Libertà 03-12-15.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/20/2019 Libertà 03-12-15.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.itmail: 

     [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

     AI LETTORI 

    «Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

    nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

    Cinque catanesi e tre siracusani

    La famiglia di Tony Dragochiede verità e giustiziaAncora oggi rimaneun mistero la mortedel giovane capora-

    le siracusano TonyDrago, avvenuta nellacaserma del reggi-mento “Lancieri diMontebello”, a Roma.

     A pagina sette

    CRONACA NOTO

    EVENTICRONACA

     AI LETTORI 

    «Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

    nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

    Ieri mattina all’ex Provincia regionale la tavola rotonda con i sindaci

    Il pubblico ministero hachiesto la condanna a 8anni di reclusione per l’in-segnante di religione.

     A pagina sette

    Chiesti 8 anniper insegnantepedofilo

    Approttavano della presenza di basisti per mettere asegno rapine in trasferta. E ce n’era una in program -ma nell’imminenza e sarebbe andata in porto se i poli-ziotti della squadra mobile della questura di Siracusa.

     Domani in commissione l’audizione del sindacato

    Nuovo appello all’EniNon vendere a Priolo

    I giudici del tribunale delriesame si sono riservatisulla richiesta dei legalidel notaio e parlamenta-re regionale Giambatti-sta Coltraro, di annulla-re l’ordinanza di divietotemporaneo di esercitarela professione notarile perdieci mesi, come dispo-sta dal gip del tribunaledi Siracusa, nell’ambitodell’operazione “Terreemerse”, portata a ter-mine il 27 ottobre scorso

    dai carabinieri della com-pagnia di Augusta, con ilcoordinamento della Pro-cura della Repubblica diSiracusa.

    Il Tdlsi riservasu Coltraro

    Si è svolto il programmatoincontro, per quanto riguar-da la vertenza Versalis, tra il

    Commissario straordinariodel Libero Consorzio, ing.Antonino Lutri, i rappre-sentanti istituzionali (sin-daci e presidenti dei Con-sigli comunali dell’areaindustriale) e i sindacati.Tutti d’accordo, l’Eni nonpuò lasciare. Il piano dicessione va neutralizzato,e occorre avere una inter-locuzione più forte con ilGoverno centrale.

     A pagina tre

     A pagina sei

    giovedì 3 dicembre 2015 • Anno XXviii • n. 273 • Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 • Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 • Pubblicità: Poligraca S.r.l. via Mosco 51 • Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 • € 1,00

    Non sono mancate le scin-tille in seno al civico con-sesso netino che in sedutadi prosecuzione.

     A pagina quattro

    Introdottala tassadi soggiorno

    L’importanza dellalotta sindacale, della ri-vendicazione dei propridiritti, del lavoro. C'era-no anche i tre segretarigenerali provinciali diCgil, Cisl e Uil.

     A pagina tre

    Ricordatii fattidi Avola

    Rapina in seriefermati in ottodalla Polizia

     A pagina cinque

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/20/2019 Libertà 03-12-15.pdf

    2/9

    In alto: Monti, Letta e Renzi. Sopra: il transatlantico di palazzo Montecitorio

    di Salvatore Fontana

    Quando Renzi diceche le cose sono aposto, dice la veri-tà, e purtroppo non ècapito da tutti. I suoidiscorsi sono tutti“rose e gigli”, conframmezzo di battutesatiriche. Questa lachiave per farsi segui-re dall’uditorio. Chidice che la befana nonriesce a farsi seguiresi sbaglia, soprattuttodai bambini, incurio-siti dal vestito, e disapere che c’è nellabisaccia.Metaforicamente lerose sono la casta,hanno le spine e guaise le tocchi, i gigli alsorgere del sole sonolussureggianti, poi ap-passiscono, promessepermutate in peius.Amici lettori ecco labefana renziana, o ilbefarenzismo, se vipiace di più. Renzi,come la befana dàcarbone ai cattivi, re-gali e soldi ai buoni, edispone di un “metro”tutto suo. E accadeche, nel suo caso, la-sciando le metafore e

    andando alla realtà, ibuoni sono tutti suoiamici e amici degliamici, e i cattivi, isoliti che non sannoa quale santo votarsi:cioè i tartassati. I con-ti vanno male e dov’èil problema? Subito il“ bancomat”: i pen-sionati della platea; diquesta tralascia, bontàsua, i piccolissimi,ma chi va da 2 milaeuro lordi al mesequalcosa gliela pren-de. In questa sche-matura non c’entranogli squali; repetitaiuvant, dell’alta bu-rocrazia, non si “pos-sono toccare”, perchédispongono delle leve

    motorie dello statoMonti, Letta e Ren-zi. Costoro per qualeconvincimento hannonominato esperti, unoper ognuno di loro? Cifu una premessa, nonda poco, dell’inqui-lino del Quirinale: “Itagli non debbono es-sere lineari”. Per noisignica “questo sì,questo no” e perché?Il signicato è chiaro.E visto che i tecnicinon hanno accolto lasignicazione di cuisopra, nessuna delletre relazioni ha visto

    I conti vanno malee dov’è il problema?Subito il “bancomat”

    dell’altro. Tuttavia,l’oggetto della ries-sione di oggi e la poli-tica del befarenzismo.

    Gli ignorati sonomoltissimi, gli amicie amici degli amicisono pochi, dunque“si può”. Andiamo aldunque. Si dice sem-pre che lo Stato nonha più soldi. Non èproprio così. Quandoservono si trovano esanno dove prender-li per fare quadrare iconti.C’era un tesoretto di107 milioni di euro,così dicono le cro-nache, che PalazzoChigi ha versato allebanche per coprire i

    che la “tagliola”. Tipomalandrine ria: “Accacomando io”. Provatea pensare cosa sarebbesuccesso se fosse statoBerlusconi a ipotizzareun tale impiccio. Tuttoquesto perché chi nonha santi nel “paradi-so” della sinistra, lacui scia protettiva hala “santa benedizione”dei poteri forti perché,come abbiamo detto inprecedenti riessioni,se la coccolano perchéquando si muove, conle sue “ramicazioni”,il danno è assicurato.A che servono i mode-rati, in quanto tali nondanno fastidio. Dun-que, tranquillamentepossono “spillare”milioni per il giornaleche fu di Gramsci. Cisono anche i soldi peri lm di produttori chegravano nella cerchiadella sinistra., e si la-sciano sgretolare gliedici scolastici. E sitengono scientica-mente in un cassetto lerelazioni degli esperti,nominati per la spen-ding review, repetitaiuvant. E no! Se ri-ducono i costi, come

    fanno a barare? Doveprendono i soldi pertenere in vita enti, lac-ci e lacciuoli a bene-cio di chi “merita”? epoi, se manca qualco-sa, ci sono i pensionatimedio bassi da spella-re.Per concludere amicilettori, Renzi, nell’am-bito del suo astratti-smo del befarenzismo,invece di dire cosaha programmato peri prossimi dieci anni,con l’indicazione di150 mln di euro an-nuali, per lo sviluppo,perché come i premierprecedenti, selezionaticol palacet di Napoli-tano, dixit, non spiega

    agli Italiani il motivo,la causa per la qualenessuno dei tre, in sededi legge di stabilità, hafatto tesoro delle indi-cazioni dei tecnici, fral’altro, come già detto,e per questo compi-to pagati?!? Oh Dio,per non infastidire lacasta. Questa ha le“leve” per vendicarsi.E Renzi per ipnotiz-zare gli Italiani sogna.Annuncia la “buonanovella” a futura me-moria. Nel frattempo,panti rei, verso il peg-gio, il baratro.

    debiti della “vecchia”gestione del giornalefondato da Gramsci,l’unità, oggi quotidia-

    no del P.D. Quandoè fallito era del D.S..nell’ambito dei ben-pensanti del codazzodel befarenzismo di-cono che Renzi nonc’entra. E’ stato co-stretto a pagare, spintoda una legge del 1998,varata dal GovernoProdi, per garantireche i partiti avesserouna “voce propria”,quindi una garanziastatale sui debiti deigiornali di partito. Aparte che questa è unamanfrina solo italiana,i partiti sono e debbo-

    no essere sostenuti dailoro iscritti e simpa-

    tizzanti, come avvienein tutti i Paesi demo-cratici, e quindi questiper fare sentire la loro“voce” si debbono au-tonanziare. A parte ilfatto che il caso che ciinteressa riguarda unpartito che non c’è più,quindi assenza dell’e-ditore; anche se è veroche è una trasmutazio-ne del P.C.I., poi D.S.ora P.D. Dunque nonè vero che Renzi nonc’entra, c’entra sì, per-ché ne è il Segretario eguarda caso, anche ilPremier che ha dispo-sto di pagare. I soldici sono, e si trovano.Lui, la Befana, comein premessa, è per gli

    amici. Non c’è una“palanca” invece per ipensionati e le piccoleimprese, che poi per iprimi sono soldi loro,dati al Governo per“accumulo”, un “sal-vadanaio” che si arric-chisce con gli interessilegali, per averli resti-tuiti, dopo con la de-nominazione pensio-ne, e mai tutto perchéfra gli anni di lavoro el’età da quando si va a“riposo”, la media divita dovrebbe essereoltre 80 anni. E questonon basta, ci fanno an-

    “C’era untesoretto di 107milioni di euro,

    così diconole cronache,che Palazzo

    Chigi ha versatoalle banche e

    per coprirei debiti della

    “vecchia” gestio-

    ne del giornaleL’Unità”

    Commenti • 2  Sicilia • 3 DICEMBRE 2015, GIOVEDÌ

    “Questa è una manfrina solo italiana, i partiti sono e debbono essere sostenutidai loro iscritti e simpatizzanti, come avviene in tutti i Paesi democratici” 

    il sole. I Governi, aguida invisibile dellaPresidente della Re-pubblica, la premessa

    di questi l’hanno te-nuta presente e le trerelazioni sono rimastein un cassetto; quandoi tecnici erano stati no-minati per l’abbisognatagliare: costi ritenu-ti eccessivi e spessoforieri di altri costi“devianti” e il moti-vo dell’incarico, datoche gli esiti sono statidisattesi dai Governiche si sono succeduti,repetita iuvant, Monti,Letta e Renzi, in sededi elaborazione del-la legge di stabilità.Non solo questo, c’è

    CRONACA

    3 DICEMBRE 2015, GIOVEDÌ • Sicilia 3 •SiracusaCity 

    Rissa al camponomadidi PantanelliTre arresti

    Una rissa è scoppiata ieri po-meriggio nel campo nomadi dicontrada Pantanelli. Il bilancioè di quattro feriti in forma lieve,soltanto uno di loro è rimastosotto osservazione dei sanitari, edi tre arrestati.L’allarme è scattato intorno alleore 16.30 quando è scattata la

    scintilla, dovuta a una discussio-ne tra alcuni vicini di baracca,che è sfociata ben presto in verae propria rissa nella quale sonostate coinvolte quattro persone.E’ stato necessario l’interventodi due ambulanze del 118 persoccorrere i feriti, trasportatiall’ospedale Umberto primo di

    Siracusa per essere medicati. Sulposto sono accorse le pattugliedelle unità Volanti della polizia,che hanno ricostruito la vicenda.Sembra che alla base del litigioci possa essere il gesto compiu-to da uno dei residenti che stavabruciando sterpaglia dando fa-stidio ai vicini di abitazione.

    Un momento della riunione di ieri mattina.

    Versalis: sindaci a confrontoDomani sindacati alla Camera

    Si è svolto il pro-grammato incontro,per quanto riguarda lavertenza Versalis, tra ilCommissario straordi-nario del Libero Con-sorzio, ing. AntoninoLutri, i rappresentantiistituzionali (sindaci epresidenti dei Consiglicomunali dell’area in-dustriale) e i sindacati.Tutti d’accordo, l’Eninon può lasciare. Ilpiano di cessione vaneutralizzato, e occor-re avere una interlocu-zione più forte con ilGoverno centrale e conil Ministero dell’Eco-nomia. “Ho convocatoquesta riunione – hadetto il CommissarioLutri – per mettere in-sieme le forze politichee sindacali del terri-torio. Non possiamoperdere un pezzo diindustria siracusana,dobbiamo mantenere

    i livelli occupaziona-li e dare serenità ailavoratori e all’interoindotto. Ritengo que-sto appuntamento unincontro preliminareper chiarirci le idee ecapire quale strategiaportare avanti e qualiproposte da presentareanche in occasionedella prossima mani-festazione di sabato aRoma e al tavolo dellatrattativa. E Credo sianecessario superarele divisioni politicheper non disperdere ilpatrimonio di lavoro”.Al termine dell’in-contro è stato decisodi preparare, nelleprossime ore, un do-cumento unitario conla richiesta formaledi far partecipare, allatrattativa, i rappresen-tanti istituzionali delterritorio. I sindacati,inoltre, hanno invitato

    i sindaci e i rappresen-tanti delle istituzioni apartecipare alla mani-festazione di sabato 5dicembre a Roma”.Da registrare, inne,gli interventi di Anto-nello Rizza (sindaco diPriolo), Pippo Cannata(Melilli), GiancarloGarozzo (Siracusa),Pino Pisani (vicesindaco di Augusta),

    Claudia Faraci (asses-sore di Floridia), Be-niamino Scarinci (pre-sidente del Consigliocomunale di Priolo),Emanuele Sorrenti-no (Uil), SebastianoTripoli (Cisl), MarioRizzuti (Cgil), PaoloSanzaro (Cisl).“Versalis è la più gran-de azienda chimicaitaliana ed è evidente

    L’appello lanciato all’Eniè quello di non cedere il sitoproduttivo di Priolo G argallo

    che dal suo futuro di-penderà quello dell’in-tera industria chimicanazionale”. Così SoaAmoddio, deputatonazionale PD. “Ve-nerdì in commissioneAttività Produttivedella Camera dei De-putati prenderanno ilvia le audizioni contutte le sigle sindacalinazionali, in seguito

    alla risoluzione che hormato insieme ad altriparlamentari PD”. “Larisoluzione impegna ilgoverno al più attentomonitoraggio delleprospettive della lierachimica in Italia ed allatempestiva attivazionedi ogni strumento dipolitica industrialeutile al rafforzamentodella competitività edella sostenibilità dellachimica italiana, ancheattraverso il ripristi-no dell’Osservatoriochimico nazionale,in sede ministeriale edelle sue articolazioniterritoriali”. “La rior-ganizzazione di ENImantiene i contatti conFondi internazionalicon i quali l’ENI stanegoziando la cessionedi quote di Versalis”.“Ovviamente i sinda-cati territoriali temonoche la vendita dellostabilimento di Priolopossa provocare graviconseguenze dal puntodi vista occupazionale

    Il sindacato ricorda i fatti di Avolaquarantasette anni dopo

    Era il 2 dicembre 1968 e a Chiusa di Carlo ci furono morti tra i manifestantiL’ im p o r t a n z adella lotta sinda-

    cale, della rivendi-cazione dei propridiritti, del lavoro.C'erano anche i tresegretari generaliprovinciali di Cgil,Cisl e Uil PaoloZappulla, PaoloSanzaro e Stefa-no Munafò questamattina ad Avola,per la rievocazio-ne celebrativa dei"Fatti di Avola"avvenuta il 2 di-cembre del '68. E adistanza di 47 anniil ricordo è ancoravivo, così come la

    rivendicazione e gliscioperi, le lotte e ildiritto al lavoro. Lohanno sottolineatoi segretari genera-li, al anco delleistituzioni presenti,attraverso la parte-cipazione e la depo-sizione di una coro-na di ori al ancodi una lapide postain contrada Chiusa

    di Carlo, nel pun-to in cui morironoGiuseppe Scibilia eAngelo Sigona, ca-duti proprio duran-te uno sciopero deilavoratori agricolidella provincia diSiracusa. Il suonodelle trombe sullenote del "SilenzioMilitare Italiano", incontrada Chiusa di

    Carlo e all'internodel Palazzo Comu-nale dove è stataposta un'altra lapi-de, hanno poi resol'atmosfera ancorapiù reale, più vivanel ricordo, cosìcome i versi reci-tati dal poeta dia-lettale avolese Se-bastiano Artale ilquale, a conclusio-ne della sua "I fattii Raula 2015", hasentenziato: "E stalapidi ca viriemunto muru, nunn'èna littra r'amuri,ma c'è sangu, tra-vagghiu e sururi".Il ricordo dei fatti di Avola.

  • 8/20/2019 Libertà 03-12-15.pdf

    3/9

    3 DICEMBRE 2015, GIOVEDÌ • Sicilia 5 •SiracusaCity 

    Deteneva sette dosidi droga: arrestatoI Carabinieri della Tenenza di Floridia han-no tratto in arresto, nella agranza del reatodi detenzione ai ni di spaccio, GiancarloAlicata, 40enne, già noto alle Forze di po-lizia per fatti analoghi. Durante un usualeposto di controllo i Carabinieri, notandol’atteggiamento nervoso del soggetto, han-no proceduto ad una perquisizione persona-le e veicolare al termine della quale hannorinvenuto addosso all’Alicata sette dosi dicocaina, per un peso complessivo di tregrammi e mezzo. Estesa la perquisizioneall’abitazione dell’uomo, i militari dell’Ar-ma hanno rinvenuto due bilancini elettroni-ci di precisione ed il materiale atto al confe-zionamento delle dosi.. A Noto, in ContradaValle Vascelle, i Carabinieri di Noto hannotratto in arresto nella agranza del reato

    Approttavano della pre-senza di basisti per metterea segno rapine in trasfer-ta. E ce n’era una in pro-gramma nell’imminenzae sarebbe andata in portose i poliziotti della squa-dra mobile della questuradi Siracusa, che stavanointercettando i membridella presunta gang deditaalle rapine in banca, non liavessero bloccati per tem-po.Il provvedimento di fermodi indiziato di delitto è sta-to emesso dal pm RobertoCampisi nei confronti dicinque catanesi e di per-sone della provincia diSiracusa. Le manette sonoscattate ai polsi dei catane-si Giuseppe Lucio Giuffri-

    da di 28, Antonino Grassodi 60, Antonino Russo di31, Massimo Catania di45 e Michelangelo Zito di60. Nell’operazione, de-nominata “Settemassi”,strumento utilizzato soli-tamente in agricoltura, cheera stato preso a prestitodagli indagati durante leconversazioni per dareindicazione del luogo incui avrebbero dovuto in-

    Da sinistra, Giuseppe Lucio Giuffrida, Antonino Grasso, Salvatore La Rosa.

    Stop alla banda di rapinatoriche colpivano nelle bancheTre i colpi contestati dagli inquirenti, uno a Palazzolo, unoa Cassibile e Lentini ed un tentativo a Capo d’Orlando

    contrarsi per fare il colpo,sono stati coinvolti ancheil palazzolese SalvatoreLa Rosa di 50 anni, Ga-etano Calcò di 49 e Fran-cesco Conti Taguali di 27,entrambi residenti a Villa-smundo.

    Agli otto indagati sonostate contestate comples-sivamente quattro rapine:una avvenuta il 22 ottobrescorso alla Banca AgricolaPopolare di Ragusa, agen-zia di Palazzolo Acreide;un’altra il 3 novembre in

    un istituto di credito diCapo d’Orlando in provin-cia di Messina, che perònon ha fruttato alcun bot-tino perché il “roller cash”era bloccato; una terza ilprimo settembre alla Ban-ca agricola popolare di

    Operazione dei carabinieri a Floridia

    La squadra mobile ha acciuffato cinque catanesi e tre siracusani

    di furto aggravato Alessandro Dugo, di 31anni, avolese, già noto alle forze dell’ordinein quanto gravato da precedenti di polizia.L’uomo si era introdotto con la propria au-tovettura in un terreno adibito a limonetoove aveva già raccolto oltre 50 kg di limoni

    i quali, riposti in un sacco di iuta, erano già statisistemati nei pressi della macchina pronti peressere portati via. Ma sul posto giungeva il pro-prietario del terreno il quale, notando un estra-neo nella sua proprietà, contattava il numero diemergenza 112 richiedendo l’intervento.

    In foto,i limoniseque-

    strati daicara-

    binieridella

    compa-gnia di

    Noto.

    SiracusaCity  • 4  Sicilia • 3 DICEMBRE 2015, GIOVEDÌ

    Seduta del consiglio comunale di Noto.

    Introdotta la tassadi soggiorno anche a Noto

    Non sono mancate le

    scintille ieri in senoal civico consesso ne-tino che in seduta diprosecuzione alla seraprecedente aveva altridue punti all'ordinedel giorno da trattare.Il primo, quello sul-la tassa di soggiornoapprovato, sia negliemendamenti modi-cati, che nell'atto perintero, con 11 si, 1astenuto (Figura) e 5no ( Cutrali, Bosco,Pagano, Veneziano eTrombatore). Appro-vato, dopo che la mi-noranza in blocco erauscita dall'aula, ancheil punto su "Ricogni-zione e razionalizza-zione delle parteci-

    pazioni societarie",che dopo la letturadel verbale della Se-conda Commissioneconsiliare, che espi-meva parere favore-vole all'unanimità, edil breve intervento delSindaco, vedeva 10si ed una astensione,quella del Presidentedel Consiglio Corrado

    Figura. Ma l'attenzio-

    ne, anche dei presentiin aula per assistereai lavori, era tutta perla questione "tassadi soggiorno" la cuiscelta veniva subitomotivata dal Sindaconel suo primo inter-vento: "Questa tassarappresenta un'op-portunità. É innega-bile che la presenzadi turisti aumenta lespese, pertanto que-sta somma ci dareb-be l'opportunità, conil reinvestimento nelsettore, di migliorarei servizi. Studiate lemodalità secondo lacapacità e le caratte-ristiche della recetti-vità abbiamo pensato

    di far versare, trime-stralmente, la sommadalle strutture al Co-mune. Un'appositaConsulta si occuperàpoi di valutare comee quando spenderequesti soldi. La tassaha un costo differen-te che varia sia dallastruttura in cui si al-loggia, sia dal periodo

    dell'anno (nei mesi digennaio, febbraio enovembre è ridottadel 50%) e sia in casiparticolari (assisten-za a malati, etc). Achi avanza perplessi-

    tà sul rischio di veder"scappare i turisti neivicini centri" rispon-do che le esperienzedei Comuni che han-no introdotto la tassadi soggiorno sonotutte positive e riferi-scono di un sensibileaumento di presen-ze". Fatte le premessecon qualche partico-

    lare sul regolamen-to iniziava la seriedi interventi; Scatàchiedeva chiarimentisul controllo ritenen-do non semplice, peresperienza, proprio la

    gestione della cassa.Veneziano, oppo-nendosi totalmentealla sua istituzione,ne spiegava i moti-vi a tutela del turista"non una vacca damungere, per poterconsentire strategiedi marketing fatte dagite degli Ammini-stratori. È una scelta

    Il Consiglio comunale ha adottatola delibera con la quale viene attivatoil balzello a carico dei turisti.

    politica e per me latassa è penalizzante".Era la volta del con-sigliere Pagano, ope-ratore nel settore turi-smo per professione,che argomentava det-

    tagliatamente il suo"no alla tassa" sca-gliandosi, senza mez-ze misure, non tantosul Sindaco quantosui suoi collaborato-ri a suo dire incapacidi attuare strategiecorrette e soprattuttofruttuose ed avanzan-do proposte piuttostolegate a gabelli sui

    In agitazionei lavoratori

    dell’Irsap

    Il sindacato ha organizzato per oggi un sit-in davanti all’assessorato alle Attività produttive

    E’  stato procla-mato lo stato diagitazione dei di-pendenti ex Con-sorzi ASI (Irsap)e indizione as-semblea sit-in perquest’oggi davan-ti la sede dell’As-sessorato regio-nale delle AttivitàProduttive a Pa-lermo.I lavoratori dopole dimissioni delpresidente Ci-

    cero versano inuna situazione diprecarietà eco-nomica. A rischiogli stipendi già apartire dal mesedi dicembre. Il se-gretario generaleDaniele Passanisie la responsabiledel dipartimentoenti regionali del-la Cisl FunzionePubblica RagusaSiracusa Paola DiGregorio, ritengo-

    no “responsabile ilgoverno regionaleper non aver mes-so in campo alcunastrategia politicaper il futuro del-le aree industriali

    né per gli insedia-menti produttivi;Siracusa e Ragu-sa due territoriche comprendonovaste aree indu-striali di notevole

    importanza volteallo sviluppo delleattività produttiveabbandonate dauna politica becerae inetta”.Dopo un periodo

    di vacatio, il com-missario nomi-nato non si è maiinsediato, un com-missario ad actache non ha i po-

    teri per assurge-re a salvaguardia

    dell’ente e dei la-voratori. «Qualefuturo - si chiedeil segretario dellaFP Cisl Passanisi- per i lavoratorie per gli operato-ri del settore? Siassiste solamentea tagli ai nanzia-menti della regio-ne senza portarea termine una ri-forma sistemicache dia nalmentedignità al lavoro».

    bus turistici, "la cuipresenza è costantedurante tutto l'anno",enon sul singolo tu-rista; investire sullearee esterne alla città,attrezzarle e collegar-le con mezzi propriper decongestionareil trafco nei periodiclou, insomma, a suodire "dare alla cittàservizi che prima nonaveva". Gli risponde-va il consigliere Aldo

    Tiralongo: "Ho ascol-tato con interesse ilcollega Pagano, ope-ratore del settore, mapensavo che lei por-tasse altri argomentiche motivassero inmaniera più chiara ilsuo diniego alla tas-sa. Inoltre sul peri-colo della riduzionedel usso turistico iovorrei portare solol'esempio di Ragusache dopo l'introduzio-ne ha avuto 20 milapresenze in più". Ar-rivava poi anche il nodel consigliere Boscoche portava in aula lasua esperienza perso-nale di gestore di unb&b e che quindi non

    si trovava d'accordoad aumentare la ta-riffa ai propri clienti"piuttosto la pago ditasca mia", ha affer-mato con forza pre-cisando che la Cittàdeve ancora crescerein termini di servizied offerta al turista,"questa tassa, adesso,è sbagliata".

    La sede dell’Irsap in viale Scala Greca.

    Ragusa agenzia di Cassibi-le con un bottino di 5 milaeuro mentre l’ultima l’11settembre scorso all’agen-zia della Banca dell’EmiliaRomagna di Lentini nellaquale furono chiusi in unosgabuzzino il direttore, i di-pendenti e i clienti in quelmomento presenti in banca

    per arraffare un bottino di 8mila e 400 euro. Il lavorodegli investigatori si è con-centrato nella ricostruzionedei movimenti e delle me-desime modalità di alcunerapine consumate sul terri-torio. I banditi (due o tre)entravano in banca a voltoscoperto o parzialmentetravisato, per farsi conse-gnare l’incasso sotto la mi-naccia di taglierini.

    Da sinistra, Gaetamo Calcò, Massimo Catania, Francesco Conti Taguali.

    Antonino Russo

    Michelangelo Zito

  • 8/20/2019 Libertà 03-12-15.pdf

    4/9

    La morte di Tonycome quella di Lele

    Ancora oggi rimaneun mistero la mortedel giovane caporalesiracusano Tony Dra-go, avvenuta nellacaserma del reggi-mento “Lancieri diMontebello”, a Romail 6 luglio dello scorsoanno.Una tragedia che si èconsumata all’internodella caserma e forsetroppo frettolosamen-te classicata comesuicidio.Spiegazione che nonha mai convinto lafamiglia del caporaleche chiedono sia fattapiena luce e giustizia.Una caso parallelo alla

    tragedia di Lele Scieri.Del mistero legato allascomparsa di TonyDrago si è occupataieri sera la trasmis-sione televisiva “Chil’ha visto?”.La famiglia chiedeverità e giustizia. Cisono buchi neri chenon convincono. Ap-punti segnati nerosu bianco dai due

    legali della famiglia,uno a Napoli l’altroa Roma. Nelle carteufciali, ad esempio,non si farebbe mairiferimento all’orariopresunto della mortee dalle foto analizzateda periti locali diverseferite sembrerebberopoco compatibili conun volo da una ne-stra. Dubbi su dubbi,con il terribile sospet-to che in caserma siasuccesso qualcosa didiverso, qualcosa dipiù di cui nessuno par-la. E’ il tarlo che rodemamma Sara, con lamente che torna indie-tro a quell’agosto del1999 e al caso di LeleScieri. “Il nonnismo?C’è nelle casermeitaliane”, sussurra a

    bassa voce senza ne-anche bisogno di unadomanda.“Devono fare le inda-gini. Oggi c’è la tecno-logia, possono capireincrociando i dati deiregistri con i cellularichi c’era in casermacon mio glio”, diceSara, occhi asciutticome quando ricordala telefonata ricevutada papa Bergoglio,appena rientrata acasa dai funerali. Epoi quell’incontro aRoma con il SantoPadre . “Il vostro do-lore è il mio”, le dicepapa Francesco condolcezza.“Non ci siamo fermatie non ci fermeremo.Anche se ci hannodato sempre poche no-

    Insegnante abusavadei minori migrantiChiesti otto anniIl pubblico ministero ha chiesto la condan-na a 8 anni di reclusione per l’insegnantedi religione che abusò di due minorenni.La conclusione della requisitoria avvenutaieri mattina al processo a carico di Giusep-pe Abbate, il 50enne augustano, arrestatoil 5 giugno scorso dai poliziotti della squa-dra mobile della questura di Siracusa, per

    averlo colto in agranza di reato nella suaabitazione.La richiesta di condanna è stata sollecitataal gup del tribunale di Catania davanti alquale Abbate è comparso ieri mattina peressere processato con il rito abbreviato. Peril pm ci sarebbero tutte le condizioni periniggere all’insegnante una condanna se-vera. L’attività investigativa è scattata duemesi prima del suo arresto e ha tratto ori-gine dalle dichiarazioni rese alla squadramobile di Roma da un migrante minorenneegiziano, giunto in Italia diversi mesi ad-dietro su uno dei barconi della speranza. Ilragazzino ha raccontato che l’indagato, ap-prottando delle sue buone credenziali, sisarebbe fatto nominare tutore di diversi mi-norenni. Il ragazzino ha anche riferito cheegli era solito consumare rapporti sessualicon giovani migranti ricompensandoli conregali o denaro. Sulla scorta di quelle di-chiarazioni, gli investigatori hanno avviatol’attività d’indagine per vericare l’atten-dibilità delle dichiarazioni rese dal giovaneegiziano. Dopo avere trovato riscontro aquelle dichiarazioni, la squadra mobile diSiracusa ha avanzato richiesta alla procu-ra distrettuale della Repubblica di Catania,competente in materia di prostituzione mi-norile, ottenendo l’autorizzazione a svolge-re una serie di attività tecniche. All’udienzadi ieri è toccata anche alla difesa sostenerela propria arringa. L’avvocato Puccio Fo-restiere, ha chiesto al gup l’irrogazione delminimo della pena.

    Tony Drago.

    Terre emerse, il tribunaledel riesame si riserva su Coltraro

    I giudici del tribuna-le del riesame si sonoriservati sulla richie-sta dei legali del no-taio e parlamentareregionale Giambat-tista Coltraro, di an-nullare l’ordinanza

    di divieto tempora-neo di esercitare laprofessione notarileper dieci mesi, comedisposta dal gip deltribunale di Siracusa,nell’ambito dell’o-perazione “Terreemerse”, portata atermine il 27 ottobrescorso dai carabinieridella compagnia diAugusta, con il coor-dinamento della Pro-cura della Repubbli-ca di Siracusa per laquale sono indagate,a vario titolo, tredicipersone.

    I legali difensoridel notaio, avvocatiMario Fiaccaventoe Giuseppe Cala-ore, hanno parlatoper circa un’ora in

    udienza producendouna serie di ulterioriatti che comprove-rebbero la liceità delcomportamento diColtraro. In partico-

    Giambattista Coltraro.

    lare, hanno prodotto

    la direttiva del con-siglio nazionale delnotariato che esplici-ta come gli atti con-trattuali della venditaa rischio e pericolo,espressamente ri-chiamati dall’artico-lo 1488 del codicecivile, non necessi-tino di alcuna visuracatastale né di ac-certamenti di naturadiversa. La difesa haanche prodotto unasentenza della Cortedi cassazione penalecon la quale vienechiarito che il pub-

    3 DICEMBRE 2015, GIOVEDÌ • Sicilia 7 • Nel Siracusano

    Ieri sera del casosi è occupata latrasmissione di

    Raitre “Chi l’havisto?”

    blico ufciale non

    risponde degli attiingannevoli e delledichiarazioni anchese false perché nonpuò entrare nel meri-to delle stesse.La tesi difensiva èche il deputato regio-nale si sia limitato astipulare dei rogitiseguendo lo schemacontrattuale dellavendita a rischio epericolo, mentre cosadiversa è l’utilizza-zione di quell’attolecito. In buona so-stanza, i difensorisostengono che nes-

    SiracusaCity  • 6  Sicilia • 3 DICEMBRE 2015, GIOVEDÌ

     Ammutinamento Fatima IIIn aula uno dei sequestrati

    CorradoNavarra non hasaputo, però,dare utili in-dicazioni sullasorte toccataal comandantedel motopesca,Gianluca

    Bianca

    Si entra nel vivo al processo scaturitodalla scomparsa del marittimo siracusano

    Non ha saputo dareun contributo volutodal pubblico ministe-ro ma anche e soprat-tutto dai familiari delcomandante Bianca,

    il teste che ieri matti-na si è sottoposto peroltre due ore al fuocodi la delle domande.E’ stato sentitonell’aula di corted’assise, dove si stacelebrando il pro-cesso a carico didue egiziani e di untunisino, accusatidell’ammutinamentodel motopesca “Fa-

    tima II” e del reatodi omicidio nei con-

    fronti del trentottennecomandante siracusa-no Gianluca Bianca.Corrado Navarra èuno dei tre marittimisiracusani che il 14luglio 2012 ha vissutola terribile esperienzadell’ammutinamentoed è rimasto rinchiu-so in uno dei localidell’imbarcazione in-sieme con gli altri due

    compagni di sven-tura. Navarra, che si

    trova tuttora detenutoin carcere per altracausa, da testimone èstato incalzato dalledomande del pubbli-co ministero e poi siè anche sottoposto alcontroesame del le-gale di parte civile edegli avvocati delladifesa.Navarra ha ripercorsole drammatiche ore di

    quella notte in cui i treextracomunitari, che

    facevano parte dell’e-quipaggio, uscito inmare qualche giornoprima per una battutadi pesca, anche se, difatto, ben poco ha sa-puto riferire di quantoera accaduto nella ca-bina del comandanteBianca, visto che hadetto di essere statoquasi subito rinchiu-so nel locale comune

    sotto coperta insiemecon Vincenzo Gallit-to e Luigi Romano edi esserci rimasto peroltre due giorni. Hadetto di non essersi

    reso conto che i dueegiziani e il tunisi-no avessero orditol’ammutinamento.Egli stava dormen-do dopo una giornatad’intenso lavoro e acausa del rumore delmotore del pescherec-cio non ha fatto casoche qualcuno al buioaveva prelevato tutti icoltelli custoditi den-

    In foto, il comandanteGianluca Bianca.

    tizie”, racconta Saracon accanto il maritoAlfredo, punto di so-stegno e di equilibrioin questa triste storia.“Tony aveva compra-to un ferro da stiro eun rasoio pochi giorniprima di morire – af-ferma la madre -. Nonpossono essere acqui-stati di uno depressoche studia il suicidio?

    Tanti dubbi che de-vono trovare una so-luzione, la giustizia.Insomma, la famigliadi Tony vuole assolu-tamente che si apra ilcaso e che venganoaccertare le eventua-li responsabilità inordine alla morte delgiovane militare chelascia davvero tantidubbi.

    Investimenti e programmazioneNessuna politica per fondi Po Fse

    Quasi tutti i temi ven-gono trattati con di-sinvoltura non esisteuna politica “ su inve-stimenti e program-mazione investimenticomplessivi sui fondiPo Fse 2014-2020,

    mancano nella pro-grammazione . Nonesiste una concretavolontà politica persostenere investimen-ti sociali in favore deicittadini e delle lorocapacità, nalizza-ti a una crescita delterritorio regionaleincentrata sulla com-petitività del capitaleumano, su elevati li-velli occupazionali euna rafforzata coesio-ne sociale”. “Assenzatotale ed incisiva dellepolitiche da attuate percreare posti di lavoro,

    favorire la domandadi lavoro, qualicaree rafforzare le compe-

    tenze dei lavoratori.Gli interventi a favoredell’occupazione non

    Antonio Galioto.

    vanno nella direzio-ne da poter effettiva-mente contrastare glieffetti negativi dellacrisi economica ditutto il territorio si-ciliano e provincialein particolar modoper le categorie piùvulnerabili: precari igiovani, le donne, idisoccupati di lungadurata e i lavoratoricoinvolti in situazio-ni di crisi aziendale.Poche le azioni rivol-te ai giovani, assenzadi politica sinergica

    tra gli interventi perl’inclusione educativae quelli per garantirel’accesso al merca-to del lavoro. Non sirisolve la disoccupa-zione dei giovani conl’assistenza “ proget-to giovani € 500,00per sei mesi “ L’oc-cupazione dei giovaninon viene promossaattraverso un’allean-za vincente tra scuo-la e mondo del lavo-ro, nell’ottica di unapolitica a favore deigiovani che realizzi

    IL disappunto del segretario provinciale dell’Ugl, Antonio Galioto interventi migliorativicontinuati nel tempo.La programmazionecome Ugl di Siracusaconcludiamo chela politica regionalee un fallimento chenon tiene conto del

    fatto che nella nostraRegione la povertà sitrova a livelli inso-stenibili, è diventatanegli ultimi anni unaminaccia per una par-te consistente dellapopolazione. I gruppisociali maggiormenteesposti al rischio dipovertà sono i bambi-ni, i giovani, le fami-glie monoparentali ocon persone a carico,e familiari con perso-ne disabili. Avremmopreferito che il Po Fsepromuovesse l’inno-vazione sociale.

    suna responsabilitàsia da addebitare alpubblico ufciale ri-spetto alle erogazio-ni di somme per unimporto complessivodi oltre duecentomilaeuro, ottenute da An-

    tonino Carcione, daisuoi familiari e dallealtre persone che avario titolo sono sta-te coinvolte nell’in-chiesta, compresala presunta compli-cità degli ispettoridell’Agea, l’agenziaper le erogazioni inagricoltura.I legali di Coltraroavevano, già a suotempo, prodotto algip del tribunale lacerticazione, proveritate, eseguita dalprofessore MarioTrimarchi.

    tro un cassetto dellacucina.Navarra ha riferitodi avere avuto pauradi morire durante ladetenzione nel localecucina, pur non aven-do avuto la completapercezione della gra-vità della situazione.Parlando del coman-dante Bianca, ha dettoche per lui era comeun fratello e che si eracomportato semprebene anche con tutti

    gli altri pescatori pre-senti sul peschereccioe che, quindi, nessunoavrebbe avuto motivodi lamentarsi. Di quel-la battuta di pesca hasottolineato come altimone si alternavanotutti i membri dell’e-quipaggio seguendola rotta che avevaimpostato Bianca inprecedenza. Si è poisoffermato sugli atti-mi concitati della sualiberazione e di quelladegli altri due siracu-sani, raccontando diavere avuto il timoreche qualcosa di gra-ve potesse accadereloro. Invece, sono sta-ti invitati a salire sui

    due zatterini, fornitidi viveri e altri gene-ri di conforto, munitianche di un telefoninocon il quale hanno po-tuto parlare con i lorofamiliari, in appren-sione alla Capitaneriadi porto di Siracusa.Il controesame di Na-varra sarà completa-to in occasione dellaprossima udienza.

  • 8/20/2019 Libertà 03-12-15.pdf

    5/9

    3 DICEMBRE 2015, GIOVEDÌ • Sicilia 9 • Nel Siracusano

    Formazione,Marziano:«Modificheagli avvisi»

    «Cancellare le con-ittualità e rilanciare ilsettore della Formazio-ne professionale indivi-duando nuovi nanzia-menti». A dichiararlo è

    stato l’assessore regio-nale all’Istruzione e allaFormazione Professio-nale, Bruno Marziano.Dopo gli incontri congli enti di formazione,ieri mattina l’assessoreMarziano ha avviato unmomento di confrontoanche con le organizza-zioni sindacali confede-rali e autonome in cuisono state affrontate nelloro complesso le pro-blematiche della for-mazione professionale.«Dagli incontri con leassociazioni degli enti

     – ha dichiarato l’asses-sore Bruno Marziano- è venuta fuori soprat-tutto l’esigenza di ap-portare delle modicheagli avvisi 3 e 4 r elativiall’avvio delle attività

    formative, per fare inmodo che chiarendo ndall’inizio alcune que-stioni che potrebberodeterminare situazionedi contenzioso si possaconcretizzare una buo-na partenza attraversoun rinnovato rapportodi ducia tra l’ammi-nistrazione e gli enti.Rapporto che serva adeliminare contenziosi econittualità».A seguito dell’ incontrole associazioni deglienti hanno presentatoalcune proposte condi-vise di modica degliavvisi. «Ho sottoposto

     – ha continuato il com-ponente della GiuntaRegionale - assiemeal dirigente generaledell’assessorato, dott.

    Gianni Silvia, questeproposte ai tecnici de-gli ufci di pertinenzaafnché valutino chela possibilità di acco-glimento e non violinonorme e regolamenti.Tutto ciò per potere,così, procedere alla mo-dica degli avvisi nelladirezione richiesta dalleassociazioni degli enti.L’accoglimento di que-sta istanza comporteràun breve slittamentodelle date di scadenza,di 3 o 4 settimane, chedeve essere funzionalead una partenza senzaintoppi».

    Siracusa Film CommissionIn città tre produzioni televisive

    “L’attenzione ri-servata alla cittàda produttori eregisti diversi traloro non solo perprovenienza maanche per inte-ressi, assicureràuna diffusionemediaticainternazionaledelle bellezze

    di Siracusa”

    Italia: “I riflettori sul nostro straordinario patrimonio culturale e naturalistico”

    “Il costante lavorodella Siracusa FilmCommission dimostrala validità dell’intui-zione avuta dall’Am-ministrazione comu-nale nell’istituire unufcio che, facilitandola realizzazione di pro-getti cinematograci

    e televisivi, fosse ingrado di accendere -sicamente i riettorisul nostro straordinariopatrimonio culturale enaturalistico”.Lo dichiara l’assessorealle Politiche culturali,Francesco Italia, com-mentando la contem-poranea presenza incittà di tre produzionitelevisive: la “Talpa

    Produzioni”, per unapuntata del programmadi Rai 3 Geo & Geo,la “M&M Mediaservi-ces”, per una puntatadel programma della tv

    giapponese “Itinerarid'acqua”, e la “Filmser-vice München”, peruna puntata della serietelevisiva tedesca “TheHoly Traveler”.Aggiunge Italia: “Letre produzioni mette-ranno in luce la versati-lità di Siracusa, città ingrado di esprimere unamolteplicità di attrazio-ni: dagli antichi me-

    stieri al buzzetto sira-cusano, dalle sue fontial genio di Archimede,no alla festa di SantaLucia, l’evento religio-so più atteso dell’anno

    che sarà raccontato at-traverso la processio-ne, con uno sguardo,inevitabile, sulle altretracce religiose chel’architettura rivela.L’attenzione riservataalla città da produtto-ri e registi diversi traloro non solo per pro-venienza ma anche perinteressi, assicureràuna diffusione media-

    tica internazionale del-le bellezze di Siracusacontribuendo ulterior-mente alla promozionedi un’offerta turisticache, negli ultimi anni,

    si è indubbiamente raf-forzata. L’incrementodel numero di colla-borazioni con produ-zioni legate al mondodell'audiovisivo, pas-sato dalle 7 del 2014alle 22 di quest’anno,ci fornisce, infatti, ul-teriore conferma dellacrescita avvenuta sia intermini di visibilità chedi promozione".

    Patto locale per la lettura“Progetto in vitro”

    Il Comune di Melilli ha aderito al progetto

    Il Comune di Melilliha aderito al progetto“In Vitro” sottoscri-vendo lo scorso 30novembre, nei localidel Libero Consorziodi Siracusa, il “Pattolocale per la lettura”,promosso dal Mini-stero dei Beni e delleAttività culturali e delTurismo.Si tratta di un progettosperimentale di pro-mozione della lettura,ideato dal Centro peril libro e la lettura eattuato in collabora-zione con UPI (Unio-ne delle Provinced’Italia), ANCI (As-

    sociazione Nazionale

    comuni Italiani), e AIB(Associazione ItalianaBiblioteche e Nati perleggere).Ne dà notizia l’Asses-sore alla Cultura Stefa-nia Rufno, esprimen-do altresì l’entusiasmoproprio, nonché delSindaco Pippo Cannatae dell’Amministrazio-ne comunale, p er ave-re aderito all’iniziativache ha scopi lodevoli,come quelli di diffon-dere la lettura e di sti-molare i bambini, inetà sia prescolare chescolare, ad acquisire laconoscenza del libro e

    a sviluppare la passio-ne della lettura, fon-damentali per la lorocrescita, condividendo,quindi, i contenutidel patto locale per lalettura che nelle pre-messe riporta “Che la‘lettura’ è una risorsa,

    un bene comune su cuiinvestire per la crescitadell’individuo e dellasocietà, nella convin-zione che essa sia unostrumento straordina-rio per l’innovazionee lo sviluppo economi-co e sociale del paese;che è scienti camenteprovato che la letturaprecoce ‘ad alta voce’dai genitori ai propribambini già dai primianni di vita, inuenzanon solo le competenzelinguistiche e il succes-so nell’apprendimentoautonomo della letturae della scrittura, ma

    anche lo sviluppodelle capacità rela-zionali ed affettive.Tale pratica, inoltre,contribuisce a ridur-re il divario culturaletra i gruppi socialifavorendo la socia-lizzazione e l’inter-

    cultura”. L’AssessoreRufno annuncia in-ne che “il Comunedi Melilli, già nellescorse settimane,aveva programma-to una iniziativa chesarà realizzata nellasede della BibliotecaComunale durante ilperiodo delle festi-vità natalizie e chevedrà protagonisti ipiccoli lettori dellanostra comunità”.Maggiori dettagli diquest’ultima inizia-tiva saranno comu-nicati nei prossimigiorni.

    Si terrà il pros-

    simo sabato alleore 8:30, nell’aulaconsiliare del Co-mune di Canicat-tini Bagni in viaPrincipessa Jolan-da 51, il seminarioformativo promos-so dall’Ordine de-gli Assistenti So-ciali della RegioneSicilia, "Migranti:emergenza o ac-coglienza? Aspet-ti deontologicinell’intervento diServizio Sociale".La partecipazio-ne all’evento, allaquale ha dato ilproprio patrociniogratuito il Comu-ne di Canicat-tini

    Bagni, e l’ade-sione l’impresasociale Passworkche per conto delComune gestiscelo Sprar “Obioma”che ospita donnemigranti “fragili”che necessitanodi assistenza, e lacui esperienza èstata inserita trale “buone prassi”nazionali di inter-vento inclusivo,consentirà l'acqui-sizione di 7 creditiformativi deonto-logici.

    “Migranti:emergenzao accoglienza? Aspetti deontologicinell’interventodi servizio sociale”

    L’assessore France-sco Italia e il sindacoGiancarlo Garozzo.

    In alto: Fabio Messina, Emanuele Hesael Pavano, Luca Maccarrone.Sopra: Luigi Tabita, Francesco Olivieri e Raffaella Mauceri.

    di Guenda GiustoRaffaella Mauceri

    Maltrattamenti efemminicidio sonoormai all'ordine delgiorno: una strageche appare inarresta-bile, indomabile, irri-mediabile. Che fare,dunque? Sul puntoabbiamo voluto sen-tire alcuni uomini invista (rigorosamen-te non politici) i cuiimpegni sociali e dilavoro, come vedrete,sono assolutamentedistanti e differentifra di loro. Ed eccoche cosa ne è venutofuori: una fotogra-a del nostro paesedi cui non possiamodavvero vantarci, eduna "ricetta" ampia-mente condivisa cheè la spia del pensieromaggiormente diffu-so e condiviso.Domanda: "Comemai nel nostro sedi-cente civilissimo Pa-ese non si riesce adarginare il femminici-dio? E quale sarebbe,a tuo avviso, la giustastrategia per vincerequesta corsa al mas-

    sacro delle donne?"Fabio Messina (po-eta): Secondo me,la società italiana èancora troppo pa-triarcale; e sottoli-neo patriarcale e nonmaschilista, perché èil lo della mentali-tà archetipica storicaitaliana, e anche dellereligioni monoteisti-che, che continua adagire, nonostante l'era"social" che dovrebbefarci evolvere tutti.Impariamo dai no-stri padri che l'uomogoverna la donna eimpariamo che perfortuna da noi non èpiù così. Se non fosseche molti, purtroppo,

    non accettano il cam-biamento e si rimanefermi al passato, nellasperanza che prima opoi venga raggiunta lacosiddetta "massa cri-tica" e la donna venganalmente rispettata.In questo passaggioavranno un ruolo es-senziale la scuola, ilmondo sociale-comu-nicativo e una culturapiù laica e più vicinaalla psiche e all'animadi donne e uomini.Emanuele Hesael Pa-vano (cantautore): Ilfemminicidio, a mio

    Violenza sulle donnemaltrattamenti e femminicidio:La parola agli uomini

    avviso, va combattutocon la collaborazionedel Parlamento e degliorgani di polizia. Da

    una parte leggi severeper punire gli assassi-ni e nessuna sospen-sione della pena (lafamosa "condiziona-le") per gli stalker. Percominciare, infatti, sidovrebbe partire dallatesta e non dalla coda,soprattutto quandoc'è da comminare unacondanna ad un assas-sino.“La polizia e i ca-rabinieri dovrebbe-ro avere una corsiaspecica, un serviziospeciale dedicato alledonne. si dovrebbe

    istituire una sorta diufcio dove tutte leistituzioni collabora-no a pieno ritmo e in

    stretta sintonia con icentri antiviolenza.Non mi piace il fattoche questi Centri deb-bano andare a "chie-dere" la loro collabo-razione. al contrario,io penso che, lo ri-peto, ci sia un ufciodedicato alle donnevittime di stalker e diogni forma di violen-za di genere.Luca Maccarrone(campione del mondodi Kick boxing): Vio-lenza sulle donne? Lasoluzione secondo menon è complicatissi-

    namente assistiamo.L’uomo, infatti, edu-cato a considerare ladonna non come unindividuo suo pari,ma come un esseredebole, sottomesso edipendente, che ne-cessita di protezioneda parte del “maschio”che la considera di suopossesso si scontra,invece, con una real-tà diversa, nella qualela donna è integrataanche nel contestolavorativo, capace diassumere posizioni dirilievo, autonoma edindipendente e questolo destabilizza, con-ducendolo a compieregesti di estrema vio-lenza e sopraffazione.Al riguardo ritengoche sia fondamentaleeducare n dalla piùtenera età al rispettodelle donne e, in ge-nere, di tutti gli esseriumani, coinvolgendola scuola - che è lapiù importante agen-zia educativa dopo lafamiglia - in sinergiacon le associazionidella società civile, inprogetti curriculari edextracurriculari per gli

    alunni ma estesi anchealla partecipazione deigenitori e degli inse-gnanti, e nalizzati acostruire percorsi con-tro ogni stereotipo digenere".Francesco Olivieri(drammaturgo e regi-sta - autore della "Tri-logia dell'amor-te"):"Ho scelto voluta-mente come spazi perla rappresentazionedella mia Trilogia lecarceri e i centri anti-violenza, e solo suc-cessivamente i teatri,perché combatterecontro ogni forma diviolenza è un nostrodovere, e farlo laddo-ve ci sono persone che

    scontano una pena perquesto, e laddove cisono donne che han-no subito violenza ehanno paura di affron-tare una vita “norma-le”, credo che siano iluoghi migliori dovepoter far nascere ungermoglio. Quel ger-moglio che abbatte imuri delle colpe e deibuoni e cattivi, mache attraverso l’ascol-to, il dialogo e pro-getti come la Trilogiadell’AmorTe, puòsmuovere la coscienzadi molti uomini”.

    ma. Il problema c’èperché siamo in Italia,perché nel nostro Pa-ese, quando una don-

    na va a denunciare diaver subito violenza,ha ancora più pauraperché, paradossal-mente, non succedeniente! Voglio dire chele forze dell’ordinenon fanno dei control-li mirati, non vannoad appurare se è verociò che ha denunciatola donna e non pren-dono provvedimenti.Quindi spesso unadonna, dopo aver fat-to la denuncia, torna acasa e ritrova l’uomoche l’ha maltrattata,rischiando di prende-

    re altre botte quandoquest’ultimo viene a

    sapere che è stato de-nunciato. Quindi, lasoluzione secondo meintanto è avere sempreil coraggio di denun-ciare il maltrattantema a patto che le forzedell’ordine agiscanoimmediatamente pren-dendo provvedimenti.E se quanto raccon-tato dalla vittima cor-risponde a verità, in-iggere pene pesantial maltrattante. Tuteladelle vittime e certez-za della pena: questepotrebbero essere senon la soluzione alproblema, almeno unottimo inizio”.Luigi Tabita (attore edirettore artistico del

    Giacinto Festival):"Ritengo che il feno-meno del femminici-dio fatichi ad arrestar-si perché la Chiesa ele istituzioni in generecontinuano a promuo-vere un modello idea-le di donna che, tutta-via, non corrispondeall’attuale contestosocio-culturale nelquale viviamo. Que-sta rappresentazionefalsata della realtà,che mi crea sgomento,conduce, a mio parere,ai fenomeni degenera-tivi ai quali quotidia-

    “Abbiamo volu-to sentire alcuni

    uomini in vista(rigorosamente

    non politici)i cui impegni

    sociali edi lavoro, come

    vedrete, sonoassolutamente

    distanti

    e differentifra di loro”

    Report • 8  Sicilia • 3 DICEMBRE 2015, GIOVEDÌ

    “Una fotografia del nostro paese di cuinon possiamo davvero vantarci” 

  • 8/20/2019 Libertà 03-12-15.pdf

    6/9

    Sicilia  • 10  Sicilia • 3 DICEMBRE 2015, GIOVEDÌ 3 DICEMBRE 2015, GIOVEDÌ • Sicilia 11 •Sicilia 

     Asse tra le cosche di Palermoe Agrigento: 13 arresti

    Sono stati eseguitidalle squadre mobilidi Palermo e Agri-gento 13 misure cau-telari nei confronti dipresunti esponenti diCosa Nostra.Gli arrestati, oltre aimporre il pizzo amolte aziende, avreb-bero tentato di condi-zionare una serie diimportanti opere, tracui il rigassicatoredi Porto Empedocle,

    e i trasporti con l'i-sola di Lampedusa.Il racket non avrebberisparmiato neppurele attività di ristruttu-razione di alloggi po-polari. Nel dettaglio,

    il provvedimento ri-guarda sei ordinanzedi custodia cautelarein carcere, tre ai do-miciliari e quattro ob-blighi di dimora.Le accuse ipotizzate,

    a vario titolo, sonoassociazione per de-linquere di tipo ma-oso, estorsione, il-legale detenzione diarmi, detenzione disostanze stupefacen-

    ti.Tra gli arrestati -gurano anche il pre-sunto capo dellafamiglia maosa diAgrigento AntonioIacono, 61 anni.

    Oltreaimporreilpizzoamolteaziende,avrebberotentatodicondizionareunaseriediimportantiopere,tracuiilrigas-

    sificatorediPortoEmpedocle

    Blackout informatico, Asp e ospedali

    siciliani paralizzati due giorniRientrati nella nor-ma tutti i collega-menti Internet negliufci della Regio-ne, che di fatto sisbloccano dopo duegiorni di paralisi do-vuta alla sospensio-ne dei servizi fornitidal socio privato diSicilia e-Servizi, lasocietà informati-ca partecipata dallaRegione stessa, cheerano stati sospesiper morosità: il cre-dito con la Regione

    è di ben 114 milionidi euro. Nell e azien-de sanitarie e negli

    ospedali da stamaniè possibile prenota-re le visite e pagarei ticket, dopo 48 oredi caos e disagi peri cittadini che han-no fatto inutili codeagli sportelli. Unavicenda che ha di-mostrato l'estremavulnerabilità dellaRegione anche suquesto versante, perla stretta dipenden-za da un 'cervellone'informatico che sitrova in Val D'Aosta

     Assolta ex direttricedel carcere PagliarelliL'ex direttrice del carcere Pagliarelli di Pa-lermo, Laura Brancato, accusata di pecula-to d’uso, è stata assolta perché il fatto nonsussiste. La dirigente aveva rinunciato allaprescrizione, volendo dimostrare di non

    Dichiarato inammissibile l'emendamentoalla legge di stabilità che prevedeva lastabilizzazione dei 22 mila precari degli

    enti locali siciliani, con la creazione diun'Agenzia unica partecipata da Regione,Comuni e Stato. Ad annunciare l'emenda-mento era stato il sottosegretario DavideFaraone che aveva parlato del via liberadel governo Renzi a "una norma speciale,solo per la Sicilia" che avrebbe garantito"nalmente la stabilizzazione di tutti iprecari storici dell'Isola".

    Faraone, bocciato emendamentoPALERMO - La pro-cura di Palermo haindagato per abusod’ufcio PatriziaMonterosso, segre-tario generale della

    Regione. La vicendariguarda le sommeextrabudget versateagli enti di forma-zione, indagine cheaveva già coinvoltogli allora dirigentiregionali del settoreAnna Rosa Corselloe Michele Laca-gnina. Lo riporta ilGiornale di Sicilia.Per il pagamentodegli extrabudgetMonterosso erastata condannatadalla Corte dei contiinsieme all’ex presi-dente della RegioneRaffaele Lombardo,a quattro assessori ead alcuni dirigenti.Adesso il pm Luca

    Battineri ritiene chese era illegittimoversare quel denaroagli enti, lo è altret-tanto aver tentato direcuperarlo attraver-so il meccanismodella compensazio-ne, procurando - èla tesi dell’accusa- un danno agli enti,impossibilitati acontinuare la loroattività.Il danno è stato valu-tato dalla procura in7,8 milioni di euro.Monterosso, dopola sentenza deigiudici contabili,aveva sollecitato ladirigente del dipar-

    timento Formazionea recuperare i fondiextrabudget concessiagli enti, attraversouna compensazione.Metodo che l’accusaritiene illegittimo.Monterosso, ascol-tata per cinque orein procura e difesada Nino Caleca eRoberto Mangano,ha insistito sulla le-gittimità del propriooperato e sottoline-ato che erano stati isuoi legali a sugge-rirle di intervenire inquesto modo.

    Formazione,indagataanchePatriziaMonterosso

    Richiesta di pizzo

    ed è gestito da priva-ti. Ieri era stata unagiornata di lunghe

    trattative e l'aziendaaveva comunicatodi essere disponibilea riattivare i serviziinformatici, in parti-colare quelli relativialla sanità. Stamanesono partiti gradual-mente altri servizi.Anche la paginaweb della Regione,per due giorni 'indi-sponibile', è tornataaccessibile.Ma sul caso non sce-mano le polemiche.Ieri l’ex pm AntonioIngroia, amministra-tore unico di Siciliae-Servizi, ha presen-tato una denuncia alprocuratore France-sco Lo Voi per inter-ruzione di pubblicoservizio.

    Ospedale in Sicilia

    Bocciata richiesta di spostamentotemporaneo del giudice VirgaIl Csm spegne, almenoper ora, la speranza diTommaso Virga - unodei giudici di Palermocoinvolti nell'inchie-sta che vede al centrol'ex presidente dellasezione Misure di pre-venzione del tribunaledi Palermo - di vederearchiviata la proceduradi trasferimento d'uf-cio per incompatibilitàambientale che è stataaperta nei suoi con-fronti. Un risultato cheil magistrato contavadi raggiungere, peraver chiesto di esseredestinato temporanea-

    mente al tribunale diCatania per dare unamano a uno degli uf-ci giudiziari più in af-fanno con le richiestedi asilo dei migranti.

    Ma la Commissioneha ritenuto che unasemplice assegnazio-ne provvisoria ad unaltro tribunale nonpossa essere equipa-

    Sfuma la possibilità di vedere archiviata la procedura di trasferimento d’ufficio

    E' stata archiviatal'indagine su corru-zione e trafco ille-cito di riuti riguar-dante l'ex senatoredel Pd, Nino Papaniadal gip Sestito deltribunale di Paler-mo. Il decreto di ar-chiviazione è delloscorso 30 novembre.A chiedere l'archi-viazione erano statilo scorso 26 ottobrei pm della Procu-ra di Palermo CarloMarzella e Maurizio

    Agnello. Si tratta diquella indagine chedopo vari rinvii da

    un tribunale all'altroè approdata dinanziai giudici di Marsala:

    Tommaso Virga

    In una frazione diMessina, a causa diun caso di favismo ri-scontrato su un bam-bino, è stata vietata lacoltivazione di fave episelli per un raggiodi 300 metri in linead'aria e la vendita informa sfusa, per unraggio di 150 metridall'abitazione e dal-la scuola dell'infan-zia frequentata dalpiccolo. Lo ha dispo-sto con una ordinan-

    Vietata la vendita di fave e piselli in una fazione

    di Messina, riscontrato caso di favismo

    za il sindaco RenatoAccorinti, dando ilcompito di farla osser-vare agli agenti dellaPolizia municipale eagli organi di vigilan-za dell'Asp. L'ordi-

    Il primo cittadinovuole a tutti i costirestare a Palazzodelle Aquile e an-nuncia l’ennesimacandidatura alle ele-zioni amministrati-ve della primaveradel 2017. Orlando

    rilancia, dunque. La“promessa” è arri-vata nel corso di unincontro convocatodopo i veleni e lepolemiche sul pia-no triennale delleopere pubbliche. Seriuscisse nel suo in-tento diventerebbesindaco per la quintavolta. Un record. Il21 maggio 2012 haottenuto la poltronadi cittadino per laquarta volta. La pri-ma risale addiritturaal 1985 quando eraa capo di una giuntadi coalizione (cosid-detto “esacolore”)durante la “prima-vera di Palermo”.

    Ma spuntano già leprime voci contrarie.“Non discuto sul fat-to che in questi anniOrlando abbia fattoanche qualcosa di

     A Palermo Orlando rilanciae si ricandida come sindaco

    buono – dice il com-missario dell’Udcpalermitana, AdrianoFrinchi – ma davveroil tessuto politico ecivile di Palermo nonha nessuna risorsada mettere in campoper guidare la città?

    Davvero il sindacopensa che dopo di luiil diluvio, che Paler-mo non possa essereuguale alle altre cit-tà del mondo dovedopo due mandati isindaci vanno a farealtro?”“Quando Orlando di-venne sindaco per laprima volta – spiegaFrinchi – alla CasaBianca sedeva Ro-nald Reagan, c’eraancora l’Urss, io sta-vo per cominciare laprima elementare.Oggi che ho 34 anni,che l’Urss non c’e’piu’ e non so quantiinquilini siano pas-sati per la Casa Bian-

    ca, Orlando è ancorasindaco e ‘scalda imotori’ per ripropor-si per un altro quin-quennio alla guidadel Comune”.

    Finalmente potranno tornare a casa tutti gliabitanti di via Calpurnio e delle vie limitro-fe, a Mondello, . Lo ha stabilito il sindacoLeoluca Orlando con un’ordinanza sinda-cale che revoca quella emessa a seguito delcrollo dei giorni scorsi. Secondo i tecnici“il crollo non ha innescato ulteriori cine-matismi o dissesti e permangono le condi-zioni antecedenti all’evento”.Nel provvedimento, viene comunque riba-dito che “gli immobili oggetto dell’ordi-nanza in ogni caso, rientrano in area PAI arischio R4, dove in base alla classicazionenazionale sono possibili la perdita di viteumane o lesioni gravi alle persone, dannigravi agli edici e alle infrastrutture.

    Mondello, dopo la frana

    i residenti possono tornare a casa

    rata a un vero e pro-prio trasferimento vo-lontario, come quello

    che hanno chiesto altridue magistrati coin-volti nell'inchiesta diPalermo, Fabio Licatae Lorenzo Chiaramon-te; e dunque non possadeterminare l'archivia-zione della proceduraper incompatibilitàambientale. A Virga èstata tuttavia concessauna breve proroga deitermini entro i qualipresentare memorie eistanze difensive: lascadenza è slittata asabato prossimo.

    aver utilizzato il telefono aziendale per dellechiamate private. Inizialmente, la condanna

    in primo grado era stata di un anno per ilreato di peculato, ma le attenuanti hannostabilito il reato di peculato d’uso, commu-tando la pena in poco più di 2400 euro.La Sinappe, sindacato di Polizia Penitenzia-ria, si era interessata al caso, presentando unesposto.Chiesto dal Pm Alessandro Picchi, una con-danna a 10 mesi, con assoluzione per l’ac-cusa di peculato.Finito sotto inchiesta, per la stessa vicen-da, Sergio Cavallaro, direttore sanitario delcentro medico del Pagliarelli, che ha poipatteggiato nove mesi di reclusione, conla sospensione condizionale. Intanto LauraBrancato è stata nuovamente assolta anchedalle accuse di truffa, falso e omissione diatti d’ ufcio.

    il processo è stato ap-pena avviato e vedeimputati, tra gli altri,l'ex direttore generale

    dell'Ato Riuti 'Terradei Fenici', Salvato-re Alestra, e OrazioColimberti, managerdell'azienda Aimeriche ha in appalto laraccolta dei riuti neiComuni appartenentiall'ambito, tra que-sti Marsala, Alcamo,Erice.La posizione dell'exsenatore alcameseera stata stralciataperchè per procedereil gip aveva bisognodell'autorizzazioneall'uso di intercetta-zioni.

    Se ci riuscisse diventerebbe sindaco per la quinta volta

    Indagine anchiviata per Papania

     Accusato di corruzione e traffico di rifiuti

    nanza dispone anchel'eliminazione di favee piselli dal menù ser-vito alla scuola ed ildivieto assoluto di in-troduzione in ambitoscolastico dei legumianche crudi. E' inoltreprevista l'estirpazionee la distruzione, a spe-se dei proprietari, del-le esistenti piantagionidi leguminose già svi-luppate. La vendita dileguminose fresche,preconfezionate in

    sacchetti sigillati nelraggio di 150 metri

    dall'abitazione e dal-la scuola può essereeffettuata solo a con-dizione che nell'eser-cizio commerciale,anche ambulante, siaesposto bene in vistaun cartello che segna-li al cittadino a rischiodi crisi emolitica dafavismo la presenzadi leguminose fre-sche. Nei confrontidei contravventori èprevista la denunciaall'autorità giudizia-ria (art. 650 del Codi-ce Penale).

  • 8/20/2019 Libertà 03-12-15.pdf

    7/9

    Esteri • 12  Sicilia • 3 DICEMBRE 2015, GIOVEDÌ

    Ambasciatore Daniele Bosio

    3 DICEMBRE 2015, GIOVEDÌ • Sicilia 13 • Italia 

     Ambasciatore Bosio proscioltodalle accuse di pedofilia

    L'ambasciatore Da-niele Bosio, diploma-tico italiano arrestatonell'aprile 2014 nelleFilippine per presun-ti abusi e trafco diminori è rientrato inItalia dopo il proscio-glimento dalle accuseda parte della magi-stratura locale."Sono rientrato in Ita-lia dopo 50 giorni dicarcere in condizionidisumane, 40 giorni diospedale e venti mesidi incubo - dichiara -La magistratura lip-

    pina ha riconosciutola mia piena estranei-tà" ha aggiunto. Bo-sio sottolinea poi che"la mia famiglia e ioabbiamo patito unavicenda infamante eingiusta che stride conquanto è stato accerta-to e con la mia storiapersonale"."La motivazione conla quale il giudiceha chiuso il procedi-mento e' limpida nelriconoscere la corret-tezza del mio opera-to, a partire dalla viva

    testimonianza deglistessi bambini.Voglio adesso guar-dare avanti, ripren-dere in mano la miavita, ricominciare a

    lavorare al serviziodel mio Paese cosìcome ho sempre fattocon scrupolo e dedi-zione", ha conclusol'ambasciatore.

    Gran Bretagna, neonata vive solo 74 minuti

    I genitori decidono di donare gli organiE' riuscita a sopravvi-vere solo 74 minuti,il tempo di stringereun dito del suo papà.Affetta da una graveanencefalia, i geni-tori hanno deciso diportare comunque atermine la gravidan-za e donare gli organidella piccola dopo lasua morte. La bimba,nata nell'Addenbroo-ke's Hospital di Cam-bridge, è diventata lapiù giovane donatri-ce della storia della

    Gran Bretagna. omeriporta il Daily Mail,qualche mese faEmma e Andrew Lee,

    di Mewmarket, hannosaputo che erano inattesa di due gemel-li: un maschio e una

    Continua espansionedella Nato verso estLa Russia reagirà all'invito della Nato al Mon-tenegro a diventare membro dell'Alleanza at-lantica."La continua espansione della Nato verso est,di certo, non può che portare ad azioni di ri-sposta da parte russa per motivi di sicurezza",ha dichiarato il portavoce di Putin, Dmitri Pe-skov.L'ok al Montenegro da parte della Nato rende-rebbe "impossibili molti programmi che primaerano realizzati con la Russia, anche di coo-perazione tecnico-militare". Per il presidentedella Commissione Difesa del Senato russo,Viktor Ozerov, "il Montenegro oggi diventaper la Russia un Paese che è un membro po-tenziale della minaccia alla sua sicurezza".

    Capo del Pentagono: “Forzespeciali in Siria e Iraq”Gli Stati Uniti "sonopronti a espandere"le operazioni in Siriacon l'invio di forzespeciali. Lo ha annun-ciato il capo del Pen-tagono, Ash Carter, inun'audizione davantialla commissione di-fesa della Camera deirappresentanti. "GliUsa invieranno uncorpo di spedizionespecializzato in Iraqper sostenere la lottaall'Isis", ha aggiun-

    to Carter. Il compitodelle "forze specialisarà quello di lancia-re raid, liberare gliostaggi, raccogliereinformazioni di in-telligence e catturarei leader dello Statoislamico".

     Arrestato nell'aprile 2014 nelle Filippine perpresunti abusi e traffico di minori, è rientratoin Italia dopo il proscioglimento dalle accuse

    Mark Zuckerberg èdiventato papà e inun messaggio pub-blicato sulla suapagina Facebook,insieme a una fotocon la moglie e lanuova nata, dà ilbenvenuto a Max.Nella lunga lette-ra alla glia dovesi parla di futuro,uguaglianza edenergie pulite, ilfondatore del socialnetwork annunciaanche che, nel cor-so della sua vita,donerà alla lan-tropia il 99% delle

    sue azioni, che at-tualmente valgono45 miliardi di dol-lari. "Come tutti igenitori vogliamoche tu cresca in unmondo migliorerispetto al nostro -scrive Zuckerberg-. Faremo la nostraparte e non soloperché ti amiamo,ma perché abbiamouna responsabilitàmorale di fronte atutti i bambini dellaprossima genera-zione".

    Zuckerbergdiventa papà e

    su facebook da il benvenuto a Max

    Nei pressi di unastazione della me-tropolitana a Istan-bul, in Turchia, èavvenuta una for-te esplosione chefortunatamente haprovocato soltantocinque feriti. L'o-biettivo forse erala polizia. A cau-sare la deagrazio-ne, ha affermato ilsindaco, è stato unordigno artigiana-le. La circolazionedei treni è rimastasospesa per circaun'ora.

    Lo scoppio, av-venuto a un pas-saggio pedona-le nell'area diBayrampasa, hadistrutto i vetri diun treno mentresono stati evacua-ti i passeggeri.L'obiettivo dellabomba potrebbeessere stato unmezzo della poli-zia turca, secondoquanto ipotizzala tv privata Ntv,spiegando che al-cuni agenti eranopassati dove è poiavvenuta l'esplo-sione soltanto po-chi attimi prima.Inizialmente era

    sembrato che loscoppio fosse do-vuto a un proble-ma a un trasforma-tore elettrico, masuccessivamentela sicurezza haparlato di un ordi-gno rudimentale:un tubo riempitodi esplosivo e altromateriale. Lo han-no riferito l'agen-zia di stampa Do-gan e la Cnn Turk.Le autorità restanoprudenti su dina-mica e obiettivi.

    MetroIstanbul,

     bombaartigianale:5 feriti

    LaRussiasemprepiùconvinta chelaTurchiafacciaaffariconl’Isis

    Monsignor Galantino: controcoloro che adorano dio denaro

    Il segretario della Cei,monsignor NunzioGalantino ha dichira-to: "Quando sento dicasi di religiosi che siintascano soldi desti-nati alla carità, provoil vivo prurito di costi-tuirmi parte civile: laChiesa deve chiedere idanni"."I faraoni della Chie-sa e del Vaticano sonocoloro che hanno per-so il senso del limite

    nendo per adorare ildio denaro o vendersiper la carriera. NellaChiesa stridono ancordi più", ha aggiunto.Monsignor Galantino,

    in un'intervista è tor-nato poi su coloro cheostacolano le riformeformente volute dapapa Francesco: "Lacomunità ecclesiale è

    con il Papa. Difcoltàe resistenze rispettoal cambiamento sonoda mettere in con-to: la riforma viene ascuotere in maniera

    radicale quelle che perqualcuno sono abitu-dini comode e conso-lidate. Ma chi ragio-na pensando che 'hada passà 'a nuttata' famale i propri calcoli".Il segretario Cei riet-te poi sulle presun-te recenti parole delvescovo Luigi Negricirca la ne del ponti-cato di Bergoglio: "IlVescovo ha detto dinon aver pronunciatoquelle espressioni pro-prio in quella maniera

    e io non ho motivo pernon credergli. Certo,immaginando che leavessi pronunciate io,per coerenza mi pre-senterei dal papa per

    rimettere il mandato".Inne, mons. Galan-tino risponde sull'8per mille: in questastagione di sobrieta',la Cei potrebbe ac-cettare una revisione,lasciando la quota nonsottoscritta allo Stato?"Non sono d'accor-do", dice il segretario,sottolineando che ifondi dell'8 per mil-le la Chiesa "li resti-tuisce decuplicati intermini di vicinanza,servizi e solidarietà".

    I religiosi ladri paghi-no i danni alla Chiesacattolica. provo il vivoprurito di costituirmiparte civile

    Brescia, 13enne ghanese

    scappa da casa dei genitoriSono trascorsi diecigiorni e le ricerche -nora non hanno datofrutti: il 23 novem-bre Adam Younis,tredicenne di origineghanese, è partito dinascosto da Carpe-nedolo, in provinciadi Brescia, dove vivecon la famiglia, perprovare a tesserarsiin una società spor-tiva di Milano, mada allora non ha piùfatto rientro. "Devetornare a casa", ripe-

    tono ora i genitori.Giovane promessadell'atletica locale (sifa chiamare AdamBolt in onore del ve-

    locista giamaicano),al primo tentativo d'i-scirizone alla societàRiccardi, il ragazzinoè stato respinto: "Seiminorenne, serve ilconsenso dei tuoi ge-nitori". Ci ha provatouna seconda volta ilgiorno successivo,ma mentre la segre-taria avvisava il pa-dre per telefono, luiè sparito. Da allora èstato visto sabato serasulla linea lilla dellametro milanese.

    37 indagati al Centro Oli ViggianoIndagate dalla Dda della Procura di Poten-za 37 persone nell'ambito di un'inchiestasullo smaltimento dei riuti prodotti nelCentro Olio di Viggiano, nel Potentino, esui livelli di emissione di sostanze inqui-nanti nell'area. Tra gli indagati guranol'attuale e il precedente responsabile delDistretto meridionale dell'Eni, Enrico Tro-vato e Ruggero Gheller, e i precedenti dgdell'Arpa Basilicata, Aldo Schiassi e Raf-faele Vita.

    Assenteisti ma anchelavoratori straordina-ri. Almeno durante ilperiodo delle ammi-nistrative 2014 vistele 5.675 ore di stra-ordinari richieste insoli tre mesi. Numeriche non tornano allaProcura di Imperia ealle Fiamme Gialle,che, dopo il blitz del22 ottobre e aver let-to a fondo i fascicolidi Palazzo Bellevue,hanno fatto luce su

     Assenteismo, dipendenti del Comune di Sanremo

    chiamati a rispondere di truffa e falso

    nuove ombre. Que-sta volta i dipendentidel Comune di San-remo sono chiama-

    Dopo le varie la-mentele dei vicini,che sentivano adogni ora del giornoe della notte i guaitie i latrati degli ani-

    mali prigionieri diuna casa di periferiaa Sant'Antonio diPorto Mantovano èscattato l'interventodelle forze dell'ordi-ne. L'operazione disalvataggio da partedelle forze dell'or-dine, ha portato alsalvataggio di unacinquantina fra canie gatti, che versa-vano in condizionideplorevoli. Gli ani-mali erano costretti avivere in minuscolegabbie, piene di ster-co e con poca acqua,in una stanza freddae non illuminata. L'a-guzzino è un com-merciante di 57 anni,titolare di un negozioper animali in cen-tro città. L'uomo,quando si è trovatodi fronte agli agen-ti della forestale, hanto prima di nonessere in casa, perpoi tentare la fugaquando ha capito chele forze dell'ordinesarebbero entrate nelsuo canile-lager. Ilcommerciante niràdi fronte al giudice,e pagherà un'aspramulta per le irregola-rità riscontrate.

     A Mantovale Forze

    dell’Ordinesalvano cani e

    gatti maltrattati

    Monsignor Nunzio Galantino

    Neonata in incubatrice

    ti a rispondere ditruffa e falso. L'in-dagine parte dallaprecedente inchiesta

    "Stakanov", ma, comescrive il Secolo XIX,con una possibile nuo-va parte lesa, oltre alComune, la Prefettu-ra. Tra aprile e giugnoinfatti 170 dipendenti"hanno contabilizza-to 5.675 ore di stra-ordinario elettorale,per un costo nale di80mila euro.Cinquantamila a ca-rico di Palazzo Belle-vue, trentamila dellaPrefettura".

    femmina. Ma la bam-bina era affetta da unafatale anencefalia. Idue genitori hannodeciso comunque diriutare l'aborto se-lettivo per sopprimerela piccola che quindisarebbe nata e soprav-vissuta qzanto poteva.Durante la gravidan-za la coppia ha sceltodi donare gli organidella glia, i reni inparticolare che, datala loro elasticità, pos-sono essere trapiantatianche da un neonato aun adulto. Situazioniin cui bambini cosìpiccoli diventanodonatori sono moltorare.

    Assenteista

    Il presidente

    Erdogan "e la suafamiglia" nonché"le più alte autoritàpolitiche" dellaTurchia "sonocoinvolti" nel "bu-siness criminale"del trafco illecitodi petrolio prove-niente dai territorioccupati dall'Isisin Siria e in Iraq.A sostenerlo è ilviceministro dellaDifesa russo, Ana-toli Antonov.

    Milano, prete accusato di pedofiliapatteggia: 2 anni e 6 mesiPatteggia la pena di2 anni e mezzo dicarcere un prete, donGiorgio Porcellana,arrestato a maggionell'ambito di un'in-chiesta coordinata dalpm di Milano Giovan-ni Polizzi su un girodi pedopornograaonline. Il sacerdote sa-lesiano, attualmente aidomiciliari nella casadei genitori a Torino,è accusato di deten-zione e divulgazione

    di materiale pedopor-nograco.

  • 8/20/2019 Libertà 03-12-15.pdf

    8/9

    L’Akragas perde pertre a uno nel posticipocasalingo con il Lec-ce e accanto al com-mento sull’incontrospunta una strana no-tizia, secondo la qualeil direttore dell’areatecnica del Siracusasarebbe pronto a tor-nare ad Agrigento, incompagnia…udite,udite…di DavideBaiocco e di Ema-nuele Catania a daremanforte ai bianco-celesti della città deitempli che stanno at-traversando, dopo gliiniziali successi, unmomento di difcol-

    tà. Naturalmente nonc’era niente di vero ela direttrice generaledel Siracusa, SimonaMarletta, che alle noncomuni doti orga-nizzative accoppia laconsuetudine di nonmandarle a dire, ha

    smentito prontamen-te tutto, riducendo ilpresunto schoop gior-nalistico ad una gros-sa bufala.Il problema è chequando notizie del ge-nere piombano comeun fulmine a ciel se-reno nello spogliatoiodi un gruppo che siappresta ad affrontarefra qualche giorno lacapolista, distolgonodalla concentrazionesul prossimo impegnoe rischiano di inqui-nare il clima serenoche la società e l’al-lenatore hanno saputocreare a mò di barrie-

    ra protettiva attornoalla squadra. Per nonparlare della turbativache in questi casi siabbatte sulle sinergieche Lady Marletta hasaputo creare attornoad un progetto chesta al momento mar-

    Verso il big-match con la Cavesefra schoop e bufale ad orologeriaRipristinato il clima sereno che regna nel clan azzurro,Sottil elabora le strategie migliori per inaridire le fontidel gioco bianco-blu e trovare i punti deboli in difesa

    Subito smentita la notizia del ritorno di Baiocco, Catania e Laneri all’Akragas

    Davide Baiocco

    ciando nella direzio-ne giusta e secondole previsioni. Senzavoler fare dietrologia,notizie come queste,date in pasto all’opi-nione pubblica conuna tempistica che la-scia molti dubbi sul-la sua casualità, nonfanno bene né allosport né tanto menoal giornalismo e c’èsolo da augurarsi chescaturiscano da vociincontrollate che co-munque andrebberoattentamente verica-te.Tornando sul frontedella preparazione,

    tutto prosegue in ar-monia con le strategieche Sottil ha in animodi attuare per batterela Cavese che fuoridal “Lamberti”, nel-le sette partite n quidisputate, ha ottenutotre vittorie e due pa-

    reggi, rimediando duescontte, entrambe inSicilia, a Piraino e aLeonforte, segnandoin tutto otto reti e su-bendone sette. L’ideaè quella di inaridi-re le fonti del giocobiancoblù in mododa isolare i bomber

    De Rosa e Varriale emetterli in condizio-ne di non nuocere.E inne c’è da risol-vere il problema sucome aggirare la dife-sa, che ha in Franco,Donnarumma e Sici-gnano tre autentici

    baluardi,e che con lesue tredici reti subìteè fra le cinque miglio-ri del torneo, anche seè altrettanto vero chedovrà vedersela conil miglior attacco delgirone.La nota incoraggian-te in tema di pronosti-

    ci è comunque quel-la che il Siracusa siesalta con le squadreche sul piano tecnico-tattico parlano il suostesso linguaggio. Ela Cavese si dà il casoche sia una di queste.

    Armando Galea

    Liddo Schiavoè il nuovodelegatoprovincialedel ConiLiddo Schiavo èil nuovo delegatoprovinciale delConi. Stamatti-na ha ricevutola nomina dalpresidente re-gionale SergioD'Antoni, dallaGiunta Regiona-le e dall'interoConsiglio."Manifesto sind'adesso la miamassina dispo-nibilità e il miototale impegnonell'adempierecon entusiasmoall'importanteincarico ottenu-to - dice - Colgol'occasione per

    ringraziare chiin tale impegnomi ha precedutoe in particolareil caro amicoPino Corso lacui mancanzapesa giornal-mente allo sporte alla città".

    3 DICEMBRE 2015, GIOVEDÌ • Sicilia 15 •Sport

    Francesca Cavallaro nuova campionessa italiana juniores di KaratePresso il Palapellicone di OstiaLido la Rembukan di Villa-smundo ha conseguito un altrogrande risultato. L’augustanaFrancesca Cavallaro si è clas-

    sicata al 1° posto al campio-nato italiano juniores Fijlkamlaureandosi campionessa ita-liana 2015. In pedana 288 atletiprovenienti da tutte le regionid’Italia.Nella categoria no a 55 kg.Francesca si e’ presentato insplendida forma di fronte alei 20 agguerrite atlete. Fran-cesca è stata tecnicamente etatticamente impeccabile mo-strando l'elevato bagaglio tec-nico acquisito e determinata araggiungere l'obiettivo dellavittoria. Al primo turno l’at-leta megarese ha incontranola romana Riccardi reduce daicampionati mondiali Under 21

    Grande soddisfazione in casa Rembukan Villasmundo del maestro Marcello Di Mare

    con la nazionale italiana. Fran-cesca passa in svantaggio macerca a tutti i costi la vittoria econ bravura e caparbietà riescea pareggiare il match che poi

    la vedrà vincitrice al giudiziounanime arbitrale di 5-0. Negliincontri successivi elimina leavversarie con punteggi peren-tori, 4-0 e 3-0 e in nale oppo-sta alla bresciana Giulia Vitalivince l’oro grazie a due velocie controllati pugni al viso por-tati con perfetta scelta di tem-po.“Mi sentivo libera – commentala neo campionessa d’Italia - econ la giusta quantità d’ansiaed adrenalina. Ciò che mi hafatto vincere è stata la determi-nazione di indossare la meda-glia d’oro al collo e ho cercatodi fare il massimo per averlasono soddisfatta dei sacrici

    fatti e proprio questo mi spingeancora a farne altri sempre in-sieme al mio maestro MarcelloDi Mare e ai miei compagni dipalestra che mi aiutano negli

    allenamenti e mi danno forza.”Sempre nella stessa gara Davi-de Pizzo nella categoria -67kgriesce a conquistare, in una ca-tegoria difcilissima contro 65atleti, un 5° posto dopo una -nalina con l’atleta romano dellaDomar con il risultato di 1-3.Damiano Incognito nella cate-goria -84 kg dopo aver battutoil torinese Simone Rossotto,perde con l’anconetano MarcoFava, e deve accontentarsi del11° posto così come GiuseppeAlibrandi nella categoria -60kgdopo aver battuto il romanoAndrea De Angelis perde per4-3 contro il suo avversario disempre il orentino Stefano

    Martella, guadagnando anchelui solo l’ 11° posto. “Il livellodei campionati italiani si è alza-to notevolmente in questi ultimimesi –ha commentato il ma-estro Di Mare - e questo devedarci stimolo a lavorare mag-giormente se si vuol mantenereun rendimento medio-alto. Coni miei atleti abbiamo messo apunto nuove strategie per poterarrivare preparati ai prossimiappuntamenti nazionali e inter-nazionali di inizio anno”.

    Stasera in TVRai 118:45 - L'Eredità20:00 - Telegiornale20:30 - Affari tuoi21:20 - E' arrivata la felicità- 10^ pt23:30 - Porta a Porta01:05 - TG1 Notte01:35 - Che tempo fa01:40 - Sottovoce02:00 - Telegiornale02:30 - L'Eredità (R)

    Rete 415:30 - Hamburg Distretto21 -- La Ballerina Di Tango16:35 - Merletto Di Mezza17:12 - Tgcom17:14 - Meteo.It

    18:51 - Anteprima Tg418:55 - Tg4 - Telegiornale19:28 - Meteo.It19:30 - Tempesta D'amore20:30 - Dalla Vostra Parte21:16 - Una Donna In Fuga- 1 Parte21:59 - Tgcom

    Rai 2 18:00 - TG Sport18:18 - Meteo 218:20 - TG 218:50 - TELEFILM HawaiiFive-0 Dal passato19:40 - TELEFILM N.C.I.S.Partita aperta20:30 - TG221:00 - LOL;-)21:15 - Virus Il contagiodelle idee

    Canale 514:45 - Uomini E Donne16:00 - Grande Fratello16:10 - Il Segreto -- 82017:00 - Pomeriggio Cinque18:00 - Tg5 Minuti

    18:04 - Pomeriggio Cinque18:45 - Avanti Un Altro!19:44 - Tg5 - Anticipazione19:45 - Avanti Un Altro!19:57 - Tg5 Prima Pagina20:00 - Tg520:39 - Meteo.It00:05 - Tgcom

    Rai 318:10 - Geo19:00 - TG319:30 - TG Regione19:53 - TG Regione Meteo20:00 - Blob20:15 - Sconosciuti Lanostra personale ricercadella felicità20:35 - Un posto al sole21:05 - FILM Rocky V22:00 - TG3

    Italia 118:10 - Camera Cafe'18:20 - Camera Cafe'18:28 - Studio Aperto -Anticipazioni18:30 - Studio Aperto

    19:23 - Meteo.It19:25 - C.S.I. - Scena DelCrimine -- Tu Mi Uccidi20:20 - C.S.I. - Scena DelCrimine -- Il Rapimento21:10 - Next - 1 Parte22:30 - Studio Aperto23:00 - Meteo.It

    Video 66 (286)13.45 TG 6614.45 Documentario

    15.30 Film17.15 Cartoni20.15 Documentario21.00 Film

    Nuovo cinema Paradiso23.30 Film  Full metal jacket00.45 TG 66

    Telesudest (678)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni17.45 Film20.15 Documentario21.30 Film

    Labyrinth23.30 Film

    Ladyhawke1.00 Documentario01.30 Attualità02.00 TG 66

    L’OroscopoArieteQuesto sarà un meseparticolarmente for-tunato per chi, inve-ce, già felicementein coppia, decidessedi sposarsi, d'iniziareuna convivenza o ad-dirittura progettare lanascita di un glio.

    CancroIl vostro quinto setto-re astrologico la dico-no lunga su questomomento di grazia eSaturno in fornisce

    ottime garanzie didurata. Quindi, carisingle del segno, sie-te avvertiti!!!

    BilanciaLa creatività, l'origi-nalità e la lungimiran-za, che dimostrereteal lavoro saranno levostre armi vincen-ti, che garantirannoconsensi ed appoggiincondizionati.

    CapricornoSe state sognandod'iniziare un'attivitàautonoma, sappia-te che questo sarà ilmomento migliore.

    ToroLa giornata potrebbeaprirsi con un eventoentusiasmante ed al-quanto divertente equesto sarà di buonauspicio non soltantoper oggi, ma ancheper i giorni a venire,progetti in arrivo.

    LeoneQuando ripensandoa questo momentovi salterà sul viso unsorriso che distende-rà i nervi anche alle

    persone che vi sonointorno. Da oggi sipotrebbe prospettareun futuro migliore! ScorpioneLa giornata di oggipotrebbe esseredura da affrontare,ma questo solo inmattinata, poiché setroverete il coraggioche vi contraddistin-gue.

    AcquarioPrivilegiati dalle stel-le saranno i settoricommerciali e quel-li legati al turismo,nuove idee.

    GemelliFinirete per ripren-dervi e rivoluzionareil corso della storia.Forse non nirete suilibri, ma sicuramenteriuscirete a fare qual-cosa di importanteper voi e per la vostrafamiglia..

    VergineLa giornata di oggi po-trebbe essere dura daaffrontare, ma questosolo in mattinata, poi-ché se troverete il co-

    raggio che vi contrad-distingue, il resto nonsarà poi così difcile.Positivi sempre.

    SagittarioLa giornata non pre-senta particolari dif-coltà ma soprattuttonon presenta nem-meno le giuste pre-messe, quindi nonsarete molto allegriall’inizio.

    PesciIl sex-appeal voleràalle stelle, il poteredi seduzione diven-terà cosmico! Attentia non esporvi troppo.

    il meteo

    Siracusa

    Poco nuvoloso. Vento da NNE con intensità di6 km/h. Rafche no a 7 km/h. Temperatura

    minima di 11 °C e massima di 18 °C. Quota0°C a 3550 metri.

    Spettacoli • 14  Sicilia 3 DICEMBRE 2015, GIOVEDÌ

    FarmacieDiurno  (Orario 8,30 - 13 e16,30 - 20): VALVO,Largo XXV Luglio, 6LUPO, v.le Teocrito, 31NIGRO V.le S. Greca, 311GUCCIONE, Via S. Ferreno, 26

    I ntervallo(13 - 16,30)LUPOViale Teocrito, 31NIGROv.le Scala Greca, 311

    Notturno  (Orario 19,30 - 8,30):DEL VIALE ,Viale Dei Comuni 32

    Siracusa

    TAXi: Stazione centrale T. 0931/69722; Via TicinoT. 0931/64323; Piazza Pancali T. 0931/60980PronTo inTervenTo:Soccorso pubblico di emergenza 113;Carabinieri (pronto intervento) 112;Polizia di Stato (pronto intervento) 49 5111;Vigili del fuoco 481901; Polizia stradale 409311;Guardia di Finanza 66772; Croce Rossa 67214;Municipio 451111; Prefettura 729111;Provincia 66780; Tribunale 494266; Enel 803500;Acquedotto 481311; Soccorso Aci 803116;Ferrovie dello Stato (informazioni) 892021;Ospedali 724111; Centro antidroga 757076;Pronto Soccorso (ospedale provinciale) 68555; Aids

    (telefono verde) 167861061;Ente Comunale assistenza 60258

    Indirizzi utili a SiracusaCinema a Siracusa

    Su Video 66 “Nuovo cinema Paradiso”; “Labyrinth” Telesudest

    AURORA - 

    Belvedere

    (0931-711127) ore 18:30 20:30

    “CHIAMATEMI FRANCESCO” 

    PLANET VASQUEZ (0931/414694)

    ore 18:10 • 20:25

    ” iL viAggio di ArLo” 

    “HUNGER GAMES - IL CANTODELLA RIVOLTA: PARTE 2" 

    ODEON - Avola

     (0957833939) ore 19:00 21:30

    “CHIAMATEMI FRANCESCO” 

    “E’ arrivata la felicità” fiction su Rai 1, “Rocky V” su Rai 3Su Italia 1 film “Next”, su Canale 5 “Grande Fratello ”• Su Rai 1 alle 21.20 sarà trasmessa laction "E' arrivata lafelicità" con ClaudioSantamaria nel pannidi Orlando, padre di2 gli lasciato dal-la moglie, e ClaudiaPandol nei panni diAngelica che durante

    il suo matrimonio,sembra idecisa, Or-lando che poi si ren-de conto di amarla.• Rai 2 alle 21.15trasmetterà la tra-smissione "Virus - Ilcontagio delle idee"programma di appro-fondimento politicoe attualità, condottoda Nicola Porro.• Per gli appassiona-to del pugilato, Rai 3alle 21.05 trasmette-rà il lm "Rocky V"Fisicamente invec-chiato e rovinato daaffaristi privi di scru-poli, Rocky ritrova lavoglia di vivere perla sua famiglia e perallenare un giovaneprom., che nira' perrivoltarglisi contro.• Su Rete 4 alle 21.15la ction "Una donnain fuga" l lm, basatosu vicende realmenteaccadute, racconta lastoria di Meredith,una donna in fuga. Sie' trasferita dal Cana-da a Seattle per sfug-

    gire al suo pericolo-so ex marito Robert,un uomo violentoche l'ha maltratta-ta per anni e che hacompiuto abusi sullaglia maggiore.• Undicesimo appu-natmento su Canale5 alle 21.10 con il

    "Grande Fratello".• Italia 1 alle 21.10manderà in ondail lm "Next" Unprestigiatore vie-ne inseguito dall'FBI anchè sventiun attentato nuclea-re negli Stati Uniti.La particolarità delprestigiatore è cheriesce a vedere ben2 minuti nel futu-ro, anticipando ognimossa.• Questa sera in tv suVideo 66 canale 286in prima serata alle21 trasmetteremo il“Nuovo cinema pa-radiso” In un paesi-no della Sicilia nelsecondo dopoguerrail bambino Totò hauna grande passioneper la settima arte. Il

    Cinema Paradiso è lasua seconda casa.• In seconda serataalle 23.30 “Full metal

     jacket”. Un gruppo digiovani marines appe-na reclutati con meto-di brutali, parte per ilVietnam, dove speri-menta gli orrori della

    guerra nella battaglia.• Per la program-mazione tv su Te-lesudest canale 678in prima serata alle21.30 trasmetteremo“Labyrinth” Sarah,adolescente sogna-trice, una sera in cuirimane sola a casacon il fratellino einnervosita dai suoipianti, invoca il redegli gnomi Jareth,pregandolo di portar-lo via. Alle 23.45 inonda “Ladyhawke”Il cattivo signore diun borgo francese hatrasformato due inna-morati in due anima-li: lui diventa un lupodi notte, quando leiè una bella fanciulla;lei è un falco di gior-no.

  • 8/20/2019 Libertà 03-12-15.pdf

    9/9

     Allarme Juve: il Manchester United pensa ad AllegriIn casa Juve è appena tornato ilsereno, ma sullo sfondo c'è unaminaccia e si chiama ManchesterUnited. I Red Devils starebberopensando a Max Allegri per so-stituire Van Gaal a ne stagione.L'allenatore livornese ha il contrat-to in scadenza nel 2017, ma dif -cilmente direbbe no alla chiamatada Old Trafford. Un campanellod'allarme per i bianconeri, ora chela dirigenza ha appena ricucito ilrapporto con il tecnico.

    Le quattro vittorie consecutivein camp