28
Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Lezione 1Il paradigma SCP

Corso Analisi dei settori produttiviSandrine Labory

Page 2: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

1. Introduzione

Microeconomia di base: modello di equilibrio generale

Dice che la situazione “migliore” per una società è l’ottimo paretiano, dove P = MC

i.e. la concorrenza deve essere la più perfetta possibile

Problema: questo modello si basa su delle ipotesi molto restrittive che ne fanno un modello molto lontano dalla realtà (informazione completa e perfetta, assenza di esternalità, ecc.)

Page 3: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Nella realtà dei settori produttivi, non esiste una situazione di concorrenza perfetta (ci sono economie di scala che fanno si che non ha senso avere tanti concorrenti atomistici, esternalità, ecc.)

La disciplina dell’economia industriale si è sviluppata dagli anni ’50 per analizzare e sviluppare una teoria delle strategie e della performance delle imprese che abbia delle ipotesi più realistiche.

analisi in equilibrio parziale e rimessa in questioni delle ipotesi più restrittive del modello di equilibrio generale

Page 4: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Grosso modo l’evoluzione dell’economia industriale si è fatta così:

- Analisi di settori (Bain)

- Analisi teorica basata su modelli in equilibrio parziale (oligopolio, monopolio)

- Nuova economia industriale dagli anni ’70 con l’introduzione di asimmetria informativa nei modelli e apporto teoria dei giochi

- Sviluppo approcci alternativi da allora: teoria evolutiva; teoria istituzionalista

Page 5: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Jacquemin (2001)

I modelli matematici sono uno strumento per fornire rigore teorico alla spiegazione della realtà delle industrie

Però non devono diventare il fine dell’analisi dell’economia industriale (e di qualsiasi fenomeno economico)

Anche perché con ipotesi appropriate si riesce a costruire dei modelli per spiegare qualsiasi cosa:

“Datemi un risultato, vi darò un modello”

Page 6: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Surplus consumatore

In microeconomia il benessere sociale è massimo in situazione di concorrenza perfetta, situazione in cui abbiamo anche il surplus del consumatore a livello massimo.

Anche in economia industriale e nei modelli in equilibrio parziale si cerca di massimizzare il surplus del consumatore: più il surplus del produttore (profitto) è grande, più il (o i) produttore (produttori) hanno potere di mercato (monopolio).

Questi parametri sono particolarmente importanti nelle considerazioni di politica della concorrenza o politica antitrust.

Page 7: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Il concetto di industria:

Definizione 1: industria = insieme delle imprese che producono un determinato bene o servizio

Problema di questa definizione: non basta a definire i confini dell’industria. Ad esempio, si può definire l’industria della Coca-Cola? Oppure l’industria delle bevande gassose non alcoliche?

Definizione 2: industria = tutte le imprese che servono un mercato, il mercato essendo definito con l’elasticità incrociata dei prodotti (sullo stesso mercato i beni sono sostituti)

Page 8: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Più la definizione del mercato è ampia, più le imprese sono numerose e il settore è concorrenziale, e meno interagiscono tra di loro.

La definizione può anche variare nel tempo: i confini dei settori soggetti a rapida evoluzione tecnologica non sono stabili nel tempo.

Definizione nostra:Industria = settore produttivoL’industria è definita dal mercato di riferimento, ma la

definizione precisa dipende dall’oggetto di studio (es: industria auto = solo segmento piccolo oppure mercato mondiale a seconda che la ricerca focalizzi l’attenzione sui prezzi, sulle politiche industriali, ecc.)

L’industria comprende tutte le attività produttive, sia manifatturiere che dei servizi

Page 9: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

2. Paradigma SCP

L’approccio tradizionale allo studio del funzionamento dei mercato nasce ad Harvard negli anni ’30, come tentativo di conciliare la teoria microeconomica con l’esigenza di un maggior realismo.

(Una buona teoria si misura dalla sua capacità di spiegare i fenomeni economici osservati nella realtà)

Page 10: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Approccio = individuare i modelli teorici e le regolarità empiriche che stabiliscono delle relazioni fra una serie di variabili ed indicatori di performance.

Idea: la struttura determina la condotta che a sua volta determina la performance:

Page 11: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Struttura (S) Condotta (C) Performance (P) Elasticità della domanda Tecnologia Costi di trasporto Ecc.

Differenziazione del prodotto Prezzo Pubblicità R&S Organizzazione Ecc.

Profitto (Π) Innovazione Crescita Ecc.

Page 12: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Quindi abbiamoC = C(S)P = P(C)QuindiP = f(S)La performance è funzione della struttura è il famoso “paradigma SCP” definito da Bain

nel 1951Successivamente il paradigma sarà rimesso in

questione: le relazioni tra S, C e P sono bidirezionali, nel senso che anche la P influenza C e S, e C influenza S

Page 13: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

3. Modello SCP di baseIl modello SCP ha conseguenze importanti non

solo sull’analisi che si fa dei settori produttivi, ma anche sulla politica.

In particolare, il modello implica cheΠ = f( CR) f ’ > 0Dove Π è il profitto e CR è la misura del livello di

concentrazione dell’industriaAllora la concentrazione implica sempre profitti

più alti e quindi maggiore potere di mercato: per la politica antitrust, significa che si deve sempre ridurre la concentrazione dei produttori nel settore produttivo

Page 14: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Problema: questo modello di base non considera la condotta.

Cerchiamo di prenderla in considerazione:Nella realtà le imprese prendono le loro decisioni

di prezzo, d’investimenti, ecc., anche in funzione del comportamento atteso dei rivali.

Esempio di modello che tiene conto del comportamento atteso dei rivali:

Consideriamo un mercato dove

P = f (X) = f (x1, x2, …, xn)

Dove xi = quantità prodotta da ciascuna impresa dell’industria (ci sono n imprese nell’industria)

Page 15: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

X = produzione di tutta l’industria = i=1n xi

L’impresa i opera con una funzione di costo:

Ci = Ci (xi)xi + Fi, dove Ci (xi)xi è il costo variabile e Fi è il costo fisso.

Il profitto dell’impresa i è:

Πi = {p - Ci (xi)}xi - Fi

Che si massimizza derivando

Πi / xi = p + xi (P / X) (X / xi) – ci

ci = costo marginale

Definiamo

X-i = quantità prodotta da tutte le imprese rivali

Page 16: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

= j=1n xj, i # j

Allora

(X / xi) = 1 + X-i / xi = 1 + Vi

Vi = variazione congetturale dell’impresa i

= variazione nella quantità prodotta dalla altre imprese che l’impresa i si aspetta se varia la sua produzione

Allora

Πi / xi = p – ci + xi (p / X) (1 + Vi ) = 0

Cioè

p – ci + (xi / X) (p / X . X/p) p(1 + Vi ) = 0

Page 17: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

p – ci + (xi / X) (p / X . X/p) p(1 + Vi ) = 0

Dove

(xi / X) = quota di mercato dell’impresa i = si

(p / X . X/p) = inverso del valore assoluto dell’elasticità della domanda = 1/ ||

Quindi abbiamo

p - ci + p (si / || ) (1 + Vi ) = 0

Si può riscrivere:

(p - ci ) / p = si (1 + Vi ) / ||

(p - ci ) / p = indice di monopolio di Lerner

= misura del potere di mercato

Page 18: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

(p - ci ) / p = si (1 + Vi ) / || Quindi abbiamo una relazione tra:Potere di mercato = f(quota di mercato, elasticità dom., var. cong.)Oppure rispettivamente:Potere di mercato = f(performance, struttura, condotta)

Con:

Se Vi > 0, allora i rivali la produzione quando l’impresa la sua il potere di mercato quando l’impresa la produzione

Se Vi < 0, allora il potere di mercato quando l’impresa la produzione

Se Vi = 0, allora non esiste nessun coordinamento tra le imprese dell’industria (Cournot)

Page 19: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Conclusioni:

1. Non c’è relazioni univoca tra S, C e P

2. La politica antitrust deve tener conto anche della condotta, non solo della struttura: ci può essere concentrazione dei produttori ma condotte tali che le imprese adottino comportamenti vicini agli interessi dei consumatori

Page 20: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

4. Evidenza empirica:Per verificare se il modello SCP corrisponde alla realtà, vari

studiosi hanno stimato il profitto delle imprese di un’industria usando dati statistici. L’equazione stimata è:

Π = g (CR, B, OS, D, U)DoveCR = misura della concentrazioneB = livello delle barriere all’entrata (cioè situazioni che

generano dei costi aggiuntivi per le imprese che entrano nell’industria, come ad esempio le economie di scala, le spese di pubblicità, ecc.)

OS = altre caratteristiche dell’industriaD = indicatori delle caratteristiche della domandaU = variabile casualeRisultati: CR (struttura) e B (condotta) hanno un effetto

positivo sul profitto

Page 21: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

5. Monopolio e benessere

Come si misura il surplus del consumatore e il benessere sociale in un’industria?

Si prende il punto di vista di un consumatore rappresentativo:

Page 22: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Il monopolio fissa il prezzo dove MC = MRQuindi l’equilibrio di monopolio è (P*, X*)AlloraSurplus consumatore = SC = EAP*Surplus produttore = SP = P*ABCBenessere sociale = SC + SP = EAP* + P*ABCConcorrenza perfetta: P=MC=P’Allora X = X’SC = ECP’SP = 0Benessere sociale in concorrenza = ECP’

Page 23: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Benessere sociale (BS) maggiore in concorrenza che in monopolio

differenza tra BS conco e BS monop = perdita netta = ABC

Se supponiamo che questa situazione vale per tutti i consumatori dell’industria, allora ABC vale per tutta l’industria.

i dati necessari per misurare l’area del triangolo sono: il valore delle vendite (osservato statisticamente), la variazione del prezzo dovuta al monopolio (prezzo concorrenza = MC) e l’elasticità della domanda: quest’ultima è difficile da osservare nella realtà

Page 24: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Quindi nella realtà le misure di SC e della perdita netta dipendono dalle assunzioni fatte per misurare l’elasticità: il giudizio sul potere di mercato dipende da ipotesi!

Inoltre l’analisi sopra è statica: il monopolio influenza non solo i prezzi, ma anche i costi, il comportamento (ad esempio in termini d’innovazione, si veda paragrafo successivo)

Conclusioni degli economisti industriali:

Gli effetti negativi del monopolio e dell’oligopolio sono minori di quanto ci si possa attendere

Page 25: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

6. Monopolio e innovazione

Ci sono 2 ipotesi che discendono da due approcci teorici diversi:

1) Ipotesi schumpeteriana:

Esiste una relazione positiva tra monopolio e progresso tecnico (cioè, tra concentrazione e spese di R&S): il monopolio ha maggiore potere di mercato, quindi maggiori profitti da investire anche in R&S

2) Ipotesi neoclassica:

La relazione è negativa: maggiore il potere di mercato, minore è l’incentivo a innovare, perché l’impresa gode di un profitto sicuro, non rimesso in questione dai concorrenti, e non cerca di fare uno sforzo per innovare

Page 26: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Ipotesi da verificare: H = h (CR) dove

H = misura dell’attività innovativa

CR = misura della concentrazione

Se h’ > 0, allora l’ipotesi 1 è verificata

Se h’ < 0, allora l’ipotesi 2 è verificata

Page 27: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Quindi nella realtà si verificano le due ipotesi, e dei livelli diversi di concentrazione. Quando la concentrazione è bassa, all’aumento della concentrazione corrisponde un aumento delle attività innovative; Quando la concentrazione è molto alta, non aumenta l’innovazione quando aumenta la concentrazione.

Le due ipotesi sono state definite da due approcci diversi all’economia industriale, di cui riparleremo più avanti:

1. l’approccio neoclassico

2. L’approccio evolutivo

Page 28: Lezione 1 Il paradigma SCP Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Comunque lo sviluppo dell’economia industriale all’inizio di è concentrato sulle questioni di potere di mercato e concorrenza.

Perché?

Negli Stati Uniti si erano costituiti tanti grandi gruppi con forte potere di mercato

Che implicarono un’attenzione del governo alla necessità di aumentare la concorrenza o meno: come vedremo la politica per la concorrenza (legge che proibisce i comportamenti che aumentano il potere di mercato a scapito dei consumatori) è nata negli Stati Uniti.