva di attacco

LE EMOZIONI

Rita Levi-Montalcini parte 2° La clessidra della vita (Razionalità, emotività)

Page 5: L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira LE EMOZIONI

L’esperienza soggettiva delle emozioni

L’ira

Come si manifesta l’ira?

L’espressione del volto è ben riconoscibile in tutte le culture: fronte e sopracciglia fortemente aggrot-tate, bocca semiaperta, denti digrignanti

I muscoli appaiono irrigiditi fino all'immobilità, oppure percorsi da irrequietezza e forte calore

La voce è intensa, il tono sibilante, stridulo e minaccioso

LE EMOZIONI

Page 6: L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira LE EMOZIONI

L’esperienza soggettiva delle emozioni

L’ira

Altri aspetti dell’ira

L'organismo è pronto all'azione, all'attacco e all'ag-gressione

Le reazioni psicofisiche sono attivate dal sistema nervoso simpatico:

• accelerazione del battito cardiaco• aumento della pressione arteriosa • aumento dell'irrorazione dei vasi sanguigni periferici • Aumento della tensione muscolare e della sudorazione

LE EMOZIONI