37
Lezione 6 La tavola periodica degli elementi

Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti

Lezione 6

La tavola periodica degli

elementi

Page 2: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti

Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti al 2° periodo

Page 3: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 4: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 5: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 6: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti

Energia di prima ionizzazione

 

Viene definita come l'energia, espressa in Kcal/mol (o KJ/mol), che è necessario fornire ad una mole di atomi allo stato gassoso per trasformarla in una mole di cationi monovalenti.

 

X(g) + E1 ion (kJ/mol) → X+

(g) + e-

Page 7: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 8: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti

Affinità elettronica

 

Viene definita come l'energia liberata da una mole di atomi neutri allo stato gassoso quando si trasforma in una mole di anioni monovalenti.

 

X(g) + e- → X-(g) + AE (kJ/mol)

 

Page 9: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti

Tale definizione è contraria alla convenzione secondo la quale l’energia liberata durante una reazione ha segno negativo, generando spesso non poca confusione. Per questo motivo a volte si preferisce definire l’affinità elettronica come l’energia di ionizzazione degli ioni negativi, cioè come l’energia che deve essere fornita (quindi con segno positivo) ad uno ione negativo per strappargli il suo elettrone

X-(g) + EAE (kJ/mol) → X(g) + e-

Page 10: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti

Lezione 7 Gli atomi si uniscono in un legame che non è

indissolubile

Page 11: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti

Legame Chimico

•Ionico

•Covalente

•Dativo

Page 12: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti

Le prime idee…la regola dell’ottetto (~1910)

Gilbert Lewis 1875 - 1946

Page 13: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 14: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 15: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 16: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 17: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 18: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 19: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 20: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 21: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 22: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 23: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 24: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 25: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 26: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti

221

4

1

r

QQF

o

Legge di Coulomb

Page 27: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 28: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 29: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 30: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 31: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 32: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti

L'energia di legame, misurata in Kcal/mol (o in kJ/mol), è l’energia che si libera quando due atomi allo stato gassoso passano da distanza infinita alla distanza di legame ed ovviamente coincide con l'energia che è necessario fornire al sistema (allo stato gassoso) per rompere il legame, portando i due atomi a distanza infinita.

 

X-X(g) + Eleg (kcal/mol) → X•(g) + X•(g)

Page 33: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 34: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 35: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 36: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti
Page 37: Lezione 6 La tavola periodica degli elementi. Per maggior chiarezza diamo la configurazione di Lewis o struttura di Lewis degli elementi appartenenti